Vergata, sede di Roma. A.A. 1995-96: affidamento della didattica integrativa per il Corso di Biochimica, Corso di Diploma



Documenti analoghi
PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI FARMACOLOGIA (BIO/14)

1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso"

Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico con la votazione di 60/60

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO. Italiana. 02 Ottobre 1955, Nicastro (CZ)

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Brescia, 11 febbraio 2012

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile - Area Analitica - Dipartimento Provinciale di Salerno

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

LCTLSN56M53F205Y

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

CURRICULUM VITAE Ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive, XI ciclo, presso l Università e il Politecnico di Torino.

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

F O R M A T O E U R O P E O

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari

Curriculum Vitae. Daniela Sarnataro

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

INFORMAZIONI PERSONALI VALERIA LAPAGLIA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax . Luogo e Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

F O R M A T O E U R O P E O

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

FACOLTÀ DI FARMACIA.

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

BREVE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16

F O R M A T O E U R O P E O

Gianna Ferretti. Dal 1 Novembre 2012 è Professore Associato (BIO 10) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell UNIVPM.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

domicilio: via Damiano Filia, 1, Sassari (Italia)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche

INFORMAZIONI PERSONALI

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

NOTIZIE BIOGRAFICHE E CURRICULUM PROFESSIONALE

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

CAPItoLo 7 l esperienza dell Università

GRAZIOTTIN ALESSANDRA.

Transcript:

MARIO LO BELLO Mario Lo Bello si è laureato in Scienze Biologiche presso l'università di Roma "La Sapienza" con 110 e lode nel 1978. Nel 1983 ha vinto il concorso a 1 posto di ricercatore universitario in Biochimica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Chieti. Nel 1985 ha ottenuto il trasferimento presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Biologia, dove tuttora insegna e fa ricerca. Nel 2001 è diventato Professore Associato in Biochimica e nel 2004 è stato chiamato dalla stessa Facoltà di Scienze MM.FF.NN. di Roma Tor Vergata a ricoprire un posto di Professore Ordinario in Biochimica Clinica. Nel 1991 ha conseguito il grado accademico di PhD in Protein Chemistry presso l'università di Cranfield (U.K.). La sua ricerca è stata finalizzata allo studio di una famiglia di enzimi detossificanti: le glutatione transferasi. Con l'ausilio della mutagenesi sito-specifica e della cristallografia (M.W. Parker) egli ha condotto studi sul sito attivo della GST P1-1 per svelare il meccanismo di catalisi e le sue proprietà funzionali. Negli ultimi anni, con l'approccio della proteomica e con l'aiuto di modelli cellulari e tessuti egli ha indirizzato la sua ricerca sul ruolo dei sistemi enzimatici di difesa antiossidante e detossificante in alcune patologie (processi tumorali e neurodegenerativi) che manifestano stress ossidativo. Una delle modificazioni post-traduzionali che si manifestano, in queste condizioni, è la glutationilazione delle proteine che è, di per sè, un evento reversibile e quindi capace di modulare l'attività biologica e la funzione di un gran numero di proteine ed enzimi provvisti di gruppi SH.. Il periodo di ricerca si estende per oltre 30 anni durante i quali egli ha pubblicato più di 90 articoli su riviste internazionali, molti ad elevato fattore di impatto, è stato coeditore degli atti di un congresso internazionale sulle GSTs, svolto a Roma nel 1997, ed ha curato l edizione in italiano, per i tipi di Elsevier, del testo di Biochimica Clinica per gli studenti dei corsi di laurea triennali di Biologia e Biotecnologie.

STEFANO MARINI CARRIERA SCIENTIFICA 1976: Maturità scientifica (60/60). 1983: Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e lode) presso l'università degli Studi di Roma La Sapienza. 1985: Vincitore di borsa di studio per l'estero dell'associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro come "Guest worker" presso il Physical Biochemistry Lab., Westminster Medical School, Londra. 1986: Dal mese di ottobre dipendente in qualità di operatore tecnico presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 1987: Abilitazione per l'iscrizione all'albo Nazionale dei Biologi. 1989: Dal mese di marzo dipendente in qualità di funzionario tecnico (ex tecnico laureato) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 1992: Diploma di Specializzazione (70/70 e lode) in "Applicazioni Biotecnologiche" presso la Università degli Studi di Roma "La Sapienza". 1994: Titolo di Ph.D. in Biotechnology conseguito, con il massimo dei voti, presso il Biotechonology Center, Cranfield University, Cranfield, Bedfordshire, U.K. 1999: Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 2000: Vincitore del Concorso per l ammissione alla Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 2000: Abilitazione per l iscrizione all Albo Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri. 2001: Idoneità alla procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Professore Universitario fascia degli Associati presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Cattolica del Sacro Cuore per il settore scientifico disciplinare E05A Biochimica. 2002: Chiamata dal Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma TorVergata per la nomina a Professore di II fascia presso l Ateneo. 2003: Diploma di Specializzazione (50/50 e lode) in "Medicina del Lavoro" presso la Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". 2007: Corso di Perfezionamento in Medicina Tropicale e Salute Internazionale presso l Università degli Studi di Brescia. ATTIVITA DIDATTICA Dal febbraio 1989 al 2001: fa parte delle commissioni di esame, in qualità di cultore della materia, per il corso di Chimica e Propedeutica Biochimica, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e per il corso di Chimica Generale, Corso di Laurea in Odontoiatria. A.A. 1993-94, 1994-95, 1995-96: affidamento della didattica integrativa per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma TorVergata, sede di Sora. A.A. 1994-95 al 2001: affidamento della didattica integrativa per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Tecnico di Laboratorio Biomedico, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma TorVergata. A.A. 1994-95 al 2001: affidamento della didattica integrativa per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Dietisti e Dietologia Applicata; Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma TorVergata. A.A. 1995-96: affidamento della didattica integrativa per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma. A.A. 1995-96: affidamento della didattica integrativa per il Corso di Biochimica, Corso di Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma.

