Corso di Educatore Cinofilo C.S.E.N

Documenti analoghi
RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

7 Corso Educatori Cinofili

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012

8 Corso Educatori Cinofili

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013

4 Corso di formazione Educatore Cinofilo

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD-CISCC 2014/15.

CSEN Puglia in collaborazione con ASD Cinofollia Ba. organizza. Con Riconoscimento Nazionale CSEN-CONI

Corso Formazione Nazionale Educatore Cinofilo

Disciplinare delle attività di Formazione del Settore Cinofilia

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

CORSO EDUCATORI CINOFILI 2013 PROGRAMMA E REGOLAMENTO

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

formula Teorica 104 ore Agosto www-4settori.net formula week-end 88 ore

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI

PREMESSA. Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato

Programma 3 corso educatori 2011 Centro cinofilio INDIANA KAYOWA Roma Direttore tecnico MASSIMO PERLA

PROGRAMMA CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD. Periodi di sviluppo del cucciolo- dalla fase prenatale alla età adulta, con

organizza: CORSO PROFESSIONALE PER EDUCATORI CINOFILI con Diploma Nazionale e iscrizione al Registro Nazionale Tecnici CSEN

organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

FEDERAZIONE ITALIANA CINOFILIA SPORT E SOCCORSO ART. 1

L AGILITY CLUB CAMPANIA STEPBYSTEP ORGANIZZA IL CORSO PER EDUCATORE CINOFILO CSEN 2013

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia Scuola Regionale dello Sport. Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Puglia Gennaio 2011

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

organizza: CORSO PROFESSIONALE PER EDUCATORI CINOFILI con Diploma Ufficiale e iscrizione al Registro Nazionale Tecnici CSEN 20 APRILE 2017

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Criminologia e studi giuridici forensi

REGOLAMENTO FORMAZIONE ISTRUTTORI DOG ENDURANCE / CANICROSS FISC

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

SCHOOL for DOG. A chi è rivolto il corso? -School for dog-: il corso pratico-teorico per proprietari di cani

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

Professione Orientatore Didattico

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Corso per Addestratori cinofili ENCI

Gunjin Ryu Ju Jutsu. Allenatore di Gun Jin Ryu Ju Jitsu

CORSO D INTRODUZIONE ALL ANALISI SENSORIALE DEL MIELE

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

OPUSCOLO INFORMATIVO

CONSULENTE TECNICO AMBIENTALE

ALTA FORMAZIONE ALFO090 - Ecocolordoppler nella patologia vascolare arterovenosa I EDIZIONE 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO090

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS034 - LAVORATORI CORSO ADDETTI FRONT OFFICE Rischio basso 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS034

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso biennale di Perfezionamento in

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore)

Educazione Cinofila snc STEP1

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

ThinkDog - Scuola di Coaching Cognitivo-Relazionale del Cane. Istituzione del RURT - Registro Ufficiale Referenti ThinkDog

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE

ASSISTENZA ALLA COPPIA

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

IMPRESA LOCALIZZATA IN UN UNICA REGIONE

CALENDARIO CORSI IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSI DI LINGUA INGLESE PATTO FORMATIVO TRA. IL LICEO SCIENTIFICO G. BATTAGLINI di Taranto

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Al corso potranno iscriversi anche tecnici che vogliono equiparare i loro titoli secondo il Sistema SNaQ del Coni.

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO CORSO PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME SCRITTO DI CONSULENTE DEL LAVORO

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

COMITATO REGIONALE BASILICATA

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

Anno Accademico 2010/2011

PS012 - PES - PAV 14 ore (D.Lgs. 81/08 Testo Unico della Sicurezza e SS.MM. NORMA CEI EN E CEI 11-27) 14 ore Anno Accademico 2013/2014 PS012

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Lega nazionale pallacanestro Uisp

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Scuola Delfino. Corso per Addestratori riconosciuti E.n.c.i. X Regolamento. Scuola Delfino

Certificazioni Linguistiche -Liceo Maffei- Indice:

MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

A.S.D. VOLLEY CLUB MELFI - STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

FORMAZIONE IAA 2016/2017

MASTER di I Livello. Flipped classroom e didattica laboratoriale: orientamento efficace e successo formativo contro la dispersione scolastica

Transcript:

Corso di Educatore Cinofilo C.S.E.N Organizzato da CSEN Grosseto in collaborazione con Corso abilitante all'esame per la certificazione F.C.C. - Dog Training Professional Con Formatore certificato n 285 e CSEN Cinofilia

Diventa un professionista del mondo cinotecnico e fai diventare la passione una realtà.

