Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Documenti analoghi
CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

IL REGNO ANIMALE.

Il Regno degli Animali

TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana.

Biologia marina organismi e classificazione

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

Contenuti: gli animali complessi

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Il pesce crudo e il problema Anisakis

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

TRICHINELLOSI nell uomo

Phylum Platyhelminthes

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

appunti di scienza 12. ANISAKIS Parassitosi nei pesci

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

una malattia che possiamo sconfiggere

I termini e i concetti fondamentali

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

PROGETTO FEDERCHIMICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Bollettino Epidemiologico n.104 Servizio Epidemiologia e Prevenzione FAX

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

Full version is >>> HERE <<<

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

More information >>> HERE <<<

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi. Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo.

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Cellule tessuti e corpo in generale

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

APPARATO RESPIRATORIO

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

HO PENSATO UN LAPBOOK...

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Classifichiamo gli animali

La riproduzione degli organismi.

Additional details >>> HERE <<<

L Apparato Digerente

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: Virus e Parassiti

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

L evoluzione degli animali

Full version is >>> HERE <<<

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

RISCHI PARASSITOLOGICI: Anisakidosi

Morfologia esterna

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

APPARATO RESPIRATORIO

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica

Pediatria Preventiva e Sociale

MALATTIE ALIMENTARI. Non di origine batterica. ERUCON ERUditio et CONsultum

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Transcript:

Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto di vista sistematico i vermi sono compresi nei tipi principali: Platelminti (V. piatti), Nematodi (V. cilindrici) Anellidi (V.segmentati). A seconda delle diverse caratteristiche assumono differenti denominazioni: -Vermi Cavitari, i Nematodi, provvisti di pseudocele -Vermi Acavitari, i Platelminti, perché sprovvisti di cavità -Vermi Cilindrici, i Nematodi, per la forma del corpo -Vermi Parenchimatici, i Platelminti, perché gli organi interni sono compresi in una massa di tessuto connettivale -Vermi Piatti, i Platelminti, per il corpo in senso dorso-ventrale.

Caratteristiche generali dei vermi I vermi hanno una simmetria bilaterale. Quasi tutti i vermi piatti sono ermafroditi: cioè posseggono sia l organo sessuale maschile sia quello femminile. I vermi sono decompositori e altri sono parassiti. I vermi si possono riprodurre per via sessuata e per via asessuata. Nei vermi Nematodi a differenza di quelli piatti hanno l apparato rettale (ano). Molti vermi sono forniti di cellule che funzionano come organi di sensi molto semplici. Hanno anche un semplice sistema nervoso e due masse di cellule nervose che formano una specie di cervello.

Anisakis Anisakis è un genere di nematodi parassiti di diversi animali marini. Questi nematodi, visibili a occhio nudo, misurano dai 1 ai 3 cm, vanno dal colore bianco al rosato, sono sottili e tendono a presentarsi arrotolati su se stessi. Le larve di Anisakis possono costituire un rischio per la salute umana in due modi: Parassitosi causata da ingestione di pesci crudi contenenti le larve Reazione allergica ai prodotti chimici liberati dalle larve nei pesci ospiti

QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Riproduzione dell Anisakis Le specie di anisakis svolgono il loro ciclo biologico in ambiente marino. Le uova vengono rilasciate in acqua attraverso le feci dei mammiferi marini e si sviluppano vari stadi larvali. Subito dopo la schiusa vengono ingeriti dai primi ospiti,i crostacei e poi vengono mangiati dai pesci. Infine i pesci vengono mangiati dall uomo i quali prendono la malattia.

Sintomi dell Anisakis I sintomi dell Anisakis sono: Dolore addominale Nausea Diarrea Sangue e muco nelle feci Febbre lieve Nei casi più gravi l Anisakis è molto dolorosa e può essere risolta solo con l intervento chirurgico. La terapia dell Anisakis consiste nella rimozione del parassita dall organismo mediante intervento chirurgico

Tenia La tenia è un verme parassitario appartenente al phylum Platelminti. E un verme piatto e di aspetto nastriforme. E endoparassita di animali onnivori o carnivori. La tenia è priva di bocca e di tubo digerente. Ma ciò non costituisce alcun problema poiché vive in un brodo di sostanze digerite che assorbe attraverso le superficie del corpo. Vi sono tre specie che infettano l uomo : una per ospite il maiale e i bovini (lunga fino a 10 metri) e l altra per i pesci come trota e persico.

Riproduzione della Tenia L uomo è infettato mangiando carne cruda o mal cotta di animali infestati, che contengono nei muscoli larve di tenia. Il tempo di riproduzione varia dalle 2 alle 3 settimane. Nell intestino la larva prende la forma di una testa munita di ventose con le quali si attacca alla parete dell intestino. Quando un segmento è maturo, si stacca, e le uova fecondate sono espulse con le feci.

Sintomi della Tenia I sintomi dell infezione da Tenia sono: Nausea o vomito Diminuzione dell appetito Dolore epigastrico o ombelicale Diarrea Stitichezza Dimagrimento La Tenia viene trasmessa ai bovini che con la loro carne la trasmettono agli umani. La Tenia si cura attraverso dei medicinali, spesso in associazione a lassativi, che fanno espellere il verme. Se tali farmaci non fossero sufficienti si può ricorrere ad un intervento chirurgico.