Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -"

Transcript

1 Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Pubblicato il: 19/07/2004 Aggiornato al: 26/07/2004 di Gianluigi Saveri La protezione contro i contatti indiretti per un guasto a valle dell UPS è piuttosto complessa e dovrebbe essere opportunamente coordinata per garantire la necessaria continuità di servizio. 1. Protezione da contatti indiretti nelle diverse condizioni di funzionamento La protezione contro i contatti indiretti per un guasto a valle dell UPS è piuttosto complessa e dovrebbe essere opportunamente coordinata per garantire la necessaria continuità di servizio. In relazione al tipo di sistema elettrico (TN, TT, IT) le protezioni da adottare possono essere diverse per cui è necessario innanzitutto stabilire, in considerazione del sistema di alimentazione primario, a quale sistema elettrico ci si può ricondurre nelle varie condizioni di funzionamento. In base alla condizione del neutro, che può essere isolato (fig. 7.1) o passante (fig. 7.2), si possono individuare due tipi fondamentali di UPS per i quali occorre, con riferimento alle condizioni di funzionamento sopra descritte, fare alcune distinzioni. Fig.7.1: UPS con neutro isolato dalla rete Fig.7.2: UPS con neutro passante 1

2 2. Gestione neutro e terra in condizioni di funzionamento di UPS con neutro passante Quanto di seguito indicato potrà essere applicato sia ai sistemi TT (fig. 7.3) sia ai sistemi TN (fig. 7.4) purché l'ups sia protetto almeno con un dispositivo differenziale installato a monte. Come sappiamo nei sistemi TN gli interruttori differenziali non sono indispensabili e possono essere sostituiti da dispositivi di protezione contro le sovracorrenti. In questo caso però è necessario verificare che i dispositivi di protezione intervengano nei tempi stabiliti dalla Norma CEI 64-8 per un guasto a terra. Le utenze possono essere alimentate dall UPS: direttamente dalla rete o tramite inverter; dalla batteria indipendentemente dalla rete (in isola). Fig.7.3: UPS con neutro passante inserito in un sistema TT Quando le utenze sono alimentate in isola il neutro può essere presente o interrotto è, in quest ultimo caso, il sistema a valle dell UPS si traduce in un IT. Nei sistemi IT il primo guasto verso terra deve essere rilevato mediante un dispositivo di controllo dell isolamento mentre per il secondo guasto verso terra, che deve essere interrotto, è riconosciuto l uso di un dispositivo contro le sovracorrenti o di un dispositivo differenziale (nei sistemi IT deve essere soddisfatta la condizione : R E xid minore o uguale a 50 e in caso di primo guasto verso terra non è richiesta l interruzione automatica del circuito vista l esiguità della corrente Id che viene limitata dall alta impedenza verso terra del sistema). Fig.7.4: UPS con neutro passante inserito in un sistema TN La presenza dell UPS rende però problematico l utilizzo di un dispositivo contro le sovracorrenti essendo la corrente di secondo guasto fortemente limitata dall impedenza dell UPS stesso perciò gli unici dispositivi che in pratica possono essere impiegati sono gli interruttori differenziali. Questi provvedimenti dovrebbero essere adottati per tutti i sistemi IT ma il sistema in questione può alimentare le utenze solo per un tempo limitato che dipende dall autonomia delle batterie e i circuiti sono poco estesi. Si può configurare quindi il caso di un sistema IT temporaneo che, vista la breve durata di funzionamento e la bassa probabilità che si manifesti un primo guasto a terra, non giustifica l impiego di un dispositivo di controllo dell isolamento. Le masse sono collegate a terra (il collegamento a terra si rende necessario nel funzionamento con alimentazione dalla rete) ed è soddisfatta la condizione R E Id minore o uguale a 50 perché, essendo limitata l estensione dei circuiti, la corrente capacitiva di primo guasto a terra è molto piccola. 2

