COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano. P I A N O N E V E ed A N T I G H I A C C I O

Documenti analoghi
Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

PIANO NEVE 2015/2016

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

Comune di Noventa Padovana

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

Rischio Neve e Ghiaccio

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

Comune di Noventa Padovana

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

PIANO EMERGENZA NEVE

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Piano emergenza neve Inverno dal 16/11/2015 al 06/03/2016

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

Modello di intervento

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Comune di Polesella PIANO NEVE

EMERGENZA NEVE: COME GESTIRLA AL MEGLIO

Instabilità di versante nella città di Roma

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

PIANO NEVE. Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

P R O V I N C I A D I B I E L L A

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Modello di intervento

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

BOZZA DI LETTERA PER LA SEGNALAZIONE DI DANNI

PIANO NEVE

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Premessa. 2. individuazione di terminologie univoche per la codificazione delle diverse fasi delle emergenze neve ;

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Attivazione del Centro funzionale di protezione civile della Regione Sardegna. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Consiglio regionale della Toscana

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

Comune di Lavagna RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI. Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami. Premessa.

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO NEVE - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

CITTA DI VIGEVANO. Unità di Staff Viabilità e Trasporti U.O.C. Gestione Amministrativa e Trasporto Pubblico ORDINANZA DIRIGENZIALE N.

CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

L appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso (massimo ribasso)

Normativa di riferimento. LEGGE 24/02/1992 n. 225 D. LGS. 31/03/1998 n. 112 LEGGE REGIONALE 17/02/2000 n. 9 Linee Guida Regionali

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 18/01/2017

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DD-16A / 12 del 23/06/2017 Codice identificativo

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

MARGINI DI OTTIMIZZAZIONE RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE. Guido Benedetti e Roberto Fracalossi

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

Transcript:

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano AREA TECNICA P I A N O N E V E ed A N T I G H I A C C I O Dalla Residenza Comunale, ottobre 2011 IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA (geom. Ettore Bortolotti)

Il piano di cui al titolo è l insieme di strategie e di comportamenti messi in atto da Comune, ditte affidatarie del servizio e cittadini, per prevenire e fronteggiare i disagi provocati dalla neve e/o dal ghiaccio. Con il presente piano si codificano le modalità di intervento, l utilizzo dei mezzi e del personale impiegato nel servizio di cui al titolo, predisposto dal sottoscritto nella sua qualità di responsabile dell Area Tecnica, per la stagione invernale, periodo compreso tra il 1 novembre ed il 31 marzo di ogni anno. Il servizio in oggetto è composto da un impiego di mezzi, attrezzature e personale sia di ditte esterne che di personale dipendente di questa Amministrazione. Il coordinamento, l allertamento, la logistica e l organizzazione sono a carico del sottoscritto o di suo delegato. Il piano predisposto è incentrato su questi presupposti: interventi meccanizzati (di sgombero neve e spargimento sale) con i mezzi sia comunali che di ditte esterne; interventi di ammasso e trasporto della neve con personale dipendente e ditte private dotate di pale gommate ed autocarri (nel caso di nevicate a carattere eccezionale); interventi manuali affidati eventualmente anche a personale esterno, per la pulizia dei marciapiedi, aree cortilizie, ecc.

Il piano neve ed antighiaccio è l insieme delle attività da adottare, con la massima tempestività, per garantire la transitabilità delle strade, marciapiedi di competenza pubblica, scuole ed edifici pubblici, quando si prevede il verificarsi od all insorgere di eventi climatici, che comportino la possibilità di formazione di ghiaccio o di permanenza al suolo di strato nevoso. Per questo si è in contatto h 24, festivi e prefestivi compresi, sia con la Prefettura che con la Protezione Civile Regione Lombardia; quest ultima all insorgere degli eventi climatici a rischio emette avviso via sms ai cellulari del Sindaco pro-tempore, al sottoscritto ed al Comandante della Polizia Locale, con l invio di successivo avviso tramite mail; si deve accedere al sito appositamente istituito www.allerte.protezionecivile.regione.lombardia.it, con username e password debitamente assegnate. L attivazione è disposta ogni qual volta si rilevi l insorgere di eventi climatici significativi (andamento della temperatura, durata delle precipitazioni, tipo di neve, spessore dello strato, ecc.) che la richiedano. La Regione Lombardia ha suddiviso il suo territorio in Zone di Allertamento Omogeneo ed Albairate rientra nell area Lombardia D (Pianura Occidentale). Facendo riferimento ad esse, anche Arpa Lombardia emette una serie di prodotti di allerta meteo specifici, visionabili da tutti: - su www.arpalombardia.it cliccando Previsioni meteo è possibile accedere alla previsioni di libera consultazione, su scala regionale. Per quanto riguarda gli avvisi agli operatori del settore pubblico, come descritto precedentemente, i prodotti informativi d utilità sono i seguenti: PRODOTTO INFORMATIVO CONTENUTI Bollettino di vigilanza meteo regionale (emesso da: Arpa/Smr) Prodotto ordinario emesso tutti i giorni dal lunedì al sabato in forma tabellare codificata; per i fenomeni meteorologici sono stati stabiliti valori di soglia (mm/24 ore per pioggia o neve, probabilità per temporali). Il bollettino, nel campo commenti può contenere ulteriori indicazioni. Avviso di condizioni meteo avverse Comunicato straordinario in forma testuale riferito alle aree omogenee che, al superamento di prefissate soglie, descrive la situazione ed evidenzia il tipo di evento atteso, il suo tempo di avvento e la durata dell evoluzione, nonché la valutazione quantitativa e qualitativa delle grandezze attese.

