Prot.n. 391/B19 Livorno 21/01 /2014

Documenti analoghi
Prot.n. 391 /B19 Livorno 21/01/2014

Prot.n. 254 /B19 Livorno

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Roberto Angeli Via Dudley, 3 Tel. 0586/ Fax 0586/ LIVORNO C.F

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Roberto Angeli Via Dudley, 3 Tel. 0586/ Fax 0586/ LIVORNO C.F

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alle Scuole dell Infanzia Approvato con Delibera del Consiglio di Istituto 18/1/2016

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alle Scuole Primarie codici ministeriali: LIEE00301C Carducci, LIEE00303E Montenero, LIEE00302D Antignano

REGOLAMENTO PER LE ISCRIZIONI E LA FREQUENZA ALLE SCUOLE PRIMARIE Approvato con Delibera del Consiglio di Circolo del 17/01/2013

Il presente Regolamento, in data , è stato aggiornato nelle scadenze temporali fissate dalla CM 22 del Il Consiglio di Istituto

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alle Scuole dell Infanzia Approvato con Delibera n.58 del Consiglio di Istituto 20/01/2014

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alle Scuole Primarie codici ministeriali: LIEE00301C Carducci, LIEE00303E Montenero, LIEE00302D Antignano

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alle Scuole Primarie codici ministeriali: LIEE00301C Carducci, LIEE00303E Montenero, LIEE00302D Antignano

REGOLAMENTO ISCRIZIONI Approvato con delibera del Consiglio di Istituto n. 50 in data 14 gennaio 2013

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alle Scuole dell Infanzia Approvato con Delibera n. 16 del Consiglio di Istituto 15/01/2013

1- La prima fase è dedicata alle scuole e riguarda la predisposizione e la pubblicazione su internet del modulo d iscrizione.

Circolo Didattico De Amicis. REGOLAMENTO ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

IL CONSIGLIO DI CIRCOLO

AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018. Iscrizioni alla scuola dell infanzia e alla classe prima della scuola primaria

REGOLAMENTO ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alle Scuole dell Infanzia Approvato con Delibera n.5/12 del Consiglio di Circolo del 12/01/16

Regolamento per le iscrizioni e la frequenza delle Scuole Primarie Approvato con Delibera del Consiglio di Istituto del 10/12/2015

REGOLAMENTO INTERNO PER LE ISCRIZIONI ALLE SEZIONI DI SCUOLA DELL INFANZIA, ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA R. SANZIO

ISCRIZIONI ALLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI MIIC87700C OPERA

CRITERI DI ACCOGLIENZA DELLE ISCRIZIONI E ORARI DI FUNZIONAMENTO (delibera del Consiglio di Istituto del )

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA PRIMARIA

Direzione Didattica 1 Circolo di Agropoli Informagenitori

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Istituto Comprensivo G. Rovani

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara.

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016

Parte I - Dati del richiedente in qualità di: Padre Madre Tutore Affidatario

Prot. n. 1736/C-27 Fratta Polesine, 06 Dicembre 2016

1 - La prima fase è dedicata alle scuole e riguarda la predisposizione e la pubblicazione su internet del modulo d iscrizione.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia

Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2016/2017. ISCRIZIONI ON LINE

ISCRIZIONI AL PROGETTO CLASSE BILINGUE ATTIVATO PRESSO LE SCUOLE PRIMARIE A. GORFER E R. SANZIO

Oggetto: ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL'INFANZIA E ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L A. S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO

Articolo 1 (Iscrizione alunni) Articolo 2 (Condizioni di ammissione alla Scuola dell Infanzia)

MODULO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ALESSANDRO MAGNO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA RMAA8FP017 - VIA MENZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2016/2017

Si forniscono, di seguito, tutte le informazioni inerenti il servizio, i requisiti, le modalità di accesso, lo schema di domanda.

