Analisi utilizzo delle ore di lavoro straordinario Anno 2009

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

GLI INTERVENTI DEGLI ATENEI E DEGLI ISTITUTI AFAM IN FAVORE DEGLI STUDENTI 1 - a.a. 2009/2010. Numero 4/2011

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore TESSE DANIELE. Responsabile del procedimento TOMASSETTI EVA

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Monitoraggio dei contratti integrativi decentrati - anno 2015

Il Direttore Generale. Decreto n. 166/2017 Prot. n del 2/2/2017

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN, ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

Università di Modena e Reggio Emilia

Andamento dei costi e della consistenza del personale nel quadriennio , come rilevati dalla procedura ministeriale ProPer.

Riunione 10 maggio Salario accessorio e Fondo Comune di Ateneo anno 2017 SERVIZIO CARRIERE PTA E RELAZIONI SINDACALI

Il Corso di Laurea in Fisica in numeri

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

REPORT SUI DATI DI ATENEO Conferenza stampa - 16 aprile Fonte dati GISS - Almalaurea

VALSTAT. Valutazione della didattica universitaria

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Capitolo 1 Struttura

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

REGOLAMENTO N. 12/2017

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

a cura di Maria Teresa Morana Grafico 1 - Personale docente a contratto (a) - A.A. 2008/09

Concorsi e selezioni pubbliche (ultimo triennio)

DETERMINAZIONE N. 243/2013

Concorsi e selezioni pubbliche (ultimo triennio)

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

E efficace il diritto allo studio?

Piano di organizzazione

UNITÀ ORGANIZZATIVE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CONFERMATO IL TREND IN CALO DEI PROTESTI IN PROVINCIA DI BRESCIA NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017 IL CONTO DEGLI INSOLUTI CALA DEL 34%

Tavola 1 - Numero di interventi regionali, per tipologia a.a. 2009/2010. Tipologia di intervento

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

DELIBERAZIONE N. 43/9 DEL Disposizioni alle Aziende sanitarie in materia di contenimento della spesa per il personale. Blocco del turnover.

Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali

CDR 4 Politiche Europee

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CESSIONE DEGLI SPAZI FINANZIARI AI COMUNI AI FINI DELL UTILIZZO DELL AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PROPOSTA

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017

Al Preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale Al Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO

LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Statuto del Centro Servizi Informatici

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA. FONDO ex ART. 87 CCNL VIGENTE COMPARTO UNIVERSITA ANNO 2014

Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n del 18/02/2015 classif. X/4

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 dicembre 2015, n. 2263

Via Bellini 25G, Alessandria tel fax

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito

Università degli studi di Ferrara

LEGGE REGIONALE N. (106-07)

CITTÀ DI BORGOMANERO

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

ALLEVAMENTI BOVINI 1

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Seduta del: 29 MAGGIO 2015/1714 d.f.r. Delibera n.13 Pratica n.0962

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LOCALI DEL DIPARTIMENTO E PER IL LORO UTILIZZO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne

Oggetto: Regolamento per la ripartizione e la distribuzione dei contributi degli studenti. Emanazione. IL RETTORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI RICERCA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

Università degli Studi di Ferrara

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Indice Gli indicatori finanziari 1. Incidenza entrate tributarie su entrate proprie 2. Autonomia finanziaria 3. Autonomia impositiva 4.

Università degli Studi di Ferrara

Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista.

La Salute raggiungibile per...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

Punto Nazionale di contatto Raccolta, elaborazione e analisi di dati relativi all immigrazione Primo Dirigente della P. di S. dr.

PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO (di cui al Titolo II del Piano per il Finanziamento della Ricerca di Ateneo)

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

ESSE3 Conseguimento titolo

Riepilogo del monitoraggio

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Trattamento Economico Analisi utilizzo delle ore di lavoro straordinario Anno 29 (Maggio 21)

1. Premessa. 2. Lavoro straordinario 29: considerazioni generali. L importo stanziato in Bilancio per l anno 29 per il pagamento delle ore di lavoro straordinario ammonta a 163.,= sono stati spesi 152.518,67= con un avanzo residuo di 1.481,33. Le ore complessivamente assegnate nell anno 29 risultano pari a 1.788,5, le ore pagate n. 1.132,5 e le ore a recupero n. 14.874,5. I dati sono riportati nella tabella sottostante, distinti nei quattro gruppi di strutture: STRUTTURA N. UNITA AL 1/1/29 TOTALE ORE ASSEGNA TE ANNO 29 TOTALE ORE PAGATE TOTALE ORE A RECUPE RO N. UNITA AL 31/12/29 UNITA CHE HANNO FATTO STRAORDI NARIO A PAGAMEN TO UFFICI 33 6.597 6.444,5 3.242,5 319 88 CENTRI 68 933 753 725 73 28 BIBLIOTECHE E FACOLTA 144 63 595,5 1.556 145 37 DIPARTIMENTI 477 2.628,5 2.339,5 9.351 478 129 TOTALE 992 1.788,5 1.132,5 14.874,5 1.15 282-1 -

