SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

Documenti analoghi
SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

DECRETI PRESIDENZIALI

Presentato il "Piano Evacuazione Vesuvio"

ZONA ROSSA: SVILUPPO O DESERTIFICAZIONE?

CRONOLOGIA ERUZIONI DEL VESUVIO. delle maggiori.

Delibera della Giunta Regionale n. 250 del 26/07/2013

Comune di Torre del Greco Fax

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Piano Vesuvio pianificazione allontanamento e trasferimento della popolazione della Zona rossa dell area vesuviana. Napoli, 12 Ottobre 2016

Logistica Economica e rischio vulcanico: un applicazione GIS-T T al caso Vesuvio

Provincia di Napoli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1797

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 12 NOVEMBRE 2007

Ambito antropico. a. L area di indagine

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

AGGIORNAMENTO DEL PIANO EMERGENZA VESUVIO. Presentazione del piano di allontanamento e delle aree di incontro

M.Somma Vesuvio. Roberto Santacroce Università di Pisa. Dipartimento di Scienze della Terra

Stralcio di ubicazione delle grotte dell area del Vesuvio (carta modificata da Grotte e speleologia della Campania Federazione Speleologica Campana)

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

Relazione Sintetica illustrativa

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006 TARIFFE

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Delibera della Giunta Regionale n. 118 del 27/05/2013

G.R. Centro Studi Acen- marzo Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio

Delibera della Giunta Regionale n. 27 del 09/02/2015

La quota comprende: servizio guida ed accompagnamento turistico, entrata ai siti ed alle aziende pranzo in agriturismo.

Vesuvio, nuovo piano di emergenza

L eruzione eccentrica di Monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna Il Convivio

8. I fenomeni vulcanici

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA

di Giuliana Alessio, Maddalena De Lucia, Germana Gaudiosi & Rosa Nappi

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

Vesuvio, Campi Flegrei e sostenibilitá

Analisi storica e vulcanologia dell eruzione del Vesuvio del L eruzione vesuviana del 1794 nelle stampe e nei dipinti dell epoca


LIBERATORIA SUAP DEL 12/10/11 ANACAPRI

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00

I Vulcani. Del Mediterraneo

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO, TUTELA BENI, PAESISTICO-AMBIENTALI E CULTURALI SETTORE EDILIZIA PUBBLICA ABITATIVA - DGR

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

PAESAGGI COMPOSITI GRAZIE ALL UTILIZZAZIONE COMBINATA DI PIU NEGATIVI : L ERU- ZIONE DEL VESUVIO DEL 26 APRILE 1872 : SOMMER, RIVE, AMODIO

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Programma: Accoglienza ad Ercolano ore 9:00.

Tab. 1: Provincia di Napoli: Numero di comuni per classe di superficie

Elezioni politiche 2013

APPUNTI di VULCANOLOGIA. VULCANO : una qualunque struttura che permette la fuoriuscita del MAGMA in superficie; ve ne sono di diversi tipi

Principali caratteristiche vulcanologiche osservabili lungo la rete di sentieri del Parco nazionale del Vesuvio. La caldera del Monte Somma.

La pianificazione nazionale emergenza Vesuvio

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI NAPOLI Tel FAX E mail:

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

PRESENTAZIONE S I T O W E B (Pompei, ) Progetto e contenuti del Sito Web del Club: dr. Raimondo Villano; realizzazione

RASSEGNA STAMPA DEL 21,22,23 Febbraio 2015

Accessibilità: scuole elementari (solo con navette), medie e superiori ( trekking)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

POSTER PRESENTATO AL 50 CONVEGNO NAZIONALE DELL AIIG

e il rischio vulcanico

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

Nuovi scenari di rischio nell area vesuviana *

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto

STUDIO DEGLI EFFETTI DERIVANTI DALLA RICADUTA DI PIROCLASTITI SU IMPIANTI INDUSTRIALI SITUATI IN AREA VESUVIANA.


Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

ELEZIONI PROVINCIALI ED EUROPEE IN CAMPANIA 6-7 GIUGNO A cura di Luigi Russo

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo

Elenco istanze ammesse. Esperienza specifica richiesta nel bando In possesso dei requisiti DOTTORI COMMERCIALISTI

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

351 risposte. Riepilogo. [Immagine] Dati intervistato. Classe frequentata: Unità presenti all'interno del nucleo familiare: Zona di residenza:

L Eruzione del Vesuvio Aprile 1906

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso

L ambiente vulcanico L isola di Vulcano

Escursione Intersezionale con CAI Napoli

Transcript:

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico Cristiano Pesaresi Dipartimento delle Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture, Sapienza Università di Roma; AIIG Sezione Lazio ESTRATTO DELLA CONFERENZA TENUTA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ DELL AIIG - SEZIONE LAZIO (Roma, 5 novembre 2007)

