M9 - Semiconduttori. M9-1. Introduzione.

Documenti analoghi
Sistemi elettronici di conversione

7. Convertitori statici

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Elettronica per l'informatica 21/10/03

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Convertitori e regolatori a tiristori

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

Capitolo 10 (Ultimo aggiornamento ) 10.1 Componenti di potenza a semiconduttore

Componenti a Semiconduttore

Gli alimentatori stabilizzati

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

IL DIODO. 1 - Generalità

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Dispositivi elettronici

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

SCR - TIRISTORE. Per capire il funzionamento dell SCR, possiamo pensare lo stesso come la connessione di due transistor complementari, PNP e NPN.

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Materiali semiconduttori! 2. Il diodo! 2. Tipi di diodi! 2. Applicazioni del diodo! 2. Circuiti di raddrizzamento! 2. Raddrizzatore ad una semionda!

EFFETTO FOTOELETTRICO

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

Cos è un alimentatore?

Il rumore nei circuiti elettrici

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

l evoluzione dell elettronica

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Figura 3.1: Semiconduttori.

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

I convertitori c.a.-c.c. sono stati i primi convertitori di potenza ad essere realizzati in maniera statica. Tranne che in particolari applicazioni,

RELAZIONE DI LABORATORIO

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CONVERTITORI DC/DC STEP UP

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

RIFASAMENTO DEI CARICHI

Unità 5. La corrente elettrica continua

Conversione DC/AC. Introduzione

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Proprietà elettriche della materia

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE MASTER DI MACCHINA E CONVERTITORE PWM. Converter control.

ALIMENTATORI SWITCHING

Amplificatori a Transistori con controreazione

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA


FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

Filtri passivi Filtri attivi

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Invertitori trifase a tensione impressa

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Università degli studi di Genova

Conduttori e semiconduttori

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

Reticolo di atomi di "silicio stirato" in un moderno microprocessore silicio-germanio. Disegno di un ipotetico circuito integrato

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Products Tde Macno. Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Curva caratteristica del transistor

Descrivere principio

Corsodi Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Componenti 1/62

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Drogaggio dei semiconduttori

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici

Sistema di conversione dell energia

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Transcript:

M9-1. Introduzione. M9 - Semiconduttori. La generazione dell'energia elettrica viene effettuata quasi esclusivamente sotto forma di corrente alternata trifase a tensione e frequenza fisse, mentre per il controllo del moto dei motori, poiché è necessario poter variare tensione e/o frequenza di alimentazione, si richiedono alimentazioni flessibili in corrente alternata o in corrente continua. Il problema si risolve attualmente utilizzando dei particolari dispositivi elettronici, noti come convertitori statici in quanto privi di organi in movimento, costituiti da elementi semiconduttori di potenza (diodi, tiristori, transistori). Tali elementi, che vengono utilizzati come interruttori, hanno la proprietà di condurre la corrente in un solo verso e possono assumere solo due stati: lo stato di conduzione (corrispondente ad un interruttore chiuso) e lo stato di interdizione (corrispondente ad un interruttore aperto). L'evoluzione tecnologica di tali componenti elettronici (sempre più potenti, veloci ed economici) e l'adozione di tecniche di controllo sempre più sofisticate sono stati gli artefici dell'attuale sviluppo dei convertitori statici, la cui notevole diffusione è dovuta ai molteplici vantaggi connessi al loro utilizzo: elevato rendimento, rapidità di risposta, flessibilità di impiego, affidabilità, ecc.. Naturalmente l'utilizzo dei convertitori statici comporta anche alcuni inconvenienti a seguito dell'introduzione di armoniche sia a monte che a valle e quindi la necessità di adottare idonei accorgimenti per limitare i disturbi da essi provocati sul motore (ondulazione di coppia e maggiori stress meccanici e perdite nel rame) e sulla rete di alimentazione (inquinamento armonico). M9-2. Fondamenti dei semiconduttori. Poiché la conduzione elettrica nei solidi avviene solo quando si ha una banda di stati elettronici non completamente piena, se un semiconduttore è puro e non è sottoposto all'azione di un campo elettrico è praticamente un isolante; la sua conduttività può però essere modificata con l'aggiunta di impurità (drogaggio), con l'azione di un campo elettrico, o con l'esposizione alla luce. In un semiconduttore a temperatura ambiente, una porzione (molto piccola) di elettroni termicamente eccitati è portata dalla banda di valenza (livello di energia che possiedono gli elettroni dell'ultimo strato) alla banda di conduzione (livello di energia che consente agli elettroni di abbandonare l'atomo). 170