In Figura 1. è invece rappresentato il confronto tra le ore di lavoro straordinario retribuito alle varie tipologie di struttura rispetto l anno 28. Fig.1 8. 6. 7.3 82 6.444,5 4. 3.827 2.339,5 2. 818 753, 79 2 595,5 - uffici centri biblioteche e facoltà dipartimenti totale ore pagate 28 totale ore pagate 29 Alle ore di straordinario retribuito si aggiungono le ore a recupero. Tale istituto è principalmente utilizzato nelle strutture dipartimentali che, da sole, raccolgono quasi il 62% delle ore a recupero, mentre uffici raggiungono il 22%; il restante 16% riguarda i centri,biblioteche e facoltà 16. 12. 3.243 9.351 8. 4. 725 1.556 - uffici centri biblioteche e facoltà dipartimenti totale ore retribute 29 ore straordinario a recupero 29 Figura 2. Confronto tra le ore di lavoro straordinario retribuite e di quelle a recupero anno 29, distribuite per tipologie di struttura (le etichette si riferiscono al numero di ore di straordinario a recupero). - 2 -

8 6 73,2 4 35,9 2 26,9 16,1 18,1 uffici centri biblioteche e facoltà dipartimenti Nel complesso il lavoro straordinario retribuito ha interessato, nel 29, 282 unità di personale (27,78% del totale PTA), con un numero di ore medio pro-capite pari a 35,9. Quasi la metà del personale che ha usufruito di ore di lavoro straordinario retribuito opera presso strutture dipartimentali (Figura 3). Considerando il numero di ore medio pro-capite (Figura 4) risulta evidente come rispetto alla media di ateneo (35,9 ore), il personale operante presso gli uffici dell amministrazione abbia un carico medio più del doppio (73,2 ore), mentre quello operante presso le altre strutture presenta valori molto simili, oscillando tra 16 e 27 ore procapite (Figura 4). dipartimenti 45,7% uffici 31,2% centri 9,9% biblioteche e facoltà 13,1% Figura 3. Distribuzione percentuale delle unità di personale che hanno svolto lavoro straordinario retribuito nell anno 29 per tipologia di struttura. - 3 -

8 6 73,2 4 35,9 2 26,9 16,1 18,1 uffici centri biblioteche e facoltà dipartimenti Figura 4. Numero medio di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale per tipologia di struttura (anno 29 la retta blu si riferisce al valore medio di Ateneo). Di seguito verranno ora esaminati in maggior dettaglio i dati relativi alle singole strutture, al fine di verificare l effettivo andamento nelle diverse tipologie di struttura. 3. Lavoro straordinario 29: uffici dell amministrazione. Nelle varie strutture classificate come uffici dell amministrazione operano 33 unità di PTA e di queste, n. 88 persone hanno svolto almeno un ora di lavoro straordinario retribuito. Le ore complessive di lavoro straordinario a pagamento svolto in tali strutture è pari a 6.444,5. Il 62% delle ore di lavoro straordinario retribuito riguarda la Divisione Servizi Generali Strumentali e Logistici e la Divisione Corsi di Laurea (Figura 5); nove strutture presentano valori compresi tra 1 e 71,5, mentre le restanti strutture presentano valori inferiori a 1 ore. È da sottolineare che il numero così elevato di ore di lavoro straordinario retribuito assegnato alla Divisione Servizi Generali Strumentali e Logistici è da imputare alla presenza di personale con mansioni di autista che spesso si trova in situazioni relative ad attività soggette ad esigenze non sempre procastinabili. Di seguito verranno ora esaminate in maggior dettaglio i dati relativi alle singole strutture, al fine di verificare l effettivo andamento nelle diverse tipologie di struttura. - 4 -

3 25 2 6 11,5 2 15 13 73 1 5 45 377,5 297,5 255 2 193,5189,5 173 158 78,5 33 27,5 24,5 23,5 18 6 Figura 5. Andamento decrescente delle ore di lavoro straordinario retribuito nell anno 29 nelle singole strutture appartenenti al gruppo Uffici Amministrazione. In Figura 6 si riporta l andamento decrescente del numero medio di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale per tipologia di struttura. Il valore medio dell insieme Uffici Amministrazione è pari a 73,23 ore con una variazione tra minimo e massimo piuttosto elevata: l intervallo di variazione è infatti compreso tra quasi 262 ore procapite (Divisione Servizi Generali) a poco più di 6 ore (Div. Affari Istituzionali, Div. P.le Tecnico Amministrativo e Direzione Amministrativa). - 5 -

