Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli

Documenti analoghi
Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

CONVEGNO PER MAESTRE DELLE NOVIZIE 3 Marzo 2007

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Corsi di Evangelizzazione

ALLEGATOA alla Dgr n del 09 ottobre 2007 pag. 1/9

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 novembre 2010 ALLEGATOA alla Dgr n del 30 novembre 2010

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Bozza statuto dell Associazione di fedeli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Si apre il percorso del nuovo anno 2017, con la nostra Rivista

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

1. ISTITUTO IMMACOLATA CONCEZIONE. (Asilo Boy) Via S. Saturnino, ORISTANO. Tel / 70626

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

Istituto Comprensivo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

A CONCLUSIONE DELL INCONTRO DEL CONSIGLIO GENERALE CON I SUPERIORI DI PROVINCIA E DI DELEGAZIONE.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 dicembre 2006 pag. 1/8

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

APOSTOLI DEL ROGATE IN UN MONDO CHE CAMBIA Il nuovo della formazione permanente

Contemplazione. del mattino o della la sera

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

PERCHÉ SIANO TUTTI UNA COSA SOLA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Scuola Secondaria di 1 grado

Anno Fraterno

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

Penitenza e unzione dei malati

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PERCHÉ SIANO TUTTI UNA COSA SOLA

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25

INDICE GENERALE. Parte Prima SANTITÀ E VITA DI FEDE

Liturgia Penitenziale

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IN PREGHIERA CON IL BEATO. Giacomo. Alberione SHALOM

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

BEATO GUIDO MARIA CONFORTI SANTO.

Direttorio dell Assistente della Milizia dell Immacolata

La gioia di camminare nella Legge del Signore

Una conversione della mente e del cuore

ISTITUTI RELIGIOSI. maschili. femminili di vita contemplativa. femminili di vita attiva

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

CON PASSO LEGGERO. Il cammino formativo per l anno fraterno

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Transcript:

Vincenzo Rosato 5 Velasio De Paolis 13 1Introduzione 13 11. Alcuni temi di ordine generale da tenere presenti 15 1.1 L ecclesiologia del Vaticano II, particolarmente la Lumen gentium 15 1.2 La visione della vita religiosa 16 1.2.1 Prima del Concilio 16 1.2.2 La visione conciliare e postconciliare 17 12. La cura pastorale dei migranti da parte della Chiesa 20 13. Apporti conciliari e post-conciliari alla pastorale della mobilità umana: l Istruzione DePastoralimigratorumcura e la Lettera Chiesaemobilitàumana 23 14. I religiosi all interno di una pastorale di tutta la Chiesa 26 4.1 Particolare attenzione da parte dei Pastori 28 4.2 Formazione e disponibilità dei sacerdoti 30 4.3 Impegno dei fedeli 31 4.4 Coinvolgimento dei religiosi 31 15. Le Regole di Vita dei Missionari Scalabriniani 34 5.1 Assistenza specialmente spirituale: istituto di sacerdoti 34 5.2 In questo contesto si rivela il senso dei voti religiosi sia in genere che in specie 40 1Conclusione 43 Anna Fumagalli 45 1Introduzione 45 11. La diversità nel progetto di Dio secondo i primi capitoli della Genesi 46 12. Dentro le società multiculturali di oggi 59 2.1 Chiamati a trasformare le nostre società a partire dalle relazioni 59

250 Q UA D E R N I S I M I INDICE 2.2 Portati dalla certezza del progetto di Dio 60 2.3 La testimonianza della vita consacrata come vita filiale 61 2.4 Un dono da ricevere 61 Maurizio Pettenà 63 11. Premessa 63 12. Le forme della vita cristiana 63 13. Le forme dell esistenza cristiana nella riflessione del Concilio Vaticano II 65 14. I Padri della Chiesa 66 15. La Scrittura: sale e luce della cittadinanza del Regno 69 16. I Monaci: sale e luce del Regno 72 17. La vita consacrata adintra 73 18. Il Concilio Vaticano II 75 1Conclusione 77 Tiziana Longhitano 79 1Introduzione 79 11. Vita consacrata e incontro tra i popoli 80 12. La cultura in Europa 82 13. Oltre l Europa 86 14. L arte del dialogo: proposte 89 15. Vie per la cultura dell incontro 92 5.1 Area sociale 94 5.2 Area della formazione 95 5.3 Area della vita nello Spirito 95 5.4 Area della relazione 96 5.5 Area del pensiero 97 1Verso una conclusione 98 Filippa Castronovo 101 1Premessa 101 11. Le sfide dell internazionalizzazione alla vita consacrata, oggi 103 1.1 Un dato di fatto 103 1.2 Dall omogeneità alla pluralità: una sfida nella vita consacrata 104

