Antonio Maria Morone, L ultima colonia. Come l Italia è tornata in Africa

Documenti analoghi
Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Cesare Vetter, Marco Marin, La felicità è un idea nuova in Europa. Contributo al lessico della rivoluzione francese

Carlo Marsili, La Turchia bussa alla porta. Viaggio nel paese sospeso tra Europa ed Asia

Ezio Antonioni, Ezio Antonioni. Un partigiano in Consiglio comunale. Bologna,

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Alexander Höbel, Il PCI di Luigi Longo ( )

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Francesca Fauri, Storia economica delle migrazioni italiane

Frances Flanagan, Remembering the Revolution: Dissent, Culture, and Nationalism in the Irish Free State

Luca G. Manenti, Da Costantinopoli a Trieste, vita di Gregorio Ananian, medico e benefattore armeno

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

Problemi e sfide. La povertà

Margherita Becchetti, Fuochi oltre il ponte. Rivolte e conflitti sociali a Parma

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Bernard Lewis, Le molte identità del Medio Oriente

La Rivoluzione Americana

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

INTRODUZIONE. STEFANO BALDI e GIUSEPPE NESI

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Scienze politiche

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Didattica della storia

Banca della Lettonia. Introduzione

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

Le guerre coloniali italiane in Africa: tra nazionalismo e politiche del consenso

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Periodico telematico di Storia e Scienze Umane (.it) Numero 77 (2014) per le edizioni

Videomessaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Inaugurazione del Salone del Libro Torino, 16 maggio 2013

Silvia C. Turrin, Il movimento della Consapevolezza Nera in Sudafrica, dalle origini al lascito di Stephen Biko

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Presidente del Consiglio

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

La cultura del progetto

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Carta dei Diritti della Bambina

Elena Aga Rossi, Maria Teresa Giusti, Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI?

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

Interventi Civili di Pace per la prevenzione e trasformazione dei conflitti. Modulo 1 Geopolitica dei conflitti e ruolo dell'informazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

Storia contemporanea

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Paola Faorlin, Maria Puccio, In viaggio con Garibaldi. La Storia in scena Un laboratorio fra identità nazionale e multiculturalità

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

LA STORIA DELLA POLITICA ESTERA DELL INDIA Periodizzazioni, tendenze ed evoluzioni

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Fabio Fabbri, L Italia cooperativa. Centocinquant anni di storia e di memoria

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Bernardino Osio (a cura di), Lettere da Costantinopoli ( ). Carteggio familiare di Bernardino Nogara

Il contesto storico di Losanna

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

Curriculum attività scientifica e didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

E RADICALI, GENTILONI

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Al Brennero ci siamo e ci resteremo

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Introduzione alla cartografia critica (parte 2) Edoardo Boria Università di Roma La Sapienza AIIG - Lazio

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

Fernando Venturini. Il diritto per pochi, il diritto per tutti Mito e realtà della biblioteca digitale giuridica tra professionisti e cittadini

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Transcript:

Diacronie Studi di Storia Contemporanea N 11, 3 2012 La satira fa storia. Eventi, pratiche, linguaggi Antonio Maria Morone, L ultima colonia. Come l Italia è tornata in Africa 1950-1960 Michele Pandolfo Edizione digitale URL: http://diacronie.revues.org/2728 ISSN: 2038-0925 Editore Association culturelle Diacronie Notizia bibliografica digitale Michele Pandolfo, «Antonio Maria Morone, L ultima colonia. Come l Italia è tornata in Africa 1950-1960», Diacronie [Online], N 11, 3 2012, documento 13, Messo online il 29 ottobre 2012, consultato il 01 ottobre 2016. URL : http://diacronie.revues.org/2728 Questo documento è un fac-simile dell'edizione cartacea. Creative Commons License

Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it N. 11 3 2012 La satira fa storia. Eventi, pratiche, linguaggi 13/ RECENSIONE: Antonio Maria MORONE, L ultima colonia. Come l Italia è tornata in Africa 1950-1960, Roma-Bari, Laterza, 2011, 232 pp. a cura di Michele PANDOLFO * Antonio Maria Morone, docente all Università di Pavia, ha pubblicato nel corso del 2011 il libro L ultima colonia. Come l Italia è tornata in Africa 1950-1960 per la casa editrice Laterza. Questo lavoro è il frutto di studi e ricerche sul decennio dell Amministrazione fiduciaria italiana sulla Somalia (Afis), un periodo lasciato ai margini dalla storiografia classica del colonialismo italiano, nonostante importanti e significative pubblicazioni siano apparse nel corso dei decenni passati sull argomento coloniale 1. È opinione diffusa che la perdita delle colonie da parte dell Italia sia stata un inevitabile conseguenza politica delle numerose sconfitte militari avvenute durante la seconda guerra mondiale. In realtà la risoluzione del problema delle colonie italiane si rivelò sin dall inizio una questione diplomatica lunga e complessa, come ci conferma 1 Anche se marginale rispetto ad altri argomenti storiografici, l attenzione al colonialismo italiano è rappresentata da alcune importante ricerche storiche. Il padre di questi studi è considerato Angelo Del Boca con i suoi tre volumi intitolati Gli italiani in Africa Orientale, Roma-Bari, Laterza, 1976-1982, ai quali sono seguiti altri importanti testi come L Africa nella coscienza degli italiani: miti, memorie, errori, sconfitte, Roma, Laterza, 1992; Italiani brava gente? Un mito duro a morire, Vicenza, Neri Pozza, 2005 e alcuni testi specifici riguardanti il colonialismo italiano in Libia e in Somalia. Altri storici si sono occupati di questo tema: ROCHAT, Giorgio, Il colonialismo italiano, Torino, Loescher, 1974 e LABANCA, Nicola, Oltremare: storia dell espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2002. Dal punto di vista teorico e culturale segnalo invece alcuni studi che affrontano la questione postcoloniale nell Italia contemporanea: BEN-GHIANT, Ruth, FULLER, Mia, Italian Colonialism, New York, Palgrave, 2005; PARATI, Graziella, Mediterranean Crossroads: Migration Literature in Italy, London, Associated University Presses, 1999; Id., Migration Italy. The Art of Talking Back in a Destination Culture, Toronto, University of Toronto Press, 2005; FORGACS, David, LUMLEY, Robert, Italian Cultural Studies. An Introduction, Oxford, Oxford University Press, 1996. Inoltre, in lingua italiana, ricordo la presenza dell originale e prezioso studio di genere: STEFANI, Giulietta ( a cura di ), Colonia per maschi. Italiani in Africa Orientale: una storia di genere, Verona, Ombre corte, 2007.