Illustrazione del corso Cosa è la certificazione F.C.C. Dog Training Professional La certificazione nasce per definire le competenze di un professionista, rappresenta una forte garanzia per il consumatore/cliente e stimola il libero mercato per i professionisti. In Europa si è sviluppato attualmente un quadro normativo che disciplina oltre 300 figure professionali al quale si è aggiunto il CWA 16979:2016 che definisce la professione del Dog training professional, pubblicato il 20 gennaio dal CEN. La certificazione assicura il possesso, il mantenimento e il miglioramento nel tempo di competenze specifiche rispondenti a requisiti, conoscenze e abilità richieste per lo svolgimento della propria professione definiti in modo chiaro e univoco dal documento normativo europeo CWA 16979 Dog training professional- competence and skills requirements. La certificazione garantisce prestazione superiore, sicurezza, affidabilità, autorevolezza e reputazione e assicura il riconoscimento sui mercati internazionali della propria qualifica. Un professionista certificato possiede i requisiti necessari e sufficienti per operare distinguendosi sul mercato e ottenere un vantaggio competitivo.

Riportiamo dal sito FCC http://www.formatorecinofilocertificato.it/certificazione/ Oggi se ne sentono dire di tutti i colori sulla Certificazione, questo concetto per molti ancora privo di forma e, purtroppo, anche di valore. Con questo intervento proviamo a riassumere dei concetti fondamentali che vadano a riordinare i dubbi sollevati in merito a questa parolona: la CERTIFICAZIONE. La Certificazione è obbligatoria? No, è una scelta volontaria del singolo professionista, scelta che non dipende dall appartenenza o meno a una associazione. Chi rilascia Certificazioni? Un Organismo di Certificazione che opera in conformità alla ISO 17024. E ora la domanda che leggiamo più spesso, soprattutto qui, su Facebook, dove chiunque può dire la sua pur non avendone le competenze Chi certifica chi certifica??? Cominciamo dicendo che la domanda è mal posta: un Organismo di Certificazione non può essere a sua volta certificato. Può essere accreditato da un Ente di Accreditamento, che in Italia è Accredia (per saperne di più, si veda il sito www.accredia.it ) L Accreditamento è OBBLIGATORIO per norme UNI, mentre negli altri casi è volontario. L Accreditamento per il CWA16979, documento tecnico normativo europeo (e non accordo europeo, come più volte sponsorizzato da chi non ha ancora ben chiara la faccenda), trattandosi di una pubblicazione CEN (Ente di Normazione Europeo) e non UNI, è del tutto VOLONTARIO, così come del resto la Certificazione del professionista. F.C.C. è accreditata? No. Ma placate i bollenti spiriti. Non siamo fuorilegge-truffaldini-inventori di una certificazione che in realtà non esiste. F.C.C. ha inoltrato già da un po la richiesta di accreditamento presso Accredia Ma voi conoscete meglio di noi i tempi impiegati dalla burocrazia!

