Capitolato speciale relativo alla prestazione di servizi esterni

Documenti analoghi
V PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

P.O. PUGLIA CONTRATTI DI PROGRAMMA TITOLO VI Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale Asse I Linea di Intervento 1.1 Azione 1.1.

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta

Allegato parte integrante

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

Bando regionale per il sostegno di:

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

Legge 113/91 (modificata con legge 6/2000) DD 1524 dell 8 LUGLIO Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

FAC-SIMILE DI RELAZIONE INTERMEDIA VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA IN ITINERE PROGETTO DI RICERCA E/O FORMAZIONE

INDICE 1. ANAGRAFICA OGGETTO DELL ATTESTAZIONE ESITO DELL ATTESTAZIONE LEGALE DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI CAUSE DI INCOMPATIBI

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

CE AS_9_2011 CUP C91I Pagina 1

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

Ministero delle Attività Produttive

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROMEMORIA E CHECKLIST PER RENDICONTAZIONE

Sintesi del Bando (1)

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO DETERMINAZIONE N. 17 DEL 21/02/2011

MACROPROCESSO: ACQUISIZIONE DI BENI E DI SERVIZI - AFFIDAMENTO IN HOUSE CON CONVENZIONE

DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:

Richiesta liquidazione del contributo relativo al S.A.L. n.

Provincia Autonoma di Trento

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

Legge regionale 4 del 28 Aprile 2006

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 158 del 13/11/2014

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

art. 1 oggetto e finalità

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Millennium Consultants

Richiesta liquidazione del contributo relativo al S.A.L. FINALE

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

AREA POLITICHE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

sulla base dell importo teorico totale delle detrazioni fiscali statali per interventi di recupero edilizio privato

Progetto : START UP House

Ministero dello Sviluppo Economico

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

Cratere Sismico Aquilano

Allegato 1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO VERIFICA IN LOCO. Allegato 1 Verifica documentazione relativa ai costi del progetto

Regione Autonoma della Sardegna

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI AGLI INVESTIMENTI E ALLO START UP DI MICROIMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

GUIDA OPERATIVA (SAL)

RIQUALIFICAZIONE CONDOMÌNI: AGEVOLAZIONI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E L'IMPIEGO DI FONTI RINNOVABILI

Regione Siciliana. Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento degli Interventi per la Pesca

Schema di domanda di liquidazione del contributo ex legge 83/89 sull attività promozionale svolta nel 2000 (in bollo) Data...

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

REGIONE CAMPANIA UNITA PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO IN LOCO SULLE OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FSE CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AIUTI AGLI INVESTIMENTI E ALLO STARTUP DI MICROIMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE REALIZZATE DA SOGGETTI SVANTAGGIATI

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

RIQUALIFICAZIONE CONDOMÌNI: AGEVOLAZIONI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E L'IMPIEGO DI FONTI RINNOVABILI

FAQ Bando pubblico per progetti di ricerca nel settore Nutraceutica

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione

Dispositivo di Liquidazione Numero 1692 del 29/12/2015

La tracciabilità dei pagamenti e dei flussi finanziari con la Pubblica Amministrazione. Area Civitavecchia Rieti Viterbo Rieti, 24 Marzo 2011

Professionista: Committente privato: Committente pubblico: Geometra Incaricato. Iscritto al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di al n

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Pubblicazione ai sensi dell art. 35 del D.lgs. 33/2013 Aggiornato al Data, 17/02/2014

FONDO KYOTO CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

LINEE GUIDA per le SPESE

RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE PER ACQUISTO PRIMA CASA

Allegato 15 Rapporto sull audit delle operazioni

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

Finalità e ambito di applicazione

PIANO DI ZONA. Il Responsabile REGISTRO GENERALE. N 748 Del 03/06/2016 REGISTRO SETTORE N 65 DEL 30/05/2016

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 25/09/2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