251 INDICE Q UA D E R N I S I M I 1.3 Avvenimenti provvidenziali da non dimenticare 105 1.3.1 Sinodo sulla vita consacrata (1996) 105 1.3.2 RipartiredaCristo: a cinque anni dall Esortazione apostolica Vitaconsecrata 106 1.3.3 Congresso mondiale sulla vita consacrata (settembre 2004) 107 1.4 Le comunità internazionali nel 2010 108 1.5 La nuova profezia della missione 110 1.6 Rafforzare l identità cristiana e religiosa 111 1.7 La Pentecoste nuova icona della vita consacrata 112 1.8 Dall ascolto al dialogo costruttivo 114 1.9 Alcune conflittualità difficili da estirpare 115 12. La memoria biblica spalanca menti e cuori 118 13. Le comunità internazionali segni della pentecoste 120 3.1 Maestri di mobilità come i loro padri e madri nella fede 120 3.2 Sfide da affrontare senza rimandi 121 3.3 Dalla qualità di vita ad intra la missione nel contesto di mobilità epocale 125 14. Tra il già e il non ancora 127 4.1 Uno stile di vita mistico e profetico 128 4.2 Dalla missione alle genti alla missione tra le genti 128 4.3 Alcune risposte concrete 128 4.3.1 Una voce profetica di denuncia: «Non possiamo tacere» 129 4.3.2 Creazione dell Ufficio Tratta donne e minori dell USMI 131 4.3.3 Una rilettura profetica del carisma dell istituto 132 4.3.4 L età anziana vissuta in contesto internazionale e intercongregazionale 133 1Conclusione 134 Beniamino Rossi 137 11. La Congregazione scalabriniana per gli emigranti italiani nelle Americhe (Stati Uniti e Brasile) 137 1.1 La missione scalabriniana negli Stati Uniti e nel Brasile fino al 1905 137 1.2 La crisi della Congregazione e l assistenza agli italiani tra le due guerre 139 1.3 La ripresa delle migrazioni italiane nel dopoguerra e l espansione geografica della presenza della Congregazione 141

252 Q UA D E R N I S I M I INDICE 12. Internazionalizzazione del fine della congregazione 144 2.1 Verso l internazionalizzazione del fine 144 2.2 Il superamento etnico 146 2.3 L internazionalizzazione degli interventi pastorali 147 2.4 L internazionalizzazione del personale 149 13. Le nuove sfide 150 3.1 Il carisma scalabriniano e la missione 150 3.2 Il carisma scalabriniano e la vita fraterna in comunità 152 Lina Guzzo 155 11. Identità 155 12. Fondamento e princìpi per essere testimoni del già e non ancora in un mondo in mobilità 156 13. Azione missionaria nella mobilità 157 14. Realtà sociale, missionaria e pastorale della congregazione 159 15. Mediazione della testimone dell esodo 161 Mariella Guidotti 165 11. La consacrazione secolare 167 12. Partenze missionarie 169 Mark Raper 175 11. I rifugiati 176 1.1 Una storia di rifugiato 178 12. Padre Pedro Arrupe Come opera la Compagnia di Gesù e qual è la sua missione oggi 181 13. La rete globale di collaboratori che formano il JRS 185 1Conclusione 187 Antonio M. Pernia 191 11. Alcune supposizioni sull internazionalità nelle congregazioni religiose 191 12. Internazionalità tra i Verbiti 193

253 INDICE Q UA D E R N I S I M I 2.1 Apertura iniziale all internazionalità 194 2.2 Internazionalità intesa come espansione geografica 195 2.3 Internazionalità compresa come interazione tra culture 197 13. Missione nel contesto della multiculturalità 200 3.1 Una casa per gente di diverse culture 201 3.2 Mezzo di dialogo interculturale 202 3.3 Segno della completa inclusione del Regno di Dio 202 1Conclusione 203 Patricia Spillane 205 11. Le intuizioni di Madre Cabrini 205 12. L eredità di Madre Cabrini: la missione specifica tra i migranti 207 2.1 Argentina 207 2.2 Brasile 208 2.3 Messico 209 2.4 Stati Uniti 209 2.5 Italia 211 2.6. Europa 214 1Conclusione 216 Maria de los Angeles Contreras 217 11. La multiculturalità dell Istituto: dalla constatazione alla presa di coscienza 217 12. Un Consiglio interculturale: perché? 219 2.1 L inculturazione del carisma 219 2.2 L internazionalità delle nostre comunità 220 2.3 L opzione di lavorare a favore dei più poveri e per la dignità della donna 221 13. Fatica e positività di un cammino 222 14. Passi concreti di realizzazione 224 1Conclusione 227 229 11. Istituti religiosi e mobilità umana 229 12. Istituti religiosi e internazionalità 233 13. Fondatori e Istituti religiosi 234

254 Q UA D E R N I S I M I INDICE 3.1 Scalabrini e Scalabriniani/e 234 3.1.1 Scalabrini 234 3.1.2 Scalabriniani/e 235 3.2 Bonomelli e l Opera 238 3.2.1 Bonomelli 238 3.2.2 Opera Bonomelli 238 3.3 Bosco e Salesiani 239 3.3.1 Bosco 239 3.3.2 Salesiani 239 3.4 Pallotti 240 3.5 Cabrini e Missionarie del S. Cuore 240 3.6 Altri istituti religiosi maschili 240 3.6.1 Agostiniani 240 3.6.2 Comboniani 240 3.6.3 Francescani 240 3.6.4 Gesuiti 241 3.6.5 Redentoristi 241 3.6.6 Resurrezionisti 241 3.6.7 Serviti 242 3.6.8 Società di Cristo 242 3.6.9 Trinitari 242 3.7 Altri istituti religiosi femminili 242 3.7.1 Francescane missionarie del Sacro Cuore 242 3.7.2 Figlie del S. Rosario di Pompei 242 3.7.3 Guanelliane 243 3.7.4 Maestre Pie Filippini 243 3.7.5 Suore Benedettine 243 3.7.6 Suore del Buon Pastore 243 245 247