La Certificazione fuori accreditamento non vale! Me l ha detto una signora nell Area-Cani!! Ribadiamo ancora: la Certificazione è valida anche fuori accreditamento, a meno che non si riferisca a norme UNI, e non è il nostro caso! CWA 16979: Cos è? Si tratta di un DOCUMENTO TECNICO NORMATIVO EUROPEO, ovvero un elaborato normativo che prevede un iter sufficientemente breve per rispondere efficacemente alle esigenze di mercato del settore considerato. È una attività di normazione promossa sia dal CEN che dall UNI e che, nel nostro caso, coinvolge non solo educatori e istruttori, ma anche addestratori e operatori che svolgono attività professionale nel settore. Non è prevista una interpretazione libera da parte delle associazioni in merito ai contenuti esplicitati in sede CEN. La mia associazione rilascia le stesse qualifiche che può rilasciare F.C.C. Lo dico io e lo giuro su Facebook! Attenzione a ciò che leggete su Facebook, in quanto spesso si tratta di notizie fuorvianti e volte a creare confusione. Tant è che spesso vengono silenziosamente ritrattate anche se a volte ci vuole un intervento esterno di nostri consulenti! Solo un Organismo di Certificazione può rilasciare Certificazioni. Una associazione può solo ed esclusivamente rilasciare attestazioni. Qualora sentiste parlare di certificazioni rilasciate da Associazioni, sappiate che si tratta di termini utilizzati in modo arbitrario, improprio e non consono alla natura giuridica di un Associazione, così come sottolineato più volte anche dal Ministero dello Sviluppo Economico. Per saperne di più, seguite il link http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/professioni_non_organizzate_errori_pi %C3%B9_frequenti_6_ottobre_2016.pdf. Un Organismo di Valutazione può certificare? No. Un Organismo di Valutazione è una associazione/organizzazione cui viene demandato in subappalto una o più attività nel processo di certificazione, ma non il rilascio della Certificazione stessa, che resta di esclusiva pertinenza dell Organismo di Certificazione. (http://www.formatorecinofilocertificato.it/organismo-di-valutazione-e-organismo-di-certificazionefacciamo-chiarezza/) In aggiunta a quanto finora detto, la certificazione è una valutazione dei risultati di un apprendimento sia in termini di competenze che di conoscenze e chi effettua la valutazione (l Organismo di Certificazione) non attua discriminazione tra corsi di formazione frequentati o tra le organizzazioni che li erogano. Far passare il messaggio che le associazioni che offrono formazione la cui qualità è stabilita in modo assolutamente autoreferenziale sono il solo punto di riferimento per il professionista non è corretto nei confronti del consumatore e del mercato: non è la realtà.

La legge 4/2013 si riferisce sia ai professionisti all interno di associazioni sia a chi svolge attività professionale come libero professionista. Ci auspichiamo che aver sottolineato questi aspetti possa fornire elementi utili per interpretare pubblicazioni presenti e future che, forse involontariamente, creano (o vogliono creare?) confusione e non facilitano la comprensione delle novità introdotte nel settore cinofilo europeo. Certificarsi è un impegno e optare per questa scelta misura la volontà del professionista di voler elevare la qualità del suo profilo professionale sia nei confronti dei suoi colleghi e delle amministrazioni locali sia, soprattutto, nei confronti del benessere e tutela dell animale e degli interessi consumatore/cliente. Chi è l Educatore Cinofilo C.S.E.N Educatore Cinofilo: è una qualifica tecnica generale, rilasciata a persone che hanno ottenuto una formazione nel campo dell Educazione Cinofila, intesa come la pratica di insegnare ai cani e ai loro proprietari comportamenti utili a migliorare la loro relazione, anche in vista di un impiego in sport e attività di tipo ricreativo. L EDUCATORE CINOFILO è in grado di impostare la formazione di base del cane anche in collaborazione con un Istruttore cinofilo. Nel caso di un cucciolo, impostare nel migliore dei modi la sua: urbanizzazione, socializzazione intra/inter specifica, assetto comportamentale, incrementare le capacità socio-relazionale, avviamento ad una pratica sportiva in collaborazione con altri tecnici di specialità. L educatore cinofilo inoltre è preposto alla preparazione dei futuri proprietari, indirizzandoli nella scelta del cane più adatto al proprio nucleo familiare (consulenze pre- adozione). L educatore cinofilo dovrà curare soprattutto ma non solo, il primo anno e mezzo di vita del cane e fare prevenzione sull equilibrio adattativo e proattivo del cane nel suo ambiente di vita. Dovrà curare lo sviluppo dei comportamenti pro-sociali e socialmente compatibili con la comunità in cui l animale vive. L Educatore Cinofilo potrà accedere ai percorsi di specializzazione per Tecnici. Per diventare Educatore Cinofilo è necessario superare con esito positivo l esame per Educatori Cinofili CSEN. Location del corso Il corso verrà svolto presso il centro cinofilo Scuola Cinotecnica Italiana a Grosseto, guarda l indirizzo al link riportato. http://scuolacinotecnicaitaliana.it/about/ Durata e Date del corso Tutti i Martedi e Giovedi a partire dal 11 Aprile fino al 26 Ottobre con orari ore 20:30 23:30 Per accedere all esame finale obbligatorio per il conseguimento delle qualifiche, non si dovrà superare il 20% di assenze totali delle lezioni. Sono previste 60 ore di tirocinio pratico da fare durante i mesi del corso al centro cinofilo per un totale di 200 ore complessive di corso.

