COMITATO PROMOTORE PER IL CALCOLO SCIENTIFICO NEL VENETO RICOGNIZIONE SISTEMATICA SULLO STATO DELL ARTE



Documenti analoghi
COMITATO PROMOTORE PER IL CALCOLO SCIENTIFICO NEL VENETO RICOGNIZIONE SISTEMATICA SULLO STATO DELL ARTE

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A

Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO

Prestazioni computazionali di OpenFOAM sul. sistema HPC CRESCO di ENEA GRID

Fluidodinamica computazionale su cluster Gigabit Ethernet: il ruolo del software di comunicazione

Regione Calabria - BANDO SIAR Chiarimenti e risposte ai quesiti. Schede di Dettaglio Dotazione Infrastrutturale

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Linux lo installo a 32 o 64 bit? (teoria e pratica)

Come funziona un sistema di elaborazione

Esperto informatico e Tutor E.C.D.L. e M.O.S. D.C.S. Diffusione Corsi Specializzati Corso Secondigliano, 166, Napoli

ShareGrid Una piattaforma di calcolo condivisa per Grid Computing

Introduzione ai sistemi operativi

Informatica. Scopo della lezione

Case History Workstation certificate per Matrox Axio e RTX2

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

FARO Accesso Web a risorse remote per l industria e la ricerca

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

Velocizzare l'esecuzione di Joomla! con Zend Server Community Edition

La Modellazione 3D e Real-Time applicata al Marittimo 9 Giugno 2014, Galata - Museo del Mare

Tutorial. Cluster Linux Ultimo aggiornamento Ottobre 2004

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. Unità CASPUR

Applicazioni in ambito biomedico e socio-sanitario di problemi inversi di grande complessità. Prof. Luca Zanni

Velocizzare l'esecuzione di Joomla! con Zend Server Community Edition

PkBox Requisiti Tecnici HW/SW. rel

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

Librerie matematiche. Introduzione al calcolo parallelo

Requisiti di sistema

Web Server Benchmarking: Apache 2.4 vs Nginx 1.6.2

IV Workshop INFN-Grid. Campus Grid a Napoli. Esperienze in un anno di attività. Paolo Mastroserio. IV Workshop INFN-Grid

Scheda requisiti Hardware e Software

Questionario delle applicazioni per Science Gateway

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Requisiti tecnici di BusinessObjects Planning XI Release 2

La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW):

ENEA GRID un'infrastruttura al servizio della ricerca e delle imprese

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA

Massimo Bernaschi Istituto Applicazioni del Calcolo Consiglio Nazionale delle Ricerche

CONTROLLO NUMERICO Z32

Applicativo SBNWeb. Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

Davide Cesari Massimo Bider Paolo Patruno. Emilia Romagna

Analisi di prestazioni di applicazioni web in ambiente virtualizzato

Architettura di un sistema operativo

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

Scheda E allegata al Capitolato Tecnico --- Inventario dell Hardware

Curriculum Vitae Europass

ENEA GRID. CRESCO: Corso di introduzione. Autore: Alessandro Secco

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Requisiti di sistema e software supportati

Si digita login e password e si clicca su accedi. Si apre la finestra di collegamento:

CONTROLLO NUMERICO Z32

Benchmarking. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie


- Appendice 1 al Capitolato tecnico - SCHEDA INFRASTRUTTURA E FLUSSI

Gianluigi Magnasco easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010

Università degli Studi di Padova

Microsoft Windows 7 Service Pack 1 (32/64 bit) Microsoft Windows XP Service Pack 3 (solo 32 bit)

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Diffusione informatizzata dei dati e dei risultati del Progetto Climagri

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

Soluzioni di Storage Grandi prestazioni Avanzate funzionalità Ampia capacità

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)

SERVER FUJITSU PRIMERGY TX1330 M1

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Speedup. Si definisce anche lo Speedup relativo in cui, invece di usare T 1 si usa T p (1).

