Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Documenti analoghi
La classificazione dei climi

Introduzione. Distinguiamo tra. Clima. Tempo atmosferico

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

CLIMA CLIMATOLOGIA scienza che studia il clima

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Latitudine e precipitazioni

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

I grandi biomi terrestri

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

lez. 1 Areali delle piante: il macroclima

Il clima ed il microclima

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Il Clima. Clima. G.Vitali. beamer-icsi-l

La Climatologia è quella branca della geofisica che studia il clima.

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

Architettura Bioclimatica

IL CLIMA E L AMBIENTE

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

- Il clima e le sue variazioni

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

I movimenti e la struttura della terra

Tempo e clima nel linguaggio comune sono termini che vengono spesso confusi; dal punto di vista scientifico essi sono invece ben distinti.

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

La biosfera e gli ecosistemi

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa. Manuela Plutino, Gianluigi Mazza

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Energia e cambiamento climatico in Brianza

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

UNITA N 7 IL CLIMA. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

ASSOCIAZIONE CIOFS/FP Lombardia. Classe OPERATORE DEL BENESSERE ACCONCIATURA 2 Anno

Come si forma il vento?

Smarrirsi non è possibile?

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

UFFICIO STATISTICA Climatologia

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

La precipitazione massima probabile. Esiste la necessità di determinare una portata di progetto praticamente insuperabile.

Corso di Geografia a.a. 2015/2016. Il clima e la vita

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

L alternanza delle stagioni

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

LA TESTA TRA LE NUVOLE I Cambiamenti Climatici f

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

CRONACA METEO SUD AMERICA

TEMPO E CLIMA. La Terra dal satellite durante l inverno boreale

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Transcript:

Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2

Ambiente e natura

Prima il clima Definizione e classificazione dei differenti climi

Il clima Il clima viene definito come l'insieme delle condizioni atmosferiche (temperatura, umidità, pressione, direzione e intensità del vento, precipitazioni, irraggiamento del Sole, copertura nuvolosa) medie che caratterizzano una determinata regione geografica ottenute da rilevazioni omogenee dei dati atmosferici per lunghi periodi di tempo.

Il clima La parola clima viene dal greco clinamen che vuol dire inclinazione : il clima infatti è in massima parte una funzione dell'inclinazione dei raggi solari sulla superficie della Terra al variare della latitudine. Esso, determinandone flora e fauna, influenza le attività economiche, le abitudini e la cultura delle popolazioni che abitano il territorio con un certo clima.

Clima e tempo meteorologico "Tempo meteorologico" e "clima vengono spesso confusi. Quando si parla di "Clima" ci si riferisce alle condizioni ambientali che persistono in una zona per periodi lunghi almeno qualche decina di anni (da minimo 30 anni a migliaia di anni), mentre variazioni meteo giornaliere, stagionali o annuali devono essere considerate variazioni del tempo meteorologico di una zona. In pratica quando si parla di Clima si parla non soltanto delle condizioni meteo ma anche dell'ambiente ad esse associate: una variazione del clima è una variazione stabile non solo delle condizioni meteo di un'area ma anche dell'ambiante di quell'area (ambiente inteso come piante, animali, attività erosive, morfologia,...). Il clima è riferito ad aree terrestri che vanno dalla piccola estensione fino ad aree molto vaste (ad esempio, le fasce climatiche o interi continenti)

Clima e tempo meteorologico In particolare l'organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) ha stabilito che la durata minima delle serie temporali di dati continui per poter individuare le caratteristiche climatiche di una località è 30 anni. Pertanto il Clima di una regione, sebbene mostri una regolarità nel tempo, può essere soggetto a cambiamenti temporali, anche con periodi piccoli comparabili con la durata media della vita umana; succede quindi abbastanza di frequente che una persona, nella sua vita, si trovi a sperimentare dei piccoli cambiamenti climatici.

Clima e tempo meteorologico Mappa delle anomalie di temperatura dell'oceano Pacifico durante una condizione di El Niño (dicembre 1997) A maggior ragione, quindi, possono esserci cambiamenti climatici su periodi lunghi, in risposta a variazioni nei fattori sotto elencati. In questo contesto vengono ad assumere particolare importanza gli studi di 'analisi climatica' che evidenziano i trend statistici delle grandezze meteo-climatiche osservate, ovvero le anomalie dei parametri rispetto alla media del periodo di riferimento (hanno scarso senso climatico invece le analisi di breve periodo riferite a singoli eventi meteorologici in quanto rientranti nella comune variabilità meteorologica). Seguono poi in genere gli studi di attribuzione delle cause dei cambiamenti climatici stessi. La disciplina scientifica che studia questi aspetti è la climatologia.