Dove mangiare Di fronte al centro a 300 metri, quindi raggiungibile a piedi è sito un grande centro commerciale con ogni tipo di attività commerciale come: Bar, Ristoranti, Self Service, supermercato Conad e altri tipi di attività commerciali per le eventuali necessità del corsista. Dove Dormire Grosseto è una piccola cittadina turistica con poche strutture ricettive in città che più o meno applicano costi per la camera singola che variano dai 45 ai 60 euro al giorno, si affida al corsista la scelta di dove alloggiare. E allestita presso il centro cinofilo un area camper con luce e acqua, oppure piazzola coperta e privata con servizio di sicurezza per la tenda da campeggio, per tale servizi e costi contattare l organizzazione. Docenti del corso Direttore del corso Alessio Pernazza: Alessio Pernazza si occupa di cinofilia sia sociale che sportiva dal 1987 addestrando cani nei vari settori. Dal 1992 prepara cani per IPO soprattutto per il settore A (piste). Ha preparato numerosi binomi di protezione civile fra macerie, superficie e acqua. Docente richiesto in tutta Europa, collabora con scuole cinotecniche in Inghilterra e Lituania, ha collaborato e collabora con docenti e scienziati di livello mondiale. Da Febbraio 2007 è responsabile delle attività di formazione per le attività di soccorso e formazione dog trainer per la Pet Pro Akademy in Grecia, unica società riconosciuta per le attività cinofile dal Ministero della pubblica istruzione Greca. Persona unica incaricata da Gesport S.R.L, azienda internazionale esclusivista per le attività di certificazione Europea del Dog Training Professional per tutte le attività cinotecniche sia sportive che sociali in Grecia e Lituania. Ha scritto vari testi fra cui un manuale per educatore-istruttore cinofilo CSEN utilizzato da oltre 600 studenti per la loro formazione, con tale testo sono state discusse tesi presso il TACREC e Master all università di Pisa. Collabora con varie testate di stampa per le materie e articoli di cinofilia e collabora con varie TV locali e regionali. Certificato Professional Dog Trainer dal C.E.I (Cambridge Ethology Istitute) Roger Abrantes; E stato conduttore cinofilo, Istruttore cinofilo e Istruttore Selezionatore per gli istruttori di Croce Rossa Italiana; Conduttore in utilità e difesa per brevetti BH e IPO1 Istruttore certificato Global K9 di Mantrailing nel 2004 Istruttore Certificato Global k9 per Unità cinofile da soccorso nel 2006 Istruttore Nazionale cinofilo CSEN Formatore Cinofilo Nazionale CSEN Formatore di Unità Cinofile per la Pet Therapy C.S.E.N Formatore Unità Cinofile da Macerie C.S.E.N Formatore Unità Cinofile da Superficie C.S.E.N Formatore unita cinofile in Mantrailing C.S.E.N Responsabile Nazionale cinofilia da soccorso CSEN Istruttore S.A.R, ISARF International Search and Rescue Federation, con esami svolti a Oslo (Norvegia) Ideatore del Progetto e metodo didattico BLT (body language training ) Ideatore del Progetto della comunità europea Trio Agility Dog (agility dog come sport integrato) Vincitore 2 volte del trofeo internazionale TELETHON a Grosseto per attività cinofile sociali Unico italiano uscito per i propri progetti di Pet Therapy sul sole 24 Ore Sanità. 2015 diploma di istruttore cinofilo professionista conseguito con Ethology Istitute Cambridge 2015 ideatore e realizzatore del progetto Europeo Trio Agility Dog nuovo sport integrato coofinanziato dalla comunità europea

