Milano, 29 settembre Gabriella SALVATI Dirigente Medico Responsabile S.s. Medicina Legale Distretto 2 ATS Milano Città Metropolitana

Documenti analoghi
PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

IN VIGORE DAL 15/5/ come confermato dalla circolare del Ministero della Salute del 25/7/2011.


28 Agosto 2007 numero 16

Allegato III (previsto dall'articolo 23 del DLgs 18 aprile 2011 e smi, modificato dalla Legge 29 luglio 2015, n. 115 e dal Decreto 22 dicembre 2015)

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

Direttiva UE /126/CE - Allegato 3

MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA MARIA GRAZIA PACCINI - DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

Autorizzazione alla circolazione e alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide

Info. Lega contro l Epilessia. Epilessia. Licenza di condurre e l epilessia

Audizione Commissione di Sanità del Senato

- affetti da patologie che possono interferire sull idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici;

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

LEGGE 29 luglio 2015, n. 115

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici.

Roma, 6 maggio CIRCOLARE N Prot. n /CQC. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 10 comma l del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

** NORMATTIVA - Stampa ***

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

L ITALIA ADOTTA IL CONTRASSEGNO DISABILI EUROPEO

LEGGE 29 LUGLIO 2010, N. 120 (Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29 luglio 2010, Supplemento ordinario n. 171), entrata in vigore il 13 agosto 2010.

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI *

probabilmente o certamente insanabile Malattia cronica

Epilessia e patente: la nuova normativa. Marina Saladini Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova

Prot. n. 636 Roma, 9 gennaio 2013

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

- Circolazione stradale - Patenti di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE - Nuova disciplina

Insegnante di autoscuola

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

- di disporre la pubblicazione della presente deliberazione, esecutiva, sul BURP ai sensi dell art.42 della L.R. n. 28/2001.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Punti patente e comunicazione trasgressore

Prot. n /8.7.3 Roma, 6 dicembre 2016

Prot. n Roma, 22 luglio 2016

"Disposizioni per l'assoggettamento all'imposta sul valore aggiunto con aliquota ridotta dei veicoli adattati ad invalidi".

DECRETO 15 novembre 2013

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Comune di Rapallo Provincia di Genova

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

Dal 23 aprile 2012 è in vigore la disciplina sulla guida accompagnata per chi ha almeno 17 anni e la patente A1.

REQUISITI PSICO-FISICI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente.

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

MINISTERO DELLA SANITA'

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Approfondimenti RINNOVO CQC SCADUTA DA OLTRE DUE ANNI: LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI

Protocollo Operativo adottato dalle Commissioni Mediche Locali (CML) Patenti Roma e 2 Roma 3

Deliberazione n 910/C. adottata dal Commissario in data 28/06/2010

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE

Prot. n. 4293/2 Varese, 24/01/2006

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO MINISTERIALE 29 luglio 2003 (G.U. n. 181 del )

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi.

RACCOMANDATA A/R REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL WELFARE BOLLO

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale.

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Decreto Ministero dei Trasporti 30 novembre 2010 (G.U. n. 301 del )

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

Domanda CEDENTE. Il /La sottoscritto/a nato/a_ a (prov. ) il cittadinanza sesso M F telefono residente a (prov. ) via n.

Guida Modulo B24. Autoscuole e scuole nautiche IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

IL MINISTRO DELLA SANITA'

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

Delibera della Giunta Regionale n. 207 del 21/04/2015

DEFICIT CAMPIMETRICO e IDONEITA ALLA GUIDA

Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

CONSEGUIMENTO PATENTI B1-B-B96 Artt. da115 a 122 C.d.S. - D.Lvo 59/2911

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

a cura della Polizia Locale di Como

A relazione dell'assessore Saitta:

RUOLO PROVINCIALE DEI CONDUCENTI DI VEICOLI ADIBITI A SERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Tossicodipendenza e lavoro

Scritto da Oscar Domenica 03 Luglio :36 - Ultimo aggiornamento Domenica 16 Settembre :13

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

Nei seguenti casi, invece, la visita di rinnovo deve essere effettuata in una Commissione Medica Locale - CM L:,

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome.. Nato/a a (prov...) il residente in.. (prov...) C.A.P Via.. n. telefono.. . Codice Fiscale CHIEDE

Segreto Professionale

IL COLLEGIO MEDICO-LEGALE

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

28/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI NELL EMERGENZA SANITARIA. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE.

