Sistemi informativi e governo integrato del territorio

Documenti analoghi
L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

La struttura e il contenuto del database topografico

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia

Aggiornamento delle Basi Territoriali

ArcView introduzione

1. Pubblicazione nuovi livelli informativi geografici sugli strumenti SIT della Città

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Regione Autonoma della Sardegna

Milano: l aggiornamento del GIS del Verde

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

REGIONE CAMPANIA. Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T.

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario

Comune di Follonica (Gr)

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

OUTDOOR 1 GIARDINO SEGRETO LEZIONI

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

GeoPortale Regione Lazio. Manuale utente

ArcGIS - ArcView introduzione

REGIONE CAMPANIA. stato della cartografia Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T.

Catalogo delle applicazioni

MANUALE D USO. Progetto Piano Comunale di Protezione Civile Qgis

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base

CO.GE.S. CONSORZIO GESTIONE SERVIZI. Via Vipacco, Milano Tel Fax

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

Regione Umbria. Ambra Ciarapica 1

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

I servizi del SITR-IDT

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

IL SITO WEB. Concetti generali

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Manuale tecnico per la redazione dell'elaborato di inquadramento cartografico

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Autocad 2D e 3D avanzato

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

Gestione documentale

Il Trasporto Pubblico Locale

LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI.

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

La Provincia di Biella

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

BANCA DATI CAP ZONE I POLIGONI CAP DEL TERRITORIO ITALIANO. Specifiche Tecniche

Sistemi informativi territoriali

ESERCITAZIONE GIS QGIS

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Dott.ssa M. Costantini

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB GIS

la cartografia regionale CTR 1:10.000

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio

stato della cartografia 2010 REGIONE PUGLIA

1. DESCRIZIONE DEL DATASET RELATIVO ALLA VIABILITA. Perché lo stradario

Bologna, 20/10/05. "Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Autodesk Map. Marco Negretti. tel

COME ACCEDERE AI SERVIZI... 1 OPERATORI... 2 LAVORATORI... 4 IMPRESE... 9

Rischio incendi d interfaccia: l esperienza del SIT della Provincia di Agrigento

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

Cartografia Numerica

SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Professionale

MapServer. Marco Negretti. Politecnico di Milano Polo Regionale di Como

Il PRG del Comune di Napoli all'interno di un progetto di e-gov Portale Metropolitano Multicanale (PMM)

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

- Manuale Operatore -

GeoPortale Regione Abruzzo. Manuale utente

PROGETTO SITO FACILE NELLE SCUOLE. Gestione Albo Scolastico

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

VIEWER DEI GHIACCIAI DELLA LOMBARDIA

Transcript:

Sistemi informativi e governo integrato del territorio Un esempio di gestione informatizzata del verde con strumenti WebGis: Arch. Chiara Dell Orto Arch. Francesca Di Maria

Gli ATTORI ed i RUOLI nella gestione del patrimonio verde MILANO CONTA CIRCA 2600 AREE VERDI, SUDDIVISE IN 9 ZONE PER UN TOTALE DI CIRCA 1600 ETTARI DI TERRITORIO PARI AL 8,2 % DELL ESTENSIONE DEL COMUNE Supervisione dei lavori, controller Ufficio reclami Gestione penali Rilievo e censimento aree verdi Manutenzione ordinaria e straordinaria

Gestione precedente al : 1 - Cartografia in formato CAD 2- Banca dati con gli attributi relativi sia alle aree verdi sia alle essenze arboree 3- Banca dati riguardante i controlli e gli interventi di manutenzione

NASCE L ESIGENZA DEL GIS Tutte le informazioni richieste da gestori, cittadini e amministratori sono riferite a oggetti posti sul territorio Informazione + Posizione = GIS Gli oggetti del verde interagiscono con altri importantissime informazioni e geometrie presenti nelle città: interazione con i SIT comunali

FINALITA DEL PROGETTO VERDE MILANO Il 2004 ha la pretesa di gestire in maniera ottimale le dinamiche relative al censimento del patrimonio a verde del Comune di Milano. OBIETTIVI: Integrare in un'unica banca dati GIS tutti i dati del verde, in modo da garantire la coerenza tra la rappresentazione dell'oggetto in cartografia e tutte le informazioni che lo riguardano. Adeguare e migliorare l attuale GIS del verde alle moderne tecnologie di gestione e di aggiornamento del dato, innescando dei meccanismi di correzione sia dell aspetto metrico sia di quello relativo alle essenze. Predisporre una metodologia d aggiornamento RISULTATO BANCA DATI GEOGRAFICA

