FOGLIO ONERI E CONDIZIONI

Documenti analoghi
CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Schema Patti e condizioni IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. (Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale.

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Allegato A al Decreto n. 153 del 23/07/2013 pag. 1/8

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

TRA P R E M E S S O C H E :

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPIAGGIATI DELL ARENILE DI LIGNANO SABBIADORO CD. SPIAGGIATI CER PER L ANNO 2017.

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

0371/ STUDIO TECNICO

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

COMUNE DI LACCHIARELLA

Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona

CONTRATTO D APPALTO n. ---/2017. per l esecuzione dei lavori di.. della Sede INAIL di. Torino Corso Galileo Ferraris, 1 - Codice CIG: CUP:

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE DI RIBERA Provincia di Agrigento 2 Settore Infrastrutture Via S. Quasimodo - tel fax

CONDIZIONI CONTRATTUALI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

C O M U N E D I F O R M E L L O

CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO

Schema di contratto DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA

==================REPUBBLICA ITALIANA================ ==========REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA===========

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

CAPITOLATO-SPECIALE D APPALTO RELATIVO AL SERVIZIO: Telegiornali di prima serata predisposti per non udenti

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI LIVORNO *** *** Contratto per l affidamento del servizio di informazione ed

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA PRIMARIA P. BORSELLINO DI

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

COMUNE DI CARREGA LIGURE

Comune di Capraia e Limite Provincia di Firenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE AUTOMEZZI DI PROPRIETA COMUNALE.

ART. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

CONTRATTO D APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI NUOVA VIABILITA VIA PEDERIVA-VIA VILLA: STRADA DEL RIO CUP: ; CIG: * * * *

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO RETI E INFRASTRUTTURE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** LAVORI PUBBLICI (S) LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONI

SCRITTURA PRIVATA PER AFFIDAMENTO TRAMITE COTTIMO FIDUCIARIO DELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE

Provincia di Rovigo Contratto per l affidamento del servizio trasporto. scolastico degli alunni della scuola primaria e

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino)

SETTORE SERVIZI Servizio Idrico Integrato CAPITOLATO D ONERI. Rilevamento lettura misuratori e trascrizione dati - distribuzione bollette

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

CAPITOLATO SPECIALE. Affidamento servizio di noleggio, lavaggio, asciugatura e stiratura di camici da laboratorio

DISCIPLINARE RELATIVO AGLI INTERVENTI PER I TRATTAMENTI FITOSANITARI ENDOTERAPICI ALLE ALBERATE COMUNALI DI IPPOCASTANI E PLATANI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI

Transcript:

COMUNE DI FONTANAFREDDA Provincia di Pordenone Via Puccini n. 8 CAP 33074 Tel. 0434/567611 Fax 0434/567667 comune.fontanafredda@certgov.fvg.it C.F. e Partita I.V.A. 00162440937 info@comune.fontanafredda.pn.it www.comune.fontanafredda.pn.it SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE VERDI E POTATURA SIEPI DI PROPRIETA COMUNALE BIENNIO 2012 2013 FOGLIO ONERI E CONDIZIONI 1