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Servizio Personale. Ufficio Gestione del Personale

Transcript:

Epilessia e certificazioni Milano, 29 settembre 2016 Gabriella SALVATI Dirigente Medico Responsabile S.s. Medicina Legale Distretto 2 ATS Milano Città Metropolitana

Guida veicoli a motore e nautici Detenzione e porto d armi Attività lavorative Contrassegno deambulazione ridotta 2

DISPOSIZIONI NORMATIVE GIUDIZIO DI IDONEITA PARADIGMA SCIENTIFICO Requisiti psico-fisici Definizioni di categorie diagnostiche Letteratura scientifica Linee guida etc etc 3

MEDICO SCIENZIATO MEDICO CERTIFICATORE 4

Dott. XY Medico Chirurgo Via XXXXXXXX Bergamo 20 aprile 2010 Certifico che la piccola J.M. è di religione mussulmana e non deve assumere insaccati ed alimenti che contengono carne di maiale. In fede Dott. XY 5

REQUISITI VISIVI PER PATENTI NAUTICHE: TEMPO INTERCORSO DALL ULTIMA CRISI: -1 ANNO E 3 GIORNI: idoneo alla guida?? - 11 MESI E 25 GIORNI: non idoneo?? - FINO AL 19 OTTOBRE 2016: acutezza visiva naturale non inferiore al limite di 3/10 nell occhio migliore - DAL 20 OTTOBRE 2016: non più previsti limiti inferiori relativamente al visus naturale, ma solo che gli occhiali utilizzati devono essere dotati di idonei dispositivi utili ad evitarne la perdita accidentale anche in situazioni di emergenza. In caso di uso di lenti a contatto, devono inoltre essere utilizzati occhiali di protezione con lenti neutre 6

-Recepimento delle acquisizioni scientifiche da parte delle norme - Concessione di spazi di autonomia valutativa al medico certificatore DISPOSIZIONI NORMATIVE GIUDIZIO DI IDONEITA PARADIGMA SCIENTIFICO Requisiti psico-fisici Definizioni di categorie diagnostiche Letteratura scientifica Linee guida etc etc 7

Epilessia e idoneità alla guida 8

I D O N E I T A A L L A G U I D A DI V E I C O L I A M O T O R E 9

10

PRIMA 11

OGGI DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Ai fini del presente allegato, i conducenti sono classificati in due gruppi: - Gruppo 1: conducenti di veicoli delle categorie AM, A, A1,A2, B1, B, e BE. - Gruppo 2: conducenti di veicoli delle categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E nonche' i titolari di certificato di abilitazione professionale di tipo KA e KB, giusta il disposto di cui all'articolo 311, comma 2, del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495. 12

OGGI DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Per "epilessia" si intende il manifestarsi di due o piu' crisi epilettiche non provocate, a distanza di meno di cinque anni l'una dall'altra. 13

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Epilessia: il conducente o il candidato puo' essere dichiarato idoneo alla guida dopo un periodo, documentato e certificato da parte dello specialista neurologo, di un anno senza ulteriori crisi. La patente di guida di un conducente con epilessia del gruppo 1 deve essere oggetto di attenta valutazione da parte della Commissione medica locale finche' l'interessato non abbia trascorso un periodo di cinque anni senza crisi epilettiche in assenza di terapia. I soggetti liberi da crisi da almeno 5 anni ma che risultino tuttora in trattamento saranno ancora sottoposti a controlli periodici da parte della Commissione medica locale che stabilira' la durata del periodo di idoneita' dopo aver acquisito la certificazione emessa dallo specialista in neurologia o disciplina equipollente. Non è più previsto un periodo massimo 14 di validità (prima era 2 anni)

Come graduare la durata dell idoneità: -Efficacia del controllo farmacologico - Compliance alla terapia - Frequenza nota delle crisi -Riscontri EEG-grafici - Esistenza di comorbilità neurologica o a carico di altri apparati 15

16

Scheda ministeriale Idoneità alla guida di autoveicoli per pazienti con epilessia Patenti Gruppo 1 17