Comunicato meteo Aggiornamento meteo Comunicato straordinario in forma testuale emesso in caso di previsione di altri fenomeni rilevanti per i quali non sono state definite soglie (vento forte, ecc. ) o in caso di eventi sotto soglia (neve). Comunicato straordinario emesso durante un evento rilevante al fine di adeguare le previsioni con le nuove informazioni disponibili, oltre che dare informazioni sui fenomeni osservati o in corso. Avviso di criticità regionale Comunicato straordinario inviato per mail previo sms per rischio idrogeologico e composto da una parte testuale ed una tabellare che descrive idraulico in caso di superamento di prefissate soglie di pioggia su 12/24 ore, il tipo di rischio atteso con i relativi effetti al suolo derivati come da scenario e dispone il corrispondente livello di allertamento sulle aree omogenee interessate, distinte a livello provinciale. Comunicato di: Comunicato straordinario in forma testuale che, in base al Preallarme/Allarme per criticità dei fenomeni, dispone il corrispondente livello rischio neve sulle aree omogenee interessate, distinte a livello provinciale Comunicato di rischi Comunicato straordinario testuale emesso in seguito ad un Meteo rilevanti Comunicato meteorologico (altri fenomeni rilevanti) che, (neve sotto soglia, vento attivando uno specifico livello di allertamento. forte, ecc.) Ha lo scopo di supportare le Autorità locali nei loro compiti, individuando i possibili rischi connessi a situazioni da considerare di ordinaria criticità. In particolare, rispetto al Bollettino di Vigilanza Meteo, le soglie che attivano i servizi comunali possono essere individuate per il monitoraggio nel codice di allerta 1 (criticità ordinaria), mentre per la fase di allerta/attivazione nel codice 2 (livello di criticità moderata), codice 3 (livello di criticità elevata) e codice 4 (livello di emergenza). I prodotti meteo danno comunque utili indicazioni anche su fenomeni locali (ad es. gelate estese) o sottosoglia che possano far propendere per un attivazione preventiva del servizio, qualora stimato necessario. SCENARI PER RISCHIO NEVE difficoltà, rallentamenti, possibili blocchi del traffico con incidentalità; interruzioni della fornitura di energia elettrica e/o linee telefoniche; danni agli alberi con ripercussioni sulle aree sottostanti; danni e crolli delle copertura fabbricati.

NEVE (con accumulo al suolo cm/24h) Livello di criticità Codice allerta 0 assente assente neve < 20 cm a quote tra 500 e 1500 m. ordinaria 1 neve < 20 cm a quote < 500 m. neve > 20 cm a quote tra 500 e 1500 m. moderata 2 neve > 20 cm a quote < 500 m. elevata 3 neve > 40 cm a quote < 500 m. emergenza 4 DISPOSIZIONI GENERALI In previsione di nevicate anche di modesta entità, comunque con un minimo di cm. 5, la ditta appaltatrice per il servizio di sgombero neve, con l ausilio, se necessario, degli operatori comunali, dovrà adottare gli adempimenti sotto riportati. Il Responsabile dell Area Tecnica o suo delegato, valuterà la necessità di intervenire, e se necessario darà inizio al servizio. Nel caso di necessità e previo avviso al Responsabile dell Area Tecnica, la ditta appaltatrice potrà interpellare il sotto elencato operatore che collaborerà per la riuscita del servizio: OPERATORE REPERIBILE D AMICO ALFREDO tel. abitazione 02.94920696 cell. di servizio 338.7242541 L inizio dell intervento con tutti e tre i mezzi, dovrà avvenire entro un ora dall avviso telefonico. In caso di nevicata durante la notte o nei giorni festivi la ditta appaltatrice potrà attivarsi indipendentemente dalla chiamata, previo avviso al Responsabile dell Area Tecnica. INIZIO ATTIVITA : primo mezzo, zona abitata secondo mezzo, zone industriali terzo mezzo, frazioni e zone periferiche a supporto del primo mezzo

