REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI CITTÀ STUDI BIELLA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a)

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

DISPOSIZIONI PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI COLLEGATE AD INTERNET

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

COMUNE DI MEDA. Provincia di Monza-Brianza. Regolamento per l'utilizzo della rete Internet tramite tecnologia wi-fi nella Biblioteca di Meda.

COMUNE DI CAMMARATA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Regolamento di connessione pubblica alla rete internet con tecnologia Wireless Fidelity

Città di San Mauro Torinese

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET PER UTENTI BIBLIOTECA CIVICA C. CITTADINI

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

BIBLIOPOINT LICEO MONTALE "IL GIRASOLE" Via di Bravetta, 545 Roma

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi

REGOLAMENTO GENERALE E NORME DI ACCESSO DELLE BIBLIOTECHE SIBA

Prestito interbibliotecario e document delivery

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

Regolamento della Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli Campus di Forlì

Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS

Approvato con Deliberazione G.M. N 63 del

Regolamento per l utilizzo dei servizi della Biblioteca sede di Milano

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE

LEP laboratorio di economia e produzione

COMUNE DI CASTELLO D ARGILE. Modalità organizzative della Biblioteca comunale e della postazione multimediale

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E LINGUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI AREA ECONOMICA GINO LUZZATTO UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET CENTRO DI LETTURA PIETRO AGNELLI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI CISERANO

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

COMUNE di VILLORBA APPENDICE AL REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE RECANTE LA

Sistema bibliotecario urbano Regolamento dei servizi di prestito bibliotecario

COMUNE DI MONTE PORZIO Provincia di Pesaro Urbino BIBLIOTECA MULTIMEDIALE REGOLAMENTO

TIM Protect. Folder offerta. ROMA Palazzo Taverna - Via di Monte Giordano

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni

BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET

PROCEDURE PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI PRESTITO LOCALE E INTERBIBLIOTECARIO E DOCUMENT DELIVERY DELLA RETE BIBLIOTECHE VENEZIA

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO INTERNET TRAMITE RETE WI-FI INSTALLATA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Regolamento della Biblioteca Matteucci Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SALERNO) BIBLIOTECA COMUNALE Gherardo Marone. CON SEDE IN Via Michele Aletta Monte San Giacomo (sa)

Connessione alla rete WiFi della Casa di Cura S. Giorgio

REGOLAMENTO SERVIZIO INTERNET PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

CARTA DEI SERVIZI DELLA CIVICA BIBLIOTECA DI TOIRANO

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli

MODALITÀ E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEI SERVIZI PRESSO BINARIOUNO COWORKING

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

Comune di Gombito (Provincia di Cremona)

Biblioteca regionale di cultura veneta «Paola di Rosa Settembrini» Guida ai Servizi. Art. 1 Premessa

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

REGOLAMENTO OFFICINA DELLA MUSICA E DELLE PAROLE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI BASE

TARIFFE ORDINARIE: Cancellazione: Per la tariffa ordinaria: CAPARRA:

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

DOTE SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MODALITA DI PARTECIPAZIONE: I

NORME COMPORTAMENTALI, REGOLE E PROCEDURE PER L'ACCESSO ALLA SEDE DI VEZ ED AI SERVIZI DI RETE BIBLIOTECHE VENEZIA

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

QUADRI RIASSUNTIVI DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

Regolamento Servizio Ristorazione a.a. 2013/14

REGOLAMENTO DEL CENTRO CULTURALE MAVARTA

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

COMUNE DI PREGANZIOL Provincia di Treviso

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA

REGOLAMENTO PER L USO DEL REGISTRO ELETTRONICO DA PARTE DEI DOCENTI

ARCHIVIO CLAUDIO OLIVIERI

Regolamento dei servizi della biblioteca Mario Costa

Regolamento della Biblioteca cantonale di Lugano (del 13 gennaio 2004 e successive modifiche) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Centro di Cultura Ecologica - Archivio Ambientalista. Biblioteca "Fabrizio Giovenale" REGOLAMENTO. sull'uso dei servizi in Biblioteca

TERMINI E CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE, ACCESSO ED USO DEL PORTALE PROCUREMENT DI FERRERO

Sistema Bibliotecario di Ateneo

MODULO DI ISCRIZIONE EIGHT VS EIGHT CHALLENGES LEAGUE

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE Anno accademico 2016/2017

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI INFORMATICI E DI INTERNET IN BIBLIOTECA

TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI

PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI"

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DA PARTE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

R R R R R R R R R R ART.

