Etica e politica. Diritti, valori, cultura ed educazione in terra di Gomorra 8 febbraio 2013

Documenti analoghi
INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Anno Fraterno

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

VIII. Insegnamento religioso

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Centri di Formazione Professionale. La Storia

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

L'ETICA DELL ECONOMIA E DEL LAVORO E L'AMORE DI DIO

DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

ETICA GENERALE ETICA

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

LABORATORI CATECHISTICI

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

mercoledì delle Ceneri

I COLORI DELLA DIVERSITA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

Cap. 3 I cattolici: tre idee per una Repubblica nuova

Scuola Primaria Longhena Bologna

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

Nocera Inferiore - Sarno

Cosa pensi se dico caritas?

Messaggio di Papa Francesco

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Identità sessuata, identità sessuale,

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

LE BEATITUDINI DELL EDUCATORE

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

"Il sorriso della pace!

BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale

Emergenza educativa e crisi. La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA

X. Insegnamento religioso

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

concreti di condivisione

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

SBF 38º Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico Gerusalemme, 2-5 aprile 2013

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Il Presidente della Repubblica

"diventare cittadini "

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Liceo G. Galilei Trento

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

Attività di potenziamento e recupero

I P S I A L. ALBERTI RIMINI

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

LA PAROLA AI PICCOLI (sussidi annuali)

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Transcript:

Etica e politica Diritti, valori, cultura ed educazione in terra di Gomorra 8 febbraio 2013

I. Moralità, socialità, politica: i termini in prospettiva etica Tre domande: - Come essere presenti all interno delle nostre strutture di convivenza? -Quale umano vediamo possibile? -Quale umano avendo conosciuto Gesù?

Moralità e socialità -L esperienza morale personale è costitutivamente sociale. Unità e distinzione -Contesto sociale generante. Intersoggettività - L evento della moralità: l incontro con l altro -Libertà che si fa responsabile -Il contenuto dell esigenza morale: gratuità della relazione con l altro -Socialità-consegna di sé-solidarietà - Vivere umano di uomini

Vita politica Tessuto -forma -orientamento dei rapporti sociali di un ambiente -Non solo attività specialistica - Non solo legislazione, governo, amministrazione - Convivenza, strutture, funzioni - Luogo di formazione di coscienze - Vita della città, vita spirituale, presenza della chiesa - Azione diretta e indiretta - Consapevole e libera responsabilità in presenzaparola-azione nella vita sociale strutturata

Quale figura di coscienza? Quale immagine di Dio? Rapporto con Dio e prossimità umana - Favore dell umano e intenzionalità di Dio 1. Tentazioni e ambiguità: - morale privata - fede privata - difesa di sé - immediato utile/fruizione Può esser onesto il disinteresse per l altro? 2. - Prossimi del Dio prossimo - cura della storia umana - implicito ed esplicito - diretto e indiretto Nella carità per la vita del mondo (Ot16)

Moralità socialità politica - Terra perduta, terra affidata. Cf Gn 2 - Cristiani nel mondo, per il mondo. - Vegliare come la sentinella (Is 21, 11-12)

II. Quale significato diamo al termine diritto personale? -Basta affermare il diritto alla libertà? -Sensibilità diffusa: quale rapporto tra libertà e diritto della persona? 1. Il diritto della mia persona o il diritto della persona? 2. Diritto e forza. Diritto e bisogno oggettivo

Quale significato diamo al termine diritto personale? - L istanza etica interpretante -L etica non è un gioco di regole da rispettare - Il morale nasce dalla moralità mediata e personalmente assunta 1. Diritto e valore della convivenza 2. Diritto alla relazione umana libera e responsabile 3. Diritto e gratuità

III. Persona e struttura: quale decisione possibile? Figli di una storia. Padri di una storia -Le strutture della convivenza non solo le oggettivazioni visibili - La forza del potere economico occulto - La forza delle mentalità - La forza dei sistemi

Relazioni, relazioni strutturate, istituzioni - Una relazione tra persone tende a strutturarsi nel tempo -in base a comprensioni e attese reciproche, finalità comuni, logiche e criteri di valore condivisi che via via si solidificano -La relazione coltivata produce cultura come logica del rapporto stesso e modello che esso media -La libera responsabilità personale esercitata o negata, giorno dopo giorno, risulta liberante o coartante per la persona stessa e per gli altri coinvolti

Vedere e decidere avendo conosciuto Gesù -Le tentazioni a Gesù da dove arrivano? (Mt 4,1-11; Lc 4,1-13) -Peccato come privilegio di sé, a livello della persona e delle strutture -Risultati del peccato a livello fisico e morale -Sproporzione del singolo rispetto alla forza della struttura

Grazia e potere della vita del giusto. -L intenzionalità di Dio diviene storia in/attraverso noi -Privilegiare il debole -Croci e croce. -Lasciar vivere o vivere facendo vivere?

IV. Dio, Abramo e Gomorra (Gn 18) Intercessione, relazione, assunzione del dono 1. Impegno di formazione continua -informazione e formazione: il primato della coscienza -cura della conoscenza e libertà. 2. Formazione come conversione -disposti a cambiare radicalmente -le strutture e la persona 3. Il bene comune come télos. -il comune misura del bene -nel vivere sociale e nella chiesa