Campus niente male Firenze, novembre 2016

Documenti analoghi
in action Campus NienteMale" progetto formativo sul controllo del dolore per le Scuole di Specializzazione

Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della revisione del Titolo V

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

BORSE DI STUDIO 2001/2002

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Allergologia e immunologia clinica

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

I Ciclo di Corsi in Neurochirurgia Pediatrica I Corso: «Neuro-oncologia»

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

CORPORATECH nasce dalla partnership dell Università di Parma con PLS Educational perchè:

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

Il Lavoro di Gruppo nella Ristrutturazione del Biennio Clinico professionalizzante per lo sviluppo della competenza medica

Allergologia e immunologia clinica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

Milano, 24 ottobre 2014

Endoscopic Advances Symposium

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

Pietro Gallo Gruppo Innovazione Pedagogica

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Allergologia e immunologia clinica

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

Gruppo Primary Health Care SItI a cura di P. Camia, C.Randazzo

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

e la formazione delle nuove figure professionali

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Allergologia e immunologia clinica

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Le Cure Palliative erogate in Rete

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

Direzione. Razionale scientifico

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Sarcomi del retroperitoneo

Cos è l Agenda 21 Locale?

Sezione di Reumatologia. [Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XV Edizione. Ferrara, ottobre 2017

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di

Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015

VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PROMUOVE La Professione del Tecnico Ortopedico nei 150 anni dall Unità d ITALIA

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

2016

CAMPUS interdisciplinare Niente Male Dal Manifesto 2015 alla programmazione 2016 M. AGLIETTA - G.FANELLI - G.F.GENSINI

AGENDA CAMPUS interdisciplinare Niente Male Il CAMPUS interdisciplinare NienteMale 2015 Razionale, target coinvolto e relativi obiettivi Struttura organizzativa e Scuole Specializzazione invitate Advisory Board dei Direttori presenti delle Scuole Manifesto redatto dall Advisory Board 2015: proposte programmatiche emerse decisioni strategiche Il Campus interdisciplinare NienteMale 2016 : Pain Pride, proposta strategica e relativa programmazione

Il CAMPUS interdisciplinare Niente Male 2015 Razionale, target coinvolto e relativi obiettivi Razionale: condividere a livello interdisciplinare la Gestione del paziente con dolore oncologico e non 5 diverse specializzazioni coinvolte: Anestesia e Rianimazione, Oncologia, Reumatologia, Ortopedia, Emergenza-Urgenza. 46 Scuole di Specializzazione invitate a partecipare e presenti. 90 Specializzandi ( 2 Specializzandi x Scuola del 4 /5 anno). 3 Casi clinici da discutere e da gestire all interno di 6 diversi Gruppi interdisciplinari: Caso nr.1 Il percorso del paziente traumatizzato con dolore cronico persistente Caso nr.2 L approccio al paziente con dolore oncologico Caso nr.3 La gestione integrata ospedale territorio del paziente con dolore Advisory Board: costituito dai 19 Direttori presenti.

Struttura organizzativa e Scuole Specializzazione invitate Coordinatori Scientifici Gian Franco Gensini - Guido Fanelli Scuole di Specializzazione: Coordinatori di Area Terapeutica Comitato di coordinamento delle aree terapeutiche coinvolte : Massimo Aglietta, Angelo Raffaele De Gaudio, Riccardo Pini, Mauro Galeazzi (delegato Giovanni Biasi), Maurilio Marcacci (delegata Mariada Perrone) Scuole di Specializzazione invitate ANESTESIA E RIANIMAZIONE: Antonino Giarratano, Paolo Pelaia, Bruno Amantea, Antonio Braschi, Gabriele Finco, Flavia Petrini, Nicola Latronico, Franco Marinangeli, Rita Maria Melotti, Epifanio Mondello. EMERGENZA-URGENZA: Pasqualino Maddalena, Nicola De Luca, Fabiola Sinigallia, Giuseppe Montrucchio, Giovanni Murialdo, Oliviero Olivieri, Sergio De Marchi, Cristina Giannattasio, Maria Lorenza Muiesan, Mauro Giordano, Antonio Secchi. ONCOLOGIA: Stefano Sacchi, Giampaolo Tortora, Stefano Cascinu, Paolo Foa, Carlo Della Rocca, Giuseppe Tonini, Paolo Vigneri, Enrico Mini, Piersandro Tagliaferri. ORTOPEDIA: Auro Caraffa, Francesco Fanfani, Giulio Guido, Biagio Moretti, Luigi Murena, Ciro Villani, Umberto Tarantino. REUMATOLOGIA: Franco Capsoni, Leonardo Punzi, Marco Matucci Cerinic.

