IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE



Documenti analoghi
QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

DISTILLAZIONE: PREMESSE

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Regole della mano destra.


Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Circuiti amplificatori

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

Caratteristiche delle acque naturali

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Anno Rapporto ambientale

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

SEZIONI ACQUE INDUSTRIALI IMPIANTISTICA LEGIONELLA EVAPCO SERVICE CENTER

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Che cos è un detersivo?

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Transitori del primo ordine

Rapporto ambientale Anno 2012

Demineralizzazione o addolcimento

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA

LA CORRENTE ELETTRICA

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

IL TRATTAMENTO DELL'ACQUA NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ACQUA SURRISCALDATA (<180 C) ED A VAPORE BASSA PRESSIONE (< 100 kpa)

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

La scuola integra culture. Scheda3c

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

La valutazione del rischio chimico

Termoautonomo Wireless Comfort e risparmio energetico

Impianti di propulsione navale

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

D.P.R. 59/2009 FACILE LETTURA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA

G S M C O M M A N D E R Duo S

352&(662',&20%867,21(

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

17 aprile 2013

Impianti di COGENERAZIONE

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Capacità nominale = Capacità batteria caricabatteria x Tensione batteria 3,7V / Boost di tensione 5V x Efficienza di conversione

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Reti Idranti Antincendio

Trattamenti delle acque primarie

Amplificatori Audio di Potenza

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Elettricità e magnetismo

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La corrente elettrica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Caratteristiche peculiari IV

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

Trattamento acqua prescritto dal D.P.R. n. 59/09

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Transcript:

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria hanno caratteristiche apparentemente simili ai normali impianti civili, ma sono diverse le dimensioni degli apparecchi e delle reti idriche e di riscaldamento (spesso cresciute per aggiunte successive), la varietà dei materiali utilizzati e la loro vetustà. Tutto questo fa sì che l acqua che vi scorre nel tempo abbia creato seri danni e generati diversi problemi. I principali problemi che l acqua provoca in questi impianti sono l incrostazione, la corrosione e la crescita di batteri patogeni e non patogeni. Le incrostazioni sono causate dal calcare e sono localizzate prevalentemente nei produttori di acqua calda o nei primi tratti di tubazione che partono da questi, anche se non mancano casi di acque che incrostano anche la rete dell acqua fredda. Un secondo problema, spesso sottovalutato e ben più grave, è la corrosione che non solo provoca la distruzione di apparecchi e tubazioni, ma inquina l acqua con residui che favoriscono anche la proliferazione di colonie batteriche, come la temutissima Legionella Pneumophilia. La corrosione può avere molte cause, talvolta concomitanti, che vanno dalle caratteristiche dell acqua, ai metalli che costituiscono l impianto, alla velocità di flusso e alla temperatura. Si tratta di un fenomeno complesso e spesso difficile da risolvere. Per quanto riguarda i batteri, visto che l acqua è già potabile, sembrerebbe logico non attendersi problemi, In realtà oltre alla corrosione e la conseguente presenza di ioni metallici che possono superare i limiti, in queste lunghe reti idriche l acqua staziona sempre per tempi lunghi e talvolta si riscalda favorendo la proliferazione batterica specie in presenza di calcare che ne costituisce un nido. La conseguenza di questo è che l acqua può perdere le caratteristiche di potabilità sia chimica sia batteriologica. Inoltre c è il problema della Legionella, molto più frequente di quanto non si creda, soprattutto nelle reti di acqua calda sanitaria. Per evitare le incrostazioni la soluzione finora adottata era quella di addolcire l acqua, ricordando di lasciare una durezza residua minima di 15 gradi francesi ( f), come previsto per legge: Se si interveniva poi su un impianto esistente specie con tubazioni in acciaio zincato era importante prevedere un dosaggio di anticorrosivi alimentari, in genere polifosfati o silicati-fosfati per proteggere dalle corrosioni che l acqua addolcita poteva favorire.

Il dosaggio degli anticorrosivi doveva avvenire sempre con un dosaggio costante e proporzionale ma nella pratica è difficile bilanciare il dosaggio ed è relativamente facile vedere circuiti di vapore e interno condensa pesantemente corrosi anche in pochi anni. Per evitare che l acqua di deteriori a causa dei batteri si dosano disinfettanti di copertura. Normalmente si utilizzano gli ipocloriti o anche il biossido di cloro, anche se l impiego di quest ultimo è generalmente limitato agli impianti più grandi perché va prodotto sul posto con generatori abbastanza complessi da gestire. L addolcitore, utilizzando resine a scambio ionico, trasforma i Sali di Calcio e Magnesio presenti nell acqua in una quantità equivalente di Sali di Sodio. Questo significa che il residuo solido all evaporazione rimane uguale a quello dell acqua di partenza o addirittura aumenta. Se parliamo di generatori a vapore in cui entrano quantità significative di acqua, per esempio per compensare un recupero solo parziale dell acqua di condensa, l utilizzo di acqua addolcita per il reintegro porta ad un incremento della salinità in caldaia fino alla precipitazione di fanghi che devono essere scaricati (spurgo della caldaia). Lo spurgo consuma acqua calda incrementando il costo di esercizio. Inoltre esiste un problema chimico legato al comportamento del Bicarbonato di Sodio quando l acqua viene riscaldata. Esso infatti subisce una trasformazione in Carbonato di Sodio ed Anidride Carbonica 2 NaHCO 3 Na 2 CO 3 + CO 2 L anidride carbonica che è un gas ovviamente si sposta nel vapore prodotto dal generatore. In acqua pura l anidride carbonica subisce questa reazione : CO 2 + H 2 O HCO - 3 + H + L acido carbonico così creato ha una notevole forza corrosiva. Questo è il motivo per cui è necessario usare prodotti condizionanti alcalini volatili. Una nuova tecnologia permette oggi di eliminare alla radice questi problemi.

Il Plimmer è un sistema di demineralizzazione dell acqua in grado di eliminare fino al 95-99% dei Sali contenuti nell acqua. Il Plimmer rimuove anche i bicarbonati rendendo l acqua non aggressiva oltre che a bassa salinità. Questo tipo di acqua evita le precipitazioni e le incrostazioni. In queste condizioni nei sistemi la formazione dei fanghi sarà inibita ed ovviamente non si formeranno incrostazioni. In queste condizioni è facile ottenere miglioramenti nella resa termica che permettono un veloce payback dell apparecchio. In presenza di acqua demineralizzata lentamente eventuali incrostazioni presenti si scioglieranno migliorando ulteriormente la resa. Grazie alla bassa conducibilità verranno rallentate od inibite anche le corrosioni dovute al contatto di due metalli diversi. L acqua plimmerizzata è quindi l acqua ideale quanto sono utilizzati radiatore in alluminio. Il Plimmer è in grado di rimuovere qualsiasi sostanza presente in forma ionica quali i Sali contenuti nell acqua ma anche batteri, virus, ioni metallici, durezza ecc. Comparando il Plimmer ad altri prodotti presenti sul mercato ci si rende subito conto di quanto questa tecnologia sia vincente. Infatti i costi operativi e di investimento sono estremamente più competitivi di qualsiasi altro sistema di trattamento, non utilizza prodotti chimici, il volume dell acqua scaricata è nettamente inferiore rispetto a qualsiasi altra tecnologia basata sulla riduzione del TDS e non è richiesto alcun intervento di manutenzione periodica. Come funziona un Plimmer? Il Plimmer rappresenta la nuova generazione dei sistemi di trattamento acque. Esso utilizza una tecnologia pulita che risponde a tutti i principi di ecocompatibilità per produrre acqua priva di Sali e delle principali sostanze inquinanti. Per la sua operatività utilizza unicamente l elettricità, con un consumo energetico molto limitato, pari a circa 1/10 rispetto ai sistemi di osmosi inversa tradizionali. Il Plimmer utilizza diverse coppie di elettrodi contenute in un involucro pressurizzabile, alimentate con corrente continua con tensioni inferiori ad 1,6 Volt.

Gli elettrodi sono affiancati ed operano a una distanza dell ordine di 0,1 mm. Il collegamento degli elettrodi con un alimentatore di corrente continua determina la formazione di un campo elettrostatico. I sali contenuti nella soluzione sono presenti nella loro forma di ioni positivi e negativi, che vengono attratti dall elettrodo di polarità opposta e bloccati sulla sua superficie dal campo elettrico. Il risultato è la demineralizzazione dell acqua. Gli elettrodi del Plimmer si comportano quindi come quelli di un normale condensatore. Dopo un certo tempo gli ioni trattenuti saturano completamente la superficie degli elettrodi e iniziano a sfuggire al sistema. Quando si verifica questa condizione il Plimmer è carico. A questo punto se si interrompe il flusso dell acqua sotto trattamento, e si rimuove l alimentazione elettrica è possibile misurare sugli elettrodi una tensione generata dagli ioni trattenuti. Questa energia viene dissipata cortocircuitando gli elettrodi. Si ottiene quindi un picco di corrente che si esaurisce in un breve periodo Dopo il corto circuito si inverte per un breve periodo la polarità di alimentazione degli elettrodi per velocizzare l allontanamento degli ioni dagli stessi e favorire la loro ricombinazione. Gli ioni che erano stati trattenuti vengono rilasciati nel piccolo volume di soluzione contenuto nella cella, che può essere scaricata e sottoposta a un breve lavaggio, separando in questo modo una soluzione concentrata per lo scarico o per il suo riutilizzo. LEGGI, DECRETI E NORME Le caratteristiche che l acqua deve avere, secondo l uso cui è destinata, sono dettate da leggi, decreti e norme tecniche. La differenza sostanziale tra questi è che le leggi e decreti sono cogenti, quindi devono essere rispettati, pena le conseguenti sanzioni, in alcuni casi anche penali, mentre le norme tecniche rispecchiamo lo stato dell arte, quindi possono essere ignorate se non sono richiamate in leggi o decreti. Naturalmente se non si sono rispettate queste norme e si verificano problemi se ne pagano le conseguenze in termini di danni a carico del progettista e dell installatore. Nella tabella 2 sono elencate le leggi e i decreti, che riguardano specificatamente l acqua destinata al consumo umano, cioè quella sanitaria calda e fredda e il risparmio energetico negli impianti termici. Per quanto riguarda le norme tecniche, per il trattamento dell acqua calda sanitaria e dei circuiti di riscaldamento e condizionamento valgono le seguenti norme :

UNI9182 Impianti di alimentazione e distribuzione di acqua fredda e calda UNI CTI 8065 Trattamento dell acqua negli impianti termici a uso civile UNI CTI 8884 Caratteristiche e trattamento delle acque dei circuiti di raffreddamento e di umidificazione. Infine giova ricordare che numerose commissioni europee sono da tempo al lavoro per realizzare la normativa armonizzata CEN che, gradualmente, aggiornerà le norme nazionali fino a sostituirle completamente. Per quanto riguarda il trattamento dell acqua ci sono i lavori del WG 2, che sta ultimando una norma quadro dell impiantistica e quelli del WG 13 che sta normando tutte le apparecchiature per il trattamento dell acqua. Vi sono inoltre norme specifiche per vapore, acqua surriscaldata e riscaldamento, alcune già approvate, altre in corso di approvazione. L articolo è tratto da una pubblicazione presente su Il Perito Industriale n. 2/2011