A.A. 1994-95, 1995-96: affidamento della didattica integrativa per il Corso di Biochimica, Corso di Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Sora. A.A. 1997-1998 al 2001: affidamento della didattica integrativa per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Podologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma. A.A. 1997-1998 al 2001: affidamento della didattica integrativa per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Tecnico Ortopedico, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma. A.A. 1997-1998 al 2001: affidamento della didattica integrativa per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Tecnico di Radiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma. A.A. 2001-2002 ad oggi: affidamento della didattica per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Tecnico di Radiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma. A.A. 2001-2002 ad oggi: affidamento della didattica per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Tecnico di Laboratorio Biomedico, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma TorVergata. A.A. 2001-2001 ad oggi: affidamento della didattica per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Dietisti e Dietologia Applicata; Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma TorVergata. A.A. 2001-2001 ad oggi: affidamento della didattica per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Tecnico Ortopedico, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma. A.A. 2001-2001 ad oggi: affidamento della didattica per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Podologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma. A.A. 2004-2005 ad oggi: affidamento della didattica per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Audiometria e Audioprotesi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma. A.A. 2005-2006 ad oggi: affidamento della didattica per il Corso di Chimica Generale, Corso di Diploma Universitario in Tecnico della prevenzione dell ambiente e dei luoghi di lavoro, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma. A.A. 1996-1997 ad oggi: affidamento del corso Anticorpi Monoclonali, Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, direttore prof. L. Fontana, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. A.A. 2003-2004 ad oggi: affidamento di un insegnamento nel corso integrato di Biochimica, Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche, direttore prof. G. Federici, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Roma. LINGUE CONOSCIUTE Inglese: ottimo (scritto, parlato). BORSE DI STUDIO 1985: Borsa di Studio rilasciata dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) per effettuare uno stage presso il Westminster Hospital, Londra, U.K. Argomento di studio: messa a punto di sistemi di produzione di anticorpi monoclonali. 1987: Borsa di Studio rilasciata dalla Società Italiana di Immunofarmacologia (ISIPHAR) per effettuare studi sulla xenogenizzazione di tumori umani e murini. BREVETTI Brevetto MI2007A 001163 depositato il 08/06/2007 Arilsolfonammidi della beta-carbolina, metodo per prepararle e composizione che le comprende. Inventori: Topai Alessandra, Rossano Eugenio Claudio, Rech Francesca, Breccia Perla, Cerbara Ilaria, Marini Stefano, Coletta Massimiliano.

Titolare del brevetto: C4T a.r.l. CAPACITA' E COMPETENZE PROFESSIONALI Partecipazione a diversi gruppi di ricerca in ambito nazionale ed internazionale, gestione di gruppi di ricerca, affidamento studenti per testi. Nel corso della sua carriera scientifica ha pubblicato oltre 80 lavoro su riviste internazionali peer per view con un I.F. totale superiore a 260 e H index pari a 21. CAPACITA' E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Organizzazione, strutturazione e gestione di gruppi di ricerca, partecipazione attiva alla vita accademica, consigliere delegato di società (S.r.l.) a partecipazione mista Università/privati. found raising con gestione dei fondi di ricerca. CAPACITA' E COMPETENZE TECNICHE Conoscenza approfondita della maggior parte dei protocolli dei macchinari presenti in un laboratorio di ricerca biochimica, di biologia molecolare, di immunologia, di immunochimica, di biologia cellulare, di oncologia, di proteomica, di chimica. Conoscenza approfondita sia a livello Hardware che softare di computer con annessi programmi di videoscrittura, gestione ed elaborazione dati, worksheet, gestione immagini. INTERESSI SCIENTIFICI Nel corso della sua attività scientifica ha approfondito le seguenti linee di ricerca: analisi e caratterizzazione di citotossicità naturale cellulo mediata (NK, CTL) in sistemi murini ed umani; immunizzazione in vitro ed analisi delle popolazioni immunocompetenti (tecnica di Mishell e Dutton); generazione, caratterizzazione ed analisi in vivo ed in vitro di linfociti T citotossici; caratterizzazione biochimica, purificazione e valutazione quantitativa di differenti linfochine (IL-1, IL-2, IL-3, IFNs); produzione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali diretti sia contro proteine che contro apteni, focalizzando il lavoro sulle interazioni antigene-carrier e sulla produzione di anticorpi catalitici; uso di citofluorimetri a flusso (FACS Analyzer); estrazione e caratterizzazione acidi nucleici (RNA, DNA), produzione di anticorpi ricombinanti; caratterizzazione/regolazione delle metalloproteasi di matrice in diversi sistemi cellulari; fenomeni di migrazione cellulare.

VALERIA CATANI La Prof.ssa Maria Valeria Catani è Professore Associato di Biochimica dal 2007, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia dell'università di Roma Tor Vergata. Presso la stessa Università, è stata ricercatore dal 2001 al 2006 e ricercatore I.D.I. dal 1999 al 2000. Ha ricevuto nel 1989 la laurea in Biologia all Università di Roma La Sapienza, nel 1995 il dottorato di ricerca in Biologia e Fisiopatologia degli Epiteli all Università di Roma Tor Vergata e nel 1998 la specializzazione in Microbiologia e Virologia all Università di Roma La Sapienza. Nel 1992 ha lavorato per tre mesi presso il laboratorio di Skin Biology, NIAMS, National Institute of Health, Bethesda, MD, USA, lavorando sul differenziamento epidermico. I suoi interessi scientifici riguardano i meccanismi d azione della morte e del differenziamento cellulare, studiando l effetto della regolazione redox sull espressione genica. Attualmente le ricerche riguardano le vie di segnale attivate dagli endocannabinoidi, anandamide e 2-arachidonilglicerolo, nel differenziamento megacariocitico e nell attivazione piastrinica. La Dott.ssa Catani ha pubblicato 45 articoli su riviste internazionali ed ha contribuito alla stesura di 6 capitoli di libri ed 1 libro di Biochimica.