125,8 114,4 11,3 99,2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA 3, 25, 2, 261,2 189,5 15, 1, 5, 64,5 51, 25, 23,5 19,8 16,5 15,7 13,8 11,2 6,1 6, 6 73,23 - DIV. SERV. GEN. STRUMENT. LOG. PROGETTO SIADI UFFICIO ARCHIVIO E PROTOCOLLO AREA INNOVAZIONI E SISTEMI AREA SISTEMI INFORMATIVI DIV. FORMAZ. PERMANENTE E POST-LAUREA DIV. PERSONALE DOCENTE DIV. TRATTAMENTO ECONOMICO DIV. PERS. TECNICO-AMM. Figura 6. Numero medio di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale per singola struttura (anno 29 la retta blu si riferisce al valore medio dell insieme Uffici Amministrazione). Considerando il lavoro straordinario svolto da ciascun singolo dipendente (Figura 7) si osservano marcate variazioni da valori massimi di circa 9 ore a valori minimi di qualche ora. Le sette unità di personale che hanno svolto più di 2 ore di lavoro straordinario retribuito sono state autorizzate dal Direttore Amministrativo. 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 6 11 16 21 26 31 36 41 46 51 56 61 66 71 76 81 86 91 96 Figura 7. Andamento decrescente del numero medio di ore lavoro straordinario per unità di personale presso gli Uffici Amministrazione (anno 29). - 6 -

4. Lavoro straordinario 29: centri. Nelle varie strutture classificate come Centri operano 68 unità di PTA. Le ore complessive di lavoro straordinario a pagamento svolto in tali strutture è pari a 753 e di queste 28 persone hanno svolto almeno un ora di lavoro straordinario retribuito. Il 3% delle ore di lavoro straordinario retribuito riguarda il LENA (Figura 8); oltre la metà delle strutture presentano valori inferiori a 1 ore. In Figura 9 si riporta l andamento decrescente del numero medio di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale per tipologia di struttura. Il valore medio dell insieme Centri è pari a 25,1 ore con una variazione tra minimo e massimo relativamente elevata: l intervallo di variazione è infatti compreso tra 43,6 (Mostra A. Bassi) ore pro-capite a 6,5 ore (Centro Ricerca sulle Acque). 5 4 3 227 218 2 1 L.E.N.A. MOSTRA A. BASSI C.O.R. 125 72 51,5 4 19,5 SAISD SISTEMA MUSEALE GRANDI STRUMENTI CENTRO RIC. ACQUE Figura 8. Andamento decrescente delle ore di lavoro straordinario retribuito nell anno 29 nelle singole strutture appartenenti al gruppo Centri. - 7 -

6 4 43,6 28,4 31,3 36, 2 1,3 13,3 6,5 MOSTRA A. BASSI L.E.N.A. C.O.R. SAISD SISTEMA MUSEALE GRANDI STRUMENTI CENTRO RIC. ACQUE Figura 9. Numero medio di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale per singola struttura (anno 29 la retta blu si riferisce al valore medio dell insieme Centri). Considerando il lavoro straordinario svolto da ciascun singolo dipendente (Figura 1) si osservano variazioni da valori massimi di 137 ore per una unità, a valori minimi di qualche ora. 25 2 15 1 5 Figura 1. Andamento decrescente del numero medio di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale presso i Centri (anno 29). - 8 -

5. Lavoro straordinario 29: biblioteche e segreterie di facoltà. Nelle varie strutture classificate come biblioteche e segreterie di facoltà operano 144 unità di PTA e di queste 37 persone hanno svolto almeno un ora di lavoro straordinario retribuito. Le ore complessive di lavoro straordinario a pagamento svolto in tali strutture sono pari a 595,5. L 8% delle ore di lavoro straordinario retribuito riguarda le biblioteche, mentre le segreterie di facoltà presentano (con l eccezione del caso di Ingegneria) ore di lavoro straordinario retribuito inferiore alle 2 ore (Figura 11). 2 15 171 1 5 7 53 52 43 43 3 29 13 9 8 5 Figura 11. Andamento decrescente delle ore di lavoro straordinario retribuito nell anno 29 nelle singole strutture appartenenti al gruppo Biblioteche Segreterie di facoltà. - 9 -