Integrare la scheda ministeriale con documentazione specialistica neurologica 18

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) E' estremamente importante identificare la sindrome epilettica specifica per valutare correttamente il livello di sicurezza rappresentato dal soggetto durante la guida (compreso il rischio di ulteriori crisi) e definire la terapia piu' adeguata. La valutazione deve essere effettuata da uno specialista in neurologia o in disciplina equipollente (ai sensi del D.M. 30 gennaio 1998 e successive modifiche e integrazioni.). Tutta la documentazione sanitaria dovra' restare agli atti della Commissione medica locale per almeno dieci anni. 19

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) ALTRE CONDIZIONI: PRIMA O UNICA CRISI EPILETTICA NON PROVOCATA CRISI EPILETTICA PROVOCATA 20

OGGI DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Prima o unica crisi epilettica non provocata: il candidato che ha avuto una prima crisi epilettica non provocata puo' essere dichiarato idoneo alla guida dopo un periodo di sei mesi senza crisi, a condizione che sia stata effettuata una valutazione medica specialistica appropriata. Il periodo di osservazione dovra' essere protratto finche' l'interessato non abbia trascorso un periodo di cinque anni senza crisi epilettiche. 21

OGGI DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Per "crisi epilettica provocata" si intende una crisi scatenata da una causa identificabile e potenzialmente evitabile. il candidato che ha avuto una crisi epilettica provocata a causa di un fattore scatenante identificabile, con scarsa probabilita' che si ripeta al volante, puo' essere dichiarato idoneo alla guida su base individuale, subordinatamente a un parere neurologico (se del caso, l'idoneita' deve essere certificata tenendo conto degli altri requisiti psicofisici richiesti dalle norme vigenti, con riferimento, ad esempio, all'uso di alcol o ad altri fattori di morbilita'). 22

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) ALTRE CONDIZIONI: CRISI ESCLUSIVAMENTE DURANTE IL SONNO ALTRA PERDITA DI CONOSCENZA CRISI SENZA EFFETTI SULLO STATO DI COSCIENZA O SULLA CAPACITA DI AZIONE CRISI DOVUTE A MODIFICAZIONI O A RIDUZIONI DELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA PER DECISIONE DEL MEDICO 23

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Crisi esclusivamente durante il sonno: il candidato o il conducente che soffre di crisi esclusivamente durante il sonno puo' essere dichiarato idoneo alla guida a condizione che il manifestarsi delle crisi sia stato osservato per un periodo non inferiore al periodo senza crisi previsto per l'epilessia ( un anno ). In caso di attacchi/crisi durante la veglia, e' richiesto un periodo di un anno senza ulteriori manifestazioni prima del rilascio della patente di guida 24

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Altra perdita di conoscenza: la perdita di conoscenza deve essere valutata in base al rischio di ricorrenza durante la guida. 25

Farmaco antiepilettico assunto per altra finalità Condizioni patologiche che possono essere scambiate per epilessia 26

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Crisi senza effetti sullo stato di coscienza o sulla capacita' di azione: il candidato o il conducente che soffre esclusivamente di crisi a proposito delle quali e' dimostrato che non incidono sullo stato di coscienza e che non causano incapacita' funzionale, puo' essere dichiarato idoneo alla guida a condizione che il manifestarsi delle crisi sia stato osservato per un periodo non inferiore al periodo senza crisi previsto per l'epilessia (un anno). In caso di attacchi/crisi di natura diversa, e' richiesto un periodo di un anno senza ulteriori manifestazioni prima del rilascio della patente di guida 27

Possibili problemi se il neurologo entra nel merito della durata dell idoneità 28

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Crisi dovute a modificazioni o a riduzioni della terapia antiepilettica per decisione del medico: al paziente puo' essere raccomandato di non guidare per un periodo di sei mesi dall'inizio del periodo di sospensione del trattamento. In caso di crisi che si manifestano nel periodo in cui il trattamento medico e' stato modificato o sospeso per decisione del medico, il paziente deve essere sospeso dalla guida per tre mesi se il trattamento efficace precedentemente applicato viene nuovamente applicato. 29