ANNA MARIA CACCURI POSIZIONE ATTUALE: Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia TITOLI DI STUDIO: nel 1979 ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche(cum laude)discutendo una tesi sperimentale preparata nei laboratori dell'istituto di Biochimica dell'universita' La Sapienza di Roma. Dal 1 luglio 1981 al 31 marzo 1983 ha usufruito di un assegno di formazione professionale del C.N.R. presso l'istituto di Citomorfologia della Facolta' di Medicina e Chirurgia dell' Universita' di Chieti. Dal 1983 al 1985 ha prestato servizio come Ricercatore presso l'istituto di Chimica Biologica della Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'universita' di Chieti. Nel novembre 1985 ha ottenuto il trasferimento al Dipartimento di Biologia dell' Universita' di Roma "Tor Vergata", presso la cattedra di Metodologie Biochimiche. Dal 2001 presta servizio come Professore Associato (settore BIO/10) presso l Universita' di Roma "Tor Vergata". Dal 2012 afferisce al Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia della suddetta Università. ATTIVITA DI RICERCA: La sua attività scientifica è basata sullo studio delle proprietà strutturali, catalitiche e del ruolo fisiologico delle GST. Questo studio è iniziato nel 1983 ed è continuato ininterrottamente fino ad oggi. La sua attività ha contribuito a mettere in luce il ruolo svolto da alcuni residui aminoacidici nel mantenimento della struttura cataliticamente attiva della GST ed a chiarire il meccanismo di attivazione del substrato GSH. Questi studi hanno inoltre rivelato per la prima volta l esistenza di un fenomeno cooperativo nella GST, basato sulla comunicazione tra le due subunità dell enzima. Ha inoltre condotto un lavoro comparativo tra le maggiori classi isoenzimatiche umane (le classi Pi, Mu, Alfa) e gli isoenzimi della superfamiglia delle GST filogeneticamente più distanti, evidenziando un processo evolutivo che, partendo dall isoenzima batterico Beta con proprietà intermedie tra le GST e gli enzimi redox glutaredossine, porta agli isoenzimi Alfa, Mu e Pi caratterizzati da flessibilità strutturale ed efficienza catalitica più elevate rispetto alle GST ancestrali. Da una decina di anni si sta dedicando ad un nuovo filone di ricerca che ha portato alla sintesi di una nuova classe di inibitori delle GST descritti nel brevetto europeo WO 093874 A1 del 04/11/2004(Ricci G et al., J Biol. Chem. 2005; 280(28):26397-26405). Ha quindi ampliato il suo ambito di ricerca studiando l effetto di queste nuove molecole su una serie di linee cellulari tumorali, rivelando una efficiente azione citotossica a concentrazioni nano-micromolari. Ha chiarito il meccanismo d azione a livello cellulare rivelando che il legame di queste molecole alla GST ( GSTP1-1) induce la dissociazione di questo enzima dal complesso citoplasmatico con la chinasi cjnk. A questo segue l attivazione di JNK e l innesco di una cascata di eventi che porta a morte la cellula mediante apoptosi. Queste molecole quindi attivano la via di trasduzione del segnale mediata dalla MAP chinasi JNK. Queste molecole, inoltre, non vengono riconosciute dalle pompe di membrana P-glicoproteina e MRP1 (multidrug-resistance associated protein), risultando quindi altamente pro-apoptotiche anche nei confronti di tumori resistenti verso molti chemioterapici tra cui vinblastina, doxorubicina, cisplatino, metotrexate, ed etoposide. L efficacia antitumorale è stata dimostrata anche in vivo su modelli di melanoma umano e murino. Ultimamente si sta dedicando allo studio di nuovi analoghi che presentano un grado di solubilità tale da consentire la loro somministrazione in vivo in soluzioni acquose. I nuovi composti, sono descritti in un secondo brevetto depositato in Italia(ITA 24/04/2012 n It.:RM2012A000178). Complessivamente l attività di ricerca ha prodotto 75 lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

LUISA ROSSI Nata a Roma, il 24/11/1958. 1977- Diploma di Maturità, Liceo Scientifico 1982: Laurea in Scienze Biologiche, Università di Roma La Sapienza, (110/110 cum laude). Tesi in Biochimica. 1984-2001:Ricercatore Universitario, Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze MM. FF. NN.,Università di Roma Tor Vergata. 1984-1985: Ricercatore visitatore, Department of Toxicology, Karolinska Institutet, Stockolm, Sweden. 1986-1987: Ricercatore visitatore, Faculty of Pharmacy, University of Toronto, Ontario, Canada. Novembre 2001-oggi: Professore Associato (dal Novembre 2001 al marzo 2008 SSD BIO/10, Biochimica; dal marzo 2008 al dicembre 2000 SSD MED/49, Scienze Tecniche Dietetiche Applicate; dal dicembre 2000 ad oggi SSD BIO/10), Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Roma Tor Vergata. Attività di ricerca 1) studi sul meccanismo d azione e ruolo fisiologico dell enzima a rame superossido dismutasi; studi sul ruolo delle specie reattive dell ossigeno e degli antiossidanti in condizioni fisiopatologiche (AIDS, modelli di ischemia cardiaca e cerebrale, malattie genetiche,tumori) (1982-2000); 3) studi sul meccanismo d attivazione e di tossicità di xenobiotici (bipiridili, chinoni, nitrofurani) in diversi modelli sperimentali cellulari (1983-2000); 4) studi sui meccanismi della morte cellulare indotta dallo stress ossidativo, con particolare attenzione al danno mitocondriale e all apoptosi in modelli con alterata omeostasi del metallo rame indotta sperimentalmente o su base genetica (1994-today) ; 5) studi sull implicazione dei metalli di transizione nell eziopatogenesi di malattie neurodegenerative (malattia di Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica, sia in pazienti che modelli cellulari) (2001-today). Luisa Rossi è autore di circa 70 pubblicazioni su riviste internazionali, sottoposte a peer review.

ELEONORA CANDI La Dott.ssa Eleonora Candi è ricercatore dal 2002 in Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell' Università di Tor Vergata. Presso questa Università, ha ricevuto nel 1991 la laurea in Biologia e nel 1995 il dottorato di ricerca in "Biologia e Fisiopatologia degli Epiteli". La Dott.ssa Candi ha trascorso vari periodi di ricerca e studio all'estero tra cui un periodo di formazione pre- e post- dottorato, dal 1993 al 1998, presso il laboratorio di "Skin Biology", NIAMS, National Institute of Health, Bethesda, MD, USA, lavorando nel gruppo del Dr Peter Steinert sulle transglutaminasi e i loro substrati. Dal 1999 al 2001, la Dott.ssa Candi ha ricevuto una "Telethon Fellowship" (rientro dei cervelli) per studiare il ruolo delle transglutaminasi nella malattia genetica ittiosi lamellare. Attualmente, il suo interesse scientifico riguarda la morte cellulare programmata nei modelli neuro-ectodermici, in particolare la Dott.ssa Candi si sta occupando dello studio del ruolo di p63, omologo a p53, nello sviluppo degli epiteli e nella formazione dei tumori. La Dott.ssa Candi ha pubblicato più di 91 articoli su riviste internazionali, per un "Impact Factor" totale di 504, H-index: 29. Tra questi: 9 PNAS-USA, 1 Nature Rev Mol Cell Biol, 1 Nature Medicine, 2 EMBO J, 1 Mol Cell Biol, 6 J Biol Chem, 5 Cell Death Differ, 1 Blood, 1 Nature Communications, 1 J Cell Biology. La Dott.ssa Candi ha contribuito alla stesura di più di 5 capitoli di libri. Dal 2006, la Dr Candi è membro del "editorial advisory board" della sezione di "Genetica e Biologia Molecolare" di "Encyclopaedia Life Science" (Wiley-Blackwell).