Advisory Board: Direttori partecipanti DIRETTORE Amantea Bruno Catanzaro /Anest/Rianim.) Anestesia Rianimazione CATANZARO DIRETTORE Braschi Antonio Anestesia/Rianimazione Pavia Anestesia Rianimazione PAVIA DIRETTORE (BOARD) De Gaudio Angelo Raffaele Anest./Rianim. Firenze Anestesia Rianimazione FIRENZE DIRETTORE Giarratano Antonino Policlinico Palermo Anestesia Rianimazione PALERMO DIRETTORE Latronico Nicola Anestesia/Rianimazione Brescia Anestesia Rianimazione BRESCIA DIRETTORE Pelaia Paolo Clin di Anestesia Ancona Anestesia Rianimazione ANCONA DIRETTORE Avanzi Gian Carlo Novara Emergenza/urgenza Emergenza/Urgenza NOVARA DIRETTORE De Luca Nicola Napoli (Emerg./Urg.) Emergenza/Urgenza NAPOLI DIRETTORE Muiesan Maria Lorenza Emergenza/Urgenza Brescia Emergenza/Urgenza BRESCIA DIRETTORE Murialdo Giovanni Genova Emerg./Urg. Emergenza/Urgenza GENOVA DIRETTORE (BOARD) Pini Riccardo Emerg./Urg. Firenze Emergenza/Urgenza FIRENZE DIRETTORE (BOARD) Aglietta Massimo Oncologia Molinette Torino Oncologia TORINO DIRETTORE Mini Enrico Oncologia Firenze Oncologia FIRENZE DIRETTORE Tortora Giampaolo Oncologia Verona Oncologia VERONA DIRETTORE Vigneri Paolo Policlinico Catania Oncologia CATANIA DELEGATO (BOARD) Biasi Giovanni Clin Reumatologica Siena Reumatologia SIENA DELEGATO (BOARD) Perrone Mariada Ortopedico Rizzoli Ortopedia BOLOGNA DIRETTORE Matucci Cerinic Marco Reumatologia Firenze Reumatologia FIRENZE REL Fanelli Guido Anestesia Rianimazione PARMA

Manifesto 2015: punti emersi IMPACT proactive discussion L Advisory Board dei Direttori delle Scuole di Specializzazione presenti a Firenze nel 2015 condivide la necessità di dare maggiore spazio ad un percorso formativo interdisciplinare di gestione del dolore, secondo principi di appropriatezza, trasversali alle diverse aree terapeutiche, dalla diagnostica alla terapia. In prospettiva, potrebbe essere valutata una rivisitazione curriculare dei Corsi di laurea, riconoscendo il dolore come una patologia, favorendo l insegnamento interdisciplinare, prevedendo moduli formativi dedicati per Studenti, Specializzandi, Medici di Medicina Generale e Infermieri; questo tuttavia non è obiettivo del Campus. La didattica sul dolore realizzata all interno del Campus NienteMale, dovrà essere implementata, attraverso il massimo coinvolgimento degli stessi Specializzandi, con l utilizzo di Piattaforme di e-learning, sistemi multimediali, tecnologie innovative, e social network ad eventuale integrazione dell attività formativa istituzionale, con l autorizzazione e condivisione dei Direttori delle Scuole di specializzazione coinvolte.

Manifesto 2015: punti emersi IMPACT proactive discussion Il primo obiettivo dell Advisory Board, in vista del Campus 2016, è quello di identificare, condividere e validare dei core skill del Percorso formativo interdisciplinare per una gestione appropriata del dolore, oncologico e benigno. Emerge anche l opportunità di una integrazione delle diverse metodologie didattiche, coerentemente con l attuale evoluzione della formazione: limitazione delle lezioni frontali e ampio ricorso alla flipped classroom. Infatti, nella flipped classroom la classe si capovolge, grazie all utilizzo delle tecnologie avanzate di comunicazione, alla multimedialità, ed al fatto che lo Specializzando, utilizzando il materiale documentale di riferimento ricevuto in precedenza, diventa l attore principale ed il Docente la spalla, cioè il Consulente di riferimento per la crescita delle competenze del Discente stesso all interno di apposite sessioni di discussione che li vede coinvolti.

Manifesto 2015: punti emersi IMPACT proactive discussion Campus NienteMale ha permesso di coinvolgere 5 diverse aree specialistiche, ma in prospettiva l interdisciplinarietà dovrebbe coinvolgere anche altre Scuole di Specializzazione, quali prioritariamente?

Manifesto 2015: punti emersi IMPACT proactive discussion Dall Advisory Board dei Direttori presenti nel 2015 erano emerse come priorità di coinvolgimento : Neurologia Pediatria Geriatria.

Manifesto 2015: punti emersi IMPACT proactive discussion Obiettivo prioritario del Campus NienteMale è di favorire l alleanza strategica e didattica fra Direttori, Docenti, e Specializzandi, nel progettare, organizzare e realizzare un Percorso formativo di sempre maggiore coinvolgimento degli Specializzandi stessi; come?

