Trasmissione di dati / EED

Documenti analoghi
Lo scenario: la definizione di Internet

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

I COMPONENTI DI UNA RETE

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Corso di Informatica

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

La classificazione delle reti

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Reti di Calcolatori: una LAN

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Linux User Group Cremona CORSO RETI

INFORMATICA LIVELLO BASE

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Apparecchiature di Rete

Materiale di radiocomunicazione

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Configurare una rete con PC Window s 98

Reti e Internet: introduzione

divisione INFORMATICA


Reti di Calcolatori. Il software

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

LE RETI: LIVELLO FISICO

Hardware delle reti LAN

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Servizi. Web Solution

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

i nodi i concentratori le dorsali

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Schema Tipologia a Stella

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

RETE, ADSL e CONDIVISIONI

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Manuale d'uso del Connection Manager

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)>

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

3. Introduzione all'internetworking

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

I canali di comunicazione

[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO]

Comunicazione nel tempo

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Dimensione geografica delle reti. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA

Identità e autenticazione

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Reti di Telecomunicazioni 1

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Manuale Intel su reti Wireless

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

Guida all uso del servizio

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Il collegamento di rete fissa ideale

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

Il funzionamento delle reti

Stampe in rete Implementazione corretta

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

InterNet: rete di reti

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Le reti di calcolatori

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Gestione moderna delle fl otte

Desktop Video Conference

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

Booster Box. Manuale utente. FAPr-hsp 5110

Indice. Introduzione... vii. Capitolo 1 Cos è una rete Capitolo 2 Protocolli di comunicazione... 27

Transcript:

Trasmissione di dati / EED UFPP 05 1703-00-1-04-i 1

Indice pagina 1 Basi 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Importanza dell'informatica e della comunicazione di dati nella protezione della popolazione 5 1.3 Compiti della telematica in relazione all'eed 6 1.4 Limiti di questa documentazione 6 1.5 Panoramica reti / comunicazione dati 7 1.5.1 Categorie di reti 7 1.5.2 Tipi di reti 8 1.5.3 Trasmissione di dati 8 1.5.4 Standard di rete 9 1.5.5 Hardware e Software LAN 9 1.6 Sicurezza 11 2 LAN presso l'ubicazione di condotta 13 2.1 Introduzione 13 2.2 LAN per un'ubicazione di condotta definita e preparata 13 2.2.1 Descrizione del sistema 13 2.2.2 Proprietà del sistema 13 2.3 LAN mobile per un'ubicazione di condotta improvvisata 17 2.3.1 Descrizione del sistema 17 2.3.2 Proprietà del sistema 17 Indice 21 Allegato: Preparativi d'intervento Cantone / Regione / Comune 1703-00-1-04-01 FusszeileUngerade UFPP 05 1703-00-1-04-i 3