ARTICOLO 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l esecuzione delle opere di manutenzione ordinaria delle aree di verde pubblico e potatura siepi di proprietà comunale, elencate dettagliatamente nello schema allegato al presente Foglio Oneri e Condizioni. Esse comprendono: la falciatura dei tappeti erbosi, comprendente il taglio e la contemporanea raccolta del materiale tagliato con mezzi idonei; la potatura delle siepi presenti su alcune vie e presso alcuni immobili comunali; il successivo trasporto del materiale di risulta alle discariche autorizzate ARTICOLO 2 DURATA DELL APPALTO L appalto avrà durata di 2 (due) anni a partire dalla data di comunicazione dell avvenuta aggiudicazione. Per la suddetta data la ditta aggiudicataria dovrà essere in grado di iniziare, già in regime di completa efficienza, il servizio di cui trattasi. ARTICOLO 3 IMPORTO DELL APPALTO L importo contrattuale sarà determinato secondo le modalità stabilite dal bando di gara ed approvato con specifica determinazione del Coordinatore dell Area Servizi Territoriali. Con tale corrispettivo l Appaltatore si intende compensato di qualsiasi avere o pretendere dal Comune di Fontanafredda per il servizio di che trattasi, o connesso o conseguente al servizio medesimo, senza alcun diritto a nuovi o maggiori compensi, in tutto essendo soddisfatto dall Amministrazione Comunale con il pagamento del corrispettivo per i lavori effettivamente eseguiti e riscontrati dall Area Servizi Territoriali Comunale -. ARTICOLO 4 MODALITA DI ESECUZIONE DEI SINGOLI LAVORI Il servizio dovrà essere svolto dall Impresa con idonei e sufficienti mezzi tecnici, con proprio personale, attrezzi e macchine, mediante l organizzazione dell Appaltatore e a suo rischio. Le aree oggetto degli interventi sono riportate nell elenco allegato al presente Foglio, le quali potranno subire modifiche in più o in meno, durante il corso dell appalto sino alla concorrenza del 6/5 dell importo contrattuale, senza che l appaltatore possa richiedere maggiori oneri, salvo quelli derivanti dalla maggiore quantità assegnata ed accertata in sede di contabilità. SERVIZIO DI FALCIATURA TAPPETI ERBOSI Lo sfalcio delle aree dovrà essere eseguito a perfetta regola d arte, evitando danneggiamenti agli alberi, cespugli e piante da fiore disposte nei prati. Lo sfalcio nelle aree verdi e parchi dovrà essere effettuato, ogni qual volta l altezza del manto erboso raggiunge i 6 cm. di altezza, e comunque ogni 20 giorni salvo impedimenti dovuti a causa di forza maggiore e salvo specifiche richieste dell Amministrazione Comunale. In quest ultimo caso l intervento dovrà essere effettuato entro 4/5 gg. lavorativi, dalla comunicazione, salvo eventuali priorità da eseguirsi entro 2 gg. lavorativi. Resta comunque inteso che, il numero degli sfalci non potrà superare i 10 per stagione, salvo diverse indicazioni, preventivamente impartite ed autorizzate dall ufficio tecnico comunale. Nelle aree verdi presso le zone industriali La Croce e Casut e il cimitero di Nave il numero degli sfalci non potrà superare i 3 per stagione, mentre presso l area esterna del campo di calcio n. 2 di Fontanafredda gli sfalci non potranno essere superiori a 4 per stagione. 2

