ALLEGATO N. 1 SISTEMA DI CONTROLLO

Documenti analoghi
CONTRATTO QUADRO AREA NORD ITALIA - RACCOLTO 2010 ALLEGATO N. 1

CONTRATTO QUADRO AREA NORD ITALIA - RACCOLTO 2016 ALLEGATO N. 1

Residente in Comune Provincia CAP Codice Fiscale In seguito chiamata nel presente contratto Organizzazione di Produttori che dichiara

CONTRATTO QUADRO AREA NORD ITALIA - RACCOLTO 2013 ALLEGATO N. 1

CAPITOLATO CAMPAGNA DEL POMODORO 2018

Provincia CAP Codice Fiscale In seguito chiamata nel presente contratto Organizzazione di Produttori che dichiara

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Tecnologia di trasformazione del Pomodoro

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I COCOMERI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CIPOLLE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I POMODORI

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 336/69

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE

La situazione fitosanitaria in Campania

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I FUNGHI DI COLTIVAZIONE (Agaricus)

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI

CONT RATTO QUA DRO RACCO LTO TRA

RAPPORTO DI PROVA R

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CAROTE

GASD C Foglio 1 di 5

MANUALE «METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI» Campionamento dei concimi solidi confezionati Catania 3 Dicembre 2015

DISCIPLINARE MERCEOLOGICO Oliva Peranzana Tavola Rev. 3 del

L 336/58 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER CETRIOLI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I FUNGHI DI COLTIVAZIONE (Agaricus)

Pomodoro a pieno campo da industria

Organizzazione Interprofessionale DISTRETTO DEL POMODORO DA INDUSTRIA NORD ITALIA. REPORT CONCLUSIVO Campagna 2012

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER AGLI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER GLI ASPARAGI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I CAVOLFIORI

ADA Produzione di caffè

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

INDICAZIONI PER LA RACCOLTA ANNO 2014

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

Prelievo campioni, codifica e conservazione

Andamento Qualitativo delle produzioni

SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17)

Regolamento conferimento uve. Cantina I vini di Maremma

STANDARD DI PRODOTTO. Codici Sap Formati Possibili destinazioni. ½ Kg EO I.B. De Rica /1 DE Rica USA /1 Kg I.B.

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE ZUCCHINE

STANDARD DI PRODOTTO. DEFINIZIONE PRODOTTO: POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7

Stoccaggio presso il magazzino di Formigliana. Istruzioni per gli utenti

L azienda. Forte del know-how acquisito nell alimentare, Ecor International presenta al mercato OperaPrima, l innovativo Stendi Pizza.

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PERE

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. La norma ha lo scopo di definire le caratteristiche qualitative che gli agrumi devono

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

Forte del know-how acquisito nell alimentare, Ecor International ha presentato al mercato Handy, l innovativo Stendi Pizza.

CONTROLLO DEL SERVIZIO E DELLA QUALITA

CONSERVE 79 ALIMENTARI FUTURAGRI COVER STORY

F425 Gestione e movimentazione del magazzino

L azienda. Forte del know-how acquisito nell alimentare, Ecor International presenta al mercato OperaPrima, l innovativo Stendi Pizza.

A.1 Controllo di routine annuale dispositivo di misurazione quantità latte (secondo ICAR)

CRITERI DEFINITI NEI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER L ASSEGNAZIONE DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO

LISTINO DEGLI EXTRA ACCIAI TRAFILATI A FREDDO PELATI RETTIFICATI LUGLIO 2013

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

% di Danno Prima Frutti illesi, qualche lesione all'epicarpo, tracce di ondulato; 0. Seconda Più lesioni all'epicarpo, lesioni lievi al mesocarpo; 30

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO

3) Prospetto allegato al verbale iniziale di ammasso privato di carni suine Reg. (UE) 2334/2015 e Reg. (CE) 826/2008

ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE DISTRETTO DEL POMODORO

SPECIFICHE Pagina 1 di 12 DI FORNITURA Emissione 01 TRATTAMENTO TERMICO Revisione 05 I N D I C E 3. RESPONSABILITÀ 7. CAMPO DI APPLICAZIONE

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

BINARIO BINARIO. con 2 angoli. con 1 angolo (misura minima angolo cm. 6) (misura minima. angolo cm. 6) Binario laccato bianco

CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO DI SEMI DI CANAPA AD USO ALIMENTARE

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

SPECIFICA PRODOTTO MOD_290 REV.2 COD. PRODOTTO FAGIOLINI BIOLOGICI GRANDI PANIERI

2 novembre Metodi e modalità di campionamento

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

La domanda va indirizzata al S.U.A.P. del Comune, ai sensi del d.p.r. n. 59/2013, che regola la disciplina dell Autorizzazione Unica Ambientale.