Flops. Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre)

Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o

Netcube Italia Srl. Il Cloud Computing. In collaborazione con

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Corso di informatica

SISSA computing project 2012: HPC technical specification

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

Worry-FreeTM. Business Security Standard e Advanced Edition. Requisiti di sistema. Administrator s Guide. Securing Your Journey to the Cloud

Sistemi Operativi. Il sistema operativo: generalità Storia ed evoluzione dei sistemi operativi

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Laboratorio Centro Calcolo

Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT. Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems

WorkFlow Management Systems

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Soluzioni di storage per le aziende on demand

Corso di Calcolo Scientifico

Roberto Covati Roberto Alfieri

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione

SOMMARIO: INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

Multiprocessori digitali e plugin per riverberazione ed effettistica. Plug-In Processori effetti Schede audio

PORTING DELLA PIPELINE DI PLANCK SULLA

Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC. Giugno 2013

Transcript:

Sezione A Risorse 1. Hardware COMITATO PROMOTORE PER IL CALCOLO SCIENTIFICO NEL VENETO RICOGNIZIONE SISTEMATICA SULLO STATO DELL ARTE 1.1 Tipo di architettura disponibile (macchina SMP, macchine interconnesse, GRID) e di uso (Macchina Dedicata, Condivisa, Di uso generale) IBM RISC dual core SMP, AMD dual proc SMP, cluster 6 macchine per un tot di 14 processori alpha, tutte dedicate al calcolo scientifico 1.2 Numero di box, numero di cores totali, tipo di processore (clock, produttore)...3 box, 18 cores, 1 RISC Power5 (1.6GHz), 2 AMD Athlon (1.8GHz), 14 Alpha (~600MHz) 1.3 Memoria per box, memoria totale (GB), spazio disco (GB)...16GB, 2GB, 18GB per un totale di 36GB e spazio disco totale di 3.000GB 1.4 Tecnologia di interconnessione (bus interno, bus esterno, Infiniband, Myrinet, Ethernet, IP) e Banda verso il GARR (bottleneck) Mbps Cluster Alpha interconnesso tramite tecnologia Digital, il rimanente tramite ethernet. Bottleneck verso il GARR 32Mbps 1.5 Tipo di architettura prevista a medio termine (macchina SMP, macchine interconnesse, GRID)...Macchina SMP IBM P520 Power6 1.6 Numero di box, numero di cores totali, tipo di processore (clock, produttore)...1 box, 8 cores totali, RISC Power6 4.2GHz IBM 1.7. Memoria per box, memoria totale (GB), spazio disco (GB)...16GB RAM, 150GB HD 1.8. Tecnologia di interconnessione (bus interno, bus esterno, Infiniband, Myrinet, Ethernet, IP) e Banda verso il GARR (bottleneck) Mbps...Bus interno, bottleneck verso il GARR di 32Mbps 2. Software Indicare, per ogni categoria, quali software vengono correntemente utilizzati 2.1.1. Compilers Technologies 2.1.1 Compilers Portland Group pgf90, pgf77; IBM xlf, GNU g77 2.1.2 Debuggers... xpgdbg, gdb 2.1.3 Other... -------------------------------------------------------------- C/C++ Intel icc, icpc (forces C++); mpicc, mpicc PathScale pathcc, pathcc; mpicc, mpicc Portland Group pgcc, pgcc; mpicc, mpicc GNU gcc, g++, cc Fortran 90/Fortran 77 Intel ifort, ifc, ifc90; mpif90, mpf77 PathScale pathf90, pathf95; mpif90 Portland Group pgf90, pgf77; mpif90, mpf77 NAG f95 GNU gfortran Other Commands