L ultima colonia. Come l Italia è tornata in Africa 1950-1960 lo stesso Antonio Morone: «La decolonizzazione dall alto degli ex possedimenti italiani assunse i connotati di un intricata vicenda politico-diplomatica che si chiude solo dopo quasi un decennio dal crollo dell Africa orientale italiana (Aoi) nel 1941.» 2. Dopo i primi tentativi di ottenere nuovamente il controllo sulla Libia o su una delle sue regioni si aprì il contenzioso per l Eritrea, che i governi italiani neodemocratici richiesero a gran voce facendo leva sulla lunga appartenenza della colonia primigenia all Italia. Ma dopo alcuni anni di trattative con i governi alleati e una serie di veti incrociati, la questione delle colonie italiane passò direttamente al giudizio dell Assemblea Generale delle Nazione Unite che, nel 1949, essendo ormai sicura l indipendenza della Libia e la federazione dell Eritrea con l Etiopia, si trovò invece a decidere il destino della Somalia. Infatti l ultima ex colonia italiana si rivelò anche l unica che le quattro potenze internazionali gli Stati Uniti d America, la Gran Bretagna, la Francia e l Unione Sovietica erano disposte a concedere nuovamente all Italia democratica. Il ritorno italiano in Somalia fu però inquadrato in una cornice istituzionale del tutto nuova ed eccezionale chiamata Trusteeship System, che rappresenta il tema principale delle riflessioni storiche di Antonio Morone. Con questo strumento giuridico l Italia si impegnava a condurre la Somalia verso l indipendenza in un arco di tempo stabilito in dieci anni e si assumeva questa gravosa responsabilità di fronte al popolo somalo ex colonizzato e alla comunità internazionale. Nell introduzione al testo, scritta dallo stesso studioso, si descrive in maniera dettagliata questa complessa fase: In Africa la cesura storica che gli eventi bellici avrebbero potuto rappresentare cedette invece a una più lunga fine del colonialismo, che passò attraverso la propaganda colonialista degli anni Quaranta e il decennio dell Afis. L Italia chiese a gran voce di ritornare in colonia dopo la sconfitta in guerra e accettò il mandato di tutela sulla Somalia per conto dell Onu, nello spirito di una prova di recupero per il passato. La più periferica delle ex colonie costituì così l eccezione dell eccezione: la nuova Italia venne chiamata a guidare la decolonizzazione della Somalia nella specialissima cornice del Trusteeship System. L esperimento di un colonialismo democratico nascondeva tuttavia una serie di intrinseche contraddizioni insieme alla difficoltà di riprendere e concludere, nell arco di appena un decennio, la costruzione di quella società moderna che proprio in Somalia era sempre rimasta, più che altrove, a uno stadio iniziale 3. 2 MORONE, Antonio Maria, L ultima colonia. Come l Italia è tornata in Africa 1950-1960, Roma-Bari, Laterza, 2011, p. 5. 3 Ibidem, p. X. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 2

a cura di Michele PANDOLFO In questo delicato quadro i compiti che l Accordo di Tutela delle Nazioni Unite affidava all Italia sono stati analizzati da Antonio Morone in maniera puntuale e dettagliata. L Italia si assunse l incarico di formare la nuova classe dirigente somala creando apparati amministrativi efficienti; di garantire la costruzione dei servizi pubblici essenziali, come le scuole e gli ospedali; di formare un nuovo esercito somalo e infine, ma non ultimo punto in ordine di importanza, di cercare di costruire un economia capace di dare lavoro e ricchezza alla futura nazione indipendente. Il compito dell Italia non fu facile: il contesto sociale e politico somalo nel quale i funzionari italiani si trovarono a lavorare era caratterizzato da un forte sentimento anti-italiano. Infatti se da una parte vi era lo scetticismo della maggior parte dei somali che non volevano un ritorno all amministrazione precedente, dall altra si ponevano le resistenze dell amministrazione militare britannica che non voleva rinunciare al proprio controllo diretto e alla propria influenza nel Corno d Africa. Nel mezzo della disputa emersero le posizioni dei nuovi movimenti politici somali che si erano formati nel corso degli anni Quaranta: essi cercarono nella maggior parte dei casi di mantenere un atteggiamento autonomo rispetto alle posizioni dei paesi occidentali e richiesero per la Somalia un immediata proclamazione d indipendenza. La più forte resistenza al ritorno italiano in Somalia fu rappresentata dalla Lega dei Giovani Somali, che, soprattutto nei primi anni del protettorato, fu la vera antagonista di tutte le azioni dell Afis. A tal proposito Antonio Morone scrive: L inclusione della Somali Youth League (Syl) nel sistema fiduciario si sarebbe dimostrata il vero nodo politico da sciogliere per i vertici dell Afis. Nonostante le prove d intesa tra Syl e Afis fossero iniziate addirittura prima del ritorno ufficiale dell Italia in Somalia, la collaborazione vera arrivò solo più tardi con la partecipazione della Lega alle elezioni amministrative del 1954 e poi a quelle politiche del 1956 4. Il lavoro e il saggio di Antonio Morone si basano su fonti di grandissimo valore, provenienti, tra gli altri, dall Archivio Centrale dello Stato, dagli Archivi dell Esercito italiano e l Archivio del Ministero degli Affari Esteri, dove sono confluiti i documenti dell ex Ministero delle Colonie, sciolto nel 1953. Inoltre lo studioso ha consultato il Fondo Giuseppe Brusasca, conservato presso l Archivio Storico del comune di Casale Monferrato. Antonio Morone delinea con le proprie parole la sua figura politica: «Giuseppe Brusasca, che per aver ricoperto la carica di sottosegretario agli esteri con delega all Africa Italiana quasi senza interruzione dal 1946 al 1953 fu uno dei principali 4 Ibidem, p. 50. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 3