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

Transcript:

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI CITTÀ STUDI BIELLA Il presente regolamento disciplina le modalità di accesso e d uso dei servizi della biblioteca. ACCESSO ALLA BIBLIOTECA 1. L ingresso in biblioteca è libero. Per accedere ai servizi è necessario essere iscritti al Polo Bibliotecario Biellese. 2. La biblioteca non è responsabile degli oggetti e delle borse depositati negli armadietti né di quelli introdotti nei locali della biblioteca. ISCRIZIONE 3. Per usufruire dei servizi è necessario essere iscritti. L iscrizione è unica ed è valida in tutte le biblioteche del Polo Bibliotecario Biellese. 4. Per iscriversi è necessario: - avere 16 anni compiuti; - presentare un documento d'identità con fotografia, valido, rilasciato da una autorità pubblica e riconosciuto dallo Stato Italiano; - fornire il proprio codice fiscale; - dichiarare il proprio domicilio; 5. L iscrizione implica la presa visione e l accettazione del presente regolamento 6. Gli iscritti debbono comunicare tempestivamente alla Biblioteca di Città Studi le eventuali variazioni dei dati forniti al momento dell iscrizione. TESSERE D'ISCRIZIONE 7. L iscrizione è personale e ha validità fino al 31 dicembre dell anno in cui è stata sottoscritta o rinnovata. 8. L utente avrà come identificativo il codice fiscale. 9. L iscrizione al Polo Bibliotecario Biellese è gratuita e, presso la Biblioteca di Città Studi, dà accesso ai seguenti servizi: - consultazione e lettura in sede - prestito - consulenza e informazione - prestito interbibliotecario - fornitura di documenti (document delivery)

10. Per l iscrizione a Digital Biblio Access è richiesto il pagamento della quota annuale di adesione di 10. L'abbonamento a Digital Biblio Access consente: - l accesso alla rete Wi-Fi di Città Studi - l'accesso alle postazioni PC della biblioteca - possibilità di stampare dai PC della biblioteca e da dispositivo mobile - accesso a MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale di Città Studi L iscrizione è personale e ha validità fino al 31 dicembre dell anno in cui è stata sottoscritta o rinnovata; l utente è responsabile del suo utilizzo. CONSULTAZIONE 11. Le opere della biblioteca possono essere lette liberamente. Finita la lettura le opere devono essere lasciate sui tavoli affinché il personale addetto possa ricollocarle correttamente sullo scaffale. 12. È consentito l'ingresso nelle sale con libri propri. 13. I quotidiani e le riviste possono essere letti liberamente; terminata la consultazione l'utente deve ricollocarli al proprio posto. PRESTITO 14. Al momento del prestito occorre esibire il proprio codice fiscale. 15. Si possono prendere in prestito contemporaneamente 3 libri, 3 DVD e 2 e-book con MediaLibraryOnLine. 16. Durata del prestito: - libri: 15 giorni. Il prestito può essere prorogato, a partire da 3 giorni prima della data di scadenza, di altri 15 giorni se il libro non è stato prenotato da un altro utente. Sono ammesse fino a 3 proroghe - riviste (con esclusione dell ultimo numero): 15 giorni, con possibilità di proroga - DVD: 15 giorni. Il prestito può essere prorogato, a partire da 3 giorni prima della data di scadenza, di altri 15 giorni se il documento non è stato prenotato da un altro utente. Sono ammesse fino a 3 proroghe - e-book: 14 giorni. 17. L'utente è personalmente responsabile delle opere ricevute in prestito e deve controllarne l'integrità segnalandone eventuali difetti al momento del prestito. 18. Tutti i documenti avuti in prestito devono essere restituiti in buono stato di conservazione entro la data di scadenza. 19. Un ritardo nella restituzione dei documenti superiore a 30 giorni, comporta la sospensione dal servizio di prestito per i 15 giorni successivi la data di restituzione.