DETERMINAZIONE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del

Debiti fuori bilancio

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 18/01/2017

BANDO FAR FAS 2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CREDITO AGEVOLATO (ALLEGATO B)

Transcript:

L'AFFIDAMENTO ALL'ESTERNO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA- PROFESSIONALE NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI RENDICONTAZIONE DI PROGRAMMI IMPRENDITORIALI DI INVESTIMENTO. CIG: 59893285D1- CUP: B31I09001500009 CPV: 79212100-4 Capitolato speciale relativo alla prestazione di servizi esterni Puglia Sviluppo spa, in qualità di Organismo Intermedio, in conformità ai vigenti Regolamenti UE in materia di Fondi strutturali e nell ambito di una specifica Convenzione stipulata con la Regione Puglia, svolge l attività di gestione, ad eccezione della fase di erogazione dei contributi degli strumenti agevolativi previsti dal Reg. reg. n.9 del 26/08/2008 e s.m.i. - Titolo V Aiuti alle medie imprese e ai Consorzi di PMI per Programmi Integrati di Agevolazione e Titolo VI Aiuti ai programmi di investimento promossi da Grandi Imprese da concedere attraverso Contratti di Programma Regionali, dal Reg. reg. n.25 del 21/11/2008 e s.m.i. Aiuti agli investimenti e allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati e dal Reg. reg. n.20 del 14/10/2008 e s.m.i. Aiuti alle piccole imprese innovative operative e di nuova costituzione, secondo i criteri e le procedure in specifici Avvisi Pubblici e dalle Procedure Operative validate da parte dell AdG della Regione Puglia. L attuazione delle predette commesse da parte di Puglia Sviluppo comporta l impegno costante della società nelle attività di gestione del sistema di aiuti quali, a titolo esemplificativo: a. istruttoria delle istanze di accesso pervenute; b. istruttoria della domanda di ammissione alle agevolazioni (verifica di accoglibilità e di ammissibilità); c. istruttoria dei progetti definitivi pervenuti; d. contrattualizzazione dei progetti definitivi approvati; e. istruttoria delle richieste di variazione e di proroga degli investimenti agevolati; f. istruttoria delle richieste di erogazione delle quote di agevolazione a titolo di anticipazione; g. istruttoria delle richieste di erogazione delle quote di agevolazione a titolo di SAL e/o di SALDO per spese di investimento o di gestione; h. espletamento dei controlli di I livello attraverso verifiche in loco; i. gestione di problematiche relative all attuazione dei progetti industriali (proroghe, stati di attuazione, variazioni, operazioni straordinarie, etc.); Tanto premesso, si rileva che l attuazione della commessa comporta, all interno della fase di rendicontazione legata alle richieste di erogazione dei contributi (lettera g. del precedente elenco), la necessità di ricorrere a professionalità specializzate in ambito economico e di revisione contabile, finalizzate ad accertare, secondo direttive ed obiettivi predefiniti da Puglia Sviluppo nell ambito di procedure convalidate, le seguenti informazioni:

1. la completezza, regolarità e tracciabilità di tutta la documentazione di spesa oggetto di rendicontazione; 2. le certificazioni/documentazioni indicate nell apposita modulistica fornita dall Amministrazione Regionale, ivi compresa quella utile per l attestazione del proporzionale versamento dei mezzi finanziari da apportare, conformemente a quanto previsto dal Contratto di Programma/Disciplinare sottoscritto dall impresa beneficiaria; 3. le certificazioni/documentazioni e autorizzazioni inerenti l esercizio dell attività; 4. eventuali riduzioni o scostamenti del programma di investimento agevolato. L output degli incarichi consisterà nella stesura di una relazione, secondo uno standard fornito da Puglia Sviluppo S.p.A., che conterrà le informazioni atte ad attestare l esito positivo delle verifiche amministrativo documentali propedeutiche alla fase successiva di nulla osta all erogazione e/o di verifica in loco (controllo di I livello). Lo svolgimento delle descritte attività presuppone un impegno, per la Società appaltatrice del servizio, quantificabile in circa 520 gg/uomo e richiede che il personale incaricato (in numero non inferiore a tre risorse) sia in possesso dei seguenti requisiti minimi: laurea di secondo livello (laurea specialistica magistrale) o diploma di laurea ante D.M. 509/99 in materie economiche; comprovata esperienza professionale (di almeno 30 mesi, anche non continuativi, negli ultimi 4 anni) maturata nell ambito delle attività di rendicontazione di investimenti o aiuti finanziati con risorse pubbliche e valere su Fondi Strutturali. Nel documento allegato (Allegato 1) vengono sinteticamente indicate le attività di competenza di Puglia Sviluppo nel cui ambito è richiesta l assistenza tecnico-professionale oggetto del servizio in appalto.