Fig. M9-1 La facilità con cui gli elettroni possono essere portati dalla banda di valenza alla banda di conduzione dipende dal gap di energia tra le bande ed è la grandezza di questo gap di energia che serve come parametro per dividere i semiconduttori dagli isolanti, che sono caratterizzati da un gap di energia molte volte maggiore, e dai conduttori nei quali, essendo le bande di energia di valenza e di conduzione parzialmente sovrapposte, anche senza l'applicazione di energia esterna numerosi elettroni sono liberi di vagare per il materiale (fig. M9-1). Quando in un semiconduttore gli elettroni sono portati dalla banda di valenza alla banda di conduzione, entrambe le bande contribuiscono alla conduzione, perché la conduzione può avvenire in ogni banda di energia non completamente piena. Gli elettroni nella banda di conduzione sono chiamati elettroni liberi. Gli stati energetici liberi nella banda di valenza sono chiamati lacune e benché non siano delle vere entità fisiche hanno un comportamento molto simile a quello di particelle cariche positivamente. L'importanza dei semiconduttori è dovuta al fatto che le loro proprietà elettriche possono essere fortemente modificate in modo altamente controllato mediante idoneo drogaggio; aggiungendo cioè al semiconduttore piccole percentuali di atomi non facenti parte del semiconduttore stesso. Queste impurità, in termini percentuali bassissime: tali cioè da modificare le proprietà elettriche del semiconduttore ma non le proprietà chimiche, sono classificabili in due tipi: quelle che fornisco un eccesso di elettroni alla banda di conduzione e quelle che forniscono un eccesso di lacune alla banda di valenza. In elettronica la lacuna è, insieme all'elettrone, uno dei due portatori di carica che contribuiscono al passaggio di corrente elettrica nei semiconduttori. La lacuna, che ha in valore assoluto la stessa carica dell'elettrone ma la sua carica è positiva, non è una particella come l'elettrone, ma rappresenta la mancanza di un elettrone all'interno di un semiconduttore. Il drogaggio è di tipo n se l'atomo drogante ha un elettrone in più di quelli che servono per soddisfare i legami del reticolo cristallino e tale elettrone acquista libertà di movimento all'interno del semiconduttore. Il drogaggio è di tipo p se l'atomo drogante ha un elettrone in meno di quelli che servono per soddisfare i legami del reticolo cristallino e tale mancanza di elettrone (lacuna) si comporta come una particella carica positivamente e si può spostare all'interno del semiconduttore. I droganti più comuni di tipo n per il silicio (i cui atomi hanno quattro elettroni di valenza, ciascuno dei quali è legato in modo covalente a uno dei quattro atomi adiacenti di Si) sono il fosforo e l'arsenico (i cui atomi hanno cinque elettroni di valenza). Quando un atomo con cinque elettroni di valenza viene incorporato nel reticolo cristallino del semiconduttore al posto di un atomo di Si, questo atomo ha quattro legami covalenti e un elettrone senza legami. Questo elettrone aggiuntivo è solo debolmente legato all'atomo e può essere facilmente portato nella banda di conduzione. Il drogante di tipo p di gran lunga più usato per il silicio è il boro (i cui atomi hanno tre elettroni di valenza), il quale ha un elettrone esterno in meno del silicio e così tende a prendere un elettrone dalla banda di valenza per completare il quarto legame, questo genera la formazione di una lacuna. Le giunzioni tra semiconduttori di tipo n e di tipo p, chiamate giunzioni p-n, sono gli elementi fondamentali di molti dispositivi a semiconduttore. Una giunzione p-n può essere creata drogando regioni vicine di un semiconduttore con droganti di tipo p e di tipo n. Se una tensione elettrica positiva viene applicata al lato di tipo p, i portatori di carica positivi, le lacune, maggioritari in questa regione sono spinti verso la giunzione. Ugualmente, i portatori di carica maggioritari nel lato n, gli elettroni, vengono attratti dalla tensione positiva e quindi sono attratti verso la giunzione. Poiché si ha una abbondanza di portatori di carica presso la giunzione, la corrente può scorrere attraverso la giunzione, sotto l'azione di una sorgente, come una batteria. Se invece la polarizzazione della tensione viene invertita, le lacune e gli elettroni vengono allontanati dalla giunzione, lasciando una regione di silicio quasi non conduttore che non consente il flusso di corrente. La giunzione p-n è la base del dispositivo elettronico chiamato diodo, che consente il flusso di corrente solo in una direzione del dispositivo. Due giunzioni p-n molto ravvicinate tra di loro formano invece il dispositivo a tre terminali (che può essere o p-n-p o n-p-n). 171