20. In caso di danneggiamento o smarrimento, l'utente è tenuto a risarcire la biblioteca attraverso la consegna alla biblioteca di una copia identica dell'edizione danneggiata o smarrita o, in caso di indisponibilità, di una edizione equivalente. SERVIZI INTERBIBLIOTECARI Prestito Interbibliotecario 21. Il prestito interbibliotecario consente il prestito di documenti tra biblioteche. Gli utenti iscritti possono richiedere in prestito documenti di altre biblioteche italiane. 22. Ogni utente può richiedere fino a tre documenti per volta. 23. La richiesta avviene attraverso la compilazione di un format online e può essere annullata (telefonicamente o tramite e-mail) se non ancora inoltrata alla biblioteca prestante. 24. Possono essere richiesti solo documenti non posseduti dalle biblioteche del Polo Bibliotecario Biellese. 25. La biblioteca provvederà ad avvisare l'utente dell'arrivo della pubblicazione che rimarrà a sua disposizione per 5 giorni: nel caso di mancato ritiro la pubblicazione viene restituita alla biblioteca prestante e l'utente viene sospeso dal servizio di prestito interbibliotecario. 26. L'utente è tenuto a rispettare le condizioni e le restrizioni previste dalla biblioteca prestante e risponde personalmente di eventuali smarrimenti o danneggiamenti dei libri ricevuti in prestito. 27. Per il servizio è previsto un rimborso spese di 7,00 a libro, oltre all'eventuale importo richiesto dalla biblioteca prestante. Fornitura di documenti (Document delivery) 28. Il servizio di document delivery permette di reperire articoli da periodici e saggi da libri non posseduti dalle biblioteche del Polo Bibliotecario biellese. 29. Per aderire al servizio è necessario registrarsi a NILDE, il network delle biblioteche che condividono il servizio di document delivery. 30. Il servizio è gratuito. SALA WEB E ACCESSO ALLA RETE WI-FI 31. L utilizzo delle postazioni PC della sala web della biblioteca e l accesso alle rete Wi-Fi di Città Studi sono riservati agli iscritti a Digital Biblio Access. 32. Per un utilizzo occasionale delle postazioni PC della sala web della biblioteca o l accesso alla rete Wi-Fi di Città Studi è previsto il rilascio di credenziali di autenticazione gratuite valide fino all orario di chiusura della biblioteca nel giorno in cui vengono rilasciate. Eventuali accessi giornalieri successivi al primo possono essere acquistati al costo di 2 l uno. 33. L accesso avviene con credenziali di autenticazione rilasciate all atto dell iscrizione al servizio. Prima del primo accesso alle postazioni è obbligatoria la registrazione dei propri dati personali.

I dati raccolti, insieme ai dati relativi al traffico generato, rimarranno archiviati secondo le disposizioni di legge vigenti. 34. Per il rilascio delle credenziali ai minori (che devono comunque aver compiuto 16 anni d età), oltre all iscrizione a Digital Biblio Access, è necessario che un genitore, o chi detiene la responsabilità genitoriale, sottoscriva, all atto dell iscrizione, l apposito modulo per l autorizzazione alla navigazione internet da parte del minore. 35. Le credenziali di autenticazione sono personali e non possono essere cedute a terzi. In caso di smarrimento o furto è necessario darne tempestiva comunicazione alla reception della biblioteca. 36. Le credenziali di autenticazione possono essere utilizzate su un solo dispositivo per volta. 37. L accesso alle postazioni PC della biblioteca può avvenire per un massimo di 6 ore di utilizzo giornaliero, anche non consecutive. L accesso alla rete Wi-Fi non ha limitazioni di tempo di utilizzo. 38. Servizi disponibili: - creazione di file personali (documenti di testo, fogli elettronici, presentazioni, database, immagini, ecc ), con archiviazione su supporti di memoria personali - navigazione nelle pagine web di Internet - accesso alla propria casella di posta elettronica se questa è consultabile direttamente dal web (es. web mail). 39. È vietato visitare siti che per contenuti ed immagini non siano idonei ad un luogo pubblico. 40. L utente s impegna a: - osservare le leggi vigenti in materia di diritto d autore e tutela della privacy nonché le specifiche norme penali relative al settore informatico, oltre ad ogni altra disposizione di legge - riconoscere che Città Studi S.p.A. non è responsabile in alcun modo per il contenuto, la qualità, la validità di qualsiasi informazione reperita in rete - assumere in generale ogni responsabilità derivante dall uso del servizio Internet. 41. Al termine della navigazione l utente è tenuto a controllare la corretta disconnessione della sessione di lavoro e a segnalare tempestivamente eventuali anomalie alla reception della biblioteca. 42. Al momento in cui avviene la disconnessione della sessione di lavoro, i documenti eventualmente salvati sul PC verranno cancellati. 43. Accertate violazioni del regolamento possono comportare: - interruzione della sessione - la sospensione o esclusione dall'accesso al servizio - l'attivazione di procedure di rivalsa economica a fronte di danni provocati da inosservanza delle presenti norme.

