6 Introduzione venti di Dio liberatore, tramandati oralmente di generazione in generazione, continuamente raccontati, riletti, commentati e applicati.

Documenti analoghi
3.11. Religione Scuola Primaria

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Istituto comprensivo Arbe - Zara

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

nell Antico Testamento

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Scuola Primaria Longhena Bologna

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Attività di potenziamento e recupero

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Corsi di Evangelizzazione

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

«parlerò al tuo cuore»

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

Il vangelo di Matteo ha come sua caratteristica quella di esprimere la. propria devozione a Gesù mettendo in pratica le indicazioni etiche che

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA allegato 2D al POF

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

Io sono con voi anno catechistico

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Rappresentazioni dell inizio della creazione

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Istituto Comprensivo

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

Liceo G. Galilei Trento

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

Il Presidente della Repubblica

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Sacra Scrittura 4 IL PENTATEUCO

Transcript:

Introduzione Un libro fondamentale Il libro dell Esodo racconta gli eventi fondamentali della fede di Israele. È il vangelo del Primo Testamento, che narra come Dio sia intervenuto per liberare un gruppo di schiavi allo scopo di farne il suo popolo. Israele emerge viene creato come popolo proprio con l uscita dall Egitto e con l alleanza al Sinai. È il libro dell esperienza fondante di Israele e dell azione salvatrice di Dio: esattamente per questo esso è altresì il libro che disegna l identità tanto di JHWH quanto di Israele. «Io sono il Signore tuo Dio che ti ha fatto uscire dal paese d Egitto» (20,2): JHWH senza l esodo non è affatto JHWH. «Io vi prenderò come mio popolo e diventerò il vostro Dio» (6,7): JHWH opera una scelta tra i popoli e Israele è un popolo diverso, separato e distinto da tutti gli altri, un popolo di sacerdoti, un popolo santo. L Esodo offre dunque la carta di identità di JHWH e del suo popolo, raccontando la storia di una vita di comunione con Dio. La composizione Il libro dell Esodo ha avuto una lunga gestazione. Fa parte di un opera più ampia come il Pentateuco o Torah (= legge) che vede la luce dopo l esilio di Babilonia del 587-586 a.c. All inizio c è l esperienza indelebile degli inter-

6 Introduzione venti di Dio liberatore, tramandati oralmente di generazione in generazione, continuamente raccontati, riletti, commentati e applicati. I secoli hanno lasciato i loro segni nelle diverse tradizioni, come pure i vari ambienti nei quali veniva rievocato l evento, ambienti caratterizzati da peculiari problemi e da proprie preoccupazioni teologiche. Gli studiosi, a partire dalle intuizioni di Wellhausen, hanno esaminato a lungo queste vicende e le tradizioni storiche, ricomprese alla luce di nuovi e significativi eventi, individuandone almeno quattro: la fonte Jahwista, che risente del clima ottimistico del regno di Davide e di Salomone; la fonte Elohista, che riflette un periodo di sconvolgimenti e di sincretismo del regno del Nord; la fonte Sacerdotale, che vuol dare speranza nel tempo dell esilio; e infine la fonte Deuteronomistica, che vuole delineare, con accenti propri, una grande opera storica in cui la dialettica salvezza/rovina viene presentata nella prospettiva della obbedienza/disobbedienza di Israele alle leggi di Dio comunicate per mezzo di Mosè. Questa teoria è sottoposta a profonde revisioni da vari punti di vista. La redazione finale del libro sarebbe databile verso il 400 a.c. Tale pluralità di fonti, tipiche del Pentateuco, di cui l Esodo è il secondo libro, spiegherebbe il carattere composito della nostra opera, dove si alternano diversi generi letterari e dove non sono infrequenti le ripetizioni. È evidente che il redattore finale ha voluto rispettare i diversi approcci, facendo convivere non solo i fatti, ma anche le loro diverse interpretazioni, fondendole in un racconto unitario. La storia raccontata Dalle fonti egiziane non abbiamo alcuna notizia dei fatti narrati dall Esodo. I documenti egiziani dovevano del resto esaltare e glorificare il faraone e, nella storia dell Esodo, c è ben poco posto per le gesta vittoriose del sovrano. Il quale non poteva scendere a patti con le pretese di