M9-3. Componenti elettronici di potenza dei convertitori statici. Il diodo è un bipolo non lineare a semiconduttore che, sfruttando la proprietà di conduzione unidirezionale della giunzione p-n, permette il passaggio di corrente in un senso e la impedisce nell'altro. Le zone p e n della giunzione e i relativi morsetti di connessione sono denominati rispettivamente anodo e catodo. Esso può essere assimilato ad un interruttore ideale che passa automaticamente dallo stato di interdizione (in cui si comporta come un circuito aperto o meglio come un resistore dotato di resistenza infinita) a quello di conduzione unidirezionale (in cui si comporta come un cortocircuito o meglio come un resistore dotato di resistenza nulla) quando la d.d.p. applicata tra anodo e catodo è positiva (polarizzazione diretta) e ritorna allo stato di interdizione quando la corrente che lo attraversa si annulla. Quando invece la d.d.p. applicata tra anodo e catodo è negativa (polarizzazione inversa) è interdetto. Nella figura M9-2 sono riportati, oltre al simbolo circuitale del diodo (il triangolo indica la direzione che permette il flusso di corrente elettrica, mentre la sbarra ne indica il blocco) anche alcuni tipi di diodi e gli andamenti temporali della tensione e della corrente relativi al caso di carico ohmico e di carico ohmico-induttivo alimentati da un generatore di tensione sinusoidale tramite un diodo. Fig. M9-2 Nel caso di carico ohmico la corrente ha lo stesso andamento della tensione ai morsetti del carico. Nel caso invece di carico ohmico-induttivo, essendo la corrente in ritardo rispetto alla tensione, quando la tensione si annulla c'è ancora corrente che fluisce nel circuito e poiché la corrente non può variare istantaneamente il diodo continua a condurre applicando una tensione negativa al carico fino a che la corrente non si annulla. 172

Da questa struttura iniziale si sono evoluti nel tempo dispositivi a tre morsetti, come i tiristori e i triac. Il tiristore, denominato anche SCR, ha caratteristiche analoghe a quelle del diodo con la sola differenza che è controllato in chiusura; esso ha infatti, oltre all'anodo e al catodo, un terzo morsetto (gate) attraverso il quale, mediante un idoneo impulso di corrente, si controlla l'istante di inizio di conduzione della corrente dall'anodo verso il catodo. In figura M9-3 sono riportati alcuni tiristori, la loro rappresentazione grafica dei gli andamenti temporali di tensione e corrente relativi al caso di un carico ohmico e di un carico ohmico-induttivo alimentati da un generatore di tensione sinusoidale tramite un tiristore. Fig. M9-3 Il tiristore quindi se è polarizzato direttamente conduce solo quando si invia al gate un impulso di corrente e, una volta in conduzione, mantiene tale stato finché la corrente che lo attraversa non si annulla. Nel caso di carichi ohmico-induttivi l'energia immagazzinata nell'induttanza fa si che circoli corrente nel carico anche dopo che la tensione si è invertita. 173

