Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Documenti analoghi
Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO SECONDO CICLO A.A. 2014/2015)

I L D I R E T T O R E D E C R E T A

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Allegato n. 1 FAC-SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. l sottoscritt CHIEDE

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

Alla REGIONE AUTONOMA TRENTINO- Segreteria della Giunta regionale. DOMANDA DI ISCRIZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA AVVISO

Prot. n. 34. Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE

Cognome Nome Matricola Codice Fiscale Nato a Prov. il Residente a Prov. CAP Indirizzo n. Telefono Cellulare Domicilio Prov. CAP Indirizzo n.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

Università degli Studi di Ferrara

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

D) pubblicazioni in originale o copia autenticata; E) elenco (firmato)delle pubblicazioni. Data, Firma...

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a

UNIVERSITÁ CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GRADUATORIA REGIONALE DI PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI DUE INCARICHI DI DOCENZA INTEGRATIVA A TITOLO ONEROSO BANDO_SSP_7/2015

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

ALLEGATO A) SCHEMA DELLA DOMANDA PER I CANDIDATI CITTADINI ITALIANI (in carta semplice)

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto...

Rep.: DDIP n. 298/2016

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R.

Provincia di Venezia, Servizio Turismo TEL / Codice Fiscale

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 237

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

(specificare tipologie di contratto, ente, durata dal al ) ;

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

con sede in Partita IVA C.F.

Marca da bollo Euro 14.62

Modello Offerta Marca da bollo Oggetto: Offerta per l acquisto / cessione del diritto di superficie dell area Lotto n.

SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 22 APRILE 2016

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI di concerto con IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI)

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008

Scadenza ore 12,00 del

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI *****

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Pubblicato all Albo della Fondazione al n.1 del 14/01/2016 In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 495 del 29/12/2015 è indetto

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Prot. n. 1137/51 del BANDO/REGOLAMENTO

Prot. n. 1486/A19 Udine 06/03/2012. All albo del Conservatorio Sito web del Conservatorio

Articolo 2 Requisiti di ammissione

SELEZIONA. c) CORRISPETTIVO All incaricato sarà erogato un corrispettivo di 40,00 lorde per ogni ora effettivamente svolta.

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Il Segretario generale del Consiglio regionale RENDE NOTO

REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALLA SALUTE DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Prot. n. 3958/E4 Gorizia, 12 agosto 2013

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA

ALLEGATO A) SCHEMA DELLA DOMANDA PER I CANDIDATI CITTADINI ITALIANI (in carta semplice)

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Il/La sottoscritto/a nato/a il residente a Prov. di Via n. cod. fisc. CHIEDE

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE ED ECONOMIA AVVISO

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI. Spett.le Organismo Veronese di Mediazione Forense O.V.M.F. Il/la sottoscritto/a Avv.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI DI TORINO Via Accademia Albertina, 6-10123 Torino - Tel. 011/88.90.20 - Fax 011/812.56.88 w w w. a c c a d e m i a l b e r t i n a. t o r i n o. i t - info@accademialbertina.torino.it Prot. n. 217 Torino, 01/02/2012 All Albo dell Istituto BANDO PER DOCENZE A CONTRATTO ANNO ACCADEMICO 2012/2013 IL DIRETTORE - VISTA la legge del 21 dicembre 1999, n. 508 e successive modifiche e integrazioni; - VISTO il DPR n. 132/2003; - VISTO il DPR n. 212/2005; - VISTO il D.M. 03/07/2009 n. 89; - VISTO il D.I. 26/05/2009 n. 87; - VISTO il D.I. 30/12/2010 n. 302, - VISTO il D.M. 23/06/2011 n. 81; - ACQUISITO il parere del Consiglio Accademico del 07/09/2011; - ACQUISITO il parere del Consiglio di Amministrazione del 09/09/2011 DECRETA E indetta una procedura selettiva pubblica per titoli, per esperti esterni, dotati di qualificazione professionale e scientifica idonea per svolgere insegnamenti a contratto, al fine del conferimento degli insegnamenti elencati nell ALLEGATO A, mediante contratto di collaborazione di diritto privato, per l anno accademico 2012/2013. La procedura selettiva sarà pubblicata sul sito Internet dell Istituzione: www.accademialbertina.torino.it ART. 1 Domanda e termine per la presentazione Le domande di ammissione agli incarichi di Docenza, redatte in carta semplice, unitamente agli allegati e alla documentazione professionale, artistica, culturale e didattico-scientifica, dovranno essere consegnate in un plico chiuso indicante in chiara evidenza la disciplina per cui si concorre. L aspirante al conferimento dell insegnamento deve compilare, in ogni sua parte, pena l esclusione dalla valutazione, il modulo della domanda, relativamente ad un solo insegnamento richiesto (ALLEGATO 1). Il plico, completo in tutte le sue parti e con i relativi allegati, deve essere consegnato, pena l esclusione, secondo 1

