QUESTIONARIO PER I NEGOZIANTI

Documenti analoghi
#ORGANIZZAZIONE del corso

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

INDAGINE SUGLI ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CARPI CARPI VA DI MODA MARZO-APRILE 2014

La situazione socioeconomica in Abruzzo

STRUMENTI SOLUZIONE AZIONE PROBLEMA CAUSE

SCHEDA VALUTAZIONE LOCATION

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Hanno partecipato alla rilevazione del gradimento utenza il 35% degli espositori della fiera antiquaria.

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Questionario generico Destinazione Amiata

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE

DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA URBANA - REPARTO CONTRAVVENZIONI UFFICI PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE FAMIGLIE E LE FESTIVITÀ NATALIZIE

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Studio del mercato e del

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Riqualificazione. ex Trevitex. Camerlata

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Ufficio di 3000 mq in vendita a

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

Gli elementi chiave del progetto

La clientela dei Parrucchieri

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Domestiche

Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

COSTRUZIONE DELL INDICE [% migliorati] + [% invariati diviso 2]

«I SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEL POLITECNICO DI TORINO (HANNO RADICI E PROSPETTIVE)» Torino, 29 ottobre 2015 Salone d Onore Castello del Valentino

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

Shopping Plus per le Gallerie Commerciali. Progetti di fidelizzazione per incrementare le vendite e premiare i clienti

Gli elementi chiave del progetto

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Passione per il franchising

CARTA D IDENTITA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI

Comune di Selargius Biblioteca comunale di Selargius QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 17 MARZO 2016!

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A.

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

Segmento 6: Centri dello shopping tradizionale

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

Segmento 7: Centri dello shopping filializzati

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana

Segmento 9: Grandi magazzini

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

COOP ESTENSE. Il Self Scanning. 10 ottobre Katia Lucchesi Direttore SI Coop Estense

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

SOLUZIONE ICT: SITO WEB INTRODUZIONE SINTESI DEL CASO AZIENDALE. Strumenti di innovazione e competitività per la micro e piccola impresa milanese

All. 3 SERVIZIO TECNICO

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica

Crescere il tuo business con Google adwords

Segmento 5: Generalisti localizzati

Questionario LA DOMANDA POTENZIALE DI CULTURA

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

SODDISFAZIONE CITTADINANZA E STANDARD QUALITA

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA

Milano Viale Sarca, Vendita

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

AREA di ACCOGLIENZA Coperta LASTRA A SIGNA 06. Foto. Mappa

Abaco Immobiliare. Piazza Marconi, Rieti Telefono 0746/ Fax 0746/ abacoimmobiliare@gmail.com -

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

Stima diretta della domanda di trasporto

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

Indice dei dati statistici

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA

Il caso BEDESCHI S.p.A

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi

Mini-indagine Valutazione e Bisogni dei Dipendenti su Clima di lavoro Competenze - Welfare Aziendale

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Elaborazione del DVR

POLITECNICO DI TORINO I TEMI DELLA CONCILIAZIONE IL Micronido POLICINO

Transcript:

SMALL in busines//big in design QUESTIONARIO PER I NEGOZIANTI ospite./marco SALVINI 17 0TTOBRE 2012 H 16.00 SCUOLA DEL DESIGN / POLITECNICO DI MILANO/BOVISA LABORATORIO DI METAPROGETTO / 2.L sez.i4 / a.a. 2012-2013 FRANCESCA MURIALDO, SILVIA GIRARDI CRISTINA FOGLIA, FRANCESCA VARGIU

QUESTIONARIO/ PER INIZIARE - individuare il gestore o il responsabile dell esercizio - chiedere se è permesso fare fotografie - chiedere se è permesso registrare l intervista - chiedere se è permesso filmare l intervista

1. L ESERCIZIO E LA ZONA 1.1 da quanto tempo è responsabile di questo esercizio? 1.2 qual è il nome dell esercizio? 1.3 le piace il nome dell esercizio? 1.4 cosa vende/cosa offre il suo esercizio?

1. L ESERCIZIO E LA ZONA 1.5 qual è l orario di apertura? 1.6 è soddisfatto dell orario di apertura adottato? 1.7 modificherebbe l attuale orario di apertura?