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Dopo un intervento chirurgico per curare l'epilessia: il conducente o il candidato puo' essere dichiarato idoneo alla guida dopo un periodo, documentato e certificato da parte dello specialista, di un anno senza ulteriori crisi. 30

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) GRUPPO 1 Le persone che sono considerate clinicamente guarite su certificazione rilasciata da uno specialista in neurologia (o disciplina equipollente) e non hanno presentato crisi epilettiche da almeno 10 anni in assenza di trattamento farmacologico non sono piu' soggette a restrizioni o limitazioni. Scostamento tra concetto di guarigione clinica e requisiti di legge 31

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) GRUPPO 2 devono trascorrere dieci anni senza crisi epilettiche, senza l'assunzione di farmaci antiepilettici e senza alcuna attivita' epilettiforme all'elettroencefalogramma (EEG). La stessa regola si applica anche in caso di epilessia dell'eta pediatrica. In questi casi la Commissione dovra' stabilire una validita' limitata che non potra' essere superiore a due anni. Il candidato non deve assumere farmaci antiepilettici per tutto il prescritto periodo di dieci anni senza crisi. Deve essere stato effettuato un controllo medico appropriato con un approfondito esame neurologico che non ha rilevato alcuna patologia cerebrale e alcuna attivita' epilettiforme all'elettroencefalogramma (EEG). 32

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Prima o unica crisi epilettica non provocata GRUPPO 2: il candidato che ha avuto una prima crisi epilettica non provocata puo' essere dichiarato idoneo alla guida dopo un periodo di dieci anni senza ulteriori crisi senza il ricorso a farmaci antiepilettici, a condizione che sia stata effettuata una valutazione medica specialistica appropriata. 33

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) Crisi epilettica provocata GRUPPO 2: Il candidato che ha avuto una crisi epilettica provocata a causa di un fattore scatenante identificabile con scarsa probabilita' di ripetizione durante la guida puo' essere dichiarato idoneo alla guida su base individuale per veicoli ad uso privato e non per trasporto terzi, subordinatamente a un parere neurologico. Dopo l'episodio acuto e opportuno eseguire un EEG e un esame neurologico adeguato. 34

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) GRUPPO 2 Determinati disturbi (per esempio malformazione arterio-venosa o emorragia intracerebrale) comportano un aumento del rischio di crisi, anche se le crisi non si sono ancora verificate. In una siffatta situazione ai fini del rilascio della patente di guida la Commissione medica locale dovra' attentamente valutare tale rischio, stabilendo un opportuno periodo di verifica, con validita' della possibilita' di guidare non superiore a 2 anni ove non diversamente disposto. 35

postnatali postnatali 36

37

38

39

I CODICI UE ALMONIZZATI I Codici UE armonizzati ed i relativi sub-codici che interessano il conducente, con le limitazioni nella conduzione dei veicoli dovuti a motivi medici, sono i seguenti: 05: limitazioni durante la guida 05.01 guida in orario diurno 05.02 guida entro un raggio di... km dal luogo di residenza del titolare o solo nell'ambito della città o regione, 05.03 guida senza passeggeri 05.04 velocità di guida limitata a... km/h 05.05 guida autorizzata solo se accompagnato da titolare di patente 05.06 guida senza rimorchio 05.07 guida non autorizzata in autostrada 05.08 niente alcool 40

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) (GU Serie Generale n.99 del 30-4-2011) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/05/2011 (Allegato III ) I soggetti affetti da epilessia non soddisfano i criteri per una patente di guida senza restrizioni. Vi e' obbligo di segnalazione, ai fini delle limitazioni al rilascio o della revisione di validita della patente di guida, all'ufficio della Motorizzazione civile dei soggetti affetti da epilessia da parte di Enti o Amministrazioni che per motivi istituzionali di ordine amministrativo previdenziale, assistenziale o assicurativo abbiano accertato l'esistenza di tale condizione (per esenzione dalla spesa sanitaria, riconoscimento di invalidita' civile, accertamenti dei servizi medico legali, ecc ) 41

Entrata in vigore delle disposizioni di cui al D.Lgs 18 aprile 2011, n. 59, recanti modifiche al Codice della strada e attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida Nell art. 128 Cds viene introdotto il comma 1- quinquies: «1-quinquies. Si procede ai sensi del comma 1-bis anche nel caso in cui i medici di cui all'articolo 119, comma 2, anche in sede di accertamenti medico-legali diversi da quelli di cui al predetto articolo, accertino la sussistenza, in soggetti già titolari di patente, di patologie incompatibili con l'idoneità alla guida ai sensi della normativa vigente». 1-bis. I responsabili delle unità di terapia intensiva o di neurochirurgia sono obbligati a dare comunicazione dei casi di coma di durata superiore a 48 ore agli uffici provinciali del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici. In seguito a tale comunicazione i soggetti di cui al periodo precedente sono tenuti alla revisione della patente di guida.

