La Tratta Alta Velocità (TAV) Firenze -Bologna

Documenti analoghi
GESTIONE UNITARIA DEI LAVORI DI SCAVO SECONDO LA N.I.R. 37 Il caso della linea ferroviaria Pontremolese

Consorzio CAVET via Nazionale, Pianoro (BO)

Consorzio CAVET via Nazionale, Pianoro (BO) T.A.V. sede di Bologna viale Masini, 14/ Bologna

3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA. TAB Tipologia provvedimenti emessi dai servizi di Bologna e Firenze

TAV Toscana / Emilia Romagna: l attività integrata di due regioni

FORMAZIONE PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO

La tabella seguente riporta la distribuzione percentuale delle prescrizioni per riferimento legislativo e per anno.

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

Esposizione a silice in edilizia

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

I benefici in termini di tutela

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ing. Massimo Rho

Addetto alla conduzione di autoribaltabili a cingoli 5 Anni Attrezzature. con conducente a bordo (Carrelli industriali semoventi)

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

Programmi CCM Fumo coordinati dalla Regione del Veneto: un opportunità di conoscenza e sviluppo

LA PREVENZIONE DIVENTA SICUREZZA LO STAFF GEOTECH PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA IN CANTIERE LO STUDIO TECNICO LA FORMAZIONE

Aspetti epidemiologici del fumo Quadro legislativo nazionale

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA 2014 Ordine Territoriale dei Chimici della Provincia di Treviso

Modulo B. Obiettivi generali:

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Azienda Sanitaria Firenze

CATALOGO CORSI E SERVIZI

Sorveglianza dei presidi antincendio, delle vie di fuga e dei depositi Genova 29 Marzo 2012

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Formazione dei Lavoratori

Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

-PROGRAMMA DEL CORSO-

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

CALENDARIO CORSI PROGRAMMATI FEBBRAIO - LUGLIO 2017

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

RRO NNN 63L 03L 521H Via Kolbe Uta (CA)

Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2009 Bologna, 28/04/2010 Dr. Paolo Galli AUSL di Imola

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

TABELLA DEI CONTENUTI E DELLA DURATA DEI CORSI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA

Il ruolo del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio alcol correlato

I SGSSL e gli organi di vigilanza

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Nota interregionale Container di salvataggio

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Le procedure standardizzate di valutazione del rischio e l integrazione con il sistema Infor.Mo.

Gli infortuni nei lavoratori temporanei: confronto tra dati nazionali e locali USL Viareggio

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Attività in edilizia Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 10 Firenze

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 27/08/1966 Nazionalità

TIPOLOGIA DI PRATICHE

Censimento e progetto delle interferenze

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO BRENNER BASISTUNNEL BBT-SE

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Clic di Villa Mirco Piazza dell Unità 12/ Voltana (Ravenna)

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano:

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

Il fenomeno infortunistico nel cantiere EXPO 2015

Le emergenze: definizione e gestione

Azienda U.S.L. ROMA H

Transcript:

La tratta ad alta velocità Bologna-Firenze: l esperienza dell Osservatorio Monitoraggio TAV sugli infortuni Giuseppe Gorini *, Daniela Cervino, Claudia Capanni, Catiuscia Lisi #, Danilo Cinti #, Cristina Martelli ^, Venere Pavone, Maurizio Baldacci, Marinella Natali, Marco Masi, Alberto Gerosa, Adele Seniori Costantini * *UO Epidemiologia ambientale-occupazionale CSPO Firenze Dipartimento di prevenzione A-USL Bologna Sud Dipartimento di prevenzione A-USL 10 Firenze ^ Dipartimento di Statistica Università di Firenze;# consulenti Regione Emilia-Romagna; Regione Toscana

La Tratta Alta Velocità (TAV) Firenze -Bologna 92 Km di galleria circa 3000 lavoratori 90 ditte 18 galleria 20 cantieri di cui 40 fronti di scavo circa 20 attivi contemporaneamente

Rischio di infortuni a priori percepito dagli operatori e rilevato dalla Letteratura: Investimento da mezzi all interno della galleria Seppellimento nella zona di scavo Rischio gas (grisù) Rischio venute di acqua Questi rischi sono presenti soprattutto nelle fasi di scavo.

