L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: IL CORRETTO UTILIZZO 1

Documenti analoghi
Interruttori differenziali

L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

Interruttori differenziali di Tipo B+

Interruttore differenziale

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttori magnetotermici

Pag Pag Pag. 13-7

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

CRITERI DI SCELTA DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Guida agli interruttori differenziali - seconda parte -

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

2CSC421002B0901. Protezione differenziale senza interventi intempestivi Interruttori e blocchi differenziali AP

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Interruttori differenziali per ambienti aggressivi

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

ebook I regimi anomali di funzionamento degli UPS Seguici su:

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Terre separate in casa

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

SVILUPPO DEI CONTENUTI

Pag Pag Pag

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L La nuova protezione per gli ambienti domestici

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

Dispositivi differenziali

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori differenziali puri DomB 46 Interruttori differenziali puri ID C40 47 Interruttori differenziali puri ID 49 Interruttori magnetotermici

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

CARATTERISTICHE TECNICHE COMPORTAMENTO AGLI AGENTI CHIMICI ED ATMOSFERICI

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

RETE DI ENERGIA DEHNguard modular con fusibile di protezione integrato. con fusibile di protezione integrato

Luoghi conduttori ristretti

Realizzato da: Angelo Cugno. Impianto Domestico

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: QUESTO SCONOSCIUTO

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Norma CEI 64-8 nel tempo

System pro M Compact Massima compattezza, massima protezione. DS203NC: nuovi interruttori magnetotermici differenziali 3P+N in 4 moduli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Protezione Fasi-Neutro

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra

Distribuzione di corrente

Compensazione dell energia reattiva in BT

RELÈ DIFFERENZIALI serie RDC

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC

1.2 Sezione ADATTATORI E PRESE MULTIPLE. La ricerca. Serie SICURA Serie BLUELINE Serie SALVAFULMINE Serie PRESE MULTIPLE

Soluzioni per cabine MT-BT

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Interruttori differenziali di Tipo B e di Tipo F

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

TR RIDUTTORI TOROIDALI DI CORRENTE

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN )

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Condutture Elettriche

Variante V3 alla norma CEI 64-8: dotazioni minime per gli impianti elettrici.

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO

STRUMENTI PORTATILI di MISURA e VERIFICA IMPIANTI

Interruttori differenziali Antidisturbo

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

GASD C Foglio 1 di 5

INVERTER POWER-ONE AURORA ACCOPPIATI A MODULI CON ELEVATA CAPACITA VERSO TERRA: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

Parte 2: Procedure di domanda e di registrazione

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A

Transcript:

MICHELE SISINNI (serting) L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: IL CORRETTO UTILIZZO 3 July 2013 1.0 GENERALITÀ L interruttore differenziale è un dispositivo sensibile alle correnti di guasto verso terra (c.d. correnti differenziali), quindi alla somma vettoriale delle correnti che percorrono i conduttori attivi del circuito. In condizioni normali di isolamento la corrente differenziale I d è nulla; essa assume un valore diverso da zero solo se si manifesta un guasto verso terra. L utilizzo dell interruttore differenziale consente di attuare: la protezione contro i contatti indiretti; una protezione addizionale contro i contatti diretti con parti in tensione o per uso improprio degli apparecchi;*la protezione contro gli incendi causata dagli effetti termici dovuti alle correnti di guasto verso terra. L'uso degli interruttori differenziali con corrente differenziale nominale d'intervento non superiore a 30 ma è considerato dalle norme un metodo addizionale per la protezione contro i contatti diretti. La protezione differenziale contro i contatti diretti, infatti, presenta delle limitazioni: non interviene per elettrocuzione fra due fasi del sistema; in caso di elettrocuzione per contatto con una parte in tensione e la terra (o una massa o massa estranea) non evita all'infortunato la scossa elettrica, con ciò che ne consegue in termini di eventuale incidente indiretto, dovuto alla rapida ritrazione dell'individuo e quindi a possibilità per lui di urti o cadute. Il fatto che sia la corrente di elettrocuzione a far intervenire il differenziale (pur in tempi molto brevi), non consente inoltre di escludere che nell'infortunato possa insorgere la fibrillazione ventricolare. Di seguito vengono esposti i casi piùrappresentativi in cui l interruttore differenziale potrebbe non intervenire in caso di contatto diretto. La figura 1 rappresenta un contatto diretto bipolare di una persona con due parti L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: IL CORRETTO UTILIZZO 1