Intel idb, ld, gprof PathScale pathdb, ld, pathprof Portland Group xpgdbg, ld, grof NAG gdb, ld, gprof GNU gdb, xgdb, ld, gprof, gcov TotalView Debugger -------------------------------------------------------------- 2.2. Applications and Libraries 2.2.1 Artificial Intelligence 2.2.1.1 Expert Systems... 2.2.1.2 Genetic Algorithms... 2.2.1.3 Neural Networks... 2.2.1.4 Support Vector Machines... 2.2.1.5 Other... 2.2.2 Bioinformatics Software 2.2.2.1 Bioinformatics... 2.2.2.2 Bioinformatics Databases... 2.2.2.3 Data Acquisition & Analysis... 2.2.2.4 Data Mining... 2.2.2.5 Drug Discovery... 2.2.2.6 Genomics... 2.2.2.7 Molecular Biology... 2.2.2.8 Proteomics... 2.2.2.9 Sequencing Software... 2.2.2.10 Other... 2.2.3 Chemistry Software 2.2.3.1 Chemical Drawing... 2.2.3.2 Chemical Engineering... 2.2.3.3 Chemical Information Management... 2.2.3.4 Chemical Structure Analysis... 2.2.3.5 Cheminformatics... 2.2.3.6 Chemometrics... 2.2.3.7 Combinatorial Chemistry... 2.2.3.8 Computational Chemistry... 2.2.3.9 Molecular Modeling... 2.2.3.10 Other... 2.2.4 Chromatography Data Systems Software 2.2.4.1 Chromatography Data Systems... 2.2.4.2 Other... 2.2.5 Data Acquisition Software 2.2.5.1 Data Acquisition Systems, Real-Time... 2.2.5.2 Data Acquisition / Control... 2.2.5.3 Other... 2.2.6 Data Analysis Software...Surfer, meshmaker 2.2.7 Engineering Software 2.2.7.1 Calculation and Math Libraries... Blas, Lapack 2.2.7.2 Computational Fluid Dynamics... Eclipse 2.2.7.3 Finite Element Analysis... Software autoprodotto 2.2.7.4 Physics... 2.2.7.5 Plotting... Arcview, Gnuplot, Grace 2.2.7.6 Rendering... 2.2.7.7 Simulation... 2.2.7.8 Structural Analysis... 2.2.7.9 Other... 2.2.8 Image Analysis / Image Processing Software... 2.2.9 Mathematical Software 2.2.9.1 Curve-Fitting... 2.2.9.2 Equation Editors... 2.2.9.3 Equation Solvers...

2.2.9.4 Graphics... 2.2.9.5 Mathematics, General... Mathematica, Matlab 2.2.9.6 Numerical Analysis... 2.2.9.7 Symbolic Languages... 2.2.9.8 Other... 2.2.10 Scientific Data Management Software 2.2.10.1 Database Management... 2.2.10.2 Enterprise Resource Management... 2.2.10.3 Knowledge Management... 2.2.10.4 Other... 2.2.11 Spectroscopy Software... 2.2.12 Statistical Software 2.2.12.1 Design of Experiments... 2.2.12.2 General Statistics... GSLIB 2.2.13.3 Quality Control / Quality Assurance... 2.2.13.4 Other... 2.2.13 Visualization Software AVS, gmv, matview... -------------------------------------------------------------- Chemistry and Chemical Engineering Software: Amber, Babel, CP2K, CPMD, GAMESS, Gaussian, GaussView, GRACE, GROMACS, Jmol, Molden, Molpro, NAMD, NWChem, Q-Chem, Quantum Espresso, RasMol, XMD Engineering and Mathematics Software: ABAQUS, Maple, Mathematica, Matlab, R, Tecplot Visualization Software: GaussView, gnuplot, IDL, ImageMagick, Jmol, Maple, Mathematica, Matlab, NCAR NCL and PyNGL, Netpbm, OpenDX, ParaView, POV-Ray, R, RasMol, Tecplot 2.3. Programming Libraries... Blas, Lapack, ESSL, DXML ARPACK, Automatically Tuned Linear Algebra Software (ATLAS), Basic Linear Algebra Subprograms (BLAS), Boost C++ Libraries, FFTW, GNU Scientific Library (GLS), HDF(4) and HDF5 (Hierarchical Data Format), Intel Math Kernel Library (MKL), LAPACK, netcdf, OpenMotif, ROOT, ScaLAPACK, 2.4. Parallel and Distributed Computing (Middleware)... MPICH1 MPI (Ethernet: MPICH1, MPICH2; InfiniBand: MVAPICH1, MVAPICH2; Myrinet: Myricom), PVM, IOS, Xcat, Clustermatic, Warewulf, Oscar, Rocks 2.5. Grid and Services Technologies 2.5.1 Web servers Apache... 2.5.2 Application servers... 2.5.3 Content management systems... 2.5.4 Service-oriented Architectures... 2.5.5 Grid and Global Computing... 2.5.5 Other... AJAX, Apache HTTP Server, Struts, Tomcat, Servlet, Zope, japs, J2EE, Mambo, JBOSS, Globus, Condor, Legion 2.6. Workflow Management...

