FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO INBANK, CARTE DI DEBITO E CREDITO

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Foglio informativo relativo ai Servizi di pagamento disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO E SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Conto corrente Soci

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO. Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale soc. coop.

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

Il presente foglio informativo contiene informazioni riferite anche ai seguenti servizi che sono esclusi dalle norme sui servizi di pagamento:

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) Diversi dalle CARTE DI PAGAMENTO più SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D. LGS. N. 11/2010 (PSD)

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente.

SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO COMPRESI QUELLI DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

1S - FOGLIO INFORMATIVO relativo a: SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

30 A - FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INCASSO EFFETTI E ALTRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Foglio informativo relativo al servizio di incasso di portafoglio commerciale

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO (BANCA VIRTUALE E CARTE DI DEBITO E CREDITO) INFORMAZIONI SULLA BANCA

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

FOGLIO INFORMATIVO PRODOTTO ACCESSORI BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/007 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO Servizio di Incasso di portafoglio commerciale (Effetti, Ri.Ba., SDD) INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DEPOSITO

Obbligo da parte del cliente di rimborsare alla banca le somme da questa anticipate in caso di mancato pagamento da parte del debitore ceduto.

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO (SE01a) relativo ai RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI SU CONTO

FOGLIO INFORMATIVO AL DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo S/001 Servizi Incassi e Pagamenti Aggiornamento 14 Novembre 2017 INCASSI E PAGAMENTI

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

CHE COS'E' IL SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SUI SERVIZI DI PAGAMENTO

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di DI INCASSO E PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD)

INCASSO PORTAFOGLIO ELETTRONICO E CARTACEO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

PORTAFOGLIO CARTACEO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO n. 21 BONIFICI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Incassi Portafoglio : Mav e/o Effetti Cartacei

Foglio informativo n. 01/2017 aggiornato al

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DEPOSITO NUVOLA NUOVA RACCOLTA A 18 MESI riservato a persone fisiche

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al DEPOSITO A RISPARMIO LIBERO

SERVIZI DI PAGAMENTO NON REGOLATI DA

FOGLIO INFORMATIVO relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DELL'OPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/004 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Transcript:

