Le Competenze per la trasformazione digitale: siamo pronti? La prospettiva universitaria

Documenti analoghi
La riforma dei curricula

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Ingegneria elettronica e informatica

CINI Laboratori tematici nazionali a rete

QUESTIONARIO SUI NEO-LAUREATI E NEO-DIPLOMATI NELLE IMPRESE MILANESI

COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Ingegneria civile e ambientale

XVIII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati Aprile 2016

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA

Pubblica Amministrazione

Giovanni Franza - AICA. Stato e prospettive delle certificazioni europee ECDL ed EUCIP

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

INSUBRIAE OPEN DAY 11 MARZO 2017 Varese, Campus di Bizzozero

Offerta formativa Università di Padova

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA)

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FOLLADOR-DE ROSSI

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Il Project Management e l Ingegnere di Federico II

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

Indagine sull Informatica nella Scuola Secondaria

Laurea magistrale in Data Science

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

ILO integrato dell Area dello Stretto

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO

Facoltà di Ingegneria

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

1. Che cosa è il PIL

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in

Manifesto degli studi per l a.a

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L organigramma di Roma Tre I Direzione -Cursi-

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

All albo Agli atti. Il Dirigente Scolastico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

PREMIO PER TESI DI LAUREA

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Università e mondo del lavoro

- Premessa. - Obiettivi Formativi

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CALENDARIO DELLE AZIONI

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore

Corso di Studio in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica

CURRICULUM VITAE fax

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

La Statale Orienta

Il Corso di Laurea in Fisica in numeri

Dalla scuola all università. Percorsi di studio e tassi di successo dei giovani pratesi. Mercato del lavoro locale e offerta di neolaureati

Offerta formativa Università di Padova

Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del Lavoro

Le iniziative di biblioteca digitale negli atenei italiani

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Transcript:

Le Competenze per la trasformazione digitale: siamo pronti? Prof. Marco Ferretti La prospettiva universitaria Università degli Studi di Pavia, DIII, Ingegneria CINI, Laboratorio CFC www.consorzio-cini.it

CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica raggruppa 39 università pubbliche attive ICT oltre a promuovere la ricerca, è attivo nel favorire le sperimentazioni ICT nel mondo della formazione coordina i docenti di informatica (GRIN) e di Ingegneria Informatica (GII) nelle attività di presenza negli organi / commissioni / istituzioni ha attivato Laboratori Nazionali a rete (Assistive Tecnologies, Big Data, Cyber Security, Infolife, CFC Competenze Digitali Formazione Certificazioni, Smart Cities) ; 1 Laboratorio con sede presso Univ. Federico II; 3 laboratori pubblico-provato A livello internazionale è membro di BDVA, Artemis, ECSEL, EFICTS, IE, NESSI

Laboratorio CFC, Competenze digitali, Formazione e Certificazioni n un interlocutore organizzato UniTO,PoliTO,UniMIB,UniPV,UniGE,UniPI,UniAQ,UniSA coordinatore: Prof. Marco Ferretti, DIII Univ. Pavia Il Laboratorio CFC esamina gli schemi di definizione delle conoscenze (BoK) e competenze, sia di provenienza accademica, sia di provenienza europea (istituzionale, CEN quindi UNI; associativa CEPIS) sia internazionale (ACM IEEE) coopera a livello nazionale con gli stakeholder analizza ecf nella sua evoluzione e ne misura la pratica applicabilità lato offerta ( competenze in uscita dai percorsi universitari)

Caratteritiche di ecf Granularità grossa Dimensione 4 Knowledge : volutamente incompleto e aperto progetto DG Body of Knowledge (contractors CapGemini E&Y) Difficile raccordo con il mondo della formazione istituzionale (secondaria e universitaria) che ragiona in termini di learning outcomes non di competenze di qui l importanza della Dimensione 4 passata sperimentazione di mappatura CdS vs EUCIP in progetto analisi CdS vs ecf azioni di orientamento in uscita usando ecf come career planner

Siamo pronti? la risposta del mondo universitario Osservatorio Competenze Digitali 2015 (AGID, AICA, Assintel, Assinform, Assinter): i Corsi di Laurea n SI Figura 59 Capacità delle diverse lauree di rispondere alle esigenze digitali aziendali - Aziende ICT Ingegneria Informatica Informatica Scienza dell Informazione Ingegneria (Elettronica, Telecomunicazioni, Industriale, altro) Matematica Fisica Giurisprudenza/ Economia/ Scienze della Comunicazione/ Filosofia 0% 20% 40% 60% 80% 100% Per niente Parzialmente Mediamente Molto Fonte: NetConsulting cube, Osservatorio delle competenze digitali 2015

Siamo pronti? la risposta del mondo universitario Osservatorio Competenze Digitali 2015 (AGID, AICA, Assintel, Assinform, Assinter): i rapporti fra aziende e università n NO Figura 63 Relazioni con le università e tipologie di iniziative volte a favorire percorsi di formazione - Aziende ICT Presenza di rapporti continuativi con il mondo universitario Valori % su totale aziende Tipologia di iniziative svolte con le Università Valori % su totale aziende che hanno relazioni con Università 40% NO 60% SI Disponibilità dell azienda a stage per neolaureati 72.7% Disponibilità dell azienda tesi di laurea sperimentali 69.7% Fonte: NetConsulting cube, Osservatorio delle competenze digitali 2015 Partecipazione a Career Day/Jobs Day Partecipazione di rappresentanti aziendali ad incontri tematici (sul mondo del lavoro) Partecipazione di rappresentanti aziendali nei comitati di indirizzo dei Corsi di Studio 12.1% 57.6% 54.5%

Siamo pronti? la risposta del mondo universitario n NO troppo pochi i laureati ICT: 8304 su 304603 (2,7%) (MIUR 2014 agg, nov 2015) Triennali 6058 Magistrali/Specialistiche 2246 troppo ignoranti i laureati NON ICT