Contributo alla conoscenza di Scabiosa uniseta Savi e del gruppo Scabiosa columbaria in Romagna

Documenti analoghi
Segnalazioni floristiche n

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 34: 1-5 (dicembre 2011) ISSN

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: (giugno 2013) ISSN

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

La Lista della Flora Italiana

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Campo di osservazione del passaggio dei falchi pecchiaioli nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Sede n. 5, rurale, di nuova istituzione- Frazione di Glorie

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2

BOLLETTINO BALNEAZIONE

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER)

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

n 26 di mercoledì 28/09/2016 Sommario settimana dal 28/09/2016 al 04/10/2016 Riassunto

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

n 20 di mercoledì 02/09/2015 Sommario settimana dal 02/09/2015 al 08/09/2015 Riassunto

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

Il genere Onosma in Romagna

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

segnalazioni floristiche n

PROPOSTE DIDATTICHE

Celiachia, negozi convenzionati con l'azienda Usl di Forlì

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio 2013

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

La centralizzazione dei servizi: la Centrale Operativa SES 118 Romagna Soccorso

INDAGINE IDROGEOLOGICA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

GEOLOGIA E CARSISMO DEI GESSI EMILIANO-ROMAGNOLI. Paolo Forti Istituto Italiano di Speleologia Università di Bologna

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

lessico di base in piccoli testi il rilievo

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE (PFVP) DELLA PROVINCIA DI COSENZA RAPPORTO PRELIMINARE VAS

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

Premessa 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2. Descrizione generale del progetto urbanistico 3. Pianificazione vigente 13

Notiziario OTTOBRE 2010

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Rilevazione sulle forze di lavoro

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

BOLLETTINO BALNEAZIONE

Il paesaggio dell Appennino emiliano-romagnolo (con particolare riferimento ai gessi) (ultima lezione in aula: continuate a sopportarmi )

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

11 a Edizione - Una kermesse dedicata al cavallo, al divertimento e alla scoperta del mare d autunno...

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1

I MAMMELLONATI DI MONTEBUONO: LA SINTESI

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

La NatuRa a due passi Primavera 2016

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fare impresa e fare start-up. Le ciclovie ed i percorsi del Parco del Delta

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Capitolo 6 Rilevamento geologico

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Il litorale e la metafora del cavallo!

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

Inquadramento ittiofaunistico

Acer ginnala Maxim. 1856

[Carta topografica] Ferrara. Sheet 76. IV. 1944, Stampato, 1 c. [cm 63 x 50] sc. 1: Army map service (so), US Army

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Park educational guide

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

Dal Programma di Legislatura al Bilancio di Previsione 2016

Transcript:

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 36: 17-23 (dicembre 2012) ISSN 1123-6787 Riassunto Sergio Montanari Contributo alla conoscenza di Scabiosa uniseta Savi e del gruppo Scabiosa columbaria in Romagna (Dicotyledones Dipsacaceae) Vengono di seguito presentati i dati relativi all osservazione di diverse stazioni del gruppo di Scabiosa columbaria, distribuite in Romagna e confrontate con la bibliografia disponibile. Fra le specie osservate vi è anche Scabiosa uniseta, ritenuta dubbia per la regione. Abstract [Notes on Scabiosa uniseta Savi and the Scabiosa columbaria - group, in Romagna] Information are given on several stations of Scabiosa columbaria - group, in Romagna. The specific characters of the plants are discussed with reference to available literature data. The records of Scabiosa uniseta in Romagna are questionable. Key words: Flora, Emilia-Romagna, Romagna, Zangheri, Scabiosa. Premessa: Scabiosa uniseta Savi è considerata specie endemica della penisola italiana essendo diffusa lungo tutto l arco appenninico, dalla Calabria alla Liguria (Pignatti, 1982); sistematicamente rientra nel complesso gruppo di Scabiosa columbaria. Secondo la sistematica attuale, tale gruppo è costituito da diverse entità molto simili che sono state considerate sottospecie o varietà, mentre più di recente prevale la tendenza a trattarle come specie separate. In Romagna sono note ad oggi 3 entità del gruppo: Scabiosa columbaria L. s.s. (= Scabiosa columbaria L. subsp. columbaria) (Foto 3 e 4), Scabiosa gramuntia L. (= Scabiosa columbaria L. subsp. gramuntia, = Scabiosa triandra L.), Scabiosa uniseta Savi (= Scabiosa columbaria L. var. uniseta (Savi) Beg., Scabiosa columbaria L. subsp. uniseta (Savi) ) (Foto 1 e 2). La presenza di S. uniseta in Romagna è abbastanza controversa ed è legata alle vicissitudini relative alle pubblicazioni di Zangheri nel quadro della serie della Romagna fitogeografica, che riassumo brevemente di seguito. 17

