BONIFICA CEMENTO - AMIANTO/ETERNIT



Documenti analoghi
Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (ID)

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

SCHEDA VALUTAZIONE AMIANTO

DICHIARA. Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia di Como

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Coperture in cemento amianto - situazione locale ed adempimenti dei detentori

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA'

/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Descrizione prodotto

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo In collaborazione con

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

INCAPSULAMENTO DELL AMIANTO

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato

PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO

RIVOLGE ISTANZA DI RILASCIO DI. prima autorizzazione: alla realizzazione; all esercizio;

7.2 Controlli e prove

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI SICUREZZA E CORDINAMENTO (redatto in conformità all art. 100 e dell allegato XV del D.Lgs 81/08)

COMUNE DI PRESEZZO PRESEZZO IN SALUTE

La bonifica dei materiali con amianto Incontro rivolto ai Tecnici dei Comuni

Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio CONVEGNO COME TRASFORMARE IL PROBLEMA DELL ETERNIT ETERNIT IN UNA OPPORTUNITA!

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano)

CICLO INCAPSULANTE A

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

Newsletter del MARZO In sintesi:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Roberto Cecchetti ASL Monza e Brianza

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Book LA TECNICA DELL INCAPSULAMENTO DELL AMIANTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Tuttavia tale pregio comporta anche la capacità di rilasciare fibre che, suddividendosi, possono essere potenzialmente inalabili.

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

Formazione dei dirigenti 16 ore

Il sottoscritto... CF/P.IVA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO. Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

D.A. Territorio 12 novembre 1998

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI

IL COMITATO NAZIONALE DELL'ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Ciclo incapsulamento cemento-amianto Gattocel con PR-G primer e WG-G secondo norma UNI A-B-C-D

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SEZIONE AMIANTO - METODI DI GESTIONE CAMPIONAMENTO

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

INCAPSULAMENTO TRATTAMENTO DEL CEMENTO-AMIANTO

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE

Transcript:

SITUAZIONE CRITERI DECISIONALI ADEMPIMENTI NORMATIVA Per quanto la commercializzazione del cemento - amianto/eternit sia cessata nell'aprile 1994, moltissime coperture, pareti, tubazioni o altri componenti in tale materiale assai durevole rappresentano un rischio potenziale ancora per molti anni a venire. Si può facilmente ipotizzare che interventi di bonifica generalizzati, finalizzati a ridurre i pericoli a lungo termine per la salute pubblica, determinerebbero nell'immediato un aumento di rischio in relazione al rilascio di fibre durante la manipolazione dei materiali e, in modo particolare, ai problemi connessi allo smaltimento dei rifiuti. E' necessario invece attuare una strategia articolata fondata su una corretta valutazione del rischio, allo scopo, da un lato, di individuare le priorità di intervento, dall'altro, di attivare misure differenziate atte a minimizzare comunque il rischio nelle diverse situazioni. L'approccio al problema si può ricondurre schematicamente a due considerazioni basilari: 1. un intervento di bonifica radicale, quale la rimozione, non rappresenta sempre la soluzione migliore. 2. in qualsiasi situazione è invece possibile adottare azioni atte a ridurre il rischio a livelli minimi. La procedura consigliata prevede: la valutazione del rischio la scelta tra i diversi metodi di bonifica. 1/10