Struttura dell analisi (Parte 2): cenni sulle caratteristiche di vulcani ed eruzioni pericolosità e rischio nell area vesuviana

probabilità differenti fenomenologie condizioni morfologiche fattore distanza

Pericolosità per colate laviche nell area vesuviana (Scandone, 1977)

La carta relativa all invasione di lave evidenzia, innanzi tutto, come la pericolosità tenda a decrescere allontanandosi dal vulcano, poiché la pericolosità è strettamente connessa al fattore distanza. Vi sono, poi, casi come Torre del Greco e Trecase (e altri) che risultano a elevata pericolosità pur trovandosi a una certa distanza dal cratere sommitale. Ciò si spiega ricordando che nei pressi di questi comuni, nel 1794 e nel 1861, si sono aperte bocche laterali che rendono la situazione particolarmente preoccupante. Da notare è, inoltre, il ruolo del Monte Somma, che rappresenta una barriera per le colate che potrebbero fuoriuscire verso nord e che verrebbero, invece, deviate verso ovest, andando a minacciare, ad esempio, San Sebastiano al Vesuvio.

Distribuzione delle colate laviche nell area vesuviana (http://www.osve.unina.it)

La carta relativa alla distribuzione delle colate laviche nell area vesuviana (dal 1631 al 1944) conferma il ruolo di barriera del Monte Somma e mostra come le colate emesse nel tempo tendano a ripercorrere le stesse direzioni, impostandosi una sull altra, per effetto dell influenza morfologica.

Il complesso Somma-Vesuvio in una recente fotografia aerea ortogonale (in Giacomelli e Scandone, 2002 ) e in un immagine prospettica tridimensionale (di Microsoft Live Maps)

Il complesso Somma-Vesuvio nei secoli a.c. e nello stato attuale (Nazzaro, 1997)

ERUZIONI TIPOLOGIA ERUTTIVA 1631 Pliniana 472 ETÀ DAL PRESENTE 79 d.c. Avellino 3.500 Ottaviano 8.400 Novelle-Seggiari 15.000 Sarno 17.000 Codola 25.000 Sequenza cronologica delle maggiori eruzioni esplosive del Somma-Vesuvio (Pesce e Rolandi, 1994)

Pericolosità per flussi piroclastici e surges nell area vesuviana (Barberi et al., 1983)

La carta relativa all invasione di flussi piroclastici e surges è contrassegnata da una ripartizione in due zone concentriche: - una interna (a elevata probabilità, circa 5 km di raggio), che sarà (quasi) sicuramente travolta da tali fenomenologie nel caso di una ripresa di attività con caratteristiche affini a quella del 1631 (massimo evento atteso nel medio-breve termine); - una esterna (a media probabilità, circa altri 4 km), che potrebbe essere investita da tali fenomenologie. Da sottolineare come il Monte Somma non rappresenti più una barriera a difesa del settore nord, poiché questi flussi hanno una forza travolgente e la capacità di superare gli ostacoli morfologici.

>100 Pericolosità per ricaduta di prodotti piroclastici nell area vesuviana (Barberi et al., 1983)

La carta relativa alla ricaduta di prodotti piroclastici mostra sia una ripartizione in tre zone concentriche, con spessori di accumulo decrescenti, sia una suddivisione in settori a diversa probabilità di invasione. In particolare, la probabilità diminuisce allontanandosi dal settore est, dove i venti stratosferici tendono a trasportare le colonne eruttive che fuoriescono dal Vesuvio. Il settore occidentale risulta, invece, esente da tale fenomenologia.

Numero di vite umane e di beni immobili a rischio Percentuale di vite umane e di beni immobili a rischio Probabilità di un evento distruttivo

Poiché il parametro che più influenza l entità del rischio è il valore, e non l hazard come si potrebbe immaginare, alcuni studi (Giacomelli e Pesaresi, 2006; Pesaresi, Marta, Palagiano e Scandone, 2007), propedeutici a una rivalutazione del rischio (Pesaresi, Marta, Palagiano e Scandone, in corso di pubblicazione), hanno analizzato l andamento demografico nella cosiddetta zona rossa, particolarmente esposta a distruzione (Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile, 2001).

Considerando il periodo 1951-2001, nell insieme dei 18 comuni considerati ( zona rossa ), è stato evidenziato: - un sensibile incremento demografico, pari al 56,3% (da 353.172 a 551.837 ab.), soprattutto nella fascia costiera; - un aumento della densità abitativa tale da rendere questi comuni tra i più densamente abitati d Italia; - una esplosiva crescita del numero di abitazioni, pari al 156,2% (da 73.141 a 187.407).