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA 1. ORGANIZZAZIONE Prima della sottoscrizione del contratto, l aggiudicatario provvisorio dovrà produrre uno specifico piano di lavoro in cui siano descritte le modalità di svolgimento del servizio e il gruppo di lavoro dedicato allo svolgimento delle attività previste nell appalto, corredato dei curriculum delle risorse impiegate. Del gruppo di lavoro deve far parte un numero di risorse non inferiore a tre e non superiore a cinque unità, in possesso dei seguenti requisiti minimi: Laurea di secondo livello (specialistica o magistrale) o diploma di laurea ante D.M. 509/99 in materie economiche; Comprovata esperienza professionale (almeno trenta mesi anche non continuativi negli ultimi quattro anni) maturata nell ambito delle attività di rendicontazione di investimenti finanziati con risorse pubbliche a valere su Fondi strutturali; Il totale delle giornate/uomo effettuate dai predetti profili professionali dovrà costituire almeno l 80% delle giornate previste. Il piano di lavoro sarà approvato dalla Stazione Appaltante prima della stipula del contatto. L effettiva esecuzione delle giornate sarà rilevata su appositi report elaborati dall appaltatore e vistati dai Responsabili di commessa, da produrre in occasione della richiesta di liquidazione degli stati di avanzamento. 2. PAGAMENTI Le attività prestate saranno liquidate per Stati di Avanzamento di valore minimo pari al 10% del valore totale dell appalto. Al raggiungimento di tale soglia l appaltatore potrà emettere regolare fattura che, previa verifica e approvazione da parte del Direttore dell esecuzione del contratto, nonché delle verifiche di legge in ordine alla regolarità contributiva e tributaria, verrà liquidata entro 30 giorni dalla ricezione a mezzo bonifico bancario sul conto corrente dedicato, ai sensi della L. 136/2010 e s.m.i. che l appaltatore è tenuto comunicare a Puglia Sviluppo nelle forme previste.