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI Redatto ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, titolo VI del Testo Unico ed ai sensi delle Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia del 29/07/2009 FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO INBANK, CARTE DI DEBITO E CREDITO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione: Banca Veronese Credito Cooperativo di Concamarise Società cooperativa Sede Legale: Via Capitello 36-37050 Concamarise (VR) Tel.: 0442/398411 Fax: 0442/398460 Sede Amministrativa e Direzionale: Via Roma 2-37051 Bovolone (VR) Tel.: 045/6992211 Fax: 045/6901023 E-mail: info@bancaveronese.it Sito internet: www.bancaveronese.it Iscritta nel registro delle Imprese della CCIAA di Verona: n. 37299 Iscritta all Albo della Banca d Italia: n. 2176 cod. ABI: 08322.0 Iscritta all Albo delle società cooperative: n. A161637 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo ed al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COSA SONO I SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO Con la prestazione di servizi di incasso e pagamento, il cliente ha la possibilità di effettuare pagamenti a terzi o di riceverli, utilizzando in via generale il conto corrente acceso presso la banca. Il servizio consente di: incassare assegni (bancari, circolari o titoli similari) a carico di altre banche italiane o estere ovvero a carico di altre agenzie della Banca, nonché effetti (cambiali e titoli similari) domiciliati per il pagamento presso i propri sportelli o presso sportelli di altre banche italiane o estere. L importo rinveniente dall incasso è accreditato sul conto corrente del cliente salvo buon fine (s.b.f.) ovvero ad incasso avvenuto (dopo incasso); incassare crediti tramite il servizio Ri.Ba (Ricevuta Bancaria), ossia l ordine di incasso disposto dal creditore alla propria banca (banca assuntrice) e da quest ultima trasmesso telematicamente, attraverso una apposita procedura interbancaria, alla banca domiciliataria, la quale provvede a inviare un avviso di pagamento al debitore, affinché faccia pervenire a scadenza i fondi necessari per estinguere il proprio debito; incassare crediti attraverso il servizio di addebito diretto (RID Rapporti Interbancari Diretti, SDD Sepa Direct Debit), ovvero il servizio di pagamento in base al quale un operazione di pagamento è disposta dal beneficiario in conformità al consenso dato dal debitore direttamente al beneficiario o al prestatore di servizi di pagamento del beneficiario (banca assuntrice) o al prestatore di servizi di pagamento del debitore medesimo (banca domiciliataria); incassare crediti attraverso l emissione di moduli contrassegnati con le diciture MAV (Pagamento mediante avviso) e Freccia (bollettino bancario precompilato). Tali moduli sono utilizzati dal debitore per effettuare il pagamento in contanti o con altre modalità presso qualunque sportello bancario, a prescindere dal possesso o meno di un conto corrente. La banca del debitore (banca esattrice) comunica alla banca del creditore (banca assuntrice) l avvenuto pagamento attraverso apposita procedura interbancaria; pagare mediante bonifico una somma determinata a favore di un beneficiario presso altri sportelli della banca o presso altre banche italiane o estere. Per i bonifici nazionali l ordine deve obbligatoriamente contenere le coordinate bancarie del beneficiario secondo lo standard IBAN (International Bank Accounter Number). Per i bonifici transfrontalieri da eseguire in euro verso Paesi appartenenti all area UE l ordine deve contenere il codice BIC (Bank Identification Code) e il codice IBAN ai sensi del Regolamento CE 924/2009; pagare importi attraverso Ri.Ba, bolletini Mav e Freccia emessi a proprio debito (per gli addebiti R.I.D. il pagamento avviene solo mediante regolamento in conto corrente); pagare imposte, contributi e tasse con le procedure F24 e F23 nonché imposte iscritte a ruolo con la procedura RAV (riscossione mediante avviso), ma anche l ICI e altri contributi. I Principali rischi che il cliente deve tenere in considerazione sono: - variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio), se contrattualmente previsto; - mancato pagamento degli effetti e documenti posti all incasso, per assenza di fondi sul conto del debitore; - per i servizi di pagamento ordinati dal beneficiario, il rischio per il pagatore consiste di non avere provvista sufficiente sul conto per accettare l addebito; - irregolarità formali o contraffazione riguardo gli incassi tramite procedura R.I.D.; - mancata accettazione da parte della banca domiciliataria dell ordine permanente di addebito o revoca da parte del debitore, indirizzata alla propria banca, dell autorizzazione stessa; - rischio di tasso di cambio per disposizioni di incasso e pagamento da effettuarsi in valuta estera; - disguidi tecnici (non giustificabili con i casi di forza maggiore) che impediscano all ordine impartito di pervenire correttamente e nei tempi previsti sul conto del beneficiario. - A aggiornato al 09/10/2013 pag. 1 di 12

