30 giugno Settimo Censimento del Profilo e della Situazione Occupazionale dei Laureati della Scuola Galileiana di Studi Superiori

Documenti analoghi
Cos è la Scuola Galileiana

2 luglio Sesto Censimento del Profilo e della Situazione Occupazionale dei Laureati della Scuola Galileiana di Studi Superiori

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Le esperienze di studio all estero

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Le prospettive di studio

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

Uno sguardo statistico sui laureati della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Varese

Lauree umanistiche: una fabbrica di disoccupati? Andrea Cammelli Bari, 16 ottobre 2014

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche


1 di 6 03/07/ :45

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Le prospettive di studio

2010 PROFILO DEI LAUREATI

INDAGINI ALMALAUREA

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

1 of 6 29/05/ :12

La transizione scuola/(università)/lavoro

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati

IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

Profilo dei laureati Maggio Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Pisa

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Cos è la Scuola Galileiana

I laureati di cittadinanza estera

1 of 6 28/04/

Cos è la Scuola Galileiana

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO. IL PROFILO DEI LAUREATI dell'università di Torino

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Profilo dei Diplomati Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Cos è la Scuola Galileiana

Requisiti di trasparenza

La laurea alla prova del lavoro

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

dell Università della Svizzera italiana Indagine 2010

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

INDAGINI ALMALAUREA

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

La regolarità negli studi

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Livello di soddisfazione dei laureandi

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

POLITICHE ORDINAMENTO

Laureati e occupabilità

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Percorsi formativi e disuguaglianze di genere

I tirocini formativi

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

NELLA PROVINCIA DI RIMINI A.A. A 2009/2010 (rettifica) Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. 12 Indagine 2015 Laureati

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

INDAGINI ALMALAUREA 2016

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014


Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università degli Studi di Cagliari

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

L Università di Padova fu fondata nel 1222

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

Livello di soddisfazione dei laureandi

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3)

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA BIOMEDICA STUDENTI ISCRITTI. di cui immatricolati Iscritti Totali

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Transcript:

30 giugno 2016 Settimo Censimento del Profilo e della Situazione Occupazionale dei Laureati della Scuola Galileiana di Studi Superiori

VII Censimento Profilo dei laureati e diplomati Condizione occupazionale Appendici

Il Censimento annuale degli Alumni risponde all esigenza di tracciare l impatto della SGSS nella carriera degli ex allievi Principali destinatari e obiettivi della VII edizione del Censimento Scuola Galileiana e Università di Padova Fornire uno strumento per valutare l impatto della formazione ricevuta sul post-laurea, insieme ai punti di forza e debolezza del percorso nella Scuola e nell Università Allievi e potenziali allievi Offrire spunti necessari per scoprire quale sia il valore aggiunto del percorso galileiano alla fine degli studi Aziende, istituzioni e territorio Fornire dati attendibili e periodicamente aggiornati sul profilo e il potenziale dei nostri associati Associazione e soci Raccogliere un riscontro sulla qualità del lavoro svolto e spunti per nuovi cantieri di iniziative

Executive summary: internazionalità ed eccellenza sono punti di forza che supportano il successo nel post-laurea Spinti dagli standard di eccellenza della SGSS, gli Alumni Galileiani dimostrano risultati ben sopra la media, con il 90% di laureati a pieni voti (110L) e il 99% di laureati in corso La grande maggioranza di Alumni ha svolto esperienze di studio o lavoro all estero (80%) e più della metà ha nel CV esperienze extracurriculari rilevanti Quasi la metà degli Alumni vive e lavora all estero nel 2015 (46%) La maggior parte degli Alumni svolge attività di Ricerca (53%), ma crescono coloro che scelgono un impiego nel Mondo del Lavoro (+9% dal 2014), anche dopo il dottorato Il profilo dei laureati galileiani risulta vincente nel post-laurea: l 88% trova lavoro entro un anno dalla laurea (~+20% rispetto alla media nazionale) La maggior parte degli Alumni dichiara di essere generalmente soddisfatta molto o moltissimo della propria posizione lavorativa

Nota metodologica La raccolta delle informazioni è stata effettuata nei primi mesi del 2016 e offre una fotografia della situazione degli Alumni al 31 dicembre 2015 Il Censimento è rivolto Alumni della Scuola Galileiana in possesso dei seguenti requisiti Ex-studenti della SGSS appartenenti alle coorti dalla Prima alla Settima Iscritti all Associazione Alumni In possesso della Laurea Specialistica (o Magistrale e ciclo unico) al 31 dicembre 2015 I rispondenti al Censimento sono 119, con una rappresentatività del 84% dei soci dell Associazione Alumni I rispondenti in possesso dei requisiti, componenti il campione considerato, sono 118 1. Immatricolati dall anno accademico dalla 2004/2005 all anno accademico 2010/2011