ALLEGATO 1 I RENDICONTAZIONE PER INVESTIMENTI E PER RICERCA E SVILUPPO E PER SPESE IN C/ESERCIZIO Le attività svolte consistono nel redigere una Relazione sul programma di investimenti realizzato; tale relazione dovrà contenere le informazioni e analisi dei dati di seguito riportate: VERIFICA DI COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE DI SPESA PRESENTATA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEGLI INVESTIMENTI: ELENCO DEI TITOLI DI SPESA CON DESCRIZIONE DEGLI STESSI, DEI PAGAMENTI E DEGLI IMPORTI AGEVOLATI DISTINTI PER MACROVOCE DI SPESA PER IL C/ESERCIZIO, DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE SPESE: ELENCO DEI TITOLI DI SPESA CON DESCRIZIONE DEGLI STESSI, DEI PAGAMENTI E DEGLI IMPORTI AGEVOLATI DISTINTI PER MACROVOCE DI SPESA. PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEGLI INVESTIMENTI PER ANNUALITÀ E MACROVOCE DI SPESA VARIAZIONI RISPETTO AL PROGETTO DEFINITIVO AMMESSO ALLE AGEVOLAZIONI OSSERVAZIONI IN MERITO ALLE DECURTAZIONI PER INAMMISSIBILITÀ O NON CONGRUITÀ DELLA SPESA OSSERVAZIONI IN MERITO ALLE RICLASSIFICAZIONI DI SPESA DA EFFETTUARE VERIFICA DEL PROPORZIONALE VERSAMENTO DEI MEZZI FINANZIARI ESENTI DA AIUTO CALCOLO DEL CONTRIBUTO DEFINITIVO II RENDICONTAZIONE DEI COSTI RELATIVI AL SAL/SALDO in Attivi Materiali e in Risparmio Energetico (a valere sui P.I.A.) Verifica di conformità della seguente documentazione: Modulo di domanda di erogazione; Dichiarazione di SAL/completamento attività; Elenco macchinari; Prospetto di rendicontazione delle spese sostenute; Dichiarazioni liberatorie dei fornitori secondo standard; Schema di rapporto tecnico intermedio - finale; Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà firmata dal legale rappresentante relativa agli obblighi di cui al punto 5.1.2 dell art. 5 del Contratto di Programma/Disciplinare; DSAN di vigenza e autocertificazione Antimafia; copia delle fatture o di altri titoli fiscalmente regolari o, in alternativa, elenchi o elaborati di contabilità industriale riepilogativi dei suddetti titoli, accompagnati da dichiarazioni liberatorie in originale redatte e sottoscritte da ciascun fornitore; documentazione comprovante che i macchinari, gli impianti e le attrezzature siano nuovi di fabbrica (ad esempio, certificati di origine dei macchinari, documenti di trasporto, certificati di assicurazione, documenti di immatricolazione, dichiarazioni di conformità di cui alla Direttiva 98/37/CE del 22 giugno 1998, dichiarazione del fornitore, ecc.); documentazione comprovante l avvenuto pagamento a saldo dei titoli di spesa documentati: copie dei titoli di pagamento con relativi estratti conto bancari ed evidenza delle transazioni; copia conforme delle scritture contabili con evidenza delle registrazioni relative ai beni agevolati; copia dei Bilanci d esercizio approvati relativi agli anni solari di realizzazione del programma di investimenti; documentazione di apporto di mezzi propri e/o di erogazione di mutuo bancario. Altra documentazione correlata ad eventuali condizioni particolari contenute nel Contratto di Programma/Disciplinare sottoscritto.

III RENDICONTAZIONE DEI COSTI RELATIVI AL SAL in Ricerca e Sviluppo Verifica di conformità della seguente documentazione: Modulo di domanda di erogazione; Dichiarazione di stato avanzamento lavori/completamento delle attività; Prospetto di rendicontazione spese sostenute; Dichiarazione del lavoratore dipendente di essere stato impegnato per le attività di progetto con indicazione dell impegno giornaliero; Dichiarazione prestazione di consulenza; Schema di dichiarazione liberatoria del fornitore; Dichiarazione inerente gli obblighi di cui al punto 5.1.2 dell art. 5 del Contratto di Programma/ Disciplinare; Dichiarazione beni nuovi di fabbrica; Individuazione e determinazione spese generali ed altri costi di esercizio; Schema di rapporto tecnico intermedio; Schema di Relazione finale tecnico-scientifica; DSAN di vigenza e autocertificazione Antimafia; Copia di tutte le fatture, o altri titoli fiscalmente regolari, inerenti le spese oggetto del finanziamento con liberatorie dei fornitori; Documentazione bancaria di attestazione del pagamento effettuato con evidenza delle transazioni; Copia conforme dei contratti relativi alle prestazioni di consulenza; Copia conforme dei libri contabili su cui sono registrati i pagamenti di tutte le suddette fatture con evidenza delle stesse; Copia dei Bilanci d esercizio approvati relativi agli anni solari di realizzazione del programma di investimenti; Documentazione di apporto di mezzi propri o di erogazione di mutuo bancario; Altra documentazione correlata ad eventuali condizioni particolari contenute nel Contratto di Programma/Disciplinare sottoscritto. COSTI DEL PERSONALE: per la Grande Impresa proponente e la PMI aderente con bilancio certificato: copia conforme del Libro Unico del Lavoro secondo lo schema della DSAN di cui all Allegato O; Allegato P Elenchi elaborati di contabilità industriale riepilogativi dei cedolini paga, dei pagamenti delle retribuzioni e dei contributi. Per la Grande Impresa proponente, l Organismo intermedio Puglia Sviluppo S.p.A. campionerà per un ammontare non inferiore al 10% del costo del personale le copie dei cedolini paga dei lavoratori dipendenti nonché la relativa documentazione di pagamento delle retribuzioni e versamento delle ritenute/contributi. In caso di PMI aderente con bilancio certificato, il campione richiesto dall Organismo intermedio Puglia Sviluppo S.p.A. non potrà essere inferiore al 20% del costo del personale. dichiarazione a firma del Responsabile del progetto di Ricerca, relativo all impegno giornaliero del lavoratore dipendente per le attività di progetto secondo l Allegato D1. Per la Grande Impresa proponente, l Organismo intermedio Puglia Sviluppo S.p.A. campionerà per un ammontare non inferiore al 10% del costo del personale le DSAN - Allegato D1 da richiedere. In caso di PMI aderente con bilancio certificato, il campione delle