attive nel circuito. La persona è attraversata da una corrente tra le braccia e da una corrente verso terra I 2. L interruttore differenziale sente solo la corrente verso terra. Se questa corrente è inferiore alla soglia d intervento, l interruttore differenziale non interviene. Se interviene, lo fa nei tempi relativi alla corrente di guasto verso terra e non a quella che complessivamente attraversa la persona. figura1.jpg Un guasto a terra del conduttore di neutro non dà origine a una corrente apprezzabile verso terra, perché in condizioni ordinarie il neutro si trova a un potenziale prossimo a zero. A volte, non c è bisogno di un guasto: il conduttore di neutro è messo a terra a valle dell interruttore differenziale, perché viene confuso con il conduttore di protezione, essendo entrambi al potenziale zero. Il contatto a terra del conduttore neutro può permanere per un tempo indefinito. Se la persona tocca una fase e con un altra parte del corpo una massa, oppure una massa estranea in contatto con il conduttore di neutro, si stabilisce la stessa situazione circuitale di contatto bipolare del caso precedente, fig.2. L interruttore differenziale non interviene, oppure interviene nei tempi dovuti alla corrente che attraversa la persona verso terra (I 2 ), mentre il soggetto è attraversato anche da una corrente (I 1 ) che non è avvertita dall interruttore differenziale. Fig.2.jpg L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: IL CORRETTO UTILIZZO 2

In fig.3 l interruttore differenziale è tripolare e sente la somma vettoriale delle correnti verso terra sulle tre fasi. La persona è in contatto con una fase; le altre due fasi hanno una corrente di dispersione verso terra non trascurabile, fig. 3 a). L interruttore differenziale interviene in base alla risultante vettoriale delle tre correnti(i ris ), mentre la persona è attraversata da una sola di queste tre correnti, dunque l azione protettiva è ridotta, fig.3 b.) Al limite se le tre correnti sono uguali è sfasate di 120, la risultante è nulla e l interruttore differenziale non interviene, qualunque sia il valore della corrente che attraversa la persona, fig.3 c). Fig.3.jpg 2.0 CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERRUTTORI DIFFERENZIALI Incominciamo col dire che l interruttore differenziale, può essere senza sganciatore di massima corrente (differenziale puro) o con sganciatore di massima corrente (differenziale magnetotermico). Gli interruttori differenziali puri devono essere installati in serie al dispositivo di protezione contro le sovracorrenti. Gli interruttori differenziali si differenziano per la loro attitudine al rilevamento di diverse forme d onda dicorrente differenziale. In funzione dell elettronica presente nel dispositivo da proteggere, si possono verificare diverse tipologie di corrente di dispersione. Poiché gli interruttori differenziali si differenziano per la loro attitudine a rilevare forme di correnti di guasto diverse, nella loro scelta occorre tener conto della tipologia di utilizzatore. Gli interruttori differenziali di Tipo AC sono adatti solo per il rilevamento di correnti di guasto alternate di formasinusoidale. Gli interruttori differenziali di Tipo A, oltre alle correnti di guasto alternate di forma sinusoidale, rilevano anche correnti di guasto alternate e pulsanti sinusoidali. Questo interruttore differenziale, essendo sensibile anche alle correnti pulsanti, permette di controllare eventuali correnti di guasto che potrebbero generarsi con l'impiego di L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: IL CORRETTO UTILIZZO 3