Per quanto riguarda il primo punto è consigliabile utilizzare l'algoritmo, concepito dalla Regione Lombardia, che permette, in modo semplice ma efficace, di valutare la situazione di rischio, con il conseguente suggerimento degli interventi più idonei. ALGORITMO PER VALUTAZIONE DELLE COPERTURE ESTERNE IN CEMENTO AMIANTO A= STATO DI CONSERVAZIONE ( si osserva con una lente d ingrandimento ) si assegna il valore: 1. se fasci di fibre sono inglobati quasi completamente 2. " " " " " " solo parzialmente 3. " " " " " " facilmente asportabili con pinzette B= PRESENZA DI FESSURAZIONI 1. se assenti 2. se rare 3. se numerose C= FRIABILITA' (necessaria una pinza da meccanici - la prova va eseguita con tempo asciutto) 1. se un angolo flesso con le pinze si rompe nettamente con suono secco 2. se la rottura è facile, sfrangiata, con un suono sordo D= RILASCIO SUPERFICIALE 1. se sfregando la superficie con un guanto di lattice non vengono rilasciate particelle 2. " " " " " " " " " vengono rilasciate particelle E= ACCESSIBILITA' 1. se la copertura non è accessibile 2. se vi è necessità di accesso per eventuali servitù(tv, condizionamento,aspiratosi,ecc ) 3. se facilmente accessibile F= FREQUENZA DI ACCESSO 1. se non vi è mai accesso alla copertura 2. se vi si accede qualche volta 4. se vi si accede spesso G= STRUTTURA DI SOSTEGNO 1. se la copertura è appoggiata su solaio portante 4. se la copertura è appoggiata su travetti H= DISTANZA DA FINESTRE 1. se la copertura è distante da finestre o terrazze 2. se vi sono finestre e/o terrazze prospicienti ed attigue V= VETUSTA' (in anni) fattore moltiplicatore 1. se < 12 2. da 13 a 17 3. da 18 a 29 4. > 29 Indice di valutazione (A+B+C+D+E+F+G+H) x V da 8 a 18: nessun intervento(si ripete la valutazione dopo tre anni). da 19 a 76: si incapsula con prodotti resistenti all'acqua(eventuale sovracopertura previa valutazione statica). oltre 76 si rimuove. 2/10

In base ai risultati ottenuti è possibile individuare il metodo di bonifica più idoneo. A riguardo Vi sottoponiamo una tabella comparativa: RIMOZIONE INCAPSULAMENTO SOVRACOPERT URA VANTAGGI Elimina l'amianto Elimina il rilascio spontaneo di fibre dalla copertura Migliora la resistenza dell'ac agli agenti atmosferici, UV e microrganismi che degradano i materiali Non occorre una copertura sostitutiva Non si producono RCA Elimina il rilascio spontano di fibre dalla copertura Ripristina la funzionalità del tetto realizzando una nuova copertura Non si producono RCA SVANTAGGI Occorre una copertura sostitutiva Produce RCA che devono essere correttamente smaltiti L'amianto rimane in sede Non ripristina la funzionalità del tetto né pone rimedio alla fragilità delle lastre Non elimina il rilascio di fibre dal lato interno delle lastre(se esiste questo pericolo) L'amianto rimane in sede Non elimina il rilascio di fibre dal lato interno delle lastre( se esiste questo pericolo) Può essere necessario ripetere l'intervento a distanza di tempo INDICAZIONI Grave ed esteso degrado del materiale, ma può essere attuata in ogni situazione Solo in caso di coperture poco deteriorate in buone condizioni di resistenza meccanica Può essere attuata anche in caso di coperture parzialmente deteriorate. CONTROINDI- CAZIONI Coperture molto deteriorate Utilizzo di sovracoperture "pesanti" quando la struttura di sostegno del tetto non sia idonea a sopportarne il carico CAUTELE SPECIFICHE Salvaguardare l'integrità del materiale Trattamento preliminare della copertura usando tecniche airless Smaltimento controllato RCA Protezione dei lavoratori Idonee attrezzatura che riducono l'emissione di fibre in aria e consentono il recupero e la filtrazione delle acque reflue I prodotti incapsulanti devono garantire una buona resistenza agli agenti atmosferici per in adeguato periodo di tempo Protezione dei lavoratori Trattamento preliminare della copertura con tecniche airless Protezione dei lavoratori I materiali di sovracopertura devono avere caratteristiche prestazionali idonee, suggerite dal D.M. 6.9.94 3/10

In realtà, anche se nel "DIAGRAMMA DI FLUSSO DEL PROCESSO DI SCELTA DEL METODO DI BONIFICA DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO", contenuto nel DECRETO MINISTERO SANITA' 20/08/1999 è prevista la possibilità che possano esistere MATERIALI INTEGRI NON SUSCETTIBILI DI DANNEGGIAMENTO E MATERIALI INTEGRI SUSCETTIBILI DI DANNEGGIAMENTO, all'atto pratico, per gli anni di vetustà delle coperture applicate( max 1992), valore che nell'algoritmo è considerato fattore di moltiplicazione, tutti i manufatti debbono essere ritenuti danneggiati e quindi da bonificare. 4/10