DSAN - Allegato D1 richiesto dall Organismo intermedio Puglia Sviluppo S.p.A. non potrà essere inferiore al 20% del costo del personale. dichiarazione dell impresa relativa ai costi del personale secondo l allegato C scheda A2; copia conforme del contratto di collaborazione per il personale non dipendente con specifica indicazione del costo orario. per le PMI: copia conforme del Libro Unico del Lavoro secondo lo standard; copia conforme dei cedolini paga relativi a ciascun lavoratore dipendente coinvolto; documentazione dell avvenuto pagamento delle retribuzioni considerate (ordine di accredito, fotocopia degli assegni con evidenza degli addebiti su estratto conto bancario) e del versamento di ritenute e contributi (modelli DM10, F24 e quietanze di versamento); dichiarazione del lavoratore dipendente di essere stato impegnato per le attività di progetto secondo standard; dichiarazione dell impresa relativa ai costi del personale secondo standard; copia conforme del contratto di collaborazione per il personale non dipendente con specifica indicazione del costo orario. COSTI DI CONSULENZA/SERVIZI EQUIVALENTI/ BREVETTI copia conforme del contratto di prestazione di servizi riportante l oggetto dell attività, il numero delle ore da effettuare, il costo orario o la tariffa professionale; copie delle fatture, o altri titoli fiscalmente regolari, relative alle prestazioni rese con liberatorie dei fornitori; dichiarazione del prestatore di servizi di essere stato impegnato per le attività di progetto conforme allo standard; curriculum vitae dei consulenti se non già prodotti in sede di presentazione del progetto definitivo. STRUMENTAZIONI/ATTREZZATURE copie delle fatture, o altri titoli fiscalmente regolari, relative all acquisto del bene con liberatorie in originale dei fornitori e dichiarazione beni nuovi di fabbrica; documentazione bancaria (copia a/b, bonifico) attestante l avvenuto pagamento del bene (o della quota parte acquistata e/o realizzata); calcolo dell ammortamento delle attrezzature secondo lo standard. SPESE GENERALI ED ALTRI COSTI D ESERCIZIO per la Grande Impresa proponente e la PMI aderente con bilancio certificato: dichiarazione dell impresa relativa al criterio utilizzato per la quantificazione ed il riparto dei costi generali e/o altri costi d esercizio sostenuti in relazione alle attività connesse alla realizzazione del progetto di cui alla Azione 1.1.1 distinguendo i costi sostenuti e le relative entità tra gli interventi di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale (allegato I); Per la Grande Impresa proponente, l Organismo intermedio Puglia Sviluppo S.p.A. campionerà per un ammontare non inferiore al 10% delle spese generali ed altri costi di esercizio la documentazione giustificativa (copie fatture o altri titoli fiscalmente regolari, bollette, ricevute fiscali etc.) relativa alle spese generali/altri costi d esercizio e relative evidenze di pagamento. In caso di PMI aderente con bilancio certificato, il campione richiesto dall Organismo intermedio Puglia Sviluppo S.p.A. non potrà essere inferiore al 20% delle spese generali ed altri costi di esercizio.