In Figura 12 si riporta l andamento decrescente del numero medio di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale per tipologia di struttura. Il valore medio dell insieme Biblioteche Segreterie facoltà è pari a 14,2 ore con una variazione tra minimo e massimo relativamente elevata: l intervallo di variazione è infatti compreso tra 3 ore pro-capite (Facoltà di Ingegneria) a 5 ore (Facoltà di Scienze Politiche). 35 3 25 2 15 1 5 14,2 Serie2 Serie1 Figura 12. Numero medio di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale per singola struttura (anno 29 la retta blu si riferisce al valore medio dell insieme Biblioteche Segreterie di facoltà). - 1 -

biblioteche/facoltà 45 4 35 3 25 2 biblioteche/facoltà 15 1 5 1 6 11 16 21 26 31 36 41 46 51 Figura 13. Andamento decrescente del numero di ore di lavoro straordinario retribuito per unità di personale presso le Biblioteche e le Segreterie di facoltà (anno 29). Considerando il lavoro straordinario svolto da ciascun singolo dipendente (Figura 13) si osservano variazioni più contenute rispetto alle situazioni viste precedentemente. Se si esclude il valore maggiore (42 ore) tutti gli altri casi sono inferiori alle 3 ore. 6. Lavoro straordinario 29: dipartimenti. Nelle varie strutture classificate come dipartimenti operano 477 unità di PTA e di queste 129 persone hanno svolto almeno un ora di lavoro straordinario retribuito. Le ore complessive di lavoro straordinario a pagamento svolto in tali strutture è pari a 2.339,5. La percentuale più alta delle ore di lavoro straordinario retribuito riguarda i Dipartimenti appartenenti alla facoltà di medicina, mentre i Dipartimenti delle restanti facoltà hanno un incidenza minima (Figura 14). In Figura 15 si riporta l andamento decrescente del numero medio di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale per singolo dipartimento. Il valore medio dell insieme Dipartimenti è pari a 18,14 ore con una marcata variazione tra minimo e massimo: l intervallo di variazione è infatti compreso tra 141 ore e 1 ore. - 11 -

N. ORE PAGATE 6 5 4 3 N. ORE PAGATE 2 1 1 4 7 1 13 16 19 22 25 28 31 34 37 Figura 14. Andamento decrescente delle ore di lavoro straordinario retribuito assegnate nel 29 alle singole strutture appartenenti al gruppo Dipartimenti. - 12 -

8, 7, 6, 5, 7,5 63, 55,5 51, 5,1 4, 3, 34, 3, 2, 1, 24, 22,5 2,19,6 719,11 17,5 16,8 316,6 716,2 516, 15,714, 13, 12,5812,512,512,512,5 11, 1,751,2 59,5 8,258,8, 7,75 7,5 6,5 6, 4,75 2,63, Figura 15. Numero medio di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale per singolo dipartimento (anno 29). - 13 -

18 16 14 12 1 8 6 4 2 1 6 11 16 21 26 31 36 41 46 51 56 61 66 71 76 81 86 91 96 11 16 111 116 121 126 Figura 16. Andamento decrescente del numero di ore lavoro straordinario retribuito per unità di personale presso i Dipartimenti (anno 29). Considerando il lavoro straordinario svolto da ciascun singolo dipendente (Figura 16) si osservano variazioni tra circa 17 ore e circa 1 ora. 7. Lavoro straordinario 29: conclusioni Le ore straordinarie retribuite nell anno 29 pari a n.1.132,5 sono inferiori di circa il 2% rispetto al 28, mentre le ore a recupero pari a 14.874 sono aumentante di circa il 3%. Occorre mettere in evidenza che, in alcune strutture decentrate (es. L.E.N.A.), le ore straordinarie sono quasi esclusivamente effettuate per sopperire ad esigenze connesse alla sicurezza e sorveglianza del reattore; in altre strutture, dove esiste uno stabulario, la presenza di personale deve essere garantita 365 giorni l anno al fine di consentire la sopravvivenza degli animali custoditi. Purtroppo da tali obblighi l Università non può esimersi e questo impone, da parte degli uffici preposti all assegnazione di ore straordinarie, un continuo monitoraggio della somma prevista in bilancio per tale titolo di spesa. - 14 -

8. Proposta per l assegnazione dell anno 21 La contrattazione decentrata nella seduta del 26/2/21, ha stabilito di effettuare una prima assegnazione di ore straordinarie pari al 5% di quelle effettuate a pagamento nell anno 29. Ulteriori ore potranno essere assegnate, da parte del Direttore Amministrativo, a seguito di motivate richieste avanzate dai responsabili di struttura. - 15 -