Formatore Cinofilo Certificato n 285. CWA 16979:2016 Dott. Antonio Ciampelli: Medico Veterinario Comportamentalista, master in alimentazione e docente di Zooantropologia didattica. Francesco Porcellotti: Istruttore Cinofilo CSEN. Manuel Bordo: Istruttore Cinofilo CSEN. Claudio Miserocchi: Ragione iscritto all'albo dei revisori dei conti. Materie trattate Cinofilia Ufficiale: - Il Coni e gli enti di promozione sportiva. - Struttura e organizzazione della Cinofilia. - descrizione delle discipline cino-sportive e sociali; Storia ed evoluzione del cane: - Origine della specie - Domesticazione - Evoluzione delle razze canine Elementi di fisiologia: il sistema nervoso centrale e periferico, i 5 sensi nel cane, capacità percettivo-sensoriale nei cani; Principi di psicologia comparata teorie dell apprendimento: Apprendimento per esposizione: Assuefazione e Sensibilizzazione Apprendimento associativo: condizionamento classico, riflesso condizionato e riflesso incondizionato (Pavlov); condizionamento operante, apprendimento per prove ed errori (Thorndike and Skinner), la tabella dei rinforzi e inibitori; Apprendimento cognitivo: rappresentazione mentale, emozione, attivazione emozionale, motivazione, attivazione mentale, problem solving, apprendimento sociale ansia, paura, sicurezza, autocontrollo Omeostasi e stress Principi di etologia: etogramma del cane e profili attitudinali delle diverse razze; età evolutiva del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione; la formazione caratteriale nei cani; Zooantropologia: relazione uomo-cane Leadership il gioco i vari processi educativi moderni; Comunicazione intraspecifica ed extraspecifica Principi teorici della comunicazione Segnali calmanti e posture di approccio Segnali corporei utili alla comunicazione con il cane

Approccio corretto Errori di comunicazione Cinognostica: - studio morfo-funzionale del cane, il movimento; - cenni di allevamento e selezione, rilievi genetici; Aspetti Veterinari: Benessere del cane prevenzione ( sverminazione, profilassi vaccinale), le zoonosi, nozioni di primo soccorso del cane, l alimentazione; malattie infettive e parassitarie Educazione cinofila: - utilizzo dell'olfatto esercizi di attivazione mentale - impostazione degli esercizi di base - l'attrezzatura minima occorrente - definizione di stimolo e lavorare con gli stimoli; - lavorare con l'apprendimento associativo e non associativo; - lavorare con le emozioni: l'arousal; - il gioco per lavorare sulla relazione con la famiglia; - il gioco come mezzo per il potenziamento cognitivo; - il gioco e le attivazioni mentali; - il clicker training; - affrontare i problemi pedagogici più comuni: ad esempio gestire le eliminazioni inappropriate del cucciolo e dell'adulto; - la conduzione del cane con e senza guinzaglio negli ambienti urbani; - aggressività e comportamento di aggressione: saper individuare le situazioni pericolose, come comportarsi per evitarle; - introduzione alle Classi di Socializzazione; - prevenzione: il cucciolo dal concepimento alla socializzazione; - organizzare e condurre una scuola per cuccioli: le Puppy Class; - gestire le consulenze pre -adozione, formazione dei futuri proprietari; - discipline cino-sportive e sociali; - istruzione e formazione del proprietario; - intervenire sulla relazione del binomino (proprietario-cane); - definire gli obiettivi del percorso educativo anche in collaborazione con un Istruttore Cinofilo; - strutturare un modello didattico dedicato al singolo soggetto; - collaborare alla stesura di un programma didattico con uno specifico soggetto in collaborazione con almeno un Istruttore Cinofilo - Conoscenza e applicazione del protocollo formativo di accesso all esame PCR Aspetti professionali: - nozioni di amministrazione, configurazione fiscale dell'istruttore-educatore cinofilo; - etica professionale e codice etico-deontologico CSEN; - cooperare con gli Enti pubblici e le amministrazioni locali, principali leggi a tutela degli animali; Normative: UNI CEI EN ISO/IEC 17011 UNI CEI EN ISO/IEC 17021 UNI CEI EN ISO/IEC 17024 ISO UNI 29990 DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2013, n. 13 Articolo 117 Legge 120/2011 pari opportunità e concorrenza Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro Dlgs 81/2008 Raccomandazione 23 aprile 2008 EQF