KapitelSeite 1 Basi 1.1 Introduzione Nel corso degli ultimi decenni, l'elaborazione elettronica dei dati (EED) ha cambiato radicalmente la nostra vita. Quantità sempre maggiori di informazioni (testi, immagini, comunicazioni) possono essere registrate, elaborate e scambiate in modo sempre più efficiente. L'elaborazione e lo scambio di informazioni sono diventati dei fattori chiave per un'attività economica di successo e sono ormai parte integrante della vita di ciascuno, sia in ambito professionale che privato. Mentre un tempo i sistemi informatici erano concepiti come piccole isole a sé stanti e i dati venivano trasportati fisicamente da un'isola all'altra per mezzo di supporti di vario genere (dischetti, nastri magnetici, ecc.), oggi, grazie soprattutto alla rapida evoluzione di Internet, praticamente tutti gli apparecchi EED sono collegati tra loro per mezzo di reti. Lo scambio di dati avviene così in rete, in pochi secondi e ovunque nel mondo. Si può dire che la nostra è una "società dell'informazione". 1.2 Importanza dell'informatica e della comunicazione di dati nella protezione della popolazione Per le autorità e le organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza (AOS- S), il rapido scambio di informazioni attuali ha da sempre avuto la massima priorità. Moderni mezzi informatici e di comunicazione di dati sostengono queste organizzazioni nella gestione di eventi quotidiani e straordinari. I sistemi sono sottoposti a manutenzione continua e regolarmente adattati alle nuove tecnologie. In caso d'intervento della protezione della popolazione è indispensabile che anche gli organi civili di condotta quali organi centrali con funzione di coordinamento (in casi speciali anche la direzione d'intervento al fronte) sfruttino questi moderni sistemi telematici. Si deve inoltre tenere conto delle riflessioni seguenti: - l'accesso a informazioni importanti e attuali spesso è possibile solo via Internet o altre reti - la comunicazione interna è migliore e più rapida - la comunicazione esterna può essere migliorare, in particolare lo scambio con i partner in seno alla protezione della popolazione, con le autorità, le aziende e, non da ultimo, con la popolazione - i dati possono essere elaborati, adattati e messi a disposizione più rapidamente - l'infrastruttura (stampante, fax, ecc.) può essere utilizzata in modo congiunto - i membri dell'organo civile di condotta utilizzano mezzi familiari che utilizzano ogni giorno e non sono ulteriormente gravati da mezzi telematici o procedure d'informazione spesso antiquati e con cui non hanno dimestichezza Molte ubicazioni di condotta impiegate solo in situazioni straordinarie (per es. i posti di comando protetti) non dispongono di installazioni per la comunicazione di dati o ne sono provvisti in maniera insufficiente. Se queste ubicazioni non vengono meglio equipaggiate, non sono adatte al lavoro di un organo civile di condotta. In questo caso si farà ricorso a ubicazioni non protette e non concepite per situazioni straordinarie, ma in compenso equipaggiate di mezzi telematici moderni (per es. amministrazione comunale). FusszeileUngerade UFPP 05 1703-00-1-04-i 5

1.3 Compiti della telematica in relazione all'eed non è competente per tutti i settori telematici, ma unicamente per le applicazioni ad uso della condotta e per il sostegno agli utenti nell'ambito dell'aiuto alla condotta. Visto il breve periodo di formazione, sarebbe impensabile assumere anche compiti legati alla pianificazione tecnica, alla realizzazione e alla manutenzione dei sistemi informatici e delle reti. Questi lavori devono essere eseguiti da professionisti certificati e titolari di una concessione. In qualità di elemento di aiuto alla condotta, durante l'intervento la telematica della protezione della popolazione può svolgere i compiti seguenti: - allacciamento di apparecchi EED (computer, stampanti, ecc.) ad una rete locale semplice, compresa l'alimentazione - annunciare, installare e autorizzare apparecchi EED compatibili in una rete locale semplice - installare un accesso semplice ad una rete a lunga distanza (WAN, per es. accesso Internet) - realizzare una rete semplice presso l'ubicazione di condotta improvvisata - raccordo di collegamenti di rete (per es. cablaggio universale di comunicazione) sulle rispettive applicazioni (LAN, telefono, impianto di commutazione d'utente, ecc.) - sostenere gli utenti - sorvegliare e gestire le periferiche allacciate - limitare e eliminare semplici guasti o adottare le misure necessarie ad eliminarli (chiamare uno specialista, ripiegare su altri sistemi, ecc.) Questo elenco non è esaustivo. Le possibili attività dipendono molto dalle qualifiche professionali dei membri della squadra sul posto. Se sono disponibili dei professionisti della telematica, possono essere svolti anche altri compiti, più complessi. Se per certe ubicazioni definite degli organi civili di condotta o di una direzione d'intervento fronte è previsto e preparato l'uso di reti e mezzi EDD, per garantirne il buon funzionamento in caso d'evento è indispensabile che i membri del settore telematica abbiano avuto modo di familiarizzare con i sistemi in precedenza, che dispongano della documentazione necessaria e che le relative competenze siano chiaramente definite. 1.4 Limiti di questa documentazione La presente documentazione è intesa come manuale didattico. Questo vale per tutti i temi trattati, ma in particolare per la trasmissione di dati e l'eed. È infatti impossibile in questa sede sviluppare in modo esaustivo un argomento vasto come l'eed e la comunicazione dei dati. Consigliamo a chi desiderasse approfondire la materia di procurarsi in commercio della letteratura specializzata sull'argomento. Le nostre spiegazioni si limiteranno pertanto volutamente ai seguenti temi: - panoramica molto generale sulle reti e la comunicazione di dati al fine della comprensione degli esempi illustrati di seguito - esempio di una semplice rete locale per un'ubicazione di condotta definita ed equipaggiata (per es. posto di comando protetto) - esempio di una rete mobile semplice per un'ubicazione di condotta non preparata, definita in base alla situazione (per es. all'aperto, in una palestra, ecc.) FusszeileGerade 6-1703-00-1-04-i

