L ambiente vulcanico L isola di Vulcano

Documenti analoghi
R=P*D. Italia, paese di vulcani Il rischio vulcanico. Conoscenza e consapevolezza. La divulgazione scientifica

IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA)

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

LA STRUTTURA DELLA TERRA

8. I fenomeni vulcanici

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

I Vulcani. Del Mediterraneo

e il rischio vulcanico

1. Informazioni generali sul Corso

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

STRUTTURA DI UN VULCANO

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna

Che cos è un terremoto?

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 23 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

I VULCANI. Il vulcano è una frattura della crosta terrestre dalle quale fuoriesce in modo discontinuo il magma.

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

Isola di Vulcano. Generalità. Vulcano

e il rischio vulcanico

3.5. Vesuvio Strumentazione disponibile

SCIENZE DELLA TERRA. I terremoti e la tettonica delle placche. Osserva le seguenti figure e rispondi alle domande. COGNOME / NOME

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Monitoraggio dei Flussi di CO 2 al Vesuvio Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso:

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

CASA GENOVESE è una Guest House situata sull isola di Vulcano, la prima delle Isole Eolie: tappa fondamentale del percorso itinerario siciliano.

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

SEGNI PREMONITORI DI UN ERUZIONE VULCANICA

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

1. La Terra come sistema integrato.

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

LA STRUTTURA DELLA TERRA

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Luciana Converso Campanaro

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

IL FLUSSO DI CALORE TERRESTRE

SEZIONE 5 RISCHIO VULCANICO

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva, di

L' arcipelago delle Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), che si trova a meno di 40 km dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

Vulcani. T e r r a. Ricerca Scienze" 1

Corso di Geografia A.A. 2015/2016 I FENOMENI VULCANICI

Stato di funzionamento delle reti

Che cosa si misura negli esperimenti

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Stato di funzionamento delle reti

Arcipelaghi e isole d Italia

Stato di funzionamento delle reti

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Trekking sui vulcani siciliani

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross.

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

PANTELLERIA. 50 km. Ustica. Sicily. Pantelleria. Linosa

APPUNTI di VULCANOLOGIA. VULCANO : una qualunque struttura che permette la fuoriuscita del MAGMA in superficie; ve ne sono di diversi tipi

Titolazioni Acido-Base

Open File Report N. 1 - Gennaio 2004

L eruzione eccentrica di Monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna Il Convivio

Energia geotermica. Energia Calore

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

ISOLE MINORI DELLA SICILIA

DEFINIZIONE DI VULCANO Un vulcano può essere definito come una frattura nella crosta terrestre, in corrispondenza della quale il magma viene in

Transcript:

L ambiente vulcanico L isola di Vulcano Gli ambienti vulcanici nel mondo sono tanti ed anche molto diversi tra loro: vulcanismo di rift e di dorsale (ambiente distensivo), di subduzione (ambiente compressivo), di punto caldo. Le Eolie sono sette isole vulcaniche derivanti dalla subduzione della placca africana sotto la placca euroasiatica e rappresentano un esempio importantissimo di vulcanismo di ambiente compressivo.

L isola di Vulcano Oggetto della nostra attenzione è l isola di Vulcano, dall attività esplosiva e con manifestazioni fumaroliche, sia al cratere sia nella zona del porto, acque calde e fanghi termali che testimoniano la sua attuale attività. Il nostro lavoro per esperienza insegna 2017: costruire un modellino in 3D dell isola di Vulcano mettendo in evidenza i luoghi più significativi ed interessanti da visitare, studiare e monitorare per quanto riguarda la sorveglianza ed il rischio vulcanico. Tra questi luoghi: - Vulcanello e la Valle dei Mostri; - La zona dei fanghi e delle acque calde; - Il Gran cratere de La Fossa di Vulcano; - Le fumarole del gran Cratere ed il loro campionamento.

Fasi di costruzione del modellino dell isola di Vulcano: dal modello in pasta di sale alla cartapesta

Nel modellino si possono osservare le strutture principali dell isola: VULCANELLO MONTI LENTIA CRATERE DE LA FOSSA CALDERA DE LA FOSSA CALDERA DEL PIANO BASE DEL VULCANO PRIMORDIALE

Visualizziamo meglio i luoghi osservando i video Vulcanello e la Valle dei Mostri La zona dei fanghi e delle acque calde Le fumarole del cratere Il Gran Cratere de La Fossa di Vulcano Vista del cratere dal Piano Il campionamento delle fumarole

Sorveglianza, previsione e prevenzione IGF (1980) e INGV (1999) Sorvegliare i vulcani con l intento di prevedere le eruzioni e quindi di evitare eventuali catastrofi, costituisce la più grande sfida della vulcanologia moderna. Sull isola di Vulcano sono piazzate stazioni di sorveglianza per registrare differenti parametri trasmessi per radio ai centri di sorveglianza di Catania e Palermo. La sorveglianza geochimica viene effettuata tramite l analisi delle acque e dei gas delle fumarole, come vedremo dettagliatamente in seguito. Dei sismografi registrano i microsismi, chiamati tremore vulcanico, testimoni della risalita del magma attraverso gli strati profondi verso la superficie. Parallelamente le misure delle deformazioni possono mettere in evidenza un rigonfiamento dell edificio (dell ordine di qualche millimetro su una distanza di diversi chilometri) o delle variazioni di pendenza (clinometria o tiltimetria) di qualche microradiante. E importante anche misurare i campi magnetico, gravimetrico ed elettrico locali. Le immagini, inviate tramite satellite, consentono di dare informazioni immediate ed uno stretto controllo della situazione. E importante conoscere le antiche eruzioni di un vulcano, che danno delle informazioni sulle manifestazioni future. Si tratta in qualche modo di valutare il «curriculum vitae» del vulcano. A questo scopo, gli antichi depositi (colate di lava solidificate, coperture cineritiche, etc.) sono identificati e datati.

Il rischio vulcanico Carta del rischio vulcanico sull isola di Vulcano Rischio vulcanico: è definito dal prodotto della probabilità che si verifichi l evento per il danno da questo generato. R=P*D I vulcani attivi situati nelle vicinanze di regioni abitate sono all origine di rischi naturali importanti. Per questa ragione l isola di Vulcano è molto sorvegliata relativamente a diversi parametri. Studio condotto da INGV ed Università di Bari. Attraverso la combinazione di dati stratigrafici di dettaglio, dati statistici, modellazione fisica; sono stati definiti alcuni parametri di impatto calcolati usando le caratteristiche fisiche delle particelle dei depositi attualmente visibili in loco. Pubblicata sul Journal of Volcanology and Geothermal Research

Come ci aiutano i gas vulcanici nella sorveglianza? di essi osserviamo - Concentrazioni delle specie chimiche - Concentrazioni degli isotopi - Correlazioni tra specie chimiche ed isotopiche Composizione dei gas (isola di Vulcano): H 2 O e CO 2 ~ 99 mol% N 2, HCl, HF ~ 1 mol% H 2, CO, He, CH 4 in ppm

Come si campiona un gas Metodo Giggembach: ampolla a soda (NaOH) 1) Individuare del sito 2) Piantare il fioretto 3) Estrarre l anima dal fioretto 4) Inserire il dewar e favorire la fuoriuscita del gas con una siringa 5) Agganciare l ampolla a soda 6) Aprire il rubinetto e lasciare gorgogliare il gas

Il campionamento dei gas alla vasca dei fanghi