Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Documenti analoghi
ESPLORAZIONI SPAZIALI

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE


A spasso tra i pianeti

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

Moon-Day: 50 anni fa l'uomo sbarcò sulla Luna. La grande eredità dell'apollo 11 - FOTO e VIDEO Articolo scritto il 20 luglio 2019 ore 11:28

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

Fondamenti di Aerospaziale

IL PIANETA INESPLORATO

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

I pianeti del Sistema solare - tabelle

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB

Università Primo Levi

11 La Guerra Fredda e la corsa allo spazio

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

MART E IL PIANE T A ROS S O

RIPASSO SISTEMA SOLARE

Ciao! fascia di Kuiper

Astronomia Osservazione del cielo

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

LE NAVICELLE SPAZIALI


Missione New Horizons: alla scoperta di Plutone

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

STORIA DELL ASTRONAUTICA

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Creazione di un ipertesto con Word

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

Qualche cenno al Sole

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE

Ciao a tutti! Gli asteroidi

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

I CORSO DI ASTRONOMIA

8. I pianeti uno per uno

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

Viaggio nel Sistema Solare

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

I pianeti uno per uno

Il sistema solare. Enrico Degiuli Classe Terza

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Anno accademico Astronomia. Lezione 7 : i moderni robot e la AI. Docente: Luigi Borghi

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica.

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

* NOVA * SPACE SHUTTLE ENDEAVOUR (STS-130)

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

L esplorazione umana dello spazio

Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna

ESPLORAZIONE SPAZIALE

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

L esplorazione umana dello spazio

La Terra. 17/12/ :46:14 UTE San Donato - San Giuliano

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA?

Transcript:

Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Questa data segna l inizio della sfida per la conquista dello Spazio tra le 2 superpotenze del mondo, Stati Uniti e Unione Sovietica A quel tempo era già in corso la Guerra Fredda e questo fatto rappresentò per gli Stati Uniti una sconfitta sia nel campo tecnico-scientifico, sia in quello politico-militare.

Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Gli strumenti a bordo dello Sputnik 1 (83 Kg di massa totale) rimasero funzionanti per 21 giorni. Lo Sputnik 1 era formato solo da una sfera pressurizzata di alluminio di 58 cm di diametro e da 4 antenne lunghe circa 2,5 metri. Bruciò durante il rientro in atmosfera il 3 gennaio 1958 dopo circa 1.400 orbite e 70.000.000 km.

Sputnik 2 La prima sonda orbitante attorno alla Terra con un essere vivente Fu la prima sonda con a bordo un essere vivente, la cagnolina Kudryavka (erroneamente denominata "Laika", che era il nome convenzionale russo della razza)

Sputnik 2 La prima sonda orbitante attorno alla Terra con un essere vivente Gli strumenti a bordo dello Sputnik 2 (508,3 Kg di massa totale) rimasero funzionanti per soli 6 giorni. Bruciò durante il rientro in atmosfera il 14 aprile 1958 dopo 162 giorni. Con esso bruciarono pure i resti della povera cagnolina, che però era già morta 4 giorni dopo il lancio (o addirittura solo 5 ore dopo, secondo alcuni studiosi)

Vanguard TV3 Prima sonda americana: tentativo FALLITO Primo test americano (NRL, Naval Research Laboratory) di un razzo vettore a 3 stadi. La sonda Vanguard TV3 pesava soli 1,36 Kg. È esploso dopo essersi sollevato di soli 4 piedi (1, 3m)!

Explorer 1 Prima sonda americana orbitante attorno alla Terra Fu equipaggiato con un contatore geiger per la rilevazione dei raggi cosmici. Il peso totale era di 13,97 Kg. Cessò le trasmissioni il 23 maggio 1958, quando le sue batterie si esaurirono, ma rimase in orbita altri 12 anni. Rientrò in atmosfera sopra il Pacifico il 31 marzo 1970.

Vanguard 1 La più vecchia sonda ancora orbitante attorno alla Terra È il più antico oggetto in orbita creato dall'uomo. È stato anche il primo satellite che ha montato dei pannelli fotovoltaici. Le batterie si sono esaurite ed i moduli fotovoltaici rotti e non è possibile alcuna comunicazione con la Terra. Si stima che percorrerà la sua orbita per 240 anni.

La sigla più famosa quando si parla di missioni spaziali è la seguente: National Aeronautics and Space Administration Amministrazione Nazionale dell'aeronautica e dello Spazio

Luna 1 Prima cometa artificiale e primo oggetto a superare la velocità di fuga della Terra Fu il primo oggetto a raggiungere la velocità di fuga dalla Terra, ovvero a sfuggire dal suo campo gravitazionale. Rilasciò una nube di 1Kg di gas di sodio durante il viaggio e divenne la prima "cometa artificiale visibile dalla Terra. Sfiorò la Luna, passandole a 5.995 Km il 4 gennaio dopo 34 ore di volo e si inserì in un'orbita solare tra Marte e la Terra, dove è tuttora.

Luna 2 Prima sonda ad impatto lunare Il 14 settembre 1959 alle ore 22 02 24 UTC impattò sul suolo lunare, ad ovest del mare della serenità.

Venera 1 Prima sonda che ha sorvolato Venere È passata a 100 000 Km da Venere (tra il 19 ed il 20 maggio 1961) e poi è entrata in un orbita solare ed ha perso i contatti con la Terra.

Vostok 1 Primo uomo nello spazio Jurij Alekseevič Gagarin È stata la prima missione che ha portato un uomo in orbita attorno alla Terra. Dopo una sola orbita tra 175 e 302 Km ad un velocità di 27400 Km/h, a 1 ora e 29 dal lancio, Gagarin atterrò nella steppa col suo paracadute, dopo essersi catapultato fuori dalla capsula.

Mars 1 Prima sonda che ha sorvolato Marte È passata probabilmente a 193 000 Km da Marte (il 19 giugno 1963), ma prima era già stato perso il contatto con la Terra.

Mariner 4 Prima sonda che ha fotografato da vicino Marte È passata a soli 9846 Km dalla superficie di Marte, tra il 14 ed il 15 luglio 1965. Dalle 22 foto scattate si vide che Marte era un pianeta morto, a differenza di quanto di pensava.

Luna 9 Primo allunaggio morbido Allunò il 3 febbraio 1966. Fu la prima sonda ad inviare sulla Terra immagini del suolo lunare.

Surveyor 1 Primo allunaggio morbido USA Allunò il 2 giugno 1966. Inviò immagini in continuazione fino al 14 luglio 1966.

Apollo 1 Prova di lancio con equipaggio: TRAGEDIA Una scintilla causata da una cavo elettrico sviluppò l incendio che causò la morte dei 3 membri dell equipaggio.

Venera 4 Primo atterraggio su Venere e prima analisi dell atmosfera Il 18 ottobre 1967 la capsula fu sganciata nell atmosfera venusiana, di cui analizzò la composizione. Perse il contatto ad un altezza di soli 24,96 Km dal suolo.

Zond 5 Primo sorvolo della Luna con ritorno sulla Terra Portava un carico biologico composto da tartarughe, mosche, vermi della farina, piante, semi, batteri e altre creature viventi, oltre ad un manichino alto 175 cm del peso di 70 kg contenente rilevatori di radiazioni. Ammarò nell Oceano Indiano il 21 settembre 1968. Le tartarughe al rientro erano vive e vegete.

Apollo 7 Prima missione Apollo con equipaggio Walter Schirra, Donn Eisele, Walter Cunningham Ammarò con successo il 22 ottobre 1968 nel Mar dei Caraibi, dopo 163 orbite ad una distanza tra 231 e 297 Km dalla superficie terrestre.

Apollo 8 Prima volta che degli esseri umani orbitano attorno alla Luna Frank Borman, William Alison Anders, Jim Lowell Compì ben 10 orbite lunari. Ammarò con successo il 27 dicembre 1968 nell Oceano Pacifico. Per la prima volta la visuale Terra-Luna risulta ribaltata.

Apollo 11 Prima volta che degli esseri umani camminano sulla Luna Neil Armstrong, (Michael Collins), Buzz Aldrin L allunaggio avvenne il 20 luglio 1969 alle 20:17:40 UTC

Apollo 11 Prima volta che degli esseri umani camminano sulla Luna Neil Armstrong posa il piede sul suolo lunare 21 luglio 1969 alle 2:56:15 UTC

Apollo 11 Prima volta che degli esseri umani camminano sulla Luna Il ritorno sulla Terra avviene il 24 luglio 1969 alle 16:50:35 UTC

Luna 16 Prima sonda automatica sulla Luna con ritorno sulla Terra Fu la prima sonda robotica. Prelevò un campione di terreno lunare e lo rispedì sulla Terra, dove venne analizzato

Luna 17 + Lunokhod 1 Primo robot automatico sulla Luna Fu il primo robottino automatico (ROVER). Lavorò per 322 giorni, percorse 10,54 Km, scattò oltre 20.000 fotografie, eseguì 25 test e 500 perforazioni.

Mars 3 Primo atterraggio morbido su Marte Atterrò su Marte il 2 dicembre 1971. Comunicò solo per 14 secondi con la Terra, probabilmente a causa di una forte tempesta di sabbia.

Pioneer 10 Prima sonda che ha fotografato da vicino Giove Ha moltissimi record: Prima sonda ad attraversare la fascia degli asteroidi Prima a fotografare Giove da vicino (3 dicembre 1973)

Pioneer 10 Prima sonda che ha fotografato da vicino Giove Prima sonda a lasciare il Sistema Solare (13/06/1983) Oggetto più lontano creato dall uomo Prima sonda diretta verso una stella (Aldebaran) Prima sonda a portare una targa per gli extraterrestri

Apollo 17 Ultima volta che degli esseri umani camminano sulla Luna Schmitt, Cernan, Evans Con questa missione terminò il programma lunare americano.

Apollo 17 Ultima volta che degli esseri umani camminano sulla Luna Col suo rover, l equipaggio percorse 33,80 Km e raccolse 110,4 Kg di roccia lunare. Fu la permanenza più lunga sulla Luna: 3 giorni e 3 ore.

Apollo 17 Ultima volta che degli esseri umani camminano sulla Luna Eugene Cernan lascia l ultima impronta umana (finora) sul suolo lunare il 14 dicembre 1972 alle 5:40 UTC

Pioneer 11 Prima sonda che ha fotografato da vicino Saturno Passò a soli 21000 Km da Saturno il 1 settembre 1979

Skylab Prima stazione orbitante con vari equipaggi Ospitò 3 equipaggi di 3 astronauti ciascuno. Fu abitata per un totale di 171 giorni (28+59+84). Precipitò l 11 luglio 1979, molto prima di quanto previsto.

Mariner 10 Prima sonda che ha fotografato da vicino Mercurio È passata a soli 327 Km dalla superficie di Mercurio, il 21 settembre 1974. Le 6000 foto scattate hanno mappato il 40% della superficie di Mercurio.

Venera 9 Primo atterraggio su Venere ed invio di foto del suolo Il 22 ottobre 1975 toccò il suolo di Venere. Resistette 53 minuti prima di guastarsi. Fece varie analisi visive e strumentali dell atmosfera.

Viking 1 Primo atterraggio su Marte ed invio di foto del suolo Il 20 luglio 1976 toccò il suolo di Marte. Resistette fino al 13 novembre 1982. Fece varie analisi visive e strumentali del suolo.

Voyager 2 Prima sonda che ha fotografato da vicino tutti i pianeti giganti Giove 9 luglio 1979 Saturno 25 agosto 1981 Urano 24 gennaio 1986 Nettuno 25 agosto 1989 Sarà in funzione fino al 2030 circa.

ISEE-3/ICE Prima sonda che ha sorvolato una cometa Il 5 giugno 1985 passò vicino al plasma della coda della cometa Giacobini-Zimmer. Nel marzo 1986 studiò anche la cometa Halley, assieme alle sonde Giotto, Vega 1, Vega 2, Suisei, Sakigake

Space Shuttle Prima navicella spaziale riutilizzabile 5 esemplari (2 distrutti, 3 ancora in uso) + 1 di prova 126 voli 786 passeggeri 19418 orbite 1218 giorni di volo 133 EVA 9 agganci con la MIR e 29 con la ISS 66 satelliti messi in orbita, tra cui il telescopio Hubble

Space Shuttle Prima navicella spaziale riutilizzabile Il 28 gennaio 1986 il Challenger si distrugge durante il lancio il 1 febbraio 2003 il Columbia si disintegra durante il rientro in atmosfera: 7 + 7 morti

MIR Prima stazione abitata perennemente Orbitante a circa 390 Km, fu abitata per 4594 giorni e l equipaggio fu cambiato 28 volte. Il 23 marzo 2001 ha finito la sua missione ed è stata fatta cadere nell Oceano Pacifico.

Hubble Space Telescope Primo telescopio spaziale Pesa 11 000 Kg, è lungo 13,2 m, ha un diametro di 2,4 m ed è costato 2 miliardi di dollari. Nei primi 15 anni ha scattato oltre 700 000 foto.

NEAR Primo atterraggio su un asteroide (Eros) Il 12 febbraio 2001 la sonda atterrò in modo morbido sulla superficie.

Mars Pathfinder Primo atterraggio di un rover (Sojourner) su Marte Il 4 luglio 1997 Sojourner fu il primo veicolo robotizzato a visitare la superficie di un pianeta. Il rover rimase in vita per 3 mesi.

ISS International Space Station Prima stazione ad ospitare turisti spaziali Dal 2 novembre 2000 è abitata continuativamente; l equipaggio di 3 persone viene sostituito ogni 6 mesi. In aprile 2001 ha ospitato il primo turista spaziale, Denis Tito, che ha pagato il soggiorno 20 milioni di dollari. Orbita ad una distanza di circa 350 Km.

Spirit e Opportunity Primo atterraggio di due rover gemelli su Marte La vita prevista era di 90 giorni: attualmente (dopo oltre 1400 giorni) sono ancora in attività!

Rosetta Primo atterraggio di un sonda su una cometa: RIUSCIRÀ? Il 10 luglio 2010 sorvolerà da vicino l asteroide 21 Lutetia. In novembre 2014, se tutto va bene, la sonda atterrerà sulla cometa 67P/Churyumov- Gerasimenko

Messenger Prima sonda che sorvolerà e fotograferà tutto Mercurio: RIUSCIRÀ? Ha già fatto 2 dei 3 passaggi su Mercurio: il prossimo avverrà il 29 settembre 2009. Il 18 marzo 2011 si inserirà nell orbita del pianeta.

Deep Impact Prima sonda che ha colpito una cometa (Tempel) Il 4 luglio 2005 la sonda ha colpito la cometa con un proiettile da 370 Kg ed ha fotografato l evento. Lo studio dell impatto sta proseguendo tuttora.

New Horizons Prima sonda che sorvolerà Plutone e Caronte: RIUSCIRÀ? Sorvolerà Plutone il 14 luglio 2015. Tra il 2015 e il 2020 potrà sorvolare uno o più oggetti della fascia di Kuiper.

Kepler Telescope Primo telescopio spaziale in grado di cercare pianeti grandi come la Terra orbitanti attorno ad altre stelle: RIUSCIRÀ? Osserverà di 100 000 stelle, cercando pianeti simili alla Terra ed adatti ad ospitare la vita. La missione durerà circa 4 anni.

Nome missione? Un uomo cammina nuovamente sulla Luna Dal 14 settembre 1972 l uomo non ha più calpestato la superficie lunare: sarà il 2018 l anno del ritorno? È quanto annunciato dalla NASA il 29 novembre 2007.

Nome missione? Prima volta che degli esseri umani camminano su Marte Saranno 7 (4 uomini e 3 donne), partiranno in febbraio 2031 e dopo 6 o 7 mesi arriveranno su Marte, dove rimarranno almeno 16 mesi, per ritornare sulla Terra dopo circa 30 mesi totali. È quanto annunciato dalla NASA il 29 novembre 2007.