Come iscriversi e costi del corso Il corso costa 2000,00 da pagare in 7 rate da 250 euro oltre l'iscrizione di euro 250,00. L iscrizione va fatta entro e non oltre il 07-04-2017, le rate vanno pagate ogni fine mese per 7 mesi consecutivi dal mese di Aprile 2017. Al corso saranno ammessi un numero massimo di 16 corsisti, il corso partirà anche con un numero inferiore ai 16 corsisti ma non inferiore a 10. In tutti i casi dove il corso non dovesse partire le quote di iscrizione saranno restituite tempestivamente senza nulla aggiungere alla cifra versata per l'iscrizione. L iscrizione e le relative quote mensili vanno pagate tramite bonifico bancario al conto intestato: CSEN Grosseto Iban: IT 29 D 02008 14302 000102244833 Causale: corso educatori 2017 grosseto Regolamento integrativo del corso. 1) Le quote del corso vanno pagate entro e non oltre il 30 di ogni mese a partire dal mese di Aprile 2017 oltre alla quota di iscrizione che va versata entro e non oltre il 30 Marzo 2017. 2) Il mancato pagamento della quota mensile potrebbe comportare l esclusione del corsista dal corso in oggetto, il tutto a decisione esclusiva degli organizzatori. 3) Sarà possibile frequentare il centro per la parte pratica anche al di fuori delle date in programma, prendendo appuntamento con gli istruttori del centro, il tutto compatibilmente agli orari che saranno forniti dal centro cinofilo. 4) In caso di ritiro dal corso il corsista si impegna in tutti i casi a versare la quota del corso per il suo intero costo. 5) Il materiale per lo studio a casa sarà fornito con slides e materiale scaricabile da apposito gruppo facebook a disposizione solo per il corso. 6) Il cane che è assisterà nel corso il corsista deve avere le vaccinazioni in regola e deve essere in buono stato di salute con assenza di patologie. 7) E previsto un esame finale teorico pratico con formatore CSEN esterno al corso in caso di non superamento di esame non sarà rilasciata la qualifica di Educatore Cinofilo ma solo attestato di partecipazione, lo stesso vale per la certificazione FCC. 7) I docenti per problemi organizzativi di vario genere potrebbero essere sostituiti da altri docenti anche durante lo svolgimento del corso. Firma per presa visione e e accettazione da parte del corsista ------------------------------------------------------------------------------------

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO Spett.le S.S.D Scuola cinotecnica Italiana, CAP 58100, località Fosso Martello Grosseto. Il/La sottoscritto/a, nato/a a ( ) il, residente a CAP Prov. Via/Piazza n., Codice Fiscale, Carta d'identità n., telefono cellulare /, e-mail, CHIEDE di poter essere ISCRITTO AL CORSO DI EDUCATORE CINOFILO E ISCRITTO in qualità di Tesserato alla S.S.D Scuola cinotecnica Italiana, Inoltre, il/la sottoscritto/a DICHIARA di aver preso visione dello Statuto e dei Regolamenti della S.S.D Scuola cinotecnica Italiana accettarli e rispettarli in ogni loro punto; d impegnarsi al pagamento delle quote del corso e dei contributi associativi a seconda dell attività scelta; di acconsentire al trattamento dei dati personali da parte della S.S.D scuola cinotecnica italiana, ai sensi dell art. 13 D.lgs. n. 196/2003 e in relazione all'informativa fornita. In particolare si presta il consenso al trattamento dei dati personali per la realizzazione delle finalità istituzionali della S.S.D Scuola cinotecnica Italiana, nella misura necessaria all adempimento di obblighi previsti dalla legge e dalle norme statutarie. Luogo e data Firma Si autorizza la fotografia e/o la ripresa del sottoscritto, effettuate ai soli fini istituzionali, durante lo svolgimento delle attività e/o delle manifestazioni organizzate dal Comitato CSEN Grosseto e S.S.D scuola cinotecnica italiana. Sì No Si acconsente al trattamento e alla pubblicazione, per i soli fini istituzionali, di video, fotografie e/o immagini atte a rivelare l identità del sottoscritto, sul sito web e sul periodico della S.S.D Scuola cinotecnica Italiana e CSEN Grosseto, e nelle bacheche affisse nei locali della medesima. Sì No Luogo e data Firma