1.5 Panoramica reti / comunicazione dati Essenzialmente una rete è una combinazione tra computer dotati di hardware e software speciali per la messa in rete degli apparecchi. Queste componenti permettono lo scambio di dati tra i computer allacciati alla rete. 1.5.1 Categorie di reti 1.5.1.1 Lokal Area Network (LAN) Rete di portata limitata (alcune centinaia di metri) per l'impiego all'interno di un edificio o un complesso edilizio. Il LAN offre la possibilità a più computer di comunicare tra loro e di sfruttare in comune dati e altre risorse (per es. stampanti, unità di disco, ecc.). Esistono diverse tecnologie LAN. Lo standard attualmente più diffuso è Ethernet. In base alla velocità e al mezzo di trasmissione desiderato sono disponibili diverse varianti. I LAN possono essere collegati tra loro o con le reti pubbliche tramite speciali componenti hardware. 1.5.1.2 Wide Area Network (WAN) I WAN sono reti a distanza teoricamente illimitata che coprono interi Paesi e collegano computer molto distanti tra loro. La proprietà dei WAN può essere suddivisa in più parti: la rete di comunicazione appartiene agli operatori di rete, i singoli terminali sono di proprietà dell'utente. Per collegare tra loro diverse reti sono necessarie tecniche di trasmissione particolari. I WAN sono basati su tecnologie varie e complesse. La comunicazione all'interno di un WAN si basa soprattutto su modem, adattatori ISDN, ADSL e tecnologie di telecomunicazione. Esempi tipici di WAN sono la rete telefonica, la rete di telefonia mobile e, quale rete più estesa al Mondo, Internet. 1.5.1.3 Metropolitan Area Network (MAN) I MAN, più potenti dei WAN, sono impiegati per soddisfare i bisogni di comunicazione all'interno di città e agglomerati urbani (per es. rete KOMBV dell'amministrazione federale a Berna). FusszeileUngerade UFPP 05 1703-00-1-04-i 7

