Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Documenti analoghi
Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Febbraio 2015

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2015

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Novembre Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani. Maggio 2016

Marzo Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2015

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani SETTEMBRE 2016 Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino di Sorveglianza DICEMBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino di Sorveglianza MARZO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

VESUVIO E CAMPI FLEGREI OSSERVATI SPECIALI

Via Diocleziano, 328. Telefax: (39) Al Vesuvio. al Vesuvio dell ultimo

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani NOVEMBRE 2016

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza MARZO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza APRILE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Stato di funzionamento delle reti

VESUVIO. Bollettino di Sorveglianza GENNAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

3.5. Vesuvio Strumentazione disponibile

Napoli. Pozzuoli. Geotermia e rischio vulcanico ai Campi Flegrei. G. Chiodini INGV-Bologna

A cura di: Capuano P., La Rocca A., Obrizzo F., Pingue F.,Pinto S., Russo A., Tammaro U.

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Stato di funzionamento delle reti

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

Laboratorio di monitoraggio Cavone

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Analisi della sismicità cumulativa storica del Vesuvio

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

1^ Campagna di Agosto 2005

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Monitoraggio dei Flussi di CO 2 al Vesuvio Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso:

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

5.4. La matrice di correlazione

R=P*D. Italia, paese di vulcani Il rischio vulcanico. Conoscenza e consapevolezza. La divulgazione scientifica

Progetto Reluis Assemblea annuale

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Open File Report N. 1 - Gennaio 2004

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

Figura 99. Figura 100.

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell hotel Riviera di Marina di Ravenna.

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Situazione meteorologica

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Meeting Struttura Vulcani GdR V2 Roma 1

Transcript:

Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012 1 VESUVIO L attività del Vesuvio non mostra particolari anomalie o variazioni rispetto alle osservazioni precedenti. La sismicità, con circa 56 eventi rilevati nell ultimo mese, permane dal 2000 ad un livello di bassa energia, ed è localizzata nella parte centrale della struttura vulcanica, molto superficiale. Le deformazioni del suolo, valutate su base annuale, mostrano un processo di lenta subsidenza della parte sommitale della struttura vulcanica, verosimilmente associata ad un effetto di scivolamento e/o compattazione. In considerazione delle priorità imposte dal livello di monitoraggio dei Campi Flegrei ed in funzione delle unità di personale e delle risorse disponibili, nel periodo di riferimento l UF di Geochimica dei Fluidi non ha potuto effettuare misure al Vesuvio sulle emissione fumaroliche e sui flussi di gas. 1.1 - Sismicità Nel corso dell ultimo mese al Vesuvio sono stati registrati 56 terremoti (Fig. 1.1.1). La magnitudo massima è stata pari a 1.9. E stato possibile determinare l ipocentro di 13 eventi. Tutti gli eventi risultano localizzati al di sotto dell area craterica a profondità inferiori ai 2 km (Fig. 1.1.2, 1.1.3). Non si evidenziano anomalie significative nei parametri sismologici (Fig. 1.1.3, 1.1.4, 1.1.5). Figura 1.1.1 A sinistra il numero di eventi registrati al Vesuvio nel corso degli ultimi 12 mesi (in totale 676), mentre a destra quelli avvenuti nell ultimo mese (in totale 56). Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 0

Figura 1.1.2 Localizzazioni ipocentrali al Vesuvio nel corso degli ultimi 12 mesi (in blu) e dell ultimo mese (in rosso). La dimensione dei simboli è proporzionale alla magnitudo, come indicato nel riquadro in basso. A destra è mostrata la mappa con la rete sismica del Vesuvio. Figura 1.1.3 Profondità ipocentrali degli eventi registrati al Vesuvio nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). Figura 1.1.4 Magnitudo degli eventi registrati al Vesuvio nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 1

Figura 1.1.5 Rilascio cumulativo di energia sismica al Vesuvio nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). 1.2 - Deformazioni del Suolo Non si evidenziano deformazioni del suolo imputabili a fenomeni vulcanici. Le sole stazioni GPS ubicate nella parte alta dell edificio vulcanico mostrano una moderata subsidenza (es. BKE1 in figura 1.2.1 e 1.2.2), verosimilmente dovuta a processi di compattazione e/o scivolamento di terreni poco coerenti ed in forte pendenza. Fig. 1.2.1: Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione di BKE1 (Vesuvio) dal 2007 al 31 dicembre 2012 Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 2

