Informazioni generali e modalità d'esame

Documenti analoghi
24/09/2012 ORARIO E STRUTTURA DEL CORSO

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a

Corsi di lingua inglese. 1 semestre a.a

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Statistica Aziendale Avanzata

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

Macmillan Practice Online guida del docente

ESAME DI LINGUA INGLESE

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

ACCERTAMENTO DI INGLESE AA

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Dipartimento di Economia e Management

LINGUA INGLESE (a.a. 2013/14-6cfu) Peter Taylor (docente responsabile) David Verzoni, Derick Capaldi (course tutors)

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

Macmillan Practice Online guida del docente

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica. Iscrizione agli appelli.

MANUALE ESSE3. Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI

Università degli Studi di Ferrara

Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (L12)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del )

LINGUA INGLESE MODALITÀ D'ESAME PER TUTTI I CORSI DI LAUREA (a.a )

Scheda Progetto P.O.F. a. s. 2015/ 16

AVVISO IMPORTANTE ECONOMIA POLITICA LAUREA MAGISTRALE Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Linee Guida Operatori Volontari Addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso con Ambulanza (TSSA)

Per accedere a Le@rning Links 1.

CORSI PRE-ACCADEMICI

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2015/2016 L articolazione del calendario si inquadra in un modello organizzativo delle attività didattiche

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME -

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

NORME PER L AMMISSIONE

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna)

Segreteria Online esami istruzioni per gli studenti

Hello! Trimestre Estivo Corsi Adulti

Valutazione della Didattica On-Line

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE

UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011)

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Valutazione della Didattica On-Line

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Ingegneria Meccanica

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

NORME PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA

Manuale della qualità

Hello! Trimestre Estivo Corsi Adulti

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

A2 - B1 - B2. Student s Book and Workbook David Spencer MPO. tlibro mis

9 ECTS lingua inglese + 6 ECTS nella 2a. lingua (francese o tedesco o corso di cultura italiana per i non italofoni)

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI)

Gestione Tesi Online

Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa

SESSIONE ANTICIPATA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI marzo Informazioni e istruzioni. per gli Studenti

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Transcript:

CdL in Scienze della Comunicazione Lingua Inglese 1 A partire dall A.A. 2013/2014, gli esami per il coso di Lingua Inglese 1 per Scienze della Comunicazione (ex Prof. Perego) sono tenuti dalla Dott.ssa Paola Crisma. Informazioni generali e modalità d'esame Pre-requisiti Gli studenti possono registrare il voto degli esami solo se hanno superato il test di piazzamento sostenuto nel proprio anno di immatricolazione. Chi non ha sostenuto o non ha superato il test di piazzamento è tenuto a recuperare il debito prima di registrare l'esame. Per poter registrare l esame, gli studenti devono aver recuperato il debito scegliendo una delle seguenti modalità: 1. 30 ore di autoapprendimento con il software Tell Me More presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Via Filzi, 14. Chi sceglie questa opzione deve aprire un account al CLA per poter accedere alla sala computer e usare il software. Una volta terminate le 30 ore, lo studente riceverà una certificazione attestante il lavoro svolto, che dovrà essere portata alla docente al momento della registrazione. 2. Frequentare in modo attivo e partecipativo 30 ore di esercitazioni di lingua inglese con la dott.ssa Joanne Baldoni. I nominativi degli studenti che hanno frequentato almeno 30 ore di esercitazioni con la dott.ssa Baldoni sono già stati trasmessi alla docente. Modalità d esame La verifica dell apprendimento non avviene più attraverso due esami separati, uno per ciascun modulo, ma è un unico esame scritto, che lo studente deve superare in un unico appello. Durante la prova non è consentito l uso del dizionario. La durata dell'esame sarà di 1 ora e 15 minuti per ciascuna parte, per un totale di 2 ore e 30 minuti, più un breve intervallo e i tempi tecnici per distribuire le prove e dare le necessarie istruzioni. Gli studenti che hanno superato l esame relativo a un modulo in A.A. precedenti al 2013/14, devono presentarsi comunque all appello insieme con gli altri (NB: gli studenti che devono sostenere l'esame solo per la parte 'The pronunciation of English' si possono presentare all'appello un'ora e mezza dopo l'orario previsto per i loro colleghi) e riceveranno lo stesso compito; dovranno però ignorare la parte relativa al modulo già superato e sostenere la prova solo per la parte a loro mancante. Il voto finale sarà una media delle due prove, quella superata in anni precedenti e quella dell A.A. corrente. Appelli d esame Gli appelli verranno fissati esclusivamente nelle finestre temporali previste dal calendario didattico (http://scfor1s.units.it/cs/calendario1314.pdf), quindi: due appelli nella sessione estiva, due appelli nella sessione autunnale un appello nella sessione straordinaria Questo vale per tutti gli studenti, quelli in corso e quelli fuori corso, quelli che devono sostenere l esame per intero e quelli che hanno superato l esame relativo a un modulo in anni precedenti al 2013/2014.