LORENZO STELLA Lorenzo Stella è nato a Roma nel 1968. Nel 1993 si è laureato con lode in Fisica e nel 1997 ha ricevuto il dottorato in Biofisica (Università di Roma La Sapienza). Dal 1997 lavora presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell Università di Roma Tor Vergata, dove è attualmente Professore Associato di Chimica Fisica. Ha svolto lunghi periodi di attività di ricerca all estero, lavorando presso il Laboratory for Fluorescence Dynamics, Univeristy of Illinois, U.S.A. e presso il Laboratorium für Biochemie, Politecnico Federale di Zurigo (Svizzera). È membro della Biophysical Society, della European Peptide Society e della Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata. Nel 2001 ha ricevuto il premio Lucio Senatore della Società Chimica Italiana. È membro dell editorial advisory board del Journal of Peptide Science e dell editorial board del Journal of Molecular Structure. La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio della struttura, dinamica, interazioni e funzione biologica di peptidi e proteine, mediante l utilizzo combinato di diverse tecniche spettroscopiche e metodi computazionali, in particolare la spettroscopia di fluorescenza e le simulazioni di dinamica molecolare. Negli ultimi anni si è dedicato in modo particolare allo studio del meccanismo d azione dei peptidi antimicrobici, ed in questo campo ha coordinato diversi progetti internazionali e nazionali: come coordinatore il progetto congiunto di grande rilevanza Italia-Corea Natural peptides and synthetic analogs as novel antibiotic drugs (2006-2009) ed il progetto congiunto Italia-India Engineering cell selectivity in antimicrobial peptides for the development of novel antibiotic drugs (2012-2014), e, come responsabile di unità, i prgetti PRIN2008 Trasporto di carica attraverso membrane controllato da polipeptidi e sviluppi applicativi e PRIN2011 Sintesi e applicazioni biomediche di peptidomimetici in campo oncologico. Nel 2009 e nel 2011 ha curato due numeri speciali del Journal of Peptide Science, dedicati ai peptidi antimicrobici. Ha presieduto il 1 st Italy-Korea Symposium on Antimicrobial Peptides (2008), ed il 12 th Naples International Workshop on Bioactive Peptides e 2 nd Italy- Korea Symposium on Antimicrobial Peptides (2011). Le sue ricerche hanno portato ad oltre 125 lavori su riviste internazionali ed a diverse comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. Il suo indice di Hirsh attualmente è 20.

GIUSEPPE PALLESCHI Direttore pro tempore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell Università di Roma Tor Vergata dal 1995 al 2007 Membro dal 1994 dell'editorial Board della Rivista Scientifica Analytical Letters. Membro dal 2004 dell Editorial board della Rivista Scientifica Microchimica Acta Membro onorario della Facoltà di Chimica dell'università di Bucarest dal 1999. Laurea Honoris Causa conferita dall'università di Bucarest, Romania nell'anno 2000 per il contributo allo sviluppo di biosensori elettrochimici per l'alimentazione e l'ambiente. Membro dal 1989 del Comitato Tecnico Scientifico per il "Piano di Pronto Intervento Nazionale per la Difesa da Inquinamenti di Idrocarburi o di altre sostanze nocive causati da incidenti marini", Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L'attività del prof. Palleschi, ordinario di Chimica Analitica, è centrata sullo sviluppo di sensori chimici e biologici da più di 20 anni nel settore Medico, alimentare ed ambientale con più di 200 pubblicazioni, rassegne, capitoli su libri e riviste scientifiche internazionali sugli argomenti. Egli ha una notevole esperienza scientifica internazionale avendo lavorato per 3 anni negli USA, in Giappone ed in Inghilterra presso i maggiori centri di eccellenza nell'area dei sensori chimici e biosensori. E' stato invitato a congressi internazionali e presso molte Università e centri di ricerca come Oxford, Manchester, Newcastle, Cranfield, il Centro GBF in Germania e presso le Università di New Orleans e New York ed il Tokyo Institute of Technology. Il prof. Palleschi è coordinatore di 4 progetti europei (FAIR n.ct96 PL1092 determinazione ditossine algali nei prodotti ittici; INCO Copernicus n. IC15CT980906 determinazionie di nitriti e ammoniaca nelle acque, ; Contract QLK1-CT-2001-01617 determinazione dell aflatossina M1 nel latte fresco; INTAS 00-273, sviluppo di metodi rapidi di analisi per il controllo della qualità dei vini), e partner di altri 3 progetti (FAIR n. CT96 PL1095; INCO Copernicus n.icct980119; EVK4-CT-2000-00028) ed è inoltre coinvolto in una "concerted action" (n. QLK3-2000-01311). In questi progetti le tematiche principali riguardano lo sviluppo ed applicazione di sensori chimici e biologici per la salute, l'alimentazione e l'ambiente. Nei programmi Europei del VI FP è coordinatore di un WP di un progetto integrato che riguarda lo sviluppo di metodi rapidi di analisi per la misura di tricoteceni e metalli pesanti negli alimenti per l infanzia e nel latte, inoltre partecipa ad una specific supporting action coordinata dalla Lituania sulla sicurezza e qualità degli alimenti. Il Prof. Palleschi ha inoltre contratti di ricerca Nazionali in collaborazione con i maggiori Istituti di ricerca pubblica come CNR, ENEA, ISS ed INRA e con Industrie ISMES, Menarini, Parmalat, Eurolab SrL, Parmigiano Reggiano, Aerosekur. Grazie a queste attività internazionali il laboratorio di Chimica Analitica del prof. Palleschi è regolarmente frequentato da studenti provenienti da tutta Europa e da paesi extracomunitari con borse Marie Curie di Ph.D. e postdoc., programmi Socrates Erasmus e Tempus Fare. Inoltre sono attive forti collaborazioni con i paesi dell'area del Mediterraneo in via di sviluppo con frequenti visite di ricercatori.