Introduzione 7 un gruppo di schiavi. Fuori della Bibbia non c è nulla che possa provare la storicità né la non storicità degli eventi narrati. D altra parte, il quadro storico presentato dal nostro racconto è sostanzialmente verosimile: il libro dell Esodo mostra di conoscere bene i costumi e i tratti precipui della civiltà egiziana del tempo, anche se non aiuta molto a fissare il periodo esatto dei fatti. Quando, per esempio, parla del faraone, non cita mai il suo nome. Anche per questo la datazione degli eventi raccontati oscilla tra il 1400 e il 1200 circa a.c., con preferenza per quest ultima datazione più bassa. Quanto a ciò che è narrato, si deve tenere presente che la preoccupazione del testo non è quella di fare un dettagliato resoconto dei fatti, ma quella di offrire un racconto di fede con fondamento storico, un racconto in cui storia, teologia, celebrazione e vita sono strettamente intrecciate fra loro. La narrazione comincia col ricordare Giuseppe, spiegando così la presenza di Israele in Egitto. Risulta che «nella terra di Goshen», una fascia territoriale posta lungo la frontiera orientale dell impero egiziano, erano insediati clan seminomadi dediti alla pastorizia. Sennonché, «in quei giorni sorse sull Egitto un nuovo re che non aveva conosciuto Giuseppe» (1,8) e così gli Abiru (ovvero qualcosa di vicino ai futuri ebrei) furono sottoposti ai lavori forzati, probabilmente per realizzare i sogni faraonici di Ramsete II, instancabile costruttore di città, monumenti e statue. I tentativi di sottrarsi alle pesanti prestazioni devono essere stati molteplici. Circa l uscita dall Egitto, si può parlare sia di esodoespulsione quanto di esodo-fuga il primo svoltosi lungo la cosiddetta via del mare, vicina alla costa e dominata da fortini, il secondo snodatosi nel deserto, lontano dalla vigilanza delle guardie. Uscito dall Egitto, il popolo non giunge direttamente alla sua destinazione, ma si ferma al

8 Introduzione Sinai, dove ha una forte esperienza religiosa collettiva. Il racconto si conclude qui, con l alleanza e la realizzazione del santuario, secondo il modello presentato «sul monte» da Dio a Mosè. La struttura del libro Il libro dell Esodo ha due poli: la liberazione dall Egitto e l esperienza della montagna del Sinai. Per arrivare in vista della terra promessa bisogna ricorrere al libro dei Numeri. C è da ricordare che neppure il Pentateuco narra l ingresso nella terra promessa, anche se lo sguardo è sempre proteso verso la terra sognata, «terra di torrenti, di fiumi, di acque sotterranee» (Dt 8,7). Il materiale del nostro libro, piuttosto diversificato, può essere suddiviso in sei sezioni: I. La storia di Israele in Egitto (1,1 15,21): dalla Genesi all Esodo (1,1-7) l oppressione e la schiavitù di Israele (1,8-22) le vicende di Mosè e la sua vocazione di liberatore (2,1 7,7) le dieci piaghe inflitte all Egitto (7,8 10,29) la morte dei primogeniti e la pasqua (11,1 13,16) l uscita dall Egitto (13,17-15,21). II. Le tappe di Israele nel deserto (15,22 18,27). III. L alleanza nel deserto del Sinai (19,1 24,18): la proposta di alleanza (19,1-25; 20,18-21) i termini dell alleanza: il decalogo (20,1-17) il Codice dell alleanza (20,22 23,19) la conclusione dell alleanza (23,20 24,18). IV. Istruzioni sull organizzazione del santuario e del culto (25,1 31,18). V. Il vitello d oro e la rinnovazione dell alleanza (32,1 34,35). VI. La realizzazione delle istituzioni cultuali (35,1 40,38).