VII Censimento Profilo dei laureati e diplomati Condizione occupazionale Appendici

Profilo dei laureati e diplomati Profilo dei laureati e diplomati Questa sezione contiene i risultati relativi all esperienza formativa degli Alumni presso l università degli Studi di Padova, la Scuola Galileiana di Studi Superiori e le altre istituzioni dove essi abbiano svolto periodi di studio o ricerca durante gli anni universitari Ove presenti, i paragoni con i dati nazionali fanno riferimento a: XVIII Rapporto Almalaurea sul profilo dei laureati italiani XVIII Indagine Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati

Profilo dei laureati e diplomati Gli Alumni hanno concluso gli studi nei tempi previsti dagli ordinamenti, con risultati sopra la media nazionale SGSS 40% ITALIA 21% 96% 66% Allievi laureati nel 2015 1 provenienti da fuori regione Allievi laureati nel 2015 provenienti da un liceo 24,1 27,3 Età media alla laurea magistrale 109,9 102,3 Voto medio di laurea Punti chiave La Scuola Galileiana di Studi Superiori richiede agli allievi di laurearsi nei tempi previsti e di mantenere una media pari a 27/30 Gli allievi sono selezionati con un test molto competitivo: solo il 6% dei candidati viene selezionato 2 La Scuola Galileiana attrae matricole da tutta Italia e, dal 2014, riserva cinque posti all anno a studenti internazionali che vogliano iscriversi a un percorso di laurea magistrale presso l Università di Padova Circa il 90% degli Alumni ha conseguito il diploma galileiano 1. Per la SGSS, si fa riferimento alle ultime 3 ccorti laureate (VI, VII, VIII) 2. I dati fanno riferimento ai test di ingresso dell a.a. 2015/2016

Profilo dei laureati e diplomati Alcuni corsi di laurea dominano la composizione degli Alumni nelle Classi di Scienze Morali e Naturali Classe di Scienze Naturali Classe di Scienze Morali Ingegneria industriale e dell informazione Scienze Mediche 5% Scienze Matematiche e Informatiche 39% Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 31% Scienze Chimiche 3% 5% Scienze Economiche e Statistiche 2% Scienze Fisiche 46% Scienze dell antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 49% Punti chiave Gli Alumni della classe di Scienze Morali provengono prevalentemente da corsi di laurea afferenti alle Scienze Storiche e Filosofiche e Filologico-Letterarie Gli Alumni della classe di Scienze Naturali provengono prevalentemente da corsi di laurea afferenti alle Scienze Matematiche e alle Scienze Fisiche Il 90% dei rispondenti ha conseguito il voto di laurea di 110/110 e Lode Scienze Politiche e Sociali 2% Scienze Giuridiche Scienze Economiche e 14% Statistiche 5%

Profilo dei laureati e diplomati Più dell 80% degli Alumni ha svolto almeno un esperienza di studio o lavoro all estero [D] Hai svolto esperienze di studio/lavoro all estero durante il percorso universitario? NO 18% SI 82% [D] Se sì, dove? - + Punti chiave Stati Uniti, Francia, Germania e Regno Unito sono le principali mete scelte dagli Alumni La SGSS supporta la mobilità internazionale con corsi di lingua e una borsa di studio dedicata, favorendo le esperienze all estero degli studenti meritevoli da contesti familiari meno favoriti Tra i laureati nel 2015 in Italia solo il 10% ha svolto esperienze internazionali (dati Almalaurea) Gli allievi galileiani sono tenuti a raggiungere un ottimo livello di lingua inglese 1. Molti parlano una seconda lingua straniera 1. Requisito per ottenere il diploma galileiano è il raggiungimento del livello C1 (reading e listening, B2 per writing e speaking) nella lingua inglese, o alternativamente il livello C1 in una seconda lingua scelta dallo studente e il livello B2 in inglese