ISCRIZIONI ON-LINE ANNO SCOLASTICO RMMM8GH01T

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

Incontro di presentazione per le iscrizioni all anno scolastico 2016/17

I.C. G.GOZZANO di Rivarolo C.se DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE PER L'ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO

1.SCUOLA DELL INFANZIA

REPUBBLICA ITALIANA I.T.E G. FERRARIS A. DA EMPOLI UNIONE EUROPEA

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2017/2018

_l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome) C H I E D E l iscrizione dell alunn (cognome e nome)

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Iscrizione al primo anno della scuola primaria

1. FORMAZIONE DELLE CLASSI E DELLE SEZIONI

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO CRITERI FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI PREMESSA

IL CONSIGLIO D ISTITUTO IL CONSIGLIO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI MOROZZO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA G. ROVANI (SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO)

Ascoli Piceno - Appignano del Tronto - Castel di Lama - Colli del Tronto

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome) CHIEDE

alla prima classe della scuola primaria e alla prima classe della scuola secondaria dell istituto per l a/s

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PIANETA AZZURRO

Definizione Criteri di precedenza per l ammissione al Tempo Pieno Tempo Prolungato per gli Alunni iscritti alla Classe prima a.s.

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA dell INFANZIA STATALE

Ministero della Pubblica Istruzione

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di II grado (C. M. 96/12) inoltre sceglie le opzioni*

Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Via Carotenuto 30 Via Mario Carotenuto, Roma Tel. e fax 06/

REGOLAMENTO CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE ALLE CLASSI PRIME

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

1. Indicazioni per la formazione delle sezioni nella scuola dell Infanzia

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

DELIBERA. prot n. 127/C45. Capranica 13 Gennaio 2015

posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 2017/2018.

DOMANDA DI AMMISSIONE AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (12 36 MESI) A.E. 2015/2016

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO D ISTITUTO ISCRIZIONI - LISTE D ATTESA COMPOSIZIONE CLASSI

GRADUATORIE PERMANENTI GRADUATORIE DI ISTITUTO DI PRIMA FASCIA A.S. 2006/2007. C.M. n. 40 del 9 maggio 2006

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

IL CONSIGLIO DI CIRCOLO

NIDO D INFANZIA COMUNALE PICCOLO PRINCIPE

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado CHIEDE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

Il/La sottoscritto/a padre/madre

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

MODULO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ALESSANDRO MAGNO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA RMAA8FP017 - VIA MENZIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CRITERI DI PRECEDENZA NELL ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA, ALLA SCUOLA PRIMARIA E ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GARDUATORIE DI AMMISSIONE AI NIDI D INFANZIA

COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE Provincia di Caserta

DOMANDA DI AMMISSIONE AI CENTRI PER BAMBINI E GENITORI a. s. 2015/2016 ISCRIZIONI: sono aperte tutto l anno a partire dal 17 SETTEMBRE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI VIA DUDLEY, 3 Tel. 0586/40445 Fax 0586/44937-5711 LIVORNO Posta elettronica LIIC81500G@ISTRUZIONE.IT C.F. 9091090495 Prot.n. 391/B19 Livorno 1/01 /014 Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alla Scuola Secondaria di I grado MICHELANGELO codice meccanografico LIMM81501L Approvato con Delibera n 58 del Consiglio di Istituto del 0/01/014 Il Consiglio di Istituto Vista la legge 169-30 ottobre 008; Visto il regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione DPR n.89 del 0/03/009; Visto il regolamento recante Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola DPR n.81 del 0/03/009; Vista la circolare ministeriale n.8 del 10/01/014 e successive integrazioni. EMANA IL SEGUENTE REGOLAMENTO: Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina le procedure e i criteri per l iscrizione e l ammissione degli alunni e delle alunne alla scuola secondaria di I grado Michelangelo dell Istituto Comprensivo Don Angeli. Art. Domande di iscrizione Devono essere iscritti alla classe prima della scuola secondaria di primo grado gli alunni che abbiano conseguito la promozione o l idoneità a tale classe. Le iscrizioni alla prima classe si effettuano esclusivamente online. Anche per gli alunni che provengono dalla scuola primaria dell Istituto Comprensivo dovrà essere utilizzata la procedura di iscrizione online. Gli alunni provenienti dalla scuola primaria Thouar hanno priorità rispetto agli alunni provenienti da altri istituti. Art. 3 Residenza L accesso alla scuola Michelangelo riguarda prioritariamente gli alunni con residenza anagrafica nello stradario dell Istituto e gli alunni provenienti dalla scuola primaria Thouar (Fascia A). Lo Stradario dell Istituto pubblicato sul sito della scuola è considerato parte integrante del Regolamento (www.icdonangeli.livorno.org/) Possono altresì richiedere l iscrizione alla scuola secondaria Michelangelo i genitori degli alunni non residenti nello stradario (Fascia B e C). Indipendentemente dal punteggio, hanno la precedenza i residenti nello stradario. Art. 4 Iscrizioni online Il decreto legge n. 95/01, convertito dalla legge n. 135/01, recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica all articolo 7, comma 8, prevede che le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente online. A tal fine, il Ministero ha realizzato una procedura informatica di facile accesso, disponibile sul portale MIUR www.iscrizioni.istruzione.it, per poter effettuare con modalità online le iscrizioni degli alunni. Alle famiglie viene chiesto di: Individuare la scuola d interesse; Disporre di una propria casella di posta elettronica; Registrare e inviare la domanda di iscrizione attraverso il sistema "iscrizioni online" o attraverso il servizio di supporto attivato dalla scuola di provenienza; 1

Presentare una sola domanda di iscrizione indicando uno o due altri istituti scolastici di proprio gradimento dove indirizzare la domanda nel caso non possa essere accolta nell'istituto prescelto; Ricevere dal sistema informazioni costanti sui passaggi della domanda d'iscrizione da una scuola all'altra sino all'accettazione finale; In caso di genitori separati o divorziati, se l'affidamento non è congiunto, la domanda di iscrizione presentata online deve essere perfezionata presso la scuola entro l'avvio dell'anno scolastico (cfr. articolo 155 del codice civile, modificato dalla legge 8 febbraio 006, n. 54). Art. 5 Conferma della frequenza, Trasferimenti, richiesta e concessione Nulla Osta Per gli alunni delle classi successive al primo anno di corso e per gli alunni ripetenti della prima classe, l iscrizione è disposta d ufficio. Le eventuali domande di trasferimento (interne ed esterne) saranno accolte compatibilmente con i posti disponibili nella classe richiesta, secondo quanto stabilito dalla vigente normativa. In caso di trasferimento, prima dell inizio ed in corso d anno scolastico, ad una scuola di altro istituto, successivamente all iscrizione, la relativa motivata richiesta deve essere presentata sia al dirigente scolastico della scuola di iscrizione che a quello della scuola di destinazione. In caso di accoglimento il dirigente della scuola di iscrizione invierà il nulla osta alla scuola di destinazione. Art. 6 Individuazione della scuola d interesse Il sistema online chiede ai genitori di presentare una sola domanda di iscrizione indicando un istituto scolastico a scelta della famiglia. La famiglia può inoltre: - individuare una seconda scuola (dell istituto o di altro istituto) qualora la prima scuola scelta non possa accogliere la domanda; - individuare una terza scuola (dell istituto o di altro istituto) qualora la seconda scuola scelta non possa accogliere la domanda. Art. 7 Autocertificazioni Le dichiarazioni rilasciate sul modulo di domanda hanno valore di autocertificazione. Tutti i documenti da presentare assieme alla domanda (ad es. quelli che attestino l esistenza di condizioni che danno diritto a precedenze) sono sostituiti da autocertificazione, ai sensi della vigente normativa, con esclusione delle certificazioni mediche e di quelle non certificabili ai sensi della citata normativa. L autocertificazione può essere sottoscritta dall interessato alla presenza dell impiegato addetto, ovvero può essere spedita o consegnata da persona diversa allegando alla medesima la fotocopia di un documento di riconoscimento del firmatario. Ai fini dell attribuzione delle precedenze di cui ai successivi articoli, si considerano solamente i requisiti posseduti alla data di scadenza delle domande di iscrizione. Ai sensi dell art. 71 D.P.R. 445 del 8/1/00, la Direzione, tramite gli uffici competenti, effettua autonomamente il controllo delle dichiarazioni contenute nelle autocertificazioni, anche a campione, nella misura percentuale ritenuta consona e stabilita in fase di avvio del procedimento, riservandosi di chiedere la presentazione di documenti a conferma e/o integrazione di quanto dichiarato. In caso di discordanza tra quanto dichiarato e quanto accertato d'ufficio si procederà come segue: nel caso in cui si rilevi irregolarità od omissioni non costituenti falsità viene data notizia all interessato/a che è tenuto a regolarizzare e/o a completare la dichiarazione, pena l interruzione del procedimento; nel caso in cui si rilevi la non veridicità di quanto dichiarato si procede ad applicare l art. 75 (decadenza dai benefici) e 76 (perseguibilità ai sensi del Codice Penale) dello stesso D.P.R.445. Il contenuto delle dichiarazioni è coperto dal segreto d ufficio e trattato come previsto dalla normativa sulla privacy (D.lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali). Art. 8 Esame delle domande Per l esame delle domande e la formazione delle graduatorie di ammissione è istituita la Commissione Iscrizioni presieduta dalla Dirigente o da suo delegato, responsabile del procedimento, e composta dai due responsabili della ricezione delle domande presso ogni sportello appositamente istituito. Per essere valutabile, ogni condizione dichiarata e/o documentata dai richiedenti deve attestare situazioni in essere entro la data del termine delle iscrizioni. Le graduatorie saranno compilate sulla base della specifica Tabella dei punteggi di ammissione allegata al presente Regolamento.

Art. 9 Eccedenza di domande rispetto ai posti Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili. In caso di parità di situazione e di punteggio si procede al sorteggio che dovrà avvenire in forma pubblica alla presenza degli interessati. In considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte, le famiglie, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line, possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Sarà cura del sistema di iscrizioni on line provvedere a comunicare alla famiglia di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l istituto scolastico indicato in subordine. Si fa presente che l accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni. Art. 10 Priorità nell accesso Nel periodo di apertura delle iscrizioni, nell ambito dei posti disponibili, si ammettono prioritariamente, fuori graduatoria, le domande di iscrizione presentate per gli alunni diversamente abili ai sensi della legge 104/199 con residenza anagrafica nello stradario dell Istituto. Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate nella modalità online devono essere perfezionate entro 10 giorni dalla chiusura delle iscrizioni con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza - a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. 3 febbraio 006, n. 185 corredata dal profilo dinamico-funzionale. Art. 11 Alunni con bisogni educativi speciali (BES) a. Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, devono essere perfezionate entro 10 giorni dalla chiusura delle iscrizioni, da parte dei genitori, della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/010 e secondo quanto previsto dall Accordo Stato- Regioni del 4 luglio 01, sul rilascio delle certificazioni. b. Alunni con diagnosi (disturbi ed altre patologie non certificabili) Le iscrizioni di alunni con diagnosi non certificabilie, effettuate nella modalità online, devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta da parte dei genitori della relativa diagnosi. Al fine di garantire le migliori condizioni per l integrazione la scuola si riserva di definire la classe e il relativo Tempo scuola su 5 o 6 giorni, nel rispetto della normativa vigente. Art. 1 Insegnamento della religione cattolica e attività alternative La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori, al momento dell iscrizione, mediante la compilazione dell apposita sezione online. La scelta ha valore per l intero corso di studi e, comunque, in tutti i casi in cui sia prevista l'iscrizione d'ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l anno successivo entro il termine delle iscrizioni esclusivamente su iniziativa degli interessati. Le attività alternative saranno comunicate dalla scuola all'avvio dell'anno scolastico. Art. 13 Graduatoria provvisoria, verifica e richiesta di revisione dei punteggi attribuiti Solo in caso di eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili si procederà alla pubblicazione della graduatoria provvisoria dell Istituto affinché i genitori possano verificare ed eventualmente chiedere la revisione del punteggio attribuito alle dichiarazioni contenute nella domanda entro cinque giorni dalla pubblicazione della stessa. La Commissione riesamina le domande per cui sono presentate richieste di revisione e rimette ai/alle richiedenti l esito del proprio riesame. Art. 14 Graduatoria definitiva Sulla base dei punteggi definitivamente attribuiti ad ogni domanda è compilata la graduatoria definitiva. L ammissione degli alunni avviene coniugando l ordine della graduatoria con i posti disponibili. Le date di pubblicazione delle graduatorie saranno comunicate nel rispetto dello scadenziario comunicato dal MIUR. Art. 15 Domande di trasferimento o di nuova iscrizione presentate oltre i termini 3

Le domande di trasferimento o di nuova iscrizione presentate oltre il termine indicato saranno accolte via via in ordine di presentazione (fa fede il numero di protocollo acquisito) in base alla disponibilità dei posti e a condizione che nell istituto non si superi il numero massimo di alunni previsto dalle vigenti disposizioni. Art. 16 Formazione delle classi Prime La formazione delle classi prime è effettuata dall apposita Commissione. Al fine di garantire il più possibile una formazione equilibrata delle stesse, sia in senso quantitativo sia qualitativo, nella suddivisione degli iscritti si terrà conto dei seguenti criteri: equilibrio numerico della classe; equa distribuzione fra maschi e femmine; equa distribuzione degli alunni diversamente abili; parere degli insegnanti della Scuola Primaria; riduzione del numero di alunni della classe o sezione nel caso in cui siano inseriti alunni diversamente abili, tenendo conto della gravità dei casi; elementi desunti da documenti di valutazione relativi ad anni scolastici precedenti; equa distribuzione dei casi problematici; inserimento, a piccoli gruppi, di alunni provenienti dalla stessa classe della scuola primaria L assegnazione ai corsi sarà subordinata alla preferenza del tempo scuola (settimana corta/settimana lunga). Il corso con settimana corta seguirà come seconda lingua comunitaria Spagnolo se viene formata una sola classe, viene attivato anche l insegnamento del Francese in caso di istituzione di un ulteriore classe. Il corso con settimana lunga potrà scegliere tra Spagnolo o Francese. Di norma sarà attivata l opzione che nella classe avrà ricevuto il numero più alto di preferenze. La richiesta della scelta di un compagno con il quale l alunno desidera stare è presa in considerazione compatibilmente con i criteri elencati, in assenza d'eventuale parere contrario degli insegnanti della Scuola Primaria e se presente la reciprocità della scelta. Gli alunni non ammessi alla classe successiva saranno accolti nelle classi ritenute più adeguate in base al parere del consiglio di classe e al numero degli alunni per classe. Art. 17 Trasporto scolastico I genitori degli alunni residenti in zone periferiche possono verificare presso l Azienda Trasporti Livornese la possibilità di usufruire del trasporto scolastico Elefobus. Art. 18 Servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica Per qualsiasi difficoltà relativa all iscrizione on line sarà possibile ricorrere all aiuto della segreteria. Le assistenti amministrative Maria Grazia Boccardi e Serena Botrini forniranno le informazioni e i chiarimenti in caso di necessità. E possibile contattarle al seguente indirizzo di posta elettronica: iscrizioni.donangeli@gmail.com I genitori saranno ricevuti secondo il seguente calendario: a partire dal 4 Febbraio nei giorni Lunedì - Venerdì e Sabato dalle ore 11,00 alle ore 1,30; Martedì e Giovedì dalle ore 14,45 alle ore 16,30 I biglietti salva-coda saranno disponibili fino a 15 nell orario della mattina fino a 6 nell orario del pomeriggio. Art. 19 Tabella dei punteggi La tabella dei punteggi di ammissione alla scuola Michelangelo è considerata parte integrante del Regolamento. In caso di eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili si procede con la graduatoria provvisoria che tiene conto del requisito della residenza (fascia A) e del punteggio di ammissione; le successive graduatorie definitive terranno conto anche della preferenza espressa in merito al funzionamento orario (settimana corta e settimana lunga), sempre in base alla disponibilità dei posti. Solo in caso di posti residui questi potranno essere assegnati agli utenti di fascia B e C. 4

TABELLA DEI PUNTEGGI DI AMMISSIONE SCUOLA MICHELANGELO Condizioni che determinano l attribuzione del punteggio PUNTI Si ammettono prioritariamente, fuori graduatoria, le domande di iscrizione presentate per i bambini/le bambine diversamente abili con residenza anagrafica nello stradario dell Istituto Alunno/a diversamente abile con residenza anagrafica nello stradario dell Istituto Alunno proveniente dalla scuola primaria Thouar Si ammettono nella fascia A gli alunni che hanno fratelli/sorelle già frequentanti lo stesso plesso in classi non terminali Alunno/a obbligato con fratelli/sorelle che frequenteranno lo stesso plesso nell a.s. 014/15 A. Alunno/a facente parte del bacino di utenza dell Istituto B. Alunno/a residente fuori del bacino di utenza dell Istituto C. Alunno/a residente fuori del Comune di Livorno Nella graduatoria definitiva gli appartenenti alla fascia A precederanno la fascia B e questi quelli della fascia C. Nell ambito di ogni fascia si procederà ad ulteriori raggruppamenti, come di seguito indicato: 5 Alunno/a diversamente abile (punteggio da attribuire solo per i non residenti nello stradario dell Istituto) 0 Alunno/a in affido ai servizi sociali, purché il provvedimento sia documentato dai Servizi Sociosanitari e/o dalle Istituzioni pubbliche deputate alla tutela dei minori 10 Alunno/a proveniente da famiglia con un solo genitore (comprovato dallo stato di famiglia) 4 Alunno/a appartenente a nucleo familiare in cui siano presenti uno o più membri in situazione di disabilità o di invalidità pari o superiore al 67% comprovate rispettivamente da presentazione di certificazione L.104/9 e/o del certificato di invalidità Alunno/a con situazione familiare, sociale o economica disagiata, purché documentata e comprovata dal servizio sociale Alunno/a con genitori lavoratori, con un orario lavorativo non inferiore alle 6 ore giornaliere per almeno 5 giorni settimanali. Con genitori si indicano entrambi i genitori, a meno che la famiglia siano monoparentale. Produrre autocertificazione Alunno/a con genitori disoccupati, purché la situazione sia comprovata dall iscrizione ad un centro per l impiego - Con genitori si indicano entrambi i genitori, a meno che la famiglia siano monoparentale Alunno/a con almeno un genitore che lavora nelle vicinanze della scuola in base allo stradario del plesso Si attribuisce lo stesso punteggio anche se sono entrambi i genitori - Produrre autocertificazione 4 3 8 8 Alunno/a con familiari (nonni e zii) residenti nell'area vicino la scuola in base allo stradario del plesso Si considerano soltanto le parentele di 1^ e ^ grado - Produrre autocertificazione Ha un genitore che presta servizio a tempo indeterminato nell Istituto Altri fratelli e sorelle frequentanti nell a.s. 014/15 lo stesso istituto e classe frequentata 5 5

Scrivere il nome della scuola classe sez.. Contemporanea iscrizione di fratelli gemelli si attribuiscono 5 punti per ogni gemello 5 Il/la bambino/a appartenente a famiglia numerosa (almeno due figli oltre il bambino da iscrivere) 5 Fratelli e sorelle frequentanti istituti nella stessa zona della scuola in base allo stradario del plesso. Scrivere il nome della scuola classe sez.. NOTA: sono fatte salve eventuali modifiche che il Consiglio di Istituto dovesse deliberare in seguito a variazioni della normativa Da restituire all ufficio per posta elettronica iscrizioni.donangeli@gmail.com o per fax 0586/44937 Il/La sottoscritto/a genitore dell alunno/a.. Dichiara di aver preso visione del Regolamento per le iscrizioni e la frequenza alla Scuola Michelangelo e dei suoi Allegati (Tabella dei punteggi scuola Michelangelo e Stradario del plesso/dell Istituto) sul sito della scuola e/o sul sito ministeriale/ Scuola in chiaro ; Dichiara, altresì, di essere consapevole che qualsiasi variazione dei dati contenuti nella domanda d iscrizione dovrà essere comunicata tempestivamente alla Segreteria Didattica dell Istituto Livorno,... Firma.. 6