STAMPE E FOTOCOPIE 44. In biblioteca è attivo un sistema di gestione stampe/fotocopie che permette di stampare (in bianco e nero) dalle postazioni pc della sala web in biblioteca, di stampare da dispositivo mobile (pc, tablet, smartphone) sia in biblioteca che da remoto e fare fotocopie. 45. Il servizio è attivo previa abilitazione da richiedere in biblioteca. 46. Il costo delle stampe/fotocopie è di 6 centesimi a foglio (12 centesimi per il fronte/retro) ed è utilizzabile con un unico credito prepagato, con ricarica minima di 3. 47. L utente si impegna ad effettuare le fotocopie del materiale librario della biblioteca esclusivamente per motivi di studio e nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore (Legge n.248/2000) per la quale è consentita la riproduzione di non oltre il 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità. MEDIALIBRARYONLINE 48. MediaLibraryOnLine è la biblioteca digitale che offre l'accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri ed ebook. 49. L accesso a MediaLibraryOnLine è riservato agli iscritti a Digital Biblio Access ed avviene con credenziali di autenticazione rilasciate all atto dell iscrizione al servizio. 50. Le credenziali di autenticazione sono personali e non possono essere cedute a terzi. 51. La fruizione degli ebook è vincolata all installazione di appositi software sui dispositivi impiegati a tal fine e a specifiche configurazioni del browser e delle reti. 52. È espressamente esclusa ogni responsabilità della Biblioteca di Città Studi per la mancata disponibilità, originaria o sopravvenuta, di specifici quotidiani o per l interruzione del servizio di Digital lending dovuta, in via diretta o indiretta, a circostanze fuori dal proprio controllo. COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI E SANZIONI 53. Il comportamento degli utenti deve essere consono alla natura pubblica del luogo e rispettoso della corretta convivenza civile, non deve arrecare disturbo o danno agli altri utenti della biblioteca e al regolare svolgimento dei servizi. 54. L utente deve rispettare le disposizioni regolamentari e quelle temporaneamente comunicate al pubblico; in particolare deve: - trattare con cura i documenti avuti in prestito o consultati in biblioteca - non danneggiare, in qualsiasi modo, le strutture, gli arredi e i documenti della biblioteca - consumare cibi e bevande esclusivamente negli spazi della caffeteca, ad eccezione dell acqua, che si può bere anche nelle sale studio - non ostacolare il passaggio sulle scale e le vie di esodo occupandole in modo improprio - non entrare in biblioteca sotto influenza di alcol o sostanze stupefacenti - non entrare nei locali in condizioni di igiene personale che infastidiscano altri utenti - non disturbare con l'utilizzo di telefoni cellulari - partecipare alle esercitazioni di evacuazione e attenersi alle istruzioni degli addetti alla sicurezza in caso di emergenza

- introdurre cani al guinzaglio e con la museruola, ad eccezione dei cani di piccola taglia che possono essere tenuti in braccio o in borsa - non questuare né proporre l acquisto di merci o servizi - non distribuire materiale pubblicitario né affiggere manifesti o volantini senza l autorizzazione degli addetti della biblioteca. 55. Gli addetti della biblioteca possono sospendere, temporaneamente o definitivamente, dai servizi chi non rispetta quanto previsto nei punti 53 e 54 del presente Regolamento. Nei casi di maggiore gravità si procederà con la segnalazione all'autorità giudiziaria.