- CONDIZIONI ECONOMICHE CHE COS È IL CONTONTE Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto di conto corrente è quindi necessario leggere attentamente le condizioni economiche riportate in questa sezione del foglio informativo. BONIFICI IN USCITA Bonifici Italia non urgenti a favore di clientela stessa Banca altra Banca Commissione per bonifico disposto allo sportello con addebito in conto corrente massimo 3,00 massimo 5,00 Commissione per bonifico disposto per via telematica tramite internet banking (Relax Banking) massimo 3,00 massimo 5,00 tramite remote banking (CBI) massimo 3,00 massimo 5,00 Commissione per bonifico disposto con ordine permanente massimo 3,00 massimo 5,00 Commissione per bonifico disposto con distinta massimo 3,00 massimo 5,00 Commissione per bonifico disposto mediante presentazione massiva Bonifici Italia urgenti o di importo superiore a 500.000,00 massimo 3,00 massimo 5,00 a favore di clientela stessa Banca altra Banca Commissione per bonifico disposto allo sportello con addebito in conto corrente massimo 10,00 massimo 10,00 Commissione per bonifico disposto per via telematica tramite internet banking (Relax Banking) massimo 10,00 massimo 10,00 tramite remote banking (CBI) massimo 10,00 massimo 10,00 Commissione per bonifico disposto con ordine permanente non consentito non consentito Commissione per bonifico disposto con distinta massimo 10,00 massimo 10,00 Commissione per bonifico disposto mediante presentazione massiva massimo 10,00 massimo 10,00 Bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del regolamento CE n. 924/2009 e bonifico SEPA rientrante nel medesimo ambito di applicazione: Stesse commissioni e spese del corrispondente bonifico Italia Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) o verso la Svizzera in divisa di Stato membro dell Unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria ai sensi del D.Lsg. 11/2010 (PSD) Bonifico disposto allo sportello Importo commissioni di intervento massimo 0,100% (minimo 3,00) spese fisse massimo 20,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro massimo 20,00 spese swift massimo 5,00 recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle massimo 40,00 spese modalità OUR in divisa diversa dall euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti (solo per bonifici che comportano una conversione valutaria) spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) massimo 5,00 aggiornato al 09/10/2013 pag. 2 di 12

Bonifico disposto per via telematica commissioni di intervento massimo 0,100% (minimo 3,00) spese fisse massimo 20,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro massimo 20,00 spese swift massimo 5,00 recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle massimo 40,00 spese modalità OUR in divisa diversa dall euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti (solo per bonifici che comportano una conversione valutaria) spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) massimo 5,00 Altro bonifico estero compresi i bonifici SEPA non rientranti nell ambito di applicazione del regolamento CE n. 924/2009 Bonifico disposto allo sportello Importo commissioni di intervento massimo 0,100% (minimo 3,00) spese fisse massimo 20,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro massimo 20,00 spese swift massimo 5,00 recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle massimo 40,00 spese modalità OUR, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) massimo 5,00 Bonifico disposto per via telematica commissioni di intervento massimo 0,100% (minimo 3,00) spese fisse massimo 20,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro massimo 20,00 spese swift massimo 5,00 recupero oneri a carico dell ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle massimo 40,00 spese modalità OUR, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) massimo 5,00 Orario di Cut-off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off) Disposto allo sportello ore 16:00 Bonifico Italia/Bonifico SEPA Disposto in internet banking (Relax Banking) on line tramite distinte ore 16:00 ore 13:00 Bonifico di importo rilevante o urgente Bonifico estero Disposto tramite remote banking (CBI) ore 13:00 Disposto allo sportello ore 13:00 Disposto per via telematica ore 13:00 Disposto allo sportello ore 16:00 Disposto per via telematica ore 13:00 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11:30.per i bonifici allo sportello e alle ore 11:00 per i bonifici per via telematica per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. Tempi di esecuzione Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario(*) Disposto allo sportello massimo una giornata operativa Bonifico interno (stessa banca) Disposto per via telematica successiva alla data ricezione Bonifico Italia/Bonifico SEPA Disposto allo sportello Disposto per via telematica dell ordine massimo una giornata operativa successiva alla data ricezione dell ordine aggiornato al 09/10/2013 pag. 3 di 12