Iscrizione all esame L iscrizione agli appelli va fatta esclusivamente attraverso il sistema esse3. Gli studenti che non si iscrivono all appello nelle finestre temporali consentite non potranno sostenere la prova d esame. NOTA: il sistema esse3 non permette agli studenti di cancellarsi da un appello dopo essersi iscritti. Per questo, è importante che gli studenti si iscrivano ad un appello solo se sono preparati e intendono davvero sostenere l esame in quella data. Iscriversi a casaccio e poi non presentarsi crea problemi non indifferenti, come la ricerca di un aula grande, che poi risulta del tutto sproporzionata al numero degli studenti effettivamente presenti, o un abominevole spreco di carta per le copie del testo d esame. Per ovviare a questo problema, gli appelli d esame saranno annunciati con largo anticipo, ma l iscrizione a ciascun appello d esame sarà possibile solo per una settimana, che si chiuderà il giorno prima dell esame. Verbalizzazione del voto Gli studenti potranno registrare il voto finale dell esame nei giorni e negli orari che saranno segnalati in esse3. Questo vale sia per gli studenti che hanno già superato l esame relativo a un modulo in A.A. precedenti al 2013/14, sia per gli studenti che devono sostenere l esame per intero. Si ricorda agli studenti che non avessero superato il test di piazzamento che la registrazione del voto è possibile solo se avranno recuperato il debito formativo (vedi sopra: Pre-requisiti )

PROGRAMMA D ESAME Anche se l esame è ora un unico esame scritto, il programma viene presentato diviso in due parti, per permettere agli studenti che hanno già superato l esame relativo a un modulo in A.A. precedenti al 2013/14 di sapere su cosa verterà la parte di esame che devono ancora sostenere. La parte di programma che corrisponde al Modulo 1 del programma della Prof. Perego è rimasta identica, e rimarrà identico anche l esame relativo a questa parte. La parte di programma che corrispondeva al Modulo 2 della Prof. Perego è invece stata sostituita da un programma completamente diverso, e diverso sarà l esame relativo a questa parte. Quindi: per gli studenti che hanno superato in A.A. precedenti al 2013/14 l esame relativo al Modulo 2 (MEDIA TEXTS) non cambia niente: devono sostenere la prima parte dell esame che corrisponde in tutto e per tutto all esame del vecchio Modulo 1 (THE GRAMMAR OF COMMUNICATION); gli studenti che hanno superato in A.A. precedenti al 2013/14 l esame relativo al Modulo 1 (THE GRAMMAR OF COMMUNICATION) dovranno sostenere l esame per la parte mancante preparando il nuovo programma (THE PRONUNCIATION OF ENGLISH); gli studenti che non hanno già superato in A.A. precedenti al 2013/14 l esame relativo a uno dei due moduli devono sostenere l esame per intero in un unico appello, preparando le due parti (THE GRAMMAR OF COMMUNICATION e THE PRONUNCIATION OF ENGLISH). Parte 1 (corrisponde al Modulo 1 del programma della Prof. Perego) THE GRAMMAR OF COMMUNICATION Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti adeguati per affrontare in modo autonomo la lettura di testi in inglese relativi ai settori disciplinari caratterizzanti il loro corso di laurea. Attraverso l analisi di testi scritti lo studente potrà riflettere sul vocabolario e sulle principali strutture morfo-sintattiche dell inglese contemporaneo in una prospettiva contrastiva rispetto all italiano e acquisire una sufficiente competenza linguistica e metalinguistica di base. L esame comprenderà esercizi di comprensione e di analisi del vocabolario e del testo come svolti durante le lezioni della Prof. Perego (cfr. materiali docente e letture in Ballard 2007) e come proposti in McCourt 2003 o nei Review exercises resi disponibili ai links con i materiali docente. una/due domande di grammatica (cfr. Ballard 2007), ad es. What is inflection? Give an example. / What is a compound? Give an example. / What is a clause? Give an example esercizi di analisi e traduzione di titoli di copertina o titoli di giornale (covertitles & headlines) => cfr. materiali docente e letture specifiche sulla lingua dei titoli di giornale e di rivista

