Ü ³»² ± La Sottocommissione ha sottoposto il presente rapporto alla CSE in data 23 settembre 2014.

Documenti analoghi
PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

FER: nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ü ³»² ± Queste le considerazioni principali in merito, esposte in detto rapporto:

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Concetto energetico Minusio

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Bilancio energetico cantonale 2014

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

di maggioranza Ü ³»² ±

Riscaldamenti elettrici in Ticino: quadro legislativo attuale e prospettive future

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

RAPPORTO 2011/2012. Messaggio n del MAGGIO 2013

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L esperienza della Provincia di Bergamo

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

Comunicare il Conto Termico 2.0

Mappatura solare del Cantone Ticino Saluto e introduzione

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

per professionisti dell edilizia

Agenda 21 un sistema rete

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Legge federale in favore delle zone di rilancio economico 1

Legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO 2

6984 R 4 dicembre 2014 ISTITUZIONI

ottobre 2009 ISTITUZIONI

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI

Metano ed Energia CAGLIARI, 11 AGOSTO 2016

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Il Progetto GreenBike

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Ing. Riccardo Castorri

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

art. 1 oggetto e finalità

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Energia: risorsa preziosa

COMUNE DI GALATRO (Provincia di Reggio Calabria) ^^^^^

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

In collaborazione con

Diritto vigente. Legge sull'energia del Cantone dei Grigioni (Legge grigione sull'energia, LGE) 1)

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

Concernente la modificazione di alcuni articoli della legge sul commercio delle armi e delle munizioni e sul porto d'arma del 10 ottobre 1967

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

La gestione della qualità nel Comune ticinese. Pubblicazione del «Manuale tipo SGQ» Conferenza Stampa. Relatori

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Autorità per l energia elettrica e il gas

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Autorità per l energia elettrica e il gas

Comunicazione: Politica energetica in Trentino: risultati e prospettive

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE

Opportunità POR FESR Veneto

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

MESSAGGIO MUNICIPALE NO RISANAMENTO DELL IMPIANTO ALLARME INCENDIO DELLA CASA ANZIANI COMUNALE 1

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO

Î ± ± di maggioranza R1 10 giugno 2014 FINANZE E ECONOMIA ݱ²½» ²»

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

Transcript:

Î ± ± ²«³» ± ¼ Ü ³»² ± 6772 R 21 ottobre 2014 TERRITORIO / FINANZE E ECONOMIA ݱ²½» ²» della Commissione speciale energia sul messaggio 9 aprile 2013 concernente la trasmissione del Piano energetico cantonale (PEC) per approvazione, la modifica della Legge cantonale sull energia (LEn) e della Legge istituente l Azienda elettrica ticinese (LAET) per istituire la base legale agli indirizzi strategici di politica energetica e la concessione di un credito quadro di fr. 1'100 000.- per il periodo 2013-2015 per l attuazione dei provvedimenti prioritari del Piano d azione 2013 e della ricerca INTRODUZIONE Il messaggio n. 6772 è stato oggetto di un esame particolare da parte di una Sottocommissione della Commissione speciale energia composta da Bruno Storni (coordinatore, relatore), Lara Filippini, Giacomo Garzoli, Daniele Caverzasio, Marco Passalia e Francesco Maggi, riunitasi una decina di volte dal novembre 2013 a settembre del 2014. Per gli approfondimenti la Sottocommissione ha fatto capo a Giovanni Bernasconi Capo Sezione protezione aria, acqua e suolo. La Sottocommissione ha sottoposto il presente rapporto alla CSE in data 23 settembre 2014. DEFINIZIONE E BASE LEGALE Il Piano energetico cantonale (PEC) è stato definito un documento non vincolante (cfr. rapporto del 16 novembre 2010 messaggio n. 6344). Si tratta di un ossimoro legislativo perché nel messaggio n. 6772 in esame il PEC viene definito quale Documento di riferimento della politica energetica cantonale (art. 3 cpv. 1 della Legge sull energia LEn). Concretamente il PEC è soprattutto un Piano d azione per l attuazione della politica energetica cantonale per i prossimi anni, rivolto in particolare alle autorità e agli enti pubblici. Piano d azione che costituisce la linea operativa del PEC conforme e coerente con gli indirizzi e orientato al raggiungimento degli obiettivi settoriali. Il Consiglio di Stato è competente per l elaborazione, aggiornamento e adozione e lo sottopone ogni quattro anni al Gran Consiglio per discussione. In conformità con l art 5 cpv. 2 con il messaggio n. 6772 il CdS sottopone il PEC al Gran Consiglio. 1 ïòððêì