1. L ESERCIZIO E LA ZONA 1.8 quando è stato fatto il lay-out attuale dell esercizio e da chi? 1.9 le piace questo lay-out? 1.10 può elencare tre cose positive e tre cose negative dell attuale lay-out? 1.11 posso fare la stessa domanda ai suoi dipendenti/collaboratori? 1.12 posso fare la stessa domanda ai suoi clienti?

1. L ESERCIZIO E LA ZONA 1.13 come esercente sente di appartenere ad una zona specifica di Milano? 1.14 se sì, le piace questa zona? 1.15 le piace (o non le piace) per quali motivi? 1.16 pensa che si possano attuare dei miglioramenti nella zona? 1.17 se sì, quali? 1.18..

2.1 qual è la tipologia dell esercizio? Fa parte di una catena? Ha dei suoi omologhi altrove? AL GESTORE/ 2. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELL ESERCIZIO

2. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELL ESERCIZIO 2.2 come è composto l esercizio? Ha un retro? Un seminterrato? È su più piani? Utilizza lo spazio antistante? 2.3 quali sono le dimensioni in mq?

2. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELL ESERCIZIO 2.4 c è elaborazione del venduto nell esercizio? 2.5 c è attività o parte di dell attività artigianale nell esercizio? 2.6 nell esercizio si svolgono diverse attività in diverse zone dedicate? 2.7 vi si svolgono attività saltuarie diverse da quella principale?

2. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELL ESERCIZIO 2.8 l esercizio ha un magazzino? 2.9 se sì, le merci utilizzano lo stesso ingresso dei clienti o uno diverso?

2. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELL ESERCIZIO 2.10 se si tratta di un esercizio per la consumazione di cibi o bevande, ci sono posti a sedere? Quanti? Quanti all interno e quanti all esterno? 2.11 il servizio è dotato di wi-fi? 2.12 è dotato di sistema per la diffusione della musica? 2.13..

2. ALLEGATI Allegato 1: planimetria schematica Allegato 2: schema dei flussi Allegato 3: schema ad assi business semplice/ complesso vs. artigianale/rivendita

3. IL PERSONALE E LE NORME 3.1 quante persone ci lavorano a tempo pieno? 3.2 che orario fanno? 3.3 quante persone ci lavorano part-time? 3.4 che orario fanno?

3. IL PERSONALE E LE NORME 3.5 c è uno spogliatoio? 3.6 c è un uniforme? 3.7 quali norme o regolamenti generici si applicano all attività?

3. IL PERSONALE E LE NORME 3.8 quali norme o regolamenti igienici? 3.9 ci sono servizi igienici relativi unicamente a questo esercizio? 3.10 interni o esterni? 3.11 differenziati per sesso? 3.12 garantiscono completamente l accessibilità ai disabili? 3.13 secondo lei sono sufficienti? Perché? 3.14.

4. ANALISI DELLE ATTIVITA 4.1 in una scala da 1 a 10 quanto sono importanti le vetrine per il suo business? 4.2 in una scala da 1 a 10 quanto è importante l insegna o l immagine esterna per il suo business?

4. ANALISI DELLE ATTIVITA 4.3 e quanto il fattore umano o l interfaccia con i clienti? 4.4 quanto i servizi per i clienti non localizzati (consegna a domicilio, assistenza, etc )

4. ANALISI DELLE ATTIVITA 4.5 quanto è importante la pronta disponibilità della merce nel negozio/esercizio? 4.6 quanto è importante la varietà della merce? 4.7 quanto è importante la possibilità di personalizzazione della merce?

4. ANALISI DELLE ATTIVITA 4.8 sempre in una scala da 1 a 10 quanto è importante la localizzazione? 4.9 e quanto il passaggio di gente? 4.10 quanto la facilità di parcheggio? 4.11 l attivazione dell area C ha influito sul suo business?

4. ANALISI DELLE ATTIVITA 4.12 quali sono le fasce orarie di maggior afflusso di clienti? 4.13 quali sono i giorni di maggior afflusso? 4.14 qual è l andamento del fatturato nei 7 giorni? 4.15 qual è l andamento del fatturato nel mese? 4.16 qual è l andamento del fatturato nelle stagioni?

4. ANALISI DELLE ATTIVITA 4.17 chi sono i suoi maggiori concorrenti? 4.18 in che cosa sono migliori (o per quale motivo hanno un business migliore)? 4.19 in che cosa sono peggiori (o per quale motivo hanno un business peggiore?)