Bibliografia e materiali per la preparazione dell'esame - Parte 1 Ballard, Kim 2007. The Frameworks of English. New York: Palgrave Ch. 1 "Introduction" Ch. 2 "Word Classes" Ch. 3 "Word Formation" Ch. 4 "Inflections" Ch. 5 "Phrases" Ch. 6 "Clauses" Ch. 7 "Sentences" Ch. 8 "Beyond Sentences" McCourt, John (2003). English for Communication Science. Venezia: Cafoscarina Reah, Danuta (1998) The language of newspapers, London : Routledge Unit 2 "Headlines" Unit 4 "Representations of groups: words, words, words" Unit 5 "Represen taions of groups: syntax" McLoughlin, Linda (2000) The language of magazines, London/New York : Routledge Unit 2 "The wrapping: Front covers" Questi testi sono tutti disponibili per la consultazione presso la Biblioteca di Scienze della Formazione di Via Montfort. Alcuni si trovano anche alla Biblioteca della SSLMIT, Via Filzi 14. Materiali docente (Prof. Perego) PDF schematico con le diapositive usate in classe: https://dl.dropbox.com/u/12674649/lucidi%20grammar%202012-13.pdf raccolta di esercizi per la preparazione all esame: https://dl.dropbox.com/u/12674649/review%20ex%20grammar.pdf Materiali facoltativi e di approfondimento Kuiper, Koenraad and Allan, Scott W., 2010. An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence.Houndmills : Palgrave Macmillan => Chapter 2 "The form and function of words"; Chapter 7 "The Structure of Simple Sentences"; Chapter 8 "Complex Syntax" Montfort Murphy, R. 2004. English Grammar in Use. A self-study reference and practice book for intermediate students of English. With answers. Cambridge: Cambridge University press Montfort Bulger, Anthony 2008. L'inglese. Torino: Assimil Montfort *** Per l'acquisizione delle basi della lingua inglese, indicato per studenti principianti che devono raggiungere un livello di competenza B2

Crystal, David 2011. David Crystal s introduction to language: a complete course (DVD). Abingdon: Routledge. Montfort. Interessanti e chiarissime lezioni di introduzione alla linguistica. Parte 2 (sostituisce il Modulo 2 - MEDIA TEXTS - del programma della Prof. Perego) THE PRONUNCIATION OF ENGLISH Questa parte del programma ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti alla fonetica dell inglese, familiarizzandoli con l inventario dei suoni (fonemi) dell inglese, le loro caratteristiche articolatorie, e il sistema di trascrizione usato nei dizionari e nei libri di testo più moderni (International Phonetic Alphabet, IPA). Qualche porzione della bibliografia è invece dedicata all organizzazione dei fonemi dell inglese e alle principali varietà dell inglese. L esame comprenderà la richiesta di fornire la trascrizione fonetica di alcune parole più o meno comuni, tutte usate in McCourt (2003), McLoughlin (2000) o Reah (1998); qualche domanda aperta sulla bibliografia di riferimento, che richiederà una risposta puntuale; una domanda sulla bibliografia di riferimento, che richiederà una risposta più elaborata; per questa domanda, non verrà valutata solo la correttezza della risposta ma anche la capacità dello studente esprimersi in inglese in forma scritta. Bibliografia e materiali per la preparazione dell'esame - Parte 2 Descrizione fonetica dell'inglese: Alan Cruttenden (revised by), Gimson's Pronunciation of English. London, New York, Sydney, Auckland: Edward Arnold Ch. 2 "The Production of Speech: The Physiological Aspect" Ch. 4 "The Description and Classification of Speech Sounds" (tralasciando le sezioni 4.3.8, 4.3.9, 4.3.10, 4.3.11, 4.4.3, 4.4.4) Ch. 7 "Standard and Regional Accens", solo le sezioni: 7.3 "The Present-day Situation: RP" 7.6.1 "General American" Ch. 8 "The English Vowels", solo le sezioni: 8.1 "The Distinctive Vowels" 8.8 "Description of the Vowels" 8.9 "(Relatively) Pure Vowels" per ogni vocale descritta in questa sezione (8.9.1, 8.9.2, ecc. fino a 8.9.12), vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (5) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants e (4) Chief sources. 8.10 "Diphtongal Vowel Glides" per ogni dittongo descritto in questa sezione (8.10.1, 8.10.2, ecc. fino a 8.10.5), vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (5) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants e (4) Chief sources. 8.12 "Centering Diphthongs"