Introduzione 9 Un libro continuamente ripreso Sia la tradizione ebraica che quella cristiana hanno ripreso l Esodo come struttura fondamentale del loro essere e del loro vivere alla presenza di Dio. Il ritorno dall esilio babilonese per gli ebrei, come «il passaggio da questo mondo al Padre» di Gesù di Nazaret sono due riletture esodiche assai note di avvenimenti determinanti. Anche la liturgia riprende le vicende dell esodo, facendone il memoriale della presenza di Dio. Nelle situazioni più difficili e intricate, nei momenti più dolorosi e angustianti, i credenti nel Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe e di Gesù Cristo, hanno tratto forza e speranza per affrontare le prove della vita e della storia. L esodo è anche oggi presente come paradigma dell esperienza di fede dell homo viator, dell uomo in cammino. Le interpretazioni dell Esodo Fra le numerose riletture e riflessioni teologiche, possiamo individuare almeno tre filoni principali: la rilettura teologico-politica, che si sofferma sulla liberazione sociale e politica, che ha permesso a un gruppo di schiavi di diventare un popolo: un popolo di fratelli legati da uno stesso destino. L esodo diventa il prototipo di tutte le liberazioni, delle emancipazioni, delle lotte per la libertà. I padri pellegrini americani hanno ricevuto ispirazione e coraggio dalle vicende dell esodo. Come pure la lotta per la libertà degli schiavi, la lotta dei boeri e tante altre vicende storiche di liberazione. Anche la teologia della liberazione ha sottolineato la dimensione sociale delle vicende esodiche. Il Dio dei patriarchi con l esodo di Israele compie un progetto di vita: costruisce un popolo (Es 19,4-6) e con esso fa alleanza. la rilettura liturgica ha evidenziato invece la presenza della potenza liberatrice di Dio nella liturgia. Israele

10 Introduzione tradisce, grida e invoca JHWH suo Dio, ed egli lo corregge, lo ascolta, si coinvolge nelle vicende del popolo e lo guida con mano sicura verso l alleanza, in un rapporto di amore. I mirabilia Dei si ripetono nei sacramenti della chiesa, che ne fa continuamente memoria per sostenere il popolo di Dio nel suo cammino; la rilettura spirituale vede nel nostro libro il paradigma salvifico di ogni vita spirituale che, dalla schiavitù del peccato, attraverso il passaggio delle acque (il battesimo) e il cammino del deserto, può progredire verso la montagna dell esperienza con Dio. La salvezza è un esodo, è un cammino verso la terra promessa con la guida sicura e amorosa di JHWH, a patto che Israele distrugga gli idoli del mondo e segua l unico Signore della vita e della storia. Per tutti anche per te che prendi in mano questo aiuto alla lectio divina l Esodo costituisce un invito ad andare avanti: è il canto della vita con una meta, è l avventura di un viaggio che porta «su ali d aquila» a Colui che ti ha fatto iniziare questo cammino di liberazione e di vita. Bibliografia essenziale G. AUZOU, Dalla servitù al servizio. Il libro dell Esodo, EDB, Bologna 1975. D. BARSOTTI, Meditazioni sull Esodo, Queriniana, Brescia 1991 6. G.B. BOSCHI, Esodo (Nuovissima versione della Bibbia), Paoline, Roma 1978. J. CRAGHAN, Esodo (La Bibbia per tutti), Queriniana, Brescia 1994. M. NOTH, Esodo, Paideia, Brescia 1977. J. PLASTARAS, Il Dio dell Esodo, Marietti, Torino 1977. G. RAVASI, Esodo (Leggere oggi la Bibbia 1.4), Queriniana, Brescia 2001 6. A. SPREAFICO, Il Libro dell Esodo, Città Nuova, Roma 1992. P. S TANCARI, Lettura spirituale dell Esodo, Borla, Roma 1979. Giorgio Zevini Pier Giordano Cabra