BILANCIO DI PREVISIONE

Documenti analoghi
BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/ NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

COMUNE DI SAN GIMIGNANO (Provincia di Siena) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI PONTE NOSSA Provincia di Bergamo

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI MONTEVARCHI (Provincia di Arezzo) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI CALUSO

COMUNE DI CASALBORGONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI SAN COSTANZO (Prov. Pesaro Urbino)

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI CASTRI DI LECCE (Prov. ) SERVIZIO FINANZIARIO

Residui attivi e passivi

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI CHIOGGIA (PROVINCIA DI VENEZIA) SERVIZIO FINANZIARIO

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 / ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO ENTRATE

Autorità Idrica Toscana

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

Consiglio. Regionale

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale:

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. Paola Mariani

76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35)

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

COMUNE DI LAMEZIA TERME (Provincia di Catanzaro) SERVIZIO FINANZIARIO

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO. (solo per le Regioni)*

BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 NOTA TECNICA DI ACCOMPAGNAMENTO

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011)

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

COMUNE DI SAMOLACO Provincia di Sondrio BILANCIO DI PREVISIONE

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

RELAZIONE DEL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E 2018 INDICE: 1) Premessa..2;

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

COMUNE DI BOVEGNO SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE SERVIZIO FINANZIARIO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsone esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 13/04/2017 Indicatori sintetici

COMUNE DI GAZZUOLO (Prov. MN) SERVIZIO FINANZIARIO

L ORGANO DI REVISIONE

Comune di Sona NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV ) SERVIZIO FINANZIARIO

La manovra 2016 e il nuovo saldo di competenza potenziata

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Nota integrativa al Bilancio di Previsione

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

C o m u n e d i P a l m i

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

ALL.TO 19) DELIB. C.C. N. 24 DEL 19/04/2016

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

Città di Fabriano PROVINCIA DI ANCONA PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO - BILANCIO DI PREVISIONE

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici

Transcript:

COMUNE DI ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA

Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, la stesura della nota integrativa al bilancio di previsione, ovvero una relazione esplicativa dei contenuti del bilancio. Il nuovo sistema contabile armonizzato disciplinato dal D. lgs. 118/2011 e dal. D.P.C.M. 28/12/2011 ha comportato una serie di innovazioni dal punto di vista finanziario e contabile nonché programmatico gestionale di cui le più importanti sono: 1. nuovi schemi di bilancio con una diversa struttura delle entrate e delle spese; 2. previsione delle entrate e delle spese in termini di cassa per il primo esercizio di riferimento; 3. diverse attribuzioni in termini di variazioni di bilancio; quelle relative alla cassa e alle spese di personale per modifica delle assegnazione interne ai Servizi diventano di competenza della Giunta; 4. nuovi principi contabili, tra i quali quello della competenza finanziaria potenziata che comporta, tra l'altro, la costituzione obbligatoria secondo specifiche regole del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE, ex Fondo Svalutazione Crediti) e del Fondo Pluriennale Vincolato (FPV); 5. previsione di nuovi piani dei conti integrati sia a livello finanziario che a livello economicopatrimoniale; 6. nuovo Documento Unico di Programmazione DUP in sostituzione della Relazione Previsionale e Programmatica. Tra i nuovi allegati da predisporre è stata inserita la "nota integrativa", un documento con il quale si completano ed arricchiscono le informazioni del bilancio. La nota integrativa ha la funzione di integrare i dati quantitativi esposti negli schemi di bilancio al fine di rendere più chiara e significativa la lettura dello stesso. La nota integrativa al bilancio di previsione presenta almeno i seguenti contenuti: 1. i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento agli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti per le spese potenziali e al fondo crediti di dubbia esigibilità, dando illustrazione dei crediti per i quali non è previsto 1' accantonamento a tale fondo; 2. L'elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione al 31 dicembre dell'esercizio precedente, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente; 3. L'elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente; 4. L'elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili; 5. Nel caso in cui gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato comprendono anche investimenti ancora in corso di definizione, le cause che non hanno reso possibile porre in essere la programmazione necessaria alla definizione dei relativi cronoprogrammi; 6. Altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per l'interpretazione del bilancio.

Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, gli accantonamenti per le spese potenziali e il fondo crediti di dubbia esigibilità Con riferimento agli stanziamenti di entrata le previsioni sono state effettuate secondo i seguenti criteri. Imposte e tasse e proventi assimilati Le politiche programmate in campo tributario sono ispirate ai principi costituzionali in materia, finalizzati a garantire la partecipazione di tutti i cittadini alla spesa pubblica secondo equità e progressività. Per il periodo 2016-2018 si dà atto che il bilancio di previsione è stato redatto in condizione di politiche tributarie e fiscali sostanzialmente invariate rispetto al precedente esercizio. Pertanto, l attività è stata orientata alla realizzazione di progetti per razionalizzare e ottimizzare i processi legati alla riscossione delle entrate tributarie ed extratributaria attesa la necessità fronteggiare il continuo decrescere delle entrate per contributi e trasferimenti erariali e regionali. In questo ambito si colloca la realizzazione del progetto, già avviato nel corso del 2015, dell evasione, con particolare riferimento all IMU e TARI ed ai servizi comunali in genere. di incrementarle per di recupero Tale progetto comporta lo svolgimento di attività molto complesse consistenti nelle verifiche incrociate tra le informazioni ricavate dalle varie banche dati ed i versamenti effettuati. IUC L art. 1, comma 639 della legge 147/2013 ha introdotto un nuovo tributo denominato IUC. A norma di detto articolato la IUC è così definita, essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, che si articola nel tributo escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. IMU di raccolta e La gestione delle tre singole componenti avviene in maniera autonoma. La componente di natura patrimoniale, l IMU, non necessita di riapprovazione regolamentare, essendo stata riconfermata nella sua originaria struttura. La previsione di gettito IMU degli esercizi 2016-2018 è al lordo della eventuale trattenuta a titolo di quota di contribuzione del Comune al Fondo di Solidarietà Comunale, che verrà effettuata direttamente dall Agenzia delle Entrate sulla quota comunale di gettito IMU versata dai contribuenti. Per l anno 2016, con delibera Commissariale con i poteri del Consiglio n 3/2016, sono state confermate le tariffe già in vigore nel 2015; TASI Nel corso del 2014 è stato approvato il regolamento con cui si istituiva il nuovo il tributo ; per il 2016 con delibera Commissariale con i poteri del Consiglio n 3/2016 sono state riconfermate le tariffe già in vigore nel 2015;.

TARI Il citato articolo 1, dal comma 641 al comma 668 prevede che il tributo sia corrisposto in base a tariffa riferita all anno solare e commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base dei criteri determinati dal D.P.R. 27 aprile 1999 n. 158, recante le norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani. La tariffa di riferimento rappresenta, come poi specifica l art. 2, D.P.R. 158/1999, l insieme dei criteri e delle condizioni che devono essere rispettati per la determinazione della tariffa da parte degli enti locali (comma 1), in modo da coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani (comma 2). La tariffa deve essere calcolata in maniera da consentire di recuperare tutti i costi di gestione del servizio come risultanti dal Piano Finanziario approvato contestualmente. Per l anno 2014 è stato approvato sia il regolamento sia le aliquote per l applicazione del tributo compatibili con la nuova norma. Per il 2016 la previsione iniziale coincide con il piano finanziario redatto, le tariffe sono state approvate con delibera Commissariale con i poteri del Consiglio n 2/2016; Nel caso in cui la tariffa calcolata non consentirà di recuperare tutti i costi effettivi di gestione, ai sensi della Legge 228/2012 si dovrà procedere a modificare le tariffe ed emettere ruolo suppletivo Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali La previsione iscritta in bilancio di spettanza del Comune, a titolo di compartecipazione al Fondo di Solidarietà, è pari ad 157.872,90 così come ricavato dai dati messi a disposizione del Dipartimento per la Finanza Locale del Ministero dell Interno. Tale previsione dovrà essere rivista a seguito delle definitive assegnazioni che saranno comunicate nel corso del 2016 dal Ministero dell Interno (Finanza Locale). Trasferimenti correnti Sono stati previsti sulla base dell andamento storico o di documentazione agli atti dell ente. Si segnala che si tratta per lo più di trasferimenti regionali destinati a particolari fasce di cittadini, in cui l ente è solo un soggetto intermedio. Entrate Extratributarie Le entrate da vendita ed erogazione di servizi sono state previste sulla base dell andamento storico, del numero degli utenti e modalità di erogazione dei servizi. Con particolare riferimento ad alcune entrate si specifica quanto segue: I proventi di beni sono previsti in base a contratti e convenzioni in essere per quanto attiene canoni, locazioni e affitti; per quanto riguarda le entrate derivanti dalle concessioni cimiteriali la previsione iniziale del bilancio 2016-2018 è rimasta immutata rispetto a quella 2015.