utilizzatori aventi dispositivi elettronici. Gli interruttori differenziali di Tipo F, oltre alle funzionalità del Tipo A, sono realizzati per la protezione di convertitori di frequenza monofase. I tipo F sono stati recentemente introdotti dalla normativa IEC EN 62423, e prevedono rispetto al Tipo A standard le seguenti caratteristiche: campo di intervento per correnti didispersione da 10 Hz a 1k Hz; ritardo intenzionale all intervento(10 ms); prova di tenuta all impulso 3 ka; tolleranza alla corrente continuasovrapposta fino a 10 ma. Gli interruttori differenziali di Tipo B, oltre al rilevamento delle forme di corrente di guasto del Tipo F, sono utilizzati anche per il rilevamento di correnti di guasto di tipo continuo. Questa tipologia di interruttore è in grado di garantire la protezione anche in presenza di convertitori di frequenza trifase, è impiegabile a protezione di qualsiasi utilizzatore. Esistono in commercio anche gli interruttori differenziali per ambienti aggressivi, (TIPO I). Tali interruttori trovano impiego in condizioni ambientali difficili, con alta concentrazione nell'aria di gas corrosivi, come ad esempio: piscine coperte (gas dicloro; ozono); ambienti rurali(ammoniaca); ambienti industriali (biossido di zolfo), gli interruttori differenziali vengono chiaramente molto sollecitati. Su tutte le parti metalliche e quindi anche sulle superfici metalliche del relè di sgancio, questi gas insieme con l'umidità dell'aria agiscono in modo corrosivo. Negli interruttori differenziali per ambienti aggressivi, che sono contrassegnati con il simbolo I, è presente, per tale tipo di problematica, un dispositivo brevettato che evita la formazione della condensa, allungando notevolmente la vita dei differenziali. Questo dispositivo provoca il riscaldamento diretto del relè di sgancio in modo da ottenere, con una potenza minima, una temperatura leggermente aumentata sulle parti metalliche. In questo modo viene evitata la condensazione dell'aria umida in cui si sono accumulati gas dannosi, e così non possono sorgere i relativi effetti corrosivi. Ciò comporta una maggiore durata degli apparecchi. Per il riscaldamento è necessaria una tensione di alimentazione. Per garantire l'attivazione del riscaldamento, anche nel caso in cui l'interruttore differenziale dovesse rimanere per diverso tempo disinserito, bisogna prestare attenzione al lato di alimentazione. Per attivare il riscaldamento bisogna alimentare il differenziale dal basso. La funzione di protezione dell'interruttore differenziale poi, come bprevisto dalla norma di prodotto, è assolutamente indipendente dalla tensione di rete. Sono stati introdotti in commercio i differenziali Tipo K e Tipo G, Antidisturbo con breve ritardo. Nell'ottica delle prescrizioni pertinenti sono solo due le esecuzioni degli apparecchi: L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: IL CORRETTO UTILIZZO 4

non ritardata e selettiva. Perciò le esecuzioni K e G realizzano i tempi di disinserzione massimi ammissibili per apparecchi non ritardati. I dispositivi di protezione differenziali del Tipo K o G nella loro disinserzione sono leggermente ritardati (ca. 10 ms per correnti di guasto elevate). I tempi di disinserzione delle esecuzioni K o G sono quindi leggermente più lunghi rispetto agli apparecchi standard: ad es. per correnti di guasto > 5 I dn :ca. 30 ms invece di ca. 10 15 ms. Essi rispettano quindi i massimi tempi di disinserzione ammissibili (40 ms) per le esecuzioni standard. Essi sono contrassegnati con il simbolo K o G. 3.0 SELETTIVITÀ TRA INTERRUTTORI DIFFERENZIALI Qualunque differenziale (A, AC, e B) può essere di tipo S. Sono caratterizzati da un intervento ritardato (o regolabile per apparecchi rispondenti alla norma CEI EN 60947-2) rispetto altri differenziali di tipo istantaneo. Sono utilizzati quando occorre realizzare la selettività differenziale. Se si impiega un dispositivo differenziale a monte dell impianto, la selettività può essere realizzata(ovviamente) solo impiegando interruttori differenziali anche a valle. Impiegando interruttori differenziali per uso domestici e similari, di cui uno di tipo S a monte e uno di tipo generale a valle, si assicura una selettività totale della corrente differenziale nominale di quello a monte è almeno tre volte quella dell interruttore a valle. Ad esempio si ha selettività se l interruttore a monte è di tipo S ed ha una I dn = 100 ma de quello a valle una I dn = 30 ma. Qualora sia richiesta una selettività su tre o più livelli è necessario ricorrere anche a dispositivi ritardati con ritardo definito. 4.0 INTERVENTI INTEMPESTIVI Si dice che l interventodell interruttore differenziale è intempestivo quando non è necessario per la sicurezza. Questi interventi sonoparticolarmente dannosi perché: Compromettono la continuità di servizio; Spingono l utente a disattivarel interruttore differenziale. Alcuni interventi in tempestivi sono dovuti a: Presenza di filtri verso terra dovuti amotivi di compatibilità elettromagnetica; Presenza di armoniche ad alta frequenza che, tramite la capacità parassita dell impianto, causano forti correnti verso terra; Sovratensioni di rete dovute a cause atmosferiche o a manovre di apertura e chiusura di carichi importanti; Elevate correnti di spunto che possono causare difformità nel toroide. Per evitare gli interventi intempestivi il mercato mette a disposizione tanti tipi di differenziali: L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: IL CORRETTO UTILIZZO 5

