GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Documenti analoghi
GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Adunanza 21 ottobre 1998 Allegato A) al N. 483 dell O.D.G. OGGETTO: URBANISTICA - COMUNE DI CAPRIE - VARIANTE N. 1 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 20 *******************************

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 126 del 17/06/2010

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Piano Regolatore Generale di Torino

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI CALVIGNASCO. Provincia di Milano

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 6

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C.

A relazione dell'assessore Valmaggia:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

Comune di Casalromano

CODICE ENTE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione GC / 146 / 2010 seduta del alle ore 13.45

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 97 del registro delle deliberazioni del 08/11/2011. Adunanza ordinaria - seduta pubblica.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 175

Urbanistica in Sardegna

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 116

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 47

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 115 del 27/05/2010

Città di Corridonia Provincia di Macerata

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 291

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 427

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 202

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune di San Giacomo Vercellese

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE.

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Provincia di Udine

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI NORCIA. Provincia di Perugia. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 139 del )

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

COMUNE DI CAVOUR Provincia di Torino

COMUNE DI ZANE PROVINCIA DI VICENZA OGGETTO: ADOZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PUBBLICA DENOMINATO S. ROSA 2.

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

COMUNE DI MARACALAGONIS

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.84

COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 10/02/2015

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO)

COMUNE DI ALAGNA VALSESIA Im Land - Comunità Walser

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 92 del 31/03/2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Delibera Numero 147 del 22/12/2016

COMUNE MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N 93

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Transcript:

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO ----------------------- Verbale n. 12 Adunanza 30 marzo 2010 OGGETTO: URBANISTICA - COMUNE DI VOLPIANO - VARIANTE PARZIALE N. 14 AL P.R.G.C. - PRONUNCIAMENTO DI COMPATIBILITA. Protocollo: 292 12005/2010 Sotto la presidenza del dott. ANTONIO SAITTA si è riunita la Giunta Provinciale, regolarmente convocata, nella omonima Sala, con l'intervento degli Assessori: GIAN- FRANCO PORQUEDDU, UMBERTO D OTTAVIO, ALBERTO AVETTA, MARCO BALAGNA, PIERGIORGIO BERTONE, ROBERTO RONCO, ALESSANDRA SAR- TORIO, IDA VANA e con la partecipazione del Segretario Generale BENEDETTO BUSCAINO. Sono assenti gli Assessori CARLO CHIAMA, UGO PERONE e MARIAGIUSEPPINA PUGLISI. Il Presidente, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta. A relazione del Presidente della Provincia. Premesso che per il Comune di Volpiano: la strumentazione urbanistica risulta la seguente: - è dotato di P.R.G.C., approvato dalla Regione Piemonte con deliberazione G.R. n. 17-29336 del 14/02/2000 e successivamente adeguato alle norme di compatibilità idraulica a idrogeologica definite dalla Circolare P.G.R. n. 7/LAP e dal Piano per l Assetto Idrogeologico del Fiume Po (P.A.I.) con la Variante Strutturale n. 6, approvata con D.G.R. n. 9-3874 del 28/09/2006; - ha approvato, dieci Varianti Parziali al vigente P.R.G.C., ai sensi del settimo comma dell art. 17 della L.R. n. 56/77, così come modificato dalla L.R. 29 luglio 1997 n. 41; - ha adottato il Documento Programmatico della Variante Strutturale n. 13 al P.R.G.C., ai sensi della L.R. n. 1/2007, con deliberazione C.C. n. 37 del 22 aprile 2009; - ha adottato, con deliberazione C.C. n. 7 del 4 febbraio 2010, il Progetto Preliminare della Variante Parziale n. 14 al P.R.G.C. vigente, ai sensi del settimo comma dell art. 17 della L.R. n. 56/77, che ha trasmesso alla Provincia, in data 24/02/2010 (pervenuto il 26/02/10) per il pronunciamento di compatibilità con il Piano Territoriale di Coordinamento previsto dal citato settimo comma; (Prat. n. 018/2010);