Giugno, Luglio e Agosto Dicembre, Gennaio e Febbraio Anomalie nel livello medio giornaliero del mare

Relazione tra gli episodi caldi (Dicembre Febbraio) Relazione tra gli episodi caldi (Giugno Agosto)

Relazione tra gli episodi freddi (Dicembre Febbraio) Relazione tra gli episodi freddi (Giugno Agosto)

Lo spettro biologico Comunità Popolazioni Organismi Organi Cellule Geni

Ambiente Per ambiente s intende tutto ciò che ci circonda; ricordandoci la definizione di sviluppo sostenibile abbiamo, quindi, un ambiente sociale, economico, naturale.

Ambiente In biologia, e a maggior ragione in ecologia, l ambiente indica tutto ciò che può influire direttamente sul metabolismo o il comportamento di un organismo o specie vivente, compresi luce, aria, acqua, terreno, e altri esseri viventi.

Natura Un ambiente naturale è una grande regione della terra dotata di caratteristiche omogenee relativamente a vari elementi: clima, morfologia della superficie, natura dei suoli, forme di vita animale e vegetale. Clima, forme della superficie e suolo sono i principali responsabili di un ambiente naturale: la vita vegetale ed animale tende ad adattarsi alle condizioni da loro dettate.

Natura I principali ambienti naturali individuabili sulla terra sono: Regioni polari, Tundra (artica e alpina), Taiga, Alta montagna, Steppa (continentale e subtropicale), Prateria, Macchia mediterranea, Deserti (aridi e semiaridi), Foresta temperata, Foresta pluviale (o tropicale o equatoriale), Foresta monsonica, Foresta tropicale asciutta, Savana

Classificazione dei climi di Köppen

Gruppi principali Sei gruppi principali sono contraddistinti da lettere maiuscole. I gruppi A, C e D hanno calore e precipitazioni sufficienti da permettere la crescita di alberi d'alto fusto (vegetazione forestale e boschiva).

Gruppi principali A Climi tropicali umidi o climi megatermici: La temperatura media di tutti i mesi è superiore a 18 C. Questi climi non hanno una stagione invernale. Le precipitazioni annue sono abbondanti e superano l'evaporazione annua. Occupano quasi tutte le aree emerse comprese tra i 15-20 di latitudine N e i 15-20 di latitudine S. Il sole è alto nel cielo ogni giorno dell'anno e anche la lunghezza delle giornate non varia in modo significativo da una stagione all'altra.

Gruppi principali B Climi aridi: Sono gli unici ad essere determinati, oltre che dalle temperature, anche dai valori di precipitazione. L'evaporazione potenziale supera in media le precipitazioni nel corso di tutto l'anno. Non c'è eccedenza idrica, per cui nelle zone dei climi B non prendono origine corsi d'acqua a carattere permanente. Si estendono su circa il 30% delle terre emerse, un'area più vasta di quelle delle altre zone climatiche. Sono generalmente il risultto della mancanza di sollevamento d'aria piuttosto che dell'assenza d'acqua. Le maggiori estensioni aride si trovano alle latitudini subtropicali.

Gruppi principali C Climi temperati delle medie latitudini (mesotermici): Il mese più freddo ha una temperatura media inferiore a 18 C ma superiore a -3 C; almeno un mese ha una temperatura media superiore a 10 C. Pertanto i climi C hanno sia una stagione estiva che una invernale.

Gruppi principali D Climi freddi delle medie latitudini (microtermici): Il mese più freddo ha una temperatura inferiore a -3 C. La temperatura media del mese più caldo è superiore a 10 C; la corrispondente isoterma coincide approssimativamente con il limite polare della foresta.

Gruppi principali E Climi polari: La temperatura media del mese più caldo è inferiore a 10 C. Questi climi non hanno una vera estate.

Gruppi principali A Climi tropicali umidi o climi megatermici: La temperatura media di tutti i mesi è superiore a 18 C. Questi climi non hanno una stagione invernale. Le precipitazioni annue sono abbondanti e superano l'evaporazione annua. Occupano quasi tutte le aree emerse comprese tra i 15-20 di latitudine N e i 15-20 di latitudine S. Il sole è alto nel cielo ogni giorno dell'anno e anche la lunghezza delle giornate non varia in modo significativo da una stagione all'altra. B Climi aridi: Sono gli unici ad essere determinati, oltre che dalle temperature, anche dai valori di precipitazione. L'evaporazione potenziale supera in media le precipitazioni nel corso di tutto l'anno. Non c'è eccedenza idrica, per cui nelle zone dei climi B non prendono origine corsi d'acqua a carattere permanente. Si estendono su circa il 30% delle terre emerse, un'area più vasta di quelle delle altre zone climatiche. Sono generalmente il risultto della mancanza di sollevamento d'aria piuttosto che dell'assenza d'acqua. Le maggiori estensioni aride si trovano alle latitudini subtropicali. C Climi temperati delle medie latitudini (mesotermici): Il mese più freddo ha una temperatura media inferiore a 18 C ma superiore a -3 C; almeno un mese ha una temperatura media superiore a 10 C. Pertanto i climi C hanno sia una stagione estiva che una invernale. D Climi freddi delle medie latitudini (microtermici): Il mese più freddo ha una temperatura inferiore a -3 C. La temperatura media del mese più caldo è superiore a 10 C; la corrispondente isoterma coincide approssimativamente con il limite polare della foresta. E Climi polari: La temperatura media del mese più caldo è inferiore a 10 C. Questi climi non hanno una vera estate. H Climi di altitudine: Generalmente più freddi e più piovosi in funzione dell'altitudine.