MARIA GRAZIA FARRACE Dal 2000 ad oggi: Tecnico laureato, profilo funzionale Elevata Professionalità (EP4), area Tecnico-Scientifica e Socio-Sanitaria UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Via della ricerca Scientifica 00133 - Roma 1989-2000: Funzionario Tecnico (VIII Qualifica Funzionale), Dipartimento di Biologia, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" 1986-1989: Assistente Tecnico, Dipartimento di Biologia, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" 1982-1986: Ricercatore Ospite, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà Scienze MFN Luglio 1982: Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e lode), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Corso di formazione: ECDL (Patente Europea del Computer) Workshop Leica L immagine in microscopia, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Corso di aggiornamento su La sicurezza nei laboratori di ricerca universitari, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Corso di Colture Cellulari, tecniche di base e applicazioni in oncologia, SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOMEDICHE, Santa Margherita Ligure (GE) Corso avanzato di Enzimoistochimica, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Attività di ricerca e di laboratorio nell ambito della Biologia Cellulare e dello Sviluppo, dell Istologia e Microscopia, delle Colture Cellulari, didattica Capacità di organizzare il lavoro di gruppi di persone e di partecipare a progetti di ricerca e collaborazioni scientifiche Coordina studenti e dottorandi nella preparazione di tesi sperimentali in biologia molecolare e cellulare e in biotecnologie Autonomia di progettazione, elaborazione ed esecuzione di protocolli originali, capacità di interpretazione dei risultati Esperienza nell uso di tecniche e strumentazioni inerenti a: biologia cellulare, istologia, biochimica, colture cellulari, microscopia ATTIVITA DIDATTICA Dal 2003 ad oggi: - Insegnamento di ISTOLOGIA, Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE, Università degli studi di Roma Tor Vergata. - Coordinatore del corso integrato di Anatomia funzionale e Istopatologia, Corso di Laurea Specialistica in BIOTECNOLOGIE MEDICHE, Università degli studi di Roma Tor Vergata. - Componente della Commissione di Laurea, Corso di Laurea Specialistica in BIOTECNOLOGIE MEDICHE, Università degli studi di Roma Tor Vergata. AA 2003 e 2004: Insegnamento di BIOLOGIA CELLULARE, Master in BIOTECNOLOGIE MEDICHE, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma Tor Vergata Dal 1991 ad oggi: Cicli di lezioni nell ambito del corso di Biologia dello Sviluppo tenuto dal Prof. M. Piacentini, Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE, Facoltà di Scienze MFN, Università degli studi di Roma Tor Vergata Dal 1987 ad oggi: Esercitazioni di laboratorio nell ambito del corso di Citologia ed Istologia, Corso di Laurea Triennale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, Facoltà di Scienze MFN, Università degli studi di Roma Tor Vergata

Membro effettivo delle Commissioni di esame per gli insegnamenti di: - Citologia ed Istologia Corso di Laurea Triennale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, Facoltà di Scienze MFN, Università degli studi di Roma Tor Vergata - Biologia dello Sviluppo Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Facoltà di Scienze MFN, Università degli studi di Roma Tor Vergata - Differenziamento e morte cellulare Corso di Laurea Specialistica in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, Facoltà di Scienze MFN, Università degli studi di Roma Tor Vergata - Istologia Corso di Laurea Specialistica in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma Tor Vergata COMPONENTE DI COMMISSIONI DI CONCORSI PUBBLICI Componente di varie commissioni di concorso per la selezione di personale tecnico universitario presso: Dipartimento di Biologia della Facolta' di Scienze M.F.N. dell'universita'degli Studi di Roma "Tor Vergata" Dipartimento di Fisica della Facolta' di Scienze M.F.N. dell'universita'degli Studi di Roma "Tor Vergata" Dipartimento di Biologia di Base ed Applicata della Facolta' di Scienze M.F.N. dell'universita' degli Studi di L'Aquila. ATTIVITA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA IN CORSI IFTS (ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICO SUPERIORE) 2008: Insegnamenti di Colture Cellulari, Biologia Applicata, Impianti per Colture Cellulari e Produzione di Proteine Ricombinanti Nell ambito dei corsi IFTS per - Tecnico di Ricerca, Sviluppo, Produzione e di Prodotto per le Industrie Farmaceutiche e di Diagnostici, presso CIOFS FP LAZIO, Roma - Tecnico nella produzione di biomolecole da lieviti e batteri tramite biofermentatori o estratti di organismi vegetali, presso I.P.S.I.A. Cavazza di Pomezia (Roma) 2009-2010: Insegnamenti di Colture Cellulari, Biologia Applicata, Tecnologie dei Bioprocessi e Impianti per Colture Cellulari Nell ambito dei corsi IFTS per - Tecnico superiore per l industrializzazione del prodotto e del processo - Biotecnologie per l individuazione e lo sviluppo di molecole e prodotti per il settore chimico farmaceutico e cosmetico - Tecnico superiore in biotecnologie e tecnologie alimentari, presso I.P.S.I.A. Cavazza di Pomezia (Roma) Partecipazione alle Attività di coordinamento, di selezione studenti,

di didattica, partecipazione alle commissioni di valutazione finale 2011- ad oggi: corsi ITS per "Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica" - Fondazione ITS Nuove Tecnologie per la Vita Insegnamenti di Colture Cellulari, Biologia Applicata, Tecnologie dei Bioprocessi e Impianti per Colture Cellulari Attività di coordinamento didattico, di selezione studenti.

RAFFAELE GEREMIA Titolo di studio: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1969 presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Professore Ordinario. Titolare di Anatomia Umana presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Attualmente affidatario anche dell insegnamento di anatomia in corsi di laurea triennali, nel corso di biotecnologie mediche e farmacia. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze e Biotecnologie della riproduzione e dello Sviluppo. Le sue ricerche sono incentrate su tematiche di Biologia della Riproduzione: Parametri diffenziativi stadio specifici della spermatogenesi; genomica delle cellule germinali maschili in fase mitotica e meiotiche); meccanismi che controllano il mantenimento allo stato indifferenziato delle cellule germinali staminali maschili e il loro ingresso nella fase differenziativa mitotica e nella successiva fase meiotica; controllo posttrascrizionale della espressione genica nelle cellule germinali meiotiche e post-meioiche; effetto della microgravità sulla spermatogenesi. E' stato Responsabile di unita' operative nei progetti finalizzati CNR, coordinatore nazionale di 4 PRIN, finanziato dall'oms, dall'iss e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Roma dalla Agenzia Spaziale.

