ROMA CAPITALE Municipio 18 Roma Aurelio U.O.S.E.C.S. Servizi Sociali Il Dirigente

Documenti analoghi
CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

0371/ STUDIO TECNICO

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Casa Albergo A. Rusalen

COGNOME E NOME QUALIFICA ORE

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

ROMA CAPITALE Municipio 18 Roma Aurelio U.O.S.E.C.S. Servizi Sociali Il Dirigente

CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI UFFICI GIUDIZIARI DI LANUSEI. CIG C4D

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre agosto 2017

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

STAZIONE APPALTANTE DI CAMPODARSEGO

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI COLOGNO MONZESE. (Provincia di Milano) contratto d appalto dei lavori per la manutenzione degli edifici pubblici e

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO


COMI nciamo il doposcuola?

CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI GRAFICA, IMPAGINAZIONE E STAMPA DEL NOTIZIARIO COMUNALE

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI

c.f c.m.ltic81400p

CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

COMUNE DI RIVA DEL GARDA PROVINCIA DI TRENTO

2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONTRATTO DI APPALTO PER SERVIZI DI TRASPORTO

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

SCHEMA DI CONTRATTO PER L APPALTO DI LAVORI MANUTENZIONE

ANNO REPERTORIO N. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI.. - REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI BALZOLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA **********************************************************************

COMUNE DI SESTOLA Provincia di Modena

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

REGOLARITA DEI VETTORI

AUTORITÀ PORTUALE DI MESSINA SISTEMA PORTUALE DI MESSINA E DI MILAZZO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGIONE SICILIA. Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione. Civico - Di Cristina - Benfratelli. Piazza Nicola Leotta, 4

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI: CERTIFICAZIONE HACCP PER LA SALA VENDITA DEL MERCATO ITTICO E

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Art. 1 Oggetto dell Appalto

MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

CAPITOLATO D APPALTO

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

REGOLAMENTO COMUNALE

Il Dirigente Scolastico. indice

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.328/2015 del In data 20 novembre 2015 nella Residenza Municipale

priva di errori, intendendo per tali: errori di ortografia; travisamento del senso; utilizzo ingiustificato di espressioni diverse da quelle usate

A.G.I.S. Agenzia per la Gestione degli Impianti Sportivi Provincia Caserta. Istituzione Autonoma

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

CAPITOLATO SPECIALE MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità

PROVINCIA DI BOLOGNA

NUOVA SEDE DELLA S.I.S.S.A. PRESSO L EDIFICIO PRINCIPALE DEL COMPLESSO EDILIZIO DELL EX OSPEDALE SANTORIO DI TRIESTE DI VIA BONOMEA, 265

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Città di Pinerolo Provincia di Torino

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Determina n. 1 del 26 gennaio 2015

Associazione Scientifica

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

ART. 3 BIS RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA E RISCHI DI INTERFERENZA

Servizio Supporto alla Scuola PER LA GESTIONE DEL CENTRO COTTURA COMUNALE. L.Arno Aldo Moro, FIRENZE