COMPETENZA PROVINCIA,ANAS e RFI S.P. n. 114 Baggio-Abbiategrasso S.P. n. 228 Albairate Corbetta (dalla via Cavour intersezione con la via Gorizia, verso nord) Ex S.S. n. 494 Vigevanese, compreso ponte sul Naviglio località Castelletto e strada per Vermezzo/Rosate Località strada Marcatutto Stazione ferroviaria e parcheggi annessi COMPETENZA COMUNE: PRIORITA per il primo mezzo Tutte le vie principali dell abitato, in particolar modo le principali che attraversano l abitato e collegano le strade sovra comunali, fermate mezzi pubblici ed accessi ai plessi scolastici PRIORITA per il secondo mezzo Particolare attenzione al sottopasso ferroviario in strada Marcatutto e tutte le zone industriali, in particolar modo le vie e/o strade di accesso di competenza, successivamente i parcheggi pubblici. PRIORITA per il terzo mezzo Tutte le frazioni, in particolare Riazzolo e Castelletto, poi a scendere in priorità le strade per le cascine, poi supporto agli interventi nell abitato. La zona della Faustina è considerata nell intervento del secondo mezzo, che già deve intervenire nella adiacente zona industriale omonima. Per nevicate notturne da lunedì a sabato (esclusi i festivi) le priorità di esecuzione, con operazioni anche a mano o con supporto di altri mezzi che di volta in volta ed a secondo degli eventi atmosferici saranno le seguenti: Scuola elementare di via Roma marciapiedi, accessi, scivoli e zona per refezione Scuola media di via Indipendenza accessi, scivoli, marciapiedi Scuola Materna di via Roma in concomitanza interventi alla Scuola Elementare essendo adiacenti Asilo Nido di piazza Papa Paolo VI accesso Biblioteca accesso Cimitero accesso e vialetti principali

Marciapiedi di competenza comunale e non privata (questi ultimi esclusi non essendo di competenza comunale, ai sensi del regolamento di Polizia Urbana). Il risultato del servizio (degli interventi e delle operazioni di questa fase) dipende dall intensità e durata della nevicata, pertanto per lo sgombero della neve dalle strade principali, i tempi non possono essere previsti. L Ufficio Tecnico Comunale provvederà al monitoraggio delle condizioni sul campo, eventualmente a turnazione anche in giornata festiva o in orario notturno, al fine di attivare per tempo non solo l affidatario del servizio di sgombero neve, ma pure, se ritenuto opportuno, ogni altro mezzo di ditta individuata e contattata in caso di urgenza per eventi eccezionali, anche in seguito in relazione a temperature particolarmente rigide che favoriscano la formazione del ghiaccio sul suolo pubblico. L Ufficio Tecnico Comunale si configura altresì per la funzione di organizzazione e di indirizzamento delle forze e delle risorse operanti sul territorio, costituendo un centro unico di direzione e di recepimento delle necessità dei cittadini. L operatore individuato con supporto anche di alcuni volontari del gruppo comunale di Protezione Civile (in casi di forti eventi) ed eventualmente di personale esterno all uopo incaricato, darà l assistenza per consentire ai mezzi spalaneve di procedere alla pulizia, dopodiché inizieranno a sgomberare manualmente la neve ed a spargere sale. Altri interventi necessari in questa fase, sono: il controllo dei pericoli derivanti dai crolli per l accumulo di neve sui tetti, sui rami o da alberi pericolanti; l eventuale chiusura delle scuole; l aiuto ai cittadini in difficoltà, in particolare disabili o ammalati; controllo di particolari zone del territorio. Per precipitazioni di carattere eccezionale, cioè oltre cm. 40 e continuativi per più di 36 ore, sarà dichiarato lo stato di calamità locale, attivando misure eccezionali e contingenti, in grado di impedire la circolazione dei mezzi privati e contemporaneamente verranno mobilitati ulteriori mezzi per il caricamento ed il trasporto della neve nei luoghi che verranno individuati. Nello svolgimento delle operazioni la precedenza sarà data agli itinerari di primo intervento. Questi interventi dovranno assicurare la viabilità sulle strade principali dell abitato, senza escludere le extraurbane di competenza. Successivamente sarà possibile intervenire sulle strade di secondo intervento, assicurando così la mobilità completa del traffico privato; a conclusione delle prime due fasi scatterà la terza fase, cioè quella di rimozione della neve, dove di renderà necessario.

L intervento antighiaccio, svolto mediante lo spargimento di soluzioni saline o miscele di sabbia/sale, è disposto al fine di prevenire la formazione di lastre e croste ghiacciate nonché per sciogliere le stesse nel caso in cui si fossero già formate e ciò anche in assenza di precipitazioni nevose (forte brina, galaverna, pioggia gelata - il cosiddetto gelicidio, ecc.). In caso di intense gelate l intervento per il servizio spargisale sarà attivato solo su chiamata e con il supporto degli operatori che verranno di volta in volta individuati. Il carico del materiale necessario (sale o miscela sabbia/sale) avverrà nel magazzeno comunale di via Pietro Gramegna. Le zone prioritarie sono quelle scolastiche e di forte passaggio pedonale, comprese le fermate dei mezzi pubblici (via Indipendenza, via Donatori di Sangue, via Bellini e via F. Baracca), da effettuarsi in maggior parte manualmente; con trattore e spargisale posteriore, a seconda degli eventi, eventualmente supportato da altro mezzo, si procederà allo spargimento sulle strade di competenza comunale. Gli interventi, in alcuni casi potranno essere solo manuali, a secondo dell intensità dell evento. L ufficio provvederà ad interpellare alcune aziende per l acquisto di materiale fondente, così come sottoriportato: sale sfuso (solo in caso di previsioni di carattere eccezionale, in quanto di difficile localizzazione nel deposito) sabbia sale sale in sacchi sabbia Alcune brevi informazioni utili sul sale. il sale può essere utilizzato per intervenire su formazioni di ghiaccio di limitato spessore; quindi in caso di forti eventi, è necessario prima togliere lo strato nevoso; il sale è un elemento corrosivo, pertanto il quantitativo utilizzato deve essere proporzionale allo spessore di ghiaccio da sciogliere (per lo spessore di un centimetro accorrono circa 50 grammi a metro quadrato, quindi con un chilogrammo di sale si tratta una superficie di circa mq. 20); quantità superiori possono danneggiare la pavimentazione. NORME PARTICOLARI La reperibilità del personale di conduzione dei tre mezzi spartineve, dovrà essere assicurata senza soluzione di continuità 24 h su 24, durante il periodo di espletamento del servizio in oggetto.

Tutti i mezzi dovranno essere allestiti in conformità alle norme vigenti in materia ed essere in perfetta efficienza, in particolare per quanto riguarda i dispositivi operativi e di sicurezza. Durante tutta la durata delle operazioni, l affidatario del servizio dovrà provvedere a sua cura e spese al rifornimento del carburante ai tre mezzi impiegati nonché all assistenza manutentiva eventualmente necessaria a garantirne l efficienza e dovrà garantire l eventuale sostituzione e turnazione degli autisti dei mezzi al fine di fronteggiare precipitazioni nevose di estensione temporale consistente. A carico dell affidatario del servizio si intendono le operazioni di montaggio a inizio stagione e smontaggio a fine stagione degli attacchi per le lame, di cui una è di proprietà comunale che verrà messa a disposizione, mentre le altre due dovranno essere di proprietà dell affidatario del servizio. Nell espletamento del servizio di cui all oggetto, dovrà essere usata la massima cura sia per evitare danni ai manufatti delle strade, ai parapetti stradali, sia per non danneggiare i privati confinanti per accessi, recinzioni, vetture, ecc. La sicurezza dei tratti di strada oggetto del servizio non dovrà essere compromessa dall esecuzione del servizio stesso. La viabilità dovrà essere consentita in qualsiasi momento, su tutte le strade comunali e sulle piazze comunali. Tutti i mezzi impiegati per il servizio dovranno portare visibile sul parabrezza, un cartello formato A4 con l indicazione SERVIZIO SGOMBERO NEVE PER IL COMUNE DI ALBAIRATE automezzo n. Tali mezzi, durante il servizio svolto per il Comune, non potranno essere impiegati per interventi privati. In caso di inadempienze ingiustificate rispetto alle prescrizioni suesposte, l Amministrazione provvederà allo svolgimento del servizio direttamente e senza preavviso a mezzo di altre ditte, imputando la relativa spesa a carico della Ditta appaltatrice inadempiente. Il Comune potrà procedere alla revoca dell affidamento: a) in caso di gravi violazioni (in numero massimo di due) degli obblighi contrattuali non osservati, che dovranno essere comunicate con diffida formale; b) arbitrario abbandono, da parte dell affidatario del servizio; c) uso improprio dei mezzi durante il servizio svolto per conto del Comune. Si intendono richiamate interamente tutte le norme di settore, nonché il vigente codice stradale e regolamento di esecuzione.