SILVIA BIOCCA Professore Associato di Biochimica Clinica, Università di Roma Tor Vergata. Laurea in Scienze Biologiche, Università di Roma (110/110 magna cum laude). Assistente Incaricato, Biochim. Applicata, Fac. Medicina e Chirurgia, Univ. La Sapienza. Borsista CNR Istituto di Chimica Biologica, Università La Sapienza di Roma. Research Associate, Washington University, St. Louis, Missouri, USA. Ricercatore Confermato, Università di Roma La Sapienza (fino al 1992), Dip. Medicina Sperimentale, Dip. Neuroscienze, Università Tor Vergata. Incarico di Fisiologia 1 Ingegneria Medica Facoltà di Ingegneria Università Tor Vergata. Professore Associato di Biochimica Clinica, Università di Roma Tor Vergata Dirige un gruppo di ricerca, Dip. Neuroscienze, Univ. "Tor Vergata" e Dip Medicina dei Sistemi. Membro del Dottorato Biotec. Mediche e Medicina molecolare, Università Tor Vergata. Membro del Dottorato Biotec. Mediche e Medicina Traslazionale, Università Tor Vergata. Membro della Federazione Italiana Scienza della Vita (FISV). Brevetto Internazionale (ENEA-CNR) N 91A000474 Premio Steven Newburgh Prize per la Medicina.

SILVIA ANNA CIAFRE Silvia Anna Ciafrè è Professore Associato di Biologia Applicata presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell Università di Roma Tor Vergata. Il suo interesse scientifico è dedicato principalmente ai seguenti campi di ricerca: - lo studio dei microrna nel cancro, ed in particolare nel glioblastoma, nel carcinoma della prostata e nel neuroblastoma; - lo studio delle cellule staminali neurali, con uno specifico interesse al loro potenziale come vettori per la terapia genica dei glioblastomi; - la caratterizzazione dell espressione dei microrna nelle cellule staminali cancerose (glioblastoma e carcinoma prostatico); - lo studio delle cellule staminali neurali da corda spinale in modelli murini di atrofia muscolare spinale (SMA), specificamente dal punto di vista dell'espressione dei microrna. Gli studi scientifici di Silvia Anna Ciafré sono iniziati all Università di Roma La Sapienza, dove si è laureata in Scienze Biologiche nel 1989 e dove ha continuato la sua formazione scientifica fino al 1992, quando ha vinto un posto di Tecnico Laureato all Università di Roma Tor Vergata. Qui ha continuato la sua carriera scientifica ed accademica, diventando Ricercatore nel 2000 e poi Professore Associato nel 2005. La sua esperienza scientifica si è arricchita di soggiorni presso laboratori esteri, in cui si è recata come invited scientist ; tra questi l Universidad Autonoma de Madrid, Spagna, nel 2000, dove si è occupata di terapia genica antiangiogenica per il glioblastoma, il Kimmel Cancer Center, TJ University, Philadelphia, PA, USA, nel 2004, dove ha cominciato ad occuparsi del filone di ricerca sui microrna nel cancro, e l'institut Gustave Roussy, Villejuif, Francia, nel 2010 nell'ambito di una collaborazione scientifica per lo studio del ruolo dei microrna nel neuroblastoma. S.A. Ciafré è membro della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV) e dell Associazione Italiana Biologia e Genetica (AIBG).

ROSSELLA MENGHINI Dal 2012: Ricercatore confermato settore scientifico disciplinare BIO/12 presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell Università di Roma Tor Vergata 2008/2012: Ricercatore non confermato settore scientifico disciplinare BIO/12 presso il Dipartimento di Medicina Interna dell Università di Roma Tor Vergata Dal 2006: Docente di Biotecnologie delle Fermentazioni nel corso di laurea specialistica in Biotecnologie Mediche presso l Università degli Studi Tor Vergata di Roma 2003-2007: Assegno di ricerca della durata di quattro anni presso il Laboratorio di Medicina Molecolare - Dipartimento di Medicina Interna dell Università degli Studi Tor Vergata di Roma 2003 Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia sperimentale conseguito presso l Università di Roma Tor Vergata 1998-1999: Borsista nel laboratorio del Prof. T. Decker presso il Dipartimento di Microbiologia Cellulare e Immunologia del Vienna Biozentrum. 1997 Abilitazione all esercizio di chimico conseguita presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma 1996 Laurea in Chimica conseguita presso l Università La Sapienza di Roma.

ROBERTO BEI Laurea in Medicina (110/110 e lode); (1993) Specialista in Oncologia Medica (70/70 e lode); (1998) dottorato di Ricerca; (2001-2005) Ricercatore di Patologia Generale, Università Tor Vergata; (2002) Specialista in Patologia Clinica (70/70 e lode); (2006-ad oggi) Professore Associato di Patologia Generale, Università Tor Vergata. Attività didattica di Patologia Generale per CL Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Dietista, Tec Radiologia Medica, Infermiere, Sc Nutrizione Umana, Specializzazione in Endocrinologia e Oncologia. Attività di ricerca: immunoterapia dei tumori. Nutrizione, tumori e malattie cardiovascolari. Membro del Comitato di redazione: The Open Path. J, Rec. Pat Infl Allergy Drug Discov, J. of Chinese Clin Med., J Liver, O J Immunol, O J Path., Dataset Papers in Biology, J of Life Med, Pat Discov. Titolare fondi di ricerca: 2007. Università Tor Vergata: Risposta immunitaria alle proteine P ribosomiali in pazienti affetti da tumore della testa e del collo; 2007-2008. PRIN (MIUR) e l'università Tor Vergata: La risposta immunitaria ai componenti della matrice extracellulare (ECM), shock termico (HSP) e proteine P ribosomiali in soggetti con impianto dentale: interferenza dell immunità innata e adottiva sulla riuscita successo dell impianto; 2008. Università Tor Vergata: Effetto del resveratrolo e diallil disolfuro sulle cellule tumorali di origine mesenchimale; 2009-2012. Dip. Difesa. Progetto EDA B0060, database di agenti B, Sviluppo delle Biotecnologie per la caratterizzazione di agenti B; 2009-2011. PRIN (MIUR): inibizione del cross-talk tra le vie di segnalazione Hedgehog (Hh), ErbB2 e NF-kB nei tumori della mammella mediante trattamenti combinati a base di un inibitore Hh e di un vaccino anti-erbb2; 2013-2014. Dip. Difesa. Gream. Genotossicità delle radiazione elettromagnetiche in ambito militare. Pubblicazioni peer reviewed: 74. Total Impact Factor = 304.20. 36 pubblicazioni come primo o ultimo autore.

