Differenze fra CELLFOOD e tutte le altre Ossigeno Terapie:

Documenti analoghi
Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

Capitolo 6 La respirazione cellulare

I principi nutritivi

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Helena Curtis N. Sue Barnes

Le Reazioni Chimiche

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune


Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Impariamo a mangiare bene

METABOLISMO CELLULARE

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

IL METABOLISMO ENERGETICO

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

il finocchio piantine pronte per il trapianto

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA

Rapporti tra malnutrizione e salute

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Le Reazioni Chimiche

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine.

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Applied Nutritional Medicine

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Rischi da uso di fotocopiatori

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico

I materiali della vita

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas. Tutti speriamo in una pillola magica che risolva tutti i mali.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Capitolo 7 La fotosintesi

PRESENTAZIONE PRODOTTO WARMER BY

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2011 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2011 CORRELAZIONI

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

MSM - METILSULFONILMETANO RIGENERATORE CELLULARE DAI MOLTEPLICI BENEFICI

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

Energia per il proprio corpo

Gli alimenti e la piramide alimentare

Alcoli, fenoli ed eteri

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Lezione del 24 Ottobre 2014

Il potenziale di membrana a riposo

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Reazioni di ossido-riduzione

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE. IO SONO SPEZIAL

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

KIT MUTAZIONE MTHFR PACCHETTO BASE PER LA SALUTE E L ENERGIA

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

Le abitudini alimentari dei bambini

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Transcript:

Differenze fra CELLFOOD e tutte le altre Ossigeno Terapie: 1. CELLFOOD fornisce all organismo ossigeno purificante in modo unico. Infatti con CELLFOOD non si introduce ossigeno nell organismo, perché CELLFOOD non contiene una grande quantità di ossigeno, ma soltanto quella necessaria ai legami chimici del prodotto; di fatto CELLFOOD agisce in modo che l ossigeno già presente nell acqua dell organismo venga rilasciato in maniera graduale e costante. La sua azione è simile a quella del sistema immunitario che produce naturalmente perossido di idrogeno, H202, e poi lo scinde, quando è necessario, in acqua e ossigeno che distrugge le tossine e i microbi nocivi: H202 H20 + 01. L organismo regola la reazione di CELLFOOD, il quale cede tutto l ossigeno nascente di cui c è bisogno solo esattamente quando, dove e se necessario. È dimostrato che le persone gravemente ammalate (intossicate) possono ottenere grandi quantità di ossigeno grazie a CELLFOOD, mentre una persona non intossicata che gode di una buona ossigenazione, assimila solo la quantità necessaria. La vita sa come preservarsi da sola e il nostro DNA è programmato per prendersi cura della nostra salute. Dobbiamo solo fare in modo che il nostro organismo riceva le materie prime pure e correttamente bilanciate, al resto ci pensa da sé! 2. CELLFOOD presenta meno effetti secondari rispetto alle altre terapie d ossigeno e non è assolutamente tossico. Gli elementi che potrebbero risultare tossici in un composto, in presenza di attività del deutone non rappresentano più una minaccia. Grazie a un rilascio a tempo programmato, i composti tossici nocivi sono scissi nei loro elementi base ed eliminati dall organismo, che in questo modo non è soggetto agli effetti secondari provocati dalle reazioni alla depurazione, come invece accade con altre ossigeno terapie. In altre forme di ossigeno terapia (perossido, ozono, etc.) al momento dell applicazione grandi quantità di ossigeno ossidano o bruciano tutti i composti tossici con cui entrano in contatto, esaurendosi immediatamente. È quasi come se la guarigione potesse avvenire solo verso l esterno, irradiandosi a partire dal punto di applicazione. Questo approccio, che potremmo definire un esplosione e basta, lascia dei residui tossici semi-bruciati che hanno tuttavia bisogno di essere eliminati. I residui tossici semi-ossidati, lasciando l organismo causano irritazione, con conseguenti mal di testa, gonfiori, febbre, nausea, dolori, esantemi, etc.