per ogni dittongo descritto in questa sezione (8.12.1, 8.12.2, 8.12.3), vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (5) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants e (4) Chief sources. Ch. 9 "The English Consonants", solo le sezioni: 9.1 "The Distinctive Consonants" 9.2 "Plosives" solo le sezioni 9.2.5, 9.2.6, 9.2.7 punti (1) Examples, (2) Description, e (6) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants, (4) Chief sources and (5) Acquisition by native learners. 9.3 "Affricates" solo la sezione 9.3.1 per ogni consonante descritta in questa sezione, vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (6) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants, (4) Chief sources and (5) Acquisition by native learners. 9.4 "Fricatives" solo le sezioni 9.4.3, 9.4.4, 9.4.5, 9.4.6, 9.4.7 punti (1) Examples, (2) Description, e (5) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants e (4) Chief sources. 9.6 "Nasals" solo le sezioni 9.6.1, 9.6.2, 9.6.3 punti (1) Examples, (2) Description, e (5) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants e (4) Chief sources. 9.7 "Oral Approximants" solo le sezioni 9.7.1, 9.7.2, 9.7.3, 9.7.4, 9.7.5 punti (1) Examples, (2) Description, e (6) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants, (4) Chief sources and (5) Acquisition by native learners. Il testo di Cruttenden/Gimson è un classico, ma può essere utile anche uno schema riassuntivo delle consonanti dell'inglese, che trovate per esempio in: Stockwell, Robert & Donka Minkova. 2001. English Words: History and Structure. Cambridge: Cambridge University Press. Pagg. 80-84. ATTENZIONE: per le affricate, le fricative palatali e la nasale velare, questi autori non usano l'ipa!!! Trovate una versione corretta a questo link: http://www2.units.it/crismap/pdf/cnsnnts_mnkv&stkwl.pdf Varietà dell'inglese: Wells, J.C. 1982. Accents of English, Vol. I "An Introduction". Cambridge: Cambridge University Press. Ch. 2 "Sets and Systems", solo la sezione:

2.1 "The reference accents" (pagg. 117-127) Cruttenden, Alan (revised by), Gimson's Pronunciation of English. London, New York, Sydney, Auckland: Edward Arnold Ch. 7 "Standard and Regional Accens", solo le sezioni: 7.3 "The Present-day Situation: RP" 7.6.1 "General American" La realizzazione fonetica dei morfemi flessivi dell'inglese: Cruttenden, Alan (revised by), Gimson's Pronunciation of English. London, New York, Sydney, Auckland: Edward Arnold Sezione 10.10.3 "Inflectional Suffix Formation" I testi sono disponibili alla Biblioteca della SSLMIT, Via Filzi 14. PER FAMILIARIZZARSI CON LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL'INGLESE: Come detto sopra, all'esame verrà sempre richiesto di fornire la trascrizione fonetica di alcune parole inglesi (tratte da McCourt (2003), McLoughlin (2000) o Reah (1998)). Per esercitarvi: 1. procuratevi un dizionario che rappresenta la pronuncia dei vari lemmi usando l'ipa (trovate sotto un elenco dei dizionari più comuni); 2. scegliete qualche parola a caso dai testi di McCourt (2003), McLoughlin (2000) o Reah (1998); 3. provate a darne la trascrizione fonetica, usando i simboli che avete studiato sul testo di Cruttenden/Gimson (trovate una tabella riassuntiva a questo link: http://www2.units.it/crismap/pdf/nglshphnms.pdf) 4. confrontate la vostra trascrizione con quella fornita dal dizionario. Dizionari che si possono usare per questo esercizio: NOTA: questi dizionari nell'edizione indicata usano l'ipa. È possibile che anche altri dizionari o versioni più vecchie dei dizionari in questo elenco usino l'ipa, ma non ho avuto modo di controllare. Tutti questi dizionari sono disponibili alla Biblioteca della SSLMIT, Via Filzi 14. Longman dictionary of contemporary English, 2nd edition (1987) (Attenzione: il Longman Dictionary of the English Usage NON VA BENE) Collins English Dictionary, fourth edition (1998) Oxford Advanced Learner's dictionary of current English The new Oxford dictionary of English (Judy Pearsall 1998) Il Ragazzini Inglese-Italiano, Italiano-Inglese (IV edizione) Garzanti (I Grandi Dizionari) Hazon Inglese-Italiano, Italiano-Inglese (dal 2003 in poi) Dizionari di pronuncia: Longman pronuciation dictionary (JC Wells) English Pronouncing Dictionary (Daniel Jones)