Bonifico in euro in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) o verso la Svizzera Bonifico in ambito UE/SEE in divisa di Stato membro dell UE/SEE non appartenente all unione monetaria: Bonifico Estero compresi i bonifici SEPA non rientranti nell ambito di applicazione del regolamento CE n. 924/2009 Disposto allo sportello Disposto per via telematica Disposto allo sportello Disposto per via telematica Disposto allo sportello Disposto per via telematica massimo una giornata operativa successiva alla data ricezione dell ordine massimo una giornata operativa successiva alla data ricezione dell ordine massimo quattro giornate operative successive alla data ricezione dell ordine (*) in caso di bonifico interno la banca del beneficiario è ovviamente la banca anche del cliente ordinante, che, inoltre dovrà accreditare il beneficiario in giornata. Cambio applicato alla clientela per bonifici in divisa contro euro diminuzione 1,00% tasso di cambio BONIFICI IN ENTRATA Bonifici Italia non urgenti e di importo pari o inferiore a 500.000,00 Tipologia Disposto da clientela stessa Banca altra Banca Generico 1,00 1,00 Per emolumenti 0,00 0,00 Per giroconto 0,00 0,00 Bonifici Italia urgenti o di importo superiore a 500.000,00 Tipologia Disposto da clientela stessa Banca stessa Banca Generico 3,00 3,00 Per emolumenti 0,00 0,00 Per giroconto 0,00 0,00 Bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del regolamento CE n. 924/2009: Stesse commissioni e spese del corrispondente bonifico Italia Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) o dalla Svizzera in divisa di Stato membro dell Unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria ai sensi del D.Lsg. 11/2010 (PSD) Importo commissioni di intervento massimo 0,100% (minimo 3,00) spese fisse massimo 20,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro massimo 20,00 spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) massimo 5,00 recupero oneri trattenuti dalla banca dell ordinante per bonifici in divisa diversa dall euro con applicazione delle spese in modalità BEN nella misura applicata dalla banca dell ordinante Altro bonifico estero compresi i bonifici SEPA non rientranti nell ambito di applicazione del regolamento CE n. 924/2009 Importo commissioni di intervento massimo 0,100% (minimo 3,00) spese fisse massimo 20,00 ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall euro massimo 20,00 spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) massimo 5,00 recupero oneri trattenuti dalla banca dell ordinante per bonifici in divisa diversa dall euro con applicazione delle spese in modalità BEN nella misura applicata dalla banca dell ordinante aggiornato al 09/10/2013 pag. 4 di 12

Cambio applicato alla clientela per bonifici in divisa contro euro diminuzione 1,00% tasso di cambio RID ATTIVI Commissione di incasso per ogni RID accreditato sbf, scontato, a massimo 10,00 maturazione di valuta e al dopo incasso Commissione di ritiro/richiamo per ogni RID massimo 15,00 Commissione di impagato per ogni RID insoluto massimo 15,00 Commissione per proroga scadenza per ogni RID massimo 10,00 ADDEBITI DIRETTI PASSIVI RID passivi Tipologia Voce Importo RID Energia elettrica con addebito permanente in conto corrente Commissioni 0,00 Spese 0,00 RID Telefoni con addebito permanente in conto corrente Commissioni 0,00 RID Gas con addebito permanente in conto corrente commissioni 0,00 RID Rata mutuo Commissioni massimo 3,00 Altri RID commissioni massimo 3,00 RID Utenza con pagamento per cassa commissioni massimo 5,00 RID Utenza con addebito in conto corrente allo sportello commissioni massimo 3,00 Spesa di storno per mancanza fondi Rid spese massimo 3,00 Conferma/estinzione disposizione addebito RID commissioni massimo 3,00 SEPA Direct Debiti (SDD) passivo Core Direct Debit (B2C) per clienti consumatori commissioni massimo 3,00 Business to Business Direct Debit (B2B) per client diversi da commissioni massimo 3,00 consumatori Tempi di esecuzione Accredito dei fondi alla banca del creditore alla data di scadenza. Ri.Ba. ATTIVE Commissione di incasso per ogni Ri.Ba. accreditata sbf, scontata, a massimo 10,00 maturazione di valuta e al dopo incasso Commissione di ritiro/richiamo per ogni Ri.Ba. massimo 15,00 Commissione di impagato per ogni Ri.Ba. insoluta massimo 15,00 Commissione per proroga scadenza per ogni Ri.Ba. massimo 10,00 Ri.Ba. PASSIVE Commissione per pagamento Ri.Ba. allo sportello con addebito in conto corrente 0,00 allo sportello per cassa massimo 1,00 aggiornato al 09/10/2013 pag. 5 di 12

