MANUALE D ISTRUZIONI

Documenti analoghi
MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MANUALE DI ISTRUZIONI STANTON T 80

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

TRIMLINE TELEPHONE KT2008 MANUALE ISTRUZIONI

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

Piastra di cottura elettrica

FUN - 1. Manuale d Uso

JPX-M1 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

MANUALE DI ISTRUZIONI

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA-500 PSA-1000 FINALE DI POTENZA

ADATTATORE DA VGA E USB A HDMI VGA / USB TO HDMI ADAPTER

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno

Disk Station DS209, DS209+II

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

Distanziometro al laser portatile DM40

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

Importante: istruzioni per la sicurezza

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

HTS HD WL. Manuale d Uso JEPSSEN HOME THEATRE SYSTEM

Guida di Installazione Rapida. Documento n.: Synology_QIG_4bay2_

ALIMENTATORE SWITCHING 0 20Vdc, 0 10A (cod. PSS2010) 0 40Vdc, 0 5A (cod. PSS4005)

MAX 126 Amplificatore Combo per basso Serie MAX

ISTRUZIONI D USO. Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910.

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 -

BILANCIA DA CUCINA DIGITALE

MBS98. Selezionatrice di monete professionale. Manuale d uso

MASSAGGIATORE PLANTARE SHIATSU

Direct Access Keyboard

AX-3010H. Alimentatore switching multiuso. Manuale per l'uso

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

CE-5700A Manuale d uso

Via Boscalto Resana (TV) - Italy SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt Watt IPX4

PORTAFOTO DIGITALE. Importante: conservare la scatola e l imballaggio originale per eventuali spedizioni future.

CD BOOMBOX CD/MP3/USB/RADIO

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI. PIASTRA PER CAPELLI IT pagina _def.indd :34:2

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G indd 1 24/05/

Manuale d Uso. NEW AGE ITALIA S.R.L. Via De Brozzi, Lugo (RA)

MANUALE D USO BOX P LAR FRIGORIFERI PORTATILI. La nuova gamma di THERMOSTEEL Polar Box offre il meglio della tecnologia elettronica.

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011

Riscaldatore elettrico da esterno Da soffitto. Instruzioni d utilizzo

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603

Curler. Register your product and get support at HP4684 HP4683. Manuale utente

MANUALE ISTRUZIONI PESAPERSONE ELETTRONICA CON BMI MOD. RE

Istruzioni per l uso SCALDINO SCALDINO TYPE M2701

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

Ogni volta che queste icone appaiono su questo manuale indicano le seguenti importanti avvertenze:

Manuale di istruzioni

PA-37 PINZA AMPEROMETRICA DC/AC INFORMAZIONE AGLI UTENTI

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

PRECAUZIONI DI SICUREZZA

Manuale d istruzioni Riscaldatore elettrico da esterno

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod

Manuale d'istruzioni. Registratore Dati Tensione/Corrente AC a Doppio Ingresso Vero Valore RMS. Modello DL160

Possibili accessori. Avvertenze:

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE D USO ST208A ST210A ST212A ST215A. Leggere con attenzione il manuale e conservarlo

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

MANUALE UTENTE ANALIZZATORE MONOFASE DI ENERGIA ELETTRICA MODELLI:

serie MCM Manuale per la sicurezza

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA

Firmware Update Procedure for RX-V367/HTR Oggetto: RX-V367/HTR Aggiornamento Firmware Versione C022

Italiano DENVER CRP-716

ISTRUZIONI. Tribomatic PDC 2000 Disco per polveri Tribomatic, modulo di comando da 19

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità

2,4 GHz WIRELESS AUDIO/VIDEO SENDER MANUALE UTENTE

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Caratteristiche Principali. Specifiche Tecniche

EMPIRE S- 600 MKII Manuale Utente

TELECAMERA DA ESTERNO DOME ANTIVANDALO A COLORI 1/3 CCD, 12Vcc ART

c) Copyright

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO

SISTEMA AUDIO/VIDEO SENZA FILI 2.4GHZ AVS ISTRUZIONI PER L UTENTE

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso

CDS 270MP3 Doppio lettore CD per Deejay >> Manuale di istruzioni

MANUALE DI ISTRUZIONI GEMINI CDM 3600

Lettore MP3 con Altoparlante. Manuale di Istruzioni PER IL MODELLO N. FIESTA2. Leggere attentamente queste istruzioni prima di metterlo in funzione