Le erbe tagliate e tutto il materiale di risulta (foglie, radici, ecc.) dovranno essere trasportate, immediatamente dopo il taglio, alle discariche autorizzate con totali oneri a carico della ditta appaltatrice, la quale dovrà esibire, su semplice richiesta dell Amministrazione Comunale, copia della documentazione comprovante l avvenuto conferimento del materiale di risulta degli sfalci presso le pubbliche discariche. Ogni onere concernente il conferimento e lo smaltimento del materiale di risulta è a totale carico della ditta appaltatrice. Nel caso in cui, la ditta appaltatrice usufruisca, per il conferimento degli sfalci, della discarica comunale di Fontanafredda, la medesima azienda dovrà sostenere i relativi oneri di smaltimento, calcolati sulla base delle quantità trasportate nel centro di raccolta e dei prezzi che vengono applicati per lo smaltimento del verde dalla Ditta affidataria dell appalto di raccolta dei rifiuti. In questo ultimo caso, le spese di smaltimento saranno detratte direttamente sul compenso spettante all Azienda appaltatrice. Qualora durante lo sfalcio delle aree verdi alcuni rami degli alberi, siepi, ecc. dovessero essere sporgenti, pericolanti, spezzati, secchi, la Ditta dovrà provvedere alla loro rimozione e smaltimento. SERVIZIO DI POTATURA SIEPI La potatura delle siepi dovrà essere eseguita a perfetta regola d arte. L intervento dovrà essere effettuato entro 4/5 gg. lavorativi dalla comunicazione, salvo eventuali priorità da eseguirsi entro 2 gg. lavorativi. Resta comunque inteso che, il numero delle potature non potrà superare i 2 per stagione, salvo diverse indicazioni, preventivamente impartite ed autorizzate dall ufficio tecnico comunale. Il materiale di risulta dovrà essere trasportato, immediatamente dopo il taglio, alle discariche autorizzate con totali oneri a carico della ditta appaltatrice. Per entrambi i servizi l Amministrazione Comunale si riserva la facoltà, qualora si verificasse la necessità, di richiedere l esecuzione di eventuali interventi integrativi o alternativi rispetto a quelli previsti, anche di singole aree. In tale ipotesi i lavori diversi e suppletivi saranno contabilizzati allo stesso prezzo unitario al mq offerto dalla ditta aggiudicataria in sede di gara. ARTICOLO 5 OSSERVANZA DELLE LEGGI E REGOLAMENTI La Ditta è tenuta contrattualmente all esatta osservanza delle norme stabilite: a) dalle leggi e disposizioni vigenti circa l assistenza sociale, le assicurazioni dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni sul lavoro; b) dalle leggi e dai patti sindacali. ARTICOLO 6 DOCUMENTI CHE COSTITUISCONO IL CONTRATTO Per la definizione dei rispettivi obblighi tra stazione appaltante e appaltatore, faranno fede i seguenti documenti: 1) il presente Foglio Oneri e Condizioni 2) l offerta dettagliata della Ditta 3) dichiarazione, compilata sul modulo allegato al presente atto, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante della ditta appaltatrice, di aver preso visione delle aree oggetto della manutenzione cui al presente foglio si riferisce, e di tutte le particolari condizioni in cui devono svolgersi le operazioni di manutenzione 4) planimetrie con indicate le aree oggetto dell appalto 5) elenco delle attrezzature messe a disposizione dell appaltatore per eseguire l appalto in oggetto. ARTICOLO 7 CAUZIONE DEFINITIVA La cauzione definitiva sarà pari al 10% dell importo di aggiudicazione, e dovrà essere presentata mediante: fideiussione bancaria o assicurativa; 3

Tale cauzione dovrà garantire il Comune circa le spese e i danni derivanti dall inadempimento o dall inesatto adempimento dei lavori. Essa sarà svincolata dopo l approvazione del Certificato di Regolare Esecuzione che verrà redatto dall Area Servizi Territoriali. ARTICOLO 8 PAGAMENTI Per il servizio di sfalcio delle aree verdi il corrispettivo sarà versato in rate mensili, alla scadenza bimestrale, entro trenta (30) giorni dalla presentazione di regolare fattura, alla quale dovrà essere allegato un rapportino dettagliato con indicati tutti gli interventi effettuati nel relativo periodo. La rata di saldo sarà liquidata entro 60 giorni dalla scadenza dell appalto, e comunque dopo l approvazione del Certificato di Regolare Esecuzione redatto dall Area Servizi Territoriali. Per il servizio di potatura siepi il corrispettivo sarà versato in 2 rate, al termine di ogni singolo intervento, entro trenta (30) giorni dalla presentazione di regolare fattura, alla quale dovrà essere allegato un rapportino dettagliato con indicati tutti gli interventi effettuati nel relativo periodo. La rata di saldo sarà liquidata entro 30 giorni dalla scadenza dell appalto, e comunque dopo la verifica della Regolare Esecuzione dell intervento. ARTICOLO 9 RESCISSIONE DEL CONTRATTO E PENALITA Nel caso la Ditta aggiudicataria trascuri totalmente od in parte l adempimento degli obblighi previsti dal presente Foglio Oneri e Condizioni, l Amministrazione potrà risolvere il contratto, ai sensi della vigente normativa. In caso di inadempimenti occasionali agli obblighi elencati al precedente art. 4 (inadempimenti comunque tali da non pregiudicare il buon andamento complessivo della gestione), sarà applicata una penale di 200,00 (euro duecento/00) per ciascuna infrazione. L inadempimento sarà contestato alla Ditta aggiudicataria a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Entro 5 (cinque) giorni dal ricevimento della suddetta raccomandata la ditta aggiudicataria avrà facoltà di presentare osservazioni, giustificazioni e controindicazioni. L ammontare delle eventuali penali sarà trattenuto nella fattura relativa al periodo in cui è stata accertata l infrazione. La ditta, entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della raccomandata contenente la contestazione, dovrà provvedere all effettuazione dei lavori contestati. In difetto, si procederà d ufficio e le spese incontrate, incrementate del 15% per protratta assistenza e spese generali, saranno recuperate dalla rata di saldo di cui al precedente art. 8, previa Determinazione del Coordinatore dell Area Servizi Territoriali. ARTICOLO 10 ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DELLA DITTA RESPONSABILITA DELL APPALTATORE Oltre all osservanza delle norme di carattere generale per la corretta esecuzione dell opera, sono pure a completo carico della Ditta appaltatrice gli oneri ed obblighi che di seguito si specificano: 1. la disponibilità di adeguata manodopera specializzata e di mezzi idonei per effettuare il lavoro con la massima sollecitudine 2. l obbligo di concordare con la Stazione Appaltante ogni intervento, sia nelle modalità che nei tempi di esecuzione 3. la rimozione e l allontanamento dei materiali residui e delle attrezzature di lavoro non appena si siano ultimati i lavori stessi. I piazzali e le strade, tutte le superfici pavimentate, i pozzetti e tutti i manufatti esterni adiacenti alle aree verdi dovranno risultare, al termine di ogni operazione, assolutamente sgombere da rifiuti provenienti dalle operazioni di cui all art. 1 del presente Foglio Oneri e Condizioni; l eventuale terra dovrà essere asportata dal piano viabile con accurata spazzolatura e, ove occorra, con lavaggio a mezzo di abbondanti getti d acqua. 4