3 In ogni caso il primo guasto a terra non è pericoloso ed è basso anche il rischio che si manifesti, per il breve tempo di funzionamento, un secondo guasto a terra. In ogni caso un doppio guasto a terra determina un cortocircuito che provoca entro pochi decimi di secondo lo scollegamento dell inverter. In questo breve periodo di tempo non dovrebbero esserci pericoli per la persona che tocca entrambi gli apparecchi soggetti a guasto perché la caduta di tensione sui conduttori di protezione è limitata dal basso valore della corrente di cortocircuito. Se l UPS che alimenta i circuiti privilegiati è di tipo on-line (con l UPS in funzionamento off-line l alimentazione dei carichi privilegiati avviene direttamente attraverso la linea e solo in caso di interruzione l UPS commuta l alimentazione ma se il neutro è passante valgono le stesse considerazioni) a neutro passante si possono presentare i seguenti modi di funzionamento: Funzionamento normale alimentazione tramite inverter - Il carico è alimentato tramite l inverter con il neutro in uscita collegato elettricamente con il neutro della rete a monte. In seguito ad un guasto a massa sul carico o a monte dell'ups interviene il dispositivo di protezione contro i contatti indiretti. Con le protezioni a monte intervenute e il neutro interrotto ci si ritrova in una condizione di funzionamento in emergenza, le utenze sono alimentate in isola dalla batteria e il sistema diventa un IT. Alimentazione diretta dalla rete attraverso il commutatore statico Si tratta di un funzionamento temporaneo dovuto ad un guasto sull inverter o ad un sovraccarico prolungato. Interviene l interruttore statico e l alimentazione è ottenuta direttamente dalla rete. Il neutro non è interrotto, gli utilizzatori a valle dell UPS hanno le masse collegate a terra e il dispositivo di protezione installato a monte garantisce la protezione contro i contatti indiretti. Anche in questo caso con le protezioni a monte intervenute ci si ritrova nella condizione di funzionamento in emergenza, le utenze sono alimentate dalla batteria e il sistema diventa un IT. Funzionamento in emergenza per mancanza di alimentazione sul primario del trasformatore di proprietà dell ente distributore, ma con neutro ininterrotto sul secondario dello stesso - Le utenze sono alimentate in isola dalla batteria, il neutro non è interrotto e le masse sono collegate all impianto di terra perciò il sistema di distribuzione, TT o TN, non cambia. Se a causa di un guasto interviene il dispositivo di protezione posto a monte e il neutro viene interrotto il sistema si traduce in un IT temporaneo. Funzionamento in emergenza per intervento delle protezioni poste a monte o per apertura manuale dell interruttore generale con interruzione dei conduttori di fase e del neutro - Le utenze sono alimentate in isola dalla batteria. Il neutro viene interrotto ed il sistema si traduce in un IT temporaneo. 3

4 3. Gestione neutro e terra in condizioni di funzionamento con neutro isolato Nei sistemi a neutro passante, che sono i sistemi più diffusi, le correnti di guasto ad UPS funzionante possono chiudersi sulla terra di cabina facendo intervenire, come si è visto, i dispositivi di protezione posti a monte; anche quando manca la rete a causa di un interruzione sulla media tensione (per segnalarne l intervento e permettere all utente di rendersi conto dell accaduto e riarmare l interruttore differenziale prima del ritorno dell alimentazione in rete, li si potrebbe dotare di un contatto che azioni un allarme ottico-acustico). Per evitare questo inconveniente, nei casi in cui sia richiesta una particolare continuità nel servizio, si potrebbero impiegare UPS a neutro isolato adottando i seguenti accorgimenti: Sistema originario di alimentazione TT e sistema TN sull UPS (fig 7.5) Si ottiene un sistema TN locale sull UPS cavallottando il neutro con il PE. In caso di guasto si provoca un cortocircuito che si richiude sull UPS senza interessare il dispersore locale. L interruttore a monte non può intervenire per guasti che avvengono a valle dell UPS che deve quindi possedere un suo interruttore in grado di interrompere il guasto verso terra. Le caratteristiche d intervento di tale interruttore devono essere coordinate rispetto all anello di guasto che si richiude sull UPS. Sistema originario di alimentazione TN e sistema TN sull UPS (fig. 7.6) Analogamente a quanto indicato nel caso precedente occorre un cavallotto tra neutro e PE sull uscita dell UPS. Il comportamento di un guasto verso terra e le relative protezioni da adottare sono identiche al caso precedentemente descritto. Fig.7.5: Anello di guasto in UPS con neutro isolato inserito in un sistema TT e con sistema TN in uscita Fig.7.6: Anello di guasto in un UPS con neutro isolato inserito in un sistema TN e con sistema TN in uscita 4

