ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Documenti analoghi
Le rocce metamorfiche

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

Le rocce rocce rocce

I materiali della crosta terrestre

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

LE ROCCE nozioni base di geologia

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Rocce e ciclo litogenetico

Sistematica dei minerali

Laboratorio Petrografia a.a / 2013

Conoscere e riconoscere le rocce

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

IL PROCESSO METAMORFICO

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Collezione di 24 rocce (U72015)

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Rocce. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

rocce e ciclo litogenetico

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

I minerali e le rocce

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

I minerali e le rocce

Struttura interna della Terra

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

Le rocce. Le rocce magmatiche

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

RELAZIONE CAPITOLO 1 CONSIDERAZIONI GENERALI PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI...3

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Rocce e ciclo litogenetico

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche

INTRODUZIONE DEFINIZIONE I TRE AMBIENTI DI FORMAZIONE DELLE ROCCE

9. Rocce nell antichit. antichità

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

metamorphism IUGS subcommission metamorphic rocks

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

Cristallizzazione all equilibrio:

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico.

Allegato 2 - Schede tecniche delle pietre ornamentali lombarde

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

La struttura della Terra

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

I minerali e le rocce

La struttura della Terra

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

Domenico Calcaterra Guida pratica per il riconoscimento macroscopico delle rocce

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli

La struttura della Terra

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL CONFINE CALABRO-LUCANO E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO

5. Regola delle fasi

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Transcript:

Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli

ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi che alterano il loro equilibrio fisico e/o chimico allo stato solido Roccia originaria (PROTOLITE) magmatica sedimentaria metamorfica Roccia metamorfica Oltre a P e T, per permettere variazioni mineralogiche e di struttura èimportante anche la circolazione di fluidi

GRADI DI METAMORFISMO Il metamorfismo è compreso tra una T di circa 300 (al di sotto di essa siamo nel campo dei processi sedimentari di alterazione e diagenesi) e una T di circa 800 (al di sopra della quale non può sussistere una roccia allo stato solido e si produce una fusione differenziale o anatessi con formazione di nuovi magmi)

AMBIENTI

AMBIENTI

ISOTROPA disposizione casuale, e quindi statisticamente identica in tutte le direzioni, degli elementi strutturali ANISOTROPA orientazione preferenziale di alcuni elementi strutturali STRUTTURA Caratteristiche della microstruttura cioè dei grani PLANARE Sono presenti superfici di discontinuità planare ripetute (foliazione) LINEARE Si vedono strutture lineari cioè che si ritrovano ripetitivamente (lineazione) Clivaggio Layering (bande) Scistosità Struttura gneissica

STRUTTURA Strutture planari clivaggio La roccia si divide secondo un sistema di superfici sub parallele tra loro (ma non agli strati originari)

STRUTTURA Strutture planari layering La roccia si divide in bande a composizione diversa (a scala cm dm) Si può avere un orientazione preferenziale planare di granuli di diversa dimensione (a,b) Si può avere un orientazione preferenziale planare di aggregati di granuli di forma allungata (c)

Strutture planari scistosità STRUTTURA È una foliazione determinata dalla ricristallizzazione di nuovi granuli: la roccia si divide in superfici di dimensione < 1 cm

STRUTTURA Strutture planari struttura gneissica È una foliazione determinata dalla ricristallizzazione di nuovi granuli: la roccia si divide in superfici di dimensione > 1 cm bande irregolari o mal definite e/o occhi o aggregati lenticolari di granuli (struttura occhiadina) e/o scarsa quantità o debole orientazione preferenziale di granuli non equidimensionali.

STRUTTURA Strutture lineari La lineazione può essere data da: allineamento di minerali (lineazione mineralogica) a,b,c,d parallelismo delle linee di cerniera di pieghe di piccole dimensione (lineazione per crenulazione, lineazione per pieghettamento) e,f

STRUTTURA Caratteristiche della micro struttura dimensione dei granuli OMEOBLASTICA I grani sono tutti della stessa dimensione orientazione dei granuli GRANOBLASTICA i cristalli sono sviluppati ugualmente in tutte le direzioni LEPIDOBLASTICA abbondano i minerali lamellari con un orientazione preferenziale planare ETEROBLASTICA granuli a diversa dimensione PORFIROBLASTICA vi sono grossi cristalli (porfiroblasti) immersi in una matrice a grana più fine

Sulla base di: CLASSIFICAZIONI Protolite originale.es: meta granito, meta arenite Caratteristiche tessiturali.es: gneiss, scisto Composizione mineralogica Facies metamorfica* * Facies metamorfica: insieme delle associazioni mineralogiche metamorfiche che si creano in precise condizioni di temperatura e pressione. Servono a descrivere in modo più preciso il grado di metamorfismo e l ambiente in cui si ècreata la roccia metamorfica. Qualsiasi facies metamorfica viene definita dalla presenza, al suo interno, di alcuni minerali indice. Tuttavia questi non sono sempre presenti.