L ultima colonia. Come l Italia è tornata in Africa 1950-1960 artefici della politica italiana in Africa, considerava le colonie il problema fondamentale della politica estera italiana insieme alla disputa con la Jugoslavia per Trieste» 5. Il mandato internazionale dell Italia iniziato nel 1950 si concluse il primo luglio 1960, con sei mesi di anticipo rispetto alla sua scadenza naturale. Da quel momento l ex Somalia italiana e l ex Somalia britannica si unirono per dar vita alla nuova repubblica somala con capitale Mogadiscio. L Italia ritirò i propri amministratori e funzionari, ma la sua influenza sulla Somalia e i suoi interessi in quella terra, seppur deboli e fragili, di certo non cessarono con la fine del mandato. Il lavoro di Antonio Morone risulta originale e importante principalmente per due ragioni: in primo luogo per via dall assenza nel panorama accademico ed editoriale italiano di un adeguato approfondimento della ricerca storica sul periodo dell Afis; il secondo per l attenta analisi degli errori che l amministrazione fiduciaria italiana commise durante il suo mandato, nonostante le iniziali buone intenzioni e il lodevole lavoro compiuto da alcuni funzionari meritevoli. Infatti al momento dell indipendenza somala le fragilità politiche, economiche e culturali del nuovo Stato erano già evidenti, tanto che la democrazia parlamentare e multipartitica, così pazientemente costruita sul modello italiano, resistette solo nove anni cioè sino al 1969 prima dell avvento della dittatura del generale Siad Barre. 5 Ibidem, pp. 6-7. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 4

a cura di Michele PANDOLFO * L autore Michele Pandolfo ha conseguito la Laurea Specialistica in Filologia Moderna; è oggi dottorando in Storia, Culture e Strutture delle Aree di Frontiera presso l Università di Udine, in cotutela con l Université Paul Valery di Montpellier. URL: <www.studistorici.com/autori/#pandolfo > Per citare questo articolo: PANDOLFO, Michele, «Recensione: Antonio Maria MORONE, L ultima colonia. Come l Italia è tornata in Africa 1950-1960, Bari-Roma, Laterza, 2011, 232 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea: La satira fa storia. Eventi, pratiche, linguaggi, 29/10/2012, URL:< http://www.studistorici.com/2012/10/29/pandolfo_numero_11/ > Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it Risorsa digitale indipendente a carattere storiografico. Uscita trimestrale. redazione.diacronie@hotmail.it Comitato di redazione: Marco Abram Giampaolo Amodei Jacopo Bassi Luca Bufarale Gianluca Canè Alessandro Cattunar Alice De Rensis Barbara Galimberti Deborah Paci Fausto Pietrancosta Matteo Tomasoni Luca Zuccolo Diritti: gli articoli di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea sono pubblicati sotto licenza Creative Commons 2.5. Possono essere riprodotti a patto di non modificarne i contenuti e di non usarli per fini commerciali. La citazione di estratti è comunque sempre autorizzata, nei limiti previsti dalla legge. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 5