Pipeline Pilot, Kepler Sezione B Caratterizzazione di dettaglio delle Applicazioni 3. Applicazioni già in uso (da ripetere, ricopiando, per ogni applicazione) Surfer, commerciale per visualizzazione e analisi dati... 3.2. nome dello sviluppatore e sistema(i) operativo(i) Golden software, Windows... 3.3. è utilizzabile in ambiente GRID?... NO 3.5. consumo di CPU per un run tipico (in secondi, stima)... 60 3.6. può beneficiare di un cluster di CPU? NO 3.6.2 se si: in connessione parallella (tightly coupled, a la HPC, ecc.)... 3.7. tipo di storage usato (file, DB)... File 3.7.1 stima della quantità (GB) utilizzata...~1gb 3.8. stima dell'utilizzo della rete locale e geografica (Mbps)... 0 3.9. è richiesto un accesso interattivo (con visualizzazione)?... Si Codici ad elementi finiti, elementi finiti misti, volumi finiti, differenze finite, free, possibili parallelizzazione, no visualizzazione... 3.2. nome dello sviluppatore e sistema(i) operativo(i) Gruppo di calcolo DMMMSA, Unix... 3.3. è utilizzabile in ambiente GRID? Teoricamente si... 3.5. consumo di CPU per un run tipico (in secondi, stima)...~10.000 3.6. può beneficiare di un cluster di CPU? Si 3.6.2 se si: in connessione parallella (tightly coupled, a la HPC, ecc.)... 3.7.1 stima della quantità (GB)... utilizzata 2-4 GB 3.8. stima dell'utilizzo della rete locale e geografica (Mbps)... 100Mbps 3.9. è richiesto un accesso interattivo (con visualizzazione)?... No

... Codici per algebra lineare: solutori di sistemi lineari, autovalori, ecc 3.2. nome dello sviluppatore e sistema(i) operativo(i)...gruppo di calcolo DMMMSA, Unix 3.3. è utilizzabile in ambiente GRID?... Teoricamente si 3.5. consumo di CPU per un run tipico (in secondi, stima)...~10.000 3.6. può beneficiare di un cluster di CPU? Si 3.6.2 se si: in connessione parallella (tightly coupled, a la HPC, ecc.)... 3.7.1 stima della quantità (GB)... utilizzata 2-4 GB 3.8. stima dell'utilizzo della rete locale e geografica (Mbps)... 100Mbps 3.9. è richiesto un accesso interattivo (con visualizzazione)?... No Mathematica, Matlab, a pagamento per visualizzazione e calcolo... 3.2. nome dello sviluppatore e sistema(i) operativo(i)...... Wolfram research, Mathworks 3.3. è utilizzabile in ambiente GRID?... Non so 3.5. consumo di CPU per un run tipico (in secondi, stima)...~1.000 3.6. può beneficiare di un cluster di CPU? No 3.6.2 se si: in connessione parallella (tightly coupled, a la HPC, ecc.)... 3.7.1 stima della quantità (GB) utilizzata...~0.5 GB 3.8. stima dell'utilizzo della rete locale e geografica (Mbps)... 100Mbps 3.9. è richiesto un accesso interattivo (con visualizzazione)?... Si Eclipse, a pagamento per visualizzazione e calcolo... 3.2. nome dello sviluppatore e sistema(i) operativo(i)...... Schlumberger, windows e unix 3.3. è utilizzabile in ambiente GRID?... Si 3.5. consumo di CPU per un run tipico (in secondi, stima)...~10.000 3.6. può beneficiare di un cluster di CPU? Si