CELLFOOD invece agisce nel tempo, raggiungendo gradualmente il massimo di attività dopo 6/12 ore dall ingestione; l assunzione di CELLFOOD tre volte al giorno determina un potente effetto a cascata rallentato nel tempo che fa rilasciare l ossigeno in maniera continuata. CELLFOOD si diffonde in tutto l organismo prima di essere utilizzato, e la reazione è catalitica e si auto-rigenera. Questo garantisce che le tossine e i microbi nocivi siano bruciati in modo più completo e più lentamente, e quindi ridotti ai loro elementi base senza l inconveniente dei prodotti di scarto intermedi, dagli effetti secondari irritanti. A confronto con tutti gli effetti secondari che possono derivare dall uso di prodotti farmaceutici, il supplemento CELLFOOD è notevolmente più sicuro. Se usato in modo adeguato, CELLFOOD non comporta rischi di intossicazione. Alcuni soggetti, che affermano di assumere fino a 25 gocce tre volte al giorno, dichiarano di dormire di più e di avere un sonno più profondo durante il periodo iniziale di disintossicazione. Naturalmente, questa azione programmata di rilascio misurato nel tempo comprende anche un flusso costante dello spettro completo di minerali, enzimi, aminoacidi, nutrienti e ioni di idrogeno in tutto l organismo, tutte sostanze indispensabili all efficienza del sistema immunitario e alla ricostituzione del corpo. È noto che il corpo si ricostituisce ogni 11 mesi. Se si prende CELLFOOD quotidianamente per 11 mesi, questo costituisce un sostanziale apporto della maggior parte degli elementi e dei nutrienti di cui l organismo ha bisogno. Naturalmente è anche necessario seguire una dieta sana. 3. CELLFOOD fornisce una disponibilità immediata di idrogeno, minerali, enzimi, minerali in traccia, deutoni e aminoacidi necessari a costruire tessuti e cellule. Per ricostituirsi l organismo ha bisogno di una fonte costante di idrogeno nascente, dei minerali principali, di minerali in traccia, di enzimi e di aminoacidi, tutte sostanze che purtroppo l alimentazione moderna non è in grado di fornire. CELLFOOD scinde l acqua (H2O) presente nell organismo in idrogeno e ossigeno (H2, + O1), e rilascia entrambi nell organismo stesso! Non solo rilascia ossigeno nascente, al pari di tutte le altre ossigeno terapie ma, a differenza delle altre ossigeno terapie, CELLFOOD presenta il vantaggio di rilasciare anche l indispensabile idrogeno nascente! Infatti l idrogeno è necessario all organismo per costruire e riparare il sistema immunitario e, naturalmente, gli organi, la struttura e le cellule di tutto il nostro corpo. La soluzione CELLFOOD inoltre produce un massiccio afflusso ionico facilmente assimilabile di

proteine, 17 aminoacidi, 34 enzimi, 78 importanti minerali elementari in traccia, elettroliti e ossigeno sciolto. 4. CELLFOOD si presenta in piccole comode confezioni. Dato che CELLFOOD di per sé non contiene molto ossigeno, il concentrato CELLFOOD è disponibile in confezioni più piccole rispetto alla maggior parte dei prodotti similari. Inoltre, grazie al fattore rilascio nel tempo, è nel complesso più efficace dei suoi voluminosi concorrenti. Questa comoda confezione di poco ingombro consente di tenere la bottiglietta di plastica da un oncia in tasca o nella borsa, in modo che sia sempre a portata di mano durante la giornata. Niente ingombranti contenitori, né complesse procedure di miscelazione; né sono necessarie visite mediche prima di poter usare CELLFOOD. 5. Tutti i componenti di CELLFOOD sono utili e benèfici. La maggior parte dei prodotti a base di ossigeno utilizzano metodi meccanici o chimici per produrre ossigeno. Il limite del metodo meccanico sta nella quantità di ossigeno che può essere pompato in un liquido e mantenuto in sospensione. In genere, si tratta di una quantità limitata e non di ossigeno diluito, ma di ossigeno in sospensione. C è un importante differenza fra l ossigeno diluito e l ossigeno in sospensione. L uso di procedimenti chimici può presentare molti problemi, dato che il componente chimico non è desiderabile e l ossigeno può essere un pericoloso radicale libero. Quando la maggior parte dei prodotti a base di ossigeno vengono imbottigliati, una parte dell ossigeno lascia la soluzione acquosa e si colloca nello spazio che intercorre fra il liquido e il coperchio del contenitore. Non appena si apre la bottiglia, bisogna affrettarsi a bere il contenuto prima che una grossa percentuale dell ossigeno che si trova sopra il liquido si disperda nell aria. Bevendo il liquido si assume ossigeno che viene utilizzato immediatamente. Dopodichè di ossigeno ne rimane poco o niente. Con CELLFOOD l ossigeno inizia ad essere prodotto non appena viene aggiunto all acqua e ingerito, mentre continua a generare ossigeno (se necessario) per un massimo di 12 ore. Solo una parte alla volta delle 500.000 disponibili nella miscela viene utilizzata e questa reazione si protrae per diverse ore. CELLFOOD concentrato in bottiglia può essere paragonato a una batteria di automobile che contiene energia immagazzinata. Se si analizzasse la quantità di