Manifesto: decisioni strategiche IMPACT proactive discussion Sempre a livello di Advisory Board 2015, si era affermata la necessità di favorire la progettazione, organizzazione e realizzazione di un Percorso formativo strutturato standard di maggiore coinvolgimento degli Specializzandi, non dimenticando l interdisciplinarietà, e lavorando su come allargare all interno delle Scuole di Specializzazione interessate, la diffusione e la somministrazione del Modello didattico e relativi contenuti condivisi, ad opera degli Specializzandi.

Manifesto: decisioni strategiche IMPACT proactive discussion L obiettivo strategico complessivo del Campus NienteMale 2016 è fare Sistema, coinvolgendo attivamente in primis gli Specializzandi in Rete, tramite l utilizzo della Piattaforma tecnologica Yammer, che ha una modalità di consenso sul modello Delphi

Proposta operativa vs programmazione futura Step 0. Direttori delle Scuole di Specializzazione discutere, confrontarsi e possibilmente condividere, Metodologia e relativo percorso di coinvolgimento degli Specializzandi (confermati per il Campus 2016) gestire la programmazione da luglio a fine ottobre 2016. Step 1: cogliere l opportunità della presenza in platea ad IMPACT 2016 dei Referenti di oltre 40 50 Società Scientifiche per avere indicazioni, commenti e suggerimenti, anche con l obiettivo di estendere l attenzione per la problematica.

Proposta operativa vs programmazione futura Step 2: favorire l interattività degli Specializzandi sulla Piattaforma Yammer ( da luglio a settembre 2016 ) chiedendo agli Specializzandi del 4 anno, già presenti nel 2015, quali esperienze, quali aneddoti professionali, quali aspettative, quali criticità vogliono raccontare e mettere in discussione con gli altri Specializzandi, con l invio di un selfie. Step 3: una Redazione dedicata della Piattaforma Yammer (costituita da esperto di comunicazione, consulente scientifico, esperto di gestione dei Gruppi, altre competenze ) lavorerà per far sì che i contributi arrivino sulla Piattaforma stessa, e poi favorirà la diffusione dei selfie arrivati, stimolando i commenti sugli stessi, e l arrivo di altri contributi da parte degli Specializzandi, che non si sono ancora lasciati coinvolgere.

Proposta operativa vs programmazione futura Step 4: l Advisory Board del Campus, in base a quanto prodotto dagli Specializzandi, identificherà come sfruttare i contributi per caratterizzare l edizione residenziale del Campus interdisciplinare NienteMale 2016. Step 5: successivamente, l Advisory Board del Campus dovrebbe lavorare per l individuazione dei core skill, e per la costruzione di Kit formativi, entro ottobre 2016; su questi materiali si procede alla condivisione con gli Specializzandi, per poi farli utilizzare ( con l approvazione ed autorizzazione del Direttore ) da loro stessi, in Meeting all interno delle Scuole di Specializzazione per coinvolgere anche gli Specializzandi che non hanno partecipato al Campus e tramite la Piattaforma Yammer per allargare l audience.

Road Map & Timing 2016 Invio Lettera Responsabili 27 Giugno Presentazione a IMPACT 2016 2 Luglio Piattaforma Yammer Attivazione 7 Luglio Piattaforma Yammer Interattività da 7 Luglio a Settembre Campus Niente Male Pain Pride 11-12 Novembre Campus interdisciplinare Niente Male 2016 Piattaforma Yammer Pain Management da gennaio 2017 Eventuale coinvolgimento di altre Scuole di Specializzazione da marzo 2017 Utilizzo dei Kit didattici all interno delle Scuole entro 31marzo 2017 Condivisione e validazione KIT didattici entro 15 Dicembre Piattaforma Yammer Disseminazione dei Kit didattici da 15 novembre

Il CAMPUS interdisciplinare NienteMale 2016 : Pain Pride Titolo: CAMPUS NienteMale Pain Pride Location: FIRENZE 11 12 Novembre 2016 Partecipanti: le 46 Scuole di Specializzazione coinvolte nel 2015, gli Specializzandi del 4 anno passati al 5 anno ed i nuovi Specializzandi del 4 anno selezionati dai Direttori

Il CAMPUS interdisciplinare NienteMale 2016: Pain Pride Ipotesi di struttura dei Lavori : 2 Keynotes Lectures da condividere fra The creative destruction of Medicine Erci Topol The check list Atul Gawande La Medicina dei disastri Luca Ragazzoni altro argomento? 6 Gruppi di lavoro interdisciplinari per discutere, confrontarsi, condividere degli spot comunicazionali che favoriscano una strategia comunicazionale al grande pubblico, in termini informativi ed educazionali. In assemblea plenaria, si valuteranno gli spot e si premierà il migliore spot comunicazionale che verrà diffuso nel 2017, tramite i Siti IMPACT e PINHUB e tramite i social network. L Adivsory Board dei Direttori porterà avanti quanto discusso e condiviso ad IMPACT 2016.