Attività di informazione-assistenza alle Aziende Attività di vigilanza Riclassificazione delle gallerie per il rischio gas; Aumento dell illuminazione e della visibilità dei lavoratori per il rischio da investimento: Divieto di più lavorazioni in contemporanea; Realizzazione di una rete idrica anti-incendio; Caratterizzazione degli impianti di ventilazione per la qualità dell aria; Formazione per la gestione delle emergenze; Piano di intervento concordato con gli enti di soccorso dei 2 versanti

La messa in atto di questi interventi preventivi ha permesso che alcuni incidenti non diventassero infortuni. Due esempi: Venute di gas in 2 gallerie classificate come non grisutose prima del 1998 e riclassificate grisutose, non ha dato luogo a infortuni per la presenza dei sistemi di sicurezza per il gas. Incendio di escavatore in una galleria non ha dato luogo ad infortuni per la presenza dei presidi antincendio sia a bordo del mezzo che lungo la galleria.

Osservatorio Monitoraggio TAV (OMTAV) Il sistema informatico OMTAV è assai complesso, è in formato ACCESS e consta di oltre 90 tabelle in relazione tra loro.

Quali sono i determinanti degli infortuni? Sappiamo già tutto? Gli infortuni accadono perché non si tiene conto abbastanza delle norme di sicurezza. e allora si tratta solo di migliorare la sorveglianza. Oppure ci sono aspetti non noti, sia legati al lavoro che agli individui? L analisi statistica può dare un contributo?

Analisi Univariata Ditte che lavorano nello scavo, arco rovescio e rivestimento: Sono a maggior rischio di infortuni lievi i lavoratori <= 30 anni Diminuzione degli infortuni nel 2000 rispetto al 1999 Più a rischio fase di arco rovescio; Più a rischio i lavoratori di una ditta rispetto a quelli delle altre 5 che lavorano in queste fasi Ditte che lavorano nell impermeabilizzazione: Diminuzione drastica degli infortuni nel 2001 rispetto al biennio precedente; Più a rischio i lavoratori di una ditta rispetto a quelli delle altre 6 che lavorano in questa fase

Analisi Multivariata Al fine di approfondire i fattori di rischio degli infortuni, è stata effettuata una regressione poissoniana, in modo da considerare contemporaneamente più determinanti.

Infortuni lievi Ditta principale: analisi multivariata R R 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 anno 2000 vs.1999 anno 2001 vs.1999 31-45 anni vs. <= 30 anni > 45 anni vs. <= 30 anni Arco rovescio vs.scavo Rivestimento vs. scavo Utilizzo di esplosivo vs.non utilizzo

Infortuni lievi, ditte che lavorano nello scavo, arco rovescio e rivestimento: Analisi multivariata 4 3.5 3 2.5 RR 2 1.5 1 0.5 0 Ditta 2 vs. 1 Ditta 3 vs.1 Ditta 4 vs. 1 Ditta 5 vs.1 Ditta 6 vs. 1 anno 2000 vs.1999 anno 2001 vs.1999 Arco rovescio vs.scavo Rivestimento vs. scavo Utilizzo di esplosivo vs.non tuilizzo

infortuni lievi, ditte che fanno l'impermeabilizzazione: analisi multivariata RR 7 6 5 4 3 2 1 0 ditta 7 vs. 6 Ditta 8 vs.6 Ditta 9 vs.6 Ditta 10 vs. 6 Ditta 11 vs.6 anno 2000 vs.1999 anno 2001vs. 1999

Cosa si è individuato 1 Per le ditte che lavorano nello scavo, arco rovescio e rivestimento la fase a maggior rischio è quella dell arco rovescio, non nelle fasi di scavo, percepito e noto a priori come fase più pericolosa. Presumibilmente tutti gli interventi di prevenzione svolti, che riguardavano essenzialmente le fasi di scavo, hanno determinato una diminuzione del rischio in questa fase; Necessità di approfondimento delle occasioni di infortunio nell arco rovescio.

Cosa si è individuato 2 Nella ditta principale l età giovanile è a maggior rischio: necessità di formazione sui rischi, soprattutto ai lavoratori con minor esperienza; ditte che lavorano nell impermeabilizzazione: diminuzione significativa nel 2001 Controllo dei ponteggi nel 2000

Cosa si è individuato 3 Differenze importanti tra ditte e/o tra cantieri da valutare bene con i datori di lavoro Per le ditte che lavorano nello scavo, arco rovescio e rivestimento si ha un diminuzione degli infortuni, al netto degli altri determinanti, nel 2000 rispetto al 1999: Il 2000 è stato l anno con il picco della vigilanza; massima presenza dei servizi nei cantieri