Sottogruppi I sottogruppi nell'ambito dei gruppi principali sono designati da una una seconda lettera, in base al codice: S Clima della steppa: È un clima semiarido, con circa 380-760 mm di precipitazione annue alle basse latitudini. I limiti esatti della piovosità sono determinati da una formula che tiene conto della temperatura. W Clima desertico: È un clima arido. La maggior parte delle regioni che vi sono comprese ha meno di 250 mm di piovosità annua. Il limite esatto rispetto al clima della steppa è determinato per mezzo di una formula (le lettere S e W si applicano soltanto ai climi aridi B, dando luogo alle due combinazioni BS e BW). f Umido: Precipitazioni abbondanti in tutti i mesi. Manca una stagione asciutta. Questo termine di modificazione si applica ai gruppi A, C e D. w: Stagione asciutta nell'inverno del rispettivo emisfero (stagione a sole basso). s: Stagione asciutta nell'estate del rispettivo emisfero (stagione a sole alto). m: Clima della foresta pluviale, eccettuata una breve stagione asciutta nel regime delle precipitazioni di tipo monsonico. Si applica soltanto ai climi A.

Combinazioni Dalle combinazioni dei due gruppi di lettere risultano: Af: Clima tropicale della foresta pluviale. Caratterizzato da piogge abbondanti ogni mese (sempre superiori ai 60mm). Rientrano in questa categoria il clima equatoriale ed il clima costiero degli Alisei. Am: Clima tropicale monsonico, con una stagione asciutta ben definita e una stagione umida molto piovosa. Aw: Clima tropicale della savana, con una stagione arida più lunga e una stagione delle piogge ben definita. Caratterizza alcune regioni poste fra le fasce desertiche tropicali e l'equatore. BS: Clima della steppa. BW: Clima desertico. Ancora suddiviso il BWh e BWk. BWh: Comprende il clima dei deserti tropicali, che corrispondono alle celle di alte pressioni continentali che sovrastano gran parte delle terre emerse tra i 15 e i 35 di latitudine. Fra esse vi sono i vasti deserti boreali (Sahara, Arabico-siriano, dell'iran orientale e del Thar, come nche il deserto di Sonora nordamericano); nell'emisfero australe, deserti di questo tipo sono il Kalahari e il grande deserto interno dell'australia. Cw: Clima temperato piovoso (mesotermico umido) con inverno asciutto. Cf: Clima temperato piovoso (mesotermico umido), umido in tutte le stagioni. Cs: Clima temperato piovoso (mesotermico umido) con estate asciutta. Df: Clima freddo, nivale, a foresta (microtermico umido), umido in tutte le stagioni. ET: Clima della tundra. EF: Climi del gelo perenne (calotte glaciali).

Sempre più difficile Per differenziare ancora di più le variazioni di temperatura o di altri elementi, Köppen aggiunse una terza lettera al codice, con significato: a: Con estate molto calda; il mese più caldo è superiore a 22 C (climi C e D). b: Con estate calda; il mese più caldo è inferiore a 22 C (climi C e D). c: Con estate fresca e breve; meno di 4 mesi al di sopra di 10 C (climi C e D). d: Con inverno molto freddo; il mese più freddo inferiore a - 38 C (soltanto i climi D). h: Caldo-asciutto; temperatura media annua al di sopra di 18 C (soltanto i climi B). k: Freddo-asciutto; temperatura media annua al di sotto di 18 C (soltanto i climi B).

Tipi di clima secondo la classificazione di Köppen Classe A (climi tropicali) Classe B (climi aridi) Classe C (climi temperati) Classe D (climi boreali) Classe E (climi nivali) equatoriale, monsonico, savana desertico, steppico sinico, mediterraneo, umido foreste, transiberiano tundra, glaciale

Classificazione dei climi di Köppen

Distribuzione degli ambienti naturali sulla Terra regioni polari tundra artica taiga foresta temperata steppa continentale foresta pluviale macchia mediterranea foresta monsonica deserto arido deserto steppa subtropicale deserto semiarido prateria savana foresta tropicale asciutta tundra alpina alta montagna