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Contratto di Lavorazione per Conto Terzi in subfornitura

Campionamento e Controllo in Confezionamento 4. ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUL PRODOTTO SVOLTE PRESSO L IMPIANTO DI CONFEZIONAMENTO...3

a) premessa normativa b) gestione dei residui c) campionamento d) modulistica

Contratto Quadro Nazionale per le Patate destinate alla trasformazione industriale Campagna 2013

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

Documento non definitivo

CAMPAGNA 2014 CARMEN. GUYOT e SANTA MARIA

CONTRATTO TIPO PER LA COMPRAVENDITA DEL RISONE

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

COMITATO DI FILIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA

Pomodoro da industria: nel 2015 la produzione italiana cresce del 10%

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

10 Ragioni. per scegliere Arcore

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

Transcript:

ALLEGATO N. 1 NORMATIVA DI QUALITA PER IL POMODORO DESTINATO ALLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE E RELATIVE PROCEDURE PER AZIONI DI CONTROLLO, PRELIEVO DI CAMPIONI DALLE PARTITE IN ENTRATA NEGLI STABILIMENTI. SISTEMA DI CONTROLLO Per la determinazione delle caratteristiche del pomodoro fresco, le parti concordano di avvalersi di centri qualità paritetici, composti da un rappresentante delle OO.PP. e da uno dell industria, costituiti presso ogni stabilimento di lavorazione. Gli stabilimenti dovranno essere dotati di rifrattometro elettronico, per la rilevazione del grado brix del pomodoro, a lettura automatica con due decimali dopo la virgola. Tali strumenti saranno controllati ad ogni cambio di turno del personale di controllo. Gli operatori dei centri qualità opereranno in piena autonomia secondo manuali tecnico operativi concordati dalle parti (OO.PP. e Industrie), approvati e riconosciuti dall amministrazione Regionale, che ne verificherà la corretta applicazione, direttamente o tramite amministrazioni o strutture decentrate. Allo scopo di monitorare la corretta taratura degli apparecchi per la rilevazione del grado brix viene istituito dalle OO.PP. un gruppo di lavoro che potrà visitare in completa autonomia i centri di controllo qualità di tutte le Industrie. I controlli potranno anche essere in contraddittorio con l Industria ed eventuali difformità, se ripetute, saranno comunicate alle commissioni regionali di controllo. AL fine di uniformare la valutazione sui parametri qualitativi, da parte dei soggetti che costituiscono i centri di qualità paritetici, le parti si impegnano ad attivare un percorso formativo congiunto presso la SSICA di Parma. Allo scopo di creare un sistema di controllo standardizzato ed efficiente si rende necessario procedere ad una classificazione delle imprese di trasformazione in funzione del volume di pomodoro trasformato secondo lo schema che segue: 1. Stabilimenti con volume di prodotto trasformato oltre 50.000 t; 2. Stabilimenti con volume di prodotto trasformato da 15.000 a 50.000 t; 3. Stabilimenti con volume di prodotto trasformato fino a 15.000 t. data 19 dicembre 2008 Pag 1 di 8

Gli stabilimenti riconducibili alla tipologia 1.: devono essere dotati di adeguata e idonea attrezzatura per la realizzazione di un campione rappresentativo del carico di materia prima, sul quale determinare i dati reali delle voci dei punti da 1 a 4 del successivo Allegato 3) Criteri per la valutazione qualitativa del pomodoro conferito e precisamente: pesa a ponte e/o bilico, a norma CE con scala di lettura frazionata ai 20 kg. Complesso strumentale per la determinazione della qualità e degli scarti, del tipo Tomato Sampler, e rifrattometro elettronico, per la rilevazione del grado brix del pomodoro, a lettura automatica con due decimali. Presenza costante e continua degli operatori, rappresentanti le parti, che operano nell ambito dei compiti loro attribuiti nel capitolo controllo qualità e secondo le procedure concordate. Gli stabilimenti riconducibili alla tipologia 2.: devono essere dotati di adeguata e idonea attrezzatura per la realizzazione di un campione rappresentativo del carico di materia prima, sul quale determinare i dati reali delle voci dei punti da 1 a 4 del successivo Allegato 3) Criteri per la valutazione qualitativa del pomodoro conferito e precisamente: pesa a ponte e/o bilico, a norma CE con scala di lettura frazionata ai 20 kg. Complesso strumentale per la determinazione della qualità e degli scarti, anche differente dal tipo Tomato Sampler indicato per la tipologia precedente. Anche in tale caso, a questo deve essere abbinato il rifrattometro elettronico, per la rilevazione del grado brix del pomodoro, a lettura automatica con due decimali. Presenza costante e continua degli operatori, rappresentanti le parti, che operano nell ambito dei compiti loro attribuiti nel capitolo controllo qualità e secondo le procedure concordate. Gli stabilimenti riconducibili alla tipologia 3.: devono essere dotati di pesa a ponte e/o bilico, a norma CE con scala di lettura frazionata ai 20 kg., del rifrattometro elettronico, per la rilevazione del grado brix del pomodoro, a lettura automatica con due decimali. Possono essere esentati dal dotarsi del complesso strumentale per la determinazione della qualità e degli scarti del tipo Tomato Sampler o di tipo diverso, nonché della presenza costante e continua degli operatori rappresentanti le parti. Tuttavia, tutte le determinazioni per le voci che esprimono la qualità o i difetti, devono essere eseguite secondo le procedure concordate. data 19 dicembre 2008 Pag 2 di 8