5 4. UPS con neutro passante: soluzioni per la protezione contro contatti indiretti La protezione contro i contatti indiretti prevede per il sistema TT l impiego di dispositivi differenziali che vanno bene anche nei sistemi TN ma che, come abbiamo detto, è possibile sostituire con dispositivi magnetotermici (anche se non è sempre facile ottenere il coordinamento necessario a far intervenire il dispositivo nei tempi stabiliti dalla norma). Di seguito, per semplificare lo studio del problema, si presume l impiego di dispositivi differenziali sia per i sistemi TT sia per i sistemi TN e, anche se le soluzioni al problema possono essere applicate indifferentemente ad ambedue i sistemi, si propongono per maggior chiarezza gli schemi relativi ad ogni tipo di sistema. UPS in funzionamento on-line Nelle figure 7.7 e 7.8 un guasto a terra su un apparecchio, determina l'intervento del solo dispositivo di protezione sul circuito guasto, selettivo rispetto a quello installato a monte, mentre gli altri circuiti continuano a funzionare regolarmente. L UPS che continua ad essere alimentato attraverso la rete alimenta in modo regolare e per un tempo indefinito i carichi. Se il guasto avviene a monte dell UPS si determina invece l intervento del dispositivo a monte e i carichi vengono alimentati in isola tramite un sistema IT temporaneo. Fig. 7.7: Sistema TT - In caso di guasto, se il dispositivo differenziale a monte è selettivo rispetto ai dispositivi a valle, interviene il solo interruttore differenziale interessato dal guasto mentre gli altri dispositivi mantengono l alimentazione alle altre utenze 5 Fig. 7.8: Sistema TN - In caso di guasto, se il dispositivo differenziale a monte è selettivo rispetto ai dispositivi a valle, interviene il solo interruttore differenziale interessato dal guasto mentre gli altri dispositivi mantengono l alimentazione alle altre utenze.

6 Nelle figure 7.9 e 7.10 gli interruttori differenziali a monte sono due, uno sulla linea di alimentazione principale uno sulla linea di alimentazione dell interruttore statico inserito a monte del dispositivo di protezione principale. In caso di guasto a terra interviene il solo interruttore installato sull interruttore statico mentre le utenze continuano ad essere alimentate in modo regolare. Il sistema però si è trasformato in un IT temporaneo perché il neutro è stato interrotto a causa dell apertura del circuito ad opera dell interruttore sul commutatore statico. La continuità di servizio è garantita ma non si può più usufruire del vantaggio fornito dall interruttore statico nel caso si manifestasse, nel periodo di tempo in cui si ha l interruzione della linea dell interruttore statico, un sovraccarico o un cortocircuito. Un guasto a monte dell UPS può determinare l intervento delle protezioni e l alimentazione in isola dei carichi tramite un sistema IT temporaneo. Fig. 7.9: Sistema TT - In caso di guasto interviene il solo interruttore differenziale inserito sulla linea dell interruttore statico ma i carichi continuano ad essere alimentati. Il guasto permane ma non è pericoloso perché il neutro è interrotto ed il sistema è diventato un IT temporaneo. Fig. 7.10: Sistema TN - In caso di guasto interviene il solo interruttore differenziale inserito sulla linea dell interruttore statico ma i carichi continuano ad essere alimentati. Il guasto permane ma non è pericoloso perché il neutro è interrotto ed il sistema è diventato un IT temporaneo. Nella figure 7.11 e 7.12 la protezione contro i contatti indiretti è ottenuta mediante un solo interruttore differenziale a monte. 6

7 A causa di un guasto a terra a monte o a valle dell UPS interviene il dispositivo differenziale ed il carico viene alimentato in isola per un tempo che dipende dall autonomia delle batterie. Il sistema diventa un IT temporaneo perché il neutro è interrotto a causa dell apertura dell interruttore sulla linea di alimentazione principale. Fig. 7.11: Sistema TT - In caso di guasto interviene l interruttore differenziale inserito sulla linea di alimentazione dell UPS. I carichi continuano ad essere alimentati per un tempo che dipende dall autonomia delle batterie. Il guasto permane ma non è pericoloso perché il neutro è interrotto ed il sistema è diventato un IT temporaneo. Fig. 7.12: Sistema TN - In caso di guasto interviene il dispositivo differenziale inserito sulla linea di alimentazione dell UPS. I carichi continuano ad essere alimentati per un tempo che dipende dall autonomia delle batterie. Il guasto permane ma non è pericoloso perché il neutro è interrotto ed il sistema è diventato un IT Fig. 7.13: Sistema TT - Un guasto a terra a valle dell UPS è rilevato dal dispositivo di protezione anche quando manca l alimentazione a causa di un interruzione sulla media tensione purché non sia interrotto il circuito sulla bassa tensione. 7

