REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DI PICCOLI TRATTENIMENTI MUSICALI PRESSO PUBBLICI ESERCIZI

Documenti analoghi
PROVINCIADELLASPEZIA. Data: C.C. N.24

Regolamento comunale per la disciplina dell attività di allietamento, di trattenimento e di pubblico spettacolo in pubblici esercizi.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE E UTILIZZO DEGLI ORMEGGI E DELLE STRUTTURE PER IL POSIZIONAMENTO DELLE RETI E ATTREZZATURE DA PESCA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI TRATTENIMENTI MUSICALI PRESSO PUBBLICI ESERCIZI ED ALL APERTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-18 / 777 del 03/07/2015 Codice identificativo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA MUSICALI

Trattenimenti danzanti e attività di spettacolo (accessorie) interni a pubblici esercizi

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI ROSSANO

COMUNE DI GREZZANA. Provincia di Verona UFFICIO COMMERCIO

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di allietamento, di trattenimento e di pubblico spettacolo

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO COMUNALE INERENTE LA CONCESSIONE IN USO DEL PARCO FESTE VIA DUCA D AOSTA

O R D I N A N Z A Registro Generale n. 33

COMUNE DI SENIGALLIA AREA RISORSE UMANE E FINANZIARIE U F F I C I O SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGOLAMENTO PER LA LIBERALIZZAZIONE DEL TURNO DI CHIUSURA SETTIMANALE E PERLA DISCIPLINA DEGLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEI PUBBLICI ESERCIZI

REGOLAMENTO DEGLI INTRATTENIMENTI MUSICALI E DANZANTI. Deliberazione del Commissario Straordinario n 41 del 09/04/2013

Comune di Grosseto REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DELLO SPETTACOLO ED INTRATTENIMENTO NEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) Descrizione

ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

Al Sindaco del Comune di Pontelandolfo Ufficio Polizia Municipale Via Municipio, Pontelandolfo (BN)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI LAVAGNA Provincia di Genova PIANO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

IL SINDACO. ORDINANZA N 15 del 18/03/2010

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Spettacoli di arte varia all interno di pubblici esercizi. Descrizione

COMUNE DI AMPEZZO Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ALLIETAMENTO, DI TRATTENIMENTO E DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 3 SETTORE SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI PRADAMANO REGOLAMENTO

COMUNE DI SIENA DIREZIONE TERRITORIO

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

C O M U N E D I U R B I N O

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE TIPOLOGIA C

T.U.L.P.S. pag. 1 di 5. Provincia di UDINE

Comune di Pozzolengo Provincia di Brescia

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

PIANO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE"

REGOLAMENTO PER LA CONVIVENZA TRA LE FUNZIONI RESIDENZIALI E LE ATTIVITÀ DI ESERCIZIO PUBBLICO E SVAGO NELLE AREE PRIVATE, PUBBLICHE E DEMANIALI

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi Adottato con deliberazione consiliare n. 22 del 25/02/2010

Controlli sulle imprese di competenza della Polizia Locale - Art. 25 d.lgs. n. 33/2013.

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Prot Moniga del Garda, lì 8/6/2017. Ordinanza N. 3/2017

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili

SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE

Il Gestore che intende partecipare aderisce all iniziativa nel rispetto di tutte le condizioni previste nel presente disciplinare.

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione

VARCHI MAURO PER. IND. ING. EurEta

Segnalazione Certificata di inizio attività

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO PER LA CONVIVENZA TRA LE FUNZIONI RESIDENZIALI E LE ATTIVITÀ DI ESERCIZIO PUBBLICO E SVAGO NELLE AREE PRIVATE, PUBBLICHE E DEMANIALI

Prot. n Lì, 11 aprile 2008 ORDINANZA N. 7 IL SINDACO O R D I N A

Comando Polizia Municipale. Oggetto: Ordinanza contingibile ed urgente in materia di rumori e quiete pubblica. IL SINDACO

TRATTENIMENTI E SPETTACOLI

Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del


Segnalazione Certificata di inizio attività

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL Ufficio: SETTORE POLIZIA E ATT. PRODUTTIVE

REGOLAMENTO RECANTE NORME SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IN MATERIA DI PUBBLICI ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI VIAREGGIO. Area Sviluppo Economico Sportello Unico per le Attività Produttive REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI SALE GIOCHI

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

Provincia di Sassari

Su proposta delle scriventi Organizzazioni di Categoria, unitamente alla presente, si allega la proposta di cui all oggetto.

Comune di Costacciaro (Provincia di Perugia)

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E FIERE

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. (Legge regionale 26 luglio 2003, n. 14)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

PUBBLICO SPETTACOLO O TRATTENIMENTO Eventi fino ad un massimo di 200 persone S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE. Per l attività di Case e appartamenti per vacanze

e bevande denominata :

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

DISTRIBUTORI - NOLEGGIATORI DI APPARECCHI DA GIOCO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE DI STRADA

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

Art. 1 Modifiche all' articolo 4 della legge regionale 6 agosto 2007, n. 13 "Organizzazione del

C O M U N E D I G A M B A S C A

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE (S.U.A.P.)

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE

Gianluca Segatto Ufficio Tutela dell Ambiente e del Territorio

ORDINANZA in materia di orari di attività dei pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande IL SINDACO

COMUNE DI CAPIZZONE Provincia di Bergamo

COMUNE DI VIZZOLA TICINO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI TEMPORANEE CON EVENTUALE SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL ORDINANZA DEL SINDACO N.

NUOVO PIANO COMUNALE IN MATERIA DI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE LEQUILE SETTORE AFFARI GENERALI Ufficio Attività Produttive - Commercio e SUAP

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO

COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) CRITERI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI


SICUREZZA EVENTI ACLI MARCHE

Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via n.

NUOVE MISURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI ATTRAVERSO GLI ALIMENTI. ABOLIZIONE DEL LIBRETTO DI IDONEITA' SANITARIA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI SAGRE E FIERE

Comune di Lendinara Piazza Risorgimento n 1

Transcript:

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DI PICCOLI TRATTENIMENTI MUSICALI PRESSO PUBBLICI ESERCIZI

Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina l attività di piccoli trattenimenti musicali avente carattere complementare, estemporaneo, marginale, occasionale, non configuranti attività di pubblico spettacolo. Art. 2 Normativa di riferimento Legge Regionale 2 gennaio 2007, n. 1: Testo Unico in materia di Commercio ; Deliberazione del Consiglio Regionale n. 32 del 18.11.2014: Indirizzi e criteri per la somministrazione di alimenti e bevande, in attuazione del Testo Unico in materia di Commercio Legge Regionale 2 gennaio 2007, n. 1 (Testo Unico in materia di Commercio) ; Legge 26.10.1995 n. 447: Legge quadro sull inquinamento acustico Legge Regionale 20 marzo 1998, n. 12: Disposizioni in materia di inquinamento acustico ; Regolamento Comunale di Acustica approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 28.4.2003; Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza T.U.L.P.S. R.D. 18 giugno n. 773; Art. 3 Piccoli trattenimenti/spettacoli musicali 1) La SCIA/AUTORIZZAZIONE all'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande abilita anche all'effettuazione di intrattenimenti musicali senza ballo, senza la necessità pertanto di presentare ulteriore SCIA in merito, fermo restando quanto previsto dalla normativa in materia di inquinamento acustico (Relazione di impatto acustico), di sicurezza e di prevenzione incendi, e a condizione che: a) l'intrattenimento si svolga in occasione della normale attività di somministrazione; b) i locali non siano appositamente allestiti in modo da configurare lo svolgimento di un'attività di pubblico spettacolo o intrattenimento; i locali non devono essere cioè idonei all'accoglimento prolungato del pubblico che assiste o partecipa in maniera diretta e non incidentale o casuale; ovvero l attività di spettacolo e trattenimento deve avvenire nell ambito degli spazi qualificati come superficie di somministrazione dell esercizio e non deve implicare la realizzazione di strutture particolari, quali pedane e palchi o una diversa collocazione delle attrezzature di sosta quale la sistemazione a platea delle sedie, né destinare in tutto o in parte gli spazi medesimi ad esclusivo o prevalente utilizzo dello spettacolo o del trattenimento, mediante la realizzazione di apposite sale; c) non vi sia il pagamento di un biglietto per l'ingresso; d) non si applichino aumenti dei costi delle consumazioni, rispetto al listino prezzi esposto; e) l attività di spettacolo e intrattenimento, deve in ogni caso, mantenersi complementare rispetto all esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande, più in generale di pubblico esercizio, ed a tale fine debbono essere osservate le seguenti prescrizioni: - è vietata la pubblicizzazione degli avvenimenti di spettacolo e trattenimento disgiuntamente dalla pubblicizzazione inerente l attività di somministrazione e più in generale di pubblico esercizio, effettuata al fuori del locale; 1

Al fine della tutela della quiete pubblica e del riposo del vicinato, i piccoli trattenimenti musicali a carattere di complementarietà e temporaneità, quali diffusione di musica d accompagnamento, piccolo piano bar, altro piccolo e comunque scarsamente significativo intrattenimento musicale e spettacolare in genere, non rientrante nella casistica del pubblico spettacolo, e che non abbiano caratteristica di imprenditorialità espletati all interno del pubblico esercizio possono essere effettuati su tutto il territorio comunale nel rigoroso rispetto dell orario di cui al Regolamento Comunale di Acustica. Pertanto lo svolgimento di piccoli trattenimenti musicali all interno del pubblico esercizio (DJ set, musica diffusione da impianti hi-fi, piano bar, concertini dal vivo) di cui all art. 69 del T.U.L.P.S. di piano bar, Karaoke, che abbiano carattere saltuario e non ricorrente e non assumano le caratteristiche dll imprenditorialità, risultano attività libere e non è richiesta alcuna autorizzazione o SCIA, salvo di essere in possesso della documentazione relativa alla valutazione dell impatto acustico, di aver assolto agli obblighi SIAE. Per effettuare intrattenimenti musicali all esterno del proprio locale, su area pubblica o demaniale già in concessione o su area scoperta di proprietà privata, oppure per effettuare trattenimenti da parte di attività autorizzate all esercizio della somministrazione di alimenti e bevande che insistono su spiagge in concessione, il gestore deve presentare al Comune apposita Comunicazione specificando le date richieste, la tipologia dell intrattenimento (concertini dal vivo, piano bar, DJ set, musica diffusa da impianti hi-fi ecc.). La comunicazione dovrà essere indirizzata allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) del Comune di Lerici almeno 15 giorni prima dell inizio dell intrattenimento. Art. 4 Disposizioni in materia di acustica Le esibizioni di musicisti dovranno svolgersi adottando tutti gli accorgimenti idonei a garantire il rispetto della civile convivenza e della quiete pubblica, impedendo che il rumore prodotto dalle proprie attività costituisca fonte di inquinamento acustico e disturbo alla quiete pubblica. Le attività di intrattenimento musicale/vocale dovranno essere svolte nel rispetto del Regolamento Comunale di Acustica. Art. 5 Condizioni per il rispetto della civile convivenza e della viabilità I titolari di pubblici esercizi devono vigilare affinché i frequentatori evitino comportamenti dai quali possa derivare pregiudizio alla quiete pubblica e privata e, ove lo ritengano necessario, devono informare tempestivamente le Forze dell Ordine. Art. 6 Sanzioni 2

L inosservanza delle disposizioni contenute nel presente regolamento è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall art. 7 bis del D.Lgs. 267/2000 da un minimo di Euro 50,00 ad un massimo di Euro 500,00 da applicarsi con le procedure di cui alla L. 24 novembre 1981, n. 689. Art. 7 Norme finali Per quanto non espressamente previsto si fa riferimento alla vigente normativa in materia 3

CITTA DILERICI - PROVINCIADELLASPEZIA COPIA Data:30-11-2015 C.C. N.43 DELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE Oggeto:APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DI PICCOLI TRATTENIMENTI MUSICALI PRESSO PUBBLICI ESERCIZI L'anno duemilaquindici,addìtrentadelmesedinovembrealeore18:00,nelasaladele adunanzeconsiliari. Previol esaurimentodeleformalitàprescritedalavigentenormativavenneroperoggi convocatiicomponentidiquestoconsigliocomunaleinsesioneordinariasedutapubblica. DeipredeticomponentiilConsiglioComunalesonopresenti 15comesotospecificato. Pres/A s Pres/A s PAOLETTILEONARDO P BACCHINIWALTER P SAISILISA P BERNARDINIPILADE P TORACCALAURA P CARNASCIALIMASSIMO P NARDONELUISA P BINIRICCARDO P RUSSO MARCO P DELUCAMARIA P GIANSTEFANICLAUDIA P ORNATIANDREA P MURO MARCO P FRESCO EMANUELE P MUSSIMANUELA P nerisultanoasenti 0 epresenti 15. A sumelapresidenzaleonardo PAOLETTIinqualitàdiPRESIDENTEasistitodal VICESEGRETARIOGENERALEAlesandroVespanominatocondecretosindacalen.69 del30/11/2015. IlPresidente,accertatoilnumerolegale,dichiaraapertalaseduta,previanominadegli scrutatorinelepersonedeisignori: MUROMARCO MUSSIMANUELA FRESCOEMANUELE

Rilevatelepresenzeal iniziodelaseduta(ore18.15)risultano: Consiglieripresenti:n.15 Consiglieriasenti:n.0 Sidàatodelapresenzainauladel asesoreesternosammartano. Sidàatodeleseguentivariazioni: Aleore18:50,aseguitodel approvazionedeladeliberazionec.c.n.37/2015,entrala consiglieracarlotaferari,chesurogalaconsiglieradimisionariafrancescabufa, presentealadiscusioneditutelesuccesivepropostedideliberazioneal O.d.G(presentin. 16). Aleore18:55,aseguitodel approvazionedeladeliberazionec.c.n.38/2015,entrail consiglieredanieleperoto,chesurogailconsiglieredimisionariomarcocaluri,presente aladiscusioneditutelesuccesivepropostedideliberazioneal O.d.G(presentin.17). Ilcapogruppo diminoranzafresco proponeun emendamento altitolo delaproposta deliberativa iscrita al punto n. 8 del O.d.G. Approvazione Regolamento per l organizzazionedi( piccoli )tratamentimusicalipresopubbliciesercizi. IlSindacometeinvotazionel emendamento. Convotazioneresaneimodieneleformedileggechehaavutoilseguenteesito: Presenti:n.17 Asenti:n.0 Astenuti:n.0 Votanti:n.17 Favorevoli:n.16 Contrari:n.1(Ornati) l emendamentovieneammesoediventaparteintegrantedeltitolodelasuddetapropostadi deliberazione. ILCONSIGLIO COMUNALE VistalaLeggeRegionale2gennaio2007,n.1: TestoUnicoinmateriadiCommercio ; VistolaLegge26.10.1995n.447: Leggequadrosul inquinamentoacustico ; VistalaDeliberazionedelConsiglioRegionalen.32del18.11.2014: Indiriziecriteri perlasomministrazionedialimentiebevande,inatuazionedeltestounicoinmateriadi Commercio Legge Regionale 2 gennaio 2007,n.1 (Testo Unico in materia di Commercio) ; Vista la Legge Regionale 20 marzo 1998,n.12: Disposizioniin materia di inquinamentoacustico ; Vistoil RegolamentoComunalediAcustica approvatocondeliberazionedelconsiglio Comunalen.24del28.4.2003; Presoatoche: AtodiConsiglioComunalen.43del30-11-2015

LaDeliberazionedelConsiglioRegionalen.32del18.11.2014hastabilitochela SCIA/AUTORIZZAZIONEal'eserciziodelasomministrazionedialimentiebevandeabilita ancheal'efetuazionediintratenimentimusicalisenzabalo,senzalanecesitàpertantodi presentareulteriorescia inmerito,fermorestandoquantoprevistodalanormativain materia diinquinamento acustico (Relazione diimpato acustico),disicurezza e di prevenzioneincendi,eacondizioneche: a)l'intratenimentodisvolgainoccasionedelanormaleativitàdisomministrazione; b)ilocalinonsianoappositamentealestitiinmododaconfigurarelosvolgimentodi un'ativitàdipubblicospetacoloointratenimento;ilocalinondevonoeserecioè idoneial'accoglimentoprolungatodelpubblicocheasisteopartecipainmaniera diretaenonincidentaleocasuale; c)nonvisiailpagamentodiunbiglietoperl'ingreso; d)nonsiapplichinoaumentideicostideleconsumazioni,rispetoallistinoprezzi esposto; ConsideratochesulteritoriocomunalediLericisisvolgono,sopratutonelperiodo estivo,numeroseativitàdiintratenimentomusicaleorganizzatenel ambitodipubblici esercizi; Rilevatochelosvolgimentodeleativitàsuddete,svolteconamplificazioneal aperto, posonocomportareilsuperamentodeilimitiprevistidalavigentenormativainmateria; Rilevatocheancheilrichiamodipersonegeneraunimpatoacusticochepuòfare superareilimitidileggeelatolerabilitàaifinidelaquietepubblicaechedevepertanto esereconsideratotragliimpatigeneralidel atività; Ritenutochelosvolgimentodideteativitàmusicalidebbaeseremaggiormente coordinatoalfinediprevenireelimitareildisturboairesidentieospitidelteritoriogenerato dalsuseguirsidimanifestazioni,anchedibrevedurata,sopratutoduranteilperiododi riferimentonoturno; Ritenutoopportunodotarsidiunregolamentochedisciplinil organizzazionedi tratenimentimusicalipresopubbliciesercizi; PresoatodelparerefavorevolediregolaritàtecnicaespresodalResponsabile delservizioaisensidel art.49,comma1,deld.lgs.,18.08.2000,n.267 Convotazioneresaneimodieneleformedileggechehaavutoilseguenteesito: Presenti:n.17 Asenti:n.0 Astenuti:n.0 Votanti:n.17 Favorevoli:n.16 Contrari:n.1(Ornati) DELIBERA AtodiConsiglioComunalen.43del30-11-2015

1) DiapprovareilRegolamentoperl organizzazionedipiccolitratenimenti musicalipresopubbliciesercizialegatoalapresentedeliberazione; 2)Didichiarare,convotin.16favorevoli,n.1contrari(Ornati)en.0astenuti,il presenteatoimmediatamenteeseguibileaisensidel art.134,c.4,d.lgs.267/00. Leto,approvatoesotoscrito. ILVICESEGRETARIO ILPRESIDENTE F.toAlesandroVespa F.toLEONARDOPAOLETTI AtodiConsiglioComunalen.43del30-11-2015

C.C.N.43del30-11-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DI PICCOLITRATTENIMENTIMUSICALIPRESSO PUBBLICIESERCIZI PARERE:INORDINEALLAREGOLARITA TECNICA IlsotoscritoResponsabiledelServizioesprime,parereFavorevolesotoilprofilodela regolaritàtecnica. Lerici,28-11-2015 IlResponsabiledelServizio F.toVespaAlesandro Siatestachelapresentedeliberazionenoncomportaimpegnodispesa. Lerici,28-11-2015 IlResponsabiledelServizio F.toVespaAlesandro AtodiConsiglioComunalen.43del30-11-2015

COPIACONFORMEALL ORIGINALEPERUSOAMMINISTRATIVO. CERTIFICATO DIAVVENUTACOMUNICAZIONEAICAPIGRUPPO CONSILIARI (art.125t.u.e.l.approvatocond.lgs.267del18.08.2000) Sicertificachedelapresentedeliberazioneèstatadatacomunicazioneaicapigruppo consiliariindata04-12-2015giornodipubblicazione. Lerici,04-12-2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETERIA F.TO DR.VespaAlesandro CERTIFICATO DIESECUTIVITA (art.134t.u.e.l.approvatocond.lgs.267del18.08.2000) Sicertificachelapresentedeliberazioneèdivenutaesecutiva: senzariportareneiprimidiecigiornidipubblicazionedenuncedivizidilegitimitào competenzaaisensidel3 commadel art.134delt.u.e.l.approvatocond.lgs. 267/2000; aisensidel4 commadel art.134delt.u.e.l.approvatocond.lgs.267/2000. Lerici, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETERIA DR.AlesandroVespa CERTIFICATO DIAVVENUTAPUBBLICAZIONE (art.124 comma1t.u.e.l.approvatocond.lgs.267del18.08.2000) Sicertificachelapresentedeliberazioneèstatapubblicata,aisensiepergliefetidicui al art.32,1 commadelalegge18.6.2009n.69,medianteinserimentonelsitoinformatico www.comune.lerici.sp.it-sezionealbopretorio-dal04-12-2015al19-12-2015. (N.3090 Reg.Pubblicazioni). Lerici, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETERIA DR.Alesandro Vespa AtodiConsiglioComunalen.43del30-11-2015