RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

A25 Biblioteca MABIC

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

1PE - SISTEMI WIRELESS

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Edifici industriali - 136

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

PUMPFIX Gruppi di rilancio

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

la transizione energetica Concorso e

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

BOLLY PDC SCEGLI IL FUTURO

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

Ener Green Gate s.r.l.

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

DOC00021/

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Scuola elementare San Giovanni Bosco

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Centro sportivo A. Giovanardi

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind

Verso edifici ad energia quasi zero

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Sistemi modulari a condensazione NOVAKOND MODULO NOVAKOND

ixwall HP 9.1 S (cod )

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

INDICE. PREMESSA... p. 1

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Individuazione edificio e unità tipologica

Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica

LFP E 14-I (cod )

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

RELAZIONE TECNICA GENERALE

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE

Copyright FAST SpA. RHE Unità di recupero calore ad elevata efficienza con circuito frigorifero integrato

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Spazi commerciali - 208

caldaie condensazione

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO AR-SUNBLUE

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Studio di fattibilità

Diagnosi Energetiche nel civile

LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO PLESSO SCOLASTICO F. GIANNONE IN PIAZZA SALVO D'ACQUISTO NEL COMUNE DI OPPIDO LUCANO.

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY?

BOLLITORI AD ACCUMULO

Alfea Extensa POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO. 6 modelli da

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14:

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Land 9 R (cod )

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

Milano, nr. 01/2016

Nuova tecnologia solare Beretta

Conto termico 2.0: esempi applicativi

murelle revolution la caldaia in classe a++

AUDIT ENERGETICO DI DETTAGLIO DEL SISTEMA EDIFICIO / IMPIANTO

STUDIO DI FATTIBILITA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. Sant Ilario d Enzad Via Matteotti 16-18, 18, Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Elenco dei prezzi aggiornati valido dal 1 febbraio. Sistemi di riscaldamento integrati. Il calore è il nostro elemento

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA

Riscaldamenti elettrici in Ticino: quadro legislativo attuale e prospettive future

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

ixcube HP 12.1 (cod )

Caldaie murali a condensazione. Family Condens M-MANDATA U-USCITA SANITARIO G-GAS R-RITORNO IMPIANTO E-ENTRATA SANITARIO. Denominazione commerciale

Caldaia a condensazione a basamento PERFINOX

ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)


Genova, 3 Maggio Ing. Matteo Ciancamerla

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Transcript:

Ingresso della struttura scolastica STATO DELL ARTE 1

L edificio che ospita la scuola elementare si sviluppa su due piani e appare in buone condizioni di manutenzione con un nuovo ampliamento (anno 2006) in cui è anche ospitato una centro di produzione pasti. La centrale termica : è posizionata in un locale all esterno dell edificio con accesso tramite una scaletta. Il locale si presenta in buone condizioni di manutenzione. Al suo interno sono installate due caldaie a condensazione marca Buderus modello Logano plus GB312 (anno 2006) da 187 kw di potenza (75/60 C) per una potenza totale installata in CT di 374 kw. Le caldaie sono dotate di un sistema di controllo della temperature dei locali (Buderus Logimac). All interno delle CT è installato un sistema di trattamento acqua (addolcitore) marca Cillit. Al collettore dell impianto termico sono collegati i seguenti circuiti: Circuito scuola parte centrale, circuito scuola parte vecchia più palestra, circuito riscaldamento a pavimento nuovo ampliamento. La produzione di acqua calda sanitaria avviene per mezzo di boiler elettrici per le utenze della scuola. Per il centro di produzione pasti l ACS è prodotta da un bollitore con scambiatore estraibile marca Pacetti da 500 litri alimentato da un impianto solare termico ubicato sulla copertura del nuovo edificio; il bollitore solare è collegato ad uno scaldacqua da 220 litri con caldaia vetroporcellanata a gas da 24, kw di potenza marca Zani modello serie VGF. 2

I generatori di calore Particolare collettore impianto termico Sistema di raffrescamento : l edificio è privo di impianto di raffrescamento. Sistema di riscaldamento : i corpi scaldanti nell edificio sono prevalentemente radiatori in ghisa, alcuni dotati di valvole termostatiche. Sono presenti inoltre alcuni ventilconvettori in pessimo stato: dalle interviste agli utenti è emerso un problema relativo al scarso riscaldamento assicurato dai ventilconvettori nel corridoio principale al piano terra. Sono stati rilevati ulteriori problemi riconducibili ad un non perfetto bilanciamento del sistema di distribuzione dell impianto di riscaldamento. Il nuovo ampliamento della scuola e centro pasti è dotato di riscaldamento a pavimento. Sistema di ventilazione : non sono presenti unità di trattamento aria. 3

Nuovo ampliamento scuole e centro pasti Impianto produzione ACS per centro pasti Infissi : le finestre sono dotate di doppi vetri con telaio in metallo e guarnizione singola; ad un esame visivo generale appaiono in buone condizioni. Negli infissi del nuovo ampliamento sono istallati dei sistemi di schermatura esterna realizzate con pensiline orizzontali. 4

Particolare di uno degli infissi della scuola POSSIBILI INTERVENTI PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA a) CENTRALE TERMICA : l adozione del sistema di telecontrollo nella centrale termica è in grado di migliorare la gestione del sistema di riscaldamento dell edificio, e di conseguenza di ottenere non trascurabili risparmi energetici, sia rendendo più rapidi gli interventi di riparazione nel caso di guasti o malfunzionamenti, sia permettendo di regolare da remoto, durante il funzionamento dell impianto, quei parametri che possono migliorare la risposta del sistema alle richieste degli utenti ed alle mutate condizioni climatiche. 5

b) SISTEMA DI RISCALDAMENTO : è possibile valutare l installazione di valvole termostatiche sui radiatori che ne sono privi al fine di migliorare la gestione del sistema di riscaldamento ed il comfort; sarebbe inoltre opportuno sostituire, magari aggiungendone, i ventilconvettori soprattutto nella zona oggetto delle lamentele da parte del personale. E necessario rivedere il bilanciamento dell intero sistema di distribuzione del riscaldamento. 6