EMILIANO GIARDINA Nato a Roma il 16-04-1976. 2000: consegue il diploma di Laurea in Scienze Biologiche con la votazione di 110 su 110 e lode discutendo una tesi sperimentale dal titolo Analisi molecolare di una forma dominante di gozzo multinodulare, relatore Prof.ssa Caterina Tanzarella; correlatore il professor Giuseppe Novelli. 2004: risulta vincitore di concorso per 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare MED/03 2006: consegue il titolo di dottore di ricerca in fisiopatologia della morte cellulare 2009: riceve il premio cavalierato giovanile quale giovane di talento per i contributi scientifici offerti nel campo della genetica medica. 2010: consegue il titolo di specialista in Genetica Medica. 2011: direttore del Master di secondo livello in Genetica Forense attivato presso l Università di Roma Tor Vergata 2012: E coordinatore nazionale del Gruppo di Lavoro per la Genetica Forense istituito dalla SIGU (Società Italiana di Genetica Forense). 2012: E responsabile per la Biologia Forense presso l Ordine Nazionale dei Biologi. 2013: E responsabile del Laboratorio di Genetica Forense dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

CARLO FEDERICO PERNO 1980: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università di Roma "La Sapienza" con il voto di 110/110 e LODE. Media globale degli esami sostenuti: 29,5/30. 1983: Specializzazione in Oncologia presso l'università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Voto: 70/70 e LODE. 1983-85: Docente a contratto della Scuola di Specializzazione in Oncologia della II Università di Roma, svolgendo corsi relativi alla famiglia di virus HTLV e al loro ruolo nell eziopatogenesi della leucemia e dell'aids" 1987-1998: Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche della Università di Roma Tor Vergata 1998-2001: Professore Associato di Virologia presso la Facoltà di Medicina dell Università di Roma Tor Vergata 2001- oggi: Professore Ordinario di Virologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma Tor Vergata. Incarichi 1992-2006: Incarico di supplenza di Microbiologia presso la Facoltà di Farmacia dell'università Magna Graecia, Catanzaro 1998-oggi Responsabile, Unità di monitoraggio delle terapie antivirali e antineoplastiche presso l IRCCS L. Spallanzani in Roma 2003-oggi: Direttore, Unità Operativa Complessa di Virologia Molecolare, Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma 2008-oggi: Direttore Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell Università di Roma Tor Vergata Borse di studio e premi 1983-85: Vincitore di una Borsa di studio triennale della Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). 1985: Vincitore di una borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione per un soggiorno di studi all'estero. 1986: Vincitore di una Borsa di studio del governo federale americano 1986-1989: Ricercatore, in qualità di Fogarty Fellow, presso il Clinical Oncology Program del National Cancer Institute americano. 2001: Vincitore del Descartes Award della Comunità Europea quale premio per il miglior gruppo di ricerca biomedica europea. E membro di varie Società scientifiche nazionali e internazionali. E coordinatore di commissioni ministeriali e regionali per la valutazione della ricerca. E associate editor, editorial board, o ad hoc referee, di giornali scientifici internazionali peer reviewed. Società scientifiche e inacarichi istituzionali 1996 - ad oggi: Commissione Nazionale AIDS 2004-2007: Commissione Ricerca del Ministero della Salute 2001-2008: Comitato Scientifico dell Istituto Superiore di Sanità 2001-2009: Consiglio Direttivo della Società Italiana di Virologia Medica 2004-oggi:Senato Accademico, Università di Roma Tor Vergata 2004-2009: Coordinatore, Comitato Scientifico del Network persone Sieropositive 2007-2010: Presidente, Associazione AVIRALIA. 2008-oggi: Società di Microbiologia 2011-oggi: Presidente, Collegio Docenti di Microbiologia MED/07 2009-oggi: Presidente Comitato dei garanti per la Ricerca, Regione Sardegna 2011- oggi: Comitato dei garanti per la Ricerca, Regione Lombardia

2009-oggi: Coordinatore, con altri 4 scienziati Europei, del progetto CHAIN, the Collaborative HIV and Anti- HIV Drug Resistance Network, Integrated Project no. 22313, finanziato per 5 anni da una sovvenzione della Comunità Europea. Ha collaborato e collabora a diverse ricerche scientifiche nell'ambito della terapia antivirale e oncologica con istituzioni italiane e straniere. Ha partecipato come relatore invitato a decine di congressi internazionali, tra i quali Conference on Retrovirueses and Opportunistic Infections (CROI), International AIDS Society (IAS), European AIDS Clinical Society (EACS), Conferenze Europee e Internazionali sull HIV, etc. Titolare di numerosi fondi di ricerca della CEE, del CNR, del Ministero della Sanità, del MIUR, e dell Unesco finalizzati a ricerche scientifiche e cliniche prevalentemente sull infezione da HIV. Autore di 346 pubblicazioni a stampa recensite in grande maggioranza su riviste internazionali in inglese (tra cui Nature, Science, Lancet, J Experimental Medicine, PNAS), molte dedicate a virus e alla terapia antivirale, con Impact Factor globale superiore a 1310. Pubblicazioni dal 1981 al 26 febbraio 2013 Articoli: 383 H-index: 52 (update: 26 febbraio 2013 da http://harzing.com/pop.htm) Totale citazioni: 9701 (update: agosto 2012 da Google Scholar) Lavori in extenso con Impact Factor totale: 1469.

BEATRICE MACCHI 1984 ad oggi Ricercatore Universitario in Farmacologia presso Il Dipartimento di Medicina dei Sistemi. POSIZIONI ED ATTIVITA DI RICERCA ALL ESTERO 1980-1984 Borsa di Studio Fogarty presso "Surgical Neurology Branch" NINCDS, e presso NCI NIH - Bethesda - USA.1993 :Visiting Scientist" presso il " Retrovirus Research Center, Department of Veteran Affairs, Veteran Hospital, Baltimore MD USA. 1984 Ricercatore confermato in Farmacologia presso il Dipartimento Medicina dei Sistemi con attività didattica in vari corsi COORDINAMENTO GRUPPI DI RICERCA E PARTECIPAZIONE AD AZIONI DI RICERCA INTERNAZIONALI. Dal 1986 al 1988. Responsabile di una Unità di Ricerca nell'ambito del Progetto Finalizzato C.N.R.: "Controllo malattie da infezione", titolo del contratto: "Immunomodulatori e malattie infettive a livello cerebrale e sistemico nell'ospite immunodepresso".1989 Partecipa ad una unità di ricerca nell ambito dei progetti AIRC dal titolo Alterazioni antigeniche indotte da Triazeno composti in cellule tumorali umane; titolare Prof Enzo Bonmassar.1987-1993 Partecipa ad una unità di ricerca nell ambito del progetto AIDS dal titolo: Controllo Immunofarmacologico dell infezione da Retrovirus umani.responsabile Prof Enzo Bonmassar.1997, 1998, 2000 e 2001 Responsabile di una Unità di Ricerca, nell ambito del I, II, III e IV Programma Nazionale di Ricerca sull AIDS per il progetto Morte cellulare apoptotica nella risposta alla terapia antiretrovirale e nella ricostituzione del sistema immune in pazienti HIV. 1996-2009, annualmente - Responsabile di una Unità di Ricerca, nell ambito dei Progetti di Ricerca di Ateneo (ex 60%) dell Università di Roma Tor Vergata : Attività biologica e antivirale di analoghi nucleosidici.2006 Responsabile di una Unità di Ricerca, nell ambito del VI Programma Nazionale di Ricerca sull AIDS per il progetto: Messa a punto di un metodo cell-free per la valutazione in vitro dell attività di composti nucleosidici e non nucleosidici nei riguardi della trascrittasi inversa di HIV.2005,2009,2012 Responsabile di Unità di Ricerca, per la ricerca dal titolo Attività biologica e antivirale di nuovi composi eterociclici, di un Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal MiUR, dal titolo: Sintesi stereoselettiva e valutazione biologica di composti mirati all'attività antivirale, Coordinatore Scientifico Nazionale: Prof. Giovanni Romeo (2005) e Prof Brandi (2008,2012) BREVETTI:Linea cellulare continua CD4+/HTLV-1. Publication info: ITMI 950263 2006. Nucleoside analogues with antiviral activity Publication info: EP1727814 Beatrice Macchi è coautore e autore di 71 pubblicazioni su riviste con referaggio, 20 pubblicazioni associate a proceedings di presentazioni a congressi, 6 capitoli di libri, 68 comunicazioni a congressi.

CAROLINA MUSCOLI Posizione attuale: Ricercatore presso l'università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro per il SSD BIO/14, Farmacologia. 1. Curriculum degli studi 1997 Laurea in Scienze Biologiche con votazione di 110/110 e lode presso l'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con discussione di una tesi sperimentale dal titolo Ruolo del nitrossido nell attività neuroregolatrice svolta dalle cellule astrogliali. 1998 Abilitazione all'esercizio della Professione di Biologo con Esame di Stato sostenuto presso l'università degli Studi della Calabria. 2000 Abilitazione all insegnamento di Scienza degli Alimenti, delle Scienze Naturali, Chimica e Geografia, Microbiologia nelle Scuole Superiori e delle Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali nelle Scuole Medie. 2004 Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Biochimica della Morte Cellulare presso l'università degli Studi della Calabria con discussione di una tesi dal titolo Modulazione farmacologica dei radicali liberi nei meccanismi neuropatologici correlati con l infezione da HIV. 2. Curriculum accademico 1995-1997 Ha frequentato presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" il laboratorio di Farmacologia diretto dal Professore Giuseppe Nisticò in qualità di studente interno, occupandosi di ricerche sul ruolo del nitrossido nella modulazione dell'attività delle cellule gliali e macrofagiche. 1997-1998 Ha svolto il periodo di tirocinio post lauream presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" nel laboratorio di Farmacologia diretto dal Professore Giuseppe Nisticò e presso la Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel laboratorio di Farmacologia diretto dal Professore Vincenzo Mollace, dove si è occupata della caratterizzazione, attraverso metodiche di immunologia cellulare, immunocitochimica e di citofluorimetria a flusso, del ruolo svolto dall'ossido nitrico nei meccanismi di morte cellulare indotti dal virus HIV-1 in colture cellulari astrogliali. 1998-1999 Vincitrice di una borsa di studio della Regione Calabria, per l area disciplinare Bioteconologie applicate alla Farmacologia, ha svolto attivita di ricerca riguardante gli Effetti della modulazione farmacologica dell NO sintetasi e della cicloossigenasi sulle modificazioni della funzione astrogliale indotte dalla glicoproteina gp 120 dell HIV. 2000-2004 Frequenta il corso di Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Biochimica della Morte Cellulare presso le Facoltà di Farmacia consorziate dell Università della Calabria di Cosenza e dell Università Magna Graecia di Catanzaro come vincitrice di borsa di studio. Durante il corso di Dottorato della durata di quattro anni, si è occupata della modulazione farmacologica dei radicali liberi nei meccanismi neuropatologici correlati con lo stress ossidativi ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel febbraio 2004. 2005 Dopo aver vinto il concorso ad un posto di ricercatore del Settore Scientifico Disciplinare BIO 14, Farmacologia, presso la Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, ha preso servizio nel marzo 2006, afferendo al Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche e nel 2011 al Dipartimento di Scienze della Salute. 2008 Componente del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di Ricerca in Tossicologia Ambientale, Cellulare e Molecolare, Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro. Ha partecipato alle commissioni giudicatrici per l ammissione al suddetto Dottorato. 3. Attività di ricerca all estero 1994-1995 Dal Settembre 1994 al Marzo 1995 ha frequentato come borsista, nell'ambito del progetto Erasmus, il Kings College di Londra dove ha svolto un progetto di ricerca sull'interazione tra ossido nitrico e prostaglandine. Nello stesso Istituto ha seguito i corsi di "Molecular biology applied to biotecnology" e "Molecular pharmacology and excitable tissue", conseguendo l'esame finale con il massimo dei voti. Nello stesso periodo ha svolto attività di ricerca presso il William Harvey Research Institute di Londra diretto dal premio Nobel Prof. Sir John Vane, dove ha appreso metodiche radioimmunologiche e biochimiche.