allo sportello con prenotazione prima della scadenza 0,00 mediante internet banking (Relax Banking) 0,00 mediante CBI 0,00 Penale per comunicazione insoluto oltre la scadenza non consentito dalla banca Spese per pagamento Ri.Ba. il giorno dopo la scadenza Orario di Cut-off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Orario limite (cut off) Pagamento disposto allo sportello ore 15:45 Pagamento disposto per via telematica ore 12:45 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11:45 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. Tempi di esecuzione Accredito dei fondi alla banca del creditore un giorno operativo successivo alla data di scadenza MAV/Bollettini Bancari Freccia ATTIVI Commissione di incasso per ogni MAV- B.B.Freccia accreditato sbf, massimo 10,00 scontato, a maturazione di valuta e al dopo incasso Commissione di ritiro/richiamo per ogni MAV-B.B.Freccia massimo 15,00 Commissione di impagato per ogni MAV-B.B.Freccia insoluto massimo 15,00 MAV/Bollettini Bancari Freccia PASSIVI Commissione per pagamento MAV 0,00 Commissione per pagamento B.B.Freccia allo sportello con addebito in conto corrente massimo 3,00 allo sportello per cassa massimo 5,00 Orario di Cut-off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Orario limite (cut off) Pagamento disposto allo sportello ore 15:45 Pagamento disposto per via telematica ore 12:45 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11:45 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. Tempi di esecuzione Massimo due giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine. BOLLETTINO POSTALE PREMARCATO Commissione per pagamento bollettino postale premarcato allo sportello con addebito in conto corrente massimo 3,00 allo sportello per cassa massimo 5,00 Tempi di esecuzione Massimo due giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine. aggiornato al 09/10/2013 pag. 6 di 12

INCASSO ASSEGNI, EFFETTI E DOCUMENTI Commissione di incasso per ogni effetto o documento accreditato sbf, massimo 10,00 scontato, a maturazione di valuta e al dopo incasso Commissione di ritiro/richiamo per ogni effetto o documento massimo 15,00 Commissione di impagato per ogni effetto o documento insoluto massimo 15,00 Commissione di protesto effetto, oltre alle spese reclamate, alle spese di protesto ed alle spese postali per la notifica 0,15% con minimo 3,00 e massimo 15,00 Commissione per proroga scadenza per ogni documento massimo 10,00 Spesa per richiesta esito o informazioni su effetto o documento massimo 10,00 Spesa per effetto da incassare a mezzo Ufficio Postale (oltre la commissione massimo 10,00 di incasso) Diritto per brevità, ovvero effetto presentato entro 20 gg dalla scadenza massimo 7,00 Commissione per negoziazione per cassa di assegni bancari stesso Istituto 1,00%, minimo 3,00 Commissione per negoziazione per cassa di assegni bancari di altro Istituto 1,00%, minimo 3,00 Commissione per negoziazione per cassa di assegni circolari 1,00%, minimo 3,00 Commissione su assegno impagato (chek truncation) massimo 7,00 Commissione su assegno impagato massimo 15,00 Commissione per assegno negoziato reso protestato/insoluto/richiamato (oltre massimo 30,00 alle spese reclamate) ALTRI SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO Commissione per pagamento delega F23 e F24 0,00 Commissione per pagamento Imposte/Tasse/Contributi Previdenziali allo sportello con addebito in conto corrente massimo 3,00 allo sportello per cassa massimo 5,00 con addebito permanente in conto corrente massimo 3,00 Spesa per duplicato attestato di pagamento (deleghe F23/F24) massimo 3,00 Commissione per rilascio Certificazione attestante le passività e le attività massimo 200,00 in merito a soggetti defunti Commissione per incasso vincite massimo 0,30% su vincita + 100,00 fisse Commissione per dichiarazione ad uso fiscale massimo 30,00 Commissione per dichiarazione passività bancarie massimo 30,00 Commissione per dichiarazione interessi passivi massimo 30,00 Commissione per Certificazione a favore di Società di revisione contabile massimo 100,00 Commissione per rilascio ricevuta per versamento di conferimenti in massimo 50,00 denaro per costituenda società Commissione pratiche di rimborso/ammortamento titoli nominativi o al massimo 300,00 portatore, per titolo Commissione pratiche di rimborso/ammortamento assegni massimo 300,00 circolari/bancari smarriti/sottratti/distrutti, per assegno Commissione per richiesta fotocopia assegni circolari estinti, per assegno massimo 10,00 ALTRE SPESE APPLICABILI AI SERVIZI DI PAGAMENTO Spesa per richiesta esito o informazioni su RID-Ri.Ba-MAV- massimo 10,00 B.B.Freccia-Sepa Spesa per comunicazione di mancata esecuzione dell ordine (rifiuto) massimo 5,00 Spesa per revoca dell ordine oltre i termini massimo 5,00 Spesa per bonifico incompleto di coordinate bancarie IBAN e BIC, massimo 5,00 oltre alle commissioni Spesa per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito massimo 100,00 inesatto dal cliente Spesa per comunicazioni su singole operazioni di pagamento massimo 5,00 (solo per clienti diversi da consumatori e microimprese) aggiornato al 09/10/2013 pag. 7 di 12

