Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Documenti analoghi
SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Irroratrici utilizzate per i trattamenti alle colture arboree

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Taratura irroratrici per risparmiare e tutelare l'ambiente. Cristiano Baldoin Università di Padova

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

Che cosa è il ruscellamento?

Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22)

Criteri di valutazione nella scelta delle irroratrici La corretta regolazione delle attrezzature in campo

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità

La distribuzione a dose variabile e l iniezione diretta dei fitofarmaci

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci

CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture erbacee e il diserbo

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

DERIVA. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc)

Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale:

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale

Il controllo funzionale e la regolazione delle macchine irroratrici

Cognome nome. Cap Comune provincia. Partita IVA codice CUA. Telaio/matricola anno di costruzione certificazione. Sezione dati di lavoro strumentale

Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci

IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO

Impolveratrice: ARENA 700T

IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI AD USO PROFESSIONALE E LA LORO REGOLAZIONE

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG

LE MACCHINE PER ESEGUIRE I TRATTAMENTI FITOSANITARI

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Tipi di trattamento in funzione del volume distribuito

Cognome Nome. Via / piazza n telefono. Cap Comune Provincia. Partita IVA codice CUAA. Marca Modello

Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in frutteto

Macchine irroratrici: criteri di scelta, regolazione e controlli funzionali per la riduzione della deriva e il miglioramento dell efficienza

CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Rispettare l l ambiente,, l l operatore e i consumatori nella distribuzione dei prodotti fitosanitari

Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica

Mitigazione del rischio di deriva nei trattamenti fitoiatrici

IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI:

IL CONTROLLO FUNZIONALE E LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA SITUAZIONE IN PIEMONTE

MECCANIZZAZIONE DELL IMPIANTO E DEGLI INTERVENTI COLTURALI NELLE SRF

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Irroratrici per colture arboree

Valutazione della deriva nei trattamenti antiparassitari: un confronto biennale di mezzi per la distribuzione.

COCCINIGLIA: INTERVENIRE SULLE NEANIDI MIGRANTI Con l ausilio di una lente contafili è attualmente è possibile verificare e quantificare, sulla pagina

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

IL TRATTAMENTO ANTIPARASSITARIO alle Coltivazioni Agricole é..

LA DIRETTIVA 2009/128/CE (distribuzione dei prodotti fitosanitari)

Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle macchine irroratrici

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO

SCHEDA CONTROLLO FUNZIONALE BARRA IMPRESA AGRICOLA

Misure per l area risicola

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE

Le principali tipologie di ugelli. utilizzati nelle macchine irroratrici

Luca Nari Manta 30 Aprile 2010

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

CENTRO PROVA MOBILE ASSOPROLI. PER BARRE, ATOMIZZATORI E IRRORATRICI SPECIALI 4 tecnici abilitati

PROVA TEORICA PER L ABILITAZIONE DEI TECNICI PREPOSTI AL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee

Irroratrice: LYBRA 1000

Effetti negativi della deriva. Le possibili misure di mitigazione della deriva. 1. Fattori ambientali

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Cognome nome. Cap Comune provincia. Partita IVA codice CUA. Telaio/matricola anno di costruzione certificazione. Sezione dati di lavoro strumentale

Benefici apportati dall adozione di un opportuna tecnica applicativa

Spandiconcimi Irroratrici. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

In Italia, non esiste l obbligo della certificazione della funzionalità delle macchine irroratrici nuove di fabbrica prima della loro immissione sul

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

CONVEGNO La delocalizzazione dei reflui zootecnici: un opportunità per allevatori e frutticoltori Fossano, 3 maggio 2011

VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA DERIVA E DI SOLUZIONI PER LA SUA MITIGAZIONE IN UNA REALTÀ VITICOLA E FRUTTICOLA DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Il controllo funzionale delle irroratrici in uso: il quadro normativo e la programmazione regionale

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

Irroratrice: CSP 2500 MEC 18 MA

SCHEDA DI CONTROLLO DELLE IRRORATRICI PER COLTURE ERBACEE (colture a sviluppo orizzontale)

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Irroratrice: Synthesis 800

Transcript:

Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV).

La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile dei Pesticidi ha reso obbligatoria, a partire dal 2014, l applicazione dei principi di difesa integrata in tutte le aziende agricole europee. Al fine di trasferire i principi dettati dall Unione Europea in ambito di sostenibilità e di riduzione di impatto ambientale anche nel settore corilicolo, si forniscono alcune prime indicazioni scaturite dalla sperimentazione CReSO DISAFA Università di Torino, per migliorare l efficacia degli interventi con agrofarmaci in noccioleto. In generale, per la buona riuscita di un trattamento occorre considerare alcuni parametri: Prodotto impiegato. Dosi e tempistica. Tipo di avversità da combattere. Condizioni ambientali. Qualità della distribuzione: ridotte perdite a terra e per deriva elevata qualità e uniformità del deposito sul bersaglio. Riduzione dei rischi ambientali. L attività di ricerca si è focalizzata su volumi di distribuzione e su velocità dell aria, che costituisce il veicolo con cui la miscela di agrofarmaco è portata verso il bersaglio. Il volume d acqua normalmente consigliato per il noccioleto è di 1.000 l/ha, ma nella sperimentazione s è voluto adattare questo parametro in funzione del volume fogliare TRV (Tree Row Volume) che è stato calcolato. Parametri da misurare sulle piante per calcolare il TRV (Tree Row Volume) cioè il volume fogliare. A X L x 10.000 m 2 Volume fogliare (TRV)= D A: altezza chioma L: larghezza media chioma D: distanza tra due file adiacenti

TIPOLOGIE DI NOCCIOLETO Le situazioni più rappresentative delle diverse tipologie di noccioleto possono suddividersi come indicato di seguito in tabella: Piante piccole potate (impianti fino a 7 anno di età); Piante grandi potate (impianti in produzione dall 8 anno in poi). Piante grandi non potate (come il precedente, ma senza interventi energici di potatura meccanica o manuale). Le indicazioni fornite sono suddivise a seconda del volume fogliare TRV (m 3 /ha) calcolato per ciascuna tipologia di noccioleto. Altro parametro che incide sul volume di distribuzione e che deve essere scelto per garantire la miglior efficacia del trattamento, è la velocità di avanzamento della trattrice. Per piante con altezza media tra i 3,5 e i 4,5 m, nelle aree collinari, è adeguata una velocità di avanzamento di 4 km/h. L aria erogata dalla ventola delle macchine irroratrici per aeroconvenzione, costituisce l unico veicolo per il trasporto della miscela di agrofarmaco sul bersaglio. Per regolare la velocità dell aria che esce dalla ventola si può agire su rapporto di trasmissione della ventola e su numero di giri della presa di forza. TIPOLOGIA DI CORILETO DISTANZA TRA LE FILE (m) ALTEZZA DELLE PIANTE (m) TRV (m 3 /ha) VOLUME D'ACQUA CONSIGLIATO (l/ha) NOTE Piante potate piccole (figura 1) 6 3,5 11.700 1.000 Velocità della ventola ridotta (regime inferiore di giri della presa di potenza o marcia ridotta della trattrice) se in presenza di scarsa vegetazione o prime fasi vegetative della pianta. Piante potate grandi (figura 2) Piante non potate grandi (figura 3) 6 4 26.300 1.200 6 4,5 36.700 1.000* Velocità della ventola ridotta per miglior deposito della miscela di agrofarmaco su bersaglio. * Prova eseguita esclusivamente con 1000 l/ha. Deposito sulle foglie ridotto a causa dell'ingombro creato dalle pertiche più basse al passaggio dell'irroratrice. Impiegare aria ridotta. Atrezzatura impiegata: irroratrice trainata con ventilatore assiale, capacità del serbatoio 1000 l ed ugelli a turbolenza

Fig.1-Piante potate piccole Fig. 2 Piante potate grandi Fig.3 Piante non potate grandi IRRORATRICE AZIENDALE VIGNETO-FRUTTETO: QUALI LE CRITICITA L impiego di una tipologia di macchina come quella in figura a lato irroratrice portata da vigneto adattata per l impiego in noccioleto fa emergere alcune criticità legate al sottodimensionamento della ventola rispetto alla chioma delle piante di nocciolo. Con chiome alte 4 m, larghe 3,5 m ed interfila di 6 m, si può arrivare ad una copertura non sufficiente (riduzione del 50% del deposito sul bersaglio) sulla chioma e nella parte interna della pianta rispetto all impiego di un irroratrice trainata da frutteto e con ventilatore assiale di portata adeguata. Attrezzature simili, per garantire un deposito sul bersaglio il più possibile uniforme, sono impiegabili in situazioni di scarsa vegetazione (prime fasi vegetative) o con piante basse (fino a 3 m di altezza). INDICAZIONI PER UNA CORRETTA DISTRIBUZIONE Le informazioni che si possono trarre dopo questo primo anno di sperimentazione sono così riepilogabili. Per ottimizzare la distribuzione degli agrofarmaci, occorre farli arrivare in modo omogeneo su tutta la chioma, anche nelle parti interne. In questo modo si migliora l efficacia della sostanza attiva contro le avversità, si riducono le perdite per colatura o deriva, con conseguenti benefici economici e ambientali.

Per raggiungere questo obiettivo, occorre tarare le irroratrici e regolare i profili di distribuzione in funzione del volume fogliare che deve essere trattato (TRV). L incremento sia del volume di distribuzione che della portata e velocità dell aria non si traducono in aumenti significativi del deposito sul bersaglio. Irroratrici da vigneto adattate al noccioleto a causa delle ridotte dimensioni e delle caratteristiche tecniche del ventilatore (aspirazione unica) non è in grado di garantire la medesima copertura del bersaglio alle maggiori altezze e internamente alla vegetazione. Adeguando i profili di distribuzione della macchina irroratrice si potrà arrivare a definire in modo preciso il volume della miscela da utilizzare in corileti adeguatamente potati.