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Prevenzione del bullismo giovanile CIG n. 4768718694 1) Oggetto e obiettivi dell appalto Questo progetto nasce dall esigenza di realizzare interventi di prevenzione fondati su tecniche innovative attuate dalla figura del Care Giver, ovvero di colui che si prende cura, in grado di rappresentare un punto di riferimento importante nella formazione del minore, non soltanto dal punto di vista culturale-informativo, ma anche personale-emozionale. Fondamentale è oggi la necessità di ampliare maggiormente i contenuti della prevenzione alla popolazione giovanile, attraverso forme di comunicazione alternative che pongano l accento sull ascolto attivo, attentivo e sull osservazione, oltre che sulla espressione puramente verbale della parola. Il Bullismo è la manifestazione dell'uso e dell'abuso del potere, utilizzando la forza a scopo intimidatorio o persecutorio verso chi è più debole. Il bullismo si manifesta in tre forme principali: Bullismo diretto con attacchi relativamente aperti nei confronti della vittima di tipo fisico: colpire con pugni o calci, sottrarre o rovinare oggetti di proprietà, ecc o verbale: deridere, insultare, prendere ripetutamente in giro, sottolineare aspetti razziali, ecc; Bullismo indiretto con isolamento sociale e intenzionale esclusione dal gruppo: diffondere pettegolezzi fastidiosi o storie offensive, escludere dai gruppi di aggregazione, ecc; Bullismo elettronico attraverso internet, telefoni cellulari, diffondendo: sms, e-mail, messaggi in chat, immagini, mms, video, ecc. con contenuti offensivi o non rispettosi della riservatezza delle persone, ecc. Le ricerche indicano una diffusione più generalizzata del bullismo nelle scuole primarie e nei primi anni delle secondarie come fenomeno socio-relazionale e modalità diffusa di soluzione dei conflitti. Con il crescere dell'età si assiste ad una diminuzione della frequenza con una maggiore radicalizzazione in un numero ristretto di casi come forma stabile di disagio individuale. Benché i soggetti coinvolti siano prevalentemente maschili, cominciano ad evidenziarsi episodi di branco con elementi di rilievo femminili (15%), dove la prevaricazione si manifesta in maniera più subdola, più psicologica che fisica. Le ultime ricerche in Italia rilevano inoltre come nel 45% già i bambini delle scuole elementari e il 25% delle medie inferiori siano coinvolti in episodi riconducibili a prepotenza ed abuso verso i compagni più deboli. Il presente appalto ha, quindi, per oggetto la Prevenzione del bullismo giovanile con l obiettivo di: A) Coinvolgere attivamente i giovani negli incontri informativi e formativi per renderli consapevoli delle caratteristiche del fenomeno e delle conseguenze dirette e indirette che ne derivano. B) Coinvolgere le agenzie di socializzazione primaria come la famiglia e l istituzione scolastica. C) Favorire l acquisizione di comportamenti e stili di vita giusti e sani. D) Stimolare, nel rispetto della diversità, nei giovani lo scambio di valori, la conoscenza e il confronto delle diverse realtà circostanti al fine di sviluppare quel senso critico che porta la Persona a scelte consapevoli e responsabili. E) Inclusione scolastica e sociale. F) Aumento della propria autostima, conoscenza e superamento dei propri limiti. G) Andare oltre gli schemi di comunicazione convenzionali. H) Educazione al contatto con le proprie emozioni e la propria corporeità. 2) Descrizione dell Intervento e obblighi dell Organismo affidatario A) DESTINATARI DELL INTERVENTO Adolescenti e giovani del territorio municipale. 1

B) LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO E AMBITO DI IMPATTO Il Progetto dovrà realizzarsi nel Territorio del Municipio 18 con riferimento ai luoghi di aggregazione giovanile, in primis la struttura scolastica, nonché presso altri spazi idonei alla realizzazione delle varie iniziative. C) AZ I O N I Realizzare strumenti capaci di informare in modo semplice e chiaro la popolazione giovanile: seminari, appuntamenti formativi con cadenza regolare nel corso dell anno scolastico, dibattiti con giovani che vivono realtà diverse come, ad esempio, quella carceraria. Partecipazione diretta dell istituzione scolastica, quale luogo privilegiato di aggregazione giovanile, attraverso la creazione di spazi o adattamento di quelli già esistenti per la realizzazione di quanto sopra. Mettere i giovani a diretto contatto col Care Giver che svolga le attività di prevenzione mantenendo sempre la Persona al centro. Per la realizzazione di quanto sopra descritto il Care Giver deve utilizzare stili di comunicazione e linguaggio tali da essere compresi, facilmente accolti e rispettati dai giovani, in virtù del ruolo che egli ricopre. Saranno evitati atteggiamenti stigmatizzanti, pur mantenendo il rigore scientifico dei messaggi proposti. D) RISORSE Per la realizzazione del progetto devono essere impiegati operatori con comprovate esperienze e competenze nel settore di intervento. Si prevedono per la realizzazione del progetto i seguenti operatori: n. 1 neuropsichiatra infantile; n. 3 psicologi; n. 1 sociologo, n. 1 pedagogista clinico; n. 1 un criminologo. Il progetto deve essere realizzato con un alto livello di lavoro di rete tale da prevedere il coordinamento con gli uffici municipali, l istituzione scolastica e le organizzazioni del terzo settore operanti sul territorio che perseguano obiettivi comuni nella stessa area di intervento. E) METODOLOGIA Il progetto si svolgerà con le seguenti metodologie: a) Incontri formativi e informativi per giovani, corpo docente e non docente all interno dell istituzione scolastica, famiglie. b) Realizzazione di materiale informativo. c) Laboratori Pedagogico-Clinici presso i quali rendere fattibili atelier di psicodramma, di role playing, di inter-art, di musicopedagogia. d) Corsi specifici di dinamismi di crescita. F) RISULTATI ATTESI Contatto con gli studenti delle scuole medie e superiori del Municipio. Accesso immediato alla rete dei servizi da parte dei ragazzi dai 12 ai 19/20 anni. Aumento di attività socializzanti. Conoscenza approfondita delle potenzialità della realtà giovanile del territorio. 2