Spesa per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge massimo 5,00 Spese per comunicazioni periodiche (ex art.119 TUB) - in forma cartacea - in forma elettronica Spese per altre comunicazioni (ad eccezione di quelle concernenti variazioni unilaterali) massimo 2,00 0,00 massimo 8,00 Spese per altre comunicazioni mediante raccomandata massimo 15,00 Spesa per ricerca e copia documentazione pari ai costi sostenuti per la produzione della documentazione richiesta Spesa di informativa pre-contrattuale 0,00 Tasso di cambio applicato cambio al durante applicato da ICCREA al momento dell esecuzione VALUTE VALUTE SUI VERSAMENTI Contante Contante tramite sportello automatico Assegni bancari stessa banca altra filiale stessa filiale tramite sportello automatico Assegni Circolari emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari + 1 giorni lavorativi bancari (1) circolari Iccrea Banca emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari + 1 giorni lavorativi bancari (1) tramite sportello automatico circolari Iccrea Banca tramite sportello automatico Assegni bancari di altri istituti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani su piazza + 3 giorni lavorativi bancari (1) fuori piazza + 3 giorni lavorativi bancari (1) su piazza tramite sportello automatico + 3 giorni lavorativi bancari (1) fuori piazza tramite sportello automatico + 3 giorni lavorativi bancari (1) Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su + 3 giorni lavorativi (2) conto in euro intrattenuto presso banche italiane) Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 8 giorni lavorativi (2) Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 8 giorni lavorativi (2) (1) successivi al versamento (2) successivi a data contabile VALUTE SUI PRELIEVI Contante Mediante assegno bancario proprio Pagamento di assegno bancario Emissione assegni circolari Su bancomat di altri istituti Su ATM di BCC autorizzate ICRREA A mezzo pagobancomat Valuta di addebito per assegno negoziato reso protestato/insoluto/richiamato stesso giorno del prelievo data di emissione data di emissione stesso giorno del prelievo data del prelievo data del prelievo data del prelievo data di negoziazione aggiornato al 09/10/2013 pag. 8 di 12