le seguenti modalità: Consegna a mano, nell orario di ricevimento della Segreteria, presso l Ufficio Protocollo dell Accademia; Raccomandata, con avviso di ricevimento, con la seguente dicitura ed al seguente indirizzo: Bando per Docenze a contratto A.A. 2012/13 per [codice settore], [disciplina] Accademia Albertina di Belle Arti - Via Accademia Albertina, 6-10123 TORINO entro e non oltre il 02/03/2012, pena l esclusione dalla procedura selettiva. Si precisa che le domande si considerano prodotte in tempo utile entro la predetta data: a tal fine fa fede il timbro dell ufficio postale accettante. Il candidato, in questo caso, ha l obbligo di anticipare via fax al n. 011/812.56.88 la sola domanda, pena l esclusione dalla procedura selettiva. Non è ammessa la produzione di documenti, pubblicazioni, ecc., anche ad integrazione, dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda. L'eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto. Gli aspiranti all insegnamento a contratto, qualora dipendenti di un Ente Pubblico, in calce al modello della domanda, devono obbligatoriamente indicare l indirizzo e la ragione sociale dell Ente. In caso di nomina sono tenuti a completare la pratica presentando l autorizzazione dell Ente Pubblico presso cui svolgono servizio, completa di timbro, data e firma del Dirigente, prima della firma del contratto, pena il decadimento dell incarico. In particolare i candidati dovranno documentare l attività svolta nell ambito specifico della materia per la quale si concorre, le esperienze didattiche acquisite ed ogni altro titolo utile per il completo inquadramento culturale, artistico e professionale. Alla domanda devono essere allegati: a) copia del codice fiscale e di un documento d identità valido; b) autocertificazione attestante il possesso dei titoli di studio, dei titoli artistici, didattici e scientifici (ALLEGATO 2); c) curriculum con firma autografa, dell attività artistica, didattica e scientifica; d) titoli artistici, didattici e scientifici (originali o riproduzioni fotostatiche o CD/DVD non autoprodotti) oppure autodichiarazioni delle quali la commissione potrà chiedere conferma e documentazione integrativa nel corso delle operazioni qualora i loro contenuti si rendessero necessari ai fini della comparazione con altri candidati; e) altri titoli e servizi prestati nonché quant altro dimostri la competenza specifica nella disciplina per la quale si presenta richiesta (conferenze e convegni curati, mostre curate/realizzate); f) dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (ALLEGATO 3). L amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali, telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Il candidato dovrà apporre in calce alla domanda la propria firma e saranno escluse quelle prive di sottoscrizione. Ogni plico dovrà contenere una sola domanda di ammissione agli incarichi di Docenza. L inserimento di più domande in una sola busta senza il rispetto di quanto sovra prescritto comporterà l esclusione del candidato. L elenco degli idonei avrà validità triennale; l inserimento nell elenco equivale alla disponibilità a coprire l eventuale incarico di insegnamento per i due anni accademici successivi a quello di inserimento nell elenco, ma non costituisce alcuna garanzia di affidamento di incarico. 2