18

Za n g h e r i (1936: 196) individua nelle pinete della costa ravennate S. columbaria var. uniseta e riferisce ad essa anche altre osservazioni di autori precedenti poiché non ho mai rinvenuto il tipo [S. columbaria] nell area in esame [pinete]. Za n g h e r i (1942) descrive S. columbaria var. uniseta come molto comune nei calanchi delle argille plioceniche e non indica altre entità del gruppo per la zona. L atteggiamento pare cambiare in Za n g h e r i (1959: 152) con la pubblicazione del 4 volume in cui segnala S. columbaria come frequente nella fascia gessosa calcarea (si noti come questa zona sia confinante con le argille plioceniche), mentre per S. columbaria var. uniseta cita solo vecchie segnalazioni di Ca l d e s i (1880) relative a Monte Mauro (RA) e San Marino. Za n g h e r i (1966a: 203) segnala S. columbaria come ampiamente diffusa in tutta la fascia di media e alta montagna, e poi cita S. columbaria subsp. gramuntia per le località di Monte Carzolano (FI) e Burraia (FC). Sempre nel 1966, Zangheri pubblica il Repertorio (Za n g h e r i, 1966b: 385) che riassume in sintesi i suoi studi; qui dimostra chiaramente la revisione critica dei propri dati, indicando solamente 2 entità: S. columbaria raccolta in molte località della collina e montagna romagnola e S. columbaria subsp. gramuntia raccolta nella pineta di Classe (RA), sul Monte della Volpe (RA) e Monte Carzolano (FI). La varietà uniseta non è più considerata e in pineta viene sostituita dalla gramuntia. Co n t i et al. (2005: 161) sulla scorta di questi dati e di altre segnalazioni non più confermate per il Piacentino e Parmense, considerano S. uniseta come dubbia per l Emilia Romagna, tuttavia sempre nello stesso anno Ta f f e t a n i et al. (2005: 73) segnalano la specie nei calanchi della Riserva Naturale Orientata di Onferno (RN). Recenti studi condotti sul litorale ravennate da La z z a r i et al. (Serie dei quaderni dell IBIS dal 2007 al 2011) confermano la presenza diffusa di S. gramuntia nelle pinete; mentre Vi c i a n i et al. (2010: 46) confermano la presenza diffusa di S. columbaria nell area del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Osservazioni e studi sul campo Nel giugno 2012, durante uno studio floristico condotto sul fiume Lamone nei comuni di Russi (RA) e Bagnacavallo (RA) entro l area SIC-ZPS IT4070022, ho osservato diversi individui di S. uniseta. La popolazione in questione non sembra tuttavia nettamente distinta da S. columbaria; entrambe le specie sono presenti nell area, spesso a stretto contatto e molti individui mostrano caratteri intermedi; sembrerebbe trattarsi di un unica serie. Le chiavi del Pi g n a t t i (l. c.) basano la distinzione unicamente sui caratteri fogliari; in una nota relativa a S. columbaria è riportato specie polimorfa ancora incompletamente conosciuta, i cui limiti verso parecchie tra le specie di questo gruppo restano da precisare. L approccio fornito da Za n g h e r i (1976) nella Flora italica si appoggia a caratteri diversi, in particolare la distinzione tra S. columbaria susp. columbaria e S. columbaria subsp. uniseta viene basata sul numero delle setole del calice. Ho testato sul campo le due diverse metodologie con osservazioni condotte sia 19

sull argine del fiume Lamone a Russi (RA), sia nella zona di Campigna (FC) ove è nota da tempo la presenza di S. columbaria. Entrambi i sistemi conducono a conclusioni simili (ma non sempre coincidenti), tuttavia le chiavi del Pi g n a t t i (l.c.) si prestano più facilmente ad interpretazioni dubbie; con i criteri di Za n g h e r i (1976) si identificano entrambe le specie e gli individui incerti diminuiscono notevolmente. Resta comunque il fatto che non ho mai osservato le due specie in popolazioni nettamente distinte e che vi sono sempre alcune piante di dubbia attribuzione. Ulteriori indagini condotte nell estate 2012 in una zona collinare del faentino hanno evidenziato i seguenti punti: 1) Za n g h e r i (1942: 45) indica S. columbaria var uniseta come una delle specie più comuni nei calanchi delle argille plioceniche, tuttavia in questo ambiente non si è riscontrata nessuna entità del gruppo. 2) Si è osservata la presenza di S. gramuntia nella zona di Monte Tondo (RA), in accordo con quanto riportato da Za n g h e r i (1966b: 385) per il vicino Monte della Volpe (RA). 3) Le sole stazioni della serie S. columbaria S. uniseta individuate, sono nella zona di Monte Mauro (RA) e di Rio Stella (RA), più o meno in accordo con quanto indicato da Ca l d e s i (1880). Nell autunno 2012 ho avuto modo di compiere ulteriori osservazioni in modo del tutto casuale durante alcune escursioni. Nel settembre 2012 alcune piante di S. gramuntia osservate nella valle del Bidente poco a nord del paese di Isola (FC) (toponimo Case Nuove). Nel ottobre 2012 durante un uscita con fini geologici nel Parco della Vena del Gesso Romagnola, l amico Tonino Benericetti mi ha condotto dapprima nella zona di Ca Piantè, in cui ho osservato S. gramuntia e successivamente nella vicina dolina di Ca Carnè dove ho osservato la serie S. columbaria S. uniseta. Ulteriori dati Recentemente (agosto 2012), l amico Giorgio Faggi ha osservato al passo del Muraglione alcune piante certamente ascrivibili a S. uniseta, tuttavia i caratteri generali della stazione lasciano intendere trattarsi della serie S. columbaria S. uniseta (Giorgio Faggi, in verbis). Molto interessanti sono pure 2 campioni di erbario di Fabio Semprini raccolti il 9 settembre 1990 presso il Monte Ritoio entro il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Le due piante determinate come S. columbaria e S. uniseta sono state raccolte nello stesso prato (campioni R628, R629). Conclusioni La complessità dell argomento trattato non è certamente esaurita col presente articolo, che si basa essenzialmente su osservazioni morfologiche condotte sul campo. Pare chiaro che la sistematica del gruppo vada rivisitata, magari utilizzando anche caratteri genetici. 20

Lo stesso Zangheri sembra mostrare differenti approcci; dapprima utilizzando la sistematica del Fi o r i (1929) che considera S. uniseta come una semplice varietà, successivamente mettendola da parte e considerando solo S. columbaria e S. gramuntia. E interessante notare come nella Flora Italica (Za n g h e r i, 1976), l identificazione della subsp. uniseta si attui con una metodologia che forse nasce dalle pratica botanica fatta qui in Romagna; al contrario, le chiavi del Pi g n a t t i (1982) fanno riferimento a studi condotti sulle Alpi centrali; non deve sorprendere quindi che le identificazioni fatte coi due diversi metodi portino a volte a conclusioni diverse. Per quel che riguarda il numero delle setole (o sete), che per Zangheri era un carattere diagnostico, Fiori ammetteva che la varietà uniseta potesse avere anche 5 sete, e pure il Pignatti scrive che il numero ridotto (da 1 a 4) si verifica solo quando queste divengono precocemente caduche. Se si osservano gli estremi della serie, le differenze appaiono chiaramente (vedi foto 1, 2, 3, 4) tuttavia compaiono molte forme intermedie che lasciano parecchi dubbi sull effettiva separazione delle due forme. Già Fi o r i (1929) scriveva che la varietà uniseta si osserva assieme alla varietà tipica [columbaria]. Infine nel gruppo di S. columbaria, tra l una e l altra specie sono frequenti popolazioni intermedie grazie alla facile ibridabilità (Pi g n a t t i, l.c.). FIORI (1929) ZANGHERI (1976) PIGNATTI (1982) S.columbaria ( ) forma tipica S.columbaria subsp. columbaria S.columbaria Foglie cauline con segmento terminale uguale ai laterali o poco più largo Calice in genere a 5 setole Foglie cauline con segmento apicale largo 1,5 volte i laterali, questi 8-16 volte più lunghi che larghi S.uniseta ( ) var. uniseta S.columbaria subsp. uniseta S.uniseta Foglie cauline con segmento terminale assai più largo dei laterali. Calice con 1-5 sete. Ringraziamenti Ringrazio Fabio Semprini per i consigli e per aver messo a mia disposizione i suoi campioni d erbario, ringrazio Alessandro Alessandrini per la correzione della bozza, Giorgio Faggi per le utili informazioni fornite e Tonino Benericetti per la pazienza dimostrata. Bibliografia Calice in genere con 1, tutt al più 3 setole Foglie cauline con segmento apicale molto più largo dei laterali, questi generalmente 3-8 volte più lunghi che larghi Ca l d e s i L., 1880 Florae Faventinae Tentamen. Nuovo Giornale Botanico Italiano, 12: 116. Co n t i F., Ab b a t e G., Al e s s a n d r i n i A. & Bl a s i C., 2005 An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma: 428 pp. 21

Fi o r i A., 1929 Nuova Flora analitica d Italia: Ricci, Firenze, 2: 530. La z z a r i G., Me r l o n i N. & Sa i a n i D., 2007 - Flora, Punte Alberete-Valle Mandriole, Parco Delta del Po Emilia-Romagna. Quaderni dell IBIS. Tipografia Moderna. Ravenna: 20-21. La z z a r i G., Me r l o n i N. & Sa i a n i D., 2008 - Flora, Bassa del Bardello e dune litoranee di Ravenna, Parco Delta del Po - Emilia Romagna. Quaderni dell IBIS. Tipografia Moderna. Ravenna: 28-29. La z z a r i G., Me r l o n i N. & Sa i a n i D., 2009 - Flora, Riserve Naturali dello Stato nell area costiera di Ravenna, Parco Delta del Po - Emilia Romagna. Quaderni dell IBIS. Tipografia Moderna. Ravenna: 34-35. La z z a r i G., Me r l o n i N. & Sa i a n i D., 2010 - Flora, Pinete storiche di Ravenna San Vitale, Classe Cervia, Parco Delta del Po - Emilia Romagna. Quaderni dell IBIS. Tipografia Moderna. Ravenna: 44-45. La z z a r i G., Me r l o n i N. & Sa i a n i D., 2011 - Flora, Siti Natura 2000 di Foce Reno e Foce Bevano, Parco Delta del Po - Emilia Romagna. Quaderni dell IBIS. Tipografia Moderna. Ravenna: 30-31. Pi g n a t t i S., 1982 Flora d Italia (3 voll.). Edagricole, Bologna, 2: 674-675. Ta f f e t a n i F., Zi t t i S. & Sc a r a v e l l i D., 2005 Flora e vegetazione della Riserva Naturale Orientata di Onferno. Regione Emilia-Romagna - Riserva Naturale Orientata di Onferno, Cesena: 157 pp. Vi c i a n i D., Go n n e l l i V., Si r o t t i M. & Ag o s t i n i N., 2010 An annotated check-list of the vascular flora of the Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Northern Apennines Central Italy). Webbia, 65 (1): 3-131. Za n g h e r i P., 1936 Romagna fitogeografica (1 ). Flora e vegetazione delle Pinete di Ravenna e dei territori limitrofi tra queste e il mare. Valbonesi, Forlì: 424 pp. Za n g h e r i P., 1942 Romagna fitogeografica (2 ). Flora e vegetazione dei calanchi argillosi pliocenici della Romagna. Valbonesi, Forlì - Stabilimento grafico Flli. Lega, Faenza: 281 pp. Za n g h e r i P., 1959 Romagna fitogeografica (4 ). Flora e vegetazione della fascia gessosa - calcarea del basso Appennino Romagnolo. Webbia, 16: 1-353 (ristampato anastaticamente in volume, Forni, Sala Bolognese, 1976) Za n g h e r i P., 1966a Romagna fitogeografica (5 ). Flora e vegetazione del Medio e Alto Appennino Romagnolo. Webbia, 21 (1): 1-450. Za n g h e r i P., 1966b Repertorio sistematico e topografico della flora e fauna vivente e fossile della Romagna. Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Memorie fuori serie, 1: 480 pp. Za n g h e r i P. & Br i l l i Cat ta r i n i A., 1976 Flora Italica. CEDAM, Padova, (2 voll. XLVI+1368 pp.) 1: 655. 22

Bibliografia on-line http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=109&t=40103 http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=109&t=40898 Indirizzo dell autore: Sergio Montanari via Rubboli, 94 48124 Piangipane (RA) e-mail: pan_48020@yahoo.com 23

24