i dati socio-economici e territoriali che caratterizzano il Comune sono: - popolazione: 8.135 abitanti nel 1971, 10.787 abitanti del 1981; 12.536 abitanti nel 1991 e 13.008 abitanti nel 2001, dati che confermano, dopo il consistente incremento nel periodo 71-91, un andamento demografico sostanzialmente costante; - superficie territoriale di 3.242 ettari, in prevalenza di pianura (ha 2.862). Per quanto attiene alla Capacità d Uso dei Suoli, 274 ettari appartengono alla Classe I^ e 1.716 ettari alla Classe II^, complessivamente costituiscono il 61% del territorio; 326 ettari sono interessati da aree boscate; - risulta compreso nel Circondario di Torino, Sub-ambito Area Chivasso, rispetto al quale sono applicabili gli Indirizzi di coordinamento sovracomunale, previsti all art. 15.3.1 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.), di cui l Amministrazione Provinciale propugna l attuazione, attraverso la definizione concorde di una strategia di sub ambito; - insediamenti residenziali: non risulta compreso nei sistemi di diffusione urbana individuati dal P.T.C. (art. 9.2.2.); - è individuato dal Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) e dal P.T.C. come centro storico di media rilevanza; - fa parte del Patto Territoriale del Canavese (insieme ad altri 121 Comuni, a 5 Comunità Montane e a numerose associazioni, consorzi e società), promosso nel marzo 1997 dalla Città di Ivrea, di cui la Provincia di Torino è Soggetto responsabile; - infrastrutture viarie: è attraversato dalla Autostrada A5 Torino-Aosta e dalle Strade Provinciali n. 3, n. 39 e n. 40; è interessato da un potenziamento e da un progetto di nuova viabilità; è attraversato dalla linea ferroviaria Canavesana (Torino-Rivarolo-Pont Canavese), prevista da elettrificare dal P.T.C.; è interessato da ipotesi di tracciati alternativi di linee ferrioviarie ad Alta Capacità, Torino-Milano; il P.T.C. prevede inoltre la realizzazione di un Centro di interscambio classificato nella tipologia B3; - assetto idrogeologico del territorio: è interessato dai Torrenti Malone e Bendola, i cui corsi sono compresi nell elenco dell art. 20 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale Regionale (P.T.R.). Per effetto di tale norma, lungo detti corsi d acqua, compete alla Regione Piemonte, il rilascio delle autorizzazioni di cui al D.lgs. n. 42/2004, in conformità al disposto dell art. 10 della L.R. n. 20/89; è altresì interessato dalle seguenti acque pubbliche: Rio Ritano, Rio della Vauda Ritano, Rio San Giovanni e Torrente Malonetto; la Banca Dati Geologica della Regione Piemonte, segnala circa 41 ettari del territorio classificati come aree inondabili con tempo di ritorno 25-50 anni e 371 ettari con tempo di ritorno superiore a 50 anni; il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) adottato dall Autorità di Bacino del Fiume Po con Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 18 del 26 aprile 2001, approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24/05/2001, evidenzia l inserimento in fascia A e B di 676 ettari (pari a circa il 30% della superficie comunale); - tutela ambientale: è presente una Discarica di categoria 2A di rifiuti inerti con un volume di smaltimento pari a 245.000 mc/anno; nell ambito del territorio comunale sono presenti 3 aziende a rischio di incidente rilevante; il territorio comunale è inserito nell Area Metropolitana Torinese, ai sensi del punto 3, lett. d, articolo 39 delle N.d.A. del P.T.R., per la quale è prevista la redazione di un Piano Territoriale Regionale finalizzato al coordinamento dell azione regionale nei vari