ART. 2 Requisiti di partecipazione 1. Ai sensi dell art.3 del D.I. n 87 del 26/5/2009, i docenti delle discipline tecniche di restauro teorico e di laboratorio o di cantiere sono scelti tra i restauratori di beni culturali individuati ai sensi dell'articolo 182, commi 1, 1-bis,1-ter, 1-quater ed 1-quinquies e 2 del Codice dei Beni culturali (Dlgs n 42 del 22 gennaio 2004), i quali siano in possesso di uno dei seguenti requisiti: a) abbiano svolto attività di docenza per almeno un biennio continuativo presso le scuole di alta formazione e di studio istituite ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, nonchè presso le università, ed abbiano altresi' maturato un'esperienza professionale di restauro, connotata dalla responsabilità diretta nella gestione tecnica degli interventi, di almeno quattro anni; b) abbiano svolto attività di docenza per almeno un triennio continuativo presso corsi di restauro attivati dalle scuole di restauro regionali ovvero presso corsi di restauro attivati dalle accademie di belle arti, della durata di almeno tre anni, ed abbiano altresì maturato un'esperienza professionale di restauro, connotata dalla responsabilità diretta nella gestione tecnica degli interventi, di almeno cinque anni; c) abbiano maturato un'esperienza professionale di restauro, connotata dalla responsabilità diretta nella gestione tecnica degli interventi, di almeno dodici anni; d) siano docenti universitari; e) siano docenti delle accademie di belle arti afferenti ai settori scientifico disciplinari ABPR 24, 25, 26, 27, 28, di cui al decreto ministeriale 30 settembre 2009, n. 123; f) si siano laureati all'estero e si trovino in una delle situazioni sopra citate ed abbiano ottenuto il riconoscimento dell'equipollenza del titolo, dell'istituzione e dell'attività professionale. L'esperienza professionale richiesta è valutata secondo i parametri indicati all'articolo 182, comma 1-ter, del Codice. Nello specifico, devono possedere i requisiti sopraindicati al comma1 i candidati che intendono concorrere per le seguenti discipline: - ABPR25 Restauro dei manufatti scolpiti in legno (100h) - ABPR76 Tecniche dei materiali cartacei e pergamenacei per il restauro (100h) - ABPR27 Restauro dei manufatti cartacei e pergamenacei (150h) - ABPR75 Tecniche dei manufatti in cuoio e pelle (75h) - ABPR76 Tecniche della legatoria (50h) - ABPR27 Restauro dei materiali librari ed archivistici (100h) - ABPR28 Restauro dei materiali fotografici (150h) - ABPR27 Tecniche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il restauro (100h) 2. I docenti delle discipline storiche e scientifiche, con specifico riferimento agli insegnamenti da impartire, devono appartenere a una delle seguenti categorie: a) professori universitari o ricercatori universitari; b) docenti di ruolo delle accademie di belle arti inquadrati nelle discipline di cui al Decreto Ministeriale 30 settembre 2009 n 123; c) docenti che abbiano svolto, per almeno tre anni, attività di insegnamento presso le scuole di Alta Formazione e di studio istituite ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, da valutare sulla base di idonea produzione scientifica; d) dirigenti o funzionari tecnico-scientifici, scientifici e amministrativi delle amministrazioni preposte alla tutela dei beni culturali, con esperienza lavorativa nel settore della tutela di almeno otto anni, da valutare sulla base di idonea produzione scientifica; e) studiosi o professionisti di chiara fama, evidenziata dal curriculum professionale, dalle pubblicazioni scientifiche e dai titoli. Nello specifico, devono possedere i requisiti sopraindicati al comma 2 i candidati che intendono concorrere per le seguenti discipline: - ABPR29 Elementi di chimica applicata al Restauro (45h) - ABPR29 Elementi di fisica applicata al restauro (45h) - ABLE70 Legislazione per i beni culturali (30h) - ABPR29 Elementi di biologia applicata al restauro (45h) - ABPR29 Chimica applicata al restauro (75h) 3

