TRIBUNALE CIVILE DI MODENA SEZIONE I CIVILE Il Collegio, riunito in Camera di Consiglio, nella persona dei giudici: DECRETO

Documenti analoghi
Autore: Ordinanza In: Magistratura ordinaria

Quelle rare volte in cui l assegno di mantenimento spetta al marito: nota a Cass. 8716/2015, depositata il

TRIBUNALE DI CATANIA. Prima Sezione Civile. Il Tribunale, riunito in camera di consiglio e composto dai magistrati. dr Giovanni Dipietro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO, SEZIONE LAVORO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

Segnalata dalla Dott.ssa Rita Marsico. Svolgimento del processo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69

"Misure contro la violenza nelle relazioni familiari"

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

Il riconoscimento dei figli naturali

A FONDAZIONE INSIEME

Tabella del contributo unificato

ha pronunciato la presente

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 10 Febbraio 2015, n 2574 (Pres. Di

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

TRIBUNALE DI CATANIA; sezione I civile; ordinanza 22 giugno 2009; Pres. ed Est. ESCHER.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI POTENZA. Il Tribunale per i Minorenni, composto dai magistrati. visti gli atti del procedimento n. (omissis) C.C. Aff.

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO PER LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI CONIUGI

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

IL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI CATANIA

sinottica per la determinazione del di valore superiore a Euro 1.100,00 e fino a Euro 5.200,00 70,00

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D APPELLO

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte 2^ Sezione ha. SENTENZA, in forma semplificata,

TRIBUNALE ORDINARIO DI ANCONA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)

ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 1884 del 2014, proposto da:

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

RISOLUZIONE N. 134/E

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Bis) ha pronunciato la presente

per l'annullamento, previa sospensione dell efficacia,

OGGETTO: Legge 28 dicembre 2001, n. 448 Legge Finanziaria 2002.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

Per l istanza di divorzio presentata in via congiunta dalle parti è necessaria la presenza dell avvocato

INTERVENTORE EX LEGE Il Collegio, sciogliendo la riserva espressa all esito dell udienza camerale del ; letti gli atti, esaminata la documen

Rilevazione movimento dei procedimenti civili

GUIDA BREVE AL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE DEGLI ATTI GIUDIZIARI

CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore dal 1 marzo 2002

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01)

Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 17 del 13 maggio 2013.

Mantenimento dei figli: non solo cibo e vestiti, ma anche scuola, sport, società Disoccupazione? Non giustifica l esonero dal mantenimento

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell

Risoluzione N.107/E QUESITO

OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

Il diritto di chiedere la separazione giudiziale o l'omologazione di quella consensuale spetta esclusivamente ai coniugi.

INDICE. Schemi. Prefazione...

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. - Rel. Consigliere - Od. 26/10/2016 SENTENZA NADIA

contro nei confronti di per l'annullamento

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BIELLA ORDINANZA

Sentenza n. 778/2016 pubbl. il 04/08/2016 RG n. 2193/2014

Esame dei criteri per la liquidazione giudiziale delle spese al difensore in sede civile: i parametri

DETRAZIONI PER FAMILIARI A CARICO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE. sentenza

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO SEZIONE DISTACCATA DI TIONE DI TRENTO. Il Giudice. letti gli atti del proc. n. 73/2012 RG, a scioglimento della

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

ORDINANZA N. 47 ANNO 2009 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

Contenuto obbligatorio. TENTATIVO DI. Adempimento obbligatorio. informativo. Adempimento obbligatorio CONCILIAZIONE MEDIAZIONE FAMILIARE (INFO)

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana...pag. Introduzione...pag. Indice Sommario...pag. XIII

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

- Alessandro CRISCUOLO Presidente. - Paolo GROSSI Giudice. - Giorgio LATTANZI. - Marta CARTABIA

Tribunale per i Minorenni di Campobasso

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del Modificato con D.C.U. n. 21 del

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 23 Ottobre 2012, n (Pres. S. Di

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

A FONDAZIONE INSIEME

SOMMARIO. Capitolo 1 Introduzione

ha pronunciato la presente

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

Accoglimento totale n. cronol. 5425/2017 del 10/10/2017 RG n. 1341/2017

La demolizione degli immobili abusivi realizzati su aree assoggettate a vincolo

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali

ha pronunciato la presente

TRIBUNALE DI TREVISO. Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

Transcript:

1 Separazione dei coniugi Provvedimenti riguardo ai figli Istanza di affido congiunto Pregresso affidamento alla madre Conflittualità permanente fra i coniugi Mantenimento delle condizioni precedenti - Separazione dei coniugi Ammonimenti e sanzioni Inadempimento all obbligo di mantenimento del minore Danno non patrimoniale presuntivo a carico del minore Liquidazione equitativa - Rif.Leg.art.155 cc;artt.709ter,710 cpc; Decreto Pronunziato il 05/07/02006 Depositato il 21/07/2006 TRIBUNALE CIVILE DI MODENA SEZIONE I CIVILE Il Collegio, riunito in Camera di Consiglio, nella persona dei giudici: Dr. ELEONORA DE MARCO - Presidente Dr. ROBERTO CIGARINI - Giudice Dr. ALESSANDRO FAROLFI - Giudice Rel. Est. ha pronunciato il seguente DECRETO nel procedimento camerale iscritto al N. 1169/06 Reg.Vol. G. promosso con ricorso depositato il 20/04/2006, da XX, con l Avv.to A.M. Giacobazzi contro -RICORRENTE- YY, con l Avv.to T. Solignani, -RESISTENTEcon l intervento del Pubblico Ministero, in persona del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Modena - INTERVENUTO - In punto a: Modifica condizioni di separazione ex art. 710 c.p.c. 1

2 Osserva 1. Con riguardo alla richiesta del sig. XX di revocare o, in subordine, ridurre il contributo al mantenimento dovuto per i figli minori, deve richiamarsi quanto espresso dal S.C., secondo cui ai fini della determinazione dell ammontare dell assegno di mantenimento dovuto dai genitori in favore dei figli minori o comunque non economicamente autosufficienti, la capacità economica di ciascun genitore va determinata con riferimento al complesso patrimoniale di ciascuno, costituito oltre che dai redditi di lavoro subordinato o autonomo, da ogni altra forma di reddito o utilità, quali il valore dei beni mobili o immobili posseduti, le quote di partecipazione sociale, i proventi di qualsiasi natura percepiti (ex multis, Cass. 03/07/1999, n. 6872). Nel caso di specie, se il ricorrente effettivamente comprova, allo stato, una diminuzione dei propri redditi dichiarati fiscalmente, occorre comunque considerare, da un lato, il verosimile incremento delle esigenze e necessità dei figli minori F e V, verificatosi dal momento della separazione e, dall altro, della pienamente valorizzabile capacità lavorativa del ricorrente, di soli anni 32, mentre anche il mutuo asseritamente gravante sul ricorrente (cfr. doc. 8 del relativo fascicolo) deve ritenersi scaduto sin dal 29/06/2006, con conseguente possibilità del ricorrente di destinare ai propri bisogni ed a quelli della prole minore, una più alta quota del proprio reddito complessivo. Ciò premesso, considerate altresì le condizioni patrimoniali della coniuge, la richiesta del sig. XX va soltanto in minima parte accolta, dovendo fissarsi il contributo mensile per i minori in Euro 500 annualmente rivalutabile, inalterata ogni altra circostanza. 2. In ordine alla richiesta di affidamento congiunto, è ben vero che la recente riforma introdotta con L. n. 54/2006 sancisce al novellato art. 155 il diritto del figlio minore, anche in caso di separazione, di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, ricevendo da essi cura, educazione ed istruzione. Tuttavia, inquadrare l affidamento in forma congiunta non significa adottare un modello relazionale con i genitori univoco e fisso, dovendo lo stesso calibrarsi in relazione alla fattispecie concreta e calarsi su un sostrato magari in essere da più anni, come nel caso di specie. I commi 2, 3 e 4 della citata disposizione evidenziano come spetti al 2