settori di interesse e delle azioni delle amministrazioni locali nella elaborazione degli strumenti di pianificazione; (per ulteriori dati informativi si vedano le schede comunali allegate agli elaborati del P.T.C.); preso atto dei motivi che hanno indotto l Amministrazione Comunale ad adottare il Progetto Preliminare della Variante Parziale n. 14 al P.R.G.C. vigente, così come emergono dalla deliberazione C.C. n. 7 del 4 febbraio 2010 di adozione; rilevato che, nello specifico, il Progetto Preliminare della Variante Parziale n. 12 in oggetto, adottato con la deliberazione testè citata e con i relativi allegati tecnici, propone le seguenti modifiche: DISPOSIZIONI DI CONTENUTO GENERALE - applicazione L.R. n. 20/2009, la quale consente in deroga ai Piani Regolatori vigenti, possibilità di ampliamento dei fabbricati esistenti a destinazione sia residenziale che produttiva; - applicazione L.R. 31/2006 e Regolamento di Attuazione, la quale disciplina la materia delle autorizzazioni in deroga relative alle costruzioni comprese nelle fasce di rispetto (30 m) delle ferrovie in concessione: per Volpiano la linea GTT, definendo diversi casi: - 1. nuova costruzione o ricostruzione di manufatti; - 2. ampliamento di edifici esistenti; La deroga dovrà comunque sottostare alla valutazione degli Enti preposti o sovraordinati (Comune, GTT, Ministero) in considerazione dei programmi di potenziamento presente o futuro delle linee; A. CENTRO STORICO ZONA RS E AREE DI CONTORNO RCS A1. Recupero coordinato e unitario di corte situata in via Circonvallazione (zona RS); A2. Recupero di manufatti secondari in corte di via Regina Margherita (zona RCS); A3. Ampliamento di fabbricato in via Circonvallazione (zona RCS); A4. Rappresentazione di tettoia in progetto entro corte di via Regina Margherita (zona RCS); A5. Definizione di aree riservata a parcheggio (zona RCS); A6. Recupero abitativo di volume sotteso a travata (zona RS); A7. Recupero abitativo di volume sotteso a fabbricato accessorio (zona RS); A8. Recupero parziale di tettoia in corte prossima a Piazza S. Michele; A9. Creazione di portico e tettoia (zona RS); A10. Specificazioni per la riqualificazione ambito Corte Carlo Alberto; A11. Recupero abitativo di volume sotteso a fabbricato accessorio (zona RS); A12. Deduzione di vincolo di demolizione (zona RS); B. TESSUTO CONSOLIDATO - Aree di originario impianto rurale B1. Aggiornamento dello stato di fatto di immobile in via Pinetti; B2. Modifica di classificazione dell area RRU 25 ; B3. Modifica di classificazione dell area RRU A2 in via Lincoln;

B4. Modifica di classificazione dell area RRU A1 in via Trento; B5. Modifica di classificazione dell area RRU A2 in via Sottoripa; B6. Modifica di classificazione dell area RRU A2 in via Trento/via Cadore; C. TESSUTO CONSOLIDATO RECENTE C1. Individuazione di area a verde privato inedificandi Vpr in zona consolidata ambientale della Vauda (via Monviso); C2. Modifica di classificazione di zona da R a RRU per fabbricato di impianto rurale adiacente il rio Bendolino; C3. Vincolo a verde privato in immobile di via Rovigo; C4. Creazione di box auto in area Vpr di via Giorgione; C5. Correzione di viabilità interno via Gorizia; D. NUOVE AREE RESIDENZIALI DI PRG D1. Modifica di classificazione di zona normativa, per rendere più agevole la realizzazione per parti dell area di nuovo impianto 5 disciplinata dal PRG nella Frazione Malone, in area di completamento con le seguenti condizioni accessorie: - allargamento della viabilità di accesso alla Frazione; - formazione di viale con filare di specie arborea di 2 grandezza; - realizzazione di spazi pubblici nella misura già stabilita per l area di nuovo impianto (25 mq/ab.); E. IMPIANTI INDUSTRIALI ESISTENTI E1. Correzione del tracciato della viabilità in area IR 3 ; E2. Individuazione nuovo sito per le aree a standard dell area industriale IR 4, in considerazione che la Variante 13, in corso di redazione, prevede il complessivo riordino della viabilità e dei servizi lungo via Brandizzo; F. AREE AGRICOLE F1. Si estende in Tav. 3.1 l area di tipo EO di via Ronchi riservata alla formazione di orti urbani; G. MODIFICA DI VARIANTI PRECEDENTI ALLA N. 14 G1. Recepisce le modifiche apportate alla Relazione Illustrativa della Variante 11, a seguito di accoglimento di osservazione, all Intervento 11/B4 - Via Carlo Alberto, Via Circonvallazione (ex mulino); H. MODIFICHE ALLE NORME DI ATTUAZIONE H1. Recepisce all articolo 4 delle N.d.A. le modifiche apportate con la presente Variante; H2. Monetizzazione di aree parcheggi nel centro storico, proposta a seguito dell avvenuta realizzazione della Circonvallazione Est dell abitato e in considerazione del prossimo completamento della medesima lungo l arco nord fino a via Lombardore, interventi che pongono le condizioni per il riordino della viabilità interna della zona centrale con speciale riguardo a C.so Regina Margherita e pertanto consentono l ammissione dell equipollenza della monetizzazione di aree per parcheggi interni al centro storico quale cespite di concorso alla formazione dei suddetti presidi, integrando opportunamente l art. 7 delle N.d.A. Strumenti urbanistici e amministrative per l attuazione del PRG ; H3. Modifica di destinazione d uso di immobile in via San Francesco, prevedendo il recupero per l uso di abitazione, nella misura massima di 200 mq, di parte degli spazi attualmente adibiti a palestra e servizi accessori. La porzione di edificio interessata alla trasformazione viene definita da progetto edilizio integrato da convenzione. H4. Monetizzazione di standard in area IR 19, in considerazione della situazione di