3.6.2 se si: in connessione parallella (tightly coupled, a la HPC, ecc.)... 3.7.1 stima della quantità (GB) utilizzata...~1.0 GB 3.8. stima dell'utilizzo della rete locale e geografica (Mbps)... 100Mbps o superiore 3.9. è richiesto un accesso interattivo (con visualizzazione)?... Si 4. Applicazioni in uso nel futuro (da ripetere, ricopiando, per ogni applicazione) 4.1. nome e tipologia dell applicazione (free? a pagamento? per parallelizzazione? per... 4.2. nome dello sviluppatore e sistema(i) operativo(i)... 4.3. è utilizzabile in ambiente GRID?... 4.4. il codice sorgente è pubblicamente disponibile?... 4.5. consumo di CPU per un run tipico (stima)... 4.6. può beneficiare di un cluster di CPU? 4.6.1 se si: in connessione semplice (loosely coupled)?... 4.6.2 se si: in connessione parallella (tightly coupled, a la HPC, ecc.)... 4.7. tipo di storage usato (file, DB)... 4.7.1 stima della quantità (GB) utilizzata... 4.8. stima dell'utilizzo della rete locale e geografica (Mbps)... 4.9. è richiesto un accesso interattivo (con visualizzazione)?... 4.10. è richiesto un accesso batch?... 4.10.1 se si: indicare il sistema batch utilizzato... Sezione C Caratterizzazione degli Obiettivi a Lungo Termine 5. Dreams Book (se sono previsti più esperimenti ripetere, ricopiando) 5.2. tipologia di esperimento... Simulazioni di fluido-dinamica 5.1. tipologia di architettura desiderata. Pochi processori ad elevate prestazioni ed elevata quantita di memoria 5.3. sistema operativo richiesto... Unix 5.4. si presta al GRID computing?... No 5.5. il codice sorgente è pubblicamente disponibile?...no 5.6. consumi prevedibili (stima) 5.6.1 numero di CPUs... 1-2 5.6.2 memoria totale (GB)...>16GB 5.6.3 spazio disco (storage, GB)...> 1TB 5.6.4 tipo di connessione... ethernet 5.6.5 uso della rete locale/geografica (Mbps)... 1-10Gbps, 100mbps 5.6.6 serve accesso interattivo?... No 5.2. tipologia di esperimento... Algebra lineare calcolo parallelo 5.1. tipologia di architettura desiderata... Molti processori con medie prestazioni e quantità di memoria

5.3. sistema operativo richiesto... Unix 5.4. si presta al GRID computing?... Si 5.5. il codice sorgente è pubblicamente disponibile?...no 5.6. consumi prevedibili (stima) 5.6.1 numero di CPUs...> 16 5.6.2 memoria totale (GB)...>16GB 5.6.3 spazio disco (storage, GB)...> 1TB 5.6.4 tipo di connessione... ethernet 5.6.5 uso della rete locale/geografica (Mbps)... 1-10Gbps, 100mbps 5.6.6 serve accesso interattivo?... No Sezione D Possibile Valore Aggiunto 6. Expertises Esistono nel vostro Dipartimento/Ente competenze riguardo a strumenti e/o tecnologie che potrebbero essere rilevanti per la progettazione, l'implementazione e lo sfruttamento di servizi di calcolo condivisibili in ambito inter-dipartimentale (è importante, vista la genericità degli argomenti proposti, riempire la colonna Specificazioni" dettagliando gli elementi di specifica competenza)? Argomento Esperti Specificazioni GRID services Web services Service Oriented Applications Services for parallel programming e MPI Tecnico informatico di dip. Ricercatori gruppo di calcolo Sviluppo servizi web per interfacciamento DB Sviluppo codici paralleli in fortran con MPI Altro 7. Occasioni di collaborazione con le realtà locali Esistono occasioni di collaborazione con realtà locali extra-ateneo (enti non-profit o profit) la cui riuscita dipenda in maniera critica o significativa da applicazioni di calcolo scientifico? CORILA (Venezia) non-profit... In caso di risposta affermativa alla domanda precedente, quali possibili sinergie (partnership tecnico-scientifica, scambio di know-how, reciproco rafforzamento) si intravvedono tra tali realtà locali ed il futuro Laboratorio di Calcolo Scientifico nel Veneto? CORILA finanzia progetti di ricerca al dipartimento che utilizzano le risorse di calcolo scientifico interne al DMMMSA. Possibile incremento della sinergia per la condivisione di grosse quantita di dati scientifici utili ai progetti.