LE REGOLE DELLA GEOINFORMAZIONE Definizione di modelli concettuali unitari SPECIFICHE DI CONTENUTO E CATALOGO OGGETTI Realizzazione della copertura completa del suolo secondo classi, temi, strati e attributi VERIFICHE TOPOLOGICHE Organizzazione dei flussi informativi MODALITA DI AGGIORNAMENTO

DEFINIZIONE DI UN CATALOGO OGGETTI Analisi degli elementi del mondo reale all interno di una ben definita cornice spazio-temporale Selezione dei dati necessari alle finalità dello specifico GIS Codificazione degli oggetti secondo la propria geometria (morfologia) Punti_Linee_Superfici Associazione degli oggetti codificati a tabelle di riferimento CREAZIONE DI UNA STRUTTURA DI DATI TERRITORIALI INTERROGABILE SIA GRAFICAMENTE SIA ALFANUMERICAMENTE

STRUTTURAZIONE DEL CATALOGO OGGETTI VERDE 1 Analisi del catalogo oggetti del Settore Parchi e Giardini CODICE DES GEO V.003 Alberature Puntiforme 2 - Confronto e omologazione del medesimo con le attuali Specifiche vigenti in Lombardia per la redazione di Database cartografici Scala 1:1000

3 - CODE_TP Suddivisione degli elementi in tre macro- aggregazioni o TIPI PRINCIPALI CODE_TP 1 = VERDE CODE_TP 2 = NON VERDE CODE_TP3 = AREE di INTERESSE CODE_TP TP 1 VERDE 2 NON VERDE 3 AREE di INTERESSE

4 - CODE_TS Al codice principale viene affiancato un codice secondario (CODE_TS) composto da due cifre che identificano ulteriormente l oggetto CODE_TS TS 01 Prato 02 Aiuola 03 Piante 04 Specchi d'acqua 05 aree pedonali pavimentate 06 Impianti sportivi - pallavolo/basket 07 Impianti sportivi - campo bocce 08 Impianti sportivi pista schettinaggio 09 impianti sportivi calcio 10 Impianti sportivi calcetto 11 Impianti sportivi altro 12 Edificato 13 manufatti edilizi architettonici 14 manufatto arredo urbano 15 Muri 16 Cordolo 17 Recinzioni 18 Cancello 19 Panchina 20 canalina di scolo acque 21 Pozzetto 22 Fontana 23 Idrante 24 Cestino 25 Area convenzionata 26 Area assegnazione temporanea 27 Area funzionale 28 Informazioni geodetiche

5 - CODE_ATT La codifica dell elemento viene completata con l inserimento dell attributo (CODE_ATT) che attraverso un cod. a tre cifre definisce in maniera univoca l oggetto. CODE_ATT ATT 000 Non specificato 001 Sabbia 002 Ghiaia 003 Calcestre 004 Pietra naturale 005 Asfalto 006 Autobloccanti 108 Albero 109 Cespuglio singolo 502 COGES 600 Vertice di stazione 601 Vertice d inquadramento

STRUTTURAZIONE DEL CATALOGO OGGETTI: l esempio dell elemento ALBERO CODE_TP = 1 VERDE CODE_TS = 03 Piante CODICE = P 1 03 108 CODE_ATT = 108 Albero GEOMETRIA OGGETTO CODICE COD_ TP TP Geo CODE _TS TS CODE _ATT ATT Layer cad P103108 1 VERDE P 03 Piante 108 Albero R_ALBERI

VERIFICHE TOPOLOGICHE DEGLI SHAPEFILES: ricostruzione topologica degli oggetti PER GARANTIRE LA COPERTURA TOTALE DEL SUOLO: PRESUPPOSTO DI UN GIS LA CORRISPONDENZA GEOMETRICA DEGLI ELEMENTI ALLE SPECIFICHE DEL CATALOGO OGGETTI VERDE

COPERTURA TOTALE DEL SUOLO IN UN GIS : Le entità geometriche autoconsistenti dwg visione d assieme shp

COPERTURA TOTALE DEL SUOLO IN UN GIS : L importanza dell ordine di visualizzazione