3 Giudice definire in concreto i contenuti dell affidamento e lo stesso esercizio della potestà genitoriale per l ordinaria amministrazione. Nella fattispecie in esame, pertanto, pur dovendo accogliersi in linea di principio la richiesta di affidare congiuntamente alle parti i figli minori, deve tuttavia notarsi come l alta conflittualità esistente fra i genitori, il pregresso ed oramai consolidato affidamento degli stessi minori alla madre, rendano opportuno, nell interesse dei figli F e V, la loro collocazione presso la sig.ra YY attribuendo alla stessa l esercizio della potestà genitoriale per gli atti di ordinaria amministrazione e confermandosi il diritto di visita come già regolamentato in sede di separazione. 3. Si devono affrontare a questo punto le reciproche richieste di condanna della controparte alle sanzioni delineate dal nuovo art. 709 ter c.p.c. Quanto alla richiesta avanzata dal sig. XX, la stessa prende le mosse da un episodio risalente allo scorso 03/02/2006, quindi in epoca antecedente l entrata in vigore della disposizione che appresta l innovativo apparato sanzionatorio per le gravi inadempienze genitoriali o per atti che arrechino pregiudizio al minore. Deve pertanto rilevarsi, a prescindere da ogni altra considerazione nel merito, che l episodio segnalato nel momento in cui si afferma essersi verificato non era all epoca considerato infrazione tale da meritare una delle sanzioni previste dall art. 709 ter c.p.c., successivamente entrato in vigore, dovendo pertanto ritenersi inapplicabile la disposizione invocata. Quanto invece alla richiesta proposta dalla sig.ra YY, originata da non episodiche inadempienze del coniuge nella corresponsione del contributo al mantenimento dei minori, le stesse appaiono pacifiche alla luce del procedimento esecutivo documentato dalla parte resistente (vds. provvedimento G.E. di non sospensione e di assegnazione del credito dichiarato dal terzo all udienza del 23/03/2006). Come è noto in giurisprudenza pare ormai affermato l orientamento che ricollega al contegno inadempiente all obbligo di mantenimento del minori un vero e proprio danno non patrimoniale a carico del minore (privato o limitato nella libera estrinsecazione delle proprie potenzialità in campo culturale o ricreativo) da ritenersi presuntivamente esistente, stante la gravità dell omissione e l attentato che essa comporta ai diritti costituzionali del 3

4 minore (cfr. Trib. Rovereto, 19/12/20002 e 19/02/2002 e tanto sulla scia della nota Cass. 7 giugno 2000, n. 7713: Poiché l'art. 2043 c.c., correlato agli art. 2 ss. cost., va necessariamente esteso fino a ricomprendere il risarcimento non solo dei danni in senso stretto patrimoniali ma di tutti i danni che almeno potenzialmente ostacolano le attività realizzatrici della persona umana, la lesione di diritti di rilevanza costituzionale va incontro alla sanzione risarcitoria per il fatto in sè della lesione (danno evento) indipendentemente dalle eventuali ricadute patrimoniali che la stessa possa comportare (danno conseguenza). (Nella specie, in applicazione di tale principio la S.C. ha confermato la decisione di merito che aveva riconosciuto il diritto al risarcimento del danno, liquidato in via equitativa, del figlio naturale in conseguenza della condotta del genitore, tale riconosciuto a seguito di dichiarazione giudiziale, che per anni aveva ostinatamente rifiutato di corrispondere al figlio i mezzi di sussistenza con conseguente "lesione in sè" di fondamentali diritti della persona inerenti alla qualità di figlio e di minore ). Tanto premesso, l obiettivo inadempimento posto in essere dal sig. XX giustifica l adozione della sanzione di cui all art. 709 ter comma 2, n. 2) c.p.c. (risarcimento del danno in favore del minore) che, per esigenze di gradualità nell applicazione della sanzione ed in via del tutto equitativa va determinato in misura pari a n. 2 mensilità contributive quale con questo provvedimento determinate. Spese compensate in relazione alla natura del procedimento e degli interessi coinvolti,all esistenza di parziali e reciproche soccombenze e per la novità delle questioni. P.Q.M. Il Tribunale di Modena, in composizione collegiale, ogni diversa richiesta respinta, 1) determina in Euro 500 mensili, annualmente rivalutabili, il contributo dovuto dal sig. XX in favore dei figli minori F e V, fermo il resto; 2) affida congiuntamente i predetti minori alle parti, con collocazione della prole presso la madre, sig.ra YY, assegnando alla stessa l esercizio della potestà genitoriale per gli atti di ordinaria amministrazione, confermando le modalità di visita e frequentazione del padre stabilite nel verbale di separazione 23/10/2003, omologato; 3) visto l art. 709 ter c.p.c., condanna il sig. XX a corrispondere ai minori F e V e per essi alla madre collocataria la somma di Euro 1000 per il titolo in motivazione. 4

5 Spese del procedimento compensate. Si comunichi alle parti. Così deciso in Modena, il 05/07/2006, nella camera di consiglio della Prima Sezione Civile del Tribunale. Il Presidente Il Giudice rel. Depositato in Cancelleria il 21 LUG 2006 5