per le PMI: dichiarazione dell impresa relativa alla modalità di individuazione e relativa determinazione dell entità dei costi generali e/o altri costi d esercizio sostenuti in relazione alle attività connesse alla realizzazione del progetto di cui alla R&S distinguendo i costi sostenuti e le relative entità tra gli interventi di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale; documentazione giustificativa (copie fatture o altri titoli fiscalmente regolari, bollette, ricevute fiscali etc.) relativa alle spese generali/altri costi d esercizio e relative evidenze di pagamento. IV RENDICONTAZIONE DEI COSTI RELATIVI AL SAL in Servizi di consulenza per le imprese e Sviluppo di E-business (a valere sui P.I.A.) Modulo di domanda di erogazione; Dichiarazione di SAL/completamento attività; Schema di dichiarazione liberatorie del fornitore; Prospetto di rendicontazione delle spese sostenute; Dichiarazione prestazione di consulenza; Schema di rapporto tecnico intermedio/finale; Dichiarazione inerente gli obblighi di cui al punto 5.1.2 dell art. 5 del Disciplinare Programmi Integrati di Agevolazione ; Schema di verbale relativo ad Attività di addestramento del personale; DSAN di vigenza e autocertificazione Antimafia; copia di tutte le fatture, o altri titoli fiscalmente regolari, inerenti le spese oggetto del finanziamento con le liberatorie fornitori in originale secondo lo standard; copia conforme dei contratti relativi alle prestazioni di consulenza; documentazione comprovante l avvenuto pagamento a saldo dei titoli di spesa documentati: copie dei titoli di pagamento con relativi estratti conto bancari ed evidenza delle transazioni; copia conforme del Libro Acquisti, del Registro IVA e del Libro cespiti ammortizzabili su cui sono registrate tutte le suddette fatture con evidenza delle stesse; copia conforme del Libro Giornale su cui sono registrati i pagamenti di tutte le suddette fatture con evidenza delle stesse; copia dei Bilanci relativi agli anni solari di realizzazione del programma di investimenti. COSTI DI CONSULENZA copia conforme del contratto di prestazione di servizi riportante l oggetto dell attività, il numero delle ore da effettuare; copie delle fatture, o altri titoli fiscalmente regolari, relative alle prestazioni rese con le liberatorie fornitori in originale secondo lo standard; dichiarazione del prestatore di servizi di essere stato impegnato per le attività di progetto conforme allo standard; curriculum vitae dei consulenti se non già prodotti in sede di presentazione del progetto definitivo. Le consulenze saranno documentate con Contratto e Curriculum/Profilo dei professionisti/società che attestino la professionalità/competenza del fornitore. Documentazione di apporto di mezzi propri o di erogazione di mutuo bancario.