DEFINIZIONE E QUANTIFICAZIONE OBIETTIVI E SCENARI D ATTUAZIONE Elementi costitutivi Gli elementi costitutivi del PEC sono: gli indirizzi della politica energetica cantonale gli obiettivi settoriali Il piano d azione Elementi descritti nel Piano d azione 2013 al quale fa riferimento il messaggio n. 6772. Scenari d attuazione L attuazione del piano d azione è prevista su tre assi temporali 2020, 2030 e 2050, quindi sul breve, medio e lungo termine e potrà richiedere correzioni ed adattamenti necessari per raggiungere gli obiettivi settoriali previsti. Obiettivo globale Concretamente si vogliono ridurre i consumi di energia tra il 15% ed il 20% al 2020 e tra il 20% ed il 30% al 2050. La percentuale di energia di origine fossile necessaria alla copertura del fabbisogno cantonale dovrebbe scendere dall attuale 66% al 55% al 2035 ed al 43% al 2050. Obiettivi settoriali Il Piano d azione si basa su provvedimenti settoriali che andranno applicati nella loro interezza. Il messaggio n. 6772 dell aprile 2013 è stato pubblicato all interno di un pacchetto con i messaggi n. 6773, n. 6774 n. 6775 (con l aggiunta in seguito del messaggio n. 6775A). Per accelerarne la messa in vigore, il messaggio n. 6773 è stato approvato dal Gran Consiglio il 19 dicembre 2013, il messaggio n. 6775/6775A lo è stato il 4 novembre 2013 e il messaggio n. 6774 è stato votato dal Legislativo, seppur limitatamente alla modifica degli ecoincentivi sulle tasse di circolazione, il 15 ottobre 2013. I tempi necessari alla presentazione del presente rapporto (posticipato per rapporto agli altri del pacchetto) hanno reso in parte operative alcune misure previste nel decreto legislativo (art. 2 È stanziato un credito di fr. 1'100'000.- per il periodo 2013-2015 per l attuazione di provvedimenti prioritari del Piano d azione 2013 e della ricerca ). PERCHÉ UN PEC Il messaggio n. 6772 recita: Con il Piano energetico cantonale (PEC), il Consiglio di Stato ha definito la politica energetica cantonale dei prossimi anni, una politica dinamica in grado di affrontare le sfide poste dalle esigenze attuali e future attraverso proposte volte a diminuire i consumi e le emissioni di CO2 e a diversificare la produzione e l approvvigionamento, considerando nel contempo gli interessi economici legati al settore energetico, sia a livello di investimenti per la produzione indigena e la copertura del fabbisogno, sia a livello di costi per il consumatore finale. 2

LA LINEA OPERATIVA DEL PEC Concretamente il PEC oltre agli indirizzi generali definisce una serie di provvedimenti nei vari settori della filiera energetica suddivisi in specifiche schede. Provvedimenti compresi nel Piano d azione hanno permesso di definire gli scenari energetici al 2020, 2035 e al 2050. CONDIZIONI PARTICOLARI E LIMITI DEL PEC Nell esame della tematica occorre essere coscienti dei limiti e delle riserve del PEC dovuti da una parte alla complessità della materia, alla qualità dei dati sui consumi per certi vettori stimati, ma anche all evoluzione in corso nel settore energetico sia per il continuo ed accelerato sviluppo tecnologico che per il quadro legale superiore nazionale che internazionale. Da notare che il PEC non tiene conto delle ricadute positive che potrà avere l attuazione della Strategia energetica 2050 della Confederazione e dunque è presumibile un possibile ulteriore miglioramento, strategia nel frattempo presentata al vaglio delle Camere federali e quindi di prossima attuazione. La Strategia Energetica 2050 della Confederazione, che potrà determinare modifiche legislative importanti, ad esempio nell ambito dell edilizia, ma anche tramite il nuovo regolamento concernente il modello per l edilizia della Conferenza dei direttori cantonali dell energia (consumi edifici), oppure attraverso la legge sul CO2 (consumi autovetture). Un quadro legale e tecnico in continuo mutamento, il futuro energetico: una sfera di cristallo. INDIRIZZI VINCOLANTI DEL PEC A mente del CdS il PEC non ha carattere vincolante. Perciò si fa riferimento al Cap. 4.1.3 Formalizzazione degli indirizzi del PEC Piano d azione 2013, tradotto in una serie di modifiche della Legge sull Energia LEn e della Legge Istituente l Azienda Elettrica Cantonale LAET. Solo questi indirizzi assumono carattere vincolante. Essi sono spiegati esaustivamente nell omonimo capitolo 3 del messaggio. Nell ambito dei lavori della Sottocommissione essi sono stati esaminati e valutati caso per caso e condivisi. Non li commenteremo nel presente rapporto salvo nei casi in cui è opportuna maggior chiarezza. All art 5 cpv. 2 LEn, che indica anche la dimensione degli impianti di pompaggio-turbinaggio, ammette nella categoria della piccola-media potenza anche l ipotetico impianto di pompaggio della Verzasca. COMMENTI E CONCLUSIONE La Commissione speciale Energia sostiene il messaggio n. 6772 e suoi contenuti. Ritiene particolarmente importante la strategia mirata alla riversione degli impianti idroelettrici sul territorio cantonale che eliminerà le necessità di importazioni di energia 3