elevata compromissione dell area contenente lo stabilimento industriale posto lungo la S.P. n. 3 della Cebrosa a tergo del distributore di carburante e della difficoltà di definire al suo interno spazi pubblici effettivamente fungibili, si ritiene che le opere di adeguamento dello stabilimento medesimo, ammesse in applicazione delle norme vigenti possano essere assentite facendo ricorso all equipollenza della monetizzazione. A tal fine viene integrato l art. 32 Aree produttive industriali e/o artigianali di riordino da attrezzare a da completare (IR) ; H5. Impianti di rifornimento energetico (ENI S.p.A.), viene modificato il secondo comma del punto 6 dell art. 36 individuando una quota complessiva (pari a 300 mq) da destinare agli impianti di servizio (distribuzione di carburanti o altre sostanze combustibili, officina manutenzione e assistenza dei veicoli, spazi di servizio assistenza clientela, locali igienici, uffici e servizi igienici per il personale e autolavaggi a gettone). Eliminando contestualmente la previsione di realizzazione di una unità alloggio riservata al gestore o al personale di custodia. Inoltre viene modificato il quarto comma del medesimo punto 6 art. 36, ammettendo la formazione degli impianti di distribuzione carburante anche in area AG 12 oltre a quelle indicate dagli strumenti attuativi comunali del Piano regionale di razionalizzazione della rete di distribuzione carburante di cui alla L.R. n. 48/84. dichiarato che non emergono incompatibilità con i progetti di competenza della Provincia, né con quelli di altri Enti o soggetti pubblici agli atti dell Ente; esaminato il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia, approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 291-26243 del 01/08/2003 ai sensi dell art. 7 della L.R. n. 56/77, pubblicata sul B.U.R. del 21/08/2003; tenuto conto che ricade solamente sull Amministrazione Comunale la responsabilità per il rispetto dei requisiti di variante parziale, così come precisati dal settimo comma dell art. 17 della L.R. n. 56/77, così come modificato dalla L.R. 29 luglio 1997 n. 41; constatato che nella deliberazione comunale compare la dichiarazione di compatibilità con i piani sovracomunali, prevista al settimo comma dell art. 17 della L.R. n. 56/77, così come modificato dalla L.R. 29 luglio 1997 n. 41, la cui competenza spetta esclusivamente al Comune; considerato che il termine per il pronunciamento di compatibilità scade in data 12/04/2010; visto il parere del Servizio Urbanistica, datato 10/03/2010; vista la deliberazione del Consiglio Provinciale prot. n. 294297 del 26/10/2004, con la quale sono state stabilite le modalità per l espressione dei pareri della Provincia su atti concernenti i Piani regolatori comunali e le loro varianti; acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del Responsabile del Servizio interessato ai sensi dell art. 49 comma 1 del Testo Unico delle leggi sull Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs. 18/08/2000 n. 267; visto l art. 134, comma 4 del citato Testo Unico e ritenuta l urgenza; con voti unanimi, espressi in forma palese, la Giunta Provinciale DELIBERA 1. di dichiarare, ai sensi del settimo comma dell articolo 17, L.R. n. 56/77 così come modificato con L.R. n. 41 del 29 luglio 1997, che il Progetto Preliminare della

Variante Parziale n. 14 al P.R.G.C. del Comune di Volpiano, adottato con deliberazione C.C. n. 7 del 4 febbraio 2010, non presenta incompatibilità con il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia, approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 291-26243 del 01/08/2003 ai sensi dell art. 7 della L.R. n. 56/77 e con i progetti sovracomunali; 2. di dare atto che, con apposito provvedimento del Dirigente del Servizio Urbanistica, rispetto al suddetto Progetto Preliminare di Variante Parziale al P.R.G.C. vengono formulate osservazioni; 3. di trasmettere al Comune di Volpiano la presente deliberazione per i successivi provvedimenti di competenza; 4. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile con successiva votazione separata, espressa e favorevole di tutti gli intervenuti. Letto, confermato e sottoscritto. In originale firmato. Il Segretario Generale f.to B. Buscaino Il Presidente della Provincia f.to A. Saitta