L affidatario del servizio si assume ogni responsabilità verso terzi, sollevando l Amministrazione Comunale da qualsiasi responsabilità commessa dallo stesso. L INTERVENTO DEI VOLONTARI DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AVVERRÀ SU ATTIVAZIONE DELLA STRUTTURA COMPETENTE E DEVE INTENDERSI NON SOSTITUTIVO, MA UNICAMENTE DI SUPPORTO A QUELLO ATTUATO DALL ENTE. Il piano in oggetto, presenta delle peculiarità essendo legato ad eventi atmosferici che, in quanto tali, non sono prevedibili in assoluto, in particolar modo nella loro intensità; l efficacia del piano almeno per la parte neve, dipende molto anche dalla collaborazione dei cittadini, per cui in tempo utile, il Comando di Polizia Locale, emetterà ordinanza ed avvisi in merito, dettando alcune misure, che se adottate dai cittadini, aiuteranno ad affrontare meglio situazioni difficili, come: in caso di nevicate importanti se non ancora eccezionali (cioè per nevicate cm. 20-25) gli automobilisti devono allontanare le vetture dalla sede stradale per consentire le operazioni di sgombero della neve; lo sgombero della neve dal proprio passo carraio e marciapiede di competenza e dall accesso privato degli esercizi commerciali, liberando gli imbocchi delle caditoie stradali per facilitare il deflusso delle acque, in caso di scioglimento della neve stessa;; la verifica che non si creino situazioni di pericolo per i passanti per accumulo di neve sui tetti, alberi e formazione di ghiaccio sulle grondaie, intervenendo sollecitamente, sempre relativamente agli spazi di proprietà privata; non parcheggiare le auto in prossimità di incroci o nelle strade del centro, se non per casi urgenti o per un brevissimo tempo; evitare l accumulo di neve a ridosso di siepi o dei trasponder o contenitori per la raccolta della frazione resto od organica o di altre frazioni (carta, plastica e vetro) della raccolta differenziata, durante i giorni di svolgimento del servizio; tutti i proprietari frontisti e/o i responsabili di condominio dovranno dotarsi di pale ed una scorta di sale per il trattamento antigelo dei marciapiedi di loro competenza. Alcuni consigli possono essere utili, durante e post l evento, come: consultare le previsioni meteo ed aggiornarsi sullo stato di percorribilità delle strade; utilizzare i mezzi pubblici, informandosi preventivamente su orari e tragitto; limitare l uso dell auto ai casi di stretta necessità, montando catene o gomme da neve, guidando con prudenza, moderando la velocità e mantenendo la distanza di sicurezza; non parcheggiare l auto, se possibile, su strade ed aree pubbliche, per non ostacolare gli interventi; evitare l uso di veicoli a due ruote, compreso la bicicletta; indossare calzature adeguate per limitare il rischio di cadute; assolutamente non usare acqua, neppure calda, per eliminare i cumuli di neve e ghiaccio, soprattutto se su di esse è stato sparso del sale; evitare di camminare rasente ai muri per non incorrere nel rischio di essere colpiti da neve o ghiaccio caduto dal tetto; la neve rimossa dagli accessi privati dovrà essere accatastata ai lati e non buttata in mezzo alla strada, per non rendere vano il passaggio dei mezzi; avere pazienza se la lama spartineve, che noi chiamiamo la calata nel liberare le strade causa l accumulo di un mucchio davanti alla proprietà privata; riuscire a sgomberare tutte le strade rendendole percorribili nel più breve tempo possibile, non permette agli operatori un intervento mirato che riesca a salvaguardare tutti gli accessi; segnalare al Comune eventuali situazioni critiche della viabilità, sia veicolare che pedonale e di eventuali pericoli imminenti (alberi, pali e tetti/tegole pericolanti, crolli, ecc.).

L osservanza di alcune semplici norme di comportamento dei cittadini, possono ridurre i disagi e rendere più produttivi gli interventi messi in atto con il presente piano, considerato poi che il Piano è uno strumento sempre perfezionabile. Iin una situazione di emergenza, piccola o grande che sia, spesso è necessario modificare le proprie abitudini e cercare di contribuire, anche nel proprio interesse, al ripristino delle normali condizioni. IL PRESENTE PIANO È VALEVOLE, FINO A QUANDO NON SUBENTRINO NORMATIVE E/O NECESSITÀ CHE NE RICHIEDANO UNA NUOVA STESURA OD INTEGRAZIONE.