Quadro di sintesi obblighi di segnalazione

In law it is the duty of the licence holder or applicant to notify the DVLA of any medical condition that may affect safe driving. This notification by people with licences issued by the DVLA (because they live in England, Scotland or Wales) may be done via GOV.UK see Medical conditions, disabilities and driving. For people with licences issued by the Driver and Vehicle Agency in Northern Ireland, the options for direct notification are given on the www.nidirect.gov.uk page on How to tell DVA about a medical condition. Circumstances may arise in which a person cannot or will not notify the DVLA. It may be necessary for a doctor, optometrist or other healthcare professional to consider notifying the DVLA under such circumstances if there is concern for road safety, which would be for both the individual and the wider public. Lega Svizzera contro l Epilessia Ligue Suisse contre l Epilepsie Schweizerische Epilepsie-Liga Swiss League Against Epilepsy 6. Obbligo di informazione del medico Il medico curante ha l obbligo di informare i pazienti interessati in merito alle presenti direttive e di prendere posizione, nel caso specifico, sull idoneità alla guida di un autoveicolo. L esame effettuato deve essere documentato nella cartella del paziente. Non vi è l obbligo medico generale di notificare ogni caso, ma vale il diritto di notifica in caso di pazienti non collaborativi (Legge sulla circolazione stradale articolo 15d). 7. Obbligo di notifica del paziente In caso di crisi, il paziente deve immediatamente astenersi dalla guida e avvisare il neurologo o neuropediatra curante. 44

45

46

47

Epilessia e porto d armi 48

I CERTIFICATI ANAMNESTICI porto d armi

Cosa attestare in un certificato anamnestico? Codice di Deontologia Medica 2006 Art. 24 - Certificazione - Il medico è tenuto a rilasciare al cittadino certificazioni relative al suo stato di salute che attestino dati clinici direttamente constatati e/o oggettivamente documentati

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE SENTENZA 26 maggio 2015, n.22042 /1 1. C.R.E. veniva tratto a giudizio dinanzi al Tribunale di Chieti per rispondere: a) del reato di cui all'art. 481 cod. pen., perché, nella sua qualità di medico curante di M.D., nel certificato medico anamnestico emesso in funzione del successivo accertamento delle condizioni psico fisiche per il rilascio dell'autorizzazione al porto d'armi per la difesa personale, aveva attestato contrariamente al vero che il paziente non era affetto da turbe psicofisiche, mentre, in realtà, aveva appreso dal Dott. B.V., specialista in neurologia e psichiatria che aveva avuto in cura il M. ed aveva redatto e trasmesso la scheda di segnalazione e diagnosi e piano terapeutico, che gli era stato riscontrato un disturbo psicotico dispercettivo ed era stato sottoposto a trattamento farmacologico con Risperdal Soluzione : fatto commesso il 23/12/2005; 51

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE SENTENZA 26 maggio 2015, n.22042 /2 b) del reato di cui all'art. 589 cod. pen., perché, nella predetta qualità, per colpa consistita in imperizia, imprudenza e negligenza e, in particolare, per avere omesso di segnalare, nel certificato medico anamnestico di cui al capo precedente, che il paziente era affetto da disturbo psicotico dispercettivo, aveva fatto conseguire a M.D. il porto d'armi e lo aveva messo in condizione di disporre della pistola Revolver calibro 32 Long con la quale, in conseguenza del suo stato di alterazione psichica, aveva esploso due colpi che avevano attinto mortalmente S.M. e con la quale si era subito dopo suicidato: fatto commesso il (omissis). L'avere pertanto colposamente omesso da parte del medico curante proprio la segnalazione di disturbi di tal specie, a lui certamente noti, costituisce comportamento idoneo a creare una falsa apparenza di normalità psichica soprattutto a fronte della possibilità, certamente non remota, di un esame superficiale da parte del medico certificatore come puntualmente è poi avvenuto. 52