- ABPR29 Chimica Industriale (50h) - ABVPA61 Catalogazione e gestione degli archivi (45h) - ABPR16 Disegno e rilievo per i beni culturali (50h) ART.3 Commissione esaminatrice La Commissione giudicatrice è costituita con decreto del Direttore. Essa è composta da tre docenti di ruolo della materia, di cui almeno uno in servizio in altra Istituzione, oltre al Direttore dell'istituzione che la presiede. Nel caso non vi sia disponibilità di tre docenti di ruolo della materia, possono essere chiamati a comporre la commissione anche titolari di discipline simili o affini (dalla nota 9 giugno 2001 prot. 3154 AFAM Graduatorie d Istituto). Sulla base dell esamina della documentazione, la Commissione stilerà un elenco di idonei; in funzione delle esigenze didattiche e delle specifiche necessità dell offerta formativa, la Commissione individuerà il candidato a cui affidare l insegnamento a contratto. La Commissione provvederà a stilare un verbale contenente i criteri di valutazione utili all individuazione del docente cui affidare l incarico in base ai seguenti parametri: 1) pertinenza dell attività artistica, professionale, didattica e di ricerca del candidato alla disciplina per la quale ha presentato domanda; 2) originalità della produzione artistica, scientifica e delle pubblicazioni; 3) aderenza del curriculum alla specificità della disciplina, in relazione al progetto didattico dell Istituzione; 4) corrispondenza del programma dell insegnamento presentato dal candidato al progetto didattico complessivo del corso di studi. Nel caso più aspiranti presentino domanda per il medesimo insegnamento, la Commissione effettuerà una valutazione comparativa sulla base dei titoli scientifici e professionali dei candidati. Al termine dei lavori, la Commissione provvederà ad individuare il destinatario per l eventuale conferimento dell incarico. Il giudizio della Commissione è insindacabile. La permanenza di ogni nominativo nell elenco di idonei è di tre anni; l inserimento nell elenco equivale alla disponibilità a coprire l eventuale incarico di insegnamento per i due anni accademici successivi a quello di inserimento nell elenco, ma non costituisce alcuna garanzia di affidamento di incarico. ART. 4 Obblighi connessi allo svolgimento dell incarico di insegnamento I docenti incaricati, in particolare, sono tenuti a: svolgere le ore di lezione nei giorni e negli orari concordati con l Accademia; comprovare l effettuazione della prestazione richiesta attraverso il sistema di rilevazione elettronica delle presenze in vigore presso l Accademia Albertina destinare obbligatoriamente al ricevimento studenti un ulteriore 10% (non soggetto a pagamento) dell' orario stabilito per le lezioni; partecipare alla riunione iniziale per il confronto dei piani di lavoro e per l'impostazione della struttura del corso d insegnamento e ad eventuali altre riunioni che si rendessero necessarie per problemi legati al proseguimento del corso stesso; partecipare alle commissioni d'esame nelle sessioni previste per ogni Anno Accademico; consegnare in segreteria il registro delle lezioni, debitamente compilato, entro e non oltre il decimo giorno successivo alla fine delle lezioni. registrare le assenze degli studenti nelle apposite tabelle; la responsabilità della certificazione delle presenze è affidata esclusivamente ai docenti titolari delle diverse attività didattiche. far compilare agli studenti, prima della fine del corso, i test di valutazione della qualità percepita dell'insegnamento. 4

ART. 5 Compenso orario previsto per l insegnamento Il compenso è stabilito in Euro 40,00 lordi orari. I compensi saranno liquidati, in un unica soluzione, dopo lo svolgimento della sessione autunnale di esami e tesi. In caso di adempimento parziale il compenso orario lordo della docenza verrà diminuito con una riduzione pari al rapporto tra ore non svolte ed ore previste. Non sono previsti rimborsi per spese di viaggio o altro. Si ricorda che, per i dipendenti di Enti Pubblici, il conferimento dell incarico, nonché il relativo pagamento del compenso, è subordinato al rilascio, da parte dell Ente di appartenenza, dell autorizzazione preventiva a svolgere l incarico. L AMMINISTRAZIONE SI RISERVA DI STIPULARE I CONTRATTI CON I SOGGETTI IDONEI SOLO QUALORA I CORSI SIANO ATTIVATI DALL ACCADEMIA IN BASE ALLE DISPONIBILITA DI BILANCIO, ALLE SCELTE DIDATTICHE ED ALLA PRESENZA DI UN NUMERO IDONEO DI ISCRITTI. ART.6 Responsabile del procedimento Responsabile del procedimento è il Direttore dell Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. ART. 7 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai partecipanti al bando saranno trattati per le operazioni relative alla formazione delle graduatorie e per le operazioni connesse, secondo le disposizioni della Legge del 31.12.1996 n. 675 e del D.L. 30 giugno 2003 n. 196 e successive modificazioni. ART. 8 Normativa di rinvio Per quanto non previsto dal presente Bando, valgono le disposizioni delle leggi richiamate nonché le disposizioni della normativa vigente. Le dichiarazioni mendaci o la produzione di documenti errati o falsi comportano, in qualsiasi momento l'esclusione dalla procedura selettiva, ai sensi del DPR 445/2000 l'attribuzione delle responsabilità previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia. IL DIRETTORE Prof. Luciano Massari 5

ALLEGATO A ELENCO DOCENZE A CONTRATTO CODICE NOME DISCIPLINA ORE CREDITI ABPR29 Elementi di chimica applicata al restauro 45 6 ABPR29 Elementi di fisica applicata al restauro 45 6 ABLE70 Legislazione per i beni culturali 30 4 ABPR29 Elementi di biologia applicata al restauro 45 6 ABPR75 Tecniche della doratura per il restauro 100 8 ABPR75 Tecniche della lavorazione dei materiali tessili 50 4 ABPR25 Restauro dei manufatti scolpiti in legno 100 8 ABPR29 Chimica applicata al restauro 75 6 ABPR29 Chimica industriale 50 4 ABVPA61 Catalogazione e gestione degli archivi 45 6 ABPR76 Tecniche dei materiali cartacei e pergamenacei per il restauro 100 8 ABPR27 Restauro dei manufatti cartacei e pergamenacei 150 8 ABPR75 Tecniche dei manufatti in cuoio e pelle 75 6 ABPR76 Tecniche della legatoria 50 4 ABPR27 Restauro dei manufatti librari e archivistici 100 8 ABPR28 Restauro dei materiali fotografici 150 12 ABPR27 Tecniche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il restauro 100 8 ABPR16 Disegno e rilievo per i beni culturali 50 4 6