8 L UPS potrebbe funzionare in isola anche per mancanza di alimentazione dovuta ad una interruzione in media tensione ma con il neutro ininterrotto perché il circuito di bassa tensione è chiuso. In questo caso il sistema originario, TT o TN, si mantiene e un guasto a terra su di un apparecchio a valle dell UPS può essere ancora rilevato dal dispositivo di protezione inserito a monte dell UPS. Ad interruttore intervenuto il sistema, essendosi a questo punto interrotto il neutro, si trasforma in IT temporaneo e gli utilizzatori vengono alimentati in isola per il tempo di autonomia della batteria (fig. 7.13). UPS con funzionamento off-line Se i carichi sono alimentati direttamente dalla rete con l UPS con funzionamento off-line l interruttore differenziale inserito a monte interviene comunque per un guasto a terra a valle dell UPS (fig e 7.15). Fig. 7.15: Sistema TN Un guasto sul carico a valle dell UPS in funzionamento off-line determina l intervento del dispositivo differenziale installato a monte Fig. 7.14: Sistema TT Un guasto sul carico a valle dell UPS in funzionamento off-line determina l intervento del dispositivo differenziale installato a monte 8

9 5. UPS con neutro isolato: soluzioni per la protezione da contatti indiretti Se il neutro proveniente dalla rete è isolato mediante un trasformatore fondamentalmente occorre distinguere fra due casi: Il trasformatore non è di isolamento oppure i circuiti sono molto estesi. Il sistema in uscita può essere indifferentemente ricondotto ad un TT,TN o IT. Il sistema IT è consigliabile per garantire una certa continuità del servizio e deve essere dotato di un controllore dell isolamento perché non può essere considerato un IT temporaneo; Il trasformatore è di isolamento e i circuiti sono poco estesi. Può essere applicato il metodo di protezione per separazione elettrica con le masse interconnesse fra loro ma non a terra. 9

10 6. UPS senza trasformatore interno: soluzioni per protezione da contatti indiretti I piccoli UPS generalmente sono sprovvisti di trasformatore interno. Se si manifesta un guasto a terra intervengono i dispositivi di protezione dell impianto di alimentazione. In caso di funzionamento in emergenza l UPS alimenta le utenze in isola con un sistema che temporaneamente agisce come un IT. I circuiti sono poco estesi e quindi la corrente capacitiva di primo guasto a terra I d è molto piccola e la nota condizione R E non superiore a 50/I d è facilmente soddisfatta. Il breve tempo di funzionamento consente anche di omettere il dispositivo di controllo dell isolamento che invece è normalmente necessario nei sistemi di tipo IT. 10