elettrica da fonti non rinnovabili, quali carbone e nucleare che è pure un principio del PEC codificato nel nuovo cpv. 4 dell art 2 della Legge Istituente l azienda elettrica cantonale (LAET). Il ruolo di AET nell attuazione del PEC è definito nell art 2 cpv. 2 LAET che prevede che sia AET a concorrere all attuazione e al coordinamento delle scelte di politica energetica cantonale, oltre che alla produzione e alla commercializzazione di energia elettrica, di gas naturale e di energie da fonti rinnovabili e a promuovere l uso razionale dell energia e il contenimento dei consumi, la differenziazione nell uso dei vettori energetici, nonché le ricerche e le sperimentazioni in materia di energie da fonti rinnovabili. La Commissione auspica che il concorso di AET all attuazione del PEC venga esteso alle aziende distributrici e che si costituisca un gruppo all interno del quale gli attori possano coordinarsi. Sebbene tale questione non sia regolabile e direttamente estensibile alle aziende di distribuzione attraverso la modifica della LAET (proposta contenuta nel messaggio) si tratta di un punto da considerare per evitare di caricare unicamente su AET i compiti elencati nell art 2 cpv2 LAET. AET avrà quindi un ruolo fondamentale e vedrà ufficialmente l evoluzione della ragione sociale da Azienda Elettrica a Azienda dell Energia. Occorre però rendere attenti che gli spazi di manovra relativi alla promozione dell uso razionale e il contenimento dei consumi sono limitati per l AET, in quanto i consumatori finali non hanno mai dimostrato grande interesse alla riduzione dei consumi. La Sottocommissione ritiene l approccio alle problematiche energetiche presentato nel messaggio 6772 coerente con quanto deciso nell ambito del messaggio no. 6344 e adeguato agli obiettivi. Si tratta di un piano quadro che cerca di affrontare tutti gli aspetti che in parte sono già oggetto di misure adottate sia a livello federale che cantonale, segnatamente: Regolamento edilizio basato MoPEC (Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni) Regolamento Utilizzo Energia RUEn RIC federale Legge sul CO2 Federale e relativi incentivi. Una situazione che va seguita con attenzione al fine di adottare criteri di efficienza economica nell applicazione delle misure proposte di politica energetica, evitando sprechi e doppioni. Ci riferiamo non solo alle varie fonti di incentivi presenti a vari livelli e istituzioni, ma anche alla voce spese per studi e perizie che andranno eseguiti solo su tematiche importanti e sulle quali la politica energetica cantonale potrà avere effetti tangibili. Andranno soprattutto anche coordinati costosi interventi infrastrutturali quali le reti di distribuzione capillari in particolare gas e teleriscaldamento finanziate o sussidiate da diversi enti. In questo senso il nuovo l art 5f LEn Indirizzi per l energia termica rende prioritaria la realizzazione di reti di teleriscaldamento per rapporto alla distribuzione del gas. Occorrerà concentrare le rete del gas laddove è già realizzata e promuovere il teleriscaldamento nelle zone ancora senza gas. In futuro il fabbisogno di calore negli edifici potrà diminuire fortemente grazie a misure di risanamento del parco immobiliare già varate (programma edifici federale e Messaggio 4