G) SERVIZI AGGIUNTIVI O MIGLIORATIVI Sarà positivamente valutata l offerta eventuale di servizi aggiuntivi o migliorativi rispetto a quanto già previsto nel presente capitolato d appalto che non comportino ulteriori aggravi di costo. H) OBBLIGHI DELL ORGANISMO L Organismo affidatario del servizio dovrà: Predisporre una relazione tecnica bimestrale (SCHEDA PROGRESS) con anamnesi personale e di classe sull attività complessiva svolta e sui risultati conseguiti. Predisporre una analisi economica trimestrale sui costi d impresa derivanti dagli obblighi contrattuali e contributivi, di gestione, di organizzazione, relativamente all attività svolta. Verificare la rispondenza del progetto ai risultati attesi provvedendo ad opportune rimodulazioni in presenza di criticità (Aggiustamenti in itinere). Provvedere alla raccolta e al trattamento dei dati che riguardano esclusivamente le prestazioni oggetto del servizio, garantendo la riservatezza delle informazioni riferite alle persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del servizio ai sensi ai sensi del D. Lgs. 30/06/2003, n. 196 s.m.i. Garantire, per tutta la durata della convenzione, il rispetto di tutte le norme nazionali e regionali relative al servizio. Il subappalto è vietato. Le spese complessive del contratto sono a carico dell organismo nei coefficienti fissati dalla legislazione. 3) Durata e Costi dell appalto Il presente appalto avrà la durata complessiva di 12 mesi (con interruzione nei mesi di luglio e agosto) a far data dalla data di effettivo inizio delle attività. Alla scadenza il rapporto si intenderà risolto di diritto senza obbligo né oneri di disdetta. Il costo non potrà superare la somma di 110.000,00 (compresa IVA se dovuta). La fornitura dei beni durevoli e del materiale di consumo e delle utenze è a totale carico dell Organismo affidatario. La liquidazione dell importo complessivo dovuto, derivante dall aggiudicazione definitiva del servizio, avverrà in ratei bimestrali posticipati dietro presentazione di regolare fattura corredata da relazione (Scheda progress) sullo svolgimento del servizio. In via tutelare l Amministrazione si riserva di sospendere, in tutto o in parte, la liquidazione ove, da un successivo riscontro, si verifichi la non corrispondenza con il servizio prestato. Il pagamento sarà subordinato alla regolarità contributiva, previdenziale ed assistenziale della ditta appaltatrice, mediante autonoma acquisizione del D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva) da parte dell ente appaltante. I corrispettivi non saranno oggetto di variazioni/revisioni per tutta la durata del contratto. 4) Obblighi dell'affidatario nei confronti del personale impiegato L Organismo deve ottemperare, nei confronti del personale impiegato nel servizio, agli obblighi derivanti dalle disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. L Organismo deve applicare, nei confronti del personale impiegato, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nelle località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni, e in genere da ogni contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria. L Organismo è obbligato, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro eventuale scadenza e fino alla loro sostituzione. 3