11 7. Correnti di dispersione Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) seconda parte Gli UPS, a causa della presenza di filtri verso terra, possono manifestare una elevata corrente di dispersione. Relativamente al tipo di collegamento alla rete di alimentazione tali apparecchiature si dividono in due gruppi, tipo A se dotate di spina di tipo domestico o similare, tipo B se dotate di spina di tipo industriale o se collegate direttamente alla rete. Gli apparecchi appartenenti al tipo A presentano correnti di dispersione a terra inferiore a 3,5 ma mentre quelli appartenenti al tipo B possono avere correnti di dispersione superiori a 3,5 ma. Per questi apparecchi è determinante, ai fini della sicurezza, il collegamento a terra dell apparecchio perché in mancanza di tale collegamento la persona può essere attraversata da una corrente pericolosa anche in assenza di un guasto verso terra. Per questo motivo gli apparecchi di tipo B devono riportare, in prossimità del collegamento alla rete di alimentazione IN c.a., un etichetta con stampigliate parole simili alle seguenti: ATTENZIONE ELEVATA CORRENTE DI DISPERSIONE - COLLEGAMENTO A TERRA INDISPENSABILE PRIMA DI COLLEGARSI ALL ALIMENTAZIONE. La corrente efficace sul conduttore di protezione non deve comunque essere superiore al 5% della corrente di ingresso per fase, in condizioni di funzionamento normale (se il carico è sbilanciato, per questo calcolo si deve usare la più elevata delle tre correnti di fase), e se supera i 10 ma devono essere approntate adatte misure di sicurezza come prescritto dalle norme CEI 64-8/7 e 74-2: sorveglianza dell efficienza del conduttore di protezione alimentazione mediante trasformatore con avvolgimenti separati conduttore di protezione ad elevata affidabilità: o se il conduttore di protezione non fa parte del cavo di alimentazione deve possedere una sezione non inferiore a 10 mm 2 oppure devono essere impiegati due conduttori in parallelo con sezione non inferiore a 4 mm 2 ; o se il conduttore di protezione fa parte del cavo di alimentazione e la somma delle sezioni dei conduttori di fase, di neutro e di protezione è uguale o maggiore di 10 mm 2, il conduttore di protezione deve avere una sezione non inferiore a 2,5 mm 2. 11

12 8. Considerazioni sull uso degli interruttori differenziali Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) seconda parte Gli UPS sono dotati di filtri di ingresso con correnti di dispersione che devono essere compatibili con la corrente nominale I dn dell interruttore differenziale, altrimenti la I dn deve essere scelta di valore più elevato. L interruttore differenziale dovrà essere scelto di tipo B che è in grado di rilevare tutte le possibili correnti di guasto verso terra compresi i guasti interni all UPS. Nel caso che nessun tipo di interruttore differenziale fosse sensibile alle correnti con componenti continue che possono essere fornite dagli UPS devono essere presi opportuni provvedimenti alternativi come ad esempio interruzione dei guasti a terra mediante interruttori magnetotermici, doppio isolamento o separazione elettrica ove possibile. Quando nessuno dei provvedimenti appena indicati fosse realizzabile e quando il dispositivo di protezione non fosse in grado di intervenire nei tempi previsti (ad esempio quando si utilizza un interruttore magnetotermico), si devono realizzare i collegamenti equipotenziali supplementari che devono interessare tutte le masse e le masse estranee simultaneamente accessibili che sono alimentate dall UPS. In ogni caso la massima corrente di guasto a terra possibile non deve generare fra le masse e le masse estranee accessibili tensioni superiori a 50 V. 12

13 9. Tensioni residue dovute alla presenza di condensatori Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) seconda parte La carica elettrica immagazzinata nei condensatori presenti nell UPS non deve essere di pericolo per le persone. Per questo i condensatori con capacità maggiore di 0,1 microfarad devono essere dotati di resistenze di scarica con una costante di tempo inferiore a 1 s per gli UPS di tipo A e 10 s per quelli di tipo B. 13

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Terre separate in casa

Terre separate in casa Terre separate in casa Pubblicato il: 11/12/2006 Aggiornato al: 11/12/2006 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Per quanto possibile è bene evitare di "separare le terre in casa". E' per questo motivo che

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Da Anie - Itaca la scheda aggiornata IA 025 sulla protezione contro i contatti diretti ed indiretti Anie Itaca a luglio 2017 rendono

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO CANTIERI EDILI USO DI GRUPPI ELETTROGENI TRASPORTABILI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO QUADERNO TECNICO Autore: Tecnico della Prevenzione dott. Mauro Baldissin Responsabile scientifico: Dirigente Ingegnere

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti Contatti Indiretti Premessa Nel presente documento sarà trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI

PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Sistemi TN PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Circuito equivalente Si consideri il caso di un contatto indiretto in un sistema TN-S (conduttore di protezione completamente distinto dal conduttore di

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Apparecchi di manovra

Apparecchi di manovra Apparecchi di manovra Apparecchi di Manovra: Classificazione (1) Dispositivo in grado di eseguire manovre di apertura e chiusura di un circuito: Manovra a carico, e manovra a vuoto; Manovra nel normale

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni

La protezione contro le sovratensioni Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 27/11/2003 La protezione contro le sovratenoni - terza parte - La protezione contro le sovratenoni di Gianluigi Saveri L installazione dei limitatori di sovratenone