n. 6344). Risanamenti edili potranno verosimilmente essere ulteriormente incentivati se non imposti già a media scadenza 15-20 anni dalla Strategia 2050 della Confederazione. L adozione del piano d azione del PEC è da leggere anche quale contributo all economia locale sia per i lavori che produce sia per la realizzazione e manutenzione di una nuova produzione da fonti rinnovabili, ma anche quale investimento nell efficienza tramite risanamenti nell immobiliare e risanamenti che contribuiranno a moderare la crescita se non addirittura ridurre della spesa dedicata per l energia sia di privati che di attività economiche in Ticino. La necessità di particolare intervento a larga scala nel settore dell efficienza è giustificata anche dal fatto che il nostro Cantone sembra aver subito ritardi nell applicazione di misure di risparmio energetico. Infatti il Ticino ha edifici tra i più energivori del Paese e, pur godendo del clima più mite, esibisce i più alti consumi pro capite di energia elettrica della Svizzera. Questo fatto potrebbe essere dovuto all elevata percentuale di edifici riscaldati con l elettrico diretto, soluzione che tempo fa aveva bassi costi di investimento e bassi costi di esercizio grazie alle tariffe notturne preferenziali per accumulazione. Queste tariffe nel frattempo cresciute di molto. Il Ticino ha anche il più elevato tasso di motorizzazione del Paese e un uso/offerta di trasporto pubblico ancora insufficiente, con la conseguente orami abituale situazione di saturazione della rete stradale. Una quadro generale che denota scarsa efficienza e che presenta ampi margini di miglioramento. Non tutte le misure del piano d azione hanno raccolto l unanimità di Commissione e Parlamento, ad esempio il cash bonus. Alcuni deputati hanno giudicato gli ecoincentivi sulle tasse di circolazione proposti nel messaggio n. 6774 sufficienti (valutazione confermata dalla Statistiche della Zurigo Assicurazioni che classifica il Canton Ticino al primo posto per efficienza del parco veicoli) mentre un finanziamento all acquisto (cash bonus) non è stato recepito come necessario in un Cantone con 630 auto per mille abitanti. Pur con qualche distinguo che potrà essere discusso nell ambito delle procedure d adozione di singole misure (vedi nuovo messaggio sui cash bonus) la Commissione speciale energia propone di approvare il messaggio n. 6772 e relativo decreto legislativo modificandolo unicamente, riducendolo tramite un emendamento, l importo richiesto nel Decreto legislativo allegato al messaggio n. 6772. La Commissione ringrazia i funzionari per l allestimento del Piano d azione del PEC e del messaggio n. 6772. Invita il Gran Consiglio ad accogliere i disegni di legge allegati al messaggio e il DL annesso al presente rapporto. Per la Commissione speciale energia: Bruno Storni, relatore Badasci - Canevascini - Caverzasio - Dadò - De Rosa - Dominé - Foletti - Garzoli - Jelmini - Lepori - Maggi - Passalia - Schnellmann 5

Disegno di DECRETO LEGISLATIVO concernente l approvazione del Piano energetico cantonale (PEC) e la concessione di un credito quadro di fr. 500'000.-, per il periodo 2015-2019, per l attuazione dei provvedimenti prioritari del Piano d azione 2013 e della ricerca Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino - visto l art. 5 cpv. 3 della legge cantonale sull energia dell'8 febbraio 1994; - visto il messaggio 9 aprile 2013 n. 6772 del Consiglio di Stato; - visto il rapporto 21 ottobre 2014 n. 6772R della Commissione speciale energia, d e c r e t a : Articolo 1 Il Piano energetico cantonale (PEC) è approvato. Articolo 2 È stanziato un credito quadro di fr. 500 000.-, per il periodo 2015-2019, per l attuazione dei provvedimenti prioritari del Piano d azione 2013 e della ricerca. Articolo 3 Il credito è iscritto al conto investimenti del Dipartimento del territorio, Sezione protezione aria, acqua e suolo. Articolo 4 È data facoltà al Consiglio di Stato di suddividere il credito quadro in singoli crediti d impegno. Articolo 5 Trascorsi i termini per l esercizio del diritto di referendum, il presente decreto è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore. 6