D.M. Sanità 28.4.1998 Assenza di alterazioni neurologiche che possano interferire con lo stato di vigilanza o che abbiano ripercussioni invalidanti di carattere motorio, statico o dinamico. Solo per art. 2: Non possono essere dichiarati idonei i soggetti che hanno sofferto negli ultimi due anni di crisi comiziali. 53

Hanno valore differente un istanza fatta per la possibilità di esercitare un hobby e una per poter svolgere una professione. Nel primo caso, l interesse a poter utilizzare armi ben può essere recessivo, rispetto a quello dell incolumità pubblica, anche laddove vi sia una valutazione meramente prognostica della possibilità che il soggetto non offra piena garanzia di non abusare delle armi. Nel secondo, il bilanciamento degli interessi opera in modo diverso, considerato che l uso dell arma è strumentale alla possibilità di esercitare una professione, nella fattispecie guardia giurata, (TAR Lombardia Brescia-sentenza n. 02611/2010). 54

DETENZIONE DI ARMI ART. 35 COMMA 7 T.U.L.P.S. NON sono previsti requisiti visivi e/o uditivi Nessuna specifica relativa alla capacità funzionale degli arti superiori e colonna vertebrale Nessuna specifica relativa alle condizioni neurologiche Assenza di malattie mentali e di vizi che diminuiscono, anche temporaneamente, la capacita' di intendere e di volere Assenza di assunzione anche occasionale, di sostanze stupefacenti o psicotrope ovvero di abuso di alcool PORTO D ARMI D.M. SANITA 28 APRILE 1998 Requisiti visivi e uditivi per art. 1 o art. 2 Adeguata capacità funzionale degli arti superiori e della colonna vertebrale, raggiungibile, in caso di minorazioni, anche con l'adozione di idonei mezzi protesici od ortesici che consentano potenzialmente il maneggio sicuro dell'arma Assenza di alterazioni neurologiche che possano interferire con lo stato di vigilanza o che abbiano ripercussioni invalidanti di carattere motorio, statico e/o dinamico. Assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali. In particolare, non deve riscontrarsi dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool. Costituisce altresì causa di non idoneità l'assunzione anche occasionale di sostanze stupefacenti e l'abuso di alcool e/o di psicofarmaci 55

Epilessia e speciale contrassegno di circolazione e sosta 56

A seguito delle modifiche introdotte dal D.P.R. 30 Luglio 2012 Il testo dell art. 381 D.P.R. n. 495/1992 risulta essere il seguente: 2. Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta, il comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. ( ) 3. Per il rilascio della autorizzazione di cui al comma 2, l interessato deve presentare domanda al sindaco del comune di residenza, ( ) deve presentare la certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. 57

A seguito delle modifiche introdotte dal D.P.R. 30 Luglio 2012 Il testo dell art. 381 D.P.R. n. 495/1992 risulta essere il seguente: L autorizzazione ha validità 5 anni. Il rinnovo avviene con la presentazione del certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio. 4. Per le persone invalide a tempo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato con le stesse modalità di cui al comma 3. In tal caso, la relativa certificazione medica deve specificare il presumibile periodo di durata della invalidità. Trascorso tale periodo e consentita l emissione di un nuovo contrassegno a tempo determinato, previa ulteriore certificazione medica rilasciata dall ufficio medico-legale dell Azienda Sanitaria Locale di appartenenza che attesti che le condizioni della persona invalida danno diritto all ulteriore rilascio. 58

59

improvvisamente gli si spalancò davanti come un abisso: una straordinaria luce interiore gli illuminò l anima. Quella sensazione durò forse un mezzo secondo; nondimeno egli si ricordò in seguito con chiara consapevolezza il principio, la prima nota dell urlo terribile che gli sfuggì dal petto Poi la sua coscienza, in un attimo, si spense e subentrò una tenebra fitta. Era stato colto da un attacco di epilessia (F. Dostoevskij) 60