Register your product and get support at Straightener HP8339. Manuale utente

USB 3.0 TO SATA ADAPTER ADATTATORE HARD DISK CON FUNZIONE OTB

POSIZIONE DEI COMANDI

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

FERRO ARRICCIACAPELLI

Transcript:

MANUALE D ISTRUZIONI

ISTRUZIONI DI SICUREZZA Leggere attentamente tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento prima di utilizzare l apparecchio, conservare queste istruzioni per consultazioni future, attenersi alle avvertenze e seguire tutte le istruzioni sul funzionamento dell apparecchio. Acqua e umidità L apparecchio non deve essere utilizzato vicino all acqua, ad es. vasca da bagno, al lavabo, in un seminterrato umido o vicino ad una piscina, ecc. Carrelli e supporti - L apparecchio dovrebbe essere posto soltanto su carrelli o supporti raccomandati dal produttore. Spostare con attenzione gli apparecchi montati su carrelli: arresti improvvisi, eccessiva forza e superfici non uniformi possono farli capovolgere. Installazione a muro o soffitto E possibile installare questo apparecchio a muro o soffitto solamente seguendo le istruzioni raccomandate dalla casa madre. Riscaldamento - Non posizionare l apparecchio vicino a fonti di calore, come termosifoni, radiatori termici, cucine o altri apparecchi (inclusi amplificatori) che generano calore. Alimentazione Collegare l apparecchio soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni di funzionamento o indicato sull apparecchio stesso. Polarità E necessario controllare con scrupolo la corretta polarità dei collegamenti. Protezione del cavo di alimentazione Disporre i cavi di alimentazione in modo che non possano essere calpestati. Non posizionarli sotto altri oggetti che possano perforare l isolante o comunque premerli. Prestare particolare attenzione ai cavi ed alle spine che fuoriescono direttamente dall apparecchio. Pulizia Staccare l unità dalla rete elettrica prima di pulirla. In genere basta spolverare l apparecchio con un panno morbido, asciutto e non peloso. Se è molto sporco, usare un panno leggermente inumidito con una soluzione di acqua/detergente liquido. Evitare spray tipo lucidante per mobili che possono causare aloni bianchi difficilmente rimovibili se l apparecchio viene in seguito pulito con un panno umido. Periodo di non-utilizzo Staccare la spina dell apparecchio dalla presa quando non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo. Caduta di oggetti e liquidi non lasciar cadere oggetti e non versare liquidi nelle aperture del contenitore. Danni che richiedono manutenzione La manutenzione deve essere effettuata solo da personale qualificato nei seguenti casi: Il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, oppure Oggetti o liquidi sono caduti dentro l unità, oppure L unità è stata esposta a pioggia, oppure L unità non funziona normalmente o le sue prestazioni hanno subito un cambiamento significativo, oppure L unità è caduta o il contenitore è stato danneggiato. Manutenzione L utente non deve effettuare alcuna manutenzione, eccetto quella descritta nelle istruzioni per il funzionamento. Il resto deve essere eseguito da personale qualificato. Ventilazione Posizionare l apparecchio in modo tale che la sua posizione non interferisca con una corretta ventilazione. Non posizionarlo sopra un letto,divano,tappeto o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, in scaffali o armadi che impediscano il flusso d aria attraverso le aperture di ventilazione. Spine multiple e cavi di prolunga Evitare l utilizzo di spine multiple o prolunghe che potrebbero dare luogo a cortocircuiti.

Accessori Se posizionato su un carrello o mobile dalla stabilità precaria, l apparecchio potrebbe cadere causando gravi danni allo stesso o alle persone che si trovano nelle vicinanze. Si raccomanda pertanto di utilizzare solo accessori consigliati dal costruttore. Temporali In caso di violenti temporali, o in previsione di un lungo periodo di non utilizzo, è prudente scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa dell impianto di rete. Parti di ricambio In caso di riparazione, assicurarsi che il centro assistenza utilizzi solo parti originali o consigliate dal costruttore. Controllo di sicurezza Al termine di un eventuale intervento tecnico, si consiglia di richiedere un controllo della sicurezza dell apparecchio. Disposizioni - L apparecchio alla fine del suo periodo di vita dovrebbe essere smaltito separatamente dai rifiuti domestici. Nell Unione Europea esistono anche altri sistemi di raccolta differenziata, pertanto contattare le autorità locali per maggiori disposizioni in fatto di smaltimento. AVVERTENZE All interno dell apparecchio non si trovano parti che necessitano di manutenzione e sono presenti alte tensioni, quindi si sconsiglia vivamente di maneggiare parti interne. Evitare di aprire l apparecchio per qualsiasi motivo. Eventuali lavori di assistenza sono di competenza esclusiva del centro assistenza autorizzato. Prima di iniziare a utilizzare l apparecchio è necessario essere a conoscenza delle avvertenze riportate nel libretto d istruzioni. Il punto esclamativo nel triangolo indica la presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione per l utente e la figura del lampo nel triangolo indica la presenza di tensione non isolata all interno dell apparecchio e pertanto a rischio di shock elettrico. I danni causati dall inosservanza delle istruzioni contenute in questo manuale, faranno decadere la garanzia di questo apparecchio ed il produttore non si assume alcuna responsabilità. I danni causati da modifiche apportate sull apparecchio non sono soggette a garanzia. Posizionare l apparecchio su una superficie perfettamente piana. Assicurarsi che il lettore cd si trovi in un luogo ben ventilato, lontano da fonti di calore, umidità o alte temperature. Cercare di collocare l unità il più lontano possibile da TV o sintonizzatori, per evitare interferenze radio indesiderate. Per una lettura corretta dei cd, non inclinare l apparecchio a più di 15, altrimenti i dischi potrebbero non essere caricati in modo appropriato.