1.5.2 Tipi di reti 1.5.2.1 La rete peer to peer Si tratta di una rete informatica semplice da realizzare in cui tutti i computer hanno gli stessi diritti. Non esiste né amministrazione centrale né amministratore di rete. Ogni sistema in rete (PC, stampante, ecc.) offre agli altri sistemi funzioni e servizi come file, cartelle, unità di disco, stampanti o addirittura posto di memoria. In compenso tutti i sistemi possono usufruire delle funzioni e dei servizi altrui. Ogni utente è responsabile per le funzioni e i servizi offerti nonché per l'amministrazione e la sicurezza della sua unità. Il solo equipaggiamento necessario per comunicare con gli altri sistemi tramite cavo coassiale o condotte "twistedpair" è una carta di rete. Le dimensioni e l'ampiezza delle reti peer to peer sono limitate. Questo tipo di rete si addice a gruppi con fino a 20 postazioni di lavoro. Una rete peer to peer è sempre un LAN. L'installazione e la manutenzione di una rete di questo tipo è molto semplice e può essere effettuata anche da utenti poco pratici. Per questo motivo come pure per ragioni di costi (nessuna postazione di lavoro persa dato che ogni PC può fungere da server), la rete peer to peer si addice perfettamente all'uso nell'ambito della protezione della popolazione. 1.5.2.2 La struttura client-server Nella struttura denominata client-server, i clienti (di regola i computer delle postazioni di lavoro) sono collegati tramite la rete con uno o più fornitori di servizi (server, per es. workstation). Ogni cliente può richiedere dati e servizi presso il server che fornisce le informazioni. Il cliente è responsabile del salvataggio e della gestione dei dati come pure per l'adozione delle misure di sicurezza. Di regola un server è competente per un settore ben preciso. E- sistono ad es. dei file-server (dati), degli application-server (programmi), dei mail-server (posta elettronica), ecc. Questo tipo di struttura è molto più efficiente di una rete peer-topeer e può essere molto più estesa. Uno dei principali vantaggi di questa struttura è la necessità di una sola memoria per le masse di dati e che gli update dei dati che cambiano molto velocemente possono essere messi simultaneamente a disposizione di tutti gli utenti. Le reti client-server si trovano sotto forma di LAN, WAN oppure MAN. Le strutture client-server sono molto esigenti dal punto di vista di hardware, software e conoscenze amministrative. La realizzazione e la manutenzione è pertanto di competenza di specialisti. 1.5.3 Trasmissione di dati Ogni rete dispone di una capacità di trasmissione limitata (larghezza di banda). Una rete deve però: 1 eseguire il trasferimento dei dati il più rapidamente possibile. 2 permettere a tutti gli utenti di accedere facilmente alla rete Per soddisfare queste esigenze ed evitare il sovraccarico delle linee, i file non vengono trasmessi per intero, ma dapprima suddivisi in pacchetti successivamente immessi nel flusso di dati insieme ai pacchetti di altri utenti, senza che l'accesso alla rete ne venga bloccato. Questo procedimento ha il vantaggio che in caso di errori non è necessario trasmettere nuovamente l'intero file, ma solo i pacchetti contenenti l'errore. Ogni pacchetto è provvisto, oltre ai dati in sé, dell'indirizzo del mittente e di quello di destinazione. FusszeileGerade 8-1703-00-1-04-i

1.5.4 Standard di rete Affinché una rete sia operativa, tutte le componenti, l'hardware e la software, devono lavorare insieme senza interferenze. Per garantire la compatibilità, tutti i fabbricanti seguono delle direttive fissate a livello internazionale. Queste prevedono anche dei cosiddetti modelli di rete. Il modello di rete (per es. il modello OSI o TCP/IP) suddivide gli svolgimenti necessari per la trasmissione dei dati dal computer A al computer B in diversi strati chiaramente definiti. Ogni strato è responsabile per un compito ben preciso (ad es. per il trasporto). Nel computer A i dati vengono trasmessi da uno strato all'altro. Nel computer B avviene lo stesso procedimento ma all'inverso. Gli strati vicini o corrispondenti nei due calcolatori devono parlare la stessa lingua. Uno scambio controllato dei dati richiede regole, formati e procedure uguali per ogni strato. Questi vengono riassunti in un cosiddetto protocollo. Per questo motivo si parla anche di strati di protocollo. I protocolli più conosciuti sono il TCP (Transmission Control Protocol), responsabile, nello strato di trasporto, della corretta trasmissione dei dati alla relativa applicazione della macchina, e il protocollo IP (Internet Protocol), che nello strato di rete fa in modo che i pacchetti di dati giungano dal mittente al destinatario passando attraverso diverse reti. 1.5.5 Hardware e Software LAN Per funzionare, una rete LAN necessita di Hardware e Software specifici. Gli apparecchi allacciati (computer, stampante, ecc.) devono essere compatibili con la rete. 1.5.5.1 Client e Server All'inizio ci sono i nodi di rete che devono comunicare tra loro. In un LAN normale si tratta dei computer presso le postazioni di lavoro ed eventualmente dei server di rete. Affinché un computer di una postazione di lavoro sia compatibile con la rete, necessita della relativa software di rete. Di regola, nei sistemi operativi più recenti è già compresa (presso Microsoft a partire da Windows 95). Per i server in una rete client-server sono necessari speciali sistemi d'esercizio della rete. Per ovviare alle interruzioni di corrente, di regola i server sono provvisti di accumulatori che permettono l'alimentazione senza interruzione. 1.5.5.2 Adattatore di rete Un'altra componente essenziale degli apparecchi allacciati alla rete è l'adattatore di rete, conosciuto anche con il nome di carta di rete o carta LAN. Questo può essere paragonato ad un telefono in una rete telefonica. Di regola viene montato nel computer e contiene tra l'altro un indirizzo fisso unico al mondo, un allacciamento (Port) per il cavo di rete e altre parti di hardware. Esso è inoltre responsabile per l'invio e la ricezione fisica dei pacchetti di dati. L'adattatore di rete deve essere compatibile con la tecnologia LAN impiegata (per es. adattatore Ethernet, gigabite, USB, PC-Card). Affinché l'adattatore di rete possa funzionare correttamente con il sistema d'esercizio e i protocolli di rete, è necessaria la relativa software (driver). Nei computer di nuova generazione la carta di rete e il driver di regola sono già compresi nell'equipaggiamento di base. 1.5.5.3 Raccordi e cavi di rete In una rete, i raccordi servono da punto di congiunzione tra i diversi segmenti di cavi e tra i computer e i commutatori e la rete. Come per altri sistemi di raccordo si distingue tra spina ("maschio") e presa ("femmina"). FusszeileUngerade UFPP 05 1703-00-1-04-i 9