4. ANALISI DELLE ATTIVITA 4.20 qual è l importo medio di un suo scontrino? 4.21 mediamente quanti clienti acquistano/ richiedono un servizio per scontrino? 4.22 se paga un affitto, quanto pesa in percentuale questa spesa sul suo fatturato?

4. ANALISI DELLE ATTIVITA 4.23 adotta qualche formula di campagna sconti? 4.24 se sì, quale? È periodica, saltuaria, costante?

4. ANALISI DELLE ATTIVITA 4.25 ha notato un aumento/calo del fatturato negli ultimi 6 mesi? E nell ultimo anno? E negli ultimi 3 anni? 4.26 a che cosa è dovuto secondo lei? 4.27.

4. ALLEGATI Allegato 4: schema ad assi economico/costoso vs. classico/innovativo

5. COMUNICAZIONE 5.1 che tipo di attività di comunicazione viene attuata durante l anno? (pubblicità televisiva, radiofonica, su stampa, volantinaggio, sito web, etc ) 5.2 quanto è soddisfatto dell attuale attività di comunicazione?

5. COMUNICAZIONE 5.3 che lei sappia ci sono o ci sono state iniziative nella zona tra i vari esercizi atte a promuovere le attività? 5.4 se sì, vi partecipa/vi ha partecipato? 5.5 perché sì?(/perché no?)

5. COMUNICAZIONE 5.6 è interessato a nuove forme di comunicazione o lancio del suo negozio? 5.7 e della sua zona? 5.8 se non ha un sito web, è interessato ad aprirne uno? 5.9.

6.1 i suoi clienti sono per la maggior parte uomini o donne? 6.2 qual è l età media dei suoi clienti più numerosi? AL GESTORE/ 6. ANALISI DEI CLIENTI 6.3 quali sono le tipologie più comuni dei suoi clienti tra le seguenti: bambini con genitori, teen-ager da soli o in coppia, teen-ager in gruppo, giovani coppie, giovani single, adulti in coppia, adulti in gruppo, business men/ women, anziani, domestiche, etc.

6. ANALISI DEI CLIENTI 6.4 quali sono i maggiori attrattori per il suo business tra i seguenti: uffici, scuole, divertimenti (cinema/ aperitivo), mercati, palestre, etc.? 6.5 quando è saturo l esercizio? (+ 10% dei clienti, + 50 % dei clienti, il doppio dei clienti, ) 6.6 quanto tempo passano nel suo esercizio mediamente i suoi clienti (10 minuti, mezz ora, meno di un ora, più di un ora,.)

6. ANALISI DEI CLIENTI 6.7 ha una mailing-list dei suoi clienti? 6.8 quanti suoi clienti sono ricorrenti e quanti sono casuali in percentuale? 6.9 qual è la frequenza di visita dei suoi clienti ricorrenti?

6. ANALISI DEI CLIENTI 6.10 ha mai fatto un analisi dell origine e della destinazione dei suoi clienti? 6.11 è interessato a farla? 6.12 secondo lei qual è il motivo principale perché i suoi clienti vengono nel suo esercizio? 6.13..

6. ALLEGATI Allegato 5 : schema ad assi clientela giovane/ anziana vs. saltuaria/ricorrente

7. PROIEZIONI 7.1 fatto 100 il suo fatturato annuo, quanto sarebbe disposto a spendere per rinnovare l esercizio? 7.2 e perché le siano presentate nuove proposte? 7.3 prevede di fare investimenti per il suo esercizio nei prossimi 3/6/12 mesi?

7. PROIEZIONI 7.4 ha mai pensato di effettuare nuove aperture? 7.5 perché si? (/perché no?) 7.6 se sì, dove? 7.7 per aumentare il business preferirebbe avere un secondo esercizio altrove o ingrandire l attuale nelle dimensioni?

7. PROIEZIONI 7.8 per aumentare il business sarebbe interessato a modificare l offerta in orizzontale (più scelta degli attuali articoli in vendita/del servizio?) o in verticale (differenziare gli articoli/il servizio?) 7.9 per richiamare più clienti sarebbe interessato a organizzare degli eventi? 7.10 e a partecipare a degli eventi assieme agli altri esercizi della zona?

7. PROIEZIONI 7.11 elenchi tre esercizi o negozi dove le piace andare. Perché? 7.12 se non avesse limitazione di budget alcuna, che cosa farebbe per migliorare il suo business? 7.13..

8. NOTE E CONCLUSIONI