Se si desidera che nel circuito elettrico di figura M9-3 la corrente possa circolare in entrambi i sensi si deve ricorrere a due tiristori collegati in antiparallelo (fig. M9-4a) o ad un triac (fig. M9-4b). Il triac è un dispositivo a tre terminali, di cui due sono detti anodi e sono la via di passaggio per la corrente controllata, mentre il terzo, gate, è l'ingresso di controllo. Idealmente il triac equivale a due SCR collegati in antiparallelo con il gate in comune, ciascuno dei quali conduce solamente nel semiperiodo dell'onda in cui è polarizzato direttamente, da quando viene applicato un impulso di corrente al gate fino al passaggio per lo zero della corrente. L'applicazione tipica del triac si ha nei dispositivi per variare l'intensità luminosa di lampade e per regolare la velocità di elettrodomestici e piccoli motori elettrici. Fig. M9-4a Fig. M9-4b Fig. M9-4c In figura M9-4c sono riportati gli andamenti temporali di tensione e corrente relativi al caso di carico ohmico e ohmico-induttivo alimentato da un generatore di tensione sinusoidale tramite due tiristori collegati in antiparallelo o un triac. 174

Il GTO e l'igct (fig. M9-5) presentano rispetto al tiristore il vantaggio di poter effettuare tramite gate, oltre all'accensione, anche lo spegnimento. Tali componenti sono adatti per applicazioni di elevate potenze ma basse frequenze di commutazione (< 3 khz). Il transistore è un dispositivo comandato sia in chiusura che in apertura. I tipi più comuni sono: i MOSFET (fig. M9-6) per applicazioni di bassa potenza (alcuni kw) ed elevate frequenze di commutazione (>100kHz) e gli IGBT (fig. M9-7) largamente utilizzati per il controllo del moto dei motori. Fig. M9-5 Fig. M9-6 Fig. M9-7 In figura M9-8 sono indicati i campi di tensione, corrente e frequenza dei vari semiconduttori controllati Fig. M9-8 175

M10 - Convertitori statici. I tipi di convertitori statici attualmente più diffusi sono: - i raddrizzatori che hanno in ingresso tensioni alternate di ampiezza e frequenza costanti e forniscono in uscita tensioni periodiche di valore medio costante (nel caso di raddrizzatori a diodi) o regolabile (nel caso di raddrizzatori a SCR); tali convertitori, che si trovano anche in molti oggetti elettronici (televisioni, PC, caricabatterie etc), sono largamente impiegati negli azionamenti elettrici; - i chopper che hanno in ingresso tensioni continue di ampiezza costante e forniscono in uscita tensioni periodiche di valore medio regolabile; tali convertitori sono utilizzati nella maggior parte degli strumenti mobili alimentati da batterie (cellulari e computer), che spesso necessitano livelli di tensione differenti da quello fornito dalla batteria; - gli inverter che hanno in ingresso tensioni (o correnti) continue di ampiezza costante (o regolabile) e forniscono in uscita tensioni (o correnti) alternate con valore efficace e frequenza della fondamentale regolabili; le applicazioni sono molteplici: nell'automazione industriale e nella trazione elettrica per regolare la velocità dei motori elettrici in corrente alternata, nei gruppi di continuità, nel riscaldamento ad induzione, negli impianti fotovoltaici ed eolici, ecc.; - i parzializzatori di tensione che hanno in ingresso tensioni alternate di ampiezza e frequenza costanti ed in uscita tensioni alternate con valore efficace della fondamentale regolabile. La gamma di potenza dei convertitori statici varia da alcuni milliwatt (cellulari) a centinaia di megawatt (sistemi di trasmissione ad alta tensione in corrente continua). Nell'industria, la più comune applicazione è il controllo del moto dei motori elettrici; con potenze che variano di solito da alcune centinaia di watt a decine di megawatt. 176