Differenziali con correnti nominali diintervento più elevate dove ci sono filtri EMC, armoniche ad alte frequenze; Differenziali ritardati che sono insensibili ai transitori di breve durata; Differenziali per correnti continue o pulsanti, quando la corrente di guasto non è alternata sinusoidale; In alcuni tipi di interruttori differenziali di elevata corrente nominale, il toroide separato dell interruttore differenziale deve essere montato direttamente sul cavo del circuito protetto. Se il cavo multipolare, o i cavi unipolari, non sono ben centrati nel toroide, la parte del materiale magnetico prossimo al cavo può andare in saturazione, ciò implica che il flusso non è più proporzionale alla corrente che percorre la fase più vicina al toroide e il flusso risultante non è zero, anche se lo è la somma delle correnti. Questo può determinare interventi intempestivi dell interruttore differenziale, tanto più quanto minore è il diametro del toroide rispetto a quello del cavo multipolare o del fascio di cavi unipolari. 5.0 INTERRUTTORI DIFFERENZIALI E UPS In presenza di UPS senza trasformatoredi separazione, gli interruttori vanno impiegati soltanto se indispensabili perl a protezione contro i contatti indiretti quindi: sempre nei sistemi TT, nei sistemi TN soltanto se non è possibile conseguire la sicurezza mediante protezione di sovracorrente. Nei casi in cui è necessario l'impiego di protezioni differenziali sul carico, è importante che l'ups non alteri il regime di neutro in uscita rispetto a quello di ingresso. La conservazione delregime di neutro è sicuramente assicurata in UPS con Neutro Passante, in cui il neutro di ingresso coincide con il neutro di uscita. Nell'utilizzare protezioni differenziali va considerato che tutte le apparecchiature elettriche fanno uso di filtri EMC al loro interno che provocano piccole correnti di dispersione verso terra; queste correnti di dispersione, sommate tra loro e sommate a quella dell'ups, potrebbero provocare l'intervento intempestivo del differenziale; a tal proposito, per ottenere una selettività maggiore sull'impianto è consigliabile utilizzare differenziali da 0,03 A (e di tipo A) in uscita all'ups a protezione dei carichi contro contatti indiretti (CEI 64-8) e utilizzare differenziali da 0,3 A o superiori a monte dell'ups di tipo (S). In questo modo i carichi saranno protetti dagli interruttori a valle dell'ups, e le correnti di dispersione dei carichi (anche se sommate con le correnti di dispersioni dell'ups) non provocheranno mai l'intervento intempestivo della protezione a monte dell'ups. Quanto sopra descritto è in linea generale; la soluzione ottimale è quella dichiedere la costruttore dell UPS la tipologia di differenziali da utilizzare sia a monte sia a valle del gruppo statico di continuità. L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: IL CORRETTO UTILIZZO 6

6.0 INTERRUTTORI DIFFERENZIALI E SPD Se gli SPD sono installati a valle dell interruttore differenziale, l eventuale corrente susseguente provoca l intervento dell interruttore e la protezione contro i contatti indiretti è garantita. In questa situazione la sovratensione sollecita però l interruttore differenziale, il quale deve essere di tipo S. Gli SPD (senza spinterometro)hanno una corrente di dispersione verso terra a 50 Hz (Ic) di qualche milliampere (tale valore è indicato dal costruttore). Tale corrente di dispersione va a sommarsi alle altre correnti di dispersione presenti nell impianto e ne va tenuto conto nella scelta della soglia di intervento I dn dell interruttore differenziale installato a monte. Se la linea elettrica che alimenta l edificio è colpita direttamente da un fulmine, la sovratensione assume la forma d onda 10/350 μs, aumenta il valore di picco e il suo contenuto energetico può danneggiare anche l interruttore differenziale di tipo S. Ad esempio se la somma del numero annuo dei fulmini diretti sull edificio (ND) e sulla linea (NL) è maggiore a 0,01 fulmini/annuo bisogna installare ad arrivo linea un SPD di tipo 1 in questo è opportuno installare l SPD a monte dell interruttore differenziale. (bibliografia: TNE supplemento novembre 2000, TNE articolo febbraio 2003, TNE articolo luglio 2000, TNE gennaio 2013, Manuale degli impianti elettrici decima edizione 2012 editore Delfino) Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:serting:l-interruttore-differenziale-il-corretto-utilizzo-6" L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: IL CORRETTO UTILIZZO 7