Per quanto riguarda il servizio idrico le tariffe per il 2016 sono state determinate con delibera Commissariale con i poteri della Giunta n 22 del 21/5/2016 sulla base del costo complessivo del servizio di cui viene garantita la copertura. Contributi agli investimenti Sono previsti contributi regionali iscritti in relazione ai finanziamenti previsti di provenienza regionale ed inseriti nel programma delle OOPP approvato con deliberazione della Giunta n 47/2015; Altre entrate in conto capitale Non sono state effettuate Accensione di Mutui e prestiti Non sono state previste assunzioni di nuovi mutui Fondo crediti di dubbia esigibilità previsioni di altre entrate per mancanza di elementi giustificativi. L'allegato n. 2/4 "Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria" richiamato dall'art. 3 del Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118 tosi come modificato dal decreto Legislativo 10 agosto 2014 n 126, in particolare al punto 3.3 e all'esempio n. 5 in appendice, disciplina l'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità a fronte di crediti di dubbia e difficile esazione accertati nell'esercizio. A tal fine è previsto che nel bilancio di previsione venga stanziata una apposita posta contabile, denominata "Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità" il cui ammontare è determinato in considerazione della dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si formeranno nell'esercizio, della loro natura e dell'andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti. Tale accantonamento non risulterà oggetto di impegno e genererà pertanto un'economia di bilancio destinata a confluire nel risultato di amministrazione come quota accantonata. In esecuzione di quanto espresso sopra è stanziata nel bilancio di previsione una apposita posta contabile, denominata FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA il cui ammontare è determinato in considerazione della dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si formeranno nell esercizio, della loro natura e dell andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti con l utilizzazione del metodo della media semplice, così come fato in sede di riaccertamento straordinario dei RRAAPP effettuato nel corso del 2015.. Il fondo crediti di dubbia esigibilità è iscritto al bilancio 2016 per.14.347,54 2017 per.18.179,39 2018 per 22.074,97 nel rispetto di quanto previsto dal principio contabile applicato alla contabilità finanziaria. Spesa corrente La spesa corrente è stata calcolata tenendo conto in particolare di:

- Personale in servizio - Interessi, su mutui in ammortamento, attualmente tutti a tasso fisso - Contratti e convenzioni in essere - Spese per utenze e servizi di rete - Spese a finanziamento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive; In generale, le spese ordinarie di gestione sono state stanziate in base anche al loro andamento storico secondo quanto evidenziato negli indicatori finanziari allegati al bilancio di previsione 2016/2018. Sono rispettati i vincoli di finanza pubblica in materia di spesa di personale. Spesa di investimento Gli stanziamenti sono iscritti in bilancio in relazione al programma delle opere pubbliche. In applicazione delle nuove regole contabili, tali stanziamenti devono ricomprendere anche le previsioni di spesa relative ad investimenti, finanziati in esercizi precedenti, ma non ancora completati o per i quali risultano da liquidare stati di avanzamento. I lavori con finanziamento a valere sul FPV (fondo pluriennale vincolato) sono relativi ad opere e lavori in corso imputati secondo cronoprogramma dei lavori. Fondo pluriennale vincolato Il FPV è un saldo finanziario costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell'ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi al quello in cui è stata accertata l'entrata. Secondo il nuovo principio contabile della competenza finanziaria potenziata gli impegni finanziati da entrate a specifica destinazione, di parte corrente o investimenti, sono imputati negli esercizi in cui l'obbligazione diventerà esigibile. Questo comporta che lo stanziamento di spesa riconducibile all'originario finanziamento può essere ripartito pro-quota in più esercizi, attraverso l'impiego del cosiddetto "Fondo Pluriennale Vincolato". Il FPV ha proprio lo scopo di fare convivere l'imputazione della spesa secondo questo principio (competenza potenziata) con l'esigenza di evitare la formazione di componenti di avanzo o disavanzo artificiose, e questo a partire dalla nascita del finanziamento e fino all'esercizio in cui la prestazione connessa con l'obbligazione passiva avrà termine. Questa tecnica contabile consente di evitare sul nascere la formazione di residui passivi che, nella nuova ottica, hanno origine solo da debiti effettivamente liquidi ed esigibili sorti nello stesso esercizio di imputazione contabile. Il fenomeno dell'accumulo progressivo di residui attivi e passivi di esito incerto e d'incerta collocazione temporale, pertanto, non trova più spazio nel nuovo ordinamento degli enti locali. La normativa in materia contabile estende l'impiego della tecnica del fondo pluriennale anche a casistiche diverse da quelle connesse con spese finanziate da entrate a specifica destinazione, ma solo per limitati casi e circostanze particolari espressamente previste dalla legge. Per entrare più nel dettaglio: nella parte spesa, la quota di impegni esigibili nell'esercizio restano imputati alle normali poste di spese, mentre il FPV /U accoglie la quota di impegni che si prevede non si tradurranno in debito esigibile nell'esercizio di riferimento, in quanto imputabile agli esercizi futuri..l'importo complessivo di questo fondo (FPV/U), dato dalla somma di tutte le voci riconducibili a questa casistica, è stato poi ripreso tra le entrate del bilancio immediatamente successivo (FPV/E) in modo da garantire, sul nuovo esercizio, la copertura della parte dell'originario impegno rinviata al futuro. Viene così ad essere mantenuto in tutti gli anni del bilancio il pareggio tra l'entrata (finanziamento originario oppure fondo, pluriennale vincolato in entrata) e la spesa complessiva dell'intervento previsto (somma dell'impegno imputato nell'esercizio di competenza e della parte rinviata al futuro; quest'ultima, collocata nelle poste riconducibili al fondo pluriennale di uscita). Il

valore complessivo del fondo pluriennale al 31/12 di ciascun esercizio è dato dalla somma delle voci di spesa relative a procedimenti sorti in esercizi precedenti (componenti pregresse del FPV/U) e dalle previsioni di uscita riconducibili al bilancio in corso (componente nuova del FPV/U).