M10-1. Raddrizzatori. I raddrizzatori più comuni sono quelli a ponte trifasi. Nelle figure M10-1 e M10-2 sono riportati schema, tensioni in ingresso e tensioni ideali in uscita di un raddrizzatore a ponte trifase a diodi (non controllato) e di un raddrizzatore a ponte trifase a tiristori (controllato). Fig. M10-1 Fig. M10-2 In commercio esiste una grande varietà di raddrizzatori a ponte integrati; ma la soluzione ottenuta collegando opportunamente sei singoli diodi o tiristori è particolarmente indicata per correnti elevate, poiché facilita lo smaltimento del calore. Ciascun semiconduttore (diodo o tiristore) del ponte presenta infatti, quando è attraversato da corrente, una caduta di potenziale ai suoi capi relativamente costante e, nel caso più comune, pari a 0,7-1 volt e quindi una potenza dissipata data dalla tensione presente ai suoi capi per la corrente che lo attraversa. Poiché in un ponte raddrizzatore, durante ogni semionda, conducono contemporaneamente due semiconduttori, la potenza totale è pari al doppio di quella dissipata da un singolo semiconduttore. I dispositivi raddrizzatori devono quindi essere generalmente raffreddati per mezzo di alette metalliche ed eventualmente ventilatori. Nei più grandi apparati di raddrizzamento il raffreddamento è spesso svolto da un circuito idraulico. Ad ogni istante solo due dei sei elementi del raddrizzatore conducono: uno del gruppo inferiore ed uno del gruppo superiore, non appartenenti alla stessa gamba. L'elemento conducente del gruppo superiore (inferiore) é quello connesso alla tensione di alimentazione più positiva (negativa): sempre nel caso di ponte a diodi, solo dopo che é stato inviato un impulso di accensione al suo gate nel caso di ponte a SCR. 177

In figura M10-3 è riportato uno schema per la regolazione della velocità di un motore in corrente continua con eccitazione a magneti permanenti. La parte di potenza di tale azionamento è costituita da un raddrizzatore a ponte trifase a tiristori che alimenta il circuito di armatura del motore. La parte di controllo comprende un sensore di corrente (ad effetto Hall), un sensore di velocità (tachimetro), due regolatori ed un generatore di impulsi, che, in base alla velocità desiderata (n w ), determina gli istanti di innesco dei vari tiristori, ritardando più o meno l'invio degli impulsi ai relativi gate. In figura M10-4 sono riportati gli andamenti ed i corrispondenti valori medi della tensione ai morsetti di uscita del raddrizzatore per differenti valori dell'angolo di ritardo α. Fig. M10-3 Fig. M10-4 178

M10-2. Chopper. I chopper sono convertitori statici impiegati per regolare la tensione di alimentazione dei motori in corrente continua nel caso in cui l'energia elettrica sia disponibile sotto forma di tensione continua. Essi sono costituiti da transistori o da tiristori in relazione all'entità della potenza e della frequenza di commutazione. I chopper a transistori consentono frequenze di commutazione (5 20 khz) elevate e comportano ottima risposta dinamica e bassa ondulazione di corrente. Una struttura di chopper molto diffusa nel campo degli azionamenti di potenza medio-piccola funzionanti in tutti e quattro i quadranti del piano C-Ω (macchine utensili e robot) è quella a ponte (fig. M10-5, in cui non sono rappresentati i diodi disposti in antiparallelo ai quattro transistori per consentire un flusso di energia bidirezionale). Fig. M10-5 Modulando contemporaneamente i transistori A e D (regolandone cioè i tempi di apertura e di chiusura) e in modo complementare i transistori B e C, si può regolare il valore medio della tensione di uscita in modo tale da ottenere un controllo del moto in tutti e 4 i quadranti del piano C-Ω, conferendo al sistema alte prestazioni dinamiche, l'ondulazione di corrente risulta però piuttosto elevata alle basse velocità. Modulando invece un solo transistore per volta (ad esempio A) e in modo complementare l'altro transistore della stessa gamba (C) l'ondulazione di corrente risulta minore, ma il controllo è limitato ad un solo quadrante e l'arresto del motore avviene secondo le caratteristiche inerziali del carico applicato. a) b) 179