Tali obblighi vincolano l Organismo anche nel caso lo stesso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. Gli operatori impiegati dall appaltatore avranno rapporti di lavoro esclusivamente con lo stesso e nel riguardo del quale risponderanno del loro operato. L appaltatore rimane l unico responsabile delle obbligazioni assunte con il contratto. Per effetto dell affidamento del Servizio nessun rapporto di lavoro autonomo o subordinato, a tempo indeterminato o determinato, viene istaurato tra l Amministrazione comunale ed il personale dell ente affidatario, il quale solleva l Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa che possa essere avanzata da detto personale nei confronti dell Amministrazione stessa, per essere il presente contratto, appalto di Servizio. 5) Responsabilità e tutela contro azioni di terzi L appaltatore si obbliga ad assumere ogni responsabilità per casi di infortunio o danni arrecati agli utenti o all Amministrazione in dipendenza di manchevolezza o di trascuratezze commesse durante l esecuzione della prestazione contrattuale. Inoltre è sempre responsabile sia verso l Amministrazione, sia verso i terzi della qualità del servizio fornito. La ditta affidataria del Servizio provvede a sottoscrivere Polizze Assicurative per se stessa e per il personale impegnato, per eventuale responsabilità civile verso terzi e/o utenti, esonerando il Comune, da qualsiasi responsabilità per danni e sinistri in itinere, che dovessero verificarsi nell espletamento del servizio oggetto del presente appalto. In caso di danni arrecati a terzi durante l esecuzione del servizio, la stessa è comunque obbligata a darne notizia all Amministrazione fornendo i necessari dettagli. 6) Verifiche e Penalità L Amministrazione si riserva con ampia e insindacabile facoltà, e senza che l affidatario possa nulla eccepire, di effettuare verifiche e controlli sulla qualità e la rispondenza del servizio a quanto richiesto e previsto nel progetto approvato. In caso di violazione degli obblighi contrattualmente assunti, riscontrato e contestato dai funzionari preposti al controllo, l Amministrazione Comunale applicherà una penale sull'importo affidato in caso di inadempimento tale da non configurarsi come risoluzione contrattuale. Qualora dal controllo effettuato il servizio dovesse risultare non conforme a quello che l affidatario è contrattualmente tenuto a rendere, dette inadempienze e/o disservizi fatte salve le fattispecie disciplinate dal successivo articolo saranno contestate all affidatario stesso con invito a rimuoverle immediatamente ed a presentare entro il termine massimo di 5 giorni le proprie giustificazioni al riguardo. Nel caso che l affidatario non ottemperi a detto invito entro il termine fissato ovvero fornisca elementi non idonei a giustificare le inadempienze e/o disservizi contestati, verrà applicata una penale pari al 10% del compenso relativo alla fase di realizzazione in corso al momento in cui si sono verificate dette inadempienze e/o disservizi. Ove la stessa inadempienza e/o disservizi venga rilevato una seconda volta, dopo espletati gli adempimenti di cui al comma precedente, sarà applicata una penale pari al 15% del compenso relativo alla fase di realizzazione in corso al momento in cui si è verificata detta inadempienza e/o disservizio. L accertamento e contestazione per la terza volta della medesima inadempienza e/o disservizio comporterà la risoluzione di diritto della convenzione ai sensi dell art. 1456 C.C. nonché la immediata sospensione del pagamento dei compensi pattuiti. 7) Inadempienze contrattuali e risoluzione del contratto Le insufficienze, le inadempienze, la violazione totale o parziale delle condizioni e degli obblighi contenuti nel presente capitolato che siano di gravità tale da compromettere la funzionalità del servizio, saranno causa di risoluzione automatica del contratto ex art.1456 c.c. ed il Comune di Roma potrà affidare la prosecuzione ad altri del servizio. 4

8) Controversie Le controversie che dovessero eventualmente insorgere nell interpretazione e nella esecuzione della convenzione saranno devolute alla giurisdizione della autorità giudiziaria ordinaria, escluso il ricorso al Collegio Arbitrale previsto dagli artt. 806 e seguenti del c.p.c.. Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Roma. Roma, 12.12.2012 U.O. S.E.C.S. 5