Fig. 1.2.2: Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione di BKE1 (Vesuvio) dal 01 gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 2 - CAMPI FLEGREI Dopo l aumento della velocità di sollevamento del suolo dello scorso luglio-agosto, seguito dal picco di sismicità che si è manifestato il 7 settembre, e la successiva diminuzione di questi valori evidenziata nei precedenti bollettini mensili, agli inizi di dicembre si è manifestato un nuovo incremento della velocità di sollevamento, con valori pari a circa 2.0-3.0 cm/mese. E ricomparsa anche l attività sismica, con 21 eventi di bassa magnitudo (< 1.0) e superficiali (< 3.km). Le analisi chimiche delle aree fumaroliche confermano un incremento dell'attività e la pressurizzazione delle parti più superficiali del sistema idrotermale, già descritta nei precedenti rapporti. Pertanto permane il processo di sollevamento dell area flegrea, anche se modulato da frequenti variazioni dell intensità del fenomeno. Il monitoraggio dell area Flegrea è tenuto ad un livello di attenzione. 2.1 - Sismicità Ai Campi Flegrei, nel corso dell ultimo mese, sono stati registrati 21 terremoti (Fig. 2.1.1). La magnitudo massima è stata pari a 0.4. E stato possibile determinare l ipocentro di 7 di essi. Le profondità sono inferiori ai 3 km per tutti gli eventi localizzati (Fig. 2.1.2). Non si evidenziano anomalie significative nei parametri sismologici (Fig. 2.1.3, 2.1.4, e 2.1.5). Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 3

Figura 2.1.1 A sinistra il numero di eventi registrati ai Campi Flegrei nel corso degli ultimi 12 mesi (in totale 319) mentre a destra nell ultimo mese (in totale 21). Figura 2.1.2 Localizzazioni ipocentrali ai Campi Flegrei nel corso degli ultimi 12 mesi (in blu) e dell ultimo mese (in rosso). La dimensione dei simboli è proporzionale alla magnitudo, come indicato nel riquadro in basso. A destra è mostrata la mappa con la rete sismica dei Campi Flegrei. Figura 2.1.3 Profondità ipocentrali degli eventi registrati ai Campi Flegrei nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 4

Figura 2.1.4 Magnitudo degli eventi registrati ai Campi Flegrei nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). Figura 2.1.5 Rilascio cumulativo di energia sismica ai Campi Flegrei nel corso degli ultimi 12 mesi (a sinistra) e dell ultimo mese (a destra). 2.2 - Deformazioni del Suolo L analisi delle serie temporali GPS conferma il progressivo sollevamento del suolo a partire dal 2005, già evidenziato nei precedenti bollettini di monitoraggio. Dalla fine del 2005, alla stazione GPS RITE dove è rilevata la maggiore deformazione verticale, localizzata al Rione Terra a Pozzuoli, si evidenzia un sollevamento complessivo di circa 20 cm (fig 2.2.1), di cui circa 9 cm nel 2012 (fig 2.2.2). Dopo la notevole diminuzione dello scorso novembre, dagli inizi di dicembre si registra una significativa ripresa del processo di sollevamento dell area flegrea. La velocità attuale è dell ordine di 2.0-3.0 cm/mese alla stazione GPS di Rione Terra a Pozzuoli RITE (Fig. 2.2.2) Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 5

Fig. 2.2.1: Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione di RITE (Pozzuoli) dal 2000 al 31 dicembre 2012 Fig. 2.2.2: Serie temporale delle variazioni in quota della stazione di RITE (Pozzuoli) dal 01 gennaio 2012 al 8 gennaio 2013 (vedere anche bollettino settimanale) 2.3 - Geochimica L' attività di monitoraggio svolta nel periodo di riferimento ha incluso il campionamento delle fumarole della Solfatara (BG e BN) e di Pisciarelli, acquisizione in continuo di dati di flusso di CO2 dal suolo e della temperatura della fumarola principale a Pisciarelli. Le analisi chimicoisotopiche dei campioni di gas confermano il periodo di incremento nell'attività idrotermale estesamente descritto nei precedenti rapporti. Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 6