Per ogni tipo di cavo viene utilizzato il raccordo corrispondente. Per un semplice LAN E- thernet è necessario un raccordo RJ-45 con un cavo twisted-pair (cavo di rame attorcigliato) non schermato. L'RJ-45 contiene 8 anime, al contrario del raccordo RJ-11 con 4 anime utilizzato nel campo della telefonia. Le anime sono sempre raggruppate per paia. Per il LAN Ethernet vengono utilizzate solo 2 paia (uno per l'andata e uno per il ritorno). Oggi il cablaggio di un edificio non viene quasi più realizzato solo per un LAN, ma quasi sempre sotto forma di cablaggio universale (CU). Informazioni supplementari vedi registro 3, capitolo 6.2 Esistono anche altri tipi di raccordi e tipi di cavi, come ad esempio il raccordo BNC per cavi coassiali, il raccordo 15 pin AUI (Attachement Unit Interface) per cavi Ethernet grossi, utilizzati per l'allacciamento ad un transceiver esterno, come pure la tecnologia a onde luminose. I raccordi e i cavi più utilizzati vengono suddivisi in diverse categorie nell'ambito di norme internazionali. Oltre alle reti via cavo, sono sempre più utilizzate le reti radio, i cosiddetti WLAN (Wireless LAN). Questi non sostituiscono i LAN, ma ne costituiscono piuttosto un complemento. Informazioni supplementari vedi registro 2, capitolo 9.11 1.5.5.4 Componenti di rete per la trasmissione Oltre alle componenti di un LAN citate fino a questo momento, per garantire e gestire il flusso di dati tra i terminali (nodi di rete) e per raggiungere altre reti sono necessari anche altri apparecchi. Hub Gli Hub vengono utilizzati nelle reti a stella. L'hub si trova al centro delle rete e costituisce il punto centrale del cablaggio. Esso possiede diversi port (raccordi). Tutti i nodi di rete all'interno del LAN sono collegati con un port dell'hub e tutti i dati vengono trasmessi da un nodo all'altro dall'hub. Quest'ultimo copia i dati e li invia a tutti i port, che a loro volta li mandano a tutti i nodi. Switch Al posto degli hub (o in collegamento con essi) nei LAN vengono sempre più spesso utilizzati degli switch. Al contrario degli hub, questi hanno una funzione di commutazione. Lo switch non trasmette i pacchetti di dati a tutti i port, ma grazie ad una tabella d'indirizzi solo a quello del destinatario. Lo switch stabilisce un canale senza collisione a piena larghezza di banda tra il port di destinazione e quello di arrivo. Gli altri collegamenti non vengono inutilmente ingombrati da pacchetti inutili. Gli switch incrementano pertanto notevolmente l'efficienza di una rete. Access Point L'access point costituisce un ponte tra il WLAN e la rete via filo. È collegato via radio con tutti i nodi di rete allacciati e costituisce egli stesso una cellula radio chiusa. La sua portata arriva fino a 80 m all'interno di un edificio e fino a 300 m all'aperto. Router Il router trasmette i pacchetti di dati da una rete ad un'altra. Possono superare anche lunghe distanze e attraversare diverse reti tra quella di partenza e quella di destinazione. In altre parole, il router crea un legame tra due terminali appartenenti a due reti differenti, e FusszeileGerade 10-1703-00-1-04-i