Fig. M10-6 Nelle figure M10-6a e M10-6b sono riportati gli andamenti della tensione e della corrente di armatura del motore rispettivamente nel caso di choppaggio unipolare (controllo di un solo tasto per volta, ad esempio prima A e poi D) e di choppaggio bipolare (controllo contemporaneo di due tasti, ad esempio A e D). I chopper a tiristori consentono elevate potenze di commutazione (azionamenti per ferrovie, metropolitane, ecc.) ma comportano complicazioni nel circuito di potenza e in quello di controllo, in quanto lo spegnimento di un tiristore in conduzione non può essere effettuato da controllo tramite il suo gate, ma é necessario portare a zero la corrente che lo attraversa mediante un picco di corrente di polarità opposta e pertanto le frequenze di commutazione sono basse (0,1 1 khz). In figura M10-7 è riportato lo schema della sola parte di potenza di un azionamento (funzionante in un solo quadrante del piano C-Ω) costituito da un chopper a tiristori che alimenta un motore in corrente continua con eccitazione in serie. L'accensione del tiristore principale T p si effettua inviando un impulso al suo gate, lo spegnimento inviando un impulso al gate del tiristore ausiliario T a. In tale modo infatti si consente la scarica del condensatore C che determina l'annullamento della corrente che attraversa il tiristore principale. Fig. M10-7 180

M10-3. Inverter. Per il controllo del moto dei motori in corrente alternata trifasi, si utilizza in genere un dispositivo costituito da due convertitori statici con un filtro nel circuito intermedio. Il convertitore lato rete è un raddrizzatore a ponte a diodi, a tiristori, o a transistori, quello lato motore è un inverter a transistori o tiristori. Esistono due tipi base di inverter: - a tensione impressa (VSI) per potenze sino al MW, - a corrente impressa (CSI) per potenze superiori al MW. L'inverter più diffuso (fig. M10-8) è quello a tensione impressa a ponte trifase, in ognuna delle cui gambe sono disposti due tasti elettronici ognuno costituito da un transistore con in antiparallelo un diodo (la cui funzione è consentire l'inversione della corrente). A monte dell'inverter VSI è disposto in genere un filtro LC, un ramo di frenatura e un raddrizzatore a ponte trifase non controllato,. Fig. M10-8 In figura M10-9 è riportato un confronto schematico tra un chopper ed un inverter. Fig. M10-9 181

Attraverso il controllo dell'inverter si può variare sia la frequenza che l'ampiezza della componente fondamentale della tensione ai suoi morsetti di uscita. Nel caso si utilizzi un controllo di modulazione della larghezza degli impulsi (PWM), che rappresenta quello di gran lunga più diffuso negli inverter VSI, in uscita si ha un sistema trifase di tensioni alternate, costituite da una successione di impulsi di larghezza variabile e di ampiezza costante uguale a quella della tensione continua di ingresso all'inverter (fig. M10-10a). Fig. M10-10a Fig. M10-10b Modulando opportunamente la larghezza di ciascun impulso si regola l'ampiezza della fondamentale di tensione e si spostano le armoniche verso frequenze molto più alte, ottenendo così una corrente pressoché sinusoidale (fig. M10-10b). L'inverter CSI è costituito da un ponte trifase a tre gambe, in ognuna delle quali sono disposti due diodi e due tiristori; inoltre tra le tre gambe sono inseriti sei condensatori di commutazione (fig. M10-11). Fig. M10-11 182

A monte dell'inverter è disposto un raddrizzatore a ponte trifase a tiristori che, assieme ad un filtro induttivo e ad un anello di corrente, si comporta praticamente come un generatore controllato di corrente. Con la parte a monte dell'inverter si regola quindi l'ampiezza della corrente in funzione della coppia che il motore deve sviluppare; con l'inverter, in cui sono attivi contemporaneamente solo due dei sei tiristori, si regola la frequenza della corrente in funzione della velocità desiderata. La forma d'onda della corrente con cui si alimenta il motore é praticamente rettangolare. L'inverter CSI é robusto ed è particolarmente adatto per azionamenti di grande potenza funzionanti su quattro quadranti, che non richiedono elevate prestazioni dinamiche ma il recupero dell'energia durante le fasi di frenatura. E' però costoso e comporta elevate ondulazioni di coppia a causa della forma d'onda praticamente rettangolare della corrente. Nella figura M10-12 è riportata la foto di un inverter VSI. Fig. M10-12 183