CARATTERISTICHE CD PLAYER DA TAVOLO CON CARICAMENTO DALL ALTO DRIVE AD 1 BIT CON OVERSAMPLING OTTUPLO SINGLE PLAY/AUTO CUE PITCH BEND - PITCH ±16% USCITA DIGITALE ANTISHOCK LEGGE I FORMATI AUDIO MP3 E RELATIVE TAGS CONTROLLI E FUNZIONI

1 TASTO EJECT Tramite questo pulsante è possibile aprire il cassetto di contenimento del cd. 2 TASTO STOP Questo pulsante arresta la riproduzione del disco. 3 TASTO SKIP Grazie a questo tasto è possibile selezionare il titolo desiderato, passando alla traccia precedente o successiva. 4 TASTO <<>> Questo tasto permette la ricerca avanti o indietro all interno di un brano. Questo apparecchio prevede quattro velocità di scansione. Mantenendo premuto uno di questi due tasti è possibile aumentare la velocità del movimento. 5 TASTO PLAY/PAUSE Ogni pressione di questo tasto cambia la modalità da riproduzione a pausa e viceversa. La funzione auto-cue fissa il cue point in automatico quando viene usato questo tasto. 6 TASTO CUE Tasto utilizzato per il richiamo e preascolto di un cue point. 7 TASTO TIME Il display LCD leggerà il tempo trascorso (Elapsed) oppure tempo residuo del brano (Remaining) in base all impostazione di questo tasto. 8 PITCH TASTO PITCH on/off Attraverso questo tasto si può inserire e disinserire la funzione del pitch fader. PITCH BEND La variazione massima della velocità è di 16%. Se però il pitch fader è già impostato su questa percentuale, la funzione non si attiverà. Premendo contemporaneamente i tasti PITCH e PITCH BEND si varierà simultaneamente la capacità di adattamento della velocità del pitch fader in percentuale di +/-4%, +/-8%, +/-16%. 9 TASTO +10 Questo tasto permette di avanzare di 10 tracce alla volta. Esempio: se il disco si trova alla traccia 1, premendo questo tasto si passa alla traccia 11 e così via. Se le tracce non sono sufficienti ritornerà alla traccia 1.

10 TASTO SINGLE/CONTINUOUS Attraverso questo tasto è possibile scegliere tra la riproduzione singola di ogni brano o continua (tutte le tracce in ordine). 11 PITCH FADER Con questo cursore è possibile regolare la velocità della traccia in riproduzione a proprio piacimento. CONTROLLI PANNELLO POSTERIORE 1 PHONES Utilizzare questa presa jack stereo per il collegamento cuffia. 2 AUDIO OUT Questa uscita stereo linea (sinistra e destra) serve per il collegamento dei relativi ingressi linea del Vostro mixer (Line/Aux). 3 DIGITAL OUT Questa presa digitale coassiale (S/PDIF) viene utilizzata per il collegamento di qualsiasi ingresso RCA, S/PDIF che si trova normalmente nella maggior parte delle schede audio del computer o masterizzatori. 4 FADER START Presa per il collegamento a qualsiasi mixer equipaggiato di ingresso Fader Start. Questa presa permette di attivare il lettore cd da un cue point utilizzando il cross o line fader del mixer.