4. l obbligo di portare il materiale di risulta, se necessario, in discariche autorizzate il cui onere derivante sarà a carico della Ditta stessa. E fatto pertanto divieto alla ditta appaltatrice di bruciare sul posto qualsiasi materiale di risulta dei lavori od utilizzare i cassonetti porta rifiuti per lo smaltimento del materiale stesso 5. l onere di tutti i danni che potessero essere arrecati, in conseguenza dei lavori, dal personale o dai mezzi della ditta alle proprietà del comune o di terzi in genere 6. l obbligo di adottare nell esecuzione dei lavori tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire la vita e l incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi in genere; ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o di danni ricadrà pertanto sulla ditta, restando sollevata l Amministrazione Appaltante nonché il personale preposto alla direzione e sorveglianza 7. la stipula di una polizza assicurativa a copertura dei rischi e dei danni dei quali la ditta aggiudicataria risulti responsabile nei confronti della stazione appaltante e dei terzi 8. l invio di una comunicazione con indicati i giorni e le aree corrispondenti in cui verrà realizzato lo sfalcio, almeno una settimana prima dell inizio del servizio; 9. la presentazione di un rapportino, contestualmente all emissione della fattura, con riportati gli interventi eseguiti nel periodo di riferimento. In ogni momento il Comune di Fontanafredda, tramite i propri responsabili tecnici, potrà effettuare verifiche e controlli sull operato della ditta, riservandosi di sospendere i pagamenti qualora le prestazioni non siano state eseguite nel rispetto di quanto previsto dal presente Foglio Oneri e Condizioni. Di tutti i suddetti oneri ed obblighi speciali dovrà tenere debito conto la Ditta nella determinazione del prezzo di offerta e pertanto la Ditta stessa non potrà avanzare al riguardo eccezioni, riserve o domande per alcun compenso che non sia previsto dal presente Foglio Oneri e Condizioni. ARTICOLO 11 CONSEGNA DEI LAVORI All appaltatore verrà comunicato il giorno ed il luogo in cui dovrà presentarsi per ricevere la consegna dei lavori. Durante tale procedura verranno controllati: o i documenti degli operatori (assunzione, regolarità contributiva, permessi di soggiorno); o certificazioni CE e protezioni di sicurezza su attrezzature e macchinari che l appaltatore intende utilizzare nel presente appalto; o dispositivi di protezione individuale in dotazione al personale inviato. La consegna dei lavori, di cui verrà redatto verbale, avverrà entro 10 giorni naturali, consecutivi decorrenti dalla data di aggiudicazione e potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui agli artt. 337 e 338 della Legge 20.03.1965 n 2248. Se l impresa non si presenterà il giorno stabilito a ricevere la consegna dei lavori, l Amministrazione Comunale assegnerà, mediante lettera raccomandata, un termine perentorio, trascorso inutilmente il quale l Amministrazione avrà diritto di non stipulare o di risolvere il contratto disponendo altresì l incameramento della cauzione, salva e riservata l azione per eventuali ulteriori maggiori danni. Tutta l attrezzatura utilizzata dovrà avere la certificazione C.E. ed essere in perfette condizioni di efficienza e di manutenzione, così come il personale impiegato per l appalto dovrà essere dotato di tutti i Dispositivi di Protezione Individuali ed indossarli durante l esecuzione dei lavori. L inosservanza di tali disposizioni da parte del personale solleva l Amministrazione Comunale da ogni tipo di responsabilità in caso di danni verso terzi, cose o persone, o in seguito a controlli degli enti preposti. Durante lo svolgimento dei lavori, nel caso fosse rilevata dal personale dell Amministrazione Comunale l inosservanza da parte degli operatori dell Impresa circo l utilizzo improprio (o il mancato utilizzo) dei DPI individuali e/o relative a macchinari e attrezzature, verrà immediatamente redatto in loco un verbale di sospensione dei lavori e, fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza, non sarà consentito lo svolgimento del lavoro in corso. ARTICOLO 12 5

TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L appaltatore si impegna a rispettare, a pena di nullità del presente contratto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all articolo 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136. Ai sensi del combinato disposto degli articoli 3, comma 8, della legge 13 agosto 2010 n. 136, e 1456 del codice civile, il presente contratto dovrà considerarsi risolto in tutti i casi di cui le transazioni sono state eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane spa. In caso di appaltatore costituito in forma di associazione temporanea d imprese le risoluzione opera anche nel caso in cui l inadempienza riguardi una sola delle imprese riunite. ARTICOLO 13 DIVIETO DI SUBAPPALTO E fatto espresso divieto all appaltatore di cedere il contratto o di subappaltare, in tutto o in parte la gestione di cui trattasi, sotto pena dell immediata rescissione del contratto, di perdita della cauzione e del pagamento degli eventuali danni. Sarà consentito esclusivamente il ricorso a ditte specializzate in caso di comprovata necessità. Tale ricorso dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Stazione Appaltante. ARTICOLO 14 SPESE A CARICO DELLA DITTA APPALTATRICE Sono a completo carico della Ditta tutte le spese relative alla stipulazione del contratto, comprese quelle di bollo e di registrazione. ARTICOLO 15 DANNI DI FORZA MAGGIORE Non verrà accordato alla Ditta assuntrice alcun indennizzo per perdite, avarie o danni che si verificassero durante il corso dei lavori, ivi compresi quelli di forza maggiore. ARTICOLO 16 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE Le contestazioni che dovessero insorgere tra la Stazione Appaltante e la ditta aggiudicataria saranno devolute alla competente Autorità Giudiziaria, restando esclusa la competenza arbitrale. PER ACCETTAZIONE LA DITTA DATA ALLEGATO AL FOGLIO ONERI E CONDIZIONI - ELENCO AREE VERDI DI PROPRIETA COMUNALE INTERESSATE DAL SERVIZIO - ELENCO SIEPI DI PROPRIETA COMUNALE INTERESSATE DAL SERVIZIO (segue prospetto) Z:\area servizi territoriali\area tecnica patrimonio manuntezioni\appalti\sfalcio AREE VERDI\ANNO 2010\APPALTO\FOGLIO ONERI SFALCIO.DOC 6