Profilo dei laureati e diplomati Non solo Università: oltre la metà degli Alumni ha svolto esperienze extracurricolari significative [D] Durante l università hai svolto esperienze extracurriculari? SI 53% NO 47% [D] Se si, quali? Percentuale tra coloro che hanno svolto attività extracurriculari Associazioni, volontariato 44% Stage o Lavoro 36% Rappresentanza 19% Attività musicali 17% Sport a livello agonistico 8% Punti chiave Oltre agli esami presso il proprio corso universitario, agli allievi della SGSS è richiesto di frequentare corsi e seminari aggiuntivi e sostenere i relativi esami (ca. 48 CFU nei 5 anni) Ciononostante, il 53% dei rispondenti dichiara di aver svolto una o più attività extracurricolari significative Lavoro/stage e coinvolgimento nel mondo associativo e del volontariato sono state le esperienze più comuni tra gli Alumni Altro 2%

Profilo dei laureati e diplomati Alla fine del percorso accademico un dottorato all estero è ambito da molti dei neolaureati Galileiani [D] Al momento della laurea, qual è/era la tua disponibilità riguardo un'occupazione all'estero? Sicuramente disposto 58% Disposto, ma a parità di condizioni, preferirei restare in Italia 37% Non disposto 5% [D] Al momento della laurea magistrale, intendi/intendevi proseguire la tua formazione? Se si, in che ambito? No 11% Sì, altro 5% Sì, master o perfezionamento 7% Punti chiave Il 58% degli Alumni dichiara di essere stato sicuramente disposto, alla laurea magistrale, ad accettare un impiego all estero La grande maggioranza degli Alumni, al momento della laurea magistrale, intendeva proseguire gli studi con un dottorato Al momento della laurea, gli allievi di Scienze Naturali desiderano proseguire gli studi in prevalenza con un dottorato (82%), mentre gli studenti di Scienze Morali citano anche Master o corsi di perfezionamento (12%) Sì, dottorato 77%

VII Censimento Profilo dei laureati e diplomati Condizione occupazionale Appendici

Condizione occupazionale Nel 2015 poco più della metà degli Alumni risiede e lavora in Italia Ripartizione geografica nel 2015 per Classe (%) Scienze Morali Scienze Naturali Totale 37% Evoluzione della ripartizione geografica (%) 36 43 38 5 5 25% 12% 63% 49% 5% 46% 54% Europa Extra Europa Italia 4 59 53 58 9% 46 45 43 37 6 8 49 48 48 54 8 9 Europa Mondo Italia Punti chiave La fotografia al 2015 vede gli Alumni ripartiti quasi in egual misura tra Italia (54%) e estero (46%) Gli Alumni di Scienze Naturali scelgono una carriera all estero nella maggior parte dei casi (54%) Nel 2015 cresce la percentuale di laureati che scelgono di rimanere in Italia (+6% rispetto al 2014) Le statistiche nazionali mostrano il 6% di laureati che lavorano all estero a 5 anni dalla laurea (dati Almalaurea) 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Condizione occupazionale La maggior parte degli Alumni è occupata nel settore della Ricerca, ma crescono coloro che scelgono il Mondo del Lavoro Occupazione nel 2015 1 Ricerca / Accademia Mondo del Lavoro Master Altro 2 Non occupato 45 7 0 3 5 Evoluzione nell occupazione: mondo del lavoro e ricerca (%) 82 Phd/Ricerca 30 4% 2% 6% 60 39 Mondo del Lavoro 47 34% 73 66 69 65 64 53% Scienze Naturali Scienze Morali Altro/inoccupati 53 Punti chiave Al 31 dicembre 2015 il 53% degli Alumni è occupato nel mondo della ricerca e dell accademia, mentre il 34% è attivo nel mondo del lavoro Cresce la percentuale di Alumni occupati prevalentemente nel mondo del lavoro (+9% dal 2014), Alcuni allievi decidono di entrare nel mondo del lavoro dopo il dottorato: tra coloro che lavorano in azienda o nelle istituzioni, il 30% ha in mano un dottorato 15 17 34 0 21 27 25 18 13 17 10 8 11 12 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 1. Trattasi di occupazione prevalente. Tra i non occupati, il 71% è neolaureato (al 31.12.2015, laureati magistrali da meno di 6 mesi) 2. «Altro» comprende seconda laurea, altri tipi di formazione, servizio civile, volontariato, lavoro occasionale ecc.