In particolare l analisi di geoindicatori di Temperatura e Pressione, basati sulle composizioni delle fumarole BG e BN, indicano la pressurizzazione delle parti più superficiali del sistema idrotermale della Solfatara (es. PCO2, Fig. 2.3.1). Il cronogramma della PCO2 mostra un aumento dal 2007 contemporaneamente all'incremento della frazione di fluidi profondi (magmatici) emessi dalle fumarole, come suggerito dall aumento del rapporto CO2/H2O mostrato in Fig. 2.3.2. Tali aumenti sono confermati dai dati di Dicembre 2012. Il processo di pressurizzazione della parte più superficiale del sistema idrotermale, iniziato a partire dal 2007 e tuttora in corso, causa a nostro avviso la fenomenologia che da qualche anno interessa l area di Pisciarelli e che ha riguardato: l'apertura di vent fumarolici e di polle bollenti, l' emissione di fango, attività sismica localizzata, l'aumento della temperatura delle fumarole, l' aumento dei flussi misurati in continuo dalla stazione FLXOV3 (Fig 2.3.3). A Dicembre in particolare si è registrato un valore elevato, in parte spiegabile da variazioni stagionali che influenzano il segnale. Le variazioni osservate suggeriscono un aumento generalizzato nei flussi della componente profonda di derivazione magmatica. Simili conclusioni sono state suggerite anche da nuove simulazioni numeriche degli eventi d'immissione di fluidi magmatici nel sistema idrotermale che alimenta le fumarole della Solfatara, che sono state oggetto nel corso del 2012 di un approfondito lavoro scientifico (Chiodini et al., 2012). L'occorrenza di episodi d'iniezione di fluidi magmatici, la cui entità è stata stimata paragonabile alle quantità di fluidi emessi durante eruzioni di piccola-media taglia, sono evidenziate da brusche variazioni nel rapporto CO2/CH4, un buon indicatore dell'arrivo di fluidi magmatici nel sistema idrotermale (Fig. 2.3.4, Chiodini 2009). Tali processi si stanno intensificando nel tempo con un conseguente aumento nelle quantità totali di fluidi magmatici che entrano nel sistema idrotermale (Chiodini et al., 2012). La temperatura della fumarola di Pisciarelli, dopo un primo periodo di aumento ha mostrato un lieve trend decrescente durante il periodo invernale e primaverile del 2012 (Fig.2.3.5). Una nuova emissione di fanghi dai vent fumarolici di Pisciarelli è avvenuta a Luglio 2012 e ha portato ad un repentino abbassamento della temperatura della fumarola fino alla temperatura di ebollizione, seguito nei giorni successivi da un graduale incremento fino ai valori precedenti l'emissione anomala. Successivi abbassamenti della temperatura sono imputabili ad eventi piovosi. Attualmente la temperatura si è riportata al valore d'ebollizione. Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 7

Fig 2.3.1 -Cronogramma della pressione di CO 2 d' equilibrio stimata nel sistema H 2O-CO 2-H 2-CO per le fumarole BG e BN. In rosso sono evidenziati i dati relativi al periodo di interesse. Fig 2.3.2 Cronogramma del rapporto CO 2/H 2O per la fumarola BG. In grigio sono riportati i dati a partire dal 2000, quando è iniziato un trend d aumento del rapporto CO 2/H 2O, indicativo di una crescente frazione della componente magmatica nei fluidi fumarolici. In rosso sono evidenziati i valori relativi al periodo di interesse. Fig. 2.3.3 Medie giornaliere (linee grigie) e medie mensili (cerchi grigi) dei flussi di CO 2 misurati al sito FLXOV3 (Pisciarelli). I valori mostrano un chiaro effetto stagionale, con massimi durante il periodo invernale, ed un trend d aumento iniziato nella seconda metà del 2010 e tuttora in corso. Tale trend è ben correlato all' aumento macroscopico dell'attività idrotermale dell'area. In rosso è riportata la media dei valori del periodo di interesse. Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 8

Fig. 2.3.4 Variazioni del rapporto CO 2/CH 4 per le fumarole BG e BN a partire dal 2000. I picchi nel rapporto, registrati in superficie con circa un anno di ritardo, evidenziano episodi di degassamento magmatico occorsi ai Campi Flegrei (Chiodini et al., 2012). In rosso sono evidenziati i valori relativi al periodo di interesse. Fig. 2.3.5 Temperatura della fumarola di Pisciarelli registrata dalla Stazione FLXOV3. da giugno 2011. In rosso sono evidenziati i dati relativi al periodo di interesse. Riferimenti bibliografici: Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 9

Chiodini G., Caliro S., De Martino P., Avino R. and Gherardi F. (2012). Early signals of new volcanic unrest at Campi Flegrei caldera? Insights from geochemical data and physical simulations. Gelogy, doi:10.1130/g33251.1 Chiodini, G. (2009), CO2/CH4 ratio in fumaroles a powerful tool to detect magma degassing episodes at quiescent volcanoes., Geophys. Res. Lett., doi: 10.1029/2008GL036347 3 ISCHIA Ad Ischia non sono rilevate particolari variazioni dei parametri monitorati. In particolare non sono stati rilevati fenomeni sismici, mentre l andamento della deformazione del suolo conferma unicamente la lenta subsidenza nel settore sud dell isola, già rilevata anche in passato con la stazione SERR (Serrara Fontana) della rete GPS permanente e con campagne di misura periodiche estese (GPS e Livellazione). 3.1 - Sismicità Nel corso degli ultimi 12 mesi ad Ischia non sono stati registrati terremoti. L ultimo evento è stato registrato il 05/06/2011 alle 15.55 UTC con Md 1.2. 3.2 - Deformazioni del Suolo L analisi delle serie temporali GPS conferma la subsidenza del settore meridionale dell isola (fig 3.2.1 e 3.2.2). Fig. 3.2.1: Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione di SERR (Ischia) dal 2004 al 31 dicembre 2012 Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 10

Fig. 3.2.2: Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione di SERR (Ischia) dal 01 gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 Bollettino_Vulcani_Campani_ 2012_12 11