5 VOLTAGE SELECTOR Selettore che permette di impostare il voltaggio corretto in base a quello presente sul territorio. Nota: il voltaggio è già impostato correttamente in fabbrica, ma per sicurezza è sempre meglio controllarlo prima di accendere l unità. 6 AC IN Presa per il collegamento del cavo di alimentazione. 7 POWER Questo pulsante serve per attivare o disattivare l apparecchio (ON/OFF). LCD DISPLAY 1 TRACK INDICATOR Questi tre indicatori distinguono la traccia riprodotta. Il numero mostrato fa riferimento alla traccia selezionata. 2 TIME BAR INDICATOR Barra Indicatrice del tempo di una traccia, che viene espresso in minuti, secondi e frazioni di secondi, anche questa funziona in base al tipo di impostazione assegnata, ovvero TOTAL REMAIN (tempo rimasto del disco), REMAIN (tempo rimasto della singola traccia), ELAPSED (tempo trascorso). Questa barra indicatrice inizierà a lampeggiare 15 secondi prima del termine della traccia e lampeggerà ancora più rapidamente 3 secondi prima del termine. La sua funzione sarà attiva indipendentemente della modalità di tempo impostata.

3 TIME DISPLAY Questi indicatori mostrano il tempo di riproduzione espresso in minuti, secondi e frazioni. Questo strumento di misurazione può indicare sia il tempo trascorso che rimanente di una traccia a seconda di come è impostato l indicatore del tempo. 4 TOTAL REMAIN INDICATOR Questo indicatore viene visualizzato sul display LCD se è impostata la corrispondente funzione con l indicatore del tempo, in questo modo sarà mostrato il tempo di riproduzione rimasto del disco. Premendo l indicatore del tempo è possibile variare l impostazione. 5 REMAIN INDICATOR Questo indicatore viene visualizzato sul display LCD se è impostata la corrispondente funzione con l indicatore del tempo, in questo modo sarà mostrato il tempo di riproduzione rimasto della singola traccia. 6 SINGLE INDICATOR Questo indicatore viene visualizzato quando il lettore cd è in modalità single, cioè in riproduzione singola di ogni brano. Se l indicatore non è illuminato significa che il lettore è in modalità continuous, cioè in riproduzione continua di tutte le tracce in ordine. La funzione è controllata dal tasto SGL/CTN. 7 PITCH METER Strumento di misurazione che mostra la percentuale di variazione della velocità applicata in riproduzione tramite il PITCH SLIDER. Qualora dovesse indicare zero significa che la funzione pitch non è attivata.

SPECIFICHE GENERALI Sistema Lettore Cd audio digitale Caricamento dall alto Display LCD Dimensioni 216mm(L)x275mm(P)x93mm(H) Peso 2 kg Alimentazione 230V AC, 50 Hz Consumo 15W Adattamento della velocità +/- 4%, +/- 8%, +/- 16% Precisione pitch +/- 0.15% Condizioni ambientali: Temperatura ambiente tra 5 e 35 gradi Umidità tra 25% e 85% RH (senza condensa) Temperatura conservazione tra -20 e 60 gradi Accessori: Cavi RCA 1 set per canale destro e sinistro Cavo Auto-Start 1 pezzo Manuale di istruzioni 1 pezzo Alimentatore 1 pezzo CARATTERISTICHE Tipico Limite Condizione Livello d uscita 2 Vrms+/-0.5dB 2 Vrms+/-1dB 1KHz,0dB Bilanciamento canale entro 0.5dB entro 1 db 1KHz,0dB Risposta in frequenza 20 20KHz;+/-0,5dB 20 20KHz;+/-1dB 0 db uscita Risposta di de-enfasi -20dB +/- 0.3dB -20dB +/- 1dB 16 KHz, -20dB Separazione dei canali 93 db 85 db 1KHz,0dB Distorsione 0.01% 0.03% 1KHz,0dB Rapporto segnale/rumore 93 db 85 db 1KHz,0dB Uscita digitale 0.5 +/- 0.1V P-P 1KHz,0dB Livello uscita cuffia 220mV +/- 1dB 220mV +/- 3dB 1KHz,0dB carico 32ohm RICERCA TEMPO Tipico Limite Condizione Accesso veloce 2 secondi 4 secondi suona traccia successiva Accesso lento 4 secondi 6 secondi Traccia 1>20 Traccia 20>1 PICK UP KSM 213CM Sony laser pick up ottico a 3 raggi sistema a scansione bidimensionale parallela lunghezza d onda 780 nm NOTE Le specifiche sono soggette a variazioni senza preavviso. Le parti interne sono soggette a modifiche per migliorare la qualità dell unità.