FACIES METAMORFICHE

CLASSIFICAZIONI Procedura standard per il riconoscimento macroscopico 1 se la roccia ha un nome specifico particolare, utilizzarlo (es: marmo, ardesia), altrimenti 2 determinare la struttura (granofelsica, planare, lineata, scistosa, porfiroblastica etc.). 3 determinare la composizione mineralogica (essa è influenzata sia dalla composizione della roccia originale, che dal grado e dal tipo di metamorfismo).

ESEMPI Ardesia (nome specifico particolare) Roccia originale: pelite o marna; Struttura anisotropa con scistosità planare, grana da ultrafine a molto fine. L'ardesia è normalmente di grado metamorfico molto basso

Filladi ESEMPI Struttura anisotropa con scistosità planare ben sviluppata (roccia foliata), grana da fine a media. Ha una lucentezza dovuta alla presenza di fillosilicati quali miche (sericite)) e clorite. Contiene spesso anche quarzo e feldspati.. La fillade è normalmente di grado metamorfico basso

ESEMPI Scisti Struttura anisotropa scistosa, grana da media a grossa. I minerali principali sono lamellari o prismatici (muscovite, biotite, clorite, talco, orneblenda, grafite), poi si hanno granuli di quarzo, feldspati ed anche carbonati. Si possono trovare anche porfiroblasti (granato, staurolite, andalusite, cordierite etc). Grana maggiore rispetto a una fillade.

Scisti ESEMPI A seconda della composizione mineralogica si può trovare un prefisso che la indica (es: talco scisto, mica scisto, etc). Clorite scisto a granati Quarzo biotite scisto Talco scisto ad actinolite Mica scisto

ESEMPI Gneiss Struttura anisotropa gneissica,, grana da media a grossa. Generalmente si evidenziano bande composizionali di minerali femici ed altri sialici,, sviluppate in condizioni di alta T e P. I minerali lamellari avvolgono granuli di quarzo e feldspati e costituiscono i livelli più scuri. La roccia originale può essere sia sedimentaria che ignea (para gneiss, orto gneiss)

ESEMPI Nome generico: Granofels Indica una generica struttura granoblastica,, isotropa. Tra queste sono quindi raggruppabili i marmi, le granuliti, gli hornfels, ma questi termini indicano particolari caratteristiche oltre alla generica struttura non foliata.

CLASSIFICAZIONI Nomi specifici: Marmo Struttura granoblastica,, isotropa. Contenente più del 50% di calcite e/o dolomite e/o aragonite.. Derivano dal metamorfismo di dolomie o calcari.

CLASSIFICAZIONI Nomi specifici: Quarzite Struttura generalmente isotropa, raramente scistosa. Contiene più dell'80% di quarzo. Protolite: : Arenaria quarzosa

Cornubianiti (hornfels) CLASSIFICAZIONI media/alta T e bassa P met. di contatto Struttura granoblastica isotropa con grana medio fine, caratterizzata da un mosaico di granuli equidimensionali privi di orientazione preferenziale. Di solito il colore di questa roccia varia dal marrone scuro al nero, con lucentezza derivata da cristalli di biotite.

CLASSIFICAZIONI Serpentiniti bassa T e bassa P met. oceanico e idrotermale Struttura anisotropa con bande verdi e bande scure. La roccia deriva da metamorfismo di rocce mafiche in ambiente di dorsale oceanica. Protolite: basalto oceanico

CLASSIFICAZIONI Granuliti alta T e media P met. regionale Struttura granoblastica, da gneissica a massiva, comunemente formata da abbondante feldspato, quarzo e minerali femici.

CLASSIFICAZIONI Scisti verdi e anfiboliti media T e P met. regionale, idrotermale Tra le rocce a struttura scistosa sono importanti gli scisti verdi (sinistra), che devono il colore alla presenza di minerali quali actinolite, clorite ed epidoto, e le anfiboliti (destra), composte da anfibolo verde, bruno o nero, e plagioclasio, il contenuto dei quali èalmeno del 75%. Le anfiboliti possono anche non essere foliate.

Eclogiti CLASSIFICAZIONI alta P met. regionale Struttura generalmente isotropa cristalloblastica,, raramente scistosa. Roccia di composizione basica, formata da principalmente da pirosseno e granato. In essa non è mai presente plagioclasio. Deriva dal metamorfismo ad alta pressione di rocce basiche. Ci dà importanti informazioni sulle croste oceaniche subdotte.

CLASSIFICAZIONI Il caso limite tra metamorfismo e rocce sedimentarie: «Metamorfismo Dinamico» si verifica in corrispondenza di grandi faglie: l'attrito dovuto allo slittamento comporta un notevole aumento di pressione al punto da permettere la trasformazione delle parti di roccia che sono a contatto

CLASSIFICAZIONI Il caso limite tra metamorfismo e rocce sedimentarie: Metamorfismo Dinamico cataclasite milonite