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica

Progetto in inchiesta pubblica N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1082 23-01-2012 Data Pubblicazione 2011- Classificazione 64-. Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

Dettagli

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR ); Dipartimento Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico ALLEGATO C al verbale di sopralluogo N del Documentazione esaminata 1- Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e dell'impianto

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

Zeno Martini (admin), Romeo Bucchi (Romeo) 30 September 2007

Zeno Martini (admin), Romeo Bucchi (Romeo) 30 September 2007 Zeno Martini (admin), Romeo Bucchi (Romeo) PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI 30 September 2007 Articolo n 6 su 6 del corso "Gruppi elettrogeni". Vai all'indice del corso. Paragrafi dell'articolo: 1. Generalità

Dettagli

Guida agli interruttori differenziali - prima parte -

Guida agli interruttori differenziali - prima parte - Guida agli interruttori differenziali - prima parte - Pubblicato il: 06/06/2005 Aggiornato al: 06/06/2005 di Gianlugi Saveri 1. Generalità La somma vettoriale delle correnti che percorrono i conduttori

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Deval è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete. L obiettivo di dette

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

GENERALITÀ

GENERALITÀ CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROF. FABIO MOTTOLA Indice 1 GENERALITÀ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 STATO

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1113 08-03-2013 Data Pubblicazione 2013-. Classificazione 64-8; V1 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

il quadro normativo sottotitolo di riferimento Milano, XX mese 20XX Federica Foiadelli Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

il quadro normativo sottotitolo di riferimento Milano, XX mese 20XX Federica Foiadelli Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La sicurezza elettrica Titolo presentazione nei locali medici di gruppo 2 il quadro normativo sottotitolo di riferimento Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La Sicurezza

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Guida agli impianti di illuminazione esterna - prima parte -

Guida agli impianti di illuminazione esterna - prima parte - Guida agli impianti di illuminazione esterna - prima parte - Pubblicato il: 30/01/2006 Aggiornato al: 30/01/2006 di Gianluigi Saveri Gli impianti di illuminazione esterna comprendono tutti gli impianti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Classificazione dei Sistemi Elettrici

Classificazione dei Sistemi Elettrici Classificazione dei Sistemi Elettrici Classificazione dei Sistemi Elettrici in base alla tensione Sistema elettrico: complesso delle macchine, delle apparecchiature, delle sbarre e delle linee aventi una

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE La norma CEI 64-8/7; V2, che dal 1 settembre 2001 regola l esecuzione dell impianto elettrico nei locali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera). CAVI In un impianto fotovoltaico i cavi devono essere in gado di sopportare le condizioni ambientali a cui sono sottoposti cioè elevata temperatura, radiazione solare, pioggia, etc... Tensione nominale

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione

Dettagli

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE In questa lezione apprenderemo che cos è e a cosa serve l impianto di terra Al termine della lezione saremo in grado di valutare la resistenza di terra e coordinare la

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

Gli scaricatori di sovratensione tipo2

Gli scaricatori di sovratensione tipo2 ARTICOLO TECNICO Gli scaricatori di sovratensione tipo2 La corretta installazione Gli apparecchi e gli impianti elettronici sono sempre più diffusi anche nelle abitazioni. Ad essi fanno riferimento non

Dettagli

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA Con il termine TERRA si indica la massa del terreno

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici 1 1 Dimensionamento preliminare cavi 2 Calcolo delle correnti di corto circuito

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo"

Il neutro, un conduttore molto attivo Il neutro, un conduttore molto "attivo" di Gianluigi Saveri 1. Generalità Il neutro è il conduttore (fig. 1.1), collegato al punto a potenziale zero del sistema elettrico, che concorre, nei sistemi trifase

Dettagli

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda) SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE: SELV PELV FELV Sistema di alimentazione: I sistemi elettrici a bassissima tensione che presentano una tensione nominale e una tensione nominale verso terra non superiore

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali APPENDICE - Dimensionamento SPD LINEA L1 - Linea Entrante in MT Dati generali L'impianto elettrico considerato è un sistema TN. La linea di alimentazione che alimenta il quadro generale è trifase con neutro

Dettagli

L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE 1 INTERRUTTORE DIFFERENZIALE L'interruttore tt differenziale, i chiamato comunemente salvavita, è un dispositivo capace di interrompere (aprire) un circuito in caso di contatti