800.000 700.000 600.000 Popolazione 500.000 400.000 300.000 200.000 353.172 414.179 500.768 571.149 582.520 551.837 100.000 0 1951 1961 1971 1981 1991 2001 Andamento nel numero di residenti tra 1951 e 2001 nell insieme dei 18 comuni della zona rossa (Giacomelli e Pesaresi, 2006)

Variazione (%) nel numero di residenti tra 1951 e 2001 nei 18 comuni della zona rossa (Giacomelli e Pesaresi, 2006)

COMUNE DENSITÀ (ab./km 2 ) POSIZIONE PORTICI 13.323 1 SAN GIORGIO A CREMANO 12.351 3 TORRE ANNUNZIATA 6.550 13 CERCOLA 5.047 28 SAN SEBASTIANO AL VESUVIO 3.745 42 TORRE DEL GRECO 2.955 71 ERCOLANO 2.889 77 BOSCOREALE 2.466 110 POMPEI (*) 2.075 149 SAN GIUSEPPE VESUVIANO 1.741 201 MASSA DI SOMMA 1.703 208 POLLENA TROCCHIA 1.643 221 TRECASE 1.495 247 SANT'ANASTASIA 1.494 248 BOSCOTRECASE (*) 1.420 265 OTTAVIANO 1.142 354 SOMMA VESUVIANA 1.082 385 TERZIGNO (*) 675 749 Densità di popolazione (ab./km 2 ) nei 18 comuni della zona rossa nel 2001 (Giacomelli e Pesaresi, 2006)

Il cratere del Vesuvio e sullo sfondo l incredibile numero di abitazioni della zona costiera (Giacomelli e Pesaresi, 2006)

Colle Umberto, la colata del 1944 e sullo sfondo Massa di Somma e San Sebastiano al Vesuvio (Giacomelli e Pesaresi, 2006)

240.000 210.000 Abitazioni 180.000 150.000 120.000 90.000 60.000 30.000 73.141 94.666 130.153 151.674 177.177 187.407 0 1951 1961 1971 1981 1991 2001 Andamento (%) nel numero di abitazioni tra 1951 e 2001 nell insieme dei 18 comuni della zona rossa (Giacomelli e Pesaresi, 2006)

Variazione (%) nel numero di abitazioni tra 1951 e 2001 nei 18 comuni della zona rossa (Giacomelli e Pesaresi, 2006)

Un immagine ortogonale della zona costiera vesuviana (http://earth.google.it)

Un immagine prospettica e con cambio di orientamento della zona costiera vesuviana (http://earth.google.it)

Un immagine prospettica, con ulteriore cambio di orientamento e con le vie di comunicazione in evidenza (http://earth.google.it)

Bibliografia BARBERI F., ROSI M., SANTACROCE R. e SHERIDAN M.F., Volcanic hazard zonation: Mt. Vesuvius, in «Journal of Volcanology and Geothermal Research», 1983, pp. 149-164. CORTINI M. e SCANDONE R., Un introduzione alla vulcanologia, Liguori, Napoli, 1987. FORMICA C., Il Vesuvio. Studio antropogeografico, in «Memorie di Geografia Economica e Antropica», 4, 1966, pp. 5-135. GIACOMELLI L. e SCANDONE R., Vulcani e eruzioni, Pitagora, Bologna, 2002. GIACOMELLI L. e PESARESI C., L evoluzione della morfologia e del rischio vulcanico attraverso le foto antiche e moderne, in «Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia», 2, 2005, pp. 22-76. NAZZARO A., Il Vesuvio. Storia eruttiva e teorie vulcanologiche, Liguori, Napoli, 1997. PALUMBO A., Il Vesuvio, i Campi Flegrei e i Napoletani. Che cosa potrà accadere e quando, Liguori, Napoli, 2003. PESARESI C., Riflessioni ed approfondimenti all indomani del convegno: L uomo e il vulcano: miti linguaggi paure rischi, in «geografia», 1-2, 2003, pp. 38-49. PESARESI C., L evoluzione morfologica del Vesuvio nel XX secolo, in «Ambiente Società Territorio», 5, 2004, pp. 30-31. PESCE A. e ROLANDI G., Vesuvio 1944. L ultima eruzione, S. Sebastiano al Vesuvio, 1994. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, Aggiunte e varianti alle parti A3, B, C1 e C2 della Pianificazione Nazionale d emergenza dell area vesuviana, Napoli, 2001. ROLANDI G., BARRELLA A.M. e BORRELLI A., The 1631 eruption of Vesuvius, in «Journal of Volcanology and Geothermal Research», 58, 1993, pp. 183-201. ROLANDI G. e RUSSO F., L eruzione del Vesuvio nel 1631, in «Bollettino della Società Geologica Italiana», 112, 1993, pp. 315-332. SCANDONE R., Il rischio da colate di lava e implicazioni socio-economiche, in Atti del Convegno I vulcani attivi dell area napoletana, Napoli, 1977, pp. 103-106. SCANDONE R., Le eruzioni vulcaniche esplosive, in «Le Scienze», 39, 1987, pp. 57-65. SCANDONE R., ARGANESE G. e GALDI F., The Evaluation of Volcanic Risk in the Vesuvian Area, in «Journal of Volcanological and Geothermal Research», 58, 1993, pp. 261-273. SCANDONE R. e GIACOMELLI L., Vulcanologia, Liguori, Napoli, 1998.