ossigeno diluito presente in CELLFOOD concentrato, non si riscontrerebbero quantità significative di ossigeno. Quando si versano poche gocce di CELLFOOD nell acqua, la dissociazione della molecola d acqua comincia a manifestarsi liberando ossigeno e idrogeno. Un test sull ossigeno diluito (OD) mostrerebbe una quantità significativa di ossigeno e l indicatore continuerebbe a mostrare OD per un lungo periodo di tempo. L ossigeno di CELLFOOD è ossigeno diluito (OD). L ossigeno non è in sospensione, né in soluzione, di fatto si tratta di ossigeno diluito. È ossigeno già presente in una parte della soluzione acquosa e diluito in questa soluzione. Non si disperde rapidamente nell atmosfera perché fa partè di quell acqua. Ci piace dire che CELLFOOD trasforma l acqua comune in acqua molto benefica per il nostro organismo. 6. CELLFOOD genera ossigeno nascente. Si tratta di un singolo atomo di ossigeno caricato negativamente (O2-). L atomo di ossigeno nascente (O-) è attratto dal radicale libero (O+), formando una molecola di ossigeno puro (O2) a livello cellulare, dove è necessario per processi quali la depurazione delle cellule. Molti altri prodotti a base di ossigeno tendono a inondarè l organismo di ossigeno, generando i radicali liberi, con conseguenti danni di ossidazione dei sistemi biologici, come ad esempio la presenza di lipidi nelle membrane cellulari. CELLFOOD è assolutamente diverso perché si lega con i radicali liberi nocivi e li spazza via, provvedendo a che l organismo riceva ossigeno in maniera controllata e distribuita nel tempo. Esempi di altri prodotti a base di ossigeno: 1. Ossidi di Cloruro (C1O2) (C1O)(C1O3) etc. Queste importanti sostanze sono usate da quasi 100 anni per combattere le malattie infettive. Il problema principale però è dato dalla loro instabilità, con conseguente formazione di composti più stabili quali cloro, clorato e ipoclorito.

2.Ozono (03) Tra gli ossidanti comunemente usati, l ozono è quello con l emivita più breve e, per questo motivo, può creare vari problemi (soprattutto è tossico per il tessuto polmonare). L ozono è usato principalmente per l ozonizzazione del sangue in vitro, specialmente in Europa. 3. Perossido di Idrogeno (H202) Costituisce una limitata o addirittura scarsa fonte di ossigeno nascente (un atomo per molecola), in più presenta lo svantaggio di un alta tossicità e una emivita breve. Penetra nel sistema di difesa dell organismo per combattere i patogeni presenti generando pericolosi radicali liberi. Il materiale qui pubblicato ha solo scopo informativo. Non si propone di fare diagnosi né di prescrivere il prodotto come cura per nessuna patologia medica, né garantisce che CELLFOOD abbia un effetto sull organismo umano diverso da quello di un supplemento nutrizionale.