Dettagli

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO Premessa Si potrebbe credere che la realizzazione a regola d arte di un impianto elettrico sia sufficiente a tutelarsi da tutti i rischi di natura elettrica presenti in

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

COMUNE DI ROSÀ Provincia di Vicenza

COMUNE DI ROSÀ Provincia di Vicenza ando di concorso per soli esami e la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di elettricista impiantista T. 3 da impiegare presso l'area Lavori Pubblici Ecologia PROV SRITT 29 marzo 2018

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA Corso: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili Docenti: Elettra Pignotti Ottavio Secreti Anno Scolastico: 2015-2016 Classe: 4AP Materia: Tecnologie

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Misure di protezione contro i contatti diretti Protezione totale Isolamento

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni:

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni: SISTEMI ELETTRICI In Italia, come negli altri paesi industrializzati, la sicurezza dei sistemi elettrici è garantita dalla messa a terra delle masse e del neutro, sia da parte degli enti distributori di

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica

Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica di Gianluigi Saveri Pubblicato il 26/01/2010 Aggiornato al: 04/01/2010 1 Generalità Sono dei metodi di protezione che, si differenziano dai

Dettagli

4.3 Protezione contro le sovracorrenti

4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti Capitolo 4.3 4.3.0 Campo di applicazione 4.3.0.3 Requisiti generali 4.3.1 Requisiti corrispondenti al tipo di circuito elettrico

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Misuredi verificadegliimpianti elettrici. Prof. Raoul Bedin

Misuredi verificadegliimpianti elettrici. Prof. Raoul Bedin Misuredi verificadegliimpianti elettrici POSSIBILE PERCORSO ATTIVITA Bozzedisegnie calcoli eseguiti manualmente Progetto impianto Progetto quadro elettrico ABB E-design: DOC (disegnoschema unifilare),

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017 o unico sulla sicurezza sul lavoro Committente: Via, Civico Cap, Città Descrizione dell'impianto: IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE Data: 21 agosto 2017 Realizzato da: o unico sulla sicurezza sul lavoro

Dettagli

Classificazione dei Sistemi Elettrici (2)

Classificazione dei Sistemi Elettrici (2) Sicurezza Elettrica Classificazione dei Sistemi Elettrici (2) Gli impianti utilizzatori vengono alimentati dal circuiti BT delle cabine di trasformazione, le quali, essendo dotate di uno o più trasformatori

Dettagli

3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto

3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto 3 Definizioni di dati specifici generali 3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto.1 Sistema TN (AC) Fig. 3.1.2.1.1 Sistema TN-S con conduttore

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 In un articolo da poco pubblicato a firma dello stesso

Dettagli

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI ELETTROTECNICA Laurea Ing. Aerospaziale - 1 livello CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI Prof. M.S. Sarto CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA IDROELETTRICHE TERMOELETTRICHE TERMONUCLEARI GEOTERMOELETTRICHE

Dettagli

ELIMINARE DIFFERENZIALE IN UN SISTEMA TN-S

ELIMINARE DIFFERENZIALE IN UN SISTEMA TN-S franco zecchini (iosolo35) ELIMINARE DIFFERENZIALE IN UN SISTEMA TN-S 18 January 2016 Ho voluto scrivere questo articolo per confrontarmi con tutti voi, per poter migliorare e per poter aiutare qualche

Dettagli

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS œ Sede Operativa: C.so Unione Sovietica n.612/21-10135, Torino Comune di Giaveno Città Metropolitana di Torino PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Progetto: Realizzazione nuovo

Dettagli

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano Progettazione elettrica, lezione 2 Prof. Mario Angelo Giordano Le sovracorrenti La sovracorrente è una qualsiasi corrente superiore alla portata I z che può circolare nel cavo. Si tratta di correnti dannose

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE INDICE 1. CRITERI DI PROTEZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE... 2 1.1 CRITERI DI PROTEZIONE... 2 Contatti diretti ed indiretti... 2 Collegamenti equipotenziali principali...

Dettagli

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra SISTEMI TT e TN Si ha un sistema TT quando l'impianto elettrico è alimentato direttamente in bassa tensione dall'azienda fornitrice. E' quello che accade nelle nostre abitazioni (solitamente 230 V monofase).

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli