LE NOVITA DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETA ) DAL 19 AL 24 APRILE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

Documenti analoghi
LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP. 1. Modello 770

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

Circolare per gli associati del 26/07/2016

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013

Confederazione Italiana Esercenti Attività Commerciali Turistiche e dei Servizi Roma - Via Nazionale, 60 - Tel. 06/ Fax

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

Scadenzario Fiscale Settembre 2016

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

N 13/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Milano, 20 settembre 2010

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Adempimenti Fiscali degli Enti Sportivi Dilettantistici e relative novità Dott. Bramante Paolo Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Piemonte

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

N 2/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 2/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo

Periodico informativo n. 53/2013

Raffaele Pellino. Dichiarazioni 2011: tutte le novità

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013

Circolare numero 145 del 17/11/2010

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2014

Scadenze fiscali: APRILE 2012

L apertura della partita iva

PADOVA. In collaborazione con: Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE

REVERSE CHARGE NEL SETTORE DELL EDILIZIA. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2016

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Scadenze Fiscali - Aprile 2013

Il nuovo regime dell IVA per CASSA

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

COMO 17 APRILE 2016 REGIMI CONTABILI E STUDI DI SETTORE PER I LIBERI PROFESSIONISTI

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

Periodico informativo n. 123/2016

IL DIRETTORE. in base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE:

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Dentro la Notizia. 7 Novembre 2013

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 7/2015

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, Roma 19 febbraio 2015 Direzione Centrale Normativa

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

30 aprile aprile aprile aprile aprile rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Capitolo I Normativa tariffa forense

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

NOVITA MODELLO IVA 2015

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

Relazione illustrativa

Regime forfetario alla luce dei chiarimenti ministeriali. Milano, 15 aprile 2016

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO

Scadenzario Fiscale 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 121/2013 SETTEMBRE/14/2013 (*) 26 Settembre 2013

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010

Transcript:

LE NOVITA DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETA ) DAL 19 AL 24 APRILE 2008 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Novità Iva L Unione europea ha emanato la direttiva n. 2008/9/Ce, che introduce l uso esclusivo di mezzi informatici e la dematerializzazione dei supporti per snellire e semplificare la procedura di rimborso Iva ai non residenti. 19 aprile 2008, pag. 34 Bonus sulla ricerca E stato approvato il decreto ministeriale che reca le disposizioni attuative relative al credito d imposta per la ricerca e lo sviluppo previsto dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, commi da 280 a 282 dell articolo 1). 19 aprile 2008, pag. 29 Detrazione per risparmio energetico Con il decreto ministeriale del 7 aprile 2008 è previsto che gli interventi sul risparmio energetico che termineranno tra il 2008 ed il 2010 dovranno essere comunicati all Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori, e non entro il 28 febbraio dell anno successivo. Il nuovo termine vale anche per le opere iniziate nel 2007. Per questi lavori, i bonifici effettuati dai privati nel 2007 potranno comunque rientrare tra le spese detraibili al 55 per cento nel 730/2008 o nel modello Unico Pf 2008, purché il contribuente attesti che i lavori non sono ultimati. 19 aprile 2008, pag. 31 19 aprile 2008, pag. 35 Pagina 1 di 9

Detrazione per risparmio energetico Con il decreto ministeriale del 18 aprile 2008 è previsto che per gli interventi di installazione di pannelli solari o di infissi, non sarà più necessaria l assistenza di un tecnico professionista. 21 aprile 2008, pag. 41 5 per mille Sul sito dell Agenzia delle entrate è disponibile l elenco aggiornato dei soggetti beneficiari del 5 per mille. Si ricorda che l elenco include, a partire dal 2008, anche gli enti di volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche. E altresì in corso di predisposizione un decreto ministeriale che dovrebbe disciplinare le modalità di ammissione al riparto dei fondi di quelle associazioni sportive dilettantistiche che, pur essendosi iscritte in via telematica agli elenchi, erano state escluse per mancanza dei presupposti soggettivi 19 aprile 2008, pag. 31 19 aprile 2008, pag. 34 23 aprile 2008, pag. 30 23 aprile 2008, pag. 42 24 aprile 2008, pag. 28 Sperimentazione Xbrl per i bilanci E in dirittura d arrivo il decreto del Presidente del Consiglio che attua la svolta informatica per i bilanci delle società di capitali da presentare al Registro imprese, che dovranno essere adeguati al nuovo standard xbrl (extensible Business Reporting Language). L avvio sarà comunque soft ; l obbligo, infatti, avrà decorrenza a partire dai bilanci relativi all esercizio in corso al 31 marzo 2008. 22 aprile 2008, pag. 31 Fatturazione elettronica E stato firmato il decreto ministeriale che rende operative le misure contenute nell articolo 1, commi 209-213 della Legge n. 247/2007, che rendono obbligatoria l emissione di fatture elettroniche per i rapporti intrattenuti con le Pubbliche amministrazioni. 22 aprile 2008, pag. 33 23 aprile 2008, pag. 40 24 aprile 2008, pag. 29 Pagina 2 di 9

Elenchi clienti e fornitori E in fase di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale 3 aprile 2008 che proroga la presentazione degli elenchi clienti e fornitori per le Onlus, le associazioni di volontariato e quelle di promozione sociale. Per tali soggetti, inoltre, sono previste delle semplificazioni per il solo periodo d imposta 2007 che consistono nell esonero dall indicazione negli elenchi dei dati relativi agli acquisti di beni e servizi utilizzati promiscuamente nell esercizio di attività commerciali ed istituzionali per i quali non sia stato esercitato il diritto alla detrazione della relativa Iva. 23 aprile 2008, pag. 31 23 aprile 2008, pag. 40 PRASSI Agevolazione Visco-Sud L Agenzia delle entrate, con la circolare n. 38/E dell 11 aprile 2008, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al meccanismo del credito d imposta per l acquisizione di nuovi beni strumentali in aree svantaggiate (c.d. Visco-Sud ). 19 aprile 2008, pag. 29 Incassi delle strutture sanitarie L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 160/E del 17 aprile 2008, ha stabilito che l obbligo di riscossione accentrata dei compensi dei medici che operano in strutture sanitarie private scatta anche se il pagamento è effettuato da una compagnia assicurativa, per conto del paziente. 19 aprile 2008, pag. 33 Pagina 3 di 9

Transazioni fiscali L Agenzia delle entrate, con la circolare n. 40/E del 18 aprile 2008, ha fornito importanti chiarimenti in merito all applicazione dell accordo tra contribuente e Amministrazione finanziaria nell ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione. 19 aprile 2008, pag. 29 19 aprile 2008, pag. 31 Recupero Iva falso esportatore L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 161/E del 18 aprile 2008, ha stabilito che l esportatore abituale che riceve un accertamento dall Agenzia delle dogane per errato utilizzo del plafond all esportazione, può recuperare l Iva pagata entro il termine massimo della presentazione della dichiarazione annuale relativa al secondo anno successivo all esportazione contestata. 19 aprile 2008, pag. 31 19 aprile 2008, pag. 34 Operazioni tra enti pubblici L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 162/E del 18 aprile 2008, ha precisato che l estinzione di più enti pubblici che confluiscono in un nuovo ente che ne accorpa le finalità, comportando una successione a titolo universale, genera di fatto una fusione per incorporazione (assimilabile a quelle attuate tra soggetti privati). L eventuale emersione di plusvalenze è connessa alla finalità dei beni trasferiti. 19 aprile 2008, pag. 31 19 aprile 2008, pag. 35 Cessazione dell attività di intermediario L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 163/E del 18 aprile 2008, ha stabilito che le holding di partecipazione possono dismettere la casella di posta elettronica certificata (Pec) solo trascorsi trenta giorni dalla data indicata nella ricevuta rilasciata da Entratel in riferimento alla richiesta di cancellazione dal registro degli indirizzi elettronici. 20 aprile 2008, pag. 24 22 aprile 2008, pag. 46 Pagina 4 di 9

Servizi Sace esenti da Iva L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 164/E del 18 aprile 2008, ha precisato che anche nel caso di una società che dirige un gruppo di compagnie, ancorché non costituendo un gruppo assicurativo secondo i canoni stabiliti dal Codice delle assicurazioni, è possibile applicare l esenzione Iva prevista per le prestazioni rese tra le società infragruppo. 20 aprile 2008, pag. 24 22 aprile 2008, pag. 46 Plafond Iva in caso di conferimento L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 165/E del 21 aprile 2008, ha ritenuto ammissibile il subentro dei soggetti conferitari nella posizione di esportatore abituale del soggetto conferente, dal momento che gli aventi causa proseguiranno senza soluzione di continuità la stessa attività generatrice del plafond sui complessi aziendali oggetto di conferimento. 22 aprile 2008, pag. 32 22 aprile 2008, pag. 38 Incentivi formativi L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 166/E del 21 aprile 2008, ha stabilito che le somme erogate dall Istituto mutualistico artisti, interpreti ed esecutori (Imaie) per le attività di studio, ricerca, promozione, formazione e sostegno professionale degli iscritti non sono soggette ad Iva, trattandosi di meri incentivi, e non di corrispettivi di servizi prestati. 22 aprile 2008, pag. 32 22 aprile 2008, pag. 38 Fondi pensione L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 167/E del 21 aprile 2008, ha precisato che un fondo pensione avente sede in uno Stato membro dell Unione europea può, relativamente ai dividendi provenienti dall Italia, richiedere l applicazione delle aliquote ridotte previste dalla convenzione bilaterale stipulata tra l Italia e lo Stato di residenza del fondo, anche se gli investimenti in Italia sono realizzati tramite un fondo comune di investimento residente in un terzo Stato membro dell Ue, non soggetto ad imposizione. 22 aprile 2008, pag. 32 22 aprile 2008, pag. 38 Pagina 5 di 9

Imposta di registro sulle sentenze L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 168/E del 21 aprile 2008, ha stabilito che è obbligatorio registrare entro 20 giorni, versando l imposta di registro, nella misura del 3 per cento, le sentenze relative ad azioni di responsabilità promosse nelle procedure concorsuali. E altresì obbligatoria la registrazione delle sentenze emesse nel giudizio di opposizione allo stato passivo; in questo caso, l aliquota dell imposta di registro è fissata nella misura dell 1 per cento. 22 aprile 2008, pag. 32 22 aprile 2008, pag. 38 Iva sui canoni marittimi L Agenzia delle entrate ha emanato la circolare n. 41/E del 21 aprile 2008 al fine di illustrare la disciplina fiscale delle autorità portuali previste dalla Finanziaria 2007. Viene quindi riconosciuto il regime di non imponibilità ai fini Iva anche per la realizzazione, in porti già esistenti, di opere previste nel piano regolatore portuale e nelle relative varianti. 23 aprile 2008, pag. 31 23 aprile 2008, pag. 41 Aliquota Iva latte L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 170/E del 23 aprile 2008, ha stabilito che si applica l aliquota Iva al 20 per cento sulle bevande aromatizzate a base di acqua e latte scremato fermentato se i componenti naturali del latte nel prodotto sono un terzo di quelli presenti nel latte scremato. 24 aprile 2008, pag. 29 24 aprile 2008, pag. 38 Elenchi clienti e fornitori L Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 171/E del 23 aprile 2008, ha chiarito che le associazioni sportive dilettantistiche che hanno optato per l applicazione del regime forfetario di cui alla Legge n. 398/1991 non sono tenute alla presentazione dell elenco clienti e fornitori. 24 aprile 2008, pag. 28 24 aprile 2008, pag. 38 Pagina 6 di 9

GIURISPRUDENZA Processo tributario La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 16/33/08 del 17 marzo 2008, ha dichiarato inammissibile l appello che non sia stato notificato al domiciliatario di una delle parti coinvolte nel giudizio di primo grado, qualora questa non si costituisca. 19 aprile 2008, pag. 34 Elusione fiscale La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8772 del 2008, ha deciso che nell ordinamento tributario nazionale non hanno validità fiscale le operazioni poste in essere dai contribuenti in regime di abuso del diritto, ovvero caratterizzate da atti finalizzati essenzialmente al conseguimento di un risparmio d imposta. Devono essere i contribuenti, quindi, a dimostrare che tali operazioni siano fondate su ragioni economiche di importanza non marginale o teorica rispetto al vantaggio fiscale conseguito. Processo tributario La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8841 del 7 aprile 2008, ha deciso che è inammissibile il ricorso per Cassazione proposto dal contribuente, contro la decisione della Commissione tributaria regionale, avverso l Ufficio periferico che ha emesso l atto impugnato; il ricorso, infatti, deve essere proposto nei confronti del Ministero delle finanze, in persona del Ministro in carica, e notificato presso l Avvocatura generale dello Stato. Pagina 7 di 9

Processo tributario La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8845 del 7 aprile 2008, ha deciso che la determinazione del reddito effettuata sulla base dell applicazione del redditometro, essendo basata su presunzioni fondate su quello che avviene nei casi normali, dispensa l Amministrazione finanziaria da ulteriori prove rispetto ai fatti-indice di maggiore capacità contributiva, individuati dal redditometro stesso e posti a base della pretesa tributaria. Trattandosi, infatti, di una presunzione legale relativa, l accertamento da redditometro pone a carico del contribuente l onere di dimostrare che il reddito presunto è costituito, in tutto o in parte, da redditi esenti già assoggettati ad imposta ovvero che il reddito non esiste o esiste in misura inferiore. Incentivi all esodo La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9202 del 9 aprile 2008, ha deciso che l aliquota ridotta della metà sulle somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro al fine di incentivare l esodo del dipendente di una certa età, non richiede che l esodo riguardi una pluralità di lavoratori, ma si applica anche nell ipotesi in cui la cessazione interessi un singolo dipendente. Selettività degli aiuti Il Tribunale europeo di Prima Istanza, con la sentenza del 10 aprile 2008, ha chiarito la nozione di selettività costitutiva della fattispecie di aiuto fiscale. La sentenza riveste portata generale per tutti i c.d. aiuti negativi, quali quelli fiscali, caratterizzati dalla rinuncia, da parte dello Stato, alla riscossione di imposte od oneri nel quadro di un sistema generale. Pagina 8 di 9

Società di comodo La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza n. 93 depositata il 15 aprile 2008, ha stabilito che il provvedimento di diniego dell istanza di interpello disapplicativo è impugnabile innanzi al giudice tributario; ciò in quanto tale atto può essere compreso tra quelli di diniego o di revoca delle agevolazioni ex articolo 19 del Dlgs n. 546/1992. 24 aprile 2008, pag. 36 Regime del margine per le auto usate La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 4/38/08 depositata lo scorso 25 febbraio, ha deciso che a proposito delle auto usate di provenienza comunitaria, la dichiarazione postuma del rivenditore estero consente di ritenere applicabile il regime del margine. 24 aprile 2008, pag. 36 Accertamento La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9919 del 16 aprile 2008, ha ritenuto assolutamente legittimo l accertamento induttivo esperito nei confronti di una società che ha denunciato alle autorità competenti il furto delle scritture contabili; per schivare il prelievo più alto l impresa deve dimostrare ricavi inferiori e, se necessario, attivarsi presso i fornitori per ricostruire il giro d affari e recuperare tutte le fatture perse. 24 aprile 2008, pag. 37 Accertamento La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9949 del 16 aprile 2008, ha deciso che il contribuente non ha diritto alle agevolazioni fiscali per la prima casa quando, pur abitando di fatto nell immobile acquistato, non risulta ancora all anagrafe come residente. 24 aprile 2008, pag. 37 Pagina 9 di 9