M10-4. Parzializzatori di tensione. Sono dispositivi costituiti da due tiristori in antiparallelo (o un triac nel caso di piccola potenza) per ogni fase del motore (fig. M10-13). Regolando il ritardo di innesco dei tiristori si parzializza più o meno la tensione di alimentazione del motore e quindi si varia la relativa caratteristica meccanica in proporzione quadratica rispetto alla variazione del valore efficace della fondamentale della tensione di alimentazione. Fig. M10-13 Tale convertitore é adatto per ottenere piccole variazioni della velocità del motore entro limiti del 10% in meno della sua velocità nominale. Esso consente inoltre di limitare la corrente di spunto e di ridurre le perdite nel motore quando funziona a basso carico. Comporta però alcuni inconvenienti, in particolare: rendimento, fattore di potenza e coppia di spunto ridotti, inquinamento nella rete di alimentazione e stress termomeccanici del motore. Nella figura M10-14a è riportato un circuito comprendente un generatore di tensione sinusoidale, un parzializzatore di tensione monofase a triac e un carico ohmicoinduttivo. Nella figura M10-14b sono riportati i relativi andamenti di tensione e corrente nel carico. Fig. M10-14a Fig. M10-14b 184

M10-5. Armoniche. I generatori elettrici e quindi la rete Enel forniscono tensioni sinusoidali, ma se il carico non è lineare (come nel caso di azionamenti elettrici, UPS, computers, saldatrici, elettrodomestici, ecc. a causa della presenza di convertitori statici) le correnti non sono sinusoidali e, a causa delle conseguenti cadute di tensione, anche le tensioni non sono sinusoidali. In figura M10-15 è riportato l'andamento della corrente assorbita da un raddrizzatore a ponte a diodi alimentato con tensione sinusoidale. Fig. M10-15 La presenza delle armoniche di corrente comporta fenomeni indesiderati, quali: -aumento delle perdite e precoce deterioramento degli isolanti; -basso fattore di potenza, e quindi correnti più alte del necessario per una data potenza con aumento delle perdite nei cavi di alimentazione; -aumento del rumore acustico e delle ondulazioni di coppia dei motori; -danneggiamento dei condensatori di rifasamento a causa delle maggiori correnti dovute alla diminuzione della reattanza capacitiva; -interferenze con altri dispositivi allacciati alla stessa rete di alimentazione. Gli edifici adibiti ad uffici con elevata densità di personal computers e gli impianti industriali che utilizzano un notevole numero di azionamenti elettrici sono tipici luoghi in cui frequentemente si possono verificare i suddetti problemi. Come regola generale solo se i carichi non lineari rappresentano una aliquota maggiore del 20% di tutti i carichi allacciati allo stesso sistema di alimentazione si devono adottare delle strategie per ridurre il livello di contenuto armonico della corrente, quali: - inserire induttanze addizionali in serie all'ingresso del convertitore; - utilizzare raddrizzatori trifasi, che comportano correnti con un contenuto armonico minore (circa il 30%) di quello dei monofasi di pari potenza; - utilizzare filtri armonici passivi; tali filtri sono molto diffusi in quanto semplici e poco costosi, essi sono infatti costituiti da più rami LC dimensionati in modo da costituire un percorso preferenziale per le correnti armoniche, il loro uso richiede però cautela 185

poiché essi possono generare fenomeni di risonanza ed alterano la risposta in frequenza dell'impianto elettrico; - utilizzare filtri armonici attivi; sono dispositivi che praticamente annullano la distorsione iniettando nella rete correnti armoniche uguali ma di fase opposta alle correnti da filtrare (fig. M10-16); essi sono quindi equivalenti a generatori ideali di corrente e pertanto la loro inserzione non provoca fenomeni di risonanza; essi inoltre consentono di ottenere una minore distorsione armonica residua (5% rispetto al 10 15% dei filtri passivi), ma sono più costosi; Fig. M10-16 -sostituire al raddrizzatore a ponte a diodi o ad SCR uno stadio di ingresso attivo (inverter a transistori), che forza la corrente di ingresso ad essere sinusoidale e in fase con la tensione di alimentazione e quindi con fattore di potenza di ingresso prossimo all'unità. 186