ALLEGATO N. 2 DIRETTIVE TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLA CONSEGNA DEL POMODORO Per le fasi di raccolta, trasporto e consegna, si concordano le seguenti direttive tecniche per la corretta gestione della campagna 2009/2010: 1) l industria di trasformazione deve definire e concordare con le OO.PP. i programmi di consegna giornalieri sia per la quantità globale da conferire, sia per la ripartizione temporale durante la giornata. A tal proposito, su ogni contratto di trasformazione deve essere indicato il periodo di ritiro, le tonnellate da consegnare e la stima delle superfici investite. A seconda degli accordi fra le parti può essere facoltativa l indicazione dei dati relativi al produttore agricolo (numero d iscrizione all O.P. d appartenenza, partita I.V.A. zona di coltivazione, ecc). In mancanza del calendario delle consegne, in caso di controversia sull accettabilità o meno del carico, le parti potranno ricorrere alle commissioni regionali arbitrali appositamente costituite; 2) i produttori agricoli dovranno raccogliere il pomodoro esclusivamente nelle quantità e nei tempi concordati; 3) per il pomodoro trasportato con automezzi l altezza del carico non deve superare 120 cm.; 4) i carichi di pomodoro pervenuti agli stabilimenti di trasformazione devono essere sottoposti al controllo qualità entro 4 (quattro) ore dall orario di presentazione concordato. Nel caso d interruzione dello scarico del pomodoro, per motivi non dipendenti o imputabili al produttore agricolo, si dovrà effettuare il campionamento della materia prima per la determinazione della qualità sui carichi presenti nello stabilimento, se arrivati nelle fasce orarie concordate, fino alla sopravvenuta interruzione. In mancanza del rispetto del termine delle 4 (quattro) ore, la parte interessata potrà richiedere l intervento dell apposita commissione regionale arbitrale. Se la responsabilità è oggettivamente attribuibile allo stabilimento, il carico verrà accettato interamente, e pagato secondo le risultanze della valutazione data 19 dicembre 2008 Pag 3 di 8

qualitativa, effettuata al netto degli eventuali danni determinati dal ritardo nel controllo qualità; Le parti concordano sulla possibilità di consigliare agli agricoltori, nel caso di condizioni climatiche particolari, quali eccesso di temperatura, la sospensione della raccolta del pomodoro nelle ore più calde della giornata, per ridurre la possibilità di rottura dei frutti. Commissioni Regionali Arbitrali Vengono istituite Commissioni Regionali arbitrali, con il compito di monitorare il sistema pomodoro in tutte le fasi del processo produttivo e, per dirimere eventuali controversie che dovessero insorgere fra le parti, all atto della consegna e della campionatura della materia prima. data 19 dicembre 2008 Pag 4 di 8

ALLEGATO N. 3 CRITERI PER LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DEL POMODORO CONFERITO I centri di controllo qualità paritetici costituiti presso lo stabilimento di trasformazione devono assolvere ai seguenti compiti: 1. Determinare la qualità minima del pomodoro fresco su ogni carico, presentato all industria, ovvero a rilevare, quantificare e distinguere i difetti ed i parametri qualitativi, come da successive Tabelle B e C; 2. Rilevare il grado brix con metodo rifrattometrico, secondo quanto previsto nell Allegato 1 ( Sistema di Controllo); 3. Determinare la qualità complessiva del pomodoro, anche mediante un analisi visiva in sede di scarico; 4. Rilevare il peso lordo, il peso netto del carico di pomodoro e il peso netto rideterminato in funzione dei difetti; 5. Redigere per ogni carico di pomodoro presentato, il corrispondente il documento di specifica dei parametri qualitativi ed il certificato di consegna, riportanti tutti i dati rilevati per i punti precedenti, firmato dai rappresentanti di entrambe le parti. 6. CARICO RESPINTO: Il pomodoro che alla verifica del controllo qualità, anche a seguito della ripetizione del campione, superi i limiti massimi percentuali indicati per i difetti e per i parametri qualitativi, con le specifiche indicate nel capitolo B e C, deve essere reso al produttore agricolo. In tal caso il documento di specifica dei parametri qualitativi fungerà quale verbale di carico respinto e dovrà essere allegato al documento di trasporto, con apposta la dicitura RESO PER MERCE NON CONFORME. data 19 dicembre 2008 Pag 5 di 8

DIFFERENZIAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DEI FATTORI QUALITATIVI Dall analisi del campione rappresentativo, effettuata dal centro paritetico di controllo qualità, si rilevano i valori dei 3 (tre) fattori qualitativi ( brix, difetti, parametri qualitativi) che, individuando la qualità del carico, ne determinano il valore. L indice prezzo viene determinato partendo dall individuazione del valore nella tabella brix, sottraendo la penalità sui difetti e la penalità sui parametri qualitativi. A) - TABELLA GRADO BRIX: Grado BRIX VALORI Indice prezzo =/<4,19 80,00 4,20-4,29 82,50 4,30-4,39 85,00 4,40-4,49 87,50 4,50-4,59 90,00 4,60-4,69 92,50 4,70-4,79 95,00 4,80-4,89 97,50 4,90-4,99 100,00 5,00-5,09 102,50 5,10-5,19 105,00 5,20-5,29 107,50 5,30-5,39 110,00 5,40-5,49 112,50 5,50-5,59 115,00 5,60-5,69 117,50 =/>5,70 120,00 I carichi con valori di brix inferiore a 4,00 possono essere ritirati a discrezione delle aziende di trasformazione. data 19 dicembre 2008 Pag 6 di 8

B) TABELLA DEI DIFETTI : In tale voce sono compresi: INERTI O CORPI ESTRANEI, principalmente terra, sassi, piccioli, foglie ed altri corpi estranei; POMODORO VERDE, quello non maturo anche se perfettamente formato; POMODORO MARCIO, quello stramaturo, virosato, con macchie necrotiche o marciumi vari, la cui trasformazione determinerebbe un innalzamento delle muffe, misurato con il sistema Howard, nonché con presenza di attacchi di larve carpofaghe o malattie fungine su di una superficie maggiore di 30 mm e che si estende all'interno del frutto. Il valore dei difetti ( % in peso) rilevato, complessivo per le tre voci (inerti, verde e marcio), andrà a diminuire il peso netto del carico. Il valore massimo dei difetti per l accettabilità del carico si intende dell 8 %, complessivo per le tre voci (inerti, verde e marcio) e con i seguenti limiti massimi di criticità per ciascuna voce: Voci Limite max. di criticità in % POMODORO MARCIO 5 POMODORO VERDE 3,5 INERTI (terra e sassi) 4 Qualora il valore dei difetti ( % in peso) rilevato, complessivo per le tre voci (inerti, verde e marcio), superi il 3 % ( franchigia), il prezzo subirà una riduzione percentuale (penalità), pari alla differenza tra il valore dei difetti e la franchigia prevista (3 %), come esemplificato nella tabella seguente: % difetti (esempi) Franchigia Differenza % di riduzione del prezzo (penalità) 3 3 0 0 4 3 1 1,00 5,20 3 2,20 2,20 8 3 5 5,00 data 19 dicembre 2008 Pag 7 di 8

C) PARAMETRI QUALITATIVI: Con tale voce s intende valutare la qualità delle bacche che, pur entrando nel ciclo di lavorazione, comportano una dequalificazione del prodotto finito: Frutti schiacciati o spaccati in modo tale da presentare incisioni di lunghezza superiore a 2 cm, che incidono nel mesocarpo fino a penetrare nel tessuto placentare; Frutti immaturi di colore rosso/chiaro, con tracce di verde; Frutti con scottature da sole che presentino depigmentazioni di diametro superiore a 2,5 cm; Frutti con lesioni cicatrizzate di origine meccanica, che interessano almeno il 10 % della superficie della bacca e non presentino muffe. Il valore dei parametri qualitativi rilevato ( % in peso delle bacche dequalificate), viene moltiplicato per il coefficiente 0,4 per determinare la riduzione (penalità) del prezzo contrattuale. Il valore massimo dei parametri qualitativi per l accettabilità del carico, si intende del 15 %, con una conseguente riduzione massima (penalità) del prezzo contrattuale del 6 %. data 19 dicembre 2008 Pag 8 di 8

data 19 dicembre 2008 Pag 9 di 8