funge quindi da intermediario tra di esse. Un router è inoltre in grado, grazie a delle tabelle di routing, di scegliere la via più breve per giungere a destinazione. I router necessitano di un software specifico e di regola devono essere programmati direttamente tramite la rete in base alla funzione desiderata. Gateway Per gateway s'intende l'hardware e il software necessari per collegare tra loro due reti completamente differenti tra loro oppure per allacciare queste ultime ad altre reti tramite l'applicazione dei protocolli. Il gateway ha il compito di trasportare le informazioni da una rete di computer all'altra. Esso comprende entrambi i protocolli e corrisponde a un nodo in entrambe le reti, che gli possono quindi trasmettere delle informazioni. Nel caso in cui un LAN è allacciato a Internet tramite la rete telefonica, spesso viene definita come gateway anche la combinazione di un router con un modem. 1.6 Sicurezza In questa sede non ci soffermeremo sulle questioni inerenti la sicurezza delle reti. Va però ricordato che è necessario adottare tutte le misure di sicurezza del caso (per es. realizzazione di un firewall) non appena una rete (per es. LAN di un organo di condotta con informazioni confidenziali) viene allacciato ad una rete pubblica. Durante l'installazione di una rete si devono inoltre rispettare anche le prescrizioni di sicurezza e d'installazione in vigore. FusszeileUngerade UFPP 05 1703-00-1-04-i 11

2 LAN presso l'ubicazione di condotta 2.1 Introduzione Di seguito sono illustrati due esempi di LAN. Sono state scelte consapevolmente due soluzioni molto semplici che possono essere gestite anche da utenti con un minimo di conoscenze in materia. In presenza delle necessarie condizioni tecniche, finanziarie e personali è possibile creare anche strutture più complesse ed efficienti. 2.2 LAN per un'ubicazione di condotta definita e preparata 2.2.1 Descrizione del sistema Il LAN qui descritto è una rete peer-to-peer molto semplice, basata su una tecnologia Ethernet di 100 Mbps (velocità di 100 megabit al secondo). La rete è allacciata ad Internet. La seguente figura mostra la struttura del sistema. LAN Ethernet-Switch Router Modem TVA ICU WAN rete Tf-Netz tel ISP ICU: TVA: impianto Teilnehmervermittlungsanlage di commutazione per utenti ISP: Internet Service Provider ISP: Internet Service Provider Internet 1 LAN Ethernet presso l'ubicazione di condotta 2.2.2 Proprietà del sistema La rete fisica è composta da un cablaggio universale (CU) fisso con cavi ad anime intrecciate non protetti e raccordi RJ-45. Ogni posto di lavoro dispone di 4 prese. FusszeileUngerade UFPP 05 1703-00-1-04-i 13

2 Cablaggio universale presso la postazione di lavoro con quattro raccordi RJ-45 Tutte le componenti attive e passive del LAN sono situate in un armadio di distribuzione (rack) insieme ad un impianto di commutazione per utenti (ICU). patch panel del CU switch Ethernet ICU gateway con router e modem 3 Armadio di distribuzione con le componenti attive e passive Il cablaggio universale termina presso il patch panel nell'armadio di distribuzione. Le 4 possibilità di collegamento corrispondenti a ogni posto di lavoro sono disposte verticalmente. Da qui i singoli raccordi sono collegati con l'applicazione desiderata tramite cavi patch (switch o ICU). 4 Patch panel; raccordo di 12 postazioni di lavoro con 4 possibili connessioni ciascuna FusszeileGerade 14-1703-00-1-04-i