L AGGIORNAMENTO DEI FLUSSI INFORMATIVI Un GIS deve essere continuamente aggiornato L aggiornamento deve avvenire la dove vengono eseguite e gestite le modifiche Chi gestisce il verde deve gestire anche il relativo GIS E necessario rendere operativo del personale non qualificato

Creazione dell Architettura WEB Accesso alla SERVER FARM diversificato in base alle mansioni dell utente nell aggiornamento del dato

Interfaccia di consultazione del dato - Mapaccel

MapAccel

Le principali funzionalità del Servizio di Consultazione WebGIS 1 Ricerca delle aree in base al nome della località o al suo codice 2 Interrogazione di uno o più oggetti e misurazione di distanze e aree 3 Creazione di file word- excel pdf degli elementi interrogati per utilità statistiche 4 Possibilità di scrivere annotazioni sulle mappe e di inviarne un link via E-mail 5 - Esportazione dei dati in formato shp per utilizzo in ambito GIS 6 Esportazione dei file in formato dxf per utilizzi in ambiti CAD 7 Stampa in scala in più formati

L aggiornamento dei dati attraverso MapEdit

MapEdit: Principali funzionalità dell applicativo di Editing 1 Accessi diversificati al Server per gli utenti e configurazioni personalizzate in base all utilizzo Esempio: aggiornamento dati puntuali demandato alle Ditte manutentrici facente capo a COGES aggiornamento dati areali e lineari affidato a una figura interna a COGES 2 Download dal Server di porzioni di territorio su cui bisogna effettuare gli aggiornamenti 3 Possibilità di apportare tutte le modifiche comprese le variazioni di geometrie (funzione snap e caricamento dati esterni da altri formati) o attributi in locale, per poi salvare il risultato nuovamente sul Server 4 Meccanismi automatici di controllo e validazione del dato 5 Aggiornamenti resi immediatamente accessibili attraverso il portale di Consultazione

Il GIS del verde costituisce effettivamente un flusso di informazioni in grado di mantenere aggiornato il dato. BANCA DATI A REGIME RISULTATI GESTIONE OTTIMALE DEL VERDE PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO ESEGUITE DIRETTAMENTE DA CHI GESTISCE IL VERDE POSSIBILITA DI INTERROGAZIONE DEL DATO PER ANALISI STATISTICHE TRASPARENZA NELLA GESTIONE DEL VERDE DATI CONSULTABILI VIA WEB DA PARTE DEI CITTADINI

ESERCITAZIONE IL GIS applicato agli elementi del verde

ESERCIZIO 1 Attraverso i comandi di selezione creare dai dati CAD forniti i 7 shape elencati nel catalogo oggetti. Elenco shapefile: P1_verde P2_nonverde L1_verde L2_nonverde S1_verde S2_nonverde S3_interesse Esercitazione: il Gis applicato agli elementi del Verde

ESERCIZIO 2 All interno degli shape creati, mantenere unicamente i campi: Fid Shape Layer NPunto E cancellare tutti i restanti Esercitazione: il Gis applicato agli elementi del Verde

ESERCIZIO 3 Aggiungere a tutti i 7 shape creati il campo NOME (Text( 100) ZONA (Text( 4) Inoltre, agli shape puntuali X X (Double( 18,3) Y Y (Double( 18,3) Coord_xy (Text 50) agli shape lineari Lunghezza (Double( 12,2) agli shape areali Area (Double( 12,2) Esercitazione: il Gis applicato agli elementi del Verde

ESERCIZIO 4 Calcolare i nuovi campi creati utilizzando il comando Calculate Values. N.B aiutarsi con il comando Help per richiamare le formule Esercitazione: il Gis applicato agli elementi del Verde

ESERCIZIO 5 Calcolare quanti e quali elementi ci sono all interno di ogni shape ed esportare il risultato come tabella. Esercitazione: il Gis applicato agli elementi del Verde

ESERCIZIO 6 Attraverso il comando Join copiare nella tabella dello shape P1_verde le informazioni relative alle essenze (Genere Specie e Varietà) Esercitazione: il Gis applicato agli elementi del Verde

ESERCIZIO 7 Attraverso il comando Spatial Join assegnare l attributo l Zona a tutti gli shape Esercitazione: il Gis applicato agli elementi del Verde