V RENDICONTAZIONE DEI COSTI RELATIVI AL SAL/SALDO c/impianti a valere sui Reg.Reg. 20/2008 e 25/2008 Verifica di conformità della seguente documentazione: Domanda di erogazione agevolazioni a titolo di stato avanzamento lavori/saldo completa delle dichiarazioni obbligatorie; ove non già prodotta, copia del contratto di apertura del c/c bancario dedicato al programma agevolato; dichiarazione sostitutiva della certificazione di iscrizione alla camera di commercio; dichiarazione sostitutiva antimafia, conforme alla modulistica; dichiarazione sostitutiva ai fini dell acquisizione del DURC scheda anagrafica antiriciclaggio (conforme alla modulistica); dichiarazione sostitutiva di atto notorio carichi pendenti per ciascun componente la compagine e per ciascun amministratore (conforme alla modulistica); visura catastale o perizia giurata di un tecnico abilitato attestante che gli immobili dove viene o verrà esercitata l attività sono conformi alle relative concessioni e/o autorizzazioni edilizie ed hanno destinazione conforme all attività stessa; copia dell ultimo bilancio approvato o, in mancanza, situazione economica e patrimoniale alla data della richiesta di erogazione con dicitura di asseverazione del professionista abilitato conforme allo standard; in caso di SAL, elenco dei beni oggetto di rendicontazione con evidenza degli estremi identificativi dei beni stessi; elenco dei titoli di spesa richiesti ad agevolazione (conforme alla modulistica) e documentazione di spesa che consiste in: o copia degli ordini di acquisto e delle conferme d ordine, o in alternativa copia dei contratti di fornitura qualora presenti, relativamente a tutte le forniture oggetto di agevolazione; o copia conforme dei titoli di spesa, recanti dicitura conforme allo standard; o dichiarazioni liberatorie dei fornitori in originale redatte conformemente all Allegato 6 con evidenza della qualifica di chi firma e copia del suo documento d identità; o documentazione comprovante l avvenuto pagamento a saldo dei titoli di spesa documentati; o copia degli estratti conto bancari relativi ai periodi oggetto di rendicontazione, a partire dalla data di apertura c/c; o copia conforme dei registri contabili (iva acquisti, fatture emesse, libro giornale e cespiti ammortizzabili) a far data dalla costituzione della società. Verifica dell adozione di contabilità separata o dell evidenziazione delle registrazioni che riguardano l agevolazione. VI RENDICONTAZIONE DEI COSTI RELATIVI AL c/esercizio a valere sui Reg.Reg. 20/2008 e 25/2008 Verifica di conformità della seguente documentazione: Domanda di erogazione agevolazioni in c/esercizio completa delle dichiarazioni obbligatorie; dichiarazione sostitutiva della certificazione di iscrizione alla camera di commercio; dichiarazione sostitutiva antimafia, conforme alla modulistica; dichiarazione sostitutiva ai fini dell acquisizione del DURC scheda anagrafica antiriciclaggio conforme alla modulistica;

dichiarazione sostitutiva di atto notorio carichi pendenti per ciascun componente la compagine e per ciascun amministratore conforme alla modulistica; copia dell ultimo bilancio approvato o, in mancanza, situazione economica e patrimoniale alla data della richiesta di erogazione con dicitura di asseverazione del professionista abilitato conforme allo standard; elenco dei titoli di spesa richiesti ad agevolazione (conforme alla modulistica) e documentazione di spesa che consiste in: o copia conforme dei titoli di spesa, recanti dicitura conforme allo standard; o copia degli eventuali contratti relativi alle spese rendicontate; o dichiarazioni liberatorie dei fornitori in originale redatte conformemente all Allegato 6 con evidenza della qualifica di chi firma e copia del suo documento d identità; o documentazione comprovante l avvenuto pagamento a saldo dei titoli di spesa documentati; o ove non già prodotta, copia degli estratti conto bancari relativi ai periodi oggetto di rendicontazione; o ove non già prodotta, copia conforme dei registri contabili (iva acquisti, fatture emesse, libro giornale e cespiti ammortizzabili) a far data dalla costituzione della società. Verifica dell adozione di contabilità separata o dell evidenziazione delle registrazioni che riguardano l agevolazione; o per i costi del personale copia delle buste paga richieste ad agevolazione, copia del libro unico del lavoro, relativi modelli DM10 ed F24, prospetto riepilogativo paghe per mese per dipendente, copia dei relativi titoli di pagamento, DSAN costi del personale e verifica di eventuali altre agevolazioni sui costi del personale rendicontati.