Condizione occupazionale Il curriculum internazionale e interdisciplinare e gli alti standard richiesti sono un plus nella ricerca di occupazione [D]: Quanto tempo hai impiegato, dalla laurea magistrale, per trovare la tua prima occupazione 1? (%) Meno di 6 mesi 76 Dai 6 mesi a 1 anno oltre 2 anni 12 3 2 7 da 1 a 2 anni Non Occupato [D]: Quanto la tua attuale posizione è attinente al tuo percorso di studi 2? 43 58% Punti chiave Il 76% degli Alumni ha trovato lavoro entro 6 mesi dalla laurea, l 88% entro un anno (media nazionale 69% a un anno 1, Padova 74%) Anche per chi è occupato nel mondo del lavoro/no profit, in genere vi è attinenza tra il percorso di studi e la posizione lavorativa 5 25 13 15 1 - per niente 2 - poco 3 - neutro 4 - molto 5 - moltissimo 1. Dato riferito ai laureati magistrali nel 2014 a un anno dalla laurea, occupati secondo def. ISTAT Forze di Lavoro (Almalaurea) 2. Domanda rivolta solo a coloro che sono attivi nel mondo del lavoro/no proft

Condizione occupazionale Gli Alumni si mostrano in media soddisfatti della propria posizione lavorativa [D] Quanto sei soddisfatto della tua attuale posizione? (%) 5 - moltissimo 4 - molto 29 53 62 3 - neutro 2 - poco 1 - per niente 23 20 60 27 56 Punti chiave L 83% degli Alumni dichiara di essere soddisfatto molto o moltissimo del proprio impiego, con percentuali molto simili tra ricerca e mondo del lavoro Coloro che lavorano all estero si dichiarano in genere maggiormente soddisfatti della propria posizione (91% molto o moltissimo vs. 77% di coloro che vivono e lavorano in Italia) 15 5 10 0 3 0 Ricerca Mondo del Lavoro 20 11 6 0 0 Master Totale

Gli Alumni ricoprono aree diversificate nel Mondo del Lavoro Area professionale Alumni impiegati nel Mondo del Lavoro Insegnamento Medica Legale 3 10 18 15 Altro 5 20 15 Informatica 15 Editoria/Comunicazione/ Marketing/ Organizzazione Eventi Amministrazione Economico/Finanziaria Tipo contratto (almeno 2 anni dalla laurea) Stage/apprendistato 9 6 36 48 Lavoratore autonomo o professionista Tempo determinato/progetto Tempo Indeterminato

VII Censimento Profilo dei laureati e diplomati Condizione occupazionale Appendici

L Associazione Alumni Scuola Galileiana Fondata nel giugno del 2010, l Associazione Alumni riunisce gli allievi laureati della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell Università di Padova. L Associazione opera in collaborazione con la Scuola Galileiana e l Università di Padova, è autonoma e senza fini di lucro, ed i suoi finanziamenti provengono dai contributi dei soci, dall attività di fundraising e dalla partecipazione a bandi istituzionali.

Negli ultimi anni l Associazione ha realizzato numerose iniziative di carattere socio-culturale Centro studi Censimento sul Profilo e la Condizione Occupazionale dei Laureati (7 Edizioni) Newsletter con opportunità di lavoro Meeting: Sesta edizione nel 2015 Attività di raccordo con il mondo del lavoro Workshop sull orientamento in uscita Supporto all attivazione di stage Iniziative scientifiche e culturali Convegni, Pubblicazioni, Conferenze scientifiche Conferenze culturali o divulgative Collana «L Ippogrifo. Quaderni dell Associazione Alumni» Attività didattica per scuole elementari, medie e superiori ( Fare Ricerca ): Progetto «Fare ricerca non è mai stato così facile» Collaborazione con Scuola Galileiana e Ateneo per orientamento in entrata e in uscita rivolte a scuole superiori e studenti universitari

Contatti http://www.alumniscuolagalileiana.it/ Per comunicare con la segreteria: info@alumniscuolagalileiana.it Per informazioni su come sostenere le attività dell associazione: fundraising@alumniscuolagalileiana.it

Laureati 2014-2007 a un anno dalla laurea: occupazione per tipo di corso, media nazionale Primo livello Magistrali 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 67 66 66 70 73 76 77 82 70 70 70 72 72 74 75 81 Il tasso di occupazione preso in considerazione è quello utilizzato dall ISTAT nell indagine sulle Forze di Lavoro (ISTAT, 2006) ed impiegato anche a livello europeo: si tratta di un impostazione non restrittiva, poiché sono considerati occupati tutti coloro che dichiarano di svolgere una qualsiasi attività, anche di formazione o non in regola, purché preveda un corrispettivo monetario. L adozione di questa seconda definizione permette di ridisegnare gli esiti occupazionali dei laureati, in particolare premiando i percorsi di studio dove sono largamente diffuse attività di tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione. Source: XVIII Indagine condizione occupazionale dei laureati, Rapporto 2016, Almalaurea