VALUTE BONIFICI IN USCITA Tipo Bonifico Bonifico Italia/Bonifico SEPA Bonifico estero in euro o in divisa di Stato membro dell UE/SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Altro bonifico estero Data valuta di addebito Giornata operativa di addebito VALUTE BONIFICI IN ENTRATA Tipo Bonifico Bonifico interno (stessa banca) Bonifico in euro/bonifico SEPA Bonifico estero in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Altro bonifico estero ALTRE VALUTE Tipo Servizio Addebito RID PASSIVI Addebito Ri.Ba. PASSIVE Addebito MAV PASSIVI Addebito BOLLETTINO FRECCIA PASSIVO Addebito SEPA DIRECT DEBIT PASSIVO Addebito delega F23 e F24 Addebito Imposte/Tasse/Contributi Previdenziali Accredito RID ATTIVI Accredito Ri.Ba. ATTIVE Accredito MAV-B.B.Freccia in conto corrente Accredito Effetti o documento in conto corrente Addebito ritorno insoluti in conto corrente RID ATTIVI Addebito ritorno insoluti in conto corrente Ri.Ba. ATTIVE Addebito ritorno insoluti in conto corrente MAV- B.B.Freccia ATTIVI Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi stessa giornata di addebito all ordinante stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario forex) data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario forex) Data valuta di addebito Giornata operativa di addebito stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) stessa data scadenza del RID stessa data scadenza della Ri.Ba. stessa data scadenza del MAV-B.B.Freccia DISPONIBILITA DELLE SOMME VERSATE Contante Contante tramite sportello automatico Assegni bancari stessa banca altra filiale stessa filiale tramite sportello automatico Assegni Circolari emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari circolari Iccrea Banca emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari tramite sportello automatico circolari Iccrea Banca tramite sportello automatico + 2 giorni lavorativi bancari (1) + 2 giorni lavorativi bancari (1) aggiornato al 09/10/2013 pag. 9 di 12

Assegni bancari di altri istituti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani su piazza fuori piazza su piazza tramite sportello automatico fuori piazza tramite sportello automatico Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su F.I. relativo ai Servizi di incasso e pagamento + 4 giorni lavorativi bancari (1) + 4 giorni lavorativi bancari (1) + 4 giorni lavorativi bancari (1) + 4 giorni lavorativi bancari (1) + 4 giorni lavorativi (2) conto in euro intrattenuto presso banche italiane) Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 20 giorni lavorativi (2) Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 20 giorni lavorativi (2) (1) successivi al versamento (2) successivi a data contabile TERMINI DI NON STORNABILITA Voce Decorrenza domiciliate presso la stessa banca Ri.Ba. / MAV / B.B.Freccia + 4 giorni lavorativi bancari (1) accreditante RID + 45 giorni lavorativi bancari (1) domiciliate presso altre banche Ri.Ba. / MAV / B.B.Freccia + 15 giorni lavorativi bancari (1) RID + 45 giorni lavorativi bancari (1) Assegni bancari stessa banca altra filiale stessa filiale tramite sportello automatico Assegni Circolari emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari circolari Iccrea Banca emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari tramite sportello automatico circolari Iccrea Banca tramite sportello automatico Assegni bancari di altri istituti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani su piazza fuori piazza su piazza tramite sportello automatico fuori piazza tramite sportello automatico + 7 giorni lavorativi bancari (1) + 2 giorni lavorativi bancari (1) + 2 giorni lavorativi bancari (1) Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su + 20 giorni lavorativi (2) conto in euro intrattenuto presso banche italiane) Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 25 giorni lavorativi (2) Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 25 giorni lavorativi (2) (1) successivi al versamento (2) successivi a data contabile CALENDARIO GIORNATE NON OPERATIVE: il sabato; la domenica; il giorno 01 gennaio; il giorno 06 gennaio; il lunedì dopo Pasqua; il giorno 25 aprile; il giorno 01 maggio; il giorno 02 giugno; il giorno 15 agosto; il giorno 01 novembre; il giorno 08 dicembre; il giorno 25 dicembre; il giorno 26 dicembre. aggiornato al 09/10/2013 pag. 10 di 12

RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Il contratto è a tempo indeterminato. Il cliente può recedervi in ogni momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese di chiusura. In caso di recesso della banca, questa deve dare al cliente un preavviso di 2 mesi. Il preavviso è dato in forma scritta, su supporto cartaceo o su altro supporto durevole concordato con il cliente. Quando il cliente sia un consumatore, la banca può recedere dal contratto qualora sussista un giustificato motivo anche senza preavviso e dandone immediata comunicazione al cliente stesso. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale La chiusura del rapporto coincide con la data di perfezionamento del recesso, salvo l obbligo per il cliente di precostituire i fondi motivatamente richiesti dalla banca per chiudere partite eventualmente ancora sospese. Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca (Via Capitello 36 37050 Concamarise VR, indirizzo email: reclami@bancaveronese.it), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Qualora il reclamo abbia ad oggetto l esercizio del diritto di rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario di cui agli artt. 13 e 14 del D.lgs. n. 11/2010 il predetto termine è ridotto a 10 giorni dal ricevimento della richiesta di rimborso. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 o i 10 giorni può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. Per qualunque controversia è competente in via esclusiva l autorità giudiziaria nella cui giurisdizione si trova la sede legale della Banca, salva l ipotesi in cui il cliente rivesta la qualità di consumatore, nel qual caso il foro competente è quello di residenza del consumatore medesimo. LEGENDA Pagatore Beneficiario Operazione di pagamento Giornata operativa Data ricezione La persona fisica o giuridica titolare di un conto di pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di pagamento ovvero, in mancanza di un conto di pagamento, la persona fisica o giuridica che impartisce un ordine di pagamento. La persona fisica o giuridica prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell operazione di pagamento. L attività, posta in essere dal pagatore o dal beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra pagatore e beneficiario. Il giorno in cui la banca del pagatore o del beneficiario coinvolto nell esecuzione di un operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l esecuzione dell operazione stessa. E la giornata operativa che coincide con: il giorno di ricezione dell'ordine, per i bonifici disposti direttamente agli sportelli; il giorno di ricezione dell'ordine da parte della banca, per i bonifici disposti con mezzi telematici; il giorno concordato con il cliente ordinante per l invio della disposizione singola o in via permanente. aggiornato al 09/10/2013 pag. 11 di 12

Identificativo unico La combinazione di lettere, numeri o simboli che la banca indica all utilizzatore di servizi di pagamento e che l utilizzatore deve fornire alla propria banca per identificare con chiarezza l altro utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto corrente per l esecuzione di una operazione di pagamento. Ove non vi sia un conto corrente, l identificativo unico identifica solo l utilizzatore del servizio di pagamento. Per i bonifici l IBAN costituisce l identificativo del conto del beneficiario. Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Microimpresa Impresa che occupa meno di 10 addetti e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Impresa Cliente utilizzatore di servizi di pagamento che non rientra nella categoria di microimpresa. Orario di cut-off orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva. Tasso di cambio È quello rilevato il giorno lavorativo precedente, secondo le procedure stabilite nell ambito del Sistema europeo delle banche centrali, e comunicato dalla Banca. d Italia. Il tasso di cambio di riferimento è aumentato per la vendita di banconote e di assegni (o diminuito per l acquisto di banconote e assegni) dello spread indicato sul presente foglio informativo. Valuta Data di inizio di decorrenza degli interessi. Termini di disponi_ Termini, espressi in giorni lavorativi bancari, decorsi i quali il cliente acquista la abilità economica disponibilità economica delle somme accreditate sul conto. Rischio Paese Insolvenza economica dei soggetti collocati in un determinato Paese per cause politiche, calamità naturali, ecc. Rischio di cambio Le operazioni denominate in valuta o regolate in Euro o in valuta diversa da quella di denominazione, sono soggette al rischio dell oscillazione del cambio, in quanto sono regolate al tasso di conversione applicabile al momento della negoziazione. Spese SHARED Opzione con la quale si intende disporre un bonifico nel quale le spese della banca mittente sono a carico dell ordinante e le spese della banca ricevente sono a carico del beneficiario. Spese OUR Spese BEN Termini di non stornabilità Opzione con la quale si intende disporre un bonifico nel quale tutte le spese (della banca mittente e della banca ricevente) sono a carico del ordinante. Opzione con la quale si intende disporre un bonifico nel quale tutte le spese (della banca mittente e della banca ricevente) sono a carico del beneficiario. Termini, espressi in giorni lavorativi bancari, decorsi i quali il cliente acquista la giuridica disponibilità delle somme accreditate sul conto. aggiornato al 09/10/2013 pag. 12 di 12