Lo switch Ethernet impiegato permette il raccordo di 24 terminali al LAN. Gli apparecchi delle postazioni di lavoro sono allacciati tramite il patch panel, il gateway Internet è allacciato direttamente allo switch. 5 Switch con terminali connessi Il gateway Internet è assicurato da un router e da un modem analogico. Questa è una soluzione molto economica di allacciare un LAN ad Internet. Il collegamento però sarà lento, in particolare se altri utenti LAN si connettono contemporaneamente ad Internet. Se i collaboratori devono accedere frequentemente ad Internet, saranno da preferire altri tipi di accesso (ISDN, ADSL, ecc.), più rapidi. Il router è collegato direttamente allo switch, il modem all'icu. 6 Gateway con modem analogico (a sinistra) e router (a destra) Se necessario, l'aiuto alla condotta (gruppo telematica) può allacciare al LAN e configurare anche il computer personale di un collaboratore, a condizione che il computer sia compatibile con la rete e che il supporter disponga dei diritti di amministratore. Per allacciare un computer al LAN è necessario procedere come segue: 1 scegliere il protocollo e assegnare un indirizzo IP 2 impostare il gruppo di lavoro e il nome del computer 3 impostare cartelle, dischi locali, stampanti, ecc. FusszeileUngerade UFPP 05 1703-00-1-04-i 15

Il collaboratore decide quali informazioni e servizi desidera mettere a disposizione degli altri utenti del gruppo di lavoro LAN e quali diritti intende assegnare. Egli è inoltre responsabile della sicurezza dei suoi dati e del computer. 7 Terminali di una postazione di lavoro allacciati tramite CU al LAN (laptop) risp. all'icu (telefono) 8 Pagina con i computer del gruppo di lavoro LAN FusszeileGerade 16-1703-00-1-04-i

2.3 LAN mobile per un'ubicazione di condotta improvvisata 2.3.1 Descrizione del sistema La struttura del sistema e le componenti impiegate di principio sono uguali al LAN per un'ubicazione di condotta fissa descritto in precedenza Le componenti invece sono installate in modo da rimanere mobili. 2.3.2 Proprietà del sistema Tutte le componenti del sistema si trovano in un armadio di distribuzione mobile. Non esiste un cablaggio universale con patch panel. Tutti i raccordi vengono allacciati direttamente alle rispettive componenti e condotti fino alle postazioni di lavoro per mezzo di cavi sciolti. I raccordi alla rete pubblica necessari devono essere procurati esternamente, ev. tramite costruzione di linee (per es. uso di allacciamenti telefonici privati nelle vicinanze dell'ubicazione di condotta). Dato che tutti gli apparecchi sono componenti attive, deve ovviamente essere garantita anche la loro alimentazione con corrente elettrica. In questo ambito bisogna prestare particolare attenzione al rispetto delle norme di sicurezza nell'ambito degli allacciamenti; questi devono inoltre essere muniti di messa a terra e se possibile di disgiuntore elettrico. switch Ethernet ICU gateway con router e modem 9 Armadio di distribuzione mobile con le componenti attive e passive FusszeileUngerade UFPP 05 1703-00-1-04-i 17

KapitelSeite Illustrazioni Pagina 1 LAN Ethernet presso l'ubicazione di condotta 13 2 Cablaggio universale presso la postazione di lavoro con quattro raccordi RJ-45 14 3 Armadio di distribuzione con le componenti attive e passive 14 4 Patch panel; raccordo di 12 postazioni di lavoro con 4 possibili connessioni ciascuna 14 5 Switch con terminali connessi 15 6 Gateway con modem analogico (a sinistra) e router (a destra) 15 7 Terminali di una postazione di lavoro allacciati tramite CU al LAN (laptop) risp. all'icu (telefono) 16 8 Pagina con i computer del gruppo di lavoro LAN 16 9 Armadio di distribuzione mobile con le componenti attive e passive 17 FusszeileUngerade UFPP 05 1703-00-1-04-i 19

Indice Indice A access point 10 adattatore di rete 9 AOSS 5 armadio di distribuzione 14 C cavo twisted-pair 10 client-server 8 CU 10 E EED 5 Ethernet 7 G Gateway 11 H hub 10 I IP 9 L LAN 7 M MAN 7 modello di rete 9 P pacchetti di dati 8 peer to peer 8 port 9 protocollo 9 R RJ-45 10 router 11 S software di rete 9 switch 10 T TCP 9 W WAN 7 WLAN 10 FusszeileUngerade UFPP 05 1703-00-1-04-i 21