ALLEGATO 1 Modello di domanda AL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI TORINO Via Accademia Albertina, 6 10123 TORINO Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale nato a (provincia di ) il e residente in (provincia di ) Via n. C.A.P. CHIEDE di essere ammess di: alla procedura selettiva relativa all anno accademico 2012/2013 per la Docenza (codice settore) (denominazione disciplina) A tal fine, ai sensi del T.U. n. 445/2000, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e, altresì, consapevole della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, dichiara, oltre a quanto sopra, e sotto la propria responsabilità: 1) di essere in possesso del seguente titolo di studio rilasciato da in data (qualora il titolo di studio sia stato conseguito all estero, si dovrà specificare che lo stesso è stato già riconosciuto equipollente al titolo italiano richiesto, l autorità italiana che ha attestato tale equipollenza); 2) di eleggere il proprio recapito al seguente indirizzo (eventuale recapito telefonico ) e di impegnarsi a comunicare le eventuali variazioni successive, riconoscendo fin d ora che l amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto

di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. l sottoscritt esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possono essere trattati, nel rispetto del D.lgs n.196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente selezione. Luogo e data Firma Allegati: - copia del codice fiscale e di un documento d identità valido; - autocertificazione con firma autografa attestante il possesso dei titoli di studio, dei titoli artistici, didattici e scientifici; - curriculum con firma autografa dell attività artistica, didattica e scientifica; - altri titoli e servizi prestati nonché quant altro dimostri la competenza specifica nella disciplina per la quale si presenta richiesta (conferenze e convegni curati, mostre curate/realizzate); - titoli artistici, didattici e scientifici (originali o riproduzioni fotostatiche o CD/DVD non autoprodotti) oppure autodichiarazioni delle quali la commissione potrà chiedere conferma e documentazione integrativa nel corso delle operazioni qualora i loro contenuti si rendessero necessari ai fini della comparazione con altri candidati; - dichiarazione sostitutiva atto di notorietà.

ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Il/La sottoscritto/a Nato/a ( ) il Residente a ( ) in Via Consapevole delle sanzioni penali richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all art. 75 del D.P.R. n. 445; ai sensi e per gli effetti dell art. 46 del citato D.P.R. 445/2000; sotto la propria responsabilità D I C H I A R A di aver conseguito i seguenti titoli di studio: (come da fogli allegati) di aver conseguito i seguenti titoli artistici, didattici e scientifici: (come da fogli allegati) Data (firma autografa) Allega alla presente fotocopia documento identità valido.

TITOLI DI STUDIO N. TITOLO DI STUDIO ANNO VOTAZIONE ISTITUTO Esente da imposta di bollo ai sensi dell art. 37 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 Firma per esteso (non autenticata) Data Firma Ogni foglio può essere duplicato per il numero di pagine occorrenti

TITOLI ARTISTICI, DIDATTICI E SCIENTIFICI (PER I SOLI TITOLI DIDATTICI COMPLETARE ANCHE TEBELLA SOTTOSTANTE) N. DISCIPLINA CODICE SETTORE E/O CLASSE DI CONCORSO PERIODO GIORNI ISTITUZIONE Esente da imposta di bollo ai sensi dell art. 37 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 Firma per esteso (non autenticata) Data Firma Ogni foglio può essere duplicato per il numero di pagine occorrenti

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ART. 47 d.p.r. 445/2000) Il/La sottoscritto/a Nato/a a il Residente a ( ) in Via Consapevole delle sanzioni penali richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all art. 75 del D.P.R. del 28.12.2000 n. 445; ai sensi e per gli effetti dell art. 47 del citato D.P.R. 445/2000; sotto la propria responsabilità D I C H I A R A di possedere i titoli artistici, didattici e scientifici come da elenco allegato. Esente da imposta di bollo ai sensi dell art. 37 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (firma autografa) Data Allegati: fotocopia documento identità valido.