Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Documenti analoghi
Metodi di rinforzo del vetro

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici.

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media

Tecnologie dei vetri e dei

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Tempra chimica. 1.!strato superficiale con a inferiore!

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Stazione Sperimentale del Vetro S.c.p.A. The Glass Research Center Via Briati, Murano (VE) T F

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

Presentazione del MATMEC

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Tecnocomponenti S.p.A.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Le Tensioni del Vetro Float

Produzione di vetro piano. Processo di rullatura

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

FATICA. FATICA: curva di Wohler

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Caratteristiche di materiali

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Sollecitazioni delle strutture

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio

Dimensionamento di Elementi in Vetro per Applicazioni Strutturali ai sensi delle più Recenti Norme Tecniche

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Comportamento meccanico dei materiali

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

I Materiali Compositi

Materiali compositi a matrice polimerica

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile può quindi essereanalizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

Vetro Strutturale. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

GLI INFISSI (Tipologie, caratteristiche e prestazioni)

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

TUBI IN POLICARBONATO

Calcolo degli spessori

Caratteristiche di materiali

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO

Nel nostro Webshop potete Lunghezza: mm

Sforzo e Deformazione nei Metalli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Lezione Il calcestruzzo armato I

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

Cenni di resistenza dei materiali

Classificazione dei compositi Compositi particellari

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Profili laminati di alta qualità

C-4324 C-4300 C-4400 C-4430 C-4500 C-4408 C-4409 C-4509 C-6307 C-8200

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

LE SCHIUME METALLICHE

Rottura del vetro per sforzi di natura termica: Le nuove performance ne aumentano il rischio

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata?

[REPORT SUL DOCUMENTO UNI/TR PROCEDURA DI CALCOLO 2/2]

PROFILI PER L ILLUMINAZIONE

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

Vetri di strutturali e di sicurezza

VETRI DI SICUREZZA. - vetri stratificati - vetri temprati

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche.

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Lastre compatte di policarbonato PROTETTO U.V. su 2 lati

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

Transcript:

Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della limitata affidabilità) e nella suscettività alla fatica. Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. 1

Una lastra di vetro può essere accoppiata con altre lastre in vetro o di altri materiali per produrre strutture composite. 2

I vetri laminati sono prodotti accoppiando vetri: 1) Con simile composizione (stesso intervallo di lavorazione); 2) Con simile viscosità; 3) Con differente coefficiente di espansione termica. Se il coefficiente di espansione termica del vetro posto all esterno è inferiore rispetto a quello del materiale presente all interno, il raffreddamento che segue la formatura causa la nascita di sforzi di compressione nello strato esterno che rinforzano il componente. In pratica, il materiale viene pre-compresso sulla superficie. 3

I vetri stratificati sono prodotti accoppiando lastre di vetro (eventualmente temprate) con fogli o lastre di materiale plastico. Si usano in genere fogli di PVB e lastre di PC. Il policarbonato (PC) assorbe energia meccanica aumentando la tenacità globale del manufatto. Possiede però indice di rifrazione inferiore al vetro e quindi può dare problemi di visione. Il polivinilbutirrale (PVB) trattiene le schegge al momento della rottura. Il PVB è un polimero gommoso, trasparente e con indice di rifrazione simile a quello del vetro sodico-calcico e pertanto non provoca distorsione dell immagine.i vetri stratificati sono detti di sicurezza se resistono a specifiche prove definite da normativa. 4

Il processo produttivo prevede l accoppiamento delle lastre e dei fogli polimerici a freddo (eventualmente utilizzando adesivi poliuretanici) e un trattamento sotto vuoto a temperature prossime a quelle di rammollimento del materiale plastico per favorire l adesione. 5

I vetri armati o retinati sono prodotti introducendo una rete metallica (acciaio inox) nella lastra di vetro durante la produzione. 6

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 7

La tempra termica (o fisica) si basa sul rapido raffreddamento del componente (in genere in forma di lastra) una volta portato a temperature superiori alla T g. Fase 1: Riscaldando la lastra si crea un ΔT superficie-cuore che non crea alcun problema (superficie in trazione). Fase 2: Raffreddando velocemente la lastra (per esempio con getti di aria compressa) su entrambi i lati creo un ΔT inverso superficie-cuore. Questo rapido raffreddamento che genera un gradiente di temperatura tra cuore e superficie provoca un ritiro differenziale che è causa dell insorgenza degli sforzi residui. 8

In un tipico impianto industriale la lastra, trasportata su rulli rivestiti di materiale refrattario fibroso, entra in una prima camera dove subisce un riscaldamento mediante aria calda o resistenze elettriche. Una volta raggiunta la temperatura desiderata la lastra è immediatamente portata in una seconda camera dove subisce un rapido raffreddamento mediante getti di aria compressa. In questo modo possono essere trattate lastre piane o poco curve. A causa del processo spesso le lastre temprate manifestano una limitata distorsione ottica e superficiale in corrispondenza dei rulli (detta onda del rullo) soprattutto per spessori delle lastre elevati. 9

Viene qui presa in esame la genesi degli sforzi residui in un vetro sodicocalcico. Si assume che al di sotto dello strain point eventuali sforzi non vengano rimossi dal rilassamento del vetro. I tempi sono indicativi e dipendono evidentemente dalla velocità di raffreddamento. La temperatura di partenza è attorno ai 620-640 C. Al tempo t=0 la temperatura è uniforme e non vi è nessun gradiente di sforzo. Al tempo t=1.5 s il raffreddamento causa un gradiente di temperatura accompagnato da un profilo di deformazione e quindi di sforzo. Tuttavia tutti gli sforzi sono immediatamente rimossi essendo la temperatura superiore allo strain point. Dopo 5 s la temperatura della superficie scende sotto lo strain point. Gli sforzi che si generano sono però ancora rimossi dal rilassamento del cuore. Dopo 12 s anche la temperatura del cuore scende sotto lo strain point. Gli sforzi non sono più rilassati. La contrazione del cuore genera uno stato di compressione in superficie bilanciata da uno stato di trazione nel cuore. L effetto si amplifica una volta raggiunta la temperatura ambiente. 10

Il diagramma evidenzia il modulo di rilassamento (τ/τ 0 ) in funzione del tempo e della temperatura per un vetro sodico-calcico. A che temperatura devo riscaldare il vetro prima di raffreddarlo? 1) Per T troppo basse (600 C) troppo vicino allo strain point raffreddando velocemente si rompe per shock termico ( limite sopportabile circa 30MPa). 2) Per T troppo alte (660 C) l oggetto si rilassa sotto il proprio peso, perdendo la propria forma geometrica. 11

A seconda dello spessore della lastra e del coefficiente di scambio termico superficiale è possibile calcolare lo sforzo di trazione massimo in superficie durante il transiente in raffreddamento una volta definita la temperatura di partenza. Per temperature di partenza troppo elevate (caso 3) la tempra è possibile (vengono generati sforzi di trazione nel cuore - mid plane - e di compressione in superficie); tuttavia la lastra risulta distorta. Per temperature troppo basse (caso 1) l effetto è quello dello shock termico: gli sforzi di trazione in superficie non sono rilassati dal cuore. E quindi definibile una linea operativa ideale e quindi, per ogni spessore, una temperatura di partenza o di tempra. Il diagramma evidenzia la difficoltà nel temprare lastre con spessore inferiore ai 3 mm. 12

Lo stato di sforzo dipende quindi dal coefficiente di scambio termico, dalla temperatura di tempra e dallo spessore del vetro. Lo stesso vale per il rapporto tra sforzo al cuore e sforzo sulla superficie. Lo strato superficiale in compressione ha in genere uno spessore attorno al 20% di quello dell intera lastra. 13

A seconda del livello di tempra (ovvero della temperatura di riscaldamento e della velocità di raffreddamento) si identificano vetri temprati e induriti. I primi durante la rottura manifestano evidente frammentazione. 14

Inoltre temprati e induriti si differenziano per la resistenza meccanica e lo sforzo superficiale. 15

La presenza di uno sforzo di compressione superficiale aumenta la resistenza media (dai 200 ai 500 MPa) del vetro in quanto per raggiungere la rottura va prima riportato a zero lo sforzo residuo agente sui difetti superficiali. In realtà, i difetti più grandi (e profondi), associati a resistenze inferiori, sono meno schermati di quelli piccoli. Per questo la tempra causa in genere un aumento della dispersione della resistenza. Uno dei vantaggi della tempra fisica è che (in fase di rottura) si ha frammentazione del provino in pezzi molto piccoli. 16

Considerando un vetro temprato dal punto di vista del modello di Griffith, la presenza di uno stato di trazione nel cuore determina un contributo superiore alla crack driving force nel momento in cui inizia la propagazione della frattura. In pratica c è la necessità di scaricare l eccesso di energia congelato nel cuore e questo comporta un elevatissima frammentazione del manufatto al momento della rottura. 17

Facendo riferimento al modello di Inglis è possibile calcolare l energia cinetica in funzione della lunghezza iniziale del difetto. Si può anche calcolare l andamento della velocità del difetto. Questa assume sempre valori finiti e inferiori alla velocità limite, pari a una frazione della velocità del suono. Per questo l eccesso di energia può essere dissipato solo attraverso biforcazioni successive. 18