ADEMPIMENTI A CARICO DEL PRODUTTORE DI RIVESTIMENTI INCAPSULANTI Decreto Ministero Sanità 20/08/1999 Allegato 2 Appendice 1 Punto 5: 5. Attestazione di conformità. Per ottenere l attestazione di conformità sulla base della norma UNI CEI GN 45015 il fornitore dovrà presentare al laboratorio i campioni dei prodotti che costituiscono il ciclo incapsulante da lui proposto, nella quantità richiesta dal laboratorio, con le informazioni necessarie per la loro corretta applicazione: tipo e quantità del diluente ( se previsto), spessore da applicare, tempo di essiccazione, ecc Il laboratorio dovrà applicare questi prodotti secondo le informazioni ricevute dal fornitore. E facoltà del fornitore assistere all applicazione dei prodotti da lui presentati. Nell attestato di conformità il laboratorio riporterà almeno le seguenti informazioni: il riferimento al presente disciplinare tutti i dati per l identificazione del ciclo incapsulante esaminato: nome del fornitore, modalità di preparazione del supporto, tipo di prodotti( codice o denominazione commerciale o l altro elemento identificativo), sequenza di applicazione, spessore di ogni strato, numero degli strati, modalità e condizioni di applicazione e di essiccazione. tipo di provini utilizzati e tipo di pretrattamento al quale sono stati sottoposti prima dell applicazione del rivestimento. il risultato della misura dello spessore totale del rivestimento incapsulante e dello spessore di ogni singolo prodotto applicato. i risultati delle prove previste del presente disciplinare. 5/10

il giudizio complessivo sulla conformità del rivestimento alle prescrizioni del presente disciplinare. la data della prova. Tale attestazione rilasciata al fornitore sarà da questi presentata al committente. ATTENZIONE: sui rivestimenti incapsulanti devono essere eseguite prove di laboratorio usando le modalità indicate nella norma UNI 10686. L'attestazione di conformità deve contenere, tra l'altro, "il riferimento al presente disciplinare" cioè al Decreto Ministero Della Sanità 20/08/1999. TUTTI GLI ATTESTATI DI CONFORMITA DEI RIVESTIMENTI INCAPSULANTI DATATI ANTERIOR- MENTE AL 22/10/1999 (data di pubblicazione del decreto sulla G.U.) NON SONO QUINDI DA RITENERSI VALIDI. 6/10

ADEMPIMENTI A CARICO DELL'IMPRESA DI BONIFICA Decreto Ministero Sanità 20/08/1999 Allegato 2 - Punto 9: 9.Attestazione dell'esecuzione dei lavori. L'avvenuta posa in opera di un rivestimento incapsulante in conformità alle disposizioni di legge secondo le indicazioni trasmesse dal fornitore e con le caratteristiche prescritte dal presente documento, sarà attestata dal responsabile dei lavori dell'impresa di bonifica. L'esecutore della bonifica attesta gli spessori del rivestimento incapsulante secco e indica i metodi, nazionali o internazionali, per la loro misura. Nell' attestato dovranno essere indicati i diversi colori delle ultime due mani del rivestimento incapsulante e la durata minima del trattamento, ciò al fine di consentire al committente di programmare il piano di controllo e manutenzione ex decreto ministeriale 6 settembre 1994. L'attestazione sarà conservata dal committente e presentata, a richiesta, all'organo di vigilanza competente per territorio. In particolare, per ciascuna tipologia di ciclo incapsulante, è necessario: CICLO INCAPSULANTE A CICLO INCAPSULANTE B CICLO INCAPSULANTE C - spessore minimo complessivo secco del rivestimento non inferiore a 300 µm. - in nessun punto lo spessore minimo può essere inferiore a 250 µm. - in nessun punto lo spessore totale dell'ultimo prodotto dovrà superare del 20% lo spessore del penultimo. Indicare quindi gli spessori applicati ed i loro metodi di misura( ISO 2808-5B o altri). - le due mani di prodotto ricoprente devono avere colori diversi e contrastanti tra loro. Indicare i colori utilizzati. Indicare la durata minima del trattamento( n di anni). - spessore minimo complessivo secco del rivestimento non inferiore a 250 µm. - in nessun punto lo spessore minimo può essere inferiore a 200 µm. - in nessun punto lo spessore totale dell'ultimo prodotto dovrà superare del 20% lo spessore del penultimo. Indicare quindi gli spessori applicati ed i loro metodi di misura( ISO 2808-5B o altri). - le due mani di prodotto ricoprente devono avere colori diversi e contrastanti tra loro. Indicare i colori utilizzati. - lo spessore minimo complessivo secco del rivestimento non inferiore a 200 µm, e nessuna misurazione dovrà risultare inferiore a tale valore. Indicare lo spessore applicato ed il suo metodo di misura( ISO 2808-5B o altri). N.B.: molti dispositivi regionali suggeriscono un prodotto pigmentato. 7/10

ADEMPIMENTI A CARICO DEL COMMITTENTE Decreto Ministero Sanità 20/08/1999 Allegato 2 - Punti 8 e 10: 8.Notifica all'organo di vigilanza. Il committente dovrà dare comunicazione dei lavori all'organo di vigilanza competente per territorio in quanto ricorrono le condizioni previste dall'art. 11, comma1, lettera c) del decreto legislativo n. 494/1996. Per quanto riguarda l'igiene e sicurezza degli addetti, i lavori dovranno svolgersi secondo quanto disposto dal decreto legislativo n. 277/1991, il decreto del Presidente della Repubblica n. 164/1956 ed il decreto del Presidente della repubblica n. 547/1955. Per interventi di incapsulamento che prevedano un trattamento preliminare o la sostituzione di lastre, il titolare dell'impresa dovrà presentare all'organo di vigilanza competente territorialmente anche un piano di lavoro ai sensi dell'art. 34 del decreto legislativo n. 277/1991. 10.Programma di manutenzione e controllo. La necessità di mantenere un programma di verifica periodica dell'efficacia dell'incapsulamento e di manutenzione è richiamata in particolare dall'art. 3, comma 3-b), del decreto ministeriale del 6 settembre 1994. Questa verifica periodica dovrà essere effettuata dal committente: l'organo di vigilanza potrà eseguire gli opportuni controlli. Per effettuare il controllo del permanere dell'efficacia dell'incapsulamento: controllare che non siano avvenuti distacchi, sfaldamenti e fessurazioni del rivestimento incapsulante dalla superficie del manufatto; controllare che non sia scomparso il colore dell'ultimo strato con conseguente affioramento del colore del prodotto sottostante. 8/10

A seconda dei risultati del controllo saranno da decidere gli opportuni interventi, che potranno essere: ripristino della continuità del rivestimento incapsulante con interventi opportuni da decidere caso per caso; applicazione di un altro strato di prodotto, per sostituire quello scomparso per effetto degli agenti atmosferici. Per i lavori di manutenzione e ripristino devono essere rispettate tutte le prescrizioni del presente decreto. In sintesi il COMMITTENTE, o chi per esso, deve: NOTIFICARE all'organo di vigilanza la tipologia dei lavori, quando previsto dal Decreto Legislativo 494/96 e successive integrazioni D.L. 528. RICHIEDERE al fornitore l'attestazione di conformità del rivestimento incapsulante. RICHIEDERE a fine lavori l'attestato, a firma del responsabile dei lavori della ditta di bonifica, con l'indicazione di quanto previsto negli ADEMPIMENTI A CARICO DELL'IMPRE- SA DI BONIFICA; PROGRAMMARE il piano di controllo e manutenzione, rif. D.M. 06/09/1994, da tenere a disposizione a richiesta dell'organo di vigilanza competente per territorio. 9/10

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO MINISTERO DELLA SANITA' 20 agosto 1999. Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto. Legge 27 marzo 1992 n. 257. Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto. Testo coordinato con le modifiche apportate dalla Legge 4 agosto 1993 n. 271. DECRETO MINISTERIALE 6 settembre 1994. Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto( G.G.U.U. 20 settembre 1994, n. 220, suppl. ord. e 10 dicembre 1994, n. 288, suppl. ord.). NORMA ITALIANA UNI 10686 Rivestimenti incapsulanti per lastre in cemento- amianto. Requisiti e metodi di prova. Copia